DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE

Transcript

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE
Azienda Regionale per il
Diritto allo Studio Universitario della Toscana
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI
ALLE STRUTTURE
(Allegato al DVR dell’Azienda DSU Toscana)
RESIDENZA SPERANDIE
SIENA
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
1
STRUTTURA
RESIDENZA SPERANDIE
Via delle Sperandie, 33
SIENA
tel 0577 760200
SEDE
SIENA
DESCRIZIONE
L’edificio è ubicato vicino a Porta S. Marco, entro le mura cittadine, nelle vicinanze dell'Azienda.
L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica originari, quello posto longitudinalmente alla strada, di
più recente costruzione e un corpo costituito da porzione dell’Ex Monastero S. Paolo, posto
ortogonalmente alla via.
Il complesso è stato oggetto, nei primi anni ’70 di un intervento radicale di ristrutturazione che ha
comportato tra l’altro l’esecuzione di una maglia strutturale di pilastri in cemento armato affiancati
alle murature perimetrali originarie, nonché il rifacimento dei solai e l’inserimento di due nuovi corpi
scala dotati di vano ascensore interno, uno per ciascuno dei due blocchi dell’edificio.
Più recentemente l’edificio è stato oggetto di interventi di adeguamento alle norme di sicurezza e
prevenzione incendi che hanno interessato:
-
sostituzione di porte e infissi: resistenza REI, uscita nel senso dell’esodo, maniglioni
antipanico
-
resistenza struttura: inserimento controfodere e controsoffitti con resistenza REI
-
scale: compartimentazione
-
abbattimento barriere architettoniche
-
locali adibiti a deposito: porte in legno REI con congegno di auto chiusura
-
impianti tecnici: adeguamento alle normative, installazione impianto acustico, impianti
rilevazione fumi, sostituzione impianto idrico antincendio
-
uscite emergenza sale convegni
Posti: 137
La struttura è costituita da

61 camere doppie, di cui 2 utilizzate per uso foresteria

15 singole
La struttura è dotata di

servizio portineria e centralinoampio giardino interno

sala convegni

3 sale tv di cui una predisposta per ascolto musica

punti cottura e sale pranzo

locali ad uso lavanderia e stireria

ascensore

sala informatizzata con collegamento a internet

rete wireless

sala conferenze
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
2
IMPIANTI E ATTREZZATURE PRESENTI
L’edificio è dotato di:

IMPIANTI ELETTRICI GENERALI

IMPIANTI DI TERRA

IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

IMPIANTI IDRAULICI E IDRICO SANITARI

IMPIANTI ANTINCENDIO (IDRANTI E NASPI, GRUPPI DI SPINTA, COMPARTIMENTAZIONI E
PORTE TAGLIAFUOCO, IMPIANTI DI RILEVAZIONE FUMI E CENTRALINE)

ESTINTORI A POLVERE E CO2

IMPIANTI ANTINTRUSIONE

IMPIANTI TVCC
All’interno dell’edificio sono presenti ASCENSORI E MONTACARICHI.
L’edificio è servito da una centrale termica con potenza focolare superiore a 35 Kw.
ATTIVITA’ LAVORATIVE SVOLTE DA PERSONALE DSU TOSCANA
All’interno della struttura presta servizio il Personale Addetto alla Portineria effettuando turnazioni
dal lunedì alla domenica a garanzia della copertura del servizio per 24 ore (orario 7,00 – 14,00;
14,00 – 21,00; 21,00 – 7,00)
ATTIVITA’ LAVORATIVE SVOLTE DA DITTE APPALTATRICI
All’interno della struttura le attività di portierato in sostituzione del personale DSU Toscana,
manutenzione e di gestione del verde vengono svolte da personale delle Ditte Appaltatrici:
- Società Se.G.I. s.r.l.: relativamente al servizio di pulizie, portierato in sostituzione del Personale
DSU Toscana e gestione del verde;
- Consorzio ARCO LAVORI per i lavori di manutenzione.
Alle ditte appaltatrici viene consegnato il D.U.V.R.I. allegato al capitolato generale, approvato e
firmato dalle parti durante la riunione di coordinamento.
Alle ditte appaltatrici viene richiesto di comunicare il Piano della formazione in materia di sicurezza
che intendono sottoporre al proprio personale e il riscontro delle idoneità attestate dai Medici
Competenti.
RISCHI INDIVIDUATI
In relazione alle attività esercitate all’interno della struttura dal Personale DSU Toscana, sono stati
individuati i seguenti rischi specifici:
Personale Impiegato in attività a carattere amministrativo e di portierato: per la
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
3
valutazione del Rischio Videoterminalisti e dello Stress Lavoro Correlato si rimanda al Documento
di Valutazione del Rischio del DSU Toscana. Il Personale di Portineria viene sottoposto a
Sorveglianza Sanitaria secondo il Protocollo concordato, in quanto viene chiamato a svolgere
lavoro notturno su turni.
Rischi legati all’utilizzo di macchinari e attrezzature
Per l’esercizio delle attività a carattere amministrativo non è previsto l’utilizzo di attrezzature che
possono comportare rischio per l’utente: il Personale è stato informato circa la corretta
archiviazione dei materiali infiammabili, che non devono essere accumulati negli spazi destinati
all’attività, dei materiali potenzialmente nocivi, quali i toner e gli inchiostri, in merito ai quali sono
presenti sulla Intranet Aziendale le informazioni relative alla corretta procedura di utilizzo, e alla
composizione dei prodotti.
VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO
Il livello globale di rischio collegato alla struttura viene rappresentato con un modello matematico
nel quale gli effetti del rischio stesso dipendono dai seguenti fattori:
R (rischio)= P (Probabilità) * D (Danno)
In particolare per la valutazione della PROBABILITA’ si prendono come riferimento i seguenti livelli:
LIVELLO
CARATTERISTICHE
1
Il rischio rilevato può verificarsi solo con eventi particolari o concomitanza di
eventi poco probabili indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi.
2
Il rischio rilevato può verificarsi con media probabilità e per cause solo in
parte prevedibili. Sono noti solo rarissimi episodi verificatisi.
3
Il rischio rilevato può verificarsi con considerabile probabilità e per cause note ma
non contenibili . E’ noto qualche episodio in cui al rischio ha fatto seguito il danno.
Per la valutazione del DANNO si prendono come riferimento i seguenti livelli:
LIVELLO
CARATTERISTICHE
1
Scarsa possibilità di sviluppo di principi di incendio e limitata propagazione dello
stesso. Bassa presenza di sostanze infiammabili/combustibili.
Presenza di condizioni che possono favorire lo sviluppo di incendio e limitata
propagazione dello stesso. Presenza media di sostanze infiammabili/combustibili.
2
3
Condizione in cui sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendio con forte
propagazione dello stesso.
Presenza elevata di sostanze infiammabili/combustibili.
La valutazione del livello di rischio di incendio collegato ai singoli edifici, in relazione all’attività
svolta e al numero e alla tipologia di Personale e Utenza presente, viene effettuata facendo
riferimento alla seguente Griglia di Valutazione:
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
4
PROBABILITA’
3
6
9
2
4
6
1
2
3
DANNO
RISCHIO BASSO
RISCHIO MEDIO
RISCHIO ELEVATO
STIMA RISCHIO INCENDIO ALL’INTERNO DELLA RESIDENZA SPERANDIE: RISCHIO MEDIO
PROBABILITA’: LIVELLO 2
Il rischio rilevato può verificarsi con media
probabilità
e
per
prevedibili.
Non
cause
sono
solo
noti
in
parte
episodi
già
verificatisi.
DANNO: LIVELLO 2
Presenza di condizioni che possono favorire
lo
sviluppo
di
incendio
e
limitata
propagazione dello stesso. Presenza media di
sostanze infiammabili/combustibili.
Materiali combustibili e/o infiammabili
La presenza di
riconducibile a:
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
materiali
combustibili
è

materiali di arredo delle stanze della
residenza;

ridotto quantitativo
cartaceo negli uffici
presenti
al
piano
residenza;

lenzuola, coperte e asciugamani,
certificati come ignifughi, presenti nel
locale destinato alla lavanderia che è
isolato tramite porta REI;
di materiale
amministrativi
terra
della
5

materiali vari (carta, abiti, e simili)
nella stanza uso magazzino al piano
terra;

arredi presenti nelle sale studio e
nella sala conferenza;

gas
metano
per
l’alimentazione
dell’impianto di produzione calore.
Sorgenti di innesco
Le sorgenti
della
d’innesco presenti
Residenza
sono
all’interno
riconducibili
alla
presenza di apparecchiature elettriche che
possono non essere utilizzate in maniera
corretta:
ferri
da
stiro,
apparecchiature
elettriche per la cottura dei cibi, televisori ed
utilizzatori elettrici portatili nelle stanze degli
studenti.
Allo scopo di evitare che possano propagare
incendi
a
causa
dell’incuria
o
di
comportamenti distratti o scorretti da parte
degli studenti alloggiati il Personale Addetto
alla Portineria è stato istruito in merito ai
controlli
attenzione
da
effettuare,
per
la
con
verifica
particolare
del
corretto
spegnimento degli elettrodomestici ad uso
comune.
All’interno dei locali vige il divieto di fumo.
Affollamento
All’interno dell’edificio sono presenti 137
studenti alloggiati.
Durante il giorno agli studenti alloggiati
vanno aggiunti gli ospiti che utilizzano le sale
studio.
All’interno della struttura è presente una Sala
Convegni con capienza presunta di 200 posti.
E’ probabile la presenza di persone disabili.
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
6
PIANO MIGLIORAMENTO
-
Aggiornare il fascicolo dell’edificio relativamente alle Certificazioni: impianti elettrici,
illuminazione di sicurezza, estintori, rilevazione incendi, impianti di ventilazione, impianti di
condizionamento, impianti di riscaldamento
-
Valutare la possibilità di migliorare l’accessibilità della postazione destinata al Personale di
Portineria, prevedendo un’uscita diretta sul corridoio
CPI
DATA
Presente con riferimento all’attività di studentetato
14.03.2013
DVR RESIDENZA SPERANDIE SIENA
Rev.00 del 14.03.2013
REV. 00
7