corsi speciali per disabili

Transcript

corsi speciali per disabili
171
PROVINCIA DI VARESE
Settore Politiche del Lavoro
e Formazione Professionale
CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO
AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Strumento di supporto per l’orientamento
dei giovani disabili in obbligo formativo
CORSI SPECIALI PER DISABILI
INDICE
Addetto ai servizi distributivi e alla ristorazione collettiva
Formazione al lavoro allievi disabili (FLAD)
Formazione al lavoro allievi disabili (FLAD)
Formazione al lavoro allievi disabili (FLAD)
Formazione al lavoro allievi disabili: lavorazioni artigianali
Formazione al lavoro allievi disabili: Addetti ai servizi mensa e pulizia
173
181
189
197
205
213
172
Appunti
173
ADDETTO AI SERVIZI DISTRIBUTIVI E ALLA RISTORAZIONE
COLLETTIVA
La figura professionale in oggetto è un operatore polivalente che verrà impiegata nella grande e
media distribuzione, a diretto contatto con il caporeparto o il titolare dell’esercizio; inoltre potrà
essere impiegato nella ristorazione collettiva con compiti di ausilio.
La figura agisce a livello prevalentemente operativo.
Il processo produttivo nel quale è inserito si articola nelle seguenti fasi:
- approvvigionare e stoccare i prodotti e le materie prime
- effettuare la preparazione di base degli alimenti
- eseguire la pulizia e il riordino degli ambienti e attrezzature di lavoro
- predisporre e riordinare ambienti ed arredi di distribuzione e di servizio
Abilità lavorative e capacità personali
-
Caricare e scaricare merci
Stoccare merci in magazzino
Distribuire i prodotti nel punto vendita
Pulire e riordinare ambienti
Effettuare operazioni di prima preparazione di sostanze alimentari
Ingredienti e materie prime (cucina)
Pulire apparecchiature di lavoro
Ambiti di lavoro
Questa figura polivalente potrà essere impiegata presso supermercati e la grande distribuzione,
presso centri di ristorazione collettiva (aziende, scuole, mense), cooperative sociali di servizi, case di riposo e strutture di servizi, magazzini di grosse aziende.
Percorso formativo
Il corso ha durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna con una media di 27
ore settimanali per un totale annuo di 900 ore.
La scelta multisettoriale e la polivalenza delle prestazioni è funzionale allo sviluppo delle autonomie e alla crescita personale degli allievi in difficoltà: pertanto sono previsti importanti interventi
su tecniche di comunicazione e di relazione.
E’ previsto un tirocinio in aziende e strutture di 200 ore per il I anno e di 400 ore per il II anno.
Il corso è attivato presso:
E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di BUSTO ARSIZIO
Viale Stelvio, 143 – 21052
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 0331.372.111
fax 0331.681.171
174
Corso
Sede
Addetto ai servizi ditributivi e alla ristorazione collettiva
E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di Busto Arsizio
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecni
ca, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore
Settore Politiche
Politiche del
del Lavoro
Lavoro ee Formazione
Formazione Professionale
Professionale
175
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
176
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO :
Non riportate
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando
di una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
177
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
L’attività nei laboratori richiede di lavorare in piedi (con alcuni tempi morti), prevede attività sequenziali
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
segnalare difformità o guasti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
178
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni
ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
179
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
180
181
FORMAZIONE AL LAVORO ALLIEVI DISABILI (FLAD)
Con il corso, l'allievo disabile acquisirà reali e specifiche capacità professionali, che favoriranno
l'integrazione lavorativa, nella logica dell'inserimento lavorativo mirato, in riferimento alla legge
68/99.
La figura professionale individuata è il risultato di un percorso centrato inizialmente sullo sviluppo delle autonomie individuali e sociali e delle competenze personali, che trovano nella successiva esperienza diretta del tirocinio l'identificazione di quelle mansioni e di quei compiti attribuibili ad ogni corsista, utili all'inserimento lavorativo e spendibili nei diversi settori produttivi.
Abilità lavorative e capacità personali
-
Incremento delle capacità di autonomia personale e sociale
Interiorizzazione di modelli comportamentali utili all'integrazione sociale e lavorativa
Riconoscimento della propria identità e del ruolo sociale nei contesti praticati
Acquisizione di conoscenze e competenze inerenti il mondo del lavoro
Capacità di adattamento alle regole che stanno alla base dell'organizzazione del mondo del
lavoro
Capacità di utilizzo di utilizzo delle risorse che l'ambiente offre (uso del denaro, mezzi e servizi pubblici...)
Sviluppo della manualità fino-motoria e di semplici attività lavorative di tipo manuale
Capacità di instaurare una corretta comunicazione e relazione all'interno del gruppo di lavoro
Apprendere specifiche mansioni lavorative in reparti produttivi
Ambiti di lavoro
Tutte le tipologie di aziende soggette al collocamento in riferimento alla legge 68/99, gli Enti
pubblici e le cooperative del privato sociale.
Percorso formativo
Il Corso ha una durata quadriennale (8 cicli) di frequenza diurna (4 ore giornaliere).
• Primo e secondo anno: sviluppo e potenziamento delle autonomie sociali ed individuali,
sviluppo delle abilità professionali (tutto il percorso di formazione teorica e pratica viene svolto presso il CFP)
• Terzo anno: nella prima parte dell'anno si approfondisce la conoscenza del mondo del lavoro
e si potenziano le abilità professionali; da febbraio inizia il percorso di tirocinio.
• Quarto anno: ad esclusione di frequenti momenti di valutazione e sostegno dell'esperienza,
tutto il percorso formativo viene svolto in azienda attraverso il tirocinio.
Il Corso FLAD intende comunque collocarsi all'interno del più generale progetto di vita di ogni
singolo disabile, il percorso formativo infatti prevede una flessibilità in entrata ed uscita al fine di
rispondere alle esigenze di ogni corsista.
Il Corso FLAD è attivato presso:
I.A.L. LOMBARDIA - SARONNO
Via C. Marx, 1 - 21047 SARONNO
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 02.967.02.399
fax 02.960.51.38
182
Corso
Sede
Formazione al lavoro allievi disabili (FLAD)
I.A.L. Lombardia - Saronno
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
183
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
184
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Non ci sono disabilità che di per sono da impedimento alla frequenza del corso
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando
di una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
185
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
Il corso è polivalente
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
segnalare difformità o guasti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
186
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni
ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta , saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
e della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
187
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momen
ti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
188
189
FORMAZIONE AL LAVORO ALLIEVI DISABILI (FLAD)
Il Corso è finalizzato al conseguimento di una preparazione professionale e personale per allievi
disabili che hanno assolto l'obbligo scolastico necessaria all'inserimento in un'attività lavorativa,
attraverso l'acquisizione di un semplice profilo professionale e la promozione di un ruolo attivo e
integrato nel contesto lavorativo e sociale.
Abilità lavorative e capacità personali
-
Capacità di orientarsi nel tragitto abitazione - CFPIL
Capacità di gestire il proprio spazio di laboratorio
Capacità di rispettare gli orari scolastici
Capacità di eseguire lavori ripetitivi
Capacità di gestione autonoma di lavori che implicano l'utilizzo di informazioni e risoluzioni
semplici
Capacità di comunicare con gli educatori in ordine al proprio operato
Capacità di rispettare i compagni di lavoro
Capacità di mantenere un comportamento adeguato nell'intervallo e nei contesti extralavorativi (mensa, viaggio,..)
Capacità di discriminare tra i propri comportamenti disadattivi e adattivi
Ambiti lavorativi
Il corso FLAD permette agli utenti un'uscita verso:
- "Progetto Complessivo di Intervento"
- Inserimenti socio-assistenziale in ambito lavorativo che prevedono per quegli utenti che non
hanno raggiunto abilità professionali sufficienti ma che, possedendo buone capacità relazionali, adattive e di comunicazione, possono usufruire di risorse sociali e ambientali per un'autorealizzazione in ambito lavorativo
- Cooperative Sociali (Tipo A)
- Cooperative Sociali (Tipo B)
Percorso Formativo
Il Corso ha una durata di massimo 4 anni, per un monte ore complessivo di 3.600/4.800 ore di
frequenza diurna ed è attivato presso:
Agenzia Formativa della Provincia di Varese
Centro di Formazione Professionale ed Inserimento
Lavorativo (C.F.P.I.L.)
Via Monte Generoso, 71 - 21100 VARESE
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 0332.261.524
Fax 0332.260.865
190
Corso
Sede
Formazione al lavoro allievi disabili (FLAD)
Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P.I.L.
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
191
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
192
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Compromissioni fisiche rilevanti
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando
di una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
193
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
Mansioni semplici e ripetitive
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
segnalare difformità o guasti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
194
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni
ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
e della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
195
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
196
197
FORMAZIONE AL LAVORO ALLIEVI DISABILI (FLAD)
Questo corso, destinato a persone disabili, permette l’acquisizione di abilità lavorative e competenze sociali tali da favorire il raggiungimento del ruolo di lavoratore attraverso percorsi di formazione professionale.
Abilità lavorative e capacità personali
-
Capacità di orientarsi nel tragitto abitazione –CFP e nel comune di residenza
Capacità di rispettare gli orari scolastici e le regole di gruppo
Capacità di apprendere ed eseguire in autonomia semplici lavoro ripetitivi
Capacità di rispettare l’organizzazione lavorativa e le regole delle cooperative sede di stage
Capacità di comunicare con gli educatori in ordine al proprio operato
Capacità di comunicare con i compagni di stage nelle cooperative
Capacità di riconoscere e rispettare l’ordine gerarchico nelle cooperative sede di stage
Capacità di rispettare i compagni a scuola
Capacità di rispettare i colleghi durante lo stage formativi
Ambiti di lavoro
Il corso Flad permette agli utenti in uscita:
- Presa in carico da parte del Nucleo Inserimento Lavorativi
- Inserimenti di integrazione socio-lavorativa (Coop.tipo A; Coop.tipo B)
Percorso formativo
Il corso FLAD ha durata massima di 4 anni, per ore complessivo per un monte ore complessivo
di 4.400 ore di frequenza diurna.
Le qualifiche professionali in uscita sono:
• AUSILIARIO di CUCINA
• AUSILIARIO ADDETTO alla PULIZIA degli AMBIENTI
• ADDETTO a MANUTENZIONE VERDE e STRUTTURE
• ADDETTO all'ASSEMBLAGGIO COMPONENTI
Il corso di formazione allievi disabili è attivato presso:
Comune di SARONNO - Servizi formativi per disabili
Via Volta, 105 - 21074 SARONNO
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 02.960.90.74
fax 02.967.01.389
198
Corso
Sede
Formazione al lavoro allievi disabili (FLAD)
Servizio di Formazione Professionale Intercomunale - Comune di Saronno
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
199
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
200
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Grave insufficienza mentale, grave handicap fisico che impedisce movimenti autonomi
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando
di una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
201
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
Sono previste esercitazioni dov’è necessario spostarsi, sollevare pesi, lavorare con ritmi sostenuti
in diverse situazioni. L’addestramento provvede all’acquisizione di capacità lavorative specifiche
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
segnalare difformità o guasti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
202
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni
ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
e della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
203
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
204
205
FORMAZIONE AL LAVORO ALLIEVI DISABILI: LAVORAZIONI ARTIGIANALI
Figura di supporto che interviene al livello operativo nei processi produttivi più semplici del settore artigianale (ma anche industriale e terziario)
Abilità lavorative e capacità personali
- Capacità di comprendere il compito e la sua organizzazione: identificare e applicare correttamente le diverse fasi lavorative
- Conoscenza, cura ed uso corretto di attrezzi, materiali e macchinari semplici
- Riconoscimento del pericolo
- Riconoscimento dell’errore
- Consapevolezza nel fare e nel finalizzare: attenzione-concentrazione, memoria, tenuta e costanza lavorativa, precisione-accuratezza, impegno
- Predisposizione e cura dell’ambiente di lavoro
- Capacità di orientarsi nel contesto lavorativo
- Disponibilità al rapporto e strategie comportamentali adeguate in ambito relazionale e sociale
Ambiti di lavoro
Il Corso permette un’uscita verso:
- Aziende
- Cooperative sociali
- Centri di Lavoro Guidato
- Prosecuzione del percorso formativo
Percorso formativo
Il Corso ha una durata di tre anni, per un monte ore complessivo di 4.080, di cui 260 di stage.
Il Corso FLAD: Lavorazioni artigianali è attivato presso:
Centro di Riabilitazione e Qualificazione Professionale
La Nostra Famiglia
Via Monte Cimone n. 23 Castiglione Olona (VA)
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 0331/858288
fax 0331/857289
E-mail:
[email protected]
206
Corso
Sede
Formazione al lavoro allievi disabili: lavorazioni artigianali
La Nostra Famiglia di Castiglione Olona
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecni
ca, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
207
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sot
to, davanti- dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazio
ni pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
208
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Disabilità tali da impedire capacità minime di prensione, pressione e coordinazione motoria
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando
di una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO -MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
209
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
Non riportate
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
segnalare difformità o guasti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
210
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni
ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
e della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
211
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute- necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
212
213
FORMAZIONE AL LAVORO ALLIEVI DISABILI:
ADDETTI AI SERVIZI MENSA E PULIZIA
Figura di supporto nello svolgimento guidato di semplici operazioni inerenti l’attività di cucina e
di manutenzione del verde.
Abilità lavorative e capacità personali
- Capacità di eseguire operazioni elementari all’interno di compiti semplici inerenti la cucina e
la manutenzione del verde in un contesto guidato
- Conoscenza, cura ed uso corretto di alcuni attrezzi e materiali di lavoro
- Riconoscimento del pericolo
- Riconoscimento dell’errore
- Consapevolezza nel fare e nel finalizzare: attenzione-concentrazione, memoria, tenuta e
costanza lavorativa, precisione-accuratezza, impegno
- Capacità di muoversi all’interno di ambienti conosciuti
- Capacità di collaborare
- Capacità di autonomie in ordine alla cura e alla gestione della propria persona
- Capacità di interagire adeguatamente con il contesto
Ambiti di lavoro
Il corso permette un’uscita verso:
• Cooperative Sociali di Tipo A
• Cooperative Sociali di Tipo B
Percorso formativo
Il Corso ha una durata di due anni, per un monte ore complessivo di 2.370, di cui 60 di stage.
Il Corso FLAD: Addetti ai servizi mensa e pulizie è attivato presso:
Centro di Riabilitazione e Qualificazione Professionale
La Nostra Famiglia
Via Monte Cimone n. 23 Castiglione Olona (VA)
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 0331/858288
fax 0331/857289
E-mail:
[email protected]
214
Corso
Sede
Formazione al lavoro allievi disabili: Addetti ai servizi di mensa e pulizia
La Nostra Famiglia di Castiglione Olona
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecni
ca, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
215
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
216
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Disabilità tali da impedire una deambulazione autonoma ed un sufficiente equilibrio posturale
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando
di una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO -MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
217
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
Non riportate
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
NON USANO MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospe-
fasi di lavoro
so
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti ,saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
218
segnalare difformità o guasti
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni
ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
219
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute - necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
220