Senza titolo-1
Transcript
Senza titolo-1
TECNOCORK Il sistema cappotto in sughero tostato che isola in modo naturale edifici esistenti e nuove costruzioni Partner di DEPLIANT APPLICATIVO TECNOCORK, IL CAPPOTTO CON IL SUGHERO CORKPAN TECNOCORK È IL SISTEMA CAPPOTTO REALIZZATO CON I PANNELLI IN SUGHERO ESPANSO CORKPAN, TRASPIRANTI E 100% NATURALI. Il sistema a cappotto TecnoCork è la soluzione più idonea per garantire un valido isolamento termico sia nel recupero di edifici esistenti che per le nuove costruzioni. TecnoCork utilizza i pannelli di sughero Corkpan, eco-sostenibili e 100% naturali, per ottimizzare le prestazioni termiche dell’edificio, riducendo i costi energetici e migliorando il comfort abitativo. I pannelli Corkpan sono disponibili in misura 100x50cm, con spessori da 10 a 320mm. VANTAGGI DEL CAPPOTTO CON IL SUGHERO CORKPAN Grazie alla struttura a cellule chiuse, i grani di sughero sono impermeabili e i pannelli Corkpan sono traspiranti, imputrescibili e insensibili all’acqua, a garanzia del massimo comfort abitativo e della stabilità dimensionale del cappotto, anche a contatto con acqua e umidità. Non contenendo collanti chimici, Corkpan non rilascia sostanze volatili nocive (formaldeide, acetaldeide, etc.), è classificato A+ e può essere utilizzato anche in interno. campioni prelevati da celle frigorifere dismesse, dopo 45 anni di utilizzo: λ = 0,038 W/mK.) L’elevata resistenza alla diffusione della fiamma, tipica di Corkpan, permette di salvaguardare al massimo il cappotto, anche in caso di incendio. Corkpan è disponibile in pannelli mono-spessore fino a 32cm, evitando i costi dovuti a pose doppie. Corkpan offre una durata illimitata, mantenendo inalterate le proprietà fisiche ed il suo potere coibente. (λ su Eventuali sfridi di lavorazione o pannelli dismessi a fine vita possono essere macinati e riutilizzati come granulato. CARATTERISTICHE TECNICHE NATURALE AL 100% Dimensioni: 50 x 100 cm Spessore: da 10 a 320 mm Densità: 110-130 kg/m³ Conducibilità termica dichiarata a 10°C: λD = 0,040 W/mK Conducibilità termica provata a 10°C: λ = 0,036 W/mK Calore specifico: 1900 J/KgK Permeabilità al vapore: µ = 5-30 Assorbimento di acqua: ≤ 0,5 kg/m2 Resistenza al fuoco: Euroclasse E Rigidità dinamica (per 50mm di spessore): ≤ 126 MN/m3 Resistenza alla flessione: ≥ 130 kPa Resistenza alla compressione: (10% deformazione): ≥ 100 kPa Resistenza alla trazione (perpendicolare alle facce): ≥ 50 kPa CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI ALTRI COMPONENTI ANCORANTE TECNO 40 Collante base cemento 2 Consumo: 3,5/4 kg/m RETE D’ARMATURA TECNORET in fibra di vetro da 150 gr RASANTE O INTONACO TECNO 68 Base cemento Consumo: 4 kg/m² Spessore: 3/5 mm Maturazione: 7 giorni RIVESTIMENTO DI FINITURA TECNOSIL Minerale/silicato silossanico Granulometria: 0,7-1,2-1,8 mm Lavorazione: rustico / rigato COMPARAZIONE TRA MURATURE ISOLATE E NON Trasmittanza termica (U) muratura [W/m2K] Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica edifici anni ‘80/’90 U 1,09 Muratura a doppio tavolato senza isolamento U 0,20 Muratura a doppio tavolato con isolamento a cappotto TecnoCork sp cm 16 ISTRUZIONI DI POSA Analisi preliminare del sottofondo Nella preparazione del sottofondo è necessario verificare alcuni elementi: - Tipo, qualità, origine del supporto e sua consistenza, - Pulizia, compattezza e sgrassatura del sottofondo, - Ancoraggio del vecchio intonaco. Le vecchie pitture che si sfogliano devono essere scrostate per mezzo di spazzolatura o lavaggio con idropulitrice, accertandosi che sul cemento armato non rimangano tracce di disarmante, altrimenti eliminabili con solventi speciali. Incollaggio dei pannelli Preparare il collante miscelando un sacco di malta collante TECNO 40 con 30% di acqua, usando un miscelatore meccanico per ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Il prodotto così ottenuto verrà applicato sui pannelli con metodo a punti e strisce oppure stendendolo su tutta la superficie con la spatola dentata (se la superficie risulta perfettamente planare). La posa dei pannelli viene realizzata procedendo dal basso verso l’alto, sfalsandoli (secondo il seguente schema) e avendo cura di accostare perfettamente i pannelli per evitare la formazione di fughe e di ponti termici. I pannelli verranno applicati subito dopo aver posizionato la colla sul retro. U 1,11 Muratura in mattoni di laterizio porizzato da cm 25 senza isolamento U 0,20 Muratura in mattoni di laterizio porizzato da cm 25 con isolamento a cappotto TecnoCork sp cm 16 Edifici di nuova costruzione U 0,44 U 0,20 Muratura in mattoni di laterizio porizzato da cm 30 senza isolamento Muratura in mattoni di laterizio porizzato da cm 30 con isolamento a cappotto TecnoCork sp cm 11 Per ogni ulteriore informazione fare riferimento alle schede tecniche dei prodotti menzionati Allo scopo di proteggere gli angoli dei pannelli da urti accidentali, prevedere l’impiego di profili e paraspigoli tramite incollaggio diretto sui pannelli. Tassellatura dei pannelli In aggiunta all’incollaggio, fissare il pannello con l’impiego di tasselli in polipropilene addittivato, soprattutto in presenza di sottofondi privi di consistenza o su vecchie murature. 2 Posizionare 6/8 tasselli per m , secondo lo schema seguente. PANNELLO CORKPAN RASANTE TECNO 68 + RETE TECNORET RASANTE TECNO 68 TECNOSIL Incollaggio pannelli per punti e cordoli. Rasatura Due o tre giorni dopo la posa dei pannelli, stendere TECNO 68 per uno spessore di almeno 3/4mm, usando una spatola in acciaio. Procedere quindi alla posa della rete di armatura in fibra di vetro TECNORET da annegare nello strato di malta rasante ancora fresca. La rete di armatura TECNORET deve avere un sormonto tra i teli adiacenti di almeno 10cm. Finiture Per la finitura può essere utilizzato TECNOSIL, un rivestimento ai silicati di potassio con una buona permeabilità al vapore acqueo e un’ottima idrorepellenza e resistenza agli urti. TECNOSIL va applicato solo su superfici rasate, perfettamente asciutte. Note: Temperatura minima di applicazione di TECNO 40 e TECNO 68: 5°C. Non applicare sotto il sole battente. Tassellatura dei pannellli. Rasatura, posa della rete e rasatura. Finitura con Tecnosil. Certificazioni Corkpan: 100% naturale e certificato per la Bioedilizia Senza uso di collanti chimici Durata illimitata nel tempo Atossico, traspirante, imputrescibile e impermeabile Disponibile in spessori fino a 32cm e misure richieste dai progettisti VOCE DI CAPITOLATO Conforme alla Norma Europea EN13170 EMISSIONE IN ARIA INTERNA A+ Partnership Tecnosugheri: Applicazione con malta adesiva Tecno 40 di pannelli isolanti Corkpan in sughero bruno autoespanso autocollato puro, della ditta Tecnosugheri srl, con certificati relativi a: assenza leganti chimici, Certificato ANAB-ICEA per la Bioedilizia, con marcatura CE. Applicazione di angolari in corrispondenza di spigoli e aperture del fabbricato. Formazione di intonaco armato con stesura, sul pannello isolante Corkpan, di malta rasante Tecno 68 e successivo inserimento con lavorazione a taloscia nello strato di rete in fibra di vetro Tecnoret. Esecuzione di finitura minerale ai silicati Tecnosil. TECNOSUGHERI srl Tel. +39 02 99500134 Fax +39 02 99485201 e-mail: [email protected] www.tecnosugheri.it Depliant_Tecnocork_R02 Via privata Goito,7 20037 Paderno Dugnano (MI)