FAQ per sito - Acea Ambiente

Transcript

FAQ per sito - Acea Ambiente
RIFIUTI ORGANICI
Cosa si intende per rifiuti organici?
I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile, quali, ad esempio, le
bucce di frutta e verdura, gli avanzi di cibo, i fondi di caffè, tè, tisane, alimenti deteriorati o scaduti, fiori,
foglie, piccole piante (senza pane di terra) ecc…
I tovaglioli di carta e la carta da cucina possono essere conferiti con i rifiuti organici?
Sì, i tovaglioli di carta e la carta da cucina, soprattutto se sporchi di cibo, possono essere conferiti con i
rifiuti organici, purché in modiche quantità. Infatti, anche la carta è biodegradabile!
Dove conferire le lettiere animali?
Benché le lettiere animali contengano una parte di materiale organico, è preferibile gettarle nel “secco
residuo”, in quanto una buona porzione di questo scarto è caratterizzata da rifiuti non organici (la sabbia),
ma soprattutto perché le deiezioni animali potrebbero essere portatici di germi e batteri, origine di problemi
di carattere igienico -sanitario ai fini della produzione di compost.
Dove conferire i pannolini, i pannoloni e gli assorbenti igienici?
Anche questi scarti, pur contenendo una parte di materiale organico, non possono essere gettati nel
sacchetto dell’umido. Infatti, essi sono composti per la gran parte da sostanze non biodegradabili. Questa
tipologia di rifiuto va, quindi, conferita nel “secco residuo”.
Quale sacchetto utilizzare per la raccolta domestica dell’umido?
Si consiglia di utilizzare il “Sacchetto Verde”, che, per le sue caratteristiche, è adatto a contenere rifiuti
organici e in tutto il territorio pinerolese viene identificato con questa raccolta. Pertanto, per ragioni di
maggiore sensibilizzazione del Cittadino, è utile continuare ad utilizzare questo sacchetto.
In caso di difficile reperimento può essere sostituito anche con altri sacchetti (purchè di piccole dimensioni),
preferibilmente in materiali biodegradabili.
Cosa avviene dei rifiuti organici, una volta raccolti nei cassonetti dedicati?
I rifiuti organici vengono portati presso l’Impianto di Valorizzazione ACEA, dove vengono trasformati in
biogas per la produzione di energia elettrica e termica ed in compost di qualità.
Ogni settimana presso l’Impianto ACEA vengono trattate circa 1.000 tonnellate di rifiuti organici, provenienti
da molte zone della Provincia di Torino.
Dove è possibile acquistare il compost prodotto presso il Polo Ecologico ACEA?
Il compost di qualità prodotto presso gli impianti ACEA (e conosciuto con il nome commerciale di Florawiva)
può essere acquistato direttamente presso il Polo Ecologico (Str. Poirino, 145 a Pinerolo), sia sfuso
che in sacchetti (Big-Bag da circa 1 metro cubo e sacchetti da 13 kg).
Per informazioni e per conoscere le tariffe di vendita, contattare il Numero Verde ACEA 800-808055 o
scrivere un’e-mail all’indirizzo: [email protected] .
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Cosa si intende per “compostaggio domestico”?
Il compostaggio domestico è la pratica che consente di trasformare i rifiuti organici domestici in compost,
una sorta di humus che può essere utilizzato come concime per i terreni.
Per attuare il compostaggio domestico è necessario l’utilizzo della compostiera?
Per attuare il compostaggio domestico non è strettamente necessaria la compostiera. Infatti, alcuni
preferiscono la storica buca nel terreno (che tutti i piemontesi conoscono meglio come “tampa”!). Il risultato
è sostanzialmente lo stesso. Tuttavia, la compostiera è esteticamente più ordinata e (essendo dotata di
coperchio) è meno soggetta a fenomeni di randagismo.
Dove e come è possibile acquistare la compostiera?
La compostiera è reperibile presso i negozi di bricolage, hobbistica e articoli da giardino, in svariati
modelli e dimensioni.
Inoltre, l’ACEA distribuisce un solo modello (da 310 litri) al prezzo agevolato di € 26,00. Tale
offerta è RISERVATA AGLI ABITANTI DEL TERRITORIO SERVITO DA ACEA (e quindi anche al Comune di
Pinerolo). Per ottenerla, è necessario prenotarla, compilando l’apposito modulo reperibile presso gli sportelli
di Via Vigone, 42 a Pinerolo o inviando una mail di richiesta, contenente tutti i dati del richiedente (compreso
il codice fiscale) all’indirizzo [email protected]. A fronte della domanda, verrà recapitata direttamente
presso il domicilio indicato una lettera recante le modalità di ritiro e pagamento.
Gli scarti da cucina di origine animale (ossa, carne avariata) sono adatti per la
conduzione del cumulo di compost?
È preferibile evitare di gettare nel cumulo in fermentazione ossa e carne animale, in quanto il loro
tempo di decomposizione è molto più lungo degli altri rifiuti. Inoltre, questa tipologia di scarti attira gli
animali, con le evidenti conseguenze.
Questi rifiuti possono essere conferiti presso il cassonetto marrone stradale (purché chiusi in un sacchetto).
CARTA E CARTONE
La carta per alimenti (salumi, formaggi ecc…) va conferita all’interno del cassonetto per
la carta (di colore giallo)?
No, la carta per alimenti, essendo costituita da una sottile pellicola di materiale plastico (o metallico)
legato alla fibra cellulosica (tecnicamente vengono chiamati POLIACCOPPIATI), non può essere conferita
all’interno del cassonetto della carta, ma va gettata nel “secco residuo”
I cartocci del latte e dei succhi di frutta (Tetra-Pak) possono essere gettati nel
cassonetto per la raccolta carta (di colore giallo)?
No, i cartocci del latte vanno gettati nel “secco residuo”. Infatti i bricchi per bevante e cibi freschi sono
costituiti da carta e plastica o da carta, plastica ed un sottile strato di alluminio.
Perché le bocche di conferimento dei cassonetti della carta sono di dimensioni limitate?
Le bocche sono di dimensioni limitate per evitare il conferimento di ingombranti (rifiuti di grandi
dimensioni). Le scatole in cartone possono essere conferite nel cassonetto giallo, ma prima devono essere
ridotte di dimensioni (aperte e schiacciate). Infatti, gli scatoloni voluminosi all’interno del cassonetto
sottraggono spazio utile, che potrebbe essere utilizzato per altri rifiuti. Per questo motivo, è opportuno
conferire i cartoni smontati.
Si ricorda che è VIETATO FORZARE L’APERTURA DEI CASSONETTI PER LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA, onde evitarne il danneggiamento.
In caso di grossi quantitativi, conferire gli imballaggi cartacei presso l’Ecoisola.
VETRO
I cocci di vasi, tazze, porcellane, ceramica ecc… possono essere conferiti nella campana
del vetro?
Non trattandosi di oggetti in vetro, non vanno conferiti nella campana verde, ma nel cassonetto per il
“secco residuo”
I cocci di bicchieri/ caraffe o altri oggetti in vetro vanno gettati nella campana verde?
Sì. Infatti, pur non trattandosi di imballaggi, il COREVE (il consorzio che a livello nazionale si occupa della
filiera di recupero del vetro) ammette anche il conferimento di altro vetro (detto FMS - frazione
merceologica similare) ad esclusione di alcune tipologie particolari, quali il vetro termico, il vetro armato, i
vetri da parabrezza …
Le lampadine possono essere gettate nella campana del vetro?
No. esse, infatti, non sono composte di solo vetro ed inoltre contengono materiali classificati come
pericolosi, che non possono essere smaltiti tramite la normale filiera del vetro.
IMBALLAGGI IN PLASTICA
Cosa è possibile conferire nel cassonetto dedicato alla plastica (di colore bianco)?
All’interno del cassonetto bianco possono esse conferiti tutti i flaconi e le bottiglie in plastica, purchè
non abbiano contenuto materiali pericolosi (farmaci, vernici, pesticidi ecc….). Per facilitare il riconoscimento
dei materiali compresi nella raccolta plastica, è bene, innanzi tutto, distinguere gli imballaggi dagli altri
oggetti (che non possono essere gettati nel cassonetto bianco – v. oltre) e guardare la sigla riportata sulla
confezione. Si possono conferire nel cassonetto dedicato i contenitori recanti le sigle:
PE (polietilene): utilizzato prevalentemente per flaconi di detersivi e prodotti per l’igiene
PET (polietilene tereftalato): è la tipica plastica delle bottiglie
HDPE o PEHD: polietilene ad alta densità
LDPE: polietilene a bassa densità
Perché non si devono conferire nel cassonetto bianco le stoviglie in plastica o altri
manufatti?
La raccolta dedicata della plastica è limitata agli IMBALLAGGI, pertanto, tutto ciò che non è
imballaggio, (ovvero non serve a trasportare un contenuto) non può essere gettato nel cassonetto bianco.
Questa prescrizione è fissata dal COREPLA, il consorzio che, a livello nazionale, si occupa della filiera di
recupero e riciclo degli imballaggi in plastica.
VARIE
Dove si possono conferire i rifiuti ingombranti ed i rifiuti da giardino?
I rifiuti ingombranti (mobilio, elettrodomestici, elettronica ecc…) e gli scarti da giardino (sfalci, potature
ecc…) devono essere portati presso le Ecoisole del territorio (v. oltre), per consentire il corretto
smaltimento e non privare i cassonetti stradali di spazio utile per gli altri rifiuti.
Per il Comune di Pinerolo è attiva la raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti. Per usufruire del
servizio è necessario prenotarsi e seguire le istruzioni comunicate dagli addetti ACEA (numero verde ACEA
800-808055)
Cosa sono le Ecoisole?
Le Ecoisole sono aree delimitate e presidiate presso le quali è possibile conferire in modo differenziato
tutti i rifiuti per cui non è prevista la raccolta stradale, quali, ad esempio: sfalci e residui di potature,
mobilio, beni durevoli grigi (elettronica), elettrodomestici, pile, batterie esauste, rifiuti ingombranti in genere,
medicinali, materiali ferrosi, inerti, esausti di stampa ecc…
È VIETATO CONFERIRE QUESTI RIFIUTI NEI CASSONETTI STRADALI E ABBANDONARLI SUL
SUOLO PUBBLICO.
E’ attiva la raccolta degli esausti di stampa (cartucce, toner ecc…)?
Sì. Le cartucce, i toner, i nastri per stampanti ecc… possono essere conferiti presso l’apposito contenitore in
Ecoisola.
Inoltre, è previsto un servizio gratuito per le aziende, le scuole, gli uffici pubblici, che prevede la
dislocazione di un contenitore (Eco-box) presso la sede indicata e lo svuotamento dello stesso, a
riempimento. Per conoscere le modalità di effettuazione del servizio e richiederne l’attivazione, contattare
l’ACEA al numero verde 800-808055.
Perché le bocche di conferimento dei cassonetti per carta, plastica e vetro sono di
dimensioni limitate?
Le bocche sono di dimensioni limitate per non consentire il conferimento di ingombranti (rifiuti di
grandi dimensioni). È buona norma ridurre di dimensione tutti i rifiuti, prima di gettarli nei
cassonetti:
CARTA E CARTONE: smontare le scatole ed appiattirle
PLASTICA: schiacciare le bottiglie ed i flaconi
VETRO: evitare di inserire contenitori di grandi dimensioni (es. damigiane), per i quali è a disposizione
l’Ecoisola
Inoltre, è VIETATO FORZARE L’APERTURA DEI CASSONETTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, onde
evitarne il danneggiamento.
In caso di grossi quantitativi, conferire questi rifiuti presso l’Ecoisola.
Dove è possibile acquistare il compost prodotto presso il Polo Ecologico ACEA?
Il compost di qualità prodotto presso gli impianti ACEA (e conosciuto con il nome commerciale di Florawiva)
può essere acquistato direttamente presso il Polo Ecologico (Str. Poirino, 145 a Pinerolo), sia sfuso che
in sacchetti (Big-Bag da circa 1 metro cubo e sacchetti da 13 kg).
Per informazioni e per conoscere le tariffe di vendita, contattare il Numero Verde ACEA 800-808055 o
scrivere un’e-mail all’indirizzo: [email protected] .
I rifiuti raccolti in modo differenziato vengono avviati al riciclo e/o al recupero?
Sì. Una volta raccolti, i rifiuti differenziati prendono strade diverse:
•
UMIDO/ORGANICO: la frazione organica viene trattata presso l’Impianto di Valorizzazione ACEA, che
ne produce biogas (energia elettrica e termica) e compost di qualità.
•
VETRO: viene conferito al COREVE (Consorzio Recupero Vetro), che gestisce la filiera di recupero e
riciclo del vetro, attraverso appositi impianti di selezione e trattamento.
•
CARTA: viene conferita al COMIECO (Consorzio Nazionale per il Recupero degli Imballaggi a base
cellulosica), che gestisce la filiera di recupero e riciclo degli imballaggi in carta, attraverso appositi
impianti di selezione e trattamento.
•
PLASTICA: viene conferita al COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il
Recupero di Rifiuti di Imballaggi in Plastica), che gestisce la filiera di recupero e riciclo della plastica,
attraverso appositi impianti di selezione e trattamento.
•
ALTRI RIFIUTI: tutti gli altri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono conferiti presso apposite
piattaforme che si occupano della loro selezione, del loro recupero, riciclaggio o smaltimento
controllato.
NON E’ VERO CHE LE RACCOLTE DIFFERENZIATE VENGONO CONFERITE IN DISCARICA!