2014: caffè nello spazio

Transcript

2014: caffè nello spazio
2014: CAFFÈ NELLO SPAZIO
L’ESPRESSO ITALIANO IN ORBITA CON ARGOTEC, LAVAZZA e l’Agenzia
Spaziale Italiana
Arriva il primo sistema espresso a capsule in grado di lavorare nelle condizioni estreme dello
spazio. Si chiama ISSpresso e nasce da un’idea di due aziende italiane - Argotec e Lavazza - in
collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Torino, 13 giugno 2014 – “Un caffè espresso è quello che più manca sulla Stazione Spaziale
Internazionale”. Abbiamo sentito più volte questo commento dagli astronauti italiani che ormai da
13 anni vanno e vengono dalla Stazione Spaziale Internazionale e oggi il loro desiderio-espresso
sta per diventare realtà. Argotec e Lavazza stanno lavorando, in collaborazione con l’Agenzia
Spaziale Italiana (ASI), per portare davvero l’espresso autentico, quello italiano, sulla
Stazione Spaziale Internazionale.
Così nella Missione Futura, un altro astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea, il capitano
dell’Aeronautica Militare, Samantha Cristoforetti, impegnata nella missione Futura, la seconda di
lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana sulla Stazione, potrebbe essere non solo la prima
donna italiana ad andare nello spazio, ma anche il primo astronauta della storia a bere in orbita un
autentico espresso italiano.
Si chiama ISSpresso. Prende il suo nome dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), su cui
sarà installata, ed è la prima macchina espresso a capsule in grado di lavorare nelle
condizioni estreme dello spazio, dove i principi che regolano la fluidodinamica dei liquidi e delle
miscele sono molto diversi da quelli tipici terrestri. ISSpresso nasce da un progetto di Argotec,
l’azienda ingegneristica italiana specializzata nella progettazione di sistemi aerospaziali e leader
europea nella preparazione di alimenti sani e nutrienti da consumare nello spazio, e di Lavazza, lo
storico brand made in Italy del caffè. Rappresenta un vero gioiello tecnologico e ingegneristico, in
grado di erogare un espresso a regola d’arte in assenza di peso. Per questo è stato selezionato
dall’Agenzia Spaziale Italiana per un’opportunità di utilizzazione a bordo della ISS, nell’ambito
della Manifestazione di Interesse che l’Agenzia mantiene permanentemente aperta a progetti e
attività da condurre sulla Stazione Spaziale Internazionale in partenariato pubblico-privato.
“Il caffè italiano è una bevanda senza confini – commenta Giuseppe Lavazza, vice presidente di
Lavazza – e pensiamo alla sfida di portare l’espresso anche nello spazio da tempo. Già dieci anni
fa, infatti, avevamo “mandato in orbita” l’espresso artisticamente con gli scatti di Thierry Le Gouès
e con il calendario Mission to Espresso, che all’epoca poteva sembrare un’opera di fantascienza e
che, invece, era solo visionaria. Oggi infatti siamo in grado di rompere i limiti dell’assenza di peso
e di bere davvero un buon espresso, simbolo indiscusso del made in Italy, a bordo della Stazione
Spaziale Internazionale. Siamo orgogliosi di aver collaborato attraverso l’Innovation Center
Lavazza, la nostra divisione dedicata alla ricerca e innovazione di prodotto, a questo importante
progetto con Argotec: una sfida scientifica e ingegneristica che speriamo possa migliorare la
qualità di vita e alimentare degli astronauti impegnati in missioni di lunga durata”.
1
“I nostri ingegneri aerospaziali – dichiara David Avino, Managing Director di Argotec – hanno
progettato un nuovo concetto di macchina per il caffè, sicura per gli astronauti e in grado di
funzionare in condizioni di microgravità, integrandosi con l’esperienza di un leader nei sistemi di
estrazione a capsule come Lavazza. Si tratta di un’opera di altissima ingegneria che ha portato a
soluzioni innovative, applicabili anche con ritorni immediati sulla Terra. Lo schema funzionale era
pronto già a giugno 2013: Argotec ci stava lavorando da circa un anno. ISSpresso è una sfida
tecnologica che soddisfa requisiti molto severi, imposti dall’ASI , in termini di funzionalità tecnica e
di sicurezza.
Oltre all’aspetto ingegneristico, Argotec cura anche il training e l’alimentazione degli astronauti
europei. Il cibo rappresenta un importante supporto psicologico e poter gustare un buon espresso
italiano potrà essere il giusto completamento del menù studiato appositamente per ogni
astronauta, aiutandolo a sentirsi più vicino a casa”.
“ISSpresso – aggiunge Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana - è un
perfetto esempio di come l’iniziativa ASI di rendere disponibili i diritti nazionali di utilizzo della ISS
a progetti di partenariato pubblico-privato produca effetti di valorizzazione di risorse pubbliche a
fini tecnologici, economici e sociali: l’ASI porterà ISSpresso a bordo della ISS, grazie agli accordi
bilaterali di cooperazione con la NASA, condividendo con i Partner del progetto l’obiettivo comune
di contribuire al miglioramento della qualità della vita degli astronauti sulla ISS, così come nei
futuri lunghi viaggi di esplorazione interplanetaria. Al contempo, siamo orgogliosi di concorrere alla
promozione dell’immagine e alla diffusione del marchio Made in Italy a livello internazionale, anzi
“spaziale”.
Una pausa-caffè spaziale. Presso i laboratori di Argotec è in test un prototipo della macchinetta
spaziale e si stanno effettuando tutti i controlli funzionali e di sicurezza necessari. In fase
successiva, Finmeccanica - Selex ES collaborerà alle attività di qualifica per mandare in orbita
ISSpresso con l’equipaggio della Missione Futura, di cui fa parte l’astronauta italiana Samantha
Cristoforetti. Una volta a bordo, il “corner caffè” sarà al centro dei momenti sociali della Stazione,
una sorta di “social network spaziale” attorno al quale riunirsi, confrontarsi e confortarsi: un
aspetto da non trascurare nelle missioni che tengono gli astronauti per molti mesi lontani da casa
in una situazione limite. L’innovativo sistema a capsule, inoltre, sarà in grado di preparare non
solo l’espresso normale, ma anche il caffè lungo e le bevande calde, come tè, tisane e brodo,
consentendo anche la reidratazione degli alimenti.
Tecnologia extra-terrestre. Ogni dettaglio di ISSpresso è studiato nei minimi particolari per
rispondere a una sfida scientifica e ingegneristica: grazie agli studi sulla macchina, infatti, sono
stati affrontati principi di fisica e di fluidodinamica, come la difficile gestione in un ambiente
spaziale di liquidi ad alta pressione e alta temperatura. Basti pensare che il tubicino di plastica che
conduce l’acqua all’interno di una normale macchina espresso è stato sostituito con un tubo di
acciaio speciale in grado di resistere a una pressione di oltre 400 bar. La macchina è così
complessa da raggiungere un peso di circa 20 chilogrammi in quanto tutti i componenti critici
sono stati ridondati per questioni di sicurezza secondo le specifiche concordate con l’ASI.
2
ISSpresso rappresenta un’opera di alto valore tecnologico che, oltre ad aumentare la varietà di
gusto nei menù degli astronauti, potrà contribuire a migliorare le conoscenze su principi di
fluidodinamica e sulle condizioni in microgravità. Alcune delle soluzioni adottate hanno portato a
brevetti internazionali, che potranno essere utili sia per le successive missioni spaziali, sia per un
immediato utilizzo terrestre.
Per commentare su Twitter: #MissionEspresso, @Lavazza, @argotec_it, @AgenziaSpazial
Argotec. Argotec è un'azienda aerospaziale italiana, con sede a Torino, che punta molto su ricerca, innovazione e
sviluppo in diversi settori: ingegneria, informatica, integrazione di sistemi e "human space flights and operations”.
Argotec addestra i controllori di terra e gli astronauti europei presso lo European Astronaut Centre di Colonia ed è
l'unica responsabile in Europa per il loro bonus food.
Lavazza. Fondata a Torino nel 1895, è un'azienda di proprietà della famiglia omonima da quattro generazioni. Al
settimo posto nel ranking dei torrefattori mondiali, l’azienda è oggi leader in Italia nel mercato retail con una quota a
valore superiore al 47% (dati Nielsen), forte di 3.300 dipendenti e di un fatturato pari a 1.340 milioni di euro (dati al
31.12.2013) realizzato in cinque siti produttivi, quattro in Italia e uno all’estero. Presente in oltre 90 Paesi attraverso
consociate e distributori, Lavazza esporta oggi il 46% circa della sua produzione. Lavazza ha inventato, proprio alle
sue origini, il concetto di miscela, cioè l'arte di combinare diverse tipologie e origini geografiche del caffè, caratteristica
che ancora oggi contraddistingue tutti i suoi prodotti. Inoltre, l’azienda conta 25 anni di tradizione nel settore della
produzione e della commercializzazione di sistemi e prodotti per il caffè porzionato, prima realtà italiana a lavorare sui
sistemi a capsula espresso. Oggi Lavazza ha al suo attivo, grazie a collaborazioni continuative con un network
internazionale di università ed enti scientifici, quattro piattaforme in questo segmento.
Lavazza è il caffè ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015.
Per informazioni
LAVAZZA
Public Relations – Press Office
Edoardo Fulio Bragoni
011 239 8377 | 340 38 72 907
[email protected]
www.lavazza.it
ARGOTEC
PR and Communications Office
Antonio Pilello
011.7650.567/ +49.1577.6813.122/ 348.7403000
[email protected]
www.argotec.it
ASI
Ufficio Stampa
Giuseppina Piccirilli
06.8567.431-351/ 366.6449857
[email protected]
www.asi.it
3