Curriculum Vitae Simona Ugolotti
Transcript
Curriculum Vitae Simona Ugolotti
Curriculum artistico di Simona Ugolotti la “cantadina” IN BREVE: Figlia di noto autore dialettale, comincia da bimba, per strada e teatri, per vent'anni conduce la vita artistica in parallelo con l'attività rurale da cui nasce il nome di CANTADINA, con Marzano e Gli Ugolotti sfiora il Premio Tenco ed entra all'auditorium del Carlo Felice. Chiude l'azienda e si dedica completamente all'arte del canto e della sperimentazione vocale, con il FLUSSO DEL LIBERO SUONO entra nelle frequenze di RAI RADIO 3 per ben due volte.(2010 2011) Entra a far parte come corista dei SENZASCIOU 2006 e poi, come autrice di musiche e testi, viene accolta più volte al Circolo Gianni Bosio di Roma, nota patria del canto popolare, di conseguenza partecipa alla festa della lega di cultura di Piadena. Trasforma in arte la vita da contadina imbastendo spettacoli agricoli e seminari, partecipa come insegnante alla Libera Scuola Rurale. gli spettacoli più replicati sono FUGA DA ALVEOPOLI (sulla questione delle api) e SEMISERI (sui semi e le politiche agricole) e il CONCERTO RURALE SEMISERI si avvale di molte repliche tra le quali l'università di Genova, a Firenze con Vandhana Shiva e al Leoncavallo di Milano. Ha pubblicato sette CD audio e due testi, compreso un manuale sulle galline distribuito già in più di mille copie! e scaricato dal sito della RETE SEMIRURALI Con la Capra Picture collabora da tempo pubblicando video d'autore. Curriculum artistico di Simona Ugolotti la “cantadina” Nasce a Genova (e mai la lascia) nel 1966.Se la canta e se la suona da quando è bambina con il padre nel teatro dialettale Genovese, se la canta poi con cantautori come il gruppo “Marzano e gli Ugolotti” sfiorando il premio Tenco nell'edizione del 1992 e godono di poter salire sul palco dell’auditorium del “Carlo Felice”. Poi con il gruppo ”Bricchi Gotti & Lambicchi” cantano un folk particolare dove Simona si costruisce strani strumenti di percussione esibendosi dai teatri alle osterie del centro storico. Partecipa, inoltre, a diversi festival di strada ed è sempre pronta a prendere la chitarra in mano e cantare per varie occasioni. Da tempo conosce Praux; con il maestro inizia a divertirsi sperimentando la voce, e insieme a due giovani formano nel 2006 il ” Quattro sul tetto”: quartetto vocale diforista sperimentale con il flusso vanno due volte su RAI RADIO 3 con finalmente nessuno e "Dadàneo – Little Pan e i tecnofantoli” Canta per il circolo Gianni Bosio a Roma e a Piadena alla festa “lega di cultura di Piadena” vetrina mondiale del canto popolare dagli anni ‘70.Nel 2006 entra come corista nella rifondazione dei SENSASCIOU. Dal 2009 al 2012 come cantante a far parte di una compagnia teatrale Genovese, per poi fare diverse attività teatrali e di laboratori educativi. Dal 2013 lavora con spettacoli teatrali che parlano di semi, api, galline e vari temi agricoli mettendo in arte 20 anni di lavoro in campagna. Collabora con Cybarty di Maria Altamore cuoca comica di grande esperienza, e propone in piazze, strade, feste, festival e boschi...spettacoli di clownerie con musiche originali e bolle giganti. Con MariaPia nel Luglio del 2013 per il comune di Carasco (GE) organizza il PRIMO FESTIVAL PER BAMBINI "TRICCHE E BALACCHE" . Nell' Agosto 2013 con la CAROVANA RATATA' collabora in una tour estiva dove nasce SCOPPIAMI! Lo spettacolo teatrale SEMISERI parte dal porto di Genova e gira in tutta italia Per Slow Food, a Firenze 2014 per a Carovna dei semi promossa da e con Vandana Shiva, conosciuta in questa occasione con MANUELA VALENTI, Semiseri viene anche proposto all'università di Genova. Nel Dicembre dello stesso anno la Cantadina vola a Roma con ONATRONIX E TRALLALOOPS per il CIRCOLO GIANNI BOSIO, ora viaggia tra feste, aziende agricole, centri sociali, boschi e strade con i vari spettacoli "agricoli" tra tutti il più consumato è FUGA DA ALVEOPOLI sulla quetione delle api • Autoproduzioni: CD autoproduzioni dal secolo scorso! -Simona mai sola, -Cansönette in zeneise. -Doppio singolo (cantadina rap), -Fuga da alveopoli, -Scoppiami, -Onatronix e Trallaoops -Concerto Rurale DVD Cartoni animati. TESTI: "Le paure di Arlecchino", "Manuale per galline e contadine ruspanti libere e felici" "Salviamo le api" SCUOLE E MAESTRI: ANCARANI PAOLO (lirica) GREGORIANA SOMAZZI (canto) LUCA ALBRECHT PRAUSSELLO (voce, beat box, chitarra, ukulele, mandolino, sint) ANNNA SINI (canto jazz al luisiana Jazz) MIMMO CHIANESE (recitazione) ROBERTO MARZANO (chitarra) TRAN QUA HAI (canto armonico) BORIS SALVOLDELLI (loop station) ANTONIO CAPORILLI (inmprovvisazione corporea) MABEL SELENIA (danza del ventre, danze popolari.urlesque) MASSIMO ANGELINI (mondo rurale e diritti dei contadini) LAURA PARODI (trallalero) • CON : IL FLUSSO DEL LIBERO SUONO 4^ sul tetto (quartetto vocale diforista sperimentale) I 4 sul tetto (quartetto vocale diforista sperimentale) nasce dada un’idea di L. A.Praussello nel 2006 e inizia l'avventura sperimentale dallo studio di Demetrio Stratos, della musica etnica, Jazz e dalla libera sperimentazione vocale corale musica asiatica, tecniche tuva, mantra e throat singing, trallallero. I “4 sul tetto” in occasione della partecipazione al “Festival internazionale della poesia di Genova del 2010” diventano: FLUSSO DEL LIBERO SUONO (gruppo ludico di sperimentazione sonora) con l’entrata dell’attore poeta di J. S. Giacchino. Così dopo 4 anni di studio il quartetto si apre ad un “Flusso di Libero Suono” con la partecipazione di nuove voci e nuovi artisti che si coinvolgono come parte attiva al flusso. Nel 2011 si classifica secondo alla rassegna “Omaggio Demetrio Stratos”, sempre nello stesso anno partecipa alla trasmissione IL CANTIERE DI RAI RADIO3 con “FINALMENTE NESSUNO”. Nel 2012 è parte della colonna sonora di “Specula Dantis” al teatro della Tosse di Genova. Lavora per spettacoli di danza, per le pittrici dell’accademia, per spettacoli con il fuoco con Gothic Fire per il Teatro Scalzo, con la scuola Daneo propone una serie di incontri con i bambini. Nuovamente per il Premio omaggio Demtrio Stratos partecipa introducendo un nuovo elemento: il “tecnico de panico” (Giacomo Lepri, primo laureato di Genova in musica elettronica)Trio AsBrio • CON Il Trio Asbrio il Trio Brio nasce nel Dicembre del 2008 sonorizzando dei cortometraggi originali del regista Griffith nell’auditorium di Palazzo Rosso a Genova in occasione della rassegna svoltasi per il sessantesimo anno dalla scomparsa del grande regista. A cura di Max Patrone della cineteca Griffith.Diventa Trio AsBrio quando decide di interpretare e arrangiare in modo nuovo le canzoni in dialetto di Simona. Il Trio di amici con il loro spettacolo girano in piccoli teatri ed in altrettanto piccoli Agriturismi e feste: Alessandria, Cortona, Roma, Napoli. L’ultima data del tour stagione 2009/10 si svolge a Genova nel Nuovo teatro di S.Siro con grande apprezzamento del pubblico Genovese notoriamente diffidente ed incontentabile. Il 2011 comincia con una data importante al Circolo Gianni Bosio/ con conseguete partecipazione alla famosa festa della “lega di cultura di Piadena” vetrina mondiale del canto popolare dagli anni ‘70 . Il 2012 si è dedicato a spettacoli per varie iniziative culturali ed a Genova per il Fetival della Poesia. Simona Ugolotti la “cantadina”