L`itinerario di Aprile Venezia e le isole della
Transcript
L`itinerario di Aprile Venezia e le isole della
Palazzo Ducale L’itinerario di Aprile Venezia e le isole della Laguna CENTRO STORICO DI VENEZIA • Il cuore della città è piazza San Marco, cinta da palazzi e portici, sotto i quali si aprono eleganti caffè e negozi. La torre dell’Orologio, in cima alla quale le statue in bronzo dei due Mori battono le ore su una grande campana, fu realizzata alla fine del Quattrocento. In fondo alla piazza sorge la Basilica di San Marco, fulcro della vita religiosa e pubblica della Repubblica veneziana ed emblema della città. Fu fondata nel IX secolo per custodire il corpo dell’evangelista Marco trafugato, secondo la leggenda, da Alessandria d’Egitto. Allo stile originario romanico-bizantino, si sovrapposero nel tempo i segni di interventi gotici e cinquecenteschi. La forma è a croce greca ed è sormontata da cinque cupole. La facciata, su cui si aprono cinque portali, è decorata da preziosi marmi e mosaici e divisa in due parti da una terrazza, sulla quale poggiano le copie delle statue di quattro cavalli inviati da Costantinopoli nel 1204. L’interno è riccamente decorato da mosaici e statue. A fianco della Basilica svetta il campanile, che con i suoi 96 metri fungeva da torre di avvistamento e da faro per i naviganti. Chiesa della Salute TREVISO Belluno COME ARRIVARE A4 A27 s.s. 13 UdineTrieste Torcello Burano Padova A4 s.s .1 1 VENEZIA Murano Dall’aeroporto di Treviso girare a sinistra su via Noalese SR515, poi svoltare a destra sulla SR53. Dopo essere passati in prossimità della città di Treviso, imboccare la SR89, attraversare Silea, poi alla rotonda prendere la prima uscita e immettersi sull’autostrada A27 in direzione Venezia. Proseguire sull’autostrada A4/E55/E70. Uscire a Venezia-Mestre e prendere la SR11 Via della Libertà. Continuare sul Ponte della Libertà da cui, svoltando leggermente a sinistra, si arriva a piazzale Roma, dove si lascia l’auto. Conta più di cento isole, altrettanti canali, circa quattrocento ponti, svariati campi e campielli ma una sola piazza: Venezia è senza dubbio un luogo unico, città d’arte per eccellenza ma soprattutto città d’acqua. Storicamente soprannominata “La Serenissima”, è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia nonché una delle città marinare più potenti del Mediterraneo. Oggi è una delle mete turistiche italiane più visitate. Per le sue caratteristiche, Venezia invita a camminare a piedi, percorrendo calli e campielli, cioè le strette vie e le piazzette che caratterizzano il centro abitato: solo così se ne può scoprire il fascino e le piccole e grandi sorprese che la città riserva sempre ai suoi visitatori. Veduta dall’alto di Palazzo Ducale Piazza San Marco Da piazza San Marco si accede anche al Palazzo Ducale, costruito nel XV secolo come sede del governo dell’antica Repubblica e residenza del Doge. È considerato una delle massime espressioni dell’arte gotica veneziana e conserva opere di artisti quali Tiziano, Veronese, Tiepolo, Tintoretto. Da vedere al suo interno la Sala del Maggior Consiglio, gli appartamenti del Doge, il Ponte dei Sospiri, i Piombi, le carceri nuove e la Biblioteca Sansovina. Un altro simbolo della città è il Ponte di Rialto, costruito nella forma che oggi conosciamo nel 1588. Rimase fino al 1854 l’unico che consentiva di attraversare il Canal Grande collegando così le due parti della città. Sui lati del corpo centrale si trovano oggi negozi di lusso. Il Canal Grande è la maggiore via d’acqua interna, che attraversa la città da nord-ovest a sud-est. Sulle due rive lo fiancheggiano sontuosi edifici e dimore signorili, che la nobiltà veneziana iniziò a costruire dal secolo XVI. Molti di questi palazzi sono stati trasformati in musei oppure uffici pubblici. Al termine di Canal Grande, si arriva alla chiesa di Santa Maria della Salute, capolavoro dell’architettura barocca veneziana, edificata nel Seicento come ringraziamento per la liberazione dalla peste. L’EVENTO DEL MESE: LA FESTA DI SAN MARCO Palazzo Ducale Il 25 aprile è il giorno in cui si commemora San Marco Evangelista, patrono della città. Anticamente in questa giornata si svolgeva in piazza San Marco una processione alla quale partecipavano autorità religiose e civili e rappresentanti delle arti. Ancora oggi il Santo si festeggia con una processione in Basilica. In occasione della festa del patrono, i veneziani usano donare il “bocolo” (bocciolo di rosa) alla propria amata. Anche i figli fanno di solito lo stesso dono alle mamme. Proprio per questo, nella piazza e nelle vie circostanti vengono allestiti appositi chioschi che vendono boccioli di rosa. MURANO • Per completare la visita di Venezia, meritano una sosta anche le isole principali della laguna, a cominciare da Murano, famosa per la sua tradizionale produzione di vetro soffiato. Già nel Duecento, il governo della Serenissima decise di trasferire qui le vetrerie, per allontanare dalla città il rischio di incendi. Da vedere il Museo dell’arte vetraria e la chiesa dei Santi Maria e Donato, significativo esempio di arte veneto-bizantina. Murano, chiesa di San Donato BURANO • È celebre per i merletti e per le case vivacemente colorate. La lavorazione del merletto risale al 1500, le opere degne di nota sono esposte in un edificio storico situato nella piazzetta di Burano, il “Museo del Merletto”. L’antica arte è ancora oggi tenuta in vita dalla Scuola dei Merletti. La chiesa di San Martino si distingue per il campanile pendente, che si è inclinato a causa di un cedimento del terreno. TORCELLO • Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fin dall’epoca romana. Oggi è quasi disabitata ma sono rimaste indenni le due principali architetture del suo antico centro: la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, che è tra le più antiche costruzioni veneto-bizantine rimaste nella laguna, e la Chiesa di Santa Fosca, che risale al XII secolo. Ciò che attrae di più di Torcello è, però, è il suo aspetto “selvaggio” e il suo silenzio, ideale per i visitatori in cerca di un’oasi di pace dopo il tour tra le calli veneziane. Avis Point Torcello, chiesa di S. Fosca e Duomo DOVE MANGIARE A LA VECIA CAVANA, Cannaregio, Rio Terrà SS: Apostoli 4624, tel. 041 5287106 TAVERNA LA FENICE, San Marco 1939, Campiello della Fenice, tel. 041 5223856 ANTICHE CARAMPANE, S. Polo 1911, tel. 041 5240165 AI FRATI, Fondamenta Venier 4, Murano, tel. 041 736694 DA ROMANO, Piazza Galuppi 221, Burano, tel. 041 730030 FIASCHETTERIA TOSCANA, Cannaregio, Salizada S. Giovanni Crisostomo 5719, tel. 041 5285281 DOVE DORMIRE HOTEL ABBAZIA, Cannaregio, Calle Priuli dei Cavaletti 68, tel. 041 717333 HOTEL ACCADEMIA VILLA MARAVEGE, Dorsoduro 1058, tel. 041 5210188 HOTEL CASANOVA, San Marco 1284, tel. 041 5206855 HOTEL SANTA MARINA, Castello 6068, Campo S. Marina, tel. 041 5239202/5203994 HOTEL AL SOLE, Santa Croce 134/136, tel. 041 2440328 HOTEL ANTICA LOCANDA STURION, Calle del Sturion, San Polo 679, tel. 041 5236243 Realizzazione a cura della Iter Edizioni. Si ringrazia per le foto l’APT di Venezia. Treviso: Aeroporto Sant’Angelo, tel. 0422 542287 Venezia: Aeroporto Marco Polo, tel. 041 5415030 Piazzale Roma 496/G, tel. 041 5225825
Documenti analoghi
Venezia e le sue terre
enezia e le sue terre costituiscono una unità di cultura, arte e civiltà inscindibile per chi
voglia vivere e respirare la vera realtà di una esperienza umana unica ed eccezionale.
VENEZIA, la citt...