Ferrero – Litografia a.a. 14-15 - Accademia di Belle Arti Bologna
Transcript
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta For mazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI B O LO G NA Inserire ritratto fotografico e/o foto di un’opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. _Danilo Ferrero_______________________________________________ Materia di insegnamento: __Litografia________________________________________________________ Ricevimento: il_________________ dalle ____ alle ____ Aula _______ e-mail: _daniloferrero1 @ Virgilio.it____________________ Programma della materia L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale dei procedimenti di stampa in piano, diretta o litografia e indiretta o offset. Inoltre si tenderà a dare ai medesimi competenze sulle tecniche di disegno su pietra e stampa litografica nel campo della grafica d’arte come mezzo di espressione artistica originale. Il corso prevede la realizzazione da parte degli studenti di almeno due litografie originali su tematiche concordate con l’insegnante. Argomenti Programma teorico: Preistoria della litografia: L’Incisione su pietra nell’antichità. L’Incisione su pietra tra ‘600 e ‘700. La stampa in Europa verso la fine del XVIII secolo. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Ar tistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI B O LO G NA L’Imagerie populaire. L’invenzione della stampa chimica: Simon Schmid e Alois Senefelder. I primi esperimenti 1794-1796. Gli albori della litografia 1796-1800. Diffusione della litografia in Europa durante l’epopea napoleonica 1800-1817: Primo periodo 1800-1806. Secondo periodo 1806-1817. Germania, Inghilterra, Francia, Austria. La litografia in Italia 1805-1815. La litografia in Francia: Il Romanticismo 1815-1830. Tra Romanticismo e Realismo 1830-1848. Litografia sociale e di costume. La litografia e la nascita della fotografia. La fotolitografia. La litografia e il manifesto. Le Avanguardie del Novecento Litografia indiretta o offset. Il laboratorio della Bauhaus. Protagonisti italiani del Novecento. La Pop art e la litografia offset. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta For mazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI B O LO G NA Programma pratico: Il procedimento di stampa litografico: Stampa litografica diretta. Le forme in pietra calcarea. Qualità e requisiti essenziali nelle pietre litografiche. Approntamento delle pietre litografiche. Spianamento, granitura e lisciatura delle pietre. Arrotondamento degli spigoli e dei bordi. Lisciatura per trasporti e incisione litografica. La pietra e il segno: Elementi di disegno litografico. Tecniche di disegno diretto. Lavorazioni a matita e pastello. Lavorazioni ad inchiostro litografico, penna, pennello, spruzzo. Acquerello litografico. Grattages e coperture con gomma arabica. Disegno negativo. Tecniche sperimentali. Tecniche di preparazione delle pietre litografiche: Brevi cenni di chimica litografica. La gomma arabica, l’acido nitrico, la litofina. Stampa delle pietre litografiche su torchi a stella e torchi offset. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Ar tistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI B O LO G NA Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta For mazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI B O LO G NA Bibliografia: BIBLIOGRAFIA Alois Senefelder – l’Art de la Lithographie – Bruxelles, 1819 Giuseppe Verga – Trattato di Litografia e moderne applicazioni – Milano 1923 Leon Monrocq – Traitè de lithographie sur zinc – Paris, 1923 Alain Bargilliat – Offset-litho procedes manuel – Paris, 1945 Luigi Chiappino – litografia – Torino, 1964 Grant Arnold – Creative Lithography – New York, 1971 Garo Z. Antreaian e Clinton Adams – The tamarind book of lithography: art e techniques – Los Angeles, 1970 Nereo Tedeschi – La litografia degli asrtisti – Verona, 1973 Domenico Porzio– La litografia: duecento anni di storia, arte, tecnica – Milano, 1982 Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Ar tistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI B O LO G NA Profilo professionale: (massimo 2000 battute) Data _22 settembre 2014________________ _____________________________ Firma Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Documenti analoghi
Cerri – Tecniche di illustrazione per l`editoria I
Inserire ritratto fotografico e/o foto di un’opera (facoltativo, ma suggerito)
Lorenzetti Ultime tendenze delle arti visive 13-14
Si
analizzeranno
alcune
mostre
importanti
dagli
anni
90
in
qua,
con
particolare
riferimento
a
quelle
che
sono
state
caratterizzanti
sopratt...
Depliant della mostra - Istituto Nazionale per la Grafica
spartiti musicali di Rossini, con le “figurine Liebig”, le etichette, i
manifesti pubblicitari per dar conto dell’utilizzo della tecnica a scopi
commerciali e con le illustrazione di libri e rivist...
Agatensi Disegno tecnico e progettuale Design Grafico 15-16
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Litografia - appunti qua e la
3. Si disegna con una matita litografica o con dell'inchiostro litografico composti da sostanze grasse (l'inchiostro
litografico è tipico per essere molto oleoso). Infatti il carbonato di calcio tr...
Trattato di litografia e moderne applicazioni
sono secondi a nessuno in qualsiasi ramo d'attività intellettuale od industriale e che, pure fra le convulsioni di
travaglio sociale, trovano il coraggio morale di padroneggiare le sensazioni, per ...