Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato
Transcript
Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato
Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Qui trovi alcuni suggerimenti e liste di controllo da stampare. Suggerimenti per la ricerca di un posto di apprendistato Fai il possibile per raccogliere il maggior numero di indirizzi di imprese che offrono posti di apprendistato. Su Internet trovi molte informazioni: tramite i diversi motori di ricerca di posti di lavoro o di apprendistato, oppure sui siti Internet delle imprese. Gli uffici di orientamento sono a tua disposizione. Redigi un profilo di ricerca su un portale di posti di apprendistato. Alcune associazioni professionali pubblicano una lista dei posti di apprendistato vacanti. Anche sui quotidiani è possibile trovare annunci di posti di apprendistato. Non dimenticare di informare tutti che stai cercando un posto di apprendistato. A volte si viene a sapere tramite parenti o conoscenti di un posto di apprendistato disponibile. Link utili Borsa nazionale dei posti di tirocinio: www.berufsberatung.ch Posti di apprendistato vacanti alla Migros: www.migros.ch/posti-apprendistato Centro svizzero di servizio Formazione/orientamento professionale (CSFO): www.adressen.sdbb.ch JobAbo del Gruppo Migros: clicca su www.migros.ch/posti-apprendistato su “JobAbo” Suggerimenti per la candidatura Leggi attentamente l‘annuncio di lavoro, e nella tua candidatura tieni conto delle informazioni e delle richieste in esso contenute. Manda la tua candidatura online, se l‘impresa lo richiede. 1/5 Suggerimenti per il fascicolo di candidatura Curriculum vitae Non esiste uno standard da seguire per l‘impostazione del curriculum vitae. Generalmente il curriculum viene redatto su un‘unica pagina. Un curriculum vitae elenca sotto forma di tabella o in parole chiave tutte le informazioni più importanti che riguardano il candidato: dati personali, excursus scolastico, conoscenze linguistiche e informatiche, referenze, hobby. Suggerimenti per la lettera di candidatura Il testo della lettera di candidatura deve essere redatto in tono cordiale, relativamente breve e incisivo (al massimo un foglio A4). Il testo deve essere assolutamente privo di errori, chiaro e ben strutturato. Molte imprese richiedono che la lettera di presentazione sia scritta a mano. In questo caso attieniti alla richiesta. Indica nell‘introduzione per quale posto di apprendistato ti candidi, dove e quando è stato pubblicato l‘annuncio del posto di lavoro. Spiega che cosa ti interessa e che cosa ti affascina di quella professione e dell‘impresa. Mostra le tue conoscenze sull‘impresa o sul settore professionale. Descrivi le tue esperienze e la tua personalità. Quali sono le tue migliori qualità? Perché sei la persona giusta per quel posto? Alla fine aggiungi che saresti lieto di essere contattato per un colloquio personale. Non dimenticare la formula di saluto, il tuo nome e la firma. 2/5 Suggerimenti per il colloquio di lavoro Usa Internet per procurarti tutte le informazioni possibili e importanti sull‘impresa e sul settore. Prepara eventuali domande concernenti il tuo futuro posto di apprendistato. Rifletti sui tuoi punti forti e sulle tue debolezze. Simula il colloquio con i tuoi genitori, fratelli e sorelle maggiori o amici. Pianifica: prenditi tempo a sufficienza per recarti sul luogo del colloquio. Presentati con un aspetto curato. L‘abbigliamento idoneo dipende dal posto di apprendistato per il quale ti presenti. Se hai un colloquio in una banca o in un istituto assicurativo dovrai indossare abiti diversi da quelli che indosseresti in caso di un colloquio in un‘agenzia pubblicitaria. Attento a non esagerare, perché ogni esagerazione lascia un‘impressione negativa. Ciò che conta è indossare abiti nei quali ti senti a tuo agio. Se hai la gola secca, chiedi se puoi avere un bicchier d‘acqua. Recati ai servizi prima del colloquio. Se hai la gola secca, chiedi se puoi avere un bicchier d‘acqua. Spegni il telefonino. Se non capisci termini specifici, abbreviazioni o parole straniere utilizzate dal tuo interlocutore, chiedi spiegazioni. Cerca di rimanere ottimista anche se il tuo interlocutore appare critico. Non arrabbiarti se il tuo interlocutore parla dei tuoi errori o delle tue debolezze. Cerca di rimanere oggettivo. I tuoi errori passeranno automaticamente in secondo piano se cercherai di mettere in evidenza i tuoi punti forti. In situazioni critiche, cerca di creare un‘atmosfera più distesa p.es. con una battuta o una domanda. Un altro suggerimento importante: non terminare mai il colloquio, lascia che sia il tuo interlocutore a terminare la conversazione. 3/5 Lista di controllo per il fascicolo di candidatura Ordine dei documenti: in testa va posizionata la lettera di candidatura, poi il curriculum vitae, di seguito i certificati scolastici, quindi i risultati di test come p.es. Stellwerk, Multicheck. eventuali altri certificati (referenze etc.), per ultime vengono le copie di certificati di soggiorni linguistici, corsi di infor- matica etc. � Controlla sull‘annuncio del posto di lavoro quali sono i documenti necessari e inseriscili nel fascicolo di candidatura. � I documenti devono essere chiari e concisi; fai attenzione che il fascicolo di candidatura non sia troppo voluminoso. � Non inviare originali dei documenti, ma presta attenzione che le copie siano di buona qualità. � Non piegare i documenti per inviarli ma inseriscili in una apposita mappetta. Il fascicolo deve essere semplice, ordinato e non troppo creativo. � Prima di inviare la candidatura controlla di non aver dimenticato niente e di non aver fatto errori. � Utilizza una busta nuova, scrivi correttamente nome e indirizzo del destinatario e fai attenzione all‘affrancatura giusta. � Non dimenticare di firmare la lettera di candidatura. � Anche se ti candidi via Internet, fai attenzione a tutti i punti importanti per un fascicolo di candidatura. 4/5 Lista di controllo per il colloquio di lavoro Usa Internet per procurarti tutte le informazioni possibili e importanti sull‘impresa e sul settore. Raccogli la documentazione da portare al colloquio: l‘annuncio per il posto di apprendistato, una copia della tua candidatura e l‘invito al colloquio. Non dimenticare inoltre di portare carta e penna per prendere appunti. � Prepara eventuali domande concernenti il tuo futuro posto di apprendistato e rifletti sui tuoi punti forti e sulle tue debolezze. � Simula il colloquio con i tuoi genitori, fratelli e sorelle maggiori o amici. � Pianifica: prenditi tempo a sufficienza per recarti sul luogo del colloquio. � Presentati al colloquio dopo aver fatto una doccia, con i capelli puliti e le unghie curate e pulite. L‘abbigliamento idoneo dipende dal posto di apprendistato per il quale ti candidi. Ciò che conta è presentarsi in ordine e indossare abiti nei quali ti senti a tuo agio. Non esagerare con il trucco, i gioielli etc., perché ogni esagerazione lascia un‘impressione negativa. 5/5