Cosa seminare durante le fasi lunari? Ecco il calendario

Transcript

Cosa seminare durante le fasi lunari? Ecco il calendario
https://stilenaturale.com
Cosa seminare durante le fasi lunari? Ecco il calendario
Autore : Silvana Rea
Cosa seminare durante le fasi lunari? Scopriamo insieme come la
luna continua ad influenzare l’agricoltura moderna con i suoi
influssi positivi per il terreno.
Le fasi lunari hanno sempre influenzato tutto ciò che accade sulla terra: dall’innalzamento
delle maree al comportamento di uomini ed animali, dalla data del concepimento di una donna
alla pratica dell’agricoltura. La relazione fasi lunari - semina esiste fin dai tempi più antichi
quando i primi agricoltori colsero l’importanza di seminare in determinati giorni del calendario
lunare. Questo perché secondo la loro esperienza, la luna influenza il processo germinativo dei
semi e favorisce la circolazione delle linfe garantendo una maggiore crescita delle piante. Ad
esempio durante la luna crescente si predilige il raccolto e la crescita perché la luna influenza lo
sviluppo delle linfe che risalgono verso la superficie. Durante la luna calante invece si predilige
la semina.
1/3
https://stilenaturale.com
QUALI SONO LE FASI LUNARI
Prima di conoscere il calendario su cosa coltivare durante le fasi lunari ed organizzare il proprio
terreno o orto, è necessario conoscere quali sono le fasi lunari. Le fasi della luna durano
all’incirca sette giorni e sono: luna nuova o novilunio, primo quarto detto anche luna crescente,
luna piena o plenilunio, ultimo quarto o luna calante. La luna nuova indica la fase in cui la luna
non è visibile nel cielo perché completamente coperta. Con la luna crescente si indica la fase in
cui è visibile solo uno spicchio della luna ed è quello che si trova ad ovest. La fase successiva è
quella della luna piena; fase in cui la luna è totalmente visibile dalla terra. L’ultima fase è quella
della luna calante e risulta visibile solo un quarto della luna, quello ad est.
LEGGI ANCHE: TUTTO SULLE COCCINELLE PER LA LOTTA BIOLOGICA
TUTTO SULLE COCCINELLE ALLEATE DELLA LOTTA BIOLOGICA
CALENDARIO LUNARE DELLA SEMINA
Ecco allora un piccolo calendario che potrà esservi d’aiuto per organizzare il vostro orto e far
crescere in modo naturale numerose piante ed alimenti.
Nella prima fase della luna nuova ci si può dedicare alla semina di alimenti che presentano i
semi fuori dal proprio frutto come ad esempio la lattuga, la cicoria, il cavolfiore, gli spinaci, i
broccoli e i cereali. In questa fase si predilige una crescita di radici e foglie.
Nella seconda fase della luna crescente ci si deve dedicare alla semina in quanto la luna
produce una maggiore luminosità. Si devono seminare i cereali e gli ortaggi da frutto e da foglia
come ad esempio i piselli, i peperoni, la zucca, i fagioli, i pomodori, le melenzane, il radicchio,
l’indivia, la borragine. Inoltre in questa fase si possono anche raccogliere gli ortaggi da frutto e
quelli da radice.
Nella terza fase, quella in cui si ha la luna piena o il plenilunio, si creano le condizioni adatte per
la semina. La luminosità è minore e la maggiore concentrazione di umidità si ha nelle radici.
Proprio per questi due motivi si procede con il piantare i tuberi e tutti gli ortaggi che hanno la
caratteristica di crescere sotto terra: patate, carote, cipolle, aglio, barbabietole.
Nell’ultima fase, quella della luna calante, si predilige il riposo del terreno per prepararlo al
nuovo ciclo di semina e raccolta. In particolare in questa fase ci si può dedicare al raccolto degli
alimenti che avete piantato o seminato precedentemente o ancora all’attività di falciare il prato.
LEGGI ANCHE
Tutti i fiori utili annuali da seminare nell’orto
2/3
https://stilenaturale.com
Sei fiori da seminare nell’orto per la lotta biologica
Come autocostruire un semenzaio nell’orto
Cosa seminare durante le fasi lunari? Ecco il calendario
Fiori commestibili: come utilizzarli in cucina
Orto, le buone regole per la consociazione in quello sinergico
3/3
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)