come osservare e valutare il calciatore

Transcript

come osservare e valutare il calciatore
SCUOLA ALLENATORI
COME OSSERVARE E VALUTARE IL CALCIATORE
di Maurizio Viscidi*
U
no degli argomenti più difficili ma anche più importanti nel gioco
2. Ruolo ideale: ovvero qual è la sua vera posizione per poter rendere meglio;
del calcio riguarda la valutazione e l'osservazione del calciatore.
3. Sistema di gioco ideale: indicare qual è il miglior sistema per esaltarne
Questo argomento è particolarmente sentito non solo dagli allenatori,
le qualità individuali (es. se un giocatore è un’ala, evidente che il 3-5-
ma anche da direttori sportivi e soprattutto dagli osservatori di società.
2 non è un sistema a lui adatto);
Dico sempre che se qualcuno avesse inventato un ‘programma’ che non
4. Assomiglia a: in questa riga bisogna dare un riferimento di un gioca-
fa sbagliare la valutazione del calciatore, sicuramente sarebbe diventato
tore famoso al quale il nostro atleta osservato assomiglia, facendo così
ricco, famoso e avrebbe evitato tanti errori agli addetti ai lavori.
si capisce subito che tipo di giocatore abbiamo analizzato (es. assomi-
La valutazione che io propongo viene fatta osservando il calciatore in
glia a Pato... mi aspetto con le dovute proporzioni un attaccante non
gara ed eventualmente anche in video e mira a rispondere ad alcune voci
alto, molto veloce, che sa andare bene in profondità, molto bravo nel
per cercare di dare logica e ordine alle tante componenti che concorro-
dribbling e meno bravo nelle sponde...).
no nel formare le qualità di un giocatore.
L'esperienza ci dice che ogni società, ogni allenatore e ogni osservatore ha
un suo modo e una sua tabella per valutare; quella che propongo è una sorta
di tabella delle tabelle, data dal confronto con tanti tecnici e osservatori.
Sottolineato il fatto che l'occhio di chi osserva resta elemento fondamentale e imprescindibile per non sbagliare, si cerca di uniformare le voci
analizzate per darsi un metodo.
Un'altra cosa importante è valutare chi valuta... ovvero capire se il nostro
osservatore è affidabile o meno.
Per fare ciò io uso mandare l'osservatore ad analizzare un mio ex calciatore (che quindi conosco benissimo) e farmi portare la relativa scheda di
Alexandre Pato
valutazione unita a un commento finale.
LE QUATTRO AREE
Avrò così modo di vedere quanto e dove il mio osservatore sbaglia nel
Pur sapendo che il calciatore è un complesso inscindibile di caratteristi-
valutare un calciatore e quindi, sarò in grado di sapere se fidarmi di lui.
che che si sovrappongono e si integrano una con l'altra, diventa più faci-
Infatti, spesso andando nelle società ci troviamo gli osservatori già in
le capirne le qualità se si procede con il metodo analitico.
organico e dobbiamo lavorare con persone che non conosciamo: per
questo è importante valutare prima di tutto la loro competenza.
Per questo motivo distinguiamo quattro grandi aree di osservazione del
calciatore e ci addentriamo nell'analisi di ognuna di queste.
PARTE ANAGRAFICA
Queste quattro aree sono, area Tecnica, area Tattica, area Fisico-Atletica
È la parte più ovvia nella quale vengono riportati nome, cognome, data
e area Psicologica.
di nascita, società di appartenenza ecc. ecc.
In questa parte io invito anche a mettere altre voci:
1. Ruolo attuale: scrivere attualmente che posizione ricopre e in quale
sistema di gioco;
*Allenatore professionista di Prima categoria, ha allenato nel Settore giovanile del
Padova, nella Primavera del Milan e in numerose prime squadre (Casarano,
Lodigiani, Viterbese, Lucchese, Treviso, Pescara, Vicenza e Modena). Autore di
numerosi articoli tecnico-tattici, ha pubblicato il cd “Come fare goal: teoria e
didattica” e più recentemente un nuovo dvd: “Allenare le transizioni”
15
SCUOLA ALLENATORI
Piede destro/sinistro
Sensibilità chinestesica
Leadership
Agonismo
Fair Play - Disciplina
Spirito di squadra
Spirito di sacrificio
Continuità
Cultura del lavoro
Intraprendenza
Vita privata
Altezza
Peso
Struttura
Baricentro
2. CALCIARE:
Calciare
passaggio - breve
lancio - lungo
cross
tiro
Fra tutti i modi di calciare (interno, esterno, collo...), fra tutte le
Condurre
progressione con palla
dribbling
tipologie (in corsa, da fermo, al volo...), fra tutte le espressioni
Ricevere
stop
controllo orientato
Gioco di testa
AREA
PSICOLOGICA
AREA
TECNICA
AREA
FISICO
E ATLETICA
AREA
TATTICA
Forza
Resistenza
Velocità
Scatto
Rapidità
Frenata
Agilità
Coordinazione
Elevazione
Arresto
(precisione, forza...) secondo me dobbiamo riportare nella scheda sintetica questi quattro tipi di calcio:
• Passaggio breve: nel quale valutiamo la tecnica, la precisione
e l'efficacia di trasmettere la palla rasoterra ad un compagno e
OFFENSIVA
Smarcamento
piedi
spazio
Difesa e copertura palla
Visione e scelte di gioco
Rifinitura
Senso del gioco
Creatività
Transizioni positive
DIFENSIVA
Posizionamento in relazione alla linea palla
Marcatura
Contrasto
Recupero palla
Anticipo
Intercettamento
Difesa della porta
Transizioni negative
la percentuale di sbaglio. Sapendo che l'80% del calcio moderno è fatto da questo fondamentale, ritengo importantissimo
valutarlo con attenzione;
• Passaggio lungo: qui valutiamo la capacità di giocare la palla
almeno a trenta metri di distanza ad un compagno, chiamato
spesso anche lancio o cambio gioco;
• Cross: è un particolare tipo di passaggio lungo che deve permettere a chi è in area di ricevere una palla forte, precisa che
spesso diventa un assist. È chiaro che un difensore centrale non
AREA TECNICA
deve avere particolari doti in questo tipo di calcio;
Qui valutiamo tutte le qua-
• Tiro: pur sapendo che esistono tante forme di tiro, qui ci sof-
lità in relazione alla palla e
fermiamo sul valutare il tiro di potenza da fuori area (non quel-
quindi ai gesti tecnici.
lo di precisione da dentro area, che se qualcuno vuole inserire
Ricordando che la valuta-
in tabella lo può appunto chiamare tiro di precisione).
zione è da ‘campo’ e in
Francesco Totti
‘diretta’ abbiamo scelto i
3. CONDURRE:
gesti tecnici che ci sembra-
Esistono innumerevoli forme di conduzione ma per semplificare
no più importanti.
ritengo siano significative due tipologie più di tutte:
Proprio in quest'area la
• Progressione con palla: in cui si fa riferimento alla capacità di
valutazione istintiva di particolari ‘colpi’ ci fa capire se abbiamo di fronte un giocatore normale piuttosto che uno tecnicamente dotato. È evidente che bisogna sottolineare se il giocatore è destro o sinistro.
16
portare palla velocemente negli spazi senza avversari;
• Dribbling: capacità di vincere l'uno contro uno e di superare
l'avversario.
1. SENSIBILITÀ CHINESTESICA:
4. RICEVERE:
Significa valutare il tocco, la morbidezza con cui il giocatore tratta la
Anche su questo punto sappiamo che esiste una serie infinita di
palla. È rappresentabile con il paragone della carezza o dello schiaffo,
controlli della palla in base alla superficie del piede o del corpo e
viene usata sempre la mano ma con sensibilità diverse...
in base al bloccaggio o meno della sfera; per semplicità conside-
È un presupposto fondamentale insieme alla coordinazione per avere
reremo solo queste due forme di ricezione:
una buona tecnica. Volgarmente chiamato anche tocco, è riconosci-
• Stop: in cui si fa riferimento al controllo del pallone sul posto;
bile pure in altri sport (tennis, pallavolo...) e soprattutto riflettendoci
• Controllo orientato: in cui il controllo del pallone avviene con
ci vengono in mente tanti giocatori che hanno questa sensibilità e
un movimento a seguire verso una direzione già nel primo
tanti altri invece che hanno il piede ‘più ruvido’.
tocco.
5. GIOCO DI TESTA:
• Senso del goal: tanti giocatori sono attaccanti ma non tutti hanno
Qui raggruppiamo tutte le forme (da fermo e in movimento,
il senso del goal. Qui vogliamo soffermarci sull'analisi di una capa-
tempo ed elevazione, offensivo e difensivo) in una sola voce rela-
cità di farsi trovare nel momento giusto al posto giusto per battere
tiva all'efficacia nel gioco di testa.
a rete. È superfluo dire che questa voce inutile per i difensori e centrocampisti, è fondamentale per le punte.
N.B. Molti possono giustamente mettere il contrasto in quest'area tecnica, io preferisco metterlo nell'area tattica difensiva pur
rimarcando che si tratta di un gesto tecnico.
• Creatività: in un calcio spesso piatto, codificato e scontato, aver
giocatori con estro e fantasia è importante. Questa voce l'ho inserita proprio per rimarcare eventuali doti di giocate fuori dal comune e dagli schemi.
AREA TATTICA
Chiaramente in quest'area
• Transizioni positive: è la capacità unita a velocità e mentalità di
vengono prese in esame le
passare rapidamente dalla fase difensiva a quella offensiva. In pra-
qualità tattiche individuali,
tica si valuta se il singolo giocatore ha attitudine e predisposizione
che per comodità d'analisi
a contrattaccare appena conquistata la palla, sia in qualità di porta-
dividiamo in due sotto-
tore che di appoggio.
gruppi:
2. QUALITÀ TATTICHE DIFENSIVE:
• Posizionamento in relazione alla linea della
Andrea Pirlo
palla: poiché per difendere i
1. QUALITÀ TATTICHE OFFENSIVE:
giocatori devono essere geo-
• Smarcamento: si riferisce chiaramente alla capacità di farsi trovare
metricamente sotto la linea
liberi e facilmente servibili dal compagno. La qualità di stare in zona
della palla, qui si vuole evi-
luce così come i contromovimenti li teniamo solo come nostri con-
denziare questo aspetto. È
cetti; qui facciamo solo un semplice distinguo tra smarcamento per
normale che i difensori non
ricevere la palla sui piedi e/o viceversa per ricevere la palla sulla
Fabio Cannavaro
corsa e quindi su uno spazio.
• Difesa e copertura della palla: così come viene insegnato a
saranno mai sopra la linea
palla e pertanto è più indica-
tivo il dato per centrocampisti e attaccanti.
Coverciano ritengo utile valutare come il giocatore si pone con il
• Marcatura: significa valutare la capacità che ha il giocatore di stare
corpo dopo che è entrato in possesso della palla e specialmente se
fra avversario e porta e di vedere contemporaneamente avversario
viene pressato.
e palla.
• Visione e scelte di gioco: rappresenta la valutazione che dobbia-
• Contrasto: significa recuperare la palla dai piedi dell'avversario e
mo fare su ciò che un giocatore vede o non vede e anche su ciò che
qualcuno giustamente può mettere questa voce anche nell'area
sceglie giusto o sbagliato. È importantissimo capire se il giocatore
tecnica. È comunque indispensabile che questa voce sia presente
ha una visione periferica a 360 gradi oppure se è limitato.
nella tabella per capire chi vince i duelli difensivi di uno contro uno.
• Rifinitura: è la capacità di mettere un compagno in zona goal,
detto anche assist o ultimo passaggio; è importante valutare chi è
in grado di vedere i corridoi per mandare in rete gli attaccanti.
• Anticipo: è la capacità dalla marcatura di prendere palla prima che
la riceva l'avversario che in quel momento si sta controllando.
• Intercettamento: si differenzia dall'anticipo in quanto qui non si è
17
SCUOLA ALLENATORI
in posizione di marcatura ma solo impegnati in reparto attraverso la
ricerca delle traiettorie di palla. Gli intercettamenti saranno più fre-
sui 30/50 metri senza cambi di direzione.
• Scatto: in questa voce invece ci soffermiamo sulla capacità del giocatore di partire da fermo e di esprimersi sui primi 10/15 metri.
quenti nei centrocampisti.
• Difesa della porta: voglio con questa voce sottolineare l'attitudi-
• Rapidità: qui vogliamo capire se il nostro osservato ha una fre-
ne tattica ma anche psicologica di porsi in campo in modo che gli
quenza elevata negli appoggi o se viceversa le sue movenze sono
avversari non trovino con facilità la via della porta e del goal. Questa
troppo felpate.
è in pratica la capacità di frapporsi fra chi attacca e la propria porta.
• Transizioni negative: è la velocità e la mentalità che un giocatore
• Agilità: con questa voce esprimiamo un giudizio sul modo di muoversi più o meno macchinoso dell'atleta.
esprime nel passare dalla fase offensiva a quella difensiva.
• Coordinazione: pur consci che questa è una qualità di difficile
Purtroppo qualche giocatore è carente in questa voce o si disinte-
valutazione, l'esperienza con i settori giovanili ci insegna che tanti
ressa oppure è spesso troppo lento nel dare un contributo difensi-
ragazzi poco dotati in coordinazione hanno nel futuro grandi pro-
vo dopo che la squadra ha perso la palla.
blemi di apprendimento tecnico.
• Elevazione: sappiamo che dipende dalla forza, ma a noi interessa
sottolineare quanto un calciatore stacca da terra specialmente nel
AREA FISICO-ATLETICA
gioco di testa.
Ricordo che questa scheda
• Arresto: nel calcio non è solo importante partire ma è forse più
di valutazione è da ‘campo’
importante arrestarsi e cambiare direzione. Questa voce permette
e va compilata ‘in diretta’,
all'osservatore di soffermarsi su una qualità che è strettamente
pertanto tutte le risposte a
legata alla forza.
quest'area sono di natura
visiva e non fanno riferimento a test atletici che
preparatori.
Di certo non possiamo
Ritengo però utile sapere
pretendere che l'osserva-
usano
Gennaro Gattuso
AREA PSICOLOGICA
i
come appare fisicamente un giocatore in partita.
tore si improvvisi psicolo-
1. ASPETTO FISICO:
go, però converrete con
Qui basta elencare altezza, peso, baricentro e tipo di struttura (legge-
me che valutare i com-
ro, normale, robusto) del calciatore.
portamenti sul campo di
un giocatore è quasi più
2. ASPETTO ATLETICO:
• Forza: ci serve solo sapere se il calciatore è forte nel suo insieme,
Javier Zanetti
le qualità tecniche.
rispondendo più ad un modello strutturale che funzionale. Pertanto
Siamo convinti infatti
tralasciamo volontariamente tutte le espressioni di forza (veloce,
che è più facile migliorare gli aspetti tecnico/tattici che i com-
resistente, esplosiva...) per dare l'idea globale/grossolana dell'atleta.
portamenti di un calciatore; ecco perché ritengo quest'area
• Resistenza: qui l'osservatore dovrà semplicemente valutare nella
tanto importante quanto sottovalutata da chi va ad analizzare i
gara se il giocatore ha pause e/o se ha cali nei 90' di gioco. A noi
giocatori.
serve capire la resistenza in termini di continuità di gioco e non in
Leadership: qui l'osservatore deve porre attenzione per capire se
termini di soglia anaerobica.
il calciatore è anche un punto di riferimento, una guida nei confron-
• Velocità: riteniamo in questa voce di osservare espressioni di corsa
18
importante che valutare
ti dei compagni, o se è psicologicamente poco carismatico.
In pratica non possiamo limitarci ad esprimere dei 'voti' per ogni voce, ma dobbiaAgonismo: ritengo che questa dote sia tanto importante quanto diffi-
mo completare il giudizio con alcune righe di commento speciale.
cile da migliorare. La capacità di ‘combattere’ in uno sport di contatto
Inoltre è importante concludere questa parte con un giudizio finale, cercando di limi-
fisico come il calcio è importantissima.
tare il più possibile la frase 'da rivedere...' che troppo spesso è usata per non pren-
Fair play: aver correttezza nel campo e rispetto degli avversari non è
dersi delle responsabilità!
mancanza di agonismo; anzi, gli inglesi insegnano come si possa unire
l'agonismo alla correttezza.
ULTERIORI RIFLESSIONI SUL TEMA
Spirito di squadra: ci sono giocatori egoisti e altri invece che pensano
Una grande difficoltà per chi osser-
prima alla squadra. Valutare i comportamenti per capire se il calciatore
va è distinguere la differenza fra
gioca per sé o per i compagni è molto importante.
prestazione e caratteristiche. Infatti
Spirito di sacrificio: non tutti hanno elevata capacità di sofferenza. Sia
può succedere di veder giocare
in allenamento che in gara c'è chi molla prima; saper ‘tener duro’ signi-
male un calciatore ma bisogna
fica non mollare e sacrificare nel momento di bisogno.
andare al di là della prestazione e
Continuità: troppi giocatori giocano a sprazzi e a giornate. È bene
cogliere le qualità.
valutare se un calciatore che compriamo è lunatico e/o se nel corso
Mario Balotelli
della gara si estranea.
tiamo dovrebbe proprio servire per limitare questo errore. Un altro aspet-
Cultura del lavoro: questa voce non è valutabile durante l'osservazione
to importante è capire quali sono le voci migliorabili con l'allenamento e
della gara ma durante l'allenamento. Spiare un calciatore mentre si allena
l'evoluzione del calciatore e quali aspetti invece sono irrimediabilmente
permette di capire meglio le sue caratteristiche anche psicologiche. Pertanto
compromessi in chi stiamo valutando. Ad esempio, la velocità ha scarsis-
gli osservatori dovrebbero andare a vedere anche gli allenamenti.
simi margini di miglioramento, mentre la tecnica, se alla base ci sono sen-
Disciplina: questa voce non è intesa come comportamento nei confronti
sibilità e coordinazione, può migliorare molto (vedi come calciano i prepa-
degli avversari bensì come disponibilità a seguire e condividere le regole, i
ratori dei portieri e quanto siano migliorati in questo gesto con l'esercizio
principi tecnici e non, che ogni allenatore dà alla propria squadra.
ripetuto). Spesso mi fanno la domanda di come capire se un giocatore
Intraprendenza: spesso i calciatori fanno il ‘compitino’ e non si assumo-
può fare o meno carriera, se sia in grado o no di passare alla categoria
no responsabilità tecniche o tattiche. Questa voce serve a capire se il gio-
superiore. L'esperienza mi ha fatto vedere che il modo migliore di compi-
catore prende iniziativa o se è solo un semplice esecutore.
lare la tabella è quello di contestualizzarla per la gara e la categoria che
Vita privata: ultima nell'elenco ma prima per importanza. Troppi cal-
stiamo osservando. Ad esempio, se la gara è di Prima divisione e il gioca-
ciatori pensano al calcio solo per due ore al giorno! Dormire, alimentar-
tore riporta un buono su alcune voci, possiamo star tranquilli che passan-
si, frequentare compagnie... sono tutti fattori basilari per una buona
do in serie B al minimo quelle voci saranno sufficienti. Se viceversa ha dei
resa. Esempi negativi di giocatori che avvalorano questa voce ce ne
punti in cui è solo sufficiente, c'è il rischio che nel salto di categoria si trovi
sono molti. Certo, non possiamo valutare né in gara né in allenamento
in difficoltà. Pertanto in media si perde un voto per ogni categoria a sali-
questo aspetto, ma qualche telefonata per informarsi e per non sba-
re. Altro aspetto importante è sapere come l’allenatore vuole giocare e
gliare l'uomo prima che il calciatore penso sia d'obbligo e nessuno ci
che sistema adotta; infatti se il nostro tecnico fa il 4-3-3 non ha senso
dirà che abbiamo violato la privacy!
comprare un trequartista, o se fa il 5-3-2 non c'è bisogno delle ali... trop-
La tabella riassuntiva che qui ripor-
po spesso si prendono i giocatori senza confrontare il ruolo ideale con il
PARTE DESCRITTIVA: è fondamentale accompagnare la tabella che proponiamo,
sistema di gioco... ma questo chi opera sul campo lo sa bene. Infine una
con una classica relazione scritta sul giocatore, nella quale si spiega a parole il tipo
provocazione: perché non istituire gli osservatori per ruolo o per reparto?
di calciatore che abbiamo osservato.
Infatti la tabella qui riportata e le voci tecnico-tattiche presenti sono gene-
Si devono esprimere concetti che nella tabella non sono presenti e soprattutto si può
riche; sarebbe più opportuno fare delle schede per ruolo o settore e avere
dare un quadro descrittivo molto più completo e personalizzato.
specialisti in quelle valutazioni, così come succede per i portieri.
19
SCUOLA ALLENATORI
SCHEDA VALUTAZIONE CALCIATORE
Cognome ........................................................................................... Nome ................................................................................................................................. Data di nascita ..................................................................................
Ruolo ...................................................... Sistema ideale ..................................................... Assomiglia a......................................... Società di appartenenza ................................................Categoria ......................
NOTE.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Profilo Logistico
Altezza
Peso
Piede dominante
Struttura
Profilo Atletico
Forza
Resistenza
Velocità (progressione / 50 mt.)
Scatto (scatto / 16-20 mt.)
Rapidità
Agilità
Coordinazione
Elevazione
Arresto
Aspetto Tecnico
Piede prevalente
Sensibilità
Passaggio breve
Lancio
Cross
Tiro
Dribbling
Progressione con la palla
Stop / Ricezione
Controllo orientato
Gioco di testa
Qualità Tattiche Offensive
Smarcamento
Difesa e copertura palla
Visione di gioco
Rifinitura
Senso del goal
Creatività
Transizioni positive
Qualità Tattiche Difensive
Posizionamento in relazione alla linea palla
Marcatura
Contrasto (1:1 difensivo)
Anticipo
Intercettamento
Difesa della porta
Transizioni negative
Aspetto Psicologico
Leadership
Agonismo
Fair Play / Disciplina
Spirito di squadra
Spirito di sacrificio
Continuità
Cultura del lavoro
Intraprendenza
Vita privata
OTTIMO
BUONO
SUFFICENTE
INSUFFICENTE
SCARSO
CONCLUSIONE
Sono convinto che per 100 tecnici ci saranno 100 schede diverse, ma non è questo il problema; il vero problema, se mi è consentito usare una espressione dialettale veneta, è ‘prendere i giocatori de recia e non de ocio’ che significa prendere i giocatori per sentito dire e non per osservazione diretta.
20