RAV Rapporto di AUTOVALUTAZIONE - Liceo Scientifico "A. Genoino"

Transcript

RAV Rapporto di AUTOVALUTAZIONE - Liceo Scientifico "A. Genoino"
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Andrea Genoino ”
Via E. Di Marino 12 ~ 84013 CAVA DE’ TIRRENI (SA) ~
Tel. / Fax 089 464459 C.F. 80023570650 ~ Cod. Scol. SAPS09000C ~ 52º Distretto Scolastico
RAV
Rapporto di
AUTOVALUTAZIONE
PRESENTAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
IDENTITA' DELLA SCUOLA
INTESTAZIONE
Liceo Scientifico Statale “Andrea Genoino”
Cava de' Tirreni (SA)
CODICE MECCANOGRAFICO
SAPS09000C
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa MARIA OLMINA D'ARIENZO
DIRETTORE SERVIZI GENERALI E
AMMINISTRATIVI
Dr. ANGELO FARANO
INDIRIZZO
Via E. Di Marino 12 - 84013 Cava de' Tirreni
TELEFONO
089 - 464459
FAX
089 - 464459
SITO INTERNET
www.agenoinoliceoscientifico.gov.it
STORIA DEL LICEO
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, molti ragazzi e ragazze di Cava de’
Tirreni, di Vietri sul Mare, di Nocera Superiore, di Roccapiemonte, di Siano e di zone
limitrofe, erano costretti ad andare a Salerno con il treno o altri mezzi di trasporto per poter
frequentare il Liceo scientifico, il solo liceo scientifico “Giovanni da Procida”, dislocato in
vari edifici insufficienti e disagiati.
L’amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni, nel corso dell’anno scolastico 1968/69,
avanzò più volte la richiesta ufficiale al Provveditore agli Studi di Salerno, al Ministro della
Pubblica Istruzione ed al preside, affinché si aprisse a Cava una sezione staccata del
“Giovanni da Procida” di Salerno, mettendo a disposizione tutti i locali necessari e le
strutture indispensabili per un corretto funzionamento della scuola e dello svolgimento
delle lezioni.
La richiesta raggiunse il suo scopo il 1° ottobre 1969, quando iniziarono le lezioni presso il
Liceo scientifico di Cava, come sezione staccata, con 104 alunni suddivisi in 4 classi; tale
numero si sviluppò, nell’arco di cinque anni, da 104 a 421 come segue:
• Anno scolastico 1969/1970: 4 classi per 104 alunni; la maggioranza dei ragazzi
erano residenti a Cava, ma l’istituto ne raccoglieva da Vietri sul Mare, Nocera
Superiore, Roccapiemonte e Siano.
• Anno scolastico 1970/1971: 7 classi per 206 alunni.
• Anno scolastico 1971/1972: 11 classi per 301 alunni.
• Anno scolastico 1972/1973: 14 classi per 347 alunni.
• Anno scolastico 1973/1974: 16 classi per 421 alunni.
Nell’anno scolastico 1974/1975 il liceo scientifico di Cava si staccò da quello di Salerno,
diventando Liceo Scientifico Statale “Andrea Genoino” (dal nome di un illustre storico e
filosofo cavese, vissuto nel secolo scorso), crescendo sempre più, fino ad accogliere oltre
1.000 alunni e 80 insegnanti, distribuiti in 8 sezioni e 40 classi.
La presidenza della sezione staccata era, ovviamente, affidata al preside del liceo
salernitano, prof. Emilio Di Leo, che scelse come fiduciario a Cava il prof. Vincenzo
Cammarano. Con la raggiunta autonomia, nel 1974 divenne preside titolare il prof. Luigi
Brescia Morra, cui successero il prof. Vincenzo Cammarano (preside facente funzione dal
1975 al 1977), il prof. Donato Cosimato (1977/78), il prof. Mauro Prisco (1978/79), il prof.
Cesare De Sio (1979/80), la prof.ssa Emilia Persiano (1990/2009) ed infine, attualmente,
alla guida del Liceo, la prof.ssa Maria Olmina D’Arienzo, cui è stata affidata dall’anno
scolastico 2009/10 la Dirigenza del più frequentato istituto della cittadina.
Il Liceo Scientifico “Andrea Genoino”, fino all'a. s. 2009/2010, ha basato la sua attività
didattica specialistica su diverse sperimentazioni:
• la sperimentazione ministeriale di informatica (Piano Nazionale di Informatica);
la sperimentazione linguistica, mirante al rafforzamento delle competenze
comunicative in lingue europee ed all'incontro con modelli culturali e sociali diversi dai
propri;
• la sperimentazione scientifica, basata sulla valorizzazione del metodo induttivotrattazione trasversale di temi- uso dello strumento informatico, con ricorso al lavoro di
gruppo (DPR 419/74, art. 3; C. M. 640/9).
L’introduzione dei corsi sperimentali nacque dall’esigenza di adeguare strutture formative,
contenuti e metodi ai mutati bisogni sociali, corrispondenti all’evoluzione delle conoscenze
scientifiche e di competenze nuove e approfondite, richieste dal mondo del lavoro di cui,
per altro, le nuove generazioni saranno sempre interpreti.
Gli obiettivi del biennio sono stati l’acquisizione del metodo scientifico e la conoscenza e
l’uso degli strumenti e degli attrezzi di laboratorio, quelli del triennio sono stati più
compiutamente disciplinari e culturali senza, tuttavia, trascurare l’attività sperimentale, che
è alla base delle conoscenze scientifiche. Il maggior numero di ore di lezione rispetto al
corso normale permetteva di dedicare più spazio alle attività di laboratorio ed
impegnavano i ragazzi, individualmente e in gruppi, in momenti operativi, secondo finalità
che formassero non solo al “sapere”, ma soprattutto al “saper fare”.
La riforma della scuola superiore di secondo grado ha previsto, a partire dall'a. s.
2010/2011, il riordino delle scuole secondarie di II° grado; per questo il nostro Liceo “A.
Genoino” resta, comunque, un Liceo Scientifico (art. 64, comma 4 del D. L. 25.6.08, n.
112, Legge 6.8.08 n.133), il cui specifico mandato è “approfondire il nesso tra scienza e
tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica e delle scienze sperimentali … Fornire allo studente le conoscenze, le abilità e
le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e
per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza
dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.” D’altra parte è in grado di
arricchire la sua offerta formativa, offrendo all’utenza nuovi indirizzi, che ne completano e
qualificano la sua fisionomia.
Dal 1° settembre 2011 è stata, infatti, attivata l’opzione di Scienze applicate e dal 1°
settembre 2014 l’indirizzo Sportivo. Tale varietà di indirizzi consente di rispondere alle
esigenze ed alle richieste del territorio, di utilizzare a pieno le strutture dell'Istituto (che è
provvisto di diverse tipologie di laboratori, centralina e webcam meteorologica e di un
osservatorio astronomico) e di perfezionare e aggiornare continuamente la professionalità
degli insegnanti.
L'ANALISI DEL CONTESTO
a) Il territorio cavese è dislocato su una superficie caratterizzata da frazioni distanti dal
centro cittadino, che risentono dell’assenza di strutture e servizi. Gli interventi istituzionali
riescono ad incidere ben poco su tali realtà … (dal Piano Territoriale Triennale d’Intervento
del Comune di Cava de’ Tirreni, art. 2, c. 2 L. 285/97); di contro alla suddetta realtà
periferica, il centro cittadino si presenta culturalmente attivo e dinamico.
b) G!i studenti iscritti al Liceo Scientifico provengono, oltre che dal Comune di Cava, da
Nocera Superiore, da Bracigliano, da Siano, da Vietri. Per tali ragioni e per quelle esposte
al punto a), considerato anche che il Liceo Scientifico è ubicato in zona periferica rispetto
al centro cittadino, abbastanza alto è il tasso di pendolarismo nell’Istituto.
c) L'economia prevalente è l'attività terziaria; sono presenti alcune industrie mediopiccole e imprese artigiane ben radicate sul territorio.
d) Le Istituzioni territoriali (Amministrazione Provinciale, Comune, Distretto Scolastico n.
52, ASL, Azienda di Soggiorno, Biblioteca Comunale, Banca della Campania, Università
degli Studi di Salerno, Università degli Studi “ Federico II”, Università “Partenope” e Istituto
Orientale di Napoli, Associazioni di volontariato, Ufficio per l’impiego, ecc. …), seguono
con attenzione le iniziative della scuola, che ha stabilito con esse rapporti di costante,
proficua collaborazione; particolarmente interessante si rivela l’esperienza di ospitare
tirocinanti SICSI.
e) Il rapporto tra le scuole del territorio è improntato a fattiva collaborazione, rafforzatasi
nel tempo: in rete si svolgono attività di formazione per i docenti e di ricerca (Storia del
900; insegnamento sperimentale di Fisica in curricolo verticale, a partire dal 2001/02,
anno in cui il Liceo Scientifico fu capofila del progetto S.e.T. Nazionale; esperienze di
continuità tra gradi di scuole).
f) L’Istituto è accreditato quale Ente di Formazione della Regione Campania dal giugno
2004; è sede di Centro di servizi territoriali contro la dispersione scolastica e la
frammentazione sociale (P.O.N Misura 4 az. 4.1).
ORGANIGRAMMA a.s. 2014/2015
Dirigente Scolastico
Direttore S.G.A.
Collaboratore Vicario
Secondo Collaboratore
prof.ssa Maria Olmina D'Arienzo
dott. Angelo Farano
prof. Paolo Marino Guariglia
prof.ssa Angela Di Gennaro
Componenti Giunta Esecutiva
Dirigente Scolastico
Direttore S.G.A.
Rappresentante Docenti
Rappresentante personale A.T.A.
Rappresentante Genitori
Rappresentante alunni
a.s. 2014/2015
prof.ssa Maria Olmina D'Arienzo
dott. Angelo Farano
prof.ssa Elvira Natascia Narbone
sig.ra Fabiana D'Ambrosio
Giulia Senatore
Consiglio d'Istituto (rinnovato con elezioni 2013/2014)
Dirigente Scolastico - prof.ssa Maria Olmina D'Arienzo
Presidente - Simonetti Aldo
Componente Docenti
Di Gennaro Angela
Santoro Maria Fausta
Baldi Giuseppe
D'Arienzo Paola
Di Maio Silvana
Giordano Emilia
Fiasco Antonio Biagio
Narbone Elvira Natascia
Componente Genitori
Di Giaimo Rosanna
D'Ambrosio Fabiana
De Stefano Marinella
Simonetti Aldo
(Presidente del Consiglio d'Istituto)
Componente Studenti
Memoli Giovanni
Senatore Giulia
Senatore Leonardo
Sessa Simone
R.S.U.
Prof.ssa Scermino Emma
Prof.ssa Santoro Maria Fausta
Funzioni strumentali
Area 1: Gestione POF
prof. Giuseppe D’Antonio
Area 2: Sostegno lavoro docenti e documentazione pedagogica
prof.ssa Anna Formisano
prof.ssa Maria Fausta Santoro
Area 3: Interventi e servizio per gli studenti
prof.ssa Annamaria Avella
Area 4: Rapporti con Enti Territoriali e Istituzioni esterne
prof.ssa Elvira Natascia Narbone
1
2
3
4
Cognome e Nome
Adesso Maria Giuseppina
Adinolfi Elvira
Adinolfi Filomena
Apicella Rita
Docenti
Disciplina
matematica
matematica e fisica
filosofia e storia
lingua e civiltà straniera (inglese)
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Armenante Pasquale
Avagliano Sonia
Avella Annamaria
Baldi Gianfranca
Baldi Giuseppe
Bartolucci Monica
Benincasa Lucia
Berretti Isabella
Bucciarelli Paola
Buonerba Patrizia
Capuano Alba
Carratù Dolores
Catuogno Carlo
Caviasca Maria Rosaria
Ciorlieri Franca
Cozzuto Ciro
D'Ancora Rita
D'Antonio Giuseppe
D'Arienzo Paola
D'Auria Erminia
D'Elia Patrizia
De Angelis Raffaella
De Matteo Giovanna
De Stefano Marinella
De Vivo Pasquale
Di Criscio Claudio
Di Filippo Carmela
Di Gennaro Angela
Di Maio Silvana
Di Napoli Giuseppe
Esposito Marco
Fasano Maria Maddalena
Fattorosi di Barnaba Clementina
Ferrara Maria Pia
Fiasco Antonio Biagio
Formisano Anna
Fortunato Roberta
Gallo Antonella
Giordano Emilia
Giordano Preziosa
Grassia Tonia
Grieco Antonietta
Guariglia Paolo Marino
Guida Sofia
educazione fisica
lettere, latino
matematica e fisica
filosofia e storia
scienze naturali, chimica, geografia, micr.
lingua e civiltà straniera (inglese)
lingua e civiltà straniera (inglese)
educazione fisica
lettere, latino
matematica e fisica
matematica
lettere, latino
disegno e storia dell'arte
lingua e civiltà straniera (inglese)
matematica e fisica
lingua e civiltà straniera (inglese)
lettere, latino
filosofia e storia
filosofia e storia
lettere, latino
matematica e fisica
educazione fisica
matematica
educazione fisica
matematica e fisica
educazione fisica
filosofia e storia
lettere, latino
lettere, latino
sostegno
scienze naturali, chimica, geografia, micr.
disegno e storia dell'arte
matematica e fisica
sostegno
lettere, latino
matematica
lettere, latino
lingua e civiltà straniera (inglese)
disegno e storia dell'arte
scienze naturali, chimica, geografia, micr.
lettere, latino
disegno e storia dell'arte
religione
lettere, latino
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Lamberti Luigi
Lambiase Antonietta
Landi Maria
Landi Patrizia
Laudato Arcangela
Mastrogiovanni Cinzia
Melfi Rosa Patrizia
Narbone Elvira Natascia
Pietrafesa Anna
Romaldo Felicia
Ruocco Monica
Sabini Assunta
Salsano Laura
Santoriello Gabriella
Santoro Maria Fausta
Santoro Paola
Santoro Rosa
Scermino Emma
Schioppa Michele
Senatore Annamaria
Siani Maria Rosaria
Tortorella Rachele
Troiano Enza
Vallone Felicia
Zammarelli Maria
Aliberti Caterina
Capuano Orsola
D'Ascoli Mirella
Giordano Giovanni
Sellitto Luigia
Spinelli Marinella
Trezza Rosanna
Capuano Pietro
Fiume Antonella
Izzo Vincenzo
Pinto Gaetano
Aliberti Maria
Armenante Alfredo
Leo Carmine
Navarra Luciano
Palumbo Fortunato
matematica e fisica
matematica e fisica
lettere, latino
lettere, latino
lingua e civiltà straniera (inglese)
sostegno
sostegno
religione
lettere, latino
scienze naturali, chimica, geografia, micr.
matematica e fisica
matematica e fisica
scienze naturali, chimica, geografia, micr.
matematica
scienze naturali, chimica, geografia, micr.
matematica e fisica
sostegno
lettere, latino
lettere, latino
lettere, latino
informatica
religione
matematica, fisica
filosofia e storia
lettere, latino
Personale ATA
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Collaboratore Scolastico
Collaboratore Scolastico
Collaboratore Scolastico
Collaboratore Scolastico
Collaboratore Scolastico
17 Passaro Francesco
18 Siani Pasquale
19 Tafuro Annunziata
Collaboratore Scolastico
Collaboratore Scolastico
Collaboratore Scolastico
PRESENTAZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE SVOLTO
Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l’autovalutazione
Descrizione
Documenti
evidenze
Nell’ambito del miglioramento delle performance delle Istituzioni Scolastiche 2007/2013 H-1-FSE2011-1, il collegio docenti, con delibera n. 88 del 18/02/2014, ha approvato la partecipazione al
percorso F@cile CAF (Azione A01).
Verbale collegio
docenti
18/02/2014
Il D.S. ha individuato il referente scolastico: Adesso Maria Giuseppina (Azione A02).
Piano di
Autovalutazione
/
E’ stato scelto il sistema di valutazione avanzato, che consente alle organizzazioni di assegnare un
punteggio, per ciascun sotto-criterio, considerando simultaneamente tutte le fasi del ciclo PDCA
(Plan-Do-Check-Act) (Azione A03).
E’ stato redatto il Piano di Autovalutazione, nel quale sono stati definiti il piano di attività e le
allocazioni delle risorse (Azione A04)
Step 2 – Comunicare il progetto di autovalutazione
Descrizione
Il GAV, seguendo le indicazioni riportate nell’azione A06, ha stilato il Piano di Comunicazione, nel
quale è stato chiarito: “Chi comunica”, “Cosa comunica”, “A chi comunica”, “In quale occasione”
e “con quali strumenti”. E’ stata utilizzata la comunicazione in presenza (collegio docenti) o via
telematica (invio di posta elettronica). Il piano di comunicazione è stato approvato dal collegio
docenti.
Documenti
evidenze
/
Piano di
comunicazione
Step 3 – Costituire uno o più gruppi di autovalutazione
Descrizione
E’ stato costituito il gruppo di Autovalutazione, seguendo le indicazioni contenute nel documento
“Gruppo di Autovalutazione Progetto CAF” (Azione A05). Il personale è stato individuato dal D.S.
sulla base delle competenze maturate in precedenti attività di autovalutazione svolte nell’Istituto.
Documenti
evidenze
/
Nomine del GAV
Step 4 – Organizzare la formazione
Descrizione
Documenti
evidenze
/
La formazione del GAV è stata pianificata in modo individuale, utilizzando i materiali e le
indicazioni presenti nella piattaforma F@cile-CAF.
Modello
2013
I componenti del GAV, in diverse riunioni, hanno compilato i 4 questionari di verifica
dell’apprendimento.
Linee guida per
l’Autovalutazione
Il personale, in collegio docenti, è stato informato delle principali caratteristiche del processo di
autovalutazione in atto.
Verbali
docenti
Caf-Edu
collegio
Il collegio docenti, contestualmente, ha approvato il Piano di Autovalutazione.
Step 5 – Condurre l’autovalutazione
Descrizione
Documenti
evidenze
/
La raccolta delle evidenze è stata fatta somministrando a tutto il personale (docenti ed ATA) il
“Questionario per la raccolta di informazione presso il personale in merito ai criteri del modello CAF
relativi ai fattori abilitanti” presente in piattaforma (Azione A10).
L’indagine rivolta al D.S. ed al D.S.G.A., per rilevare informazioni in merito ai criteri del modello
relativi ai fattori abilitanti, è stata effettuata con il Questionario e con l’Intervista
Tutti i componenti del GAV hanno partecipato alla raccolta delle evidenze ed all’elaborazione dei
dati.
Questionario per la
raccolta di
informazione presso
il personale in
merito ai criteri del
modello CAF
relativi ai fattori
abilitanti
Sono state compilate le tabelle per la “Raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti” e
per “La raccolta dei dati relativi ai risultati” (Azione A10), con particolare attenzione alle Sintesi di
ciascun sottocriterio.
Raccolta
documentale dei
dati relativi ai
fattori abilitanti
Sono state compilate le Griglie “Aggregazione a analisi dei dati relativi ai fattori” e “Aggregazione e
analisi dei dati relativi ai risultati” (Azione A11)
La raccolta dei dati
relativi ai risultati
Ogni componente del GAV ha, successivamente, effettuato le valutazioni individuali, usando il
“Registro Valutazione Individuale”.
Aggregazione a
analisi dei dati
relativi ai fattori
In una “Riunione di consenso”, opportunamente pianificata dal referente del GAV in data
17/10/2014, è stato compilato il “Registro Valutazione di Gruppo”.
Durante tale riunione, non sono emersi significativi scostamenti tra le valutazioni individuali e
l’intero GAV ha concordato il documento finale.
Aggregazione e
analisi dei dati
relativi ai risultati
Registro
Valutazione
Individuale (per
ogni componente del
GAV)
Registro
Valutazione di
Gruppo
Step 6 – Stendere un report descrittivo dei risultati dell’autovalutazione
Descrizione
Documenti
evidenze
E’ stato stilato il RAV, contenente:
RAV
-
Presentazione della scuola
-
Per ciascun sottocriterio: sintesi complessi del sottocriterio, evidenze documentali a
supporto della sintesi, punti di forza, punti di debolezza, idee per il miglioramento,
punteggio (utilizzando la “Griglia di Valutazione dei Fattori Abilitanti” per criteri da 1 a 5
e la “Griglia di Valutazione dei Risultati” per i criteri da 6 a 9)
Il RAV è stato presentato sia al D.S. che al D.S.G.A.
I risultati saranno comunicati nel prossimo Collegio Docenti
/
Criterio 1: Leadership
1.1. Orientare l’istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei
valori
Sintesi complessiva del sottocriterio
La scuola esplicita mission e vision nel POF rendendo noto il contributo che intende dare alla società e la formazione
che intende erogare ai discenti.
Secondo i dati estratti dal questionario Facile CAF il personale (85,5%) e il dirigente scolastico concordano con questa
affermazione.
Nella scuola vengono messe in pratica forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e sono all'esame nuove forme
e iniziative di coinvolgimento (Dati questionario: personale in accordo 82,8%).
La scuola comunica mission, vision, valori, obiettivi strategici e operativi, attraverso numerose iniziative
(prevalentemente di orientamento) e diversificati canali di diffusione (sito web dell’istituzione scolastica, riprese
televisive sulle attività della scuola).
Grazie alle diversificate iniziative e ai molteplici canali di comunicazione, la percezione del personale appare positiva
(dati questionario: personale in accordo 83,1%) in tal senso, per cui la scuola ritiene di continuare ad investire risorse per
realizzare nel tempo una comunicazione sempre più efficace.
La scuola riesamina annualmente mission, vision, valori, obiettivi strategici e operativi, anche in relazione ai cambiamenti
dell’ambiente esterno (sociali, tecnici, economici, politici, ambientali). Il riesame apporta, se necessario, correttivi sempre
finalizzati al miglioramento continuo (modifica delle documentazioni principali della scuola (POF) e delle azioni
specifiche derivanti da tali modifiche).
La scuola opera in un clima di massima trasparenza e non ha mai ravvisato l'esigenza di dotarsi di un approccio
strutturato riguardo la gestione dei conflitti di interesse.
Per quanto concerne la gestione dei rischi l’istituzione è molto attenta sia alla formazione iniziale e continua dei propri
dipendenti sia a tutto ciò che riguarda le iniziative e le azioni da attuare, nel corso dell’anno scolastico, per poter gestire
in modo efficace eventuali situazioni di emergenza. L’Istituzione elabora tutta la documentazione prevista dalla normativa
e partecipa a numerose iniziative e progetti sulla sicurezza.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
POF - Regolamento d’istituto - Sito web - albo - albo on-line - circolari interne - patto di corresponsabilità con le famiglie
degli allievi - riunioni di servizio ATA – Verbali Collegio dei Docenti - Verbali Consigli di Classe - Verbali Consigli di
Dipartimento – Verbali Consiglio d’Istituto – Codice di comportamento del personale delle Istituzioni Pubbliche - Piano
annuale della sicurezza – Organigramma per la gestione della sicurezza – Documenti in riferimento alla sicurezza
(Lavorare in sintonia con la vita, Verbali Sicurezza) - Piano di Esodo – Autovalutazione A.S. 2012-2013 - Aggregazione e
analisi dei Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
L’85.5% concorda sul fatto che la dirigenza ha definito chiaramente la mission e la vision.
L’83.8% del personale riconosce che la dirigenza definisce e condivide con tutti gli stakeholder un codice di valori per
vivere e lavorare insieme.
L’83.1% dichiara che la dirigenza comunica efficacemente mission, vision, valori, obiettivi strategici ed operativi.
Punti di debolezza
Non si evidenziano punti di debolezza
Idee per il miglioramento
/
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
31 - 50
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
51 - 70
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 1: Leadership
1.2 Gestire l’istituzione, la sua performance e il suo miglioramento continuo
Sintesi complessiva del sottocriterio
La dirigenza gestisce compiti e responsabilità chiedendo il supporto e il parere agli organi collegiali. Il 72% concorda che
la dirigenza definisce efficacemente gli obiettivi ed i modi per misurarli.
Le responsabilità vengono definite e assegnate attraverso atti formali di nomina in cui, quando possibile, vengono
definite le azioni da svolgere.
La dirigenza agisce in modo coerente con i piani dell’istituzione e con i bisogni e le aspettative dei portatori di interesse.
I dipendenti hanno una buona percezione di questa gestione (dati questionario: personale in accordo 78,8%).
L’informativa al personale e ai portatori di interesse viene effettuata, periodicamente e accuratamente, attraverso gli
organi collegiali e la pubblicazione sul sito web della scuola delle principali informazioni di gestione.
La scuola aderisce al sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione (e-government) attraverso il sito
web dell’istituzione.
Non esiste ancora uno standard di riferimento per la gestione della qualità totale, ma è da sottolineare che il processo di
Autovalutazione è stato condotto con due diverse modalità: nell’a.s. 2012-2013 è stato effettuato un processo di AV su
base sperimentale esteso a tutti gli stakeholder; successivamente, la scuola ha deciso di partecipare al progetto F@cile
CAF (adottando il modello CAF-Edu 2013).
La comunicazione interna ed esterna risulta efficace per quanto concerne processi e progetti che coinvolgono gli alunni e
i docenti; manca evidenza documentale circa le collaborazioni interdipartimentali.
Il 75.3% riconosce che la dirigenza illustra e comunica le ragioni delle iniziative di cambiamento e di trasformazione
dell’organizzazione.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Atti di nomina dei collaboratori del dirigente, delle funzioni strumentali, dei responsabili di laboratorio, dei coordinatori di
classe, dei referenti delle varie attività – albo della scuola – sito web – verbali collegio docenti – verbali consiglio d’istituto
- aggregazione e analisi dei Fattori – risultati questionari e interviste
Punti di forza
Il 78.8% del personale concorda che la dirigenza definisce chiaramente le responsabilità, i compiti e le competenze del
personale
Il 75.3% riconosce che la dirigenza illustra e comunica le ragioni delle iniziative di cambiamento e di trasformazione
dell’organizzazione.
Il 72% concorda che la dirigenza definisce efficacemente gli obiettivi ed i modi per misurarli
Punti di debolezza
Manca la formalizzazione degli impegni e delle collaborazioni interdipartimentali.
Non è stato ancora definito uno standard di qualità totale.
Idee per il miglioramento
Occorre documentare le collaborazioni interdipartimentali.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
71 - 90
91 - 100
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 1: Leadership
1.3 Motivare e supportare il personale dell’Istituzione e agire come modello di
ruolo
Sintesi complessiva del sottocriterio
La dirigenza si comporta coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti e risulta buona la percezione di questi
atteggiamenti da parte del personale (dati questionario: personale in accordo 88,6%).
L’informativa al personale funziona bene e la dirigenza sostiene e incoraggia il personale nella realizzazione dei propri
compiti.
Dati questionario sull’informativa: personale in accordo 84,3%.
Dati questionario sul sostegno al personale: in accordo 78,3%.
Dati questionario sulla delega di autorità: personale in accordo 71,4%.
Dati questionario sulla disponibilità ad accogliere suggerimenti: personale in accordo 75,8%.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali collegio docenti e consiglio d’istituto - aggregazione e analisi dei Fattori – risultati questionari e interviste
Punti di forza
L’88.6% del personale riconosce che la dirigenza agisce in accordo con gli obiettivi e i valori stabiliti
L’84.3% del personale sottolinea che la dirigenza informa regolarmente il personale su tutti i temi di interesse e sulle
questioni chiave della scuola
Il 78.3% conferma che il D.S. supporta il personale nella realizzazione dei compiti e nel raggiungimento degli obiettivi
Il 71.4% del personale afferma che la dirigenza incoraggia la delega delle attività e responsabilizza il personale
Il 75.8% del personale conferma che la dirigenza stimola il personale stesso a fornire feedback per migliorare il servizio.
Punti di debolezza
Non ci sono evidenze documentali sulla stimolazione del personale ad essere proactive.
Idee per il miglioramento
/
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
Punteggio PLAN
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
95
100
DO
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 1: Leadership
1.4 Gestire relazioni efficaci con le autorità politiche e gli altri portatori
d’interesse
Sintesi complessiva del sottocriterio
La dirigenza e il suo staff si adoperano per coinvolgere decisori politici e altri portatori di interesse per ottenere le risorse
necessarie per realizzare attività coerenti con gli obiettivi dell’istituzione. Sono stati realizzati essenzialmente progetti
finanziati con i fondi europei e incontri con i rappresentanti dei portatori di interesse più significativi. Tutto ciò contribuisce
alla costruzione di una buona reputazione dell’istituto che risulta confermata dai dati e informazioni ricavate dai
questionari (dati questionario: personale in accordo 94,3%)
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Relazioni finali e documentazioni della funzione strumentale area 4 - Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati
questionari e interviste
Punti di forza
A: Il 94.3% del personale riconosce che il D.S. si adopera costantemente per costruire e accrescere la buona
reputazione ed un’immagine positiva all’esterno della nostra istituzione.
Punti di debolezza
Poche le evidenze documentali specifiche sull’analisi dei bisogni dei portatori di interesse.
Idee per il miglioramento
Pianificare ulteriori attività anche online per raccogliere ed analizzare i bisogni degli stakeholder.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
71 - 90
91 - 100
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 2: Strategia e Pianificazione
2.1.
Raccogliere informazioni sui bisogni presenti e futuri dei portatori di
interesse e sugli aspetti rilevanti di gestione.
Sintesi complessiva del sottocriterio
La scuola, per poter raccogliere informazioni sui bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse, ha attivato un
processo interno di autovalutazione nell’a.s. 2012-2013. I risultati del processo sono stati pubblicati sul sito web
dell’Istituto e discussi in Collegio Docenti, in modo da attuare nuove strategie per i punti di debolezza individuati.
Una raccolta interessante di informazioni sulle performance dell’istituzione è presente nella sezione “Scuola in chiaro”
del MIUR; i dati inseriti a sistema dalla nostra scuola sono stati raggruppati, elaborati e presentati con grafici esplicativi.
L’81.2% del personale concorda che nella nostra scuola si analizzano regolarmente bisogni e aspettative dei portatori
d’interesse.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Autovalutazione d’istituto - Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
I bisogni degli stakeholder sono stati analizzati l’anno scorso mediante un processo di autovalutazione esteso a genitori,
discenti, docenti e personale ATA e quest’anno tramite usando il modello Facile CAF.
L’81.2% del personale concorda che nella nostra scuola si analizzano regolarmente bisogni e aspettative dei portatori
d’interesse.
Punti di debolezza
Mancano indagini relative a sviluppi politici, legislativi, socio culturali , ecologici, economici, tecnologici e demografici
Manca un'analisi sistematica delle opportunità e dei rischi nella pianificazione delle attività
Idee per il miglioramento
Effettuare analisi di opportunità e rischi nelle varie attività, ad es. mediante analisi SWOT, utilizzando software specifici
quali Microsoft VISIO
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
71 - 90
91 - 100
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 2: Strategia e Pianificazione
2.2
Sviluppare strategie e piani tenendo in considerazione le informazioni
raccolte
Sintesi complessiva del sottocriterio
La dirigenza sviluppa con accuratezza tutti i piani finanziari previsti dalla normativa e segue tutto l’iter procedurale
previsto, dall’approvazione in Consiglio d’Istituto alla revisione da parte dei revisori dei conti. Con la massima
trasparenza, tutte le informazioni e i resoconti finanziari prodotti vengono pubblicati nella sezione “Amministrazione
trasparente” del sito web della scuola. Il Consiglio d’Istituto viene informato di ogni strategia e viene sempre coinvolto per
valutare ogni decisione (Dati questionario sull’informativa: personale in accordo 78,2%).
Poche le evidenze per quanto concerne la definizione di una politica relativa al rapporto tra istruzione/formazione e
impiego, nonché tra insegnamento e ricerca e al loro impatto sulla società.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali consiglio d’Istituto – Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste - …..
Punti di forza
Costante attenzione allo sviluppo e revisione delle strategie, tenendo conto delle necessità ed aspettative di tutti gli
stakeholder (concorde il 78.2% del personale)
Pubblicazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito web di tutte le informazioni e i resoconti finanziari
prodotti
Punti di debolezza
Poche le iniziative a favore di una politica relativa al rapporto tra istruzione/formazione ed impiego, nonchè tra
insegnamento e ricerca e il loro impatto sulla società
Idee per il miglioramento
Incrementare il rapporto insegnamento/ricerca, anche sfruttando le potenzialità del personale docente che hanno
operato in tal senso (ad es. realizzando mini-workshop per aggiornare gli allievi degli ultimi anni sulle principali ricerche
scientifiche condotte nelle università locali)
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
Punteggio DO
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
CHECK
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
Punteggio CHECK
ACT
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 2: Strategia e Pianificazione
2.3
Comunicare e implementare strategie e piani nell’intera istituzione e
riesaminarli regolarmente
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nella nostra scuola la pianificazione delle attività didattiche e degli impegni dei docenti per le riunioni degli organi
collegiali e per le riunioni con le famiglie, viene fatta ad inizio anno scolastico e si concretizza in un documento, il Piano
Annuale delle Attività, predisposto dal Dirigente scolastico e approvato in Collegio Docenti. Successivamente, si
predispone il piano dell’offerta formativa in base agli obiettivi strategici ed operativi individuati. Il POF viene discusso e
approvato in Collegio docenti e in Consiglio d’Istituto e pubblicato sul sito web dell’istituzione, per informare tutti i
portatori di interesse. Il POF viene riesaminato e modificato regolarmente ogni anno.
Buona la percezione da parte del personale di tutta l’attività di pianificazione e comunicazione (Dati questionario
sull’informativa: personale in accordo 75,7%).
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Piano annuale delle attività – POF – Autovalutazione a.s. 2012-2013 – Verbali consiglio d’Istituto – Aggregazione e
analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Il POF viene riesaminato e modificato regolarmente ogni anno
Il 75.7% concorda che nella nostra scuola viene realizzata un'efficace pianificazione e distribuzione di compiti a partire
dagli obiettivi strategici
Punti di debolezza
Dal questionario è emerso che solo il 67.1% ritiene efficaci i metodi per misurare chiaramente il contributo del proprio
lavoro alla realizzazione dei piani operativi e strategici definiti nel POF
Idee per il miglioramento
/
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
31 - 50
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
51 - 70
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 2: Strategia e Pianificazione
2.4
Pianificare, attuare e riesaminare l’innovazione e il cambiamento
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nella nostra scuola iniziative, innovazioni e piani vengono esaminati e discussi negli organi collegiali. Gli esiti delle
discussioni si possono leggere nei verbali delle riunioni, le principali documentazioni in cui si tiene traccia di ogni
informativa, discussione o decisione. La nostra scuola ha richiesto e ottenuto tutti i nuovi piani curricolari previsti dalla
riforma.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali consiglio d’istituto – Bilanci – POF – Sito Web
Punti di forza
Il nostro Istituto è in linea con le innovazioni dei curricula, infatti ci sono sezioni di Liceo Scientifico Nuovo Ordinamento,
di Liceo Scientifico con opzione Scienze applicate ed una di Liceo Sportivo.
Punti di debolezza
Poche iniziative di benchmarking e di controllo delle performance
Idee per il miglioramento
Potenziare le iniziative di benchmarking con scuole di eccellenza, presenti sul territorio
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 3: Personale
3.1.
Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea
con le strategie e la pianificazione
Sintesi complessiva del sottocriterio
Il 65.2% del personale è d'accordo che la nostra Istituzione analizza i bisogni e le aspettative del personale stesso, che
vengono evidenziate nei verbali delle riunioni degli organi collegiali. In particolare, il personale concorda (dati in accordo
al 72.8%) che nella nostra scuola si sviluppa una politica di gestione delle risorse umane che tiene conto sia delle
esigenze sociali che delle competenze necessarie per il futuro. L'orario è stato adattato alle esigenze didattiche degli
allievi e tutte le richieste di congedi facoltativi sono stati accettati dal D.S..
La dirigenza è molto attenta ad assicurare le risorse necessarie per raggiungere la mission, attribuendo anche ruoli di
responsabilità adeguati alla formazione specifica ed al curriculum del personale.
Lo sviluppo della cultura del risultato viene incentivato nella Contrattazione Integrativa d'Istituto.
Per la realizzazione di progetti, in particolare dei PON, si tiene conto dei profili di competenza del personale, del
curriculum e delle documentazioni contenute nei Fascicoli Personali.
Al personale viene offerto anche un piano di formazione interno, inoltre lo si informa delle iniziative formative esterne
offerte da enti pubbliche o società, anche attraverso il sito web e la comunicazione telematica. In particolare, si privilegia
la formazione sulle nuove tecnologie informatiche, essendo l'istituto test center ECDL.
Il 70.1% del personale è d'accordo che nella gestione del reclutamento e nello sviluppo della carriera si tiene conto delle
pari opportunità e di tutte le diversità. Infine, la totalità del personale concorda che le graduatorie vengono redatte in
completo accordo con la vigente normativa.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali ai vari livelli dell’organizzazione – Documentazione e richieste protocollate del personale – Contratti con docente
e personale ATA a tempo determinato – Contrattazione Integrativa d’Istituto – Documentazione dei progetti PON ––
Documentazione corsi di formazione – Documentazione progetti promossi dal MIUR – Graduatorie - Aggregazione e
analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Sviluppo di una politica di gestione delle risorse umane che tiene conto delle esigenze sociali e delle competenze
necessarie (concorde il 72.8% del personale)
Nella gestione del reclutamento e nello sviluppo della carriera si tiene conto delle pari opportunità e di tutte le diversità
(concorde il 70.1%)
Punti di debolezza
Una percentuale accettabile, anche se non altissima (65.2%), afferma che nella nostra scuola si analizzano
regolarmente i bisogni del personale
Idee per il miglioramento
Individuare la modalità per poter analizzare in modo più sistematico e completo i bisogni del personale, ad es. mediante
attività di forum on line, di sportelli a scuola, dell'istituzione di una "box dei bisogni", ecc.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
31 - 50
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
51 - 70
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 3: Personale
3.2. Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del personale allineando gli
obiettivi individuali a quelli dell'istituzione
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nel 64,8% dei casi, il personale concorda che nella presente Istituzione è possibile identificare le competenze dei singoli
individui, anche tenendo conto dei propri fascicoli personali.
Per sviluppare una migliore strategia dello sviluppo delle competenze, si stila il piano di formazione annuale. Il 69.5% del
personale concorda sulla positiva discussione per migliorare strategicamente lo sviluppo delle competenze.
Concordemente con tali strategie, il 73,9% ritiene che in tale piano formativo si tiene conto dell'accessibilità per tutti i
lavoratori e che esso viene realizzato in accordo con tutto il personale. La discussione avviene nell'ambito del Collegio
docenti. Ulteriori informazioni, nell'ottica del long life learning, vengono fornite anche mediante e-mail inviate dal D.S.
tramite il personale amministrativo e rivolte a tutto il personale (concordemente al piano di dematerializzazione al quale
la scuola ha aderito).
Al fine di sviluppare anche capacità manageriali e di leadership, la dirigenza assegna, mediante nomine, diversi incarichi,
finalizzati alla gestione del personale, dei laboratori, ai rapporti con le famiglie e col territorio (funzioni strumentali e
responsabili di laboratorio).
Per assistere il futuro personale docente, la scuola è stata accreditata come centro TFA; inoltre, vengono regolarmente
svolte attività di tirocinio per laureandi.
L'Istituto è molto attento a promuovere lo sviluppo delle nuove metodologie di formazione; in particolare la scuola è test
center ECDL e organizza corsi di formazione per il personale con i fondi europei; è dotata di LIM in ogni classe, di una
rete d'Istituto con cablaggio fisico e di laboratori modernamente attrezzati.
Non è stata ancora sviluppata alcuna attività di formazione per la gestione dei conflitti d'interesse e delle diversità in ogni
sua parte, né è stata fatta un'analisi costi-benefici.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali Collegio docenti - Piano di formazione annuale – Avvisi sulla posta elettronica del personale – Nomine
responsabili – Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste - Fascicoli personali dei docenti Documentazione progetti FESR
Punti di forza
Identificazione delle competenze dei singoli individui (concorde il 64.8% del personale) e iniziative dell'isitituzione per
adeguare tali competenze alle necessità dell'organizzazione stessa (69.5% in accordo).
Realizzazione di un piano formativo in accordo col personale, nel quale si tiene conto dell'accessibilità per tutti i
lavoratori (d'accordo il 73.9%).
L'istituto è test center ECDL ed organizza corsi di formazione per il personale con fondi europei (PON misura D1)
L'istituto è stato accreditato dagli USR per poter svolgere il tirocinio TFA
Informazioni diffuse via e-mail sulla possibilità di formarsi nell'ottica del long life learning
Punti di debolezza
Manca un'analisi costi/benefici per valutare gli impatti dei programmi di formazione
Manca una specifica attività di formazione per la gestione dei conflitti d'interesse, delle diversità, dell'etica sui codici di
comportamento.
Idee per il miglioramento
Sviluppare un piano di valutazione del programma di formazione e della sua ricaduta sulle pratiche educative
(eventualmente mediante un'analisi costi-benefici)
Avviare attività di formazione sulle diversità
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
Punteggio CHECK
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
71 - 90
91 - 100
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
ACT
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 3: Personale
3.3.
Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del
dell’empowerment e promuovendo il benessere organizzativo
dialogo
e
Sintesi complessiva del sottocriterio
Il 67.1% del personale concorda che nella nostra scuola esiste un processo di comunicazione ben definito ed efficace,
con impiego di strumenti opportuni, finalizzato ad incoraggiare il lavoro di gruppo ed aperto al dialogo. Tale cultura di
comunicazione è evidenziabile in tutte le riunioni degli organi collegiali. In particolare, nell'ambito del Collegio dei
Docenti, la scuola raccoglie feedback e suggerimenti per l'analisi dei problemi (60.6% del personale in accordo con tale
evidenza). Infine, il 60% degli utenti è concorde che nella nostra scuola esiste un sistema di definizione degli obiettivi
individuali e di misurazione del raggiungimento degli stessi, condiviso con il personale.
Per dare l'opportunità al personale di esprimere la propria opinione sulla qualità della gestione da parte del D.S. è stato
avviato, già dallo scorso anno scolastico, un processo di Autovalutazione.
La nostra istituzione è particolarmente attenta alle tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro. E' stato stilato un
documento di valutazione dei rischi e vengono annualmente aggiornati i piani di esodo.
Vengono predisposte annualmente tutte le documentazioni sui rischi e sicurezza previste dalla normativa.
L'Istituto sviluppa da anni progetti su tematiche di salute e sicurezza, referenziati sul sito web dell’istituto. Alcuni hanno
ottenuto anche importanti riconoscimenti.
Il 60.9% del personale è concorde sul fatto che nella nostra scuola è presente un costante impegno ad assicurare quelle
condizioni che contribuiscono a realizzare un ragionevole equilibrio tra vita privata e vita lavorativa del personale.
Nell'organico non è presente alcun personale socialmente svantaggiato e con disabilità, pertanto non ci sono evidenze di
particolari attenzioni in tal senso.
Il D.S. riconosce pubblicamente il merito del personale per le attività svolte in seno al Collegio docenti.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali collegio docenti – Verbali RSU – Autovalutazione 2012-2013 – Documento di Valutazione dei Rischi – Verbali
Sicurezza – Piani di Esodo - Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Processo di comunicazione ben definito ed efficace, con strumenti opportuni (concorde il 67.1% del personale)
Punti di debolezza
Accettabile ma non alta (concorde il 60.6% del personale) la percentuale degli utenti che concorda sul fatto che la scuola
raccoglie feedback e suggerminenti da docenti e personale ATA per l'analisi dei problemi.
Accettabile ma non alta (concorde il 60%) la percentuale che concorda sull'esistenza di un sistema di definizione degli
obiettivi individuali e di misurazione del raggiungimento degli stessi, condiviso con il personale.
Idee per il miglioramento
/
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 4: Partnership e risorse
4.1.
Sviluppare e gestire le partnership con altre istituzioni
Sintesi complessiva del sottocriterio
La maggioranza del personale afferma che la nostra scuola identifica i partner chiave per contribuire al processo
educativo degli alunni ed alla formazione dei docenti (69.4% degli utenti), anche in prospettiva del long life learning
(71.4%), creando accordi di rete con altri enti e/o Istituzioni, prevalentemente nell'ambito dei progetti PON. In tali accordi
di rete, vengono chiariti compiti e responsabilità di ogni partner.
I risultati di tali partnership vengono monitorati mediante dei questionari, somministrati alla fine dei PON (le
documentazioni sono agli atti della scuola).
Non ci sono molte evidenze di accordi Pubblico-Privati.
La capacità istituzionale viene aumentata anche grazie all'opportunità di stage all'estero (nell'ambito dei PON misura C1)
con gli enti Cambridge University e Trinity College. Vengono inoltre favoriti gli scambi culturali, anche nell'ambito del
progetto di INTERCULTURA.
Diverse sono le iniziative dell'Istituzione per responsabilizzare l'utenza al sociale, ad es. vengono organizzate raccolte di
fondi in collaborazione con l'AIL e l'AIRC.
Nel Consiglio d'Istituto e nel Collegio docenti vengono discussi sviluppi di partnership multifunzionali usando diverse
risorse.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali consiglio d’Istituto – Verbali Collegio Docenti – Accordi di rete – Documentazioni progetti PON – Documentazioni
scambi culturali – Relazioni finali Funzioni Strumentali - Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e
interviste
Punti di forza
La maggioranza del personale concorda che la scuola identifica i partner chiave per contribuire al processo educativo
degli alunni ed alla formazione dei docenti
Stage all’estero con enti Cambrdige University e Trinity College – Scambi culturali nell’ambito del progetto InterCultura
Punti di debolezza
Non ci sono molte evidenze di accordi pubblico-privati
Idee per il miglioramento
Si potrebbero migliorare le azioni di monitoraggio dei processi di formazione che, al momento, vengono effettuate in
maniera ottimale solo per i progetti europei.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
Punteggio CHECK
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
ACT
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 4: Partnership e risorse
4.2. Sviluppare e gestire le partnership con i discenti / le famiglie
Sintesi complessiva del sottocriterio
Il 96.5% del personale è d'accordo che nella nostra scuola l'informazione verso famiglie e studenti è trasparente,
puntuale e regolare, grazie alle pubblicazioni di tutte le documentazioni sul sito web dell'Istituto. Le famiglie e gli studenti
sono chiamati ad esprimere i loro bisogni anche nei Consigli di Classe aperti a tutte le componenti (generalmente tre
volte all'anno, salvo eccezionalità, per particolari esigenze).
La nostra scuola è aperta alla collaborazione attiva con alunni e famiglie (come riscontrato dall'accordo dell'80% del
personale nel questionario CAF) anche nei processi di gestione e decisionali (vedi Verbali Consiglio d'Istituto).
Il 71.7% del personale concorda che la nostra scuola è aperta a raccogliere idee, suggerimenti e reclami degli alunni e
delle famiglie. Anche il D.S. sottolinea, nell'intervista effettuata, di essere molto attenta ai bisogni di studenti e famiglie,
che riceve periodicamente negli orari di ricevimento, pubblicati sempre sul sito web.
Sul sito web è anche assicurata la trasparenza sul funzionamento, sui processi decisionali e sui risultati dell'Istituzione.
Il regolamento d'Istituto assicura informazioni aggiornate riguardo il comportamento individuale e sociale dei discenti.
Infine, discenti e genitori sono anche stati co-valutatori del grado di soddisfazione dei servizi erogati, tramite un processo
di Autovalutazione svolto nell'a.s. 2012-2013. Si evidenzia la mancanza della Carta Studenti, mentre la Carta dei Servizi
è stata recentemente approntata e sarà proposta per l’approvazione al prossimo Consiglio d’Istituto.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Sito Web – Verbali Consiglio di classe – Verbali Consiglio d’Istituto – Autovalutazione a.s. 2012-2013 – Regolamento
d’Istituto – Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Pianificazione ed esecuzione per questo criterio sono diffuse regolarmente in significative parti dell’organizzazione.
Nell’ultimo periodo si è rilevato che il 71,7% del personale concorda che la scuola è disposta a raccogliere idee,
suggerimenti e reclami da parte delle famiglie..
Punti di debolezza
Il punto di debolezza individuato consiste nella mancanza della Carta degli Studenti
Idee per il miglioramento
Elaborare ed approvare Carta degli Studenti e approvare la Carta dei Servizi.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
31 - 50
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
51 - 70
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 4: Partnership e risorse
4.3
Gestire le risorse finanziarie
Sintesi complessiva del sottocriterio
Il 69.1% del personale afferma che le risorse finanziare nella nostra scuola sono gestite nel miglior modo possibile,
allineando la gestione finanziaria agli obiettivi del POF. Inoltre, la dirigenza informa regolarmente il Consiglio d’Istituto
dei piani finanziari.
Per assicurare una gestione efficiente delle risorse finanziarie, vengono predisposti, come previsto dalla normativa, il
Programma annuale per l’esercizio finanziario, le variazioni al Programma annuale, il conto consuntivo. Queste
documentazioni vengono discusse e approvate in Consiglio d’Istituto e pubblicate online sul sito web della scuola, nella
sezione Amministrazione Trasparente e nella sezione Pubblicità legale.
In consiglio d'istituto vengono analizzati anche i rischi economici e vengono prese le decisioni finanziarie a breve, a
medio ed a lungo termine. La trasparenza finanziaria è assicurata dalla pubblicazione dei bilanci nella sezione
amministrazione trasparente del sito web. Tutti i bilanci sono agli atti della scuola. I piani finanziari vengono
annualmente supervisionati, con successo, dai revisori dei conti.
Non sono stati attuati controlli finanziari basati su analisi costi-benefici, principi di sostenibilità ed etica, né nel bilancio
sono stati inclusi dati di performance non finanziari.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Documentazioni finanziarie – Contrattazione d’Istituto – Verbali RSU – Verbali Consiglio d’Istituto – Pubblicazione dei
bilanci nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito WEB – Programma Annuale per l’esercizio finanziario –
Variazioni al programma annuale – Conto Consuntivo – Documentazioni relative ai controlli effettuati dai revisori dei conti
- Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Pianificazione, esecuzione e monitoraggio per questo criterio sono diffuse regolarmente in significative parti
dell’organizzazione
Punti di debolezza
Non sono stati attuati controlli finanziari basati su analisi costi-benefici, principi di sostenibilità ed etica.
Idee per il miglioramento
/
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 4: Partnership e risorse
4.4
Gestire l’informazione e la conoscenza
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nella nostra scuola viene favorito lo scambio e la condivisone delle informazioni e delle conoscenze (75.7% in accordo),
mediante e-mail e/o comunicati nel Collegio Docenti.
Le informazioni acquisite dalla scuola vengono esaminate dalla dirigenza che ne dispone la conservazione e la
pubblicazione, se necessaria, sul sito web dell’istituto.
Le documentazioni vengono conservate sia in cartaceo sia in formato elettronico.
Il monitoraggio costante delle informazioni, invece, avviene nei singoli consigli di classe, nei quali si discute anche
dell’allineamento con quanto pianificato all’inizio dell’anno scolastico, nel rispetto dei bisogni degli allievi .
Il 74.3% è d'accordo che tutte le persone ricevono le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro. I principali
canali comunicativi sono i seguenti: riunioni degli OO.CC., circolari interne riservate al personale, agli allievi e alle
famiglie degli allievi, avvisi e materiali didattici sul sito web dell’istituto.
I singoli dipartimenti (9 nella nostra istituzione) garantiscono invece un continuo passaggio di conoscenze tra il
personale, suddiviso per discipline.
Infine, il sito web assicura un accesso diretto ed uno scambio di informazioni tra tutti gli stakeholder.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Avvisi sulla posta elettronica del personale – Verbali a vari livelli dell’organizzazione – Sito Web - Aggregazione e analisi
del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Pianificazione ed esecuzione per questo criterio sono diffuse regolarmente in significative parti dell’organizzazione
Formattato: Tipo di carattere:
Il 74.3% è d’accordo che il personale riceve le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro.
Formattato: Tipo di carattere:
Nella nostra scuola viene favorito lo scambio e la condivisone delle informazioni e delle conoscenze (75.7% in accordo),
mediante e-mail e/o comunicati nel Collegio Docenti.
Punti di debolezza
Non ci sono evidenze per la capitalizzazione delle informazioni chiave e della conoscenza del personale che lascia
l’istituzione.
Idee per il miglioramento
E’ necessario incentivare il lavoro di gruppo, in modo da minimizzare la perdita d’informazione dovuta a qualche unità di
personale che lascia l’istituzione.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
ATTRIBUTI
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
71 - 90
91 - 100
PLAN
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
0
CHECK
0
ACT
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
5
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 4: Partnership e risorse
4.5. Gestire la tecnologia
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nella nostra istituzione, non è mai stato valutato il ROI (tempo di ritorno degli investimenti).
In ogni caso, per garantire un uso efficace, sicuro ed efficiente delle tecnologie presenti nell'istituto, soprattutto nei
laboratori scientifici e d'informatica, si è proceduto all'individuazione di alcuni responsabili, selezionati in base alle proprie
competenze.
Nella nostra istituzione le ICT vengono appropriatamente utilizzate per la gestione delle diverse attività: per migliorare la
comunicazione all'interno dell'istituzione (tramite e-mail e sito web dell'istituto) , per la gestione dei diversi progetti, in
particolare dei PON, per migliorare l'erogazione dei servizi a discenti e famiglie.
E' da sottolineare anche un uso quotidiano delle tecnologie informatiche nella didattica: la maggior parte dei docenti, con
l'utilizzo della LIM in ogni classe, effettua lezioni multimediali, fruibili successivamente anche dai discenti che non hanno
potuto partecipare alle lezioni.
Il 75.7% del personale concorda sull'utilizzo efficace delle ICT nella nostra scuola.
Nonostante quest'uso costante e preponderante delle ICT, non si è proceduto ad un'analisi dell’impatto socioeconomico e ambientale delle stesse.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Nomine responsabili – Nomina facilitatore e valutatore progetti PON – Avvisi sulla posta elettronica del personale – sito
Web – Documentazione progetti FESR – Lezioni multimediali create dai singoli docenti – Aggregazione e analisi del
Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Formattato: Tipo di carattere:
Pianificazione, esecuzione e azioni di miglioramento per questo criterio sono diffuse regolarmente in significative parti
dell’organizzazione
Il 75.7% del personale concorda sull’utilizzo efficace delle ICT nella nostra Istituzione
Formattato: Tipo di carattere:
Punti di debolezza
Nella nostra istituzione, non è mai stato valutato il ROI (tempo di ritorno degli investimenti).
Non esiste un’analisi dell’impatto socio-economico ed ambientale delle ICT.
Idee per il miglioramento
Studio dell’impatto ambientale dovuto all’uso di cartucce ad inchiostro e toner delle stampanti
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
31 - 50
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
51 - 70
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 4: Partnership e risorse
4.6. Gestire le infrastrutture
Sintesi complessiva del sottocriterio
Gli orari d'ingresso e di uscita dalla scuola tengono conto dei bisogni dei discenti e delle famiglie: in generale il sindaco e
il responsabile della polizia locale organizzano annualmente delle riunioni con i dirigenti scolastici del territorio, in modo
da organizzare un controllo ottimale dei flussi di traffico all’orario di ingresso e di uscita delle scuole. Inoltre,
annualmente, vengono valutate ed accolte le richieste di alcuni allievi provenienti da comuni limitrofi per uscire 15 minuti
prima (o entrare alcuni minuti dopo il normale orario d'ingresso) per ottimizzare l'utilizzo dei trasporti pubblici.
La nostra istituzione è attenta ad assicurare un uso sicuro, efficace ed efficiente degli spazi, in particolare il 66.6% degli
utenti conferma l'attenzione ad un impiego efficiente, ergonomico ed economico di edifici, attrezzature ed infrastrutture.
Gli spazi comuni (sala professori, aule, laboratori) sono stati migliorati, grazie ai progetti FESR, Bando 1062105/07/2012 - FESR (Laboratori ed agenda digitale). Il cablaggio dell'istituto ed il completamento della dotazione delle
LIM in ogni classe (Bando 1858 – 28/02/2014 (A.3) Cablaggio e wireless) ha contribuito a migliorare ulteriormente
l'efficacia delle infrastrutture. La struttura è inoltre adeguata alle esigenze degli allievi diversamente abili, come previsto
dalla normativa. Il D.S. si rivolge all'Amministrazione Provinciale per la manutenzione ordinaria e straordinaria
dell'edificio scolastico. La nostra scuola viene spesso messa a disposizione della comunità locale, in particolare l'Aula
Magna viene utilizzata per spettacoli teatrali, presentazioni di libri, manifestazioni di beneficenza, ed è anche stata sede
del convegno internazionale “Sixth International Conference on TWO-FASE SYSTEMS FOR GROUND AND SPACE
APPLICATION”.
Esiste un “registro di facile consumo”, per la gestione dei beni fisici.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Flessibilità d’orario d’ingresso/uscita in funzione degli orari dei trasporti pubblici – Documentazione relativa a Progetti
FESR – Documentazione circa l’accessibilità fisica dell’edificio – Verbali consiglio d’Istituto - Aggregazione e analisi del
Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Esecuzione e azioni di miglioramento per questo criterio sono diffuse regolarmente in significative parti
dell’organizzazione
Il 66.6% degli utenti conferma l’attenzione ad un impiego efficiente, ergonomico ed economico di edifici, attrezzature ed
infrastrutture
Nel nostro istituto è stato effettuato un cablaggio fisico e tutte le aule sono state dotate di LIM
Punti di debolezza
/
Idee per il miglioramento
/
Formattato: Tipo di carattere:
Formattato: Tipo di carattere:
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
31 - 50
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
51 - 70
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 5: Processi
5.1.
Identificare, progettare, gestire e innovare i processi su base sistematica,
coinvolgendo i portatori di interesse
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nel nostro Istituto gli insegnanti stilano il piano di lavoro individuale in accordo con quanto stabilito nelle riunioni di
dipartimento; successivamente i docenti, dopo l’insediamento dei consigli di classe, preparano la programmazione
concordata di classe, finalizzata al raggiungimento di tutte le finalità e gli obiettivi per una crescita sociale e culturale dei
discenti (personale in accordo 72,5%).
Il D.S. individua i responsabili dei laboratori, i referenti dei vari progetti presenti nell’istituzione, i coordinatori di classe
etc. assegnando loro responsabilità ben precise (personale in accordo 73,2%).
Tutte le statistiche e i dati sulla scuola sono presenti nella sezioni “Scuola in chiaro” del MIUR (personale in accordo
63,6%). I docenti, nelle riunioni dei consigli di classe, pianificano e condividono gli obiettivi a medio e lungo termine e, se
necessario, modificano le strategie educative e didattiche allo scopo di conseguire gli obiettivi prefissati nel POF.
Negli OO. CC. di competenza il D.S. coinvolge il personale della scuola, i genitori e gli alunni al fine di migliorare tutte le
attività presenti nella scuola.
Nel nostro Istituto esiste il Patto di corresponsabilità educativa per favorire la condivisione di responsabilità tra docenti,
studenti e famiglie, sempre nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Piano di lavoro individuale – Programmazioni concordate di classe e programmazioni di dipartimento – Nomine
responsabili – Statistiche e dati sulla scuola pubblicati nella sezione “Scuola in Chiaro” del MIUR – Verbali consiglio di
Classe – Verbali Consiglio d’Istituto – Patto di corresponsabilità educativa - Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati
questionari e interviste
Punti di forza
Il 72,5% del personale riconosce che, nella nostra scuola, i processi chiave sono descritti e documentati in modo
sistematico, ciò consente al personale di lavorare con modalità chiaramente definite.
Il 73,2% del personale riconosce che il D.S. definisce le responsabilità nella gestione dei processi e delle attività
correlate.
Nel nostro Istituto esiste il patto di corresponsabiltà educativa per favorire la condivisione di responsabilità tra docenti,
studenti e famiglie.
Negli OO.CC. il D.S. coinvolge gli stakeholder al fine di migliorare tutte le attività presenti nella scuola.
Punti di debolezza
Mancano evidenze documentali sul monitoraggio e la valutazione dell’impatto delle ICT e dei servizi in rete sui processi
dell’istituzione.
Idee per il miglioramento
Monitorare e valutare l’impatto delle ICT e dei servizi in rete sui processi dell’istituzione.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 5: Processi
5.2
Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/portatori
di interesse
Sintesi complessiva del sottocriterio
La scuola coinvolge i discenti, le famiglie e gli altri portatori d’interesse in attività di miglioramento come si evince dai
verbali del Consiglio d’Istituto (Dati questionario sull’informativa: personale in accordo 66,6%).
Nella scuola le informazioni per aiutare gli alunni, le famiglie e tutti i portatori d’interesse sono sempre disponibili in
tempo utile per comunicare gli eventuali cambiamenti realizzati (Dati questionario sull’informativa: personale in accordo
73,1%).
La scuola possiede un sito Web accessibile (certificazione ottenuta dal CNIPA con obiettivi di accessibilità pubblicati
annualmente) e postazioni multimediali adeguate agli allievi diversamente abili (Dati questionario sull’informativa:
personale in accordo 82,6%).
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Verbali consiglio d’Istituto – Sito web – Documentazione relative alle postazioni degli allievi diversamente abili –
Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Il 73,1% del personale ritiene che la nostra scuola fornisce informazioni chiare e affidabili a tutti i portatori d’interessse.
Il 66,6% del personale ritiene che la scuola coinvolge i discenti, le famiglie e gli altri portatori d’interesse in attività di
miglioramento.
L’82,6% del personale riconosce che la nostra scuola promuove l’accessibilità.
Punti di debolezza
Mancano sistemi funzionali per la richiesta di informazioni ed inoltro di reclami.
Idee per il miglioramento
E’ in via di predisposizione un sistema per l’Accesso Civico, che verrà perfezionato in futuro
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
Punteggio PLAN
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
95
100
DO
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 5: Processi
5.3
Coordinare i processi all’interno dell’istituzione educativa e formativa e con
altre istituzioni
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nella nostra scuola non ci sono molte evidenze di coordinamento dei processi interni con quelli di altre istituzioni.
Sono sicuramente attive, in ogni caso, comunicazioni, anche non formalizzate, tra i dirigenti delle istituzioni che fanno
parte della stessa catena di erogazione dei servizi.
Il 63.8% del personale ritiene che nella nostra scuola esiste una cultura di lavoro che supera i confini organizzativi e la
modalità di lavorare a compartimenti stagni.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Aggregazione e analisi del Fattori – Risultati questionari e interviste
Punti di forza
Il 63,8% del personale ritiene che nella nostra scuola esiste una cultura di lavoro che supera i confini organizzativi e le
modalità di lavorare “a compartimenti stagni” .
Punti di debolezza
Poche evidenze documentali sul coordinamento dei processi interni con quelli delle altre istituzioni.
Idee per il miglioramento
Formalizzare tutte le comunicazioni tra i dirigenti delle istituzioni che fanno parte della stessa catena di erogazione dei
servizi.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti
PLAN
ATTRIBUTI
La pianificazione è basata
sui bisogni e sulle
aspettative dei portatori di
interesse.
La pianificazione è diffusa
regolarmente nelle parti
significative
dell’organizzazione
DO
Punteggio PLAN
L’esecuzione è gestita
attraverso processi e
responsabilità definite
e
diffusa regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
CHECK
Punteggio DO
I processi sono monitorati
con indicatori significativi
e
rivisti regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazione
ACT
Punteggio CHECK
Azioni correttive e di
miglioramento sono assunte
a seguito del controllo dei
risultati
e
diffusi regolarmente nelle
parti significative
dell’organizzazazione
0 - 10
11 - 30
31 - 50
51 - 70
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
0
5
10
Nessuna
evidenza, o
solo qualche
idea
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
15
20
25
30
Alcune deboli
evidenze
relative a
poche aree
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
35
40
45
50
Alcune buone
evidenze relative
ad aree
significative
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
55
60
65
70
Forti evidenze
relative alle
maggior parte
delle aree
71 - 90
91 - 100
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
75
80
85
90
Evidenze molto
forti relative a
tutte le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
95
100
Evidenze
eccellenti
confrontate con
altre
organizzazioni,
relative a tutte
le aree
Punteggio ACT
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Punteggio Totale % (Somma/4)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Criterio 6: Risultati orientati ai discenti/alle famiglie e ai portatori di interesse chiave
6.1.
Misure di percezione
Sintesi complessiva del sottocriterio
L’immagine complessiva del nostro istituto è sicuramente positiva per quanto concerne l’opinione del personale,
espressa nel questionario di autovalutazione d’Istituto somministrato nell’a .s. 2012-2013
Da questi dati, infatti, risulta un’immagine buona-eccellente per il 74% del personale ATA e per il 53% del personale
docente.
Per quanto concerne gli altri portatori di interesse, studenti e genitori, risulta un’immagine buona-eccellente per il 43%
degli studenti e per il 49% dei genitori.
Per quanto concerne il coinvolgimento e partecipazione dei discenti, delle famiglie e altri portatori d’interesse nei
processi di apprendimento, lavorativi e decisionali dell’istituzione, i nostri dati sono stati confrontati con quelli di 1673
scuole, sottoposte al Questionario Scuola INVALSI.
Dai risultati è emerso che il grado di coinvolgimento dei genitori è medio-alto, come nel 5.2% delle scuole intervistate,
mentre la partecipazione è medio-bassa come nel 62,7% delle istituzioni coinvolte.
Per quanto concerne l’accessibilità, il nostro Istituto ha effettuato una completa messa in sicurezza degli edifici, con
superamento delle barriere architettoniche, come emerge dal Rapporto del Questionario Scuola INVALSI, Progetto Vales
e Neo Dirigenti 2° ciclo a.s. 2012/13.
Il nostro risultato è concorde con quello ottenuto dal 53,3% delle 1673 scuole sottoposte allo stesso questionario
Per quanto riguarda la trasparenza, l’immagine è positiva per quanto concerne il personale.
Ne risulta infatti che il 67% del personale ATA ritiene molto validi i processi di comunicazione della scuola ed il 68% dei
docenti è molto soddisfatto del funzionamento degli organi collegiali.
Anche i genitori rispondono positivamente ai quesiti sulla “Comunicazione e trasparenza delle informazioni”: Il 55% dei
genitori ritiene Buono-Eccellente il livello di trasparenza delle stesse.
Nella nostra istituzione, come regolamentato, una parte del fondo d’Istituto è sempre destinata all’organizzazione dei
corsi di recupero per studenti in difficoltà.
Nell’ a.s. 2012-2013 il numero dei corsi di recupero è passato da 14 dell’anno precedente a 12, per mancanza di
economie dell’istituto degli anni precedenti.
I docenti ritengono positiva la qualità dei servizi accessori. Infatti, dal questionario di autovalutazione d’Istituto
somministrato nell’ a.s. 2012-2013 risulta un’immagine buona-eccellente per il 76% del personale docente.
Per quanto concerne gli studenti, i dati rilevati, sempre nello stesso questionario di autovalutazione, mostrano
un’immagine buona-eccellente per il 51% degli studenti.
Dal questionario scuola INVALSI emerge che nel nostro Istituto c’è un’alta presenza di servizi base come nel 97.4%
delle scuole e nella biblioteca c’è un alto numero di volumi come nel 73.1% delle scuole.
Il numero di laboratori per studente è basso (<1 per ogni 100 studenti) come nel 32.9% delle scuole; in sede è presente
una sola palestra come nel 35.7% delle scuole; ogni studente ha a disposizione da 3 a 5 metri quadri come nel 44.4%
delle scuole.
Dal Questionario Autovalutazione Studenti emerge che la qualità, trasparenza e quantità delle informazioni è positiva,
infatti il 63% (somma delle percentuali buono ed eccellente) degli studenti ritiene ciò che studia utile per le attività
future, il 57%(somma delle percentuali buono ed eccellente) ritiene che gli insegnanti spiegano con chiarezza i contenuti
dei programmi e la loro utilità, il 43% (somma delle percentuali buono ed eccellente) dichiara che gli insegnanti motivano
il voto e spiegano il giudizio.
Nel nostro istituto è stata condotta un’unica indagine di opinione rivolta a tutti i discenti e genitori.
Non ci sono indicatori specifici circa la differenziazione dei servizi dell’istituzione in relazione ai diversi bisogni dei
discenti (ad esempio, per genere, età, capacità, etc.) e il livello di fiducia dell’opinione pubblica nei confronti
dell’istituzione e dei suoi prodotti/servizi.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Questionario di autovalutazione d’Istituto a.s. 2012/2013 - Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI Progetto Vales e
Neo Dirigenti 2° ciclo a.s. 2012/13 - Contratto Collettivo Integrativo d’Istituto Personale Docente
Punti di forza
I principali portatori d’interesse hanno un’immagine positiva del nostro Istituto.
Il grado di coinvolgimento dei genitori da parte dell’istituzione è medio-alto.
Buona l’accessibilità: il nostro istituto ha effettuato una completa messa in sicurezza degli edifici, con superamento delle
barriere architettoniche.
Tutti gli stakeholder ritengono molto validi i processi di comunicazione e trasparenti le informazioni.
Buona la qualità dei servizi accessori.
Punti di debolezza
La partecipazione delle famiglie è medio-bassa.
A causa di mancanza di fondi nell’ a.s. 2012-2013 sono stati attivati due corsi di recupero in meno rispetto all’anno
precedente.
Ai genitori e ai discenti è stata rivolta un’unica indagine di opinione.
Idee per il miglioramento
Sensibilizzare ulteriormente i genitori.
Effettuare indagini di opinione rivolte a studenti e genitori con maggiore frequenza.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
75
80
85
90
95
100
OBIETTIVI
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
TARGET
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
75
80
85
90
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 6: Risultati orientati ai discenti/alle famiglie e ai portatori di interesse chiave
6.2
Misure di performance
Sintesi complessiva del sottocriterio
Il D.S. è sempre disponibile al colloquio ed è aperto ad accogliere eventuali osservazioni per il miglioramento della
performance dell’istituzione.
Nella nostra istituzione, non sono state ancora introdotte nuove modalità di relazione con le famiglie, ma vengono
privilegiati gli incontri in presenza.
In base alla popolazione della nostra istituzione (Cittadinanza non italiana: 0.41%) non sono stati rilevati problemi relativi
alle differenze di genere e di diversità.
Dall’a.s. 2012-2013 è stato avviato un processo di Autovalutazione annuale, anche se con diverse modalità, per
monitorare le esigenze degli stakeholder e misurare il loro livello di soddisfazione.
Nel nostro istituto sia i genitori che il personale ATA ritengono efficaci i canali informativi. Dall’analisi dei dati del
Questionario Autovalutazione Genitori e ATA emerge che il 48% dei genitori ritiene buone- eccellenti le informazioni
circa le attività e i progetti svolti a scuola e che il 77% del personale ATA ritiene validi i processi di comunicazione
dell’istituto.
Numerose le visite sul sito web:
Pubblicità legale 4679
Orario Ricevimento docenti 3249
Iscrizioni 6806
Graduatorie d’Istituto 593 Graduatorie definitive di 2° e 3° fascia 724
Bilanci 469
Unesco Scuole in rete 2361
Sezione Contattaci 3570
Circa la disponibilità e l’accuratezza delle informazioni, il nostro istituto, per quanto riguarda l’ accessibilità del sito web,
ha superato in data 16/5/2013 la verifica tecnica con rilascio del logo di accessibilità da parte del CNIPA.
Dai dati INVALSI, emergono i seguenti risultati:
Italiano: 71,1% rispetto al 64,8% dell’Italia, al 61,5% del sud e al 60,5% della Campania,
Matematica: 52,3% rispetto al 42,2% dell’Italia, 36,9% del sud e 35,8% della Campania.
Risultati relativi ai livelli e alle qualifiche dei diplomi
Dai dati di Scuola in chiaro, emerge che il 100% dei nostri studenti si diploma, rispetto al 99,95% della Campania e il
99,98% dell’Italia; degli allievi diplomati, l’ 83,1% si immatricola all’università (dati in riferimento all’ a.s. 2011/2012 e all’
a. a. 2012/2013).
Non ci sono indicatori specifici circa il numero di discenti che proseguono la formazione in prospettiva longlife learning.
Risultati riguardanti la qualità delle attività didattico-formative e di altri servizi
La scuola dall’ a.s. 2001- 2002 attiva annualmente corsi PON rivolti a studenti, personale della scuola e, nell’ottica della
formazione permanente, aperti al territorio per il conseguimento della certificazione ECDL.
Il nostro istituto è test center per il conseguimento della certificazione ECDL.
Ogni anno vengono rilasciate numerose certificazioni ECDL full.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Questionario di autovalutazione d’Istituto a.s. 2012/2013 - Indagine Facile-CAF
Punti di forza
Efficacia dei canali informativi.
Accessibilità del sito web.
Buoni risultati nelle prove INVALSI rispetto alla Campania, al Sud e all’Italia.
Buona qualità delle attività didattico-formative.
Ottima percentuale di diplomati.
Adesione a progetti finalizzati ad un uso consapevole delle ICT.
Punti di debolezza
Mancanza di dati circa il numero di discenti che proseguono la formazione in prospettiva longlife learning.
Idee per il miglioramento
Progettare attività per monitorare il numero di discenti che proseguono la formazione in prospettiva longlife learning.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
OBIETTIVI
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
15
20
25
30
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
TARGET
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
35
40
45
50
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
75
80
85
90
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
75
80
85
90
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
95
100
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 7: Risultati relativi al personale
7.1 Misure di percezione
Sintesi complessiva del sottocriterio
Dal questionario di autovalutazione d’Istituto emerge che il 53 % dei docenti ha la percezione che l’immagine e la
performance complessiva dell’istituzione (rispetto alla società, ai discenti…) è buona – eccellente.
Circa Il grado di coinvolgimento del personale dell’istituzione nelle attività extra-curricolari, dal questionario di
autovalutazione d’Istituto si evidenzia che il 61% (somma percentuali buono- eccellente) partecipa volentieri ad attività
extracurricolari.
Per quanto riguarda i sistemi di consultazione e di dialogo dal questionario di autovalutazione d’Istituto si evince che il
62% (somma percentuali buono-eccellente) dei docenti si confronta con i colleghi; il 92% dei discenti ritiene che il D.S. è
disponibile all’individuazione e all’analisi dei problemi e anche il 60% (somma percentuali buono – eccellente) del
personale ATA ritiene che il D.S. è disponibile per i colloqui.
Risultati relativi alla percezione nei confronti della dirigenza e del sistema di gestione
Il 90% dei docenti ritiene che il D.S. ha una ottima capacità di guidare l’istituzione (ad esempio definendo gli obiettivi,
allocando le risorse, valutando la performance complessiva dell’istituzione, adottando una strategia di gestione delle
risorse umane, ecc.) e di comunicare al riguardo, come si evince dall’analisi dei dati del questionario di autovalutazione
d’Istituto.
Circa la progettazione e gestione dei diversi processi dell’istituzione, dal Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI
Progetto Vales e Neo Dirigenti 2° ciclo è emerso che nella scuola sono presenti gruppi di lavoro formalizzati allargati al
territorio, come nel 79,8% delle scuole. Il nostro istituto è scuola capofila per una sola rete, come il 29,1% delle scuole,
ed ha un’alta apertura ad enti e ad altri soggetti come il 60,6% delle scuole.
Dall’analisi dei risultati del questionario di autovalutazione d’Istituto, il 33% del personale ATA ritiene buono-eccellente la
suddivisione dei compiti da parte del D.S.G.A.
Anche se non ci sono misurazioni specifiche, l’istituzione è aperta al cambiamento e all’innovazione tecnologica, infatti
tutte le nostre aule sono dotate di LIM.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Evidenze relative alle visite sul sito web - Questionario di autovalutazione d’Istituto a.s. 2012/2013 - accessibilità del sito
web. Verifica tecnica superata in data 16/5/2013 con rilascio del logo di accessibilità da parte del CNIPA - Dati INVALSI
consultabili su scuola in chiaro e presentati in Collegio docenti - documentazione relative ai PON - Rapporto dal
Questionario Scuola INVALSI Progetto Vales e Neo Dirigenti 2° ciclo a.s. 2012/13.
Punti di forza
Disponibilità del D.S. all’individuazione e all’analisi dei problemi.
Ottima capacità del D.S. di guidare l’istituzione.
Alta apertura ad Enti o altri soggetti.
Punti di debolezza
Accettabile, ma non alta la percentuale (62%) dei docenti che si confronta con i colleghi.
Accettabile, ma non alta la percentuale (61%) di docenti che partecipa ad attività extracurricolari.
Media partecipazione a reti di scuole.
Idee per il miglioramento
Sensibilizzare il personale docente sull’importanza del confronto per una proficua crescita culturale.
Partecipare a più reti di scuole.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
OBIETTIVI
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
15
20
25
30
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
TARGET
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
35
40
45
50
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
75
80
85
90
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
75
80
85
90
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
95
100
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 7: Risultati relativi al personale
7.2 Misure di performance
Sintesi complessiva del sottocriterio
I dati sui risultati relativi al comportamento del personale sono visionabili nella sezione “Scuola in chiaro” del sito internet
del MIUR. Dai dati risulta, per i docenti, un numero medio annuo di giorni di assenze per malattia pro-capite inferiore al
dato per la Regione Campania e per l’Italia. Lo stesso risultato si ha per le assenze dei docenti per maternità, mentre le
assenze per altri motivi sono nettamente superiori se confrontati con la Regione Campania e con l’Italia. Lo stesso
andamento può essere rilevato per il personale ATA.
Il personale partecipa attivamente alle indagini di autovalutazione, effettuate per migliorare la performance della scuola,
anche se si è avuto un lieve calo pari al 4% rispetto al precedente anno scolastico.
La nostra istituzione è all'avanguardia per quel che riguarda l'utilizzo delle nuove tecnologie (sia ICT che attrezzature
specifiche dei laboratori). Questo dato è confermato dal Questionario di Autovalutazione d'Istituto a.s. 2012-2013, dove
l'85% del personale afferma di servirsi in modo efficace delle attrezzature presenti nella scuola e il 91% considera
importante l'efficienza dei laboratori.
Dal questionario di autovalutazione svolto nell'a.s. 2012-2013, emerge che il 62% dei docenti partecipa volentieri alle
attività di formazione, mentre solo il 47% del personale ATA dichiara di partecipare ad attività mirate di formazione.
Dal Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI, emerge anche che la scuola investe, per la formazione dei docenti,
mediamente 54 euro pro-capite, concordemente con il 70% delle scuole sottoposte allo stesso questionario.
Per quanto concerne la capacità del personale di relazionarsi con i discenti e le famiglie e di rispondere ai loro bisogni,
il 60% dei genitori dichiara che le comunicazioni della scuola forniscono un quadro accurato e utile dei progressi dei
propri figli e nel 54% dei casi eccellente-buona è l'informazione sui criteri di valutazione dei docenti (Questionario di
valutazione a.s.2012-2013).
Un dato confortante emerge dallo studio condotto sui discenti: il 60% degli allievi si sente molto rispettato (nella fascia
buona-eccellente) dai propri professori.
Nella nostra Istituzione vengono annualmente attivati 3 corsi PON, rivolti agli allievi (misura C1), al territorio (misura G1)
ed al personale docente (misura D1), con circa 100 certificazioni rilasciate negli ultimi due anni. Nell'ultimo anno
scolastico è evidenziabile anche un incremento della frequenza della partecipazione volontaria all'attività proposta
(conseguimento delle certificazioni ECDL).
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Dati presenti su scuola in chiaro - Questionario di autovalutazione d’Istituto a.s. 2012/2013 - FacileCAF documentazione relativa a corsi PON Misura G1, C1 e D1
Punti di forza
Buona partecipazione del personale alle indagini per migliorare la performance della scuola.
Ottimo utilizzo delle ICT e delle attrezzature specifiche dei laboratori.
Il 60% dei discenti (nella fascia buona-eccellente) si sente molto rispettato dai propri professori.
Attivazione di corsi PON rivolti ad allievi, al territorio e al personale docente con circa 100 certificazioni ECDL rilasciate
negli ultimi due anni.
Punti di debolezza
Numerose assenze da parte del personale per motivi diversi da malattia o maternità.
Non alta la percentuale (47%) del personale ATA che partecipa ad attività di formazione mirate.
Idee per il miglioramento
Sensibilizzare il personale ATA sull’importanza di partecipare ad attività di formazione.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
75
80
85
90
95
100
OBIETTIVI
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
TARGET
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
75
80
85
90
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 8: Risultati relativi alla responsabilità sociale
8.1 Misure di percezione
Sintesi complessiva del sottocriterio
Non ci sono misurazioni specifiche per quanto concerne la consapevolezza pubblica dell’impatto dei risultati
dell’istituzione educativa e formativa sulla qualità della vita dei cittadini/clienti. L’istituto organizza da anni varie attività
culturali rivolte al pubblico e molto apprezzate sul territorio, anche se non c’è una misurazione specifica per la
partecipazione dei cittadini a tali attività.
Tutte le attività sono pubblicizzate e menzionate nella sezione “Eventi” del sito web della scuola. Tra quelle più
interessanti aperte al pubblico si segnalano:
-Le serate dell’astronomia
-Incontri–dibattito su tematiche specifiche.
Il sito web dell’istituzione possiede la certificazione del CNIPA per l’accessibilità e possiede la sezione “amministrazione
trasparente”.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Non ci sono misurazioni specifiche e strutturate in merito
Punti di forza
Organizzazione di numerose attività culturali rivolte al pubblico e molto apprezzate sul territorio.
Punti di debolezza
Mancanza di misurazioni specifiche per quanto concerne la consapevolezza pubblica dell’impatto dei risultati
dell’istituzione educativa e formativa sulla qualità della vita dei cittadini.
Mancanza di misurazioni specifiche circa la partecipazione dei cittadini e dei portatori d’interesse alle attività culturali
della scuola.
Idee per il miglioramento
Introdurre adeguati sistemi per misurazioni specifiche di quanto evidenziato nei punti di debolezza.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
OBIETTIVI
TARGET
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
15
20
25
30
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
75
80
85
90
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 8: Risultati relativi alla responsabilità sociale
8.2 Misure di performance
Sintesi complessiva del sottocriterio
Nonostante non ci siano specifici indicatori di percezione sulle misure di performance relative alla responsabilità sociale
dell’istituzione, numerosi sono stati gli incontri con le autorità locali e con gruppi impegnati nel sociale. Gli alunni sono
stati indirizzati verso attività di educazione all’alimentazione, educazione alla legalità, attività di sensibilizzazione alla
necessità di effettuare una corretta e consapevole raccolta differenziata, di sostenere la ricerca e di collaborare alla
donazione del sangue.
Sono state inoltre organizzate alcune conferenze nell’ambito del progetto Einaudi, con incontri con autori di narrativa
contemporanea.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Open Day - Progetto “Matematica e Realtà” - Progetto “Astronomia” - Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI
Progetto Vales e Neo Dirigenti 2° ciclo a.s. 2012/13 - POF
Punti di forza
Numerosi incontri con le autorità locali e con gruppi impegnati nel sociale.
Sensibilizzazione dei discenti alla necessità di effettuare una corretta raccolta differenziata, di sostenere la ricerca e di
collaborare alla donazione del sangue.
Punti di debolezza
Mancanza di specifici indicatori di percezione relativi alle misure di performance circa la responsabilità sociale
dell’istituzione.
Idee per il miglioramento
Introdurre specifici indicatori di percezione relativi alle misure di performance circa la responsabilità sociale
dell’istituzione.
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
OBIETTIVI
TARGET
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
15
20
25
30
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
75
80
85
90
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 9: Risultati relativi alla performance chiave
9.1 I risultati esterni: output e outcome prodotti rispetto agli obiettivi
Sintesi complessiva del sottocriterio
Come emerge dai date OCSE PISA e dall'INVALSI, il livello di qualità della nostra Istituzione è alto, sia rispetto alla
Campania che all'Italia. In particolare, analizzando i dati OCSE-PISA (a.s. 2013-2014) si evidenzia che il nostro istituto
ha riportato un punteggio superiore alle istituzioni nel suo complesso presenti sia al SUD, che all'ITALIA e alla media
OCSE, in tutte le materie analizzate (matematica, scienze ed italiano). Inoltre, i risultati sono superiori anche se
confrontati con i licei della Campania, e risultano leggermente inferiori solo se paragonati ai licei di tutta Italia. L'indagine
INVALSI conferma che la percentuale di restituzione delle risposte corrette è nettamente superiore sia alla Campania,
che al Sud ed all'Italia, sia in matematica che in italiano (dati al netto di cheating).
Il crescente livello di qualità della nostra istituzione è misurabile anche in termini di output, come visibile dai dati presenti
in Scuola in Chiaro: il numero di allievi è notevolmente aumentato negli ultimi anni scolastici, passando da 162 iscritti alle
classi prime nel 2011-2012 a 228 l'anno successivo. Il tasso di alunni ripetenti è basso (≤2.5% a seconda delle classi
considerate) e il 100% dei nostri alunni ottiene il diploma.
In termini di outcome, il fenomeno della dispersione scolastica è praticamente assente, anche per la tipologia
dell'istituzione che non prevede una qualifica al termine della scuola dell'obbligo. Tuttavia, nell'a.s. corrente si è notato
che il 5% degli allievi non prosegue la propria formazione nella nostra Istituzione, a differenza dell'anno precedente dove
addirittura era evidenziabile un incremento della popolazione scolastica al terzo anno.
Gli output e gli outcome sono anche misurati tramite ispezioni, sia di specifiche attività (quali l'ECDL) che di natura
finanziaria. In tutte le ispezioni effettuate non sono state rilevate anomalie.
Vengono rispettati tutti gli accordi stabiliti e previsti dal MIUR, anche se non ci sono indicatori specifici sul
raggiungimento di contratti/accordi stabiliti tra l’istituzione e le autorità.
Le attività proposte hanno un effetto positivo sugli outcome (sulla società e sui diretti beneficiari di tali attività), ad es.
riscontrabile dalla partecipazione del territorio ai PON misura G1 per il conseguimento dell'ECDL.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Dati relativi alle prove OCSE-PISA 2012 e INVALSI a.s. 2012-2013 e 2013-2014 - Evidenze sperimentali riportate su
"scuola in chiaro" - documentazione relativa all'ispezione sulla regolarità di svolgimento degli esami ECDL - Revisione
annuale dei bilanci della scuola - documentazione relativa ai PON misura G1
Punti di forza
Dalle indagini OCSE-PISA e INVALSI il livello della nostra scuola è elevato, sia rispetto alla Campania che all’Italia.
La dispersione scolastica è pressoché assente.
Gli output e gli outcome sono stati misurati tramite ispezioni, sia di specifiche attività che finanziarie, con esiti positivi al
100%.
Punti di debolezza
/
Idee per il miglioramento
/
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
75
80
85
90
95
100
OBIETTIVI
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
TARGET
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
75
80
85
90
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100
Criterio 9: Risultati relativi alla performance chiave
9.2 I risultati interni: livello di efficienza
Sintesi complessiva del sottocriterio
Non ci sono misurazioni specifiche riguardo il grado d'efficienza dell'istituzione nella gestione ottimale delle risorse.
Non è stato ancora effettuato un piano di miglioramento, pertanto mancano risultati in tal senso.
Le attività condivise hanno sempre avuto esiti positivi ed hanno dato valore aggiunto all'istituzione, ma non ci sono
indicatori per misurare l'efficacia del miglioramento della performance dovuta alla partnership.
Al fine di migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi amministrativi e anche per motivi ambientali, la nostra adesione ha
aderito al piano di dematerializzazione della Pubblica Amministrazione.
La nostra istituzione favorisce la partecipazione a competizioni locali e nazionali. Numerosi sono stati i riconoscimenti in
alcune competizioni, ad es. Matematica e Realtà (dove è stato vinto il primo premio individuale e il terzo premio a
squadra a livello nazionale, oltre ad altri premi), il Progetto sulla sicurezza “Yes we can!”, le Olimpiadi del Problem
Solving, con superamento della gara regionale.
La revisione annuale dei bilanci conferma che non sono mai state evidenziate anomalie e dunque il pieno
raggiungimento degli obiettivi finanziari e di budget.
Infine, particolare attenzione viene posta per raggiungere gli obiettivi al minor costo possibile ma con la massima
efficacia, come visionabile negli atti della scuola relativi a bandi di gara per acquisti di beni inventariabili e non, e per
l'organizzazione delle visite guidate e dei viaggi d'istruzione.
Evidenze documentali a supporto della sintesi
Documentazione relativa al piano di dematerializzazione della Pubblica Amministrazione - documentazione relativa a
vari progetti (es. Matematica e Realtà, Progetto sulla sicurezza, “Yes we can!”, Problem Solving) - Revisione annuale dei
bilanci della scuola - documentazione relativa all'organizzazione di viaggi d'istruzione e visite guidate
- documentazione relativa agli acquisti di beni inventariabili e non inventariabili
Punti di forza
Valore aggiunto derivante dall’utilizzo delle ICT: Adesione al piano di dematerializzazione della Pubblica
Amministrazione.
Nessuna anomalia rilevata in ispezioni di tipo finanziario.
Punti di debolezza
Non ci sono misurazioni specifiche riguardo il grado d’efficienza dell’istituzione nella gestione ottimale delle risorse.
Non è stato effettuato alcun piano di miglioramento, a seguito dei processi di autovalutazione
Idee per il miglioramento
E’ necessario pianificare ed effettuare piani di miglioramento a seguito dei processi di autovalutazione
Punteggio - Griglia di valutazione dei Risultati
TREND
Fase
Attributi
I trend sono positivi
Punteggio TREND
TARGET
OBIETTIVI
Gli obiettivi (Target o
Risultati attesi) sono
stati raggiunti
Punteggio OBIETTIVI
0 - 10
11 - 30
31 - 50
Nessuna
misurazione
Misure in
crescita, trend
da negativi a
stazionari a
leggermente
positivi
Positività trend
in crescita,
irregolarità in
diminuzione
0
5
10
Non ci sono
obiettivi e/o
misure risultati
0
5
10
15
20
25
30
Obiettivi più
significativi e
risultati
presenti.
Risultati
tendenzialment
e negativi
15
20
25
30
35
40
45
50
Obiettivi più
significativi
raggiunti
35
40
45
50
55
51 - 70
71 - 90
91 – 100
Progressi
costanti
Progressi
significativi
Confronti
positivi con
organizzazioni
performanti su
tutti i risultati
60
65
70
Cresce il
numero di
obiettivi
raggiunti al di
là di quelli più
significativi
55
60
65
70
75
80
85
90
La maggior
parte degli
obiettivi
raggiunti
75
80
85
90
95
100
Tutti gli obiettivi
raggiunti o
superati
95
100
CONFRONTI
Confronti favorevoli
con altre organizzazioni
(interne e/o esterne),
scelte in modo
appropriato
Punteggio CONFRONTI
Confronti non
favorevoli o
favorevoli per
alcuni risultati
Nessun
confronto
0
5
10
15
20
25
30
COPERTURA
I risultati sono relativi
alle aree pertinenti
e segmentati quando
appropriato.
Punteggio COPERTURA
Punteggio Totale % (Somma
/ 4)
I risultati
riguardano
alcune aree
Nessuna
misura di
copertura
0
0
5
5
Alcuni confronti
Alcuni confronti Alcuni confronti
favorevoli per
favorevoli
favorevoli
la maggior
per alcuni
per molti
parte dei
risultati scelti in risultati scelti in
risultati scelti in
modo
modo
modo
appropriato
appropriato
appropriato
35
40
45
50
55
60
65
70
I risultati
riguardano
alcune aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
I risultati
riguardano
molte aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
75
80
85
90
I risultati
riguardano la
maggior parte
delle aree e/o
attività
significative e
sono
segmentati
quando
appropriato
Confronti
favorevoli per
tutti i risultati
scelti in modo
appropriato
95
100
I risultati
riguardano
tutte le aree e/o
attività
significative
e sono
segmentati
quando
appropriato
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
100