Scarica la rivista - Analisi e Calcolo
Transcript
Scarica la rivista - Analisi e Calcolo
ANALISI E CALCOLO numero 77, novembre/dicembre 2016 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 - n. 46) art.1, comma 1 - CNS Udine - € 6,00 issn 1128-3874 c o n s e d i t - v i a l e e u r o p a u n i ta , 2 9 - 3 4 07 3 g r a d o ( g o ) - w w w. a e c - a n a l i s i e c a l c o l o . i t - i n f o @ c o n s e d i t . c o m LA MULTIFISICA ACCESSIBILE A TUTTI +'!&*! $%#& %!!"# L’evoluzione degli strumenti di calcolo per $&*! &#$$%$% la simulazionenumerica di sistemi basati $& ! ,$#& %!& su fenomeni fisici ha raggiunto un "!#% %%#&#! importante traguardo. #$"#%$&*! ! Ora gli esperti di simulazione"!$$! possono $'&""#"""#$! **%! sviluppare app personalizzate con +""%! &# l’Application Builder in &%")$$ COMSOL Multiphysics®.. COMSOL MULTIPHYSICS ® APPLICATION BUILDER APPLICATION ! & $%*! ! Con unainstallazione locale di #'# -,"""!$$! COMSOL Server™ !$$# le app possono essere $%#&%+ %# !+ %#* distribuite all’interno dell’intera azienda e #$$$ ! rese accessibili in%&%%!! tutto il mondo. &$%$%#!# #innovazione !'*! Questa straordinaria "#%%#0'!$%#!# ***! permetterà alla vostra organizzazione $#&%%#!"!% * di sfruttare al meglio la potenza $&*! della simulazione. comsol.it/application-builder /!")#%%!!&%")$$"%&#%! "%$%!"#'#' and&%! © Copyright 2016 COMSOL. COMSOL, the COMSOL logo, COMSOL Multiphysics, Capture the Concept, COMSOL Desktop, COMSOL Server, LiveLink, Simulation!#'#)! for Everyone# are %##$%#%##$!#%##$! !%#%##$#%"#!"#%)!%##$"%'!( #$and !% either registered trademarks or trademarks of COMSOL AB. All other trademarks are the property of their respective owners, COMSOL AB and%$$&$#$ its subsidiaries and"#!&%$# products are not 1%(% !#$)$"! $!#)!#$&""!#%)%!$%##!( #$!#$%!$&%##!( #$$(((!$!!%##$ affiliated with, endorsed by, sponsored by, or supported by those trademark owners. For a list of such trademark owners, see www.comsol.com/trademarks. ◆Ü kgeeYjagÜ◆ fmeÜÜ¥Üfgn]eZj]¤\a[]eZj]Ü~ 8EEFÜOM@@Ü EÜÜ¥Üfgn]eZj]¤\a[]eZj]Ü~ \aj]llgj]Üj]khgfkYZad] >aYfeYmjgÜ=Y[[`af]llaÜ¥Ü_^´[gfk]\al[ge `YffgÜ[gddYZgjYlgÜYÜim]klgÜfme]jgÜ 8d]kkagÜ9YjmrrgÜC]paÜ:Yjn]j Cm[YÜ:Yl]ddYfaÜA]fkÜ;a[c`g^^ Ga]jafgÜ@rrgÜDYkY`a\]ÜBYrYja ;Yna\]ÜDYnaddgfag IqgrgÜKYfYcYÜJ]j_agÜK]jra \aj]ragf]Üj]\Yragf]ÜYeeafakljYragf]Ü hmZZda[alÜ]ÜYZZgfYe]fla :gfk]\alÜJYkÜ Ü>jY\gÜ©>Fª MaYd]Ü<mjghYÜLfalYÜ K]dÜ~Ü Ü¥ÜDÜÜ~ <¥eYadÜaf^g´[gfk]\al[ge h]jag\a[alÜZae]kljYd] YZZgfYe]flgÜYffmYd]Ü©Üfme]jaªÜ @lYdaYÜÜ~ <kl]jgÜÜ<mjghY¤9Y[afgÜD]\al]jjYf]gÜÜ 8dljaÜ8^ja[Y¤8kaYÜ]Ü8e]ja[`]ÜÜ~~ F[]YfaYÜÜ~ G]jÜkgllgk[jan]j]ÜdÀYZZgfYe]flgÜ$Ükm^x[a]fl]Ü ]^^]llmYj]ÜmfÜZgfax[gÜZYf[YjagÜafl]klYlgÜYÜ :FEJ<;@KÜkYkÜ@dÜ[g\a[]Ü@98EÜ$Ü @KÜ~Ü@Ü ÜÜ~~~~ CÀYZZgfYe]flgÜYf\jÜafÜ[gjkgÜ\YdÜhjaegÜ fme]jgÜjY__amf_aZad]ÜYÜhY_Ye]flgÜYnn]fmlg :ghqja_`lÜÚÜ~Ü:gfk]\alÜkYk KmllaÜaÜ\ajallaÜjak]jnYla CYÜjahjg\mragf]Ü\]_daÜYjla[gdaÜ]Ü\]dd]Ü addmkljYragfaÜ$Üh]je]kkYÜkgdgÜ[alYf\gÜdYÜ^gfl]Ü ]Ühj]naYÜYmlgjarrYragf]Ü\]ddYÜ;aj]ragf] _YjYfraYÜ\aÜjak]jnYl]rrYÜh]jÜ_daÜYZZgfYla C]Üaf^gjeYragfaÜ[mklg\al]Üf]ddÀYj[`anagÜ ]d]lljgfa[gÜ\]ddÀ<\algj]Ün]jjYffgÜmladarrYl]Ü YaÜk]fkaÜ\]dÜ;C_kÜ~¤ÜCÀ<\algj]Ü _YjYflak[]ÜdYÜeYkkaeYÜjak]jnYl]rrYÜ\]aÜ \YlaÜ^gjfalaÜ\Y_daÜYZZgfYlaÜ]ÜdYÜhgkkaZadalÜ\aÜ ja[`a]\]jf]Ü_jYlmalYe]fl]ÜdYÜj]llax[YÜgÜdYÜ [Yf[]ddYragf]Ük[jan]f\gÜY :FEJ<;@KÜkYkÜ¥ÜI]khgfkYZad]Ü;Yla Md]Ü<mjghYÜLfalYÜÜ¥ÜÜ>jY\gÜ©>Fª YZZgfYe]fla´[gfk]\al[ge klYehYÜ Ggda_jYx[`]ÜJYfÜDYj[gÜJYk ~Ü:gje-fkÜ©>FªÜMaYÜ<Ü=]jeaÜÜQ@Ü ak[jaragf]ÜYdÜljaZmfYd]Ü\aÜ_gjaraY afÜ\YlYÜ ¤¤~~Ü fÜ~¤~~Ü\]dÜI]_akljg 8:ÜYfYdakaÜ]Ü[Yd[gdg $ÜmfÜh]jag\a[gÜ:FEJ<;@K @fÜhjaegÜhaYfg @f\mkljaYÜÜdYÜf][]kkalÜ\aÜ^gjeYjkaÜ©]Ü\aÜ^gjeYj]ªÜ J]j_agÜK]jra ANALISI E CALCOLO akkfÜ~~ ¥ fme]jgÜÜfgn]eZj]¤\a[]eZj]Ü~ >daÜYjla[gda =j][[]ÜKja[gdgjaÜ=da_`lÜJaemdYlgjÜhgjlYÜdYÜG8EÜkmÜ JeYjlh`gf]Ü]ÜKYZd]lÜ 8d]kkagÜ9Yjmrrg Gjgl]__]j]ÜaÜ[gehgf]flaÜYmlgeglan]Ü\Y_daÜ]^^]llaÜ \akljmllanaÜ\]ddYÜ[gjjgkagf]Ü C]paÜ:Yjn]j M]jax[YÜ]ÜgllaearrYragf]Ü\aÜjgdd]jÜ[gYkl]jÜ ;Yna\]ÜDYnaddgfagÜCm[YÜ:Yl]ddYfa Da_dagjYj]ÜdÀ]^x[a]frYÜ\aÜjY^^j]\\Ye]flgÜ\]dd]ÜlmjZaf]ÜYÜ _YkÜYlljYn]jkgÜdÀ]khdgjYragf]Ü\]ddgÜkhYragÜ\aÜhjg_]llgÜ A]fkÜ;a[c`g^^ÜDYkY`a\]ÜBYrYjaÜ]ÜIqgrgÜKYfYcY JaemdYragf]Ü=<DÜ\aÜ_mYjfaragfaÜafÜ_geeYÜ C]Üfglara] DadYfg¥9a[g[[YÜhj]eaYÜadÜlYd]flgÜ\]aÜ_agnYfaÜja[]j[YlgjaÜ LfYÜkgdmragf]Ü[gehd]lYÜh]jÜdÀY\\alan]ÜeYfm^Y[lmjaf_Ü CYk]jÜNgjd\Üg^ÜG`glgfa[kÜ~Ü :ge^gjlÜYddYÜ_ma\YÜja[]j[YÜ\]_daÜaf_]_f]jaÜ\]ddÀLfan]jkalÜ\aÜGakYÜh]jÜja\mjj]Ü d]ÜnaZjYragfaÜ\]aÜn]a[gdaÜÜ DYj[Ü~Ü\aÜDJ:ÜJg^loYj]Üafljg\m[]ÜfmgnaÜeg\]ddaÜ\aÜeYl]jaYdaÜh]jÜ kaemdYragfaÜemdlaxka[`]Üfgf¥daf]YjaÜ ;YdÜ_aYhhgf]k]Ü8CFJÜÜfmgnaÜ\]llY_daÜkm_daÜ]^^]llaÜ\]dÜl]jj]eglgÜ~ ;gff]Ü]ÜLfan]jkalÜafÜ@lYdaYÜ~~ Ia[]j[YÜgfÜdaf]ÜdYÜfmgnYÜn]jkagf]Ü\]dÜhgjlYd]ÜI]k]Yj[`@lYdqÜ~~ D8I:FE@ÜYaÜhjaeaÜhgklaÜljYÜaÜkmh]j[gehml]jÜha3Ühgl]flaÜYdÜegf\gÜ~ <Ü:gehml]jÜ<f_af]]jaf_ÜGjglY_gfaklYÜ\]ddÀaffgnYragf]Ü~ Ia[gklalmalgÜafÜ8kkg[daeYÜadÜ>jmhhgÜKgjjaÜ\aÜjY^^j]\\Ye]flgÜ~ CÀ@lYdaYÜ[`]ÜaffgnYÜkmh]jYÜd]Üaf[]jl]rr]Ü][gfgea[`]Ü~ Jg^loYj]Ü8>Ü]ÜdYÜkmYÜ=gf\Yragf]Ükgkl]f_gfgÜd]ÜYllanalÜ\aÜngdgflYjaYlgÜYÜ ^Yngj]Ü\]ddÀafl]_jYragf]Ü\]aÜja^m_aYlaÜ~ JYdml]Ü]ÜZ]f]kk]j]Üf]dÜk]llgj]ÜYmlgegZadakla[gÜ>daÜkljme]flaÜZage]lja[aÜÜ~ D]lYddmj_aYÜh]jÜfgfÜD]lYddmj_aklaÜ~ kgda\K`afcaf_ÜdYf[aYÜ:da[c<pljm\]ÛÜ~Üh]jÜdYÜkaemdYragf] \]aÜhjg[]kkaÜ\aÜ]kljmkagf]~ EmgnaÜe]lg\aÜ\aÜeg\]ddYragf]Ü]ÜkaemdYragf]Üh]jÜn]a[gdaÜha3Üka[mjaÜ~ CYÜhjaeYÜn]jkagf]Ü\]dÜ[g\a[]Ükgj_]fl]Ü\aÜ<[dahk]ÜBYhmYÜ~ J][gf\gÜmfÜj][]fl]ÜjYhhgjlgÜ@;:Üd]Üaehj]k]ÜfgfÜklYffgÜk^jmllYf\gÜ d]ÜdgjgÜghhgjlmfalÜ\a_alYdaÜ~ CÀY[[]kkgÜYddYÜkaemdYragf]ÜYnYfrYlYÜ[gfÜadÜDYjc]lhdY[]Ü\aÜ¡=gjlakkaeg Ü~ 8dÜnaYÜdÀ8hmdaYÜj]hYajÜ\]n]dghe]flÜ[]flj]Ü^gjÜY\\alan]Üj]hYajkÜ~ :Yk[gÜkeYjlÜYÜgf\]Ü[]j]ZjYdaÜh]jÜeglg[a[daklaÜÜ~ :FDJFCÛÜhj]k]flYÜ_daÜmdlaeaÜknadmhhaÜf]ddÀYeZalgÜ\]ddYÜeg\]ddYragf]Ü emdlaxka[YÜ]Ü\]ddYÜhjg_]llYragf]Ü\aÜYhhÜYddYÜ:gf^]j]frYÜ:FDJFCÜ~Ü~ :gfgk[]fr]Ü\aÜhjg\mragf]Üh]jÜmfYÜea_dagj]Ü_]klagf]Ü\]dd]Ü^YZZja[`]ÜÜ :gdÜkmjxf_ÜdgÜJhYragÜ\an]flYÜ_j]]fÜ HmYflgÜ^gf\]ÜadÜ_`aY[[aYagÜIakhgf\]ÜadÜ\jgf]Ü ~ CYÜeYhhYÜ\]aÜna[afaÜkn]dYÜadÜ_]fgeYÜafÜ;Ü 899Ühj]k]flYÜ@I9Ü~Ü=gmf\jqÜGdmkÜÜadÜjgZglÜh]jÜ^gf\]jaYÜha3Ü[gehYllg \]ddYÜ[Yl]_gjaYÜ <mjgh]YfÜ8dlYajÜK][`fgdg_qÜ:gf^]j]f[]Ü IaYhj]ÜdYÜ9Yk]ÜalYdaYfYÜafÜ8flYjla\]Ü C]ÜkaemdYragfaÜ[`]Üea_dagjYfgÜdYÜnalYÜd]ÜkaemdYragfaÜ[`]ÜkYdnYfgÜdYÜnalYÜ C]Ül][fgdg_a]ÜhjagjalYja]Ü]na\]fraYl]Ü\YÜ8@I@Üh]jÜafl]_jYj]ÜdÀaehd]e]flYragf]Ü \aÜ@f\mkljaYÜÜf]dÜeYfa^Yllmja]jgÜYnYfrYlg :gehml]jÜimYflakla[aÜha3Üna[afaÜ_jYra]ÜYaÜ\aYeYflaÜ Y[Ü¥ÜYfYdakaÜ]Ü[Yd[gdgñfgn]eZj]¤\a[]eZj]Ü~ Ggkl]Ü@lYdaYf]ÜJhYÜ¥ÜJh]\aragf]ÜafÜ8ZZgfYe]flgÜGgklYd]Ü¥Ü;Cܤܩ[gfnÜafÜCܤ¤Ü¥ÜfܪÜYjl~Ü[geeYÜ~Ü¥Ü:EJÜL\af]Ü¥ÜÜ 8:Ü¥Ü8E8C@J@Ü<Ü:8C:FCF [ g f k ] \ a l Ü¥ Ün a Y d ] Ü] m j g h Y Üm f a l Y Ü Ü¥ Ü Ü_ j Y \ g Ü© _ g ª Ü¥ Üo o o Y ] [ ¥ Y f Y d a k a ] [ Y d [ g d g a l Ü¥ Üa f ^ g ´ [ g f k ] \ a l [ g e @fÜ[gh]jlafY Gj]k]flYlgÜadÜna\]g_ag[gÜm^x[aYd] =j][[]Ülja[gdgjaÜya_`lÜkaemdYlgj EYlYÜf]dÜ~~ÜafÜk]_malgÜYddYÜ \][akagf]Ü\]ddÀ8]jgfYmla[YÜ DadalYj]Ü\aÜ[j]Yj]ÜmfÜ_jmhhgÜ h]jeYf]fl]Üh]jÜdÀY\\]kljYe]flgÜ YddÀY[jgZYraYÜY]j]YÜ[gdd]llanYÜ \]aÜkmgaÜhadglaÜdYÜGYllm_daYÜ 8[jgZYla[YÜEYragfYd]Ü©G8EªÜ e]_dagÜ[gfgk[amlYÜ[ge]Ü =j][[]ÜKja[gdgjaÜ\]ZmllYÜf]dÜ ha3Üj]Ydakla[gÜ\]aÜkaemdYlgjaÜ\aÜ ngdgÜj]YdarrYlgÜ\YÜIFIKFJÜh]jÜ \akhgkalanaÜaFJÜ]\Ü8f\jga\ STAR-CCM+: Discover better designs, faster. Migliorate la prestazione dei vostri prodotti mediante l’esplorazione multidisciplinare di progetto. siemens.com/mdx u primo piano u Industria 4.0: la necessità di formarsi (e di formare) M Sergio Terzi, Professore di Product Lifecycle Management, Politecnico di Milano, Manufacturing Group Condirettore Osservatorio Industria 4.0 «il Paese ha la drastica necessità di investire in risorse modellistiche e simulative, per progettare meglio, sperimentare soluzioni più innovative, attraverso cui ottenere solidi vantaggi comparati rispetto ai player dell’ingegneria internazionale». i è già capitato di parlare di Industria 4.0 su queste pagine ad inizio di quest’anno. Ora – dopo un po’ di mesi di attesa – finalmente se ne inizia a parlare anche fuori dai circuiti degli esperti (quali sono i lettori di questa rivista). Complice il Piano Nazionale Industria 4.0 annunciato dal Governo (con i suoi 13 miliardi di attesi investimenti), finalmente in Italia si parla di promozione dell’industria e del suo indotto, in termini operativi e programmatici e non solo en passant. Cosa accadrà al Piano Nazionale – se, come e quando uscirà dalla Finanziaria in discussione in queste settimane – non è questione al momento a noi nota. Ci sono però note le linee guida, il testo iniziale proposto dall’Esecutivo e i relativi allegati tecnici, che – ancora una volta finalmente! – danno spazio, con meccanismi potenzialmente virtuosi di iper/super-ammortamento, ad una reale digitalizzazione dei processi industriali, compresi quelli di ingegneria (nelle bozze inviate alla discussione i software di simulazione compaiono tra i beni ammortizzabili!). Non sta a me fare il plauso ad un’azione governativa – anche se ammetto che la proposta formulata dal Ministro Calenda mi piace molto – né tantomeno penso sia di particolare interesse per i lettori di A&C un commento completo al Piano. Ipotizziamo però per un attimo che le intenzioni governative siano suffragate dal Parlamento e che si entri nell’operatività del Piano con le nostre imprese. Possiamo dire di essere pronti a cogliere l’opportunità? Onestamente ho qualche dubbio. Ho qualche dubbio circa il fatto che le nostre imprese manifatturiere – con i relativi decisori – capiscano subito come investire al meglio in tecnologie digitali capaci di costruire reali vantaggi competitivi. Ammetto di avere la neanche tanto segreta paura che soldi – sia pubblici che privati, quali sono quelli previsti dal Piano – si perdano in rivoli di poco valore. La mia paura si basa sui fatti: meno di un’azienda su 3 ha cognizione di cosa sia il paradigma di Industria 4.0 (dati del nostro Osservatorio Smart Manufacturing, su 305 imprese intervistate ad inizio 2016). C’è un evidente problema di awareness (consapevolezza e conoscenza) tra le nostre imprese. Lo dico e lo penso da tempo: in Italia manca una adeguata cultura tecnico-manageriale. Non mancano gli esperti, ma purtroppo tali esperti non sono sempre nelle posizioni che contano, nelle Istituzioni, ma anche nelle nostre imprese. Nel caso specifico dei lettori di A&C – che fin dall’editoriale di gennaio ho indicato come esperti di Industria 4.0 per definizione tautologica – ritengo che sia opportuno segnalare come il Paese abbia la drastica necessità di investire in risorse modellistiche e simulative, per progettare meglio, sperimentare soluzioni più innovative, attraverso cui ottenere solidi vantaggi comparati rispetto ai player dell’ingegneria internazionale. Non ho dubbi che i nostri lettori siano esperti della propria disciplina, ma purtroppo so che i decisori aziendali (imprenditori, manager, ecc.) non lo sono affatto. La vera occasione che Piano Nazionale Industria 4.0 – nelle forme in cui sarà approvato – potrà darci è questa: creare maggiore consapevolezza del nostro ruolo di tecnici avanzati, sia tra noi che tra i decisori aziendali. Sta a noi sfruttare l’occasione al massimo, non tanto formandoci ulteriormente – cosa che comunque non guasta mai – ma formando altri a comprendere il nostro ruolo e il valore delle nostre competenze. (Sergio Terzi) a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 5 u copertina u “FRECCE TRICOLORI FLIGHT SIMULATOR” PORTA LA PAN SU SMARTPHONE E TABLET Alessio Baruzzo Nata nel 1961 in seguito alla decisione dell’Aeronautica Militare di creare un gruppo permanente per l’addestramento all’acrobazia aerea collettiva dei suoi piloti, la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), meglio conosciuta come “Frecce Tricolori”, debutta nel più realistico dei simulatori di volo realizzato da RORTOS per dispositivi iOS ed Android. N el campo dei simulatori di volo la scelta per l’utente non è molto ampia, e diventa particolarmente ridotta se consideriamo il sempre più importante mercato dei dispositivi mobili, dove i prodotti di qualità si contano sulle dita di una mano. Per questo tutti gli appassionati di volo saranno contenti di poter acquistare dall’11 novembre su Google Play e Apple Store l’app “Frecce Tricolori Flight Simulator”, proposta a 4,99€. Lo sviluppatore è Rortos, azienda italiana specializzata proprio nella realizzazione di software di simulazione di volo per dispositivi mobili, che ha messo in campo tutto il suo know-how collaborando con Aeronautica Militare e Difesa Servizi SpA nella realizzazione del primo videogioco ufficiale che mette il giocatore nei panni dei piloti della PAN. Lo abbiamo provato, ed ecco cosa offre nel dettaglio l’ultima creazione Rortos. In apertura il menù principale di gioco che propone quattro opzioni: •“Hangar”, dove è possibile ammirare l’AerMacchi MB-339A/PAN in dotazione alla Pattuglia Acrobatica Nazionale unitamente ad alcune informazioni e curiosità su di esso; •“PAN”, dove sono presenti i dieci piloti della pattuglia con informazioni sulla loro esperienza aeronautica; •“Flight sim”, modalità di gioco della quale parleremo in seguito; •“Gioca”, ovvero il fulcro del gioco dove saremo alla guida delle Frecce Tricolori. Infine nel menù delle impostazioni potremo tener d’occhio il nostro profilo, con il riepilogo dei progressi e dei risultati raggiunti. 6 Frecce Tricolori Flight Simulator Accedendo alla sezione “Gioca” ci si trova di fronte a quattro località: Rivolto (base operativa della PAN a Udine), RAF Fairford (il Royal Air Force Fairford è una base aerea della RAF nel Gloucestershire, Regno Unito), Terracina (Latina) e Manerba del Garda (Brescia) le quali contengono 14 manovre acrobatiche (ad eccezione della prima che ne contiene 11) da completare. Per accedere alla manovra successiva è sufficiente completare quella precedente a qualsiasi livello di difficoltà. Ognuna di queste è preceduta da un briefing dove viene descritta e rappresentata graficamente per aver piena comprensione di ciò che andremo a eseguire. Una volta completate tutte le manovre di una località, è possibile eseguire in loco la propria esibizione inserendo tutte le acrobazie ufficiali PAN finora eseguite, con la possibilità di scegliere quale dei dieci piloti (in gergo tecnico PONY) impersonare nella coreografia. Molto interessante è la sezione “progetta” nella quale è possibile ideare delle manovre acrobatiche personalizzate, potendo liberamente posizionare la formazione acrobatica (o le sue sezioni chiamate linea avanti, rombetto e solista) ed eseguire le evoluzioni che si vogliono compiere. Durante il volo acrobatico siamo chiamati ad eseguire le manovre maneggiando l’aereo con il sensore di movimento dello smartphone o del tablet in uso, cercando di essere il più precisi possibile nella traiettoria delineata che indica il percorso da seguire. A questo si aggiungono i comandi del fumo e del timone di coda per le virate, da premere con il giusto tempismo. Fin da subito è possibile eseguire le manovre in tutti e tre i livelli di difficoltà disponibili, ovvero easy, medium e sim: se soprattutto nel primo, e in maniera più moderata nel secondo, la traiettoria dell’aereo viene corretta in automatico permettendo a tutti di riuscire a portare a termina le manovre, nel terzo qualsiasi correzione di questo tipo è assente e la riuscita dell’acrobazia dipende solo dal giocatore, il quale è chiamato a dover memorizzare a dovere le tempistiche delle manovre per non finire irrimediabilmente fuori traiettoria. Ovviamente a un livello di difficoltà maggiore corrisponde un moltiplicatore del punteggio ottenuto più elevato. Questo punteggio permette di confrontarci con la classifica online globale del gioco, sicuramente un buon stimolo per proseguire nelle evoluzioni. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u copertina u La pattuglia Acrobatica Nazionale ha ora un videogioco ufficiale sviluppato da Rortos su licenza di Aeronautica Militare e Difesa Servizi SpA Flight Sim Per quanto concerne l’opzione di gioco “Flight sim” accennata in precedenza, consiste in una modalità dove si hanno a disposizioni più di 500 aeroporti e 8000 waypoint fra i quali è possibile volare liberamente impostando partenza, destinazione e scali intermedi. Sono presenti gli effetti meteorologici fra cui il vento, in grado di complicare le manovre di atterraggio. L’abitacolo degli aerei è realizzato con cura notevole e il ciclo giorno/ notte, assieme a delle convincenti luci notturne, restituiscono un buon colpo d’occhio durante il volo. I comandi a nostra disposizione sono l’acceleratore, il timone di coda, i flap, i deflettori e il carrello. Bisogna notare come questa modalità di gioco sia in netta controtendenza con la rapidità d’uso a cui ci hanno abituato i giochi per smartphone, in quanto raggiungere due aeroporti separati da un oceano può richiedere più di mezz’ora. È possi- bile anche eseguire le manovre di decollo e atterraggio singolarmente per prendere confidenza e, se la prima è molto facile da eseguire, portare a termine con successo un atterraggio richiede l’uso sapiente di tutti i comandi. “Flight sim” per quanto sia presente nel menù di gioco fin da subito, è disponibile per essere utilizzato al prezzo di 4,99€ con il solo AerMacchi MB-339A/PAN, oppure con l’aggiunta di altri tre modelli di aereo (Tornado, Eurofighter e F-104 Starfighter) a 5,99€. Conclusioni Frecce Tricolori Flight Simulator è un’app sviluppata nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione dei marchi delle Forze Armate e Rortos è riuscita, grazie alla sua esperienza nel campo, ad offrire un modello di volo impegnativo ma al contempo appagante, in grado di a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 appassionare anche chi non è un particolare intenditore nel campo dell’aeronautica. Dal lato dei difetti, a nostro avviso si sente la mancanza di tutte quelle cose che rendono un pilota, un membro della PAN e definiscono il suo mondo. Sarebbe infatti interessante una modalità “carriera” (sulla falsariga di ciò che ci propongono alcuni titoli sportivi odierni) nella quale da semplice pilota, tramite allenamenti ed esperienza accumulata su velivoli sempre più prestazionali, si possa entrare a far parte della pattuglia acrobatica fino a ricoprire il ruolo di solista e -perché no?- quello di “Supervisore addestramento acrobatico” che spetta ai PONY che hanno maturato grande esperienza. Ma questa, forse, è un’idea per il futuro. Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/ comunicazione/notizie/Pagine/ presentatoilvideogiocodellefreccetricolori.aspx 7 Ü◆ f]okÜÜhjg\m[lk D@C8EF¥9@:F::8ÜGI<D@8Ü@CÜK8C<EKFÜ ;<@Ü>@FM8E@ÜI@:<I:8KFI@ M]flmfgÜ _agnYfaÜ ja[]j[YlgjaÜ hj]eaYlaÜ h]jÜ adÜ dgjgÜ lYd]flgÜ k[a]flax[gÜ ;Ydd]Ü da^]Ü k[a]f[]Ü YddÀYkljgxka[YÜ \YaÜ fYfg¥ eYl]jaYdaÜ YddYÜ e]\a[afYÜ \YddYÜ xdgdg_aYÜ Ydd]Ü k[a]fr]Ü _am¥ ja\a[`]Ü G]jÜ kgllgdaf]Yj]Ü adÜ dgjgÜ lYd]flgÜ dÀLfan]jkalÜ \aÜ DadYfg¥9a[g[[YÜ`YÜa\]YlgÜadÜGj]eagÜ>agnYfaÜKYd]flaÜafÜ[gd¥ dYZgjYragf]Ü[gfÜdÀ8[[Y\]eaYÜEYragfYd]Ü\]aÜCaf[]aÜ[`]ÜkaÜ $Üg[[mhYlYÜ\]ddYÜk]d]ragf]Ü]Ü\]ddYÜnYdmlYragf]Ü\]aÜdYngjaÜ k[a]flax[aÜ\]aÜ_agnYfaÜja[]j[YlgjaÜhj]eaYla @Ü~Ühj]eaÜafÜ\]fYjgÜkgfgÜklYlaÜYkk]_fYlaÜf]dÜ[gjkgÜ\aÜ mfYÜ[]jaegfaYÜf]ddÀ8mdYÜDY_fYÜ\]ddÀ8l]f]gÜYddYÜhj]k]frYÜ \]dÜj]llgj]Ü:jaklafYÜD]kkYÜ]Ü\]dÜhj]ka\]fl]Ü\]ddÀ8[[Y\]¥ eaYÜEYragfYd]Ü\]aÜCaf[]aÜ8dZ]jlgÜHmY\jagÜ:mjrag Kj]Ühj]eaÜ©~¶ÜÜ]mjgܶÜܶÜ~ªÜh]jÜ[aYk[m¥ fYÜ\]dd]Ük]ll]ÜYj]]Ü\aÜja[]j[YÜljYÜd]ÜimYdaÜkgfgÜklYlaÜYfY¥ darrYlaÜ _daÜ Yjla[gdaÜ k[a]flax[aÜ hmZZda[YlaÜ \Y_daÜ gdlj]Ü []flgÜ Ykk]_faklaÜ[`]ÜkaÜkgfgÜ[Yf\a\YlaÜYdÜGj]eag ¡DadYfg¥9a[g[[YÜ ja[gfgk[]Ü ]Ü ^]kl]__aYÜ adÜ e]jalgÜ §Ü `YÜ \]llgÜ :jaklafYÜ D]kkYÜ j]llgj]Ü \]ddÀLfan]jkalÜ \aÜ DadYfg¥ 9a[g[[YÜ ¥Ü CgÜ ^Y[[aYegÜ [gfÜ adÜ Gj]eagÜ >agnYfaÜ KYd]flaÜ jakmdlYlgÜ \]ddYÜ [gddYZgjYragf]Ü [gfÜ dÀ8[[Y\]eaYÜ EYrag¥ LE8ÜJFCLQ@FE<Ü :FDGC<K8ÜG<IÜCÀ8;;@K@M<Ü D8EL=8:KLI@E> CYÜ Zmkaf]kkÜ mfalÜ GCDÜ \aÜ Ja]e]fkÜ `YÜ Yffmf[aYlgÜ mfYÜ fmgnYÜ kgdmragf]Ü [gehd]lYÜh]jÜk^jmllYj]ÜlmllgÜadÜhgl]f¥ raYd]Ü\]ddÀY\\alan]ÜeYfm^Y[lmjaf_ÜmfYÜ l][fgdg_aYÜjangdmragfYjaYÜ[`]ÜYnYfrYÜ k]frYÜkgklYÜCYÜfmgnYÜkgdmragf]Ü\a¥ khgfaZad]ÜYÜhYjlaj]Ü\YÜ_]ffYagÜ~Ü $ÜmfÀg^^]jlYÜafl]_jYlYÜ\aÜkg^loYj]Üh]jÜ hjg_]llYragf]Ü kaemdYragf]Ü ^YZZja¥ [Yragf]Ü\a_alYd]Ü]Ü_]klagf]Ü\aÜ\YlaÜ]Ü hjg[]kkaÜ CYÜ fmgnYÜ g^^]jlYÜ [gfk]f¥ lajÜ Ydd]Ü Yra]f\]Ü \aÜ k^jmllYj]Ü ha]fY¥ e]fl]Ü aÜ nYflY__aÜ \]ddYÜ l][fgdg_aYÜ \]ddÀY\\alan]ÜeYfm^Y[lmjaf_Üha3ÜYnYf¥ rYlYÜCYÜkgdmragf]Üafl]_jYlYÜmladarr]jÜ eg\]ddaÜafl]dda_]flaÜdmf_gÜlmll]Üd]Ü^YkaÜ \]dÜ[a[dgÜ\aÜknadmhhgÜk]frYÜZakg_fgÜ \aÜ[gfn]jkagfaÜ^jYÜaÜnYjaÜYhhda[YlanaÜ]Ü hjg[]kkaÜ>daÜmladarrYlgjaÜYnjYffgÜ[gk(Ü Y[[]kkgÜ YÜ mfYÜ l][fgdg_aYÜ :gfn]j¥ _]flÜDg\]daf_ÜYmlgeYlarrYlYÜZYkYlYÜ kmÜfmgn]Ü^mfragfYdalÜ\aÜgllaearrYrag¥ f]Ülghgdg_a[YÜ_jYra]ÜYdd]ÜimYdaÜ$Ühgk¥ kaZad]Ügll]f]j]Ü^gje]Ügj_Yfa[`]Ü[`]Ü ◆ fYd]Ü\]aÜCaf[]aÜ[`]ÜYlljaZmaYegÜYÜn]flmfgÜYkk]_faklaÜ\aÜ ja[]j[YÜ h]jÜ hjgk]_maj]Ü f]ddYÜ ^gjeYragf]Ü hjg^]kkagfYd]Ü eYÜYf[`]Ü[gfk]_fYf\gÜadÜlalgdgÜ\aÜhjg^]kkgj]Ü]e]jalgÜYÜ \a][aÜ\g[]flaÜ]Ü[gf^]j]f\gÜmfgÜkh][ax[gÜja[gfgk[ae]f¥ lgÜY\ÜYd[mfaÜklm\]flaÜ]ÜdYmj]YlaÜ[`]ÜYlljYn]jkgÜdgÜklm\agÜ]Ü dÀaeh]_fgÜf]ddgÜkhgjlÜ`YffgÜ[gfljaZmalgÜYÜhjgemgn]j]Ü]Ü \a^^gf\]j]ÜmfYÜ[mdlmjYÜaf[dmkanY ¡CÀ8[[Y\]eaYÜEYragfYd]Ü\]aÜCaf[]aܧÜ`YÜkgllgdaf]YlgÜ8d¥ Z]jlgÜ HmY\jagÜ :mjragÜ ¥Ü `YÜ Y[[gdlgÜ [gfÜ haY[]j]Ü dÀafnalgÜ \]dÜI]llgj]Ü:jaklafYÜD]kkYÜ]Ü\]dÜGjgj]llgj]ÜYddYÜIa[]j[YÜ >aYf^jYf[gÜGY[[`agfaÜ[gf[]\]f\gÜadÜhYljg[afagÜYdÜGj]¥ eagÜ]ÜhYjl][ahYf\gÜ[gfÜaÜkmgaÜkg[aÜYdd]Ü[geeakkagfaÜ\aÜ nYdmlYragf]Üh]jÜafn]klaj]ÜafÜ>agnYfaÜKYd]flaÜ\YaÜimYdaÜ\a¥ h]f\]jÜdÀYnYfrYe]flgÜ\]ddYÜ^jgfla]jYÜ\]ddYÜk[a]frY CYÜ[]jaegfaYÜ$Ü[gflafmYlYÜ[gfÜdYÜhj]eaYragf]Ü\aÜimYlljgÜ klm\]flaÜ\]ddÀ8l]f]gÜh]jÜadÜ[gfljaZmlgÜYddYÜhjgegragf]Ü\aÜ mfYÜ[mdlmjYÜaf[dmkanYÜ8jaYffYÜKYdYegfYÜ]Ü8jbgdYÜKjaeaÜ Yld]l]Ü \]ddYÜ ^]\]jYragf]Ü alYdaYfYÜ \aÜ fmglgÜ GYjYdaeha[gÜ h]jÜaÜljY_mYj\aÜkhgjlanaÜafÜYeZalgÜafl]jfYragfYd]ÜDYj[gÜ IYk[gfaÜh]jÜadÜ[gfljaZmlgÜYddYÜhjgegragf]Ü\]aÜ\ajallaÜ\]dd]Ü h]jkgf]Ü[gfÜ\akYZadalÜYlljYn]jkgÜdÀaeh]_fgÜkg[aYd]Ü]ÜYk¥ kg[aYlangÜ]Ü8d]kkYf\jYÜ>jgllYÜh]jÜadÜ[gfljaZmlgÜf]ddÀYe¥ ZalgÜ\]ddYÜja[]j[YÜafl]jfYragfYd]ÜafÜklYlakla[YÜZage]\a[YÜ hj]kkgÜadÜBYjgdafkcYÜ@fklalml]lÜ\aÜJlg[[gdeY mfÜhjg_]llaklYÜ\a^x[ade]fl]Ühglj]ZZ]Ü aeeY_afYj]Ü]Ü[`]ÜkYj]ZZ]jgÜaehjY¥ la[YZadaÜgÜaehgkkaZadaÜ\YÜhjg\mjj]Ü[gfÜ aÜhjg[]kkaÜeYfa^Yllmja]jaÜljY\aragfYdaÜ Hm]klYÜ l][fgdg_aYÜ mfalYÜ YdÜ fmgngÜ kg^loYj]Ü YnYfrYlgÜ \aÜ Ja]e]fkÜ h]jÜ dÀY\\alan]Ü eYfm^Y[lmjaf_Ü [gfk]flajÜ Ydd]ÜYra]f\]Ü\aÜja\ak]_fYj]ÜimYdkaY¥ kaÜ g__]llgÜ h]jÜ gll]f]j]Ü hj]klYragfaÜ gllaeYdaÜYÜmfÜ[gklgÜaf^]jagj]Ü@fgdlj]Ü dYÜhgkkaZadalÜ\aÜklYehYj]ÜafÜ;ÜmfYÜ ^gjeYÜgllaearrYlYÜ[gfk]fl]Ü\aÜja\mj¥ j]Ü adÜ fme]jgÜ \aÜ hYjlaÜ \aÜ mfÜ Ykka]e]Ü ]Ü [gfk]_m]fl]e]fl]Ü \aeafmajf]Ü adÜ h]kgÜ]ÜYme]flYjf]ÜdYÜj]kakl]frY oooka]e]fkal¤hde C8J<IÜNFIC;ÜF=Ü G?FKFE@:JÜ~ @dÜ kYdgf]Ü CYk]jÜ Ngjd\Ü g^Ü G`glgfa[kÜ ~Ü afÜ hjg_jYeeYÜ \YdÜ Ü YdÜ Ü _am_fgÜ ~Ü YÜ DgfY[gÜ \aÜ 9Yna]jYÜ hjghgjjÜ d]Ü fgnalÜ ]Ü _daÜ knadmhhaÜ ha3Ü j][]flaÜ f]dÜ k]llgj]Ü \]dd]Ü l][fgdg_a]Ü glla[`]Ü \YaÜ [gehgf]flaÜ YaÜ kakl]eaÜ Ydd]Ü Yhhda[YragfaÜ JgfgÜ Yll]k]Ü gdlj]Ü ~Ü Yra]f\]Ü [`]Ü hj]k]fl]jYffgÜ YÜ nakalYlgjaÜhjgn]fa]flaÜ\YÜlmllgÜadÜegf¥ \gÜa\]]Ü]ÜkgdmragfaÜh]jÜadÜ^mlmjgÜ\]dd]Ü l][fgdg_a]Üglla[`] CYÜ ^glgfa[YÜ $Ü YddYÜ ZYk]Ü lYflgÜ \]ddYÜ [gemfa[Yragf]Üeg\]jfYÜimYflgÜ\]dÜ hjg_j]kkgÜ \]ddYÜ e]\a[afYÜ G]je]ll]Ü Ydd]ÜeY[[`af]Ü\aÜk]flaj]Ü]ÜYaÜjgZglÜ \aÜn]\]j]ÜÜ J][gf\gÜ d]Ü hj]nakagfaÜ \aÜ e]j[YlgÜ adÜ k]llgj]Ü\]ddYÜ^glgfa[YÜ©d]__aYegÜafÜmfÜ [gemfa[YlgªÜ hgjl]jÜ adÜ _ajgÜ \ÀY^^YjaÜ egf\aYd]Ü\YÜÜYÜ~ÜeadaYj\aÜ]fljgÜ dYÜxf]Ü\]dÜ\][]ffag Hm]klYÜ[j]k[alYÜkYjÜkgkl]fmlYÜhjaf¥ [ahYde]fl]Ü\YdÜ^YZZakg_fgÜ\aÜk]fkg¥ jaÜ kakl]eaÜ \aÜ nakagf]Ü ]Ü dYk]jÜ Y\Ü YdlYÜ hj][akagf]Ü f]aÜ hjg[]kkaÜ hjg\mllanaÜ k]ehj]Üha3Ü[gff]kkaÜ]ÜYmlgeYlarrYlaÜ \]ddÀ@f\mkljaYÜÜ 8f[`]Ü dgÜ knadmhhgÜ \]ddYÜ _ma\YÜ Yk¥ kaklalYÜ ]Ü \]aÜ n]a[gdaÜ YmlgfgeaÜ ]Ü d]Ü [j]k[]flaÜ]ka_]fr]Ü\aÜka[mj]rrYÜf]ddYÜ _]klagf]Ü\]dÜljY^x[gÜ[gehgjlYfgÜmfÜ mkgÜeYkka[[agÜ\aÜk]fkgjaÜafklYddYlaÜkmdÜ [YehgÜ ]Ü \aÜ dm[aÜ k]ehj]Ü ha3Ü afl]dda¥ _]flaÜHm]klÀmdlaeYÜ$ÜmfYÜ\]dd]ÜlYfl]Ü \aj]llja[aÜ \aÜ ]khYfkagf]Ü \]dÜ e]j[YlgÜ \]ddÀaddmeafYragf]Ü \gn]Ü dYÜ l][fgdg¥ _aYÜ C]\Ü ]Ü Fd]\Ü YhjajÜ fmgnaÜ ^jgflaÜ GmflYf\gÜaÜjay]llgjaÜkmÜk]fkgjakla[YÜ dYngjYragfaÜ dYk]jÜ nakagf]Ü af\mkljaYd]Ü ]Ühjg\mragf]ÜY\\alanYÜCYk]jÜNgjd\Üg^Ü G`g¥Kgfa[kÜÜ~Üe]ll]jÜafÜ]na\]frYÜ aÜk]llgjaÜ[YjYll]jarrYlaÜ\YÜmfYÜ[j]k[alYÜ \afYea[YÜ\gn]Üd]Ül][fgdg_a]Üglla[`]Ü g^^jgfgÜ [`aYjaÜ nYflY__aÜ afÜ l]jeafaÜ \aÜ hjg\mllanalÜ]Üka[mj]rrYÜ\aÜhjg[]kkg Y[Ü¥ÜYfYdakaÜ]Ü[Yd[gdgñfgn]eZj]¤\a[]eZj]Ü~ u Comfort alla guida: ricerca degli ingegneri dell’Università di Pisa per ridurre le vibrazioni dei veicoli La tecnologia, studiata per il settore dei macchinari agricoli, può essere estesa anche ad altri tipi di veicoli. Minori vibrazioni e più comfort alla guida è quanto promette una nuova tecnologia sviluppata dagli ingegneri dell’Università di Pisa. Il team composto dal professore Leonardo Bertini, responsabile della ricerca, e dagli ingegneri Francesco Bucchi, Bernardo Monelli e Paolo Neri ha condotto lo studio in collaborazione con Letomec, spin-off dell’Ateneo pisano, e l’azienda Global Garden Products di Castelfranco Veneto (Tv). Il focus era sul settore dei macchinari agricoli, ma la tecnologia, assicurano i ricercatori, può essere estesa ad altri tipi di altri veicoli o prodotti che prevedano l’interfaccia uomo-macchina. “Il nostro obiettivo era la caratterizzazione delle vibrazioni di un mezzo agricolo con operatore – ha spiegato Bernardo Monelli – e così abbiamo sviluppato due differenti modelli per lo studio in fase progettuale della risposta vibratoria del veicolo, essenziali ai fini della valutazione dei parametri di comfort per l’utente”. Il progetto, durato quattro mesi, è stata sviluppato nei laboratori della sezione di Meccanica del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo pisano dove sono state eseguite le prove sperimentali. E appena concluso è già arrivato un primo riconoscimento. Il team dei ricercatori pisani ha infatti ricevuto il “Poster Award” nel corso dell’International CAE Conference 2016 che si è svolta a ottobre a Parma piazzandosi fra i cinque vincitori “ex-aequo” su un totale di cinquantadue lavori presentati. (Unipinews) news & products Marc 2016 di MSC Software introduce nuovi modelli di materiali per simulazioni multifisiche nonlineari MSC Software Corporation ha annunciato la nuova versione di Marc 2016 per le simulazioni non-lineari e multifisiche di prodotti ingegnerizzati, dai componenti in gomma per il settore automobilistico alla modellazione di materiali compositi per l’industria aerospaziale, nonché per l’analisi multifisica di dispositivi medici e apparecchiature elettroni- che di consumo. L’accurata simulazione del comportamento di materiali complessi dipende non solo dalle loro formulazioni costitutive, ma anche dai test fisici che occorre condurre per la loro caratterizzazione. Marc 2016 - leggiamo in un comunicato - introduce capacità di modellazione di materiali multipli, fitting dei dati ottimizzato per la caratterizzazione dei materiali e ulteriori miglioramenti volti a incrementare la produttività dell’utente. Nuovi modelli di materiali Comprendere la trasformazione di fase dei materiali contribuisce a ottimizzare i processi di fabbricazione quali saldatura, pressofusione, forgiatura e trattamento termico. Gli ingegneri possono usare Marc 2016 per analizzare il cambiamento di fase a seguito di un trattamento termico e per fare una stima di fattori come durezza del materiale, resistenza, distribuzione delle tensioni residue e distorsione finale. Sono stati introdotti nuovi metodi a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u per implementare le equazioni di plasticizzazione sotto forma di funzione dei parametri equivalenti di deformazione plastica, velocità di deformazione, temperatura e parametri definiti dall’utente. Ciò offre una maggiore flessibilità nella scelta di modelli di plasticità, in particolare per le simulazioni dei processi di fabbricazione. Il modello di danno Johnson-Cook viene spesso utilizzato dagli ingegneri per la modellazione della progressione del danno nei metalli ad alte temperature e con velocità di deformazione elevate. Questo modello, disponibile nella nuova versione, può essere utilizzato anche per una stima della rottura o frattura del metallo durante operazioni come il processo di rivettatura. Nuove capacità di fitting dei dati dei materiali per la caratterizzazione di elastomeri avanzati La caratterizzazione dei materiali richiede la derivazione di parametri specifici dai dati dei test, un’attività che può rivelarsi particolarmente difficile per i modelli complessi. Marc 2016 introduce capacità di fitting dei dati per i modelli di materiali elastomeri recentemente introdotti, inclusi Bergstrom-Boyce, Payne e materiali viscoelastici termoreologicamente semplici. Gli ingegneri dei settori automobilistico e aerospaziale, dell’industria manifatturiera per la produzione di macchinari e dei settori del gas e del petrolio che lavorano sugli elastomeri ne trarranno vantaggio in termini di tempo potendo abbinare alle analisi i dati dei test. Ulteriori dettagli sulle caratteristiche della nuova versione: www.mscsoftware.com/it 9 u emergenza terremoto Dal giapponese ALOS 2 nuovi dettagli sugli effetti del terremoto I dati ALOS 2 forniscono informazioni molto importanti per ricostruire geometria e posizione delle sorgenti sismiche. Le elaborazioni effettuate dal CnrIrea sulle immagini radar acquisite dal sensore giapponese ALOS 2 (operante in banda L), relativamente al terremoto del 30 ottobre 2016, confermano i risultati ottenuti dalle precedenti analisi basate sui dati dei sensori Sentinel-1 e COSMO-SkyMed, aggiungendo nuovi dettagli. In particolare, la mappa di deformazione co-sismica, calcolata utilizzando le immagini ALOS 2 pre e post-evento (acquisite rispettivamente il 24 agosto e il 2 novembre Igag - Cnr, contagio sismico Ogni volta che si sviluppa un terremoto lungo una superficie di faglia, la zona ipocentrale si scarica (rilassamento) e vengono caricati i volumi adiacenti (lateralmente) alla faglia stessa. Tali volumi, sottoposti ad un nuovo stato di stress, possono cedere (rompersi) e generare terremoti a loro volta. Sono processi di propagazione laterale della sismicità (contagio) relativamente frequenti, già osservati in altre aree sismiche della Terra come per esempio in 10 u Mappa di deformazione co-sismica (nella linea di vista del radar), ottenuta con la tecnica dell’interferometria radar differenziale, a partire dai dati radar ALOS 2 acquisiti il 24/08/2016 ed il 02/11/2016, da orbite ascendenti. 2016), evidenzia due lobi principali di deformazione. Il primo, che interessa l’area di Norcia, mostra uno spostamento verso ovest e un sollevamento che, nella linea di vista del radar, corrispondono a circa 35 cm di deformazione. Il secondo mette in luce un significativo abbassamento del suolo nell’area di Castelluccio (più di 60 cm in linea di vista del sensore) e uno spostamento verso est dell’area di Montegallo. Grazie alla loro minore sensibilità alla copertura vegetale rispetto ai dati di altri satelliti, i dati ALOS 2 forniscono informazioni molto importanti per ricostruire geometria e posizione delle sorgenti sismiche. I dati ottenuti dal satellite ALOS 2 sono frutto degli accordi esistenti tra l’Agenzia Spaziale Italiana e quella giapponese (Jaxa), ulteriore dimostrazione della cooperazione internazionale che è alla base dell’attività spaziale, come già evidenziato con i satelliti Cosmo SkyMed e Sentinel in molteplici occasioni. Turchia, California e Haiti. Questo processo sta coinvolgendo l’Appennino centrale in questi mesi. Il terremoto si è spostato da Amatrice verso nord, nell’area di Visso e Ussita, e da questi luoghi oggi nuovamente verso sud nell’area di Norcia, dove il terremoto di Amatrice di agosto si era arrestato. Gli intervalli di tempo tra un terremoto forte ed un altro forte adiacente possono essere di anni o decine di anni, ma anche giorni o mesi come sta accadendo oggi in Appennino centrale. Purtroppo non si è in grado di prevedere quando e come tale se- quenza sismica andrà a scemare, né si può in linea teorica escludere altri terremoti forti come e più di quelli avvenuti fino ad oggi in aree adiacenti a quelle colpite in questi mesi. Va però detto che se da una parte questa sequenza è fortemente preoccupante, dall’altro lato la propagazione laterale fa sì che si verifichino una serie di terremoti forti ma non fortissimi. Molto peggio sarebbe se tutti questi segmenti della faglia (Amatrice, Visso, Norcia) si fossero mossi tutti insieme generando un terremoto di magnitudo almeno 7.0. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u università u Donne e Università in Italia Una lettera aperta chiede maggiore equità per le carriere accademiche femminili. Un risultato nato da un intenso scambio di opinioni ed esperienze durante la conferenza Womath 2016 (Women and Research in Mathematics: the Contribution of SISSA), tenutasi a settembre alla Scuola Internazionale Superiore di Studi avanzati (SISSA) di Trieste: in tre giorni di dibattiti e conferenze, le scienziate hanno concretizzato il loro impegno nel valorizzare e supportare le carriere femminili all’interno dell’accademia, formulando alcune richieste precise contenute in una lettera aperta al Governo Italiano. Le donne nel mondo del lavoro sono ancora soggetti fragili, sia che si guardi al panorama italiano sia a quello internazionale. A penalizzarle sono il pregiudizio, spesso inconscio, che nasce da una cultura dalle radici patriarcali, cosi come il fatto che proprio alle donne tocca la maggior parte del lavoro di cura dei figli e della casa, e ovviamente le necessità fisiologiche della gravidanza e dell’allattamento. Il mondo accademico in questo non è diverso dal resto del mercato del lavoro: anche qui, statistiche alla mano, si osserva che la percentuale di donne diminuisce a mano a mano che si sale verso i vertici della gerarchia professionale. Questo a dispetto del gran numero di ragazze che si laureano o conseguono il dottorato di ricerca. Come fare per cambiare questa tendenza, si sono chieste le matematiche che hanno partecipato qualche settimana fa alla conferenza Womath, (organizzata dalla SISSA, in collaborazione con l’Università di Udine e altri enti e il patrocino della Regione FVG e l’Ordine dei giornalisti FVG). Come tutelare adeguatamente la carriera e il benessere delle donne che intraprendono un lavoro nella ricerca scientifica e nell’insegnamento universitario in Italia? “In tal senso ci sono già molti interventi in vari paesi, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Anche gli organismi sovranazionali (dalla Comunità Europea alle società scientifiche) sono consci del problema e negli anni hanno introdotto misure concrete per risolverlo”, spiega Tamara Grava, matematica della SISSA nel comitato organizzatore di Womath, “e questi sforzi hanno portato quasi ovunque a un miglioramento lento, ma costante”. “La matematica in Italia, in questo contesto, è doppiamente in controtendenza”, aggiunge Barbara Fantechi, matematica della SISSA anche lei fra le organizzatrici di Womath, “da un lato la partecipazione femminile è relativamente alta rispetto alla media europea (circa il 15% fra i docenti di prima fascia), dall’altro purtroppo questa percentuale, anziché essere in crescita, mostra un leggero calo”. Un gruppo di partecipanti a Womath ha proposto alcuni provvedimenti concreti contenuti in una lettera aperta indirizzata al Governo. I provvedimenti indicati nel testo, in molti casi si sono ispirati a esperienze già messe in pratica in altri paesi o a livello europeo. Fra le varie proposte vi è l’introduzione di misure concrete per incentivare una presenza adeguata di donne nei progetti e nei congressi finanziati con fondi pubblici e interventi a tutela dei periodi di maternità e supporto per le famiglie nella gestione dei figli piccoli con servizi ad hoc (la creazione di nidi e scuole per l’infanzia aziendali, per esempio). La lettera integrale (che ha anche il sostegno della Conferenza Nazionale degli organismi di parità delle Università italiane) si può leggere alla pagina https://goo.gl/GKJJfj Ricerca, on line la nuova versione del portale ResearchItaly È on line la nuova versione del portale Miur dedicato alla ricerca, www. researchitaly.it. Dopo tre anni di attività il sito, che si rivolge direttamente alla comunità scientifica con notizie e informazioni utili sul e per il mondo della ricerca, adotta una nuova veste grafica aggiornata secondo le Linee guida per il design dei siti della PA. La nuova versione del portale va inoltre incontro alle esigenze dei lettori, sempre più orientati ai dispositivi mobili. È prevista una maggiore integrazione con le piattaforme social. Migliaia di articoli, storie di successo, progetti di ricerca, interviste ai protagonisti, eventi di settore caratterizzano e continueranno a caratterizzare il portale che usa un linguaggio semplice e comprensibile per arrivare a tutti i lettori. Il portale darà la massima visibilità a Centri di ricerca e Università, scienziati affermati e giovani ricercatori italiani con contenuti in lingua italiana e inglese. L’aggiornamento della piattaforma seguirà in modo coerente la strategia di sviluppo disegnata dal nuovo Programma Nazionale della Ricerca 2015-2020 recentemente presentato dal Ministro Stefania Giannini: il portale è organizzato per aree tematiche che corrispondono alle 12 aree di specializzazione della ricerca previste dal PNR. Research Italy si può seguire anche via Twitter attraverso l’account @researchitaly e su Facebook attraverso la pagina ResearchItaly. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 11 u MARCONI ai primi posti della classifica dei supercomputer più potenti al mondo Il secondo aggiornamento, appena concluso, ha portato il supercomputer MARCONI del Cineca al dodicesimo posto nella TOP500, la lista dei supercomputer più potenti al mondo. aggiuntiva di 11 Pflop/s (11 milioni di miliardi di operazioni al secondo). MARCONI sarà completato nel luglio del prossimo anno, quando un ultimo aggiornamento porterà il sistema ad una potenza complessiva di circa 20 Pflop/s, grazie all’impiego di processori Intel Xeon di prossima generazione. Il nuovo sistema di calcolo è a disposizione del sistema accademico nazionale, del mondo della ricerca, dell’ecosistema europeo per il calcolo ad alte prestazioni, e anche della comunità scientifica internazionale attraverso Eurofusion, il Consorzio Europeo per lo Sviluppo dell’Energia da Fusione Nucleare. Cineca Annunciata nel corso del convegno internazionale Supercomputing Conference a Salt Lake City, la Top500, la lista dei supercomputer più potenti al mondo, che vede il supercomputer Cineca al dodicesimo posto del ranking mondiale, e al primo posto nell’Unione Europea per quanto riguarda i sistemi di calcolo dedicati alla ricerca scientifica. Con l’installazione di questo secondo aggiornamento del progetto di sviluppo del sistema di supercalcolo MARCONI, l’Italia si colloca al settimo posto, dopo Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania, Gran Bretagna e Francia, in termini di potenza di supercalcolo disponibile a livello nazionale, un asset strategico per lo sviluppo socio economico. Avviato in produzione lo scorso luglio con una configurazione costituita da 60 mila processori e una potenza di picco di 2 Pflop/s, MARCONI è stato aggiornato a inizio novembre con ulteriori 240 mila processori Intel® Xeon Phi™ di ultimissima generazione (KnightLandings) e una potenza 12 L’installazione di MARCONI rientra in un complesso piano deliberato dagli organi di governo del Cineca per lo sviluppo dell’infrastruttura Italiana per il calcolo scientifico a supporto della ricerca, che porterà la potenza di calcolo fino ai 50/60 Pflop/s entro l’anno 2020. E4 Computer engineering Protagonista dell’innovazione E4 Computer Engineering, azienda emiliana attiva dal 2002 nella produzione e fornitura di soluzioni computazionali complesse destinate al mondo della ricerca e dell’industria, si è aggiudicata il contratto per la costruzione di un sistema di supercalcolo innovativo nell’ambito del progetto PCP (Pre commercial Pro- u curement) di PRACE. Il Consorzio PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe) ha lo scopo primario di promuovere la ricerca scientifica. Nello specifico, l’obiettivo del procurement Pre-commercial è quello di sostenere l’innovazione tecnologica dei sistemi con alte capacità di calcolo finalizzata alla riduzione dei consumi energetici, per garantire in Europa servizi pubblici ad alta efficienza e quindi a basso costo e a basso impatto ambientale. Il processo di selezione, iniziato nel 2012, è stato altamente competitivo. E4, grazie al know-how acquisito in anni di collaborazione con i maggiori centri di ricerca Europei, ha proposto una soluzione che si è posizionata al primo posto per le capacità prestazionali grazie anche all’adozione delle innovative piattaforme di calcolo OpenPOWER™ con processori POWER8 equipaggiate con GPGPU che sfruttano il bus NVlink. Il miglioramento dell’efficienza energetica è stato raggiunto adottando lo standard OCP, utilizzando il sistema di raffreddamento ad acqua e, con la collaborazione dell’Università di Bologna, tramite l’adozione di componenti hardware e software sviluppati ad hoc che permettono il monitoraggio e la gestione del sistema ad elevata frequenza, riducendo al minimo il consumo energetico delle singole componenti elettroniche. Il Precommercial Procurement, il primo in ambito HPC in Europa, è un’iniziativa congiunta di diversi paesi e partner condotta da un consorzio composto da Centri afferenti a PRACE: oltre al CINECA (Italia) come Procuring Entity, hanno partecipato anche CSC (Finlandia), EPCC (UK), JSC (Germania) e Genci (Francia). PRACE AISBL è coinvolto come organo consultivo in questo Pre-commercial Procurement pilota, realizzato nel contesto della terza edizione del progetto PRACE (PRACE-3IP) sostenuto dalla Commissione Europea. La conclusione della terza fase di esecuzione del PCP è prevista per fine dicembre 2017. La soluzione proposta da E4 Computer Engineering è stata presentata durante SC16, l’evento di riferimento per il mondo HPC, che si è tenuto a Salt Lake City (UT) nei giorni 14-17 novembre. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u L’Italia che innova supera le incertezze economiche Il mercato digitale cresce: +1,2% nei primi sei mesi. Importante dare impulso ai programmi di digitalizzazione del Paese e al settore. Santoni, Presidente Assinform: «Nei primi sei mesi del 2016 e nel mercato ICT, i segnali positivi hanno prevalso sul rallentamento congiunturale. Le componenti più innovative, che già avevano permesso l’anno scorso di invertire un ciclo negativo, confermano la loro vitalità e conferiscono al mercato ICT una resilienza spiegabile solo con la crescente attenzione alle potenzialità del digitale per innovare prodotti, servizi e processi dando slancio all’economia. Il ritardo da recuperare è però ancora importante. L’accelerazione sui tanti fronti dell’Agenda Digitale e il varo dei programmi Industria 4.0 diventano essenziali per riportarsi al passo, e anche per stimolare un’evoluzione del settore ICT che consenta al Paese di contare stabilmente sul know how necessario». Il rallentamento del quadro macroeconomico non intacca le potenzialità di ripresa della digitalizzazione del Paese. Nei primi sei mesi del 2016, il mercato digitale italiano (informatica, telecomunicazioni e contenuti) è cresciuto dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a 31.953 milioni di euro, lasciando intravedere una crescita per l’intero 2016 dell’1,3% a 65.759 milioni a fronte di una crescita 2015 dell’1% e di cali continui negli anni precedenti. E se si scorpora dal mercato la pur importante componente dei servizi di rete di telecomunicazione, il confronto diventa ancora più incoraggiante con una crescita del 3,2% nel primo semestre del 2016, contro il 2,5% del primo semestre dell’anno scorso. Queste le principali evidenze numeriche dell’andamento del mercato ICT in Italia per i primi sei mesi del 2016, secondo le rilevazioni di Assinform condotte in collaborazione con NetConsulting Cube. «Per recuperare i ritardi accumulati negli scorsi anni servirebbero dinamiche più sostenute» ha commenta- economia u to Santoni, ma i segnali sono comunque buoni, sia per il segno più che per il secondo anno accompagna i trend complessivi, sia e soprattutto perché è sempre più evidente un mutamento della domanda che spinge le componenti più legate all’innovazione di processi, servizi, prodotti». E infatti, mentre la progressione dei contenuti e della pubblicità digitale le priorità sono note. Attengono alla diffusione delle infrastrutture digitali in banda larga, all’attuazione della Strategia Digitale, ai nuovi programmi Industria 4.0, alla creazione di competenze digitali, da intendersi anche come capacità di interpretare i vantaggi del digitale. È importante mettere una marcia in più nell’attuazione dell’Agenda Digitale a partire (+ 9%) compensa il calo dei servizi di rete (-2,2%), crescono i servizi ICT (+2%, spinti dal Cloud) e ancora di più il software e le soluzioni (4,8%, grazie anche all’IOT). Se si attraversano i diversi comparti per pesare le dinamiche delle componenti più innovative (digital enabler) si nota come il Cloud cresca a tassi attorno al 20%, l’IoT al 15%, il mobile business al 13/14%, le soluzioni per la sicurezza al 5%. «Attenzione particolare meritano l’IoT e il Cloud. – ha aggiunto Santoni -. L’IoT è quanto di più potente ci possa essere per innestare le potenzialità del digitale in quelle degli altri settori chiave del made in Italy, innovandone prodotti, servizi e filiere, e offrendo spazi molto promettenti ai progetti di digitalizzazione diffusa in chiave Industria 4.0. E questo mentre i servizi di Data Center e del Cloud Computing danno conto di mutazioni importanti, sia sul fronte della domanda, per la facilità di accesso a capacità ICT senza investire in immobilizzazioni, sia su quello dell’offerta ove l’accento si va spostando sulla capacità di fornire funzionalità anziché asset. Il cambiamento è già in atto, ma ancora e solo nei settori più dinamici. Va assecondato ed esteso e da SPID e Italia Login e da quanto concorre al rafforzamento del percorso di digitalizzazione della PA. Così com’è altrettanto importante – ha continuato Santoni - dare seguito al disegno annunciato con il programma Industria 4.0, che se messo in pratica dà una marcia in più su molti fronti: il coinvolgimento dell’indotto dei servizi; il cambiamento dell’approccio all’incentivazione, attraverso misure di stimolo ed agevolazione che lasciano margini all’imprenditorialità; la costruzione di un ecosistema digitale in cui hanno ruolo i poli d’eccellenza tecnologica; il coinvolgimento degli stakeholder; la messa in campo di risorse non inferiori a quelle dei paesi con cui concorriamo. Ma quel programma bisogna realizzarlo al più presto. Perché ne abbiamo bisogno e anche per evitare che l’attesa si trasformi in un rinvio delle intenzioni di investimento. L’evoluzione delle imprese del settore ICT - conclude Santoni - va incoraggiata, per creare occupazione qualificata e per dare al Paese la possibilità di non perdere il controllo del know how che è alla base degli stessi programmi nazionali per l’innovazione». (Assinform) a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 13 u Software AG e la sua Fondazione sostengono le attività di volontariato a favore dell’integrazione dei rifugiati Assumere responsabilità e promuovere prospettive: Software AG partecipa al fondo di aiuti “Auf Augenhöhe” (“A pari livello”), un’iniziativa della Software AG Foundation che fornisce supporto finanziario alle fondazioni collettive che svolgono opere di volontariato volte a favorire l’integrazione dei rifugiati in Germania. L’integrazione del gran numero di rifugiati che dallo scorso anno arrivano in Germania è, al momento, il tema più caldo che si possa trattare nel paese. Migliaia di volontari sono impegnati nelle attività di accoglienza ed integrazione dei rifugiati al fine di fornire le prime indicazioni e favorire il loro inserimento nel paese. Per supportare queste attività, nel 2016 la Software AG Foundation ha istituito il fondo “Auf Augenhöhe”, con il patrocinio della GLS Treuhand. L’obiettivo è fornire un supporto finanziario, non burocratico, alle iniziative collettive che stanno già operando in svariati modi al fine di organizzare momenti di aggregazione e crescita, in condizioni di parità, per i rifugiati. I progetti sostenuti nella fase pilota sono dodici, tra cui un progetto radiofonico d’integrazione volto a dar voce ai rifugiati. Salute e benessere nel settore automobilistico. gli strumenti biometrici Sorgono straordinarie opportunità di crescita grazie alle partnership delle case automobilistiche con i fornitori tecnologici, secondo il team per la Mobilità Intelligente di Frost & Sullivan Milano. I progressi nella biometria trasformeranno radicalmente l’esperienza di guida, la salute e il benessere e la sicurezza di veicoli entro il 2025. Poiché uno su tre nuovi veicoli passeggeri inizia ad essere dotato di funzioni di riconoscimento delle impronte digitali, riconoscimento dell’iride, riconoscimento vocale, riconoscimento 14 news & products dei gesti, monitoraggio del battito, monitoraggio delle onde cerebrali, rilevamento dello stress, monitoraggio della stanchezza, monitoraggio delle palpebre, monitoraggio facciale e rilevazione del battito cardiaco, grazie a tecnologie built-in, broughtin e basate sul cloud, l’ecosistema della biometria in ambito automobilistico compirà un balzo in avanti. Le principali case automobilistiche e i fornitori di primo livello devono stare al passo con le tecnologie, i modelli di business e le normative che danno forma a questo spazio dinamico. Le partnership tra case automobilistiche e aziende che producono dispositivi indossabili si tradurranno in una più rapida diffusione degli strumenti biometrici nel settore automobilistico. Metallurgia per non Metallurgisti Sul successo e l’esperienza acquisita nelle edizioni precedenti, l’Associazione Italiana di Metallurgia, propone la sesta edizione del Corso Metallurgia per non Metallurgisti. L’iniziativa di formazione si rivolge a chi lavora con i materiali metallici e sovente non ha potuto ricevere in tempo opportuno le basi metallurgiche necessarie. Il Corso si sviluppa in sei giornate (15, 16, 22, 23 febbraio e 1, 2 marzo 2017), suddivise su tre settimane consecutive, per garantire continuità e, nel contempo, limitare u assenze prolungate dalle aziende. I docenti, scelti tra esperti noti in Italia e all’estero, di estrazione sia accademica sia industriale, assicurano un mix di competenze difficilmente raggiungibili in altra sede. Il Corso è dedicato a persone non coinvolte in attività che richiedono una preparazione avanzata nei vari settori metallurgici, ma alle quali è sufficiente la conoscenza, l’interpretazione e la spiegazione della metallurgia nei più svariati settori tecnologici, applicativi, selettivi, ispettivi e di collaudo. “Metallurgia per non metallurgisti”, con un linguaggio per “non addetti ai lavori”, è rivolto a manager, personale di vendita e di acquisto, progettisti, ispettori e in generale a tutti coloro che devono lavorare e utilizzare materiali metallici, senza avere necessariamente una preparazione universitaria. Il programma fornisce sia pure sinteticamente, lezione per lezione, le principali indicazioni riguardanti i diversi argomenti trattati nel Corso. Le lezioni si susseguiranno tra loro in modo da fornire al partecipante una conoscenza panoramica a trecentosessanta gradi dell’ampio settore metallurgico. I partecipanti potranno inoltre richiedere Crediti Formativi Professionali riconosciuti dall’Ordine Ingegneri di Milano. Il corso è organizzato dall’Associazione Italiana di Metallurgia insieme con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con il patrocinio di AIPnD, Assofermet, IGQ. www.aimnet.it solidThinking lancia Click2Extrude® 2017, per la simulazione dei processi di estrusione La società solidThinking ha annunciato il lancio della nuova generazione del software HyperXtrude: la suite Click2Extrude, formata da Click2Extrude Metal e Click2Extrude Polymer. Le novità principali di Click2Extrude Metal 2017 comprendono: •localizzazione delle zone di saldatura e predizione della loro resistenza meccanica per individuarne eventuali difetti interni; •calcolo delle saldature trasversali e analisi dello strato di ossido esterno delle billette per individuare scarti e difetti estetici; •predizione della rottura delle matrici. Le novità principali di Click2Extrude Polymer 2017 comprendono: •previsione del rigonfiamento della matrice e difetti di forma nell’estruso; •analisi della co-estrusione e interfaccia materiale; •deformazione (clamshelling) e spostamento del mandrino. Gli aggiornamenti apportati a Click2Extrude consentono agli utenti di ridurre sensibilmente il tempo dedicato alla simulazione del processo di estrusione. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u news & products Nuovi metodi di modellazione e simulazione per veicoli più sicuri Per far fronte alla crescente concorrenza, le case automobilistiche sono costrette a sviluppare prodotti innovativi di alta qualità in tempi sempre più brevi. Gli scienziati finanziati dall’UE hanno sviluppato avanzate metodologie di modellazione e simulazione di concetto le quali dovrebbero permettere all’industria automobilistica di agire con maggiore prontezza e resistere alla concorrenza globale. Il ciclo di progettazione dei veicoli è divenuto sempre più complesso, poiché i costruttori di automobili si sforzano di aumentare le prestazioni dei veicoli meccatronici allo scopo di soddisfare le rigorose normative e le aspettative del cliente. Di conseguenza, gli approcci autonomi ben consolidati per la simulazione non sono più sufficienti a sostenere l’innovazione dei prodotti a costi accessibili. Con tale premessa, le metodologie di progettazione di concetto svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’innovazione dei prodotti. Queste consentono agli ingegneri di identificare i punti deboli e valutare le contromisure prima che siano disponibili i modelli dettagliati relativi alla progettazione assistita al calcolatore. Inoltre, tali metodologie riequilibrano i molteplici e conflittuali attributi delle prestazioni durante le fasi iniziali del processo di progettazione. Nell’ambito del progetto INTERACTIVE (Innovative concept modelling techniques for multi-attribute optimization of active vehicles), gli scienziati hanno lavorato per fornire agli ingegneri automobilistici una solida base metodologica di progettazione. Ciò dovrebbe servire come piattaforma per lo sviluppo di rappresentazioni di diversi (sotto-)sistemi in grado di essere combinati e utilizzati in qualsiasi fase del processo di sviluppo dei veicoli. Tali metodologie e strumenti possono abbreviare il processo di sviluppo industriale. Gli scienziati hanno sviluppato innovative metodologie di modellazione di concetto e utilizzato strumenti avanzati per l’analisi e la simulazione delle prestazioni dei veicoli. Questo processo di modellazione e simulazione di concetto integrato consente agli utenti di modellizzare in modo efficiente gli elementi strutturali con innovativi materiali leggeri o schiume metalliche a partire dal livello del sottosistema critico (telaio e sospensioni, pneumatici, carrozzeria) fino alla simulazione e ottimizzazione in termini di sistema relativo al veicolo. Le attività di divulgazione del progetto hanno incluso la partecipazione a workshop, conferenze e corsi di formazione. I risultati sono anche stati pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a revisione paritaria. Il progetto INTERACTIVE è in linea con gli obiettivi della Commissione europea per lo sviluppo di una mobilità più sicura, ecologica ed efficiente. Gli sviluppi del progetto e i risultati di ricerca contribuiranno a un aumento nella competitività del settore europeo dei veicoli su scala globale. Fonte: © 2016 Unione europea - Cordis, http://cordis.europa.eu/ La prima versione del codice sorgente di Eclipse Kapua L’annuncio segna una tappa fondamentale nella collaborazione per creare una piattaforma open-source e un grande ecosistema per una soluzione IoT completa. Eurotech, leader nella fornitura di piattaforme Machine-to-Machine (M2M) e soluzioni Internet of Things (IoT), ha annunciato il rilascio del primo codice sorgente aperto per Eclipse Kapua, in collaborazione con Red Hat, leader mondiale di soluzioni open-source. Questo progetto opensource mette a disposizione degli sviluppatori IoT e degli utenti finali una piattaforma aperta per implementazioni IoT complete, evitando soluzioni proprietarie costose e vincolanti e favorendo la collaborazione all’interno della community. Eclipse Kapua è una piattaforma modulare che fornisce i servizi necessari per gestire gateway IoT e dispositivi intelligenti. Kapua fornisce un’infrastruttura di integrazione e un pacchetto iniziale di servizi per il tracciamento e la gestione dei dispositivi, il routing di messaggi, la gestione dei dati e l’abilitazione di applicazioni. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u Secondo un recente rapporto IDC, le imprese non stanno sfruttando le loro opportunità digitali Il report, commissionato da Interoute, dimostra che solo il 40% delle aziende sta utilizzando sistemi di Unified Communications per ottimizzare i propri processi di business. L’indagine ritiene che una delle ragioni alla base di questo trend sia la complessità di tali sistemi. La mancata spinta nel processo di digitalizzazione dei servizi porta le aziende a perdere occasioni di risparmio e di maggiore produttività. L’obiettivo del documento è stato quello di descrivere, da un lato, gli sviluppi in ambito Unified Communications and Collaboration (UC&C), e dall’altro le modalità con cui le aziende possono costruire un ambiente adatto per l’utilizzo di queste soluzioni. Il report dimostra che tra le aziende basate in Europa, solo quattro su dieci utilizzano regolarmente soluzioni UC. La digital transformation guiderà le strategie di business senza distinzione di mercati e settori, perché il management è alla continua ricerca di soluzioni che possano assicurare un futuro alle proprie aziende. Ma le opportunità digitali si modificano e si aggiornano, rendendo difficile per molte realtà il raggiungimento dei loro obiettivi, nel processo di digitalizzazione dei servizi. In questo scenario, le soluzioni UC&C si ritagliano un ruolo importante. I tool che integrano le soluzioni di comunicazione di un’impresa possono infatti portare significativi miglioramenti, sia nell’ambito della customer experience, sia per quanto riguarda la produttività. Secondo il report, le aziende con le migliori possibilità di avere successo in futuro, sono quelle che riusciranno a integrare in modo flessibile e sicuro tutte le loro piattaforme aziendali. Questo per consentire ai dipendenti di lavorare in modo più efficiente ma anche per garantire un’interazione di qualità e senza interruzioni con il cliente. 15 ANALISI E CALCOLO fme]jgÜÜeY__agÜ~ ANALISI E CALCOLO akkfÜ~~ ¥ HL8E;FÜC8ÜJ@DLC8Q@FE<Ü E:FEKI8ÜC8ÜI<8CK fme]jgÜÜ\a[]eZj]Ü~ ANALISI E CALCOLO Ggkl]Ü@lYdaYf]ÜJhYÜ¥ÜJh]\aragf]ÜafÜ8ZZgfYe]flgÜGgklYd]Ü¥Ü;Cܤܩ[gfnÜafÜCܤ¤Ü¥ÜfܪÜYjl~Ü[geeYÜ~Ü¥Ü:EJÜL\af]Ü¥ÜÜ K<:E@:?< ;@ÜD<J?ÜDFIG?@E> E<CÜJ<KKFI<Ü8<IFE8LK@:F akkfÜ~~ ¥ fme]jgÜÜeYjrgÜ~ J@DLC8I<ÜG<IÜ:8G@I< C8Ü><JK@FE< ;<CC8Ü><FD<KI@8 KI@;@D<EJ@FE8C< ANALISI E CALCOLO akkfÜ~~ ¥ fme]jgÜ ÜgllgZj]Ü~ Ggkl]Ü@lYdaYf]ÜJhYÜ¥ÜJh]\aragf]ÜafÜ8ZZgfYe]flgÜGgklYd]Ü¥Ü;Cܤܩ[gfnÜafÜCܤ¤Ü¥ÜfܪÜYjl~Ü[geeYÜ~Ü¥Ü:EJÜL\af]Ü¥ÜÜ [ g f k ] \ a l Ü ¥ Ü n a Y d ] Ü ] m jg h Y Ü m f a lY Ü Ü ¥ Ü Ü _ j Y \ g Ü © _ g ª Ü ¥ Ü o o o [ g f k ] \ a l [ g e Ü ¥ Ü a f ^ g ´ [ g f k ] \ a l [ g e Ggkl]Ü@lYdaYf]ÜJhYÜ¥ÜJh]\aragf]ÜafÜ8ZZgfYe]flgÜGgklYd]Ü¥Ü;Cܤܩ[gfnÜafÜCܤ¤Ü¥ÜfܪÜYjl~Ü[geeYÜ~Ü¥Ü:EJÜL\af]Ü¥ÜÜ Ggkl]Ü@lYdaYf]ÜJhYÜ¥ÜJh]\aragf]ÜafÜ8ZZgfYe]flgÜGgklYd]Ü¥Ü;Cܤܩ[gfnÜafÜCܤ¤Ü¥ÜfܪÜYjl~Ü[geeYÜ~Ü¥Ü:EJÜL\af]Ü¥ÜÜ akkfÜ~~ ¥ @CÜGCDÜKI8ÜK<FI@8 <ÜI<8CK D8K<I@8C@ ;8Ü:FJKILQ@FE<Ü@EEFM8K@M@Ü M8CLK8Q@FE<Ü;<CCÀ@EK<>I@K JKILKKLI8C< J@DLC8Q@FE<Ü<;Ü8E8C@J@ 9<D¤=D9<DÜÜ=<D¤=<DÜ8DC ;@ÜJ@JK<D@Ü;@Ü8CKFG8IC8EK@Ü DF;LC8I@ [ g f k ] \ a l Ü ¥ Ü n a Y d ] Ü ] m jg h Y Ü m f a lY Ü Ü ¥ Ü Ü _ j Y \ g Ü © _ g ª Ü ¥ Ü o o o [ g f k ] \ a l [ g e Ü ¥ Ü a f ^ g ´ [ g f k ] \ a l [ g e ?LD8EÜ9I8@EÜGIFA<:K @ÜDF;<CC@ÜD8K<D8K@:@ ;<CÜ:<IM<CCF [ g f k ] \ a l Ü ¥ Ü n a Y d ] Ü ] m jg h Y Ü m f a lY Ü Ü ¥ Ü Ü _ j Y \ g Ü © _ g ª Ü ¥ Ü o o o [ g f k ] \ a l [ g e Ü ¥ Ü a f ^ g ´ [ g f k ] \ a l [ g e C8Ü:FE;@M@J@FE< ;<CC8Ü:FEFJ:<EQ8 E<@ÜGIF:<JJ@Ü;@ÜJM@CLGGF <ÜGIF><KK8Q@FE< [ g f k ] \ a l Ü ¥ Ü n a Y d ] Ü ] m jg h Y Ü m f a lY Ü Ü ¥ Ü Ü _ j Y \ g Ü © _ g ª Ü ¥ Ü o o o [ g f k ] \ a l [ g e Ü ¥ Ü a f ^ g ´ [ g f k ] \ a l [ g e A&C - ANALISI E CALCOLO: COME ABBONARSI Per sottoscrivere l’abbonamento annuale alla rivista bimestrale “A&C – Analisi e calcolo” (6 numeri/anno - Italia) è sufficiente effettuare un bonifico bancario di 31,00 € intestato a CONSEDIT sas con il seguente codice IBAN: IT 19 I 07085 64590 015210014135 - CrediFriuli - Grado Si prega quindi di darne avviso tramite mail (indicando nome, cognome, azienda, indirizzo e telefono) a: [email protected] L’abbonamento decorrerà dal primo numero raggiungibile a pagamento avvenuto. Garanzia di riservatezza. I dati trasmessici verranno trattati ai sensi del D. Lgv. 30/06/2003, n. 196 e unicamente per dare corso all’abbonamento e informare l’abbonato su iniziative legate alla rivista stessa. In particolare in ogni momento l’abbonato potrà avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Consedit sas, Viale Europa Unita, 29 - 34073 Grado GO - [email protected] ◆ f]okÜÜhjg\m[lk ◆ LfÜege]flgÜ \]ddYÜhjg\mragf]Ü [gfÜdYÜl][fgdg_aYÜ \]ddÀY\\alan]Ü eYfm^Y[lmjaf_ 8CÜM@8ÜCÀ8GLC@8ÜI<G8@IÜ;<M<CFGD<EKÜ :<EKI<Ü=FIÜ8;;@K@M<ÜI<G8@IJÜ 8nagÜ8]jgÜmfÜZmkaf]kkÜ\aÜ><Ü8naYlagfÜ[`]Ügh]jYÜf]ddYÜ hjg_]llYragf]Ü hjg\mragf]Ü ]Ü eYfml]fragf]Ü \aÜ eglgjaÜ Y]jgfYmla[aÜ ]Ü adÜ Ggdal][fa[gÜ \aÜ 9YjaÜ `YffgÜ \YlgÜ nalYÜ YddÀ8hmdaYÜI]hYajÜ;]n]dghe]flÜ:]flj]Ü=gjÜ8\\alan]ÜI]¥ hYajkÜ adÜ hjaegÜ dYZgjYlgjagÜ afÜ @lYdaYÜ YÜ gkhalYj]Ü ]kh]jlaÜ ja[]j[YlgjaÜ]Ü_agnYfaÜf]gdYmj]YlaÜ[`]ÜkYjYffgÜaeh]_fY¥ laÜYÜknadmhhYj]Ühjg[]\mj]Ü\aÜjahYjYragf]ÜaffgnYlan]Üh]jÜ [gehgf]flaÜ\aÜeglgjaÜY]jgfYmla[aÜe]\aYfl]Ül][fgdg_a]Ü ZYkYl]Ü kmÜ kakl]eaÜ \aÜ \]hgkaragf]Ü dYk]jÜ ]Ü [gd\Ü khjYqÜ CÀgZa]llangÜ\]dÜ[]fljgÜ$Üim]ddgÜ\aÜ\]xfaj]ÜknadmhhYj]Ü]Ü kh]jae]flYj]Ühjg[]kkaÜ\aÜjahYjYragf]ÜaffgnYlanaÜ;ghgÜ dYÜ^Yk]Ü\aÜknadmhhgÜim]klaÜhjg[]kkaÜ\aÜjahYjYragf]Ühg¥ ljYffgÜ]kk]j]Üaeha]_YlaÜhj]kkgÜd]Ühjaf[ahYdaÜj]hYajÜklY¥ lagfÜhj]k]flaÜf]_daÜklYZadae]flaÜ\aÜ8nagÜ8]jgÜljYÜ[maÜim]d¥ dgÜ\aÜ9jaf\akaÜ\]\a[YlgÜYdd]ÜYllanalÜ\aÜYkk]eZdY__agÜ]Ü eYfml]fragf]Ü\aÜeglgjaÜY]jgfYmla[aÜE]dÜ~ÜdÀ8hmdaYÜ I]hYajÜ;]n]dghe]flÜ:]flj]Ü=gjÜ8\\alan]ÜI]hYajkÜdYng¥ j]jÜhjaf[ahYde]fl]Ükmdd]ÜhYd]ÜlmjZafYÜ]Ükm_daÜafngdm[jaÜ CÀ8::<JJFÜ8CC8Ü J@DLC8Q@FE<Ü8M8EQ8K8 :FEÜ@CÜD8IB<KGC8:<Ü;@Ü ¡=FIK@JJ@DF Ü CYÜfmgnYÜhaYllY^gjeYÜk]ehdax[YÜ dÀY[[]kkgÜYdd]ÜkaemdYragfaÜfme]ja[`]Ü Y\Ü]d]nYl]Üh]j^gjeYf[]ÜYf[`]Üh]jÜ ha[[gd]Ü]Üe]\a]Üaehj]k] Ü=gjlakkaegÜ$ÜmfÜhjg_]llgÜxfYfraYlgÜ \YddYÜ :geeakkagf]Ü <mjgh]YÜ YddÀaf¥ l]jfgÜ \]ddÀafaraYlanYÜ @DJÜ ©@:KÜ @ffg¥ nYlagfÜ^gjÜDYfm^Y[lmjaf_ÜJD<kªÜ[`]Ü `YÜÜdgÜk[ghgÜ\aÜjY^^gjrYj]ÜdYÜ[geh]¥ lalanalÜ_dgZYd]Ü\]dd]Üha[[gd]Ü]Üe]\a]Ü aehj]k]ÜafÜ<mjghYÜ8ÜlYdÜxf]Ü=gjlak¥ kaegÜ mladarrYÜ mfYÜ haYllY^gjeYÜ [dgm\Ü ©=gjlakkaegÜDYjc]lhdY[]ªÜh]jÜ^gjfaj]Ü mfÜY[[]kkgÜk]ehda[]ÜYdd]ÜkaemdYragfaÜ afÜ d]_YÜ d]__]jYÜ \]dd]Ü k[Ylgd]Ü [geYf\gÜ Y[[]kkgjaÜ JY¥ jYffgÜ[gafngdlaÜ[gehgf]flaÜ\aÜ\an]jkaÜeglgjaÜljYÜ[maÜadÜ ><Ü[`]ÜeglgjarrYÜadÜ9g]af_ÜÜ]ÜadÜ><fpÜgh]jYlangÜ kmaÜ Ü ;j]Yedaf]jÜ ]Ü ¥ Ü C]Ü YllanalÜ hj]nakl]Ü ja]f¥ ljYfgÜ ljYÜ _daÜ gZa]llanaÜ \]dÜ Gjglg[gddgÜ \aÜ @fl]kYÜ xjeYlgÜ YÜ eYjrgÜ ~Ü \YÜ 8nagÜ 8]jgÜ Dafakl]jgÜ \]ddgÜ JnadmhhgÜ <[gfgea[gÜ]Üd]Üj]_agfaÜGm_daYÜ:YehYfaYÜ]ÜGa]egfl]Ü]Ü kgfgÜhYjl]Ü\]aÜ~ÜeadagfaÜ\aÜ]mjgÜhjgkh]llYlaÜafÜGm_daYÜ [`]Ü af[dm\gfgÜ YllanalÜ \aÜ ja[]j[YÜ af\mkljaYd]Ü knadmhhgÜ kh]jae]flYd]Ü]ÜaffgnYragf]Ü\]aÜhjg[]kkaÜhjg\mllana C]Ül][fgdg_a]Ühjaf[ahYdaÜmladarrYl]ÜafÜim]klgÜdYZgjYlgjagÜ kgfgÜ\m]ÜdYÜhjaeYÜ$ÜdYÜGgo\]jÜ=]\ÜCYk]jÜ;]hgkalagfÜÜ afÜYlegk^]jYÜaf]jl]Üh]jÜdYÜjahYjYragf]Ü\aÜ[gehgf]flaÜ\aÜ d]_`]ÜKa8dÜCÀYdljYÜ$ÜdYÜl][fgdg_aYÜ:gd\ÜJhjYqÜdYÜ\]hg¥ karagf]Ü \]dd]Ü hYjla[]dd]Ü kmdÜ kmZkljYlgÜ fgfÜ Ynna]f]Ü h]jÜ ^mkagf]Ü\]dd]Ükl]kk]ÜeYÜh]jÜ\]^gjeYragf]Üe][[Yfa[YÜ _jYra]ÜYddÀ]d]nYlYÜ]f]j_aYÜ[gfÜ[maÜY_ak[gfgÜkmdÜe]lYddgÜ ZYk]Ü@ÜnYflY__aÜjakh]llgÜYdd]Ül][fgdg_a]Ü[gfn]fragfYdaÜ hdYkeYÜkhjYqÜkgfgÜegdl]hda[aÜhjaegÜ^jYÜlmllaÜ[À$Üim]ddgÜ \aÜfgfÜYdl]jYj]Üd]Ü[YjYll]jakla[`]Üe][[Yfa[`]Ü]ÜaÜljYllY¥ e]flaÜl]jea[aÜkmh]jx[aYdaÜ\]aÜ[gehgf]fla [gehmlYragfYde]fl]Ü afl]fkan]Ü Ydd]Ü GD@Ü \aÜ \an]jkaÜ e]j[YlaÜ n]jla[YdaÜ ljYÜ [maÜ im]ddgÜ YmlgegZadakla[gÜ Y]jgfYm¥ la[gÜ hjg\mragf]Ü af\mkljaYd]Ü af_]¥ _f]jaYÜ e]\a[YÜk]llgj]Ü]f]j_]la[gÜ]Ü YeZa]flYd]Ü @fÜhYkkYlgÜdÀY[[]kkgÜYdd]Üjakgjk]Üja¥ [`a]kl]Üh]jÜdYÜkaemdYragf]Ü`YÜkh]k¥ >jYra]ÜY\ÜmfÜYhhjg[[agÜ k]ehdax[YlgÜ]ÜZ]fÜkljmllmjYlgÜ adÜeYjc]lhdY[]Ü=gjlakkaegÜkaÜ hjghgf]Ü\aÜ\an]flYj]ÜmfÜhgjlYd]Ü \aÜja^]jae]flgÜh]jÜd]ÜkaemdYragfaÜ YnYfrYl]Ü]Üh]jÜaÜk]jnaraÜg^^]jlaÜ\YaÜ hjaf[ahYdaÜhjgna\]jÜ\aÜl][fgdg_a]Ü ?G:ÜafÜ<mjghY Y[Ü¥ÜYfYdakaÜ]Ü[Yd[gdgñfgn]eZj]¤\a[]eZj]Ü~ kgÜ\]l]jeafYlgÜk]jaÜhjgZd]eaÜl][fa[aÜ gdlj]Ü [`]Ü xfYfraYjaÜ h]jÜ d]Ü GD@Ü h]jÜ im]klgÜ=gjlakkaegÜjYhhj]k]flYÜmfYÜ kngdlYÜ 8lljYn]jkgÜ dÀmladarrgÜ \]dd]Ü ka¥ emdYragfaÜ ?G:Ü ©?a_`Ü G]j^gjeYf[]Ü :gehmlaf_ªÜ kmdÜ [dgm\Ü hgkkgfgÜ ]k¥ k]j]Üklm\aYlaÜaÜ\]llY_daÜh]jÜdYÜhjg\m¥ ragf]Ü\aÜnYja]Ükgdmragfa D]\aYfl]Ü dYÜ nakmYdarrYragf]Ü YÜ [ge¥ hml]jÜ $Ü hgkkaZad]Ü j]YdarrYj]Ü mfÜ \]¥ ka_fÜ egdlgÜ Y[[mjYlgÜ \aÜ h]rraÜ [ge¥ hd]kkaÜY[[]d]jYj]Üd]Ül]ehakla[`]Ü\]dÜ lae]¥lg¥eYjc]lÜ_jYra]ÜYaÜl]klÜkaemdYlaÜ kmaÜeg\]ddaÜhj]¥k]ja]Ü]ÜjakhYjeaYj]ÜaÜ [gklaÜ d]_YlaÜ YaÜ eYl]jaYdaÜ _jYra]Ü YddYÜ jahjg\mragf]Ü najlmYd]Ü \]aÜ hjglglahaÜ Fdlj]ÜÜ]kh]jae]flaÜkgfgÜ_aÜklYlaÜ j]YdarrYlaÜYddÀafl]jfgÜ\]ddYÜ^Yk]ÜhadglYÜ \]dÜeYjc]lhdY[]Ü\aÜ=gjlakkaeg ~ u ri c e rc a / sta rt u p CASCO SMART A ONDE CEREBRALI PER MOTOCICLISTI All’avveniristico progetto degli ingegneri biomedici di Roma Tre il Premio Speciale Intesa San Paolo StartUp Initiative di Start Cup Lazio. Il casco smart a onde cerebrali “RIDE” (Remote Intention Detecting Emulator) realizzato dal Laboratorio di Ingegneria Biomedica Biolab3 del Dipartimento di Ingegneria dell’Uni- versità degli Studi Roma Tre ha vinto il Premio Speciale Intesa San Paolo StartUp Initiative, nell’ambito di Start Cup Lazio 2016, la competizione per le migliori idee d’impresa nel Lazio. Il riconoscimento porta l’avveniristico progetto al Boot Camp for Entrepreneurs TM e al padiglione Tech&innovation del Motor show di Bologna in programma dal 3 all’11 dicembre. RIDE è un casco da motociclista all’interno del quale elettrodi da elettroencefalografia (EEG) leggono segnali fisiologici provenienti dal cervello durante la guida e li trasmettono wireless alla CPU della moto, al fine di controllare alcune funzioni. Il dispositivo permette al motociclista d’interagire con la centralina a bordo del motoveicolo attraverso un casco dotato di elettrodi per elettroencefalografia e connessione wireless, al fine di monitorare lo stato del guidatore e, tramite le onde cerebrali, attivare alcuni comandi, come ad esempio la freccia quando si “vede” (e si pensa) ad una curva, o preparare i freni ed agire sulla mappatura di potenza della moto in situazioni di pericolo percepito dall’utente. In caso di pericolo percepito, la sensazione genera particolari segnali EEG a seguito dei quali i freni possono essere pre-attivati e l’erogazione della potenza della moto può essere controllata. Il sistema può funzionare dunque da centrale di controllo volontario e involontario e come prevenzione nella guida della moto. «Questo Premio Speciale “Startup Initiative” (Mobile & Mobility) ci permetterà di prendere parte alle sessioni di Tutoring e Business Coaching programmate da Intesa San Paolo per il nuovo anno, con la possibilità di portare l’idea innovativa all’attenzione di una platea di possibili investitori per dare concreto avvio all’attività di sviluppo industriale», spiega il tutor del team di Roma Tre, Daniele Bibbo. u Start Cup Lazio È la competizione per i migliori progetti di impresa ad alto contenuto tecnologico nel Lazio. Con un montepremi complessivo di oltre 60 mila euro, l’edizione 2016 è stata promossa da Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, LUISS Università Guido Carli, Università di Roma LUMSA, Università degli Studi Niccolò Cusano, CNR, ENEA Parco Scientifico Romano, Fondazione Inuit, Sapienza Innovazione, CNA, Lazio Innova, BIC Lazio, Intesa Sanpaolo e Ambiente & Innovazione; con il patrocinio della Regione Lazio. Dopo diverse selezioni, 11 innovative idee di impresa e i loro circa 50 promotori hanno beneficiato di un percorso di mentorship e tutorship, sviluppando progetti d’impresa competitivi. «Siamo molto soddisfatti di questo risultato che ha consentito a un progetto di ricerca applicata, svolto da studenti e docenti di Roma Tre, di distinguersi nella Start Cup Lazio e di poter andare avanti verso la sua concreta realizzazione», ha dichiarato Chiara Tonelli, delegata del rettore per startup e imprese. «Si realizza anche così una delle missioni della nostra università: l’innovazione tecnologica e l’avvio di spin off industriali». Ricostituito in Assoclima il Gruppo “Torri di raffreddamento” Si è ricostituito all’interno di Assoclima il Gruppo 9 “Torri di raffreddamento”, al quale hanno attualmente aderito quattro dei principali player del settore: Baltimore Aircoil International, Decsa, Evapco e Mita. Uno degli scopi del gruppo è seguire lo sviluppo della normativa, sia a livello italiano sia europeo, e rappresentare i costruttori di torri di raffreddamento, associati ad Assoclima, all’interno di Eurovent e nelle sedi in cui vengono discusse norme e regolamenti di interesse per il settore. Altro obiettivo del gruppo è rivitalizzare l’interesse dei progettisti italiani, soprattutto dei più giovani, per le torri di raffreddamento, prodotti che hanno una lunga tradizione alle spalle e che possiedono tutte le caratteristiche per soddisfare quanto richiesto oggi dalle direttive sul risparmio energetico. anima.it 18 http://aec-analisiecalcolo.it/ a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u news & products u COMSOL presenta gli ultimi sviluppi nell’ambito della modellazione multifisica e della progettazione di app alla Conferenza COMSOL 2016 Ai partecipanti della Conferenza COMSOL 2016 sono state presentate le ultime novità introdotte nella versione 5.2a del software COMSOL®. COMSOL, fornitore di soluzioni software per la modellazione e la simulazione multifisica e per la progettazione e la distribuzione di app di simulazione, ha presentato le ultime novità introdotte in COMSOL Multiphysics®, COMSOL Server™ e COMSOL Client ai partecipanti della 12a Conferenza annuale COMSOL di Monaco. Questo nuovo aggiornamento, apporta importanti miglioramenti nelle performance del software e lancia il nuovo Rotordynamics Module, ora disponibile come prodotto aggiuntivo dello Structural Mechanics Module. Performance migliorate per la gestione di modelli di grandi dimensioni L’ultimo aggiornamento del software COMSOL® aumenta significativamente le performance rispetto alla versione rilasciata un anno fa. Questo incremento è rilevante soprattutto per quanto riguarda la gestione di modelli con diverse migliaia di domini e superfici. COMSOL® si impegna nel cercare sempre di offrire l’ambiente multifisico più efficiente e robusto in ambito meccanico, acustico, fluidodinamico, termico e chimico. Il futuro della simulazione: progettazione e distribuzione di app Durante il suo keynote, Svante Littmark, Presidente e CEO di COMSOL Inc. ha illustrato alcuni esempi di come gli utenti usano le app di simulazione per diffondere l’utilizzo della simulazione multifisica all’interno della propria azienda. L’Application Builder ha consentito agli specialisti di simulazione di creare app multifisiche, basate sui loro modelli dettagliati, attraverso L’ultima versione del software COMSOL® offre performance incrementate fino a 10 volte nella gestione di modelli di grandi dimensioni e nella creazione di mesh. Qui viene mostrata una combinazione di mesh tetraedrica e swept di una turbina a gas. interfacce utente cui è possibile accedere facilmente tramite COMSOL Client o un web browser collegato a una installazione locale di COMSOL Server™. App personalizzate possono essere create per chiunque, tecnici, staff di supporto, progettisti, fino agli addetti al servizio clienti, che possono compiere iterazioni nel progetto e generare report molto rapidamente. Con COMSOL Server™ le organizzazioni possono disporre di strumenti di analisi specifici per il settore di interesse, in un formato dinamico, semplificato, facile da implementare, che possono essere fatti su misura per tutti. Il nuovo Rotordynamics Module L’ultimo aggiornamento della suite dei prodotti COMSOL® include il nuovo Rotordynamics Module, pensato per supportare i tecnici nell’analisi di vibrazioni dovute a forze centrifughe e di altri effetti giroscopici nelle macchine rotanti. Questo nuovo prodotto sarà usato per verificare che le vibrazioni di un rotore siano contenute entro limiti di progetto accettabili, fornendo funzionalità per valutare velocità critica, eccentricità e performance dei cuscinetti. Questo modulo interesserà in particolare coloro che lavorano nell’ambito della progettazione di turbine, turbocompressori, macchine elettriche e pompe, nei settori automobilistico, marino, aerospaziale, energetico e di produzione di elettrodomestici. Il nuovo modulo funziona in combinazione con altri prodotti COMSOL. Per a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 Functionality Speedup Selections of domains and boundaries 10x Virtual operations for mesh preparation 10x Swept meshing 10x OpenGL rendering 10x CAD import 5x Load/save of .mph files 2-10x Questa app creata con il software COMSOL Multiphysics® permette all’utente di valutare gli sforzi nel telaio di una bicicletta, per dimensioni, materiali e condizioni di carico variabili. COMSOL Multiphysics® permette all’utente di valutare gli sforzi nel telaio di una bicicletta, per dimensioni, materiali e condizioni di carico variabili. esempio, strumenti aggiuntivi per la modellazione di rotori con ingranaggi sono disponibili quando il Rotordynamics Module viene usato insieme al Multibody Dynamics Module. Disponibilità Per scaricare l’ultima versione del software COMSOL Multiphysics® e di COMSOL Server™ o per aggiornare l’installazione, si rinvia alla pagina: www.comsol.it/product-update. 19 u Applicare conoscenze di produzione per una migliore gestione delle fabbriche Un innovativo software di simulazione 3D permette ai responsabili degli impianti di ottimizzare le attività nelle fabbriche e di tenere conto dell’esperienza delle maestranze. Una forza lavoro altamente qualificata, sostenuta da automazione avanzata e strumenti TI, ha permesso alle industrie europee di diventare leader in settori che vanno dalla produzione di automobili alle sostanze chimiche. Per assicurare che le fabbriche e le catene di montaggio rimangano all’avanguardia in un mondo altamente competitivo, il progetto INTERACT, finanziato dall’UE, ha cercato di utilizzare meglio le conoscenze dei lavoratori per lo sviluppo della prossima generazione di strumenti digitali. “Le industrie manifatturiere spesso usano strumenti software 3D per simulare attività umane nei reparti di produzione prima della loro implementazione,” spiega il coordinatore del progetto INTERACT, il prof. Martin Manns dell’Università di Siegen in Germania. “Inizialmente, le attività sono descritte in modo testuale, prima di essere tradotte in simulazioni 3D. Questo permette ai responsabili di compiere stime dei tempi e dei costi, e di ottenere una maggiore efficienza di produzione. Tuttavia, le competenze e conoscenze dei lavoratori spesso non vengono utilizzate e non c’è un meccanismo standard per tenere conto di questo importante input”. Il progetto ha cercato di facilitare la generazione automatica di piani di impianti di assemblaggio in 3D e di permettere a operai e ingegneri di contribuire direttamente all’ottimizzazione dei processi. “Nella pianificazione tradizionale del processo viene creato un piano iniziale da un ingegnere della pianificazione che documenta questioni critiche e propone soluzioni,” aggiunge Manns. “Il nostro obiettivo era di sostituirlo con un modello completamente virtuale”. Ci siamo riusciti usando un software con comandi a linguaggio naturale controllati, nei quali la grammatica e il lessico sono limitati per eliminare ambiguità e complessità, e un database di movimenti statistico 20 news & products per generare movimenti umani realistici. Inoltre, sono stati usati sensori a basso costo per seguire le attività reali nel reparto produzione, per rendere le simulazioni 3D del progetto più intuitive e interattive. L’idea di ottimizzazione del movimento per mezzo di azioni di vita reale ha portato alla progettazione di nuove innovazioni come guanti dotati di sensori e sensori di piegatura e di forza. “In questo progetto, ci siamo concentrati sulle catene di montaggio della produzione manuale e sulle operazioni di magazzino e abbiamo considerato due casi di studio riguardo a un produttore automobilistico e a un produttore di elettrodomestici bianchi,” spiega Manns. “Abbiamo esaminato tre questioni fondamentali: se un’attività può essere svolta da qualsiasi operaio, se un operaio può svolgere l’attività in un dato ciclo temporale e se possono sorgere problemi ergonomici se l’operaio svolge lo stesso processo per diversi anni. Ovviamente, tutte e tre le questioni lasciano spazio all’ottimizzazione del processo”. Il risultato principale è stato un dimostratore prova di concetto per moto automatizzato, dipendente dal contesto sintetizzato da linguaggio naturale controllato. “Questa solu- u zione algoritmica è stata sviluppata da zero e produce movimenti del corpo realistici, anche se non siamo ancora riusciti a visualizzare dita,” dice Manns. “La cosa interessante è che abbiamo trovato una ricca varietà di movimenti in officina, che ci hanno permesso di incrementare il numero di movimenti input a oltre 10 000”. Anche questo numero ci ha permesso però di modellare solo 11 dei 22 tipi di movimenti originariamente programmati – camminare, raccogliere, trasportare ecc. Per ampliare il numero di tipi di movimenti sarà necessario inserire altri dati. Ciononostante è disponibile un demo live basato su un browser sul sito web di INTERACT. E benché la tecnologia non sia ancora pronta per la commercializzazione, il progetto ha suscitato interesse da parte di aziende di altri settori, come l’acquisizione delle immagini in movimento, la realtà virtuale, l’intrattenimento e il settore accademico. Attualmente si stanno preparando altri progetti di ricerca volti a portare questa tecnologia sul mercato. Per ulteriori informazioni, consultare: www.interact-fp7.eu Fonte: © 2016 Unione europea - Cordis, http://cordis.europa.eu/ Col surfing lo Spazio diventa “green” Il Progetto COMPASS guidato dal Politecnico di Milano. Il progetto COMPASS (Control for Orbit Manoeuvring through Perturbations for Application to Space Systems) si propone di rivoluzionare in chiave “green” la filosofia progettuale delle future missioni spaziali. Grazie a tecniche semi-analitiche e di modellazione dinamica, COMPASS intende controllare e sfruttare le forze naturali delle orbite spaziali per le manovre di allontanamento o rientro a Terra di un qualsiasi satellite. Nasce così il “surfing” nello Spazio! I servizi che lo Spazio garantisce all’umanità sono ormai indispensabili, ma i problemi che lo Spazio e la sua esplorazione ci pongono sono diversi: l’elevato costo energetico legato ai trasferimenti delle missioni, i requisiti di protezione per le missioni interplanetarie, il problema della sicurezza degli asteroidi che potrebbero impattare con la Terra, oppure i detriti spaziali che potrebbero colpire satelliti attivi e andare a moltiplicarsi (sono già oggi più di 500.000 gli oggetti-spazzatura in orbita). COMPASS, finanziato dalla Commissione Europea con un ERC Starting Grant del valore di 1.5 milioni di € assegnato alla Prof.ssa Camilla Colombo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, propone nuove soluzioni tecnologiche per risolvere tali questioni. Per 5 anni il Team, composto da 7 componenti tra assegnisti di ricerca e dottorandi, si occuperà di studiare e descrivere le perturbazioni spaziali con lo scopo di sfruttarle per i trasferimenti orbitali e interplanetari riducendo così i costi delle missioni. Grazie a modelli matematici, numerici e sistemi spaziali, i nuovi satelliti intelligenti saranno in grado di controllare il surfing adattando la propria rotta in maniera sempre efficiente. Saranno in grado cioè di capire e sfruttare le complesse forze naturali dello Spazio. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u ricerca scientifica u Quanto fonde il ghiacciaio? Risponde il drone Panoramica del ghiacciaio del Morteratsch, sulla destra è visibile il Piz Bernina (4050 metri) Da luglio a settembre il ghiacciaio del Morteratsch ha perso circa 5 metri di lunghezza e fino a 6 metri di spessore sulla fronte. Lo rivela una nuova tecnica di monitoraggio con i droni messa a punto dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca. Da sinistra: fotografia ad alta definizione scattata dal drone in volo. Un’immagine tratta dal modello tridimensionale elaborato dai ricercatori dell’Università di MilanoBicocca il ghiaccio se diventa più scuro assorbe maggiormente le radiazioni, accelerando il processo di fusione. Fra gli obiettivi di questa ricerca, infatti, c’è anche quello di creare mappe degli indici di scurimento del ghiaccio e indagare le cause di questo fenomeno: per questo motivo, sono stati quindi raccolti campioni di “crioconite”, un sedimento scuro che si forma sulla superficie del ghiacciaio, dove si accumulano polveri atmosferiche e microrganismi. Una delle cause dello scurimento è stata individuata nelle deposizioni di polveri di origini sahariane, ma le ricerche mirano a cercare di capire quanto le deposizioni di particelle di origine naturale e antropica influiscano sulla fusione dei ghiacciai: lo scopo è quello di distinguere l’effetto che deriva dai cambiamenti climatici (variazioni di temperatura e precipitazioni) da un eventuale impatto che dipende dall’attività umana e in particolare dai combustibili fossili. Il velivolo utilizzato è un drone quadrirotore commerciale, modello Phantom 4 DJI, ed è già equipaggiato per acquisire immagini e telemetrie. Pesa 1.380 grammi con le batterie, può volare fino a 72 chilometri all’ora, restare in volo in quota fino a 15-20 minuti e ha dimensioni piuttosto compatte: la diagonale che va da un’elica all’altra misura circa 35 a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 centimetri. Le informazioni raccolte saranno integrate con immagini satellitari (NASA, ESA) in modo da applicare i modelli sviluppati ad altri ghiacciai dell’arco alpino. Un’attività che si inserisce nel contesto di un progetto di ricerca più ampio, recentemente approvato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito del bando “Osservazione della Terra: attività preparatorie per future missioni e payload”. Il progetto, coordinato dal professor Stefano Sanguinetti e dal dottor Roberto Colombo, riguarderà lo sviluppo di nuovi sensori per lo studio delle proprietà ottiche e termiche della criosfera. «Queste campagne – spiega Biagio Di Mauro, ricercatore all’Università di Milano-Bicocca – hanno l’obiettivo di applicare nuove tecniche di telerilevamento alla glaciologia. L’utilizzo combinato della spettroscopia di campo, di droni e sensori satellitari permetterà di avere un quadro più completo dello stato dei ghiacciai alpini, in forte ritirata da inizio secolo. Il ruolo delle polveri atmosferiche e dei microrganismi è importante anche per le calotte polari: in Groenlandia, infatti, questi processi possono avere un impatto notevole sulle dinamiche di fusione glaciale e, di conseguenza, sull’innalzamento del livello globale dei mari». Credit: DISAT/Università Milano-Bicocca Cinque metri più corta e sei metri più bassa: di tanto si è ridotta la fronte del ghiacciaio del Morteratsch, nel gruppo del Bernina in Svizzera. Lo rivela l’innovativa tecnica di monitoraggio con droni e modelli 3D ideata dal gruppo di Telerilevamento del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, del Territorio e di Scienze della Terra dell’Università di Milano-Bicocca. Il gruppo di Telerilevamento, in collaborazione con i gruppi di Geomatica, Glaciologia e Microbiologia, ha organizzato due campagne sul ghiacciaio dell’Engadina con l’obiettivo di studiare la sua evoluzione durante la stagione estiva. Le rilevazioni sono state effettuate in collaborazione con Eyedrone, per creare dei modelli digitali tridimensionali e stimare il volume di ghiaccio perso durante la stagione di fusione. Le rilevazioni con il drone si sono svolte a 150 metri di altezza rispetto alla superficie e le immagini sono state scattate a intervalli di pochi secondi: in questo modo è stato possibile ricostruire un modello tridimensionale della lingua del ghiacciaio del Morteratsch, fino a 2.400 metri di altitudine. Il modello permette di effettuare misurazioni fisiche precise in ogni parte del ghiacciaio: gli studiosi sono infatti in grado di determinare il volume di ghiaccio perso durante la stagione estiva. Un metodo di rilevazione rapido, preciso e relativamente economico, che apre la possibilità di stimare bilanci di massa su diversi ghiacciai alpini. I periodi ideali per questo tipo di rilevazioni sono stati individuati nei mesi di luglio e settembre intorno all’inizio e alla fine della stagione di fusione, quando le nevi stagionali scompaiono e il ghiaccio vivo è esposto alla radiazione solare diretta. Un altro importante obiettivo è quello di capire che cosa renda più scuro l’apparato glaciale: 21 u ricerca scientifica u La “mappa dei vicini” svela il genoma in 3D Un nuovo metodo per l’identikit tridimensionale dei cromosomi. 22 sulle informazioni sperimentali sulle ‘coppie di prossimità’». «Provate a immaginare di dover ricostruire la mappa di una città - spiega lo scienziato - avendo però a disposizione soltanto informazioni del tipo ‘la posta si trova davanti alla stazione’, quantità di queste coppie di prossimità si è così scoperto quali punti dei cromosomi si trovano vicini nel nucleo. Questa è oggi la tecnica più potente per indagare l’organizzazione del DNA nel nucleo ma resta ancora insufficiente per dedurne la ‘la farmacia è vicina alla palestra’; ‘il mercato ortofrutticolo è nei pressi del campo di calcio’ e via dicendo. Se avete poche di queste informazioni la vostra mappa sarà grezza, e in alcuni casi indeterminata. Ma se ne avete centinaia, migliaia, o ancora di più, allora la vostra mappa diventerà sempre più precisa e aderente alla realtà. Questa è stata la logica che abbiamo seguito». Le coppie di prossimità sono quindi le informazioni sulla vicinanza fra due punti della mappa. Quelle del DNA nel nucleo cellulare sono state fornite da una tecnica (definita “geniale” da Micheletti) denominata Hi-C, sviluppata nel 2010 da alcuni gruppi di ricerca statunitensi. In questa tecnica chimico/fisica vengono legati assieme pezzetti di genoma che si trovano vicini nel nucleo, e questi sono poi identificati dalla loro sequenza. Raccogliendo grandi forma complessiva. «Per questo abbiamo pensato di provare ad andare ‘oltre’», commenta Micheletti. La mappa dei “vicini” «Abbiamo usato un database pubblico di coppie di prossimità derivanti, inizialmente, da un unico esperimento di Hi-C. Nel database erano contenute le informazioni su centinaia di migliaia di coppie di prossimità», spiega Marco Di Stefano, ricercatore che nel 2014 si è dottorato (proprio con questo lavoro) alla SISSA e primo autore della ricerca. Di Stefano è attualmente post-doc al Centro Nazionale di Analisi Genomica di Barcellona. I ricercatori hanno creato un modello virtuale coarse grained (con cioè un certo grado di semplificazione) di tutti i cromosomi in una conformazione tridimensionale “base”. Hanno poi identificato i punti dove si situavano i due pezzetti di DNA di ciascuna SISSA Un gruppo coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, ha ricostruito al computer un modello tridimensionale del genoma umano. La forma del DNA (oltre alla sua sequenza) incide significativamente sui processi biologici ed è dunque fondamentale per conoscerne la funzione. Questo lavoro ha fornito un primo identikit tridimensionale per il genoma umano, approssimato, ma realistico. Grazie alle caratteristiche della nuova metodologia, la ricostruzione strutturale basata su informazioni sperimentali e su metodi statistici è destinata a perfezionarsi a mano a mano che saranno disponibili nuovi dati sperimentali. La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università di Oslo, è stata pubblicata su Scientific Reports (una rivista del gruppo Nature). Il sequenziamento del genoma è una pietra miliare della biologia moderna perché permette di accedere all’intera “lista di istruzioni” (la sequenza chimica del corredo genetico) per lo sviluppo e la funzionalità degli organismi. Sequenziare il genoma è un po’ come scrivere su un foglio la serie esatta dei colori delle perline di una collana: pur sapendo come questi si succedono lungo il filo non possiamo però conoscere la forma della collana. La forma del filo di DNA può essere molto articolata, nel nucleo cellulare infatti i cromosomi sono “sciolti” in una matassa apparentemente caotica. Poiché la forma dei cromosomi può avere un’influenza decisiva sul loro funzionamento ed è dunque fondamentale conoscerla, anche perché, pensano gli scienziati, la matassa del DNA nel nucleo è solo apparentemente caotica e avrebbe invece una “geografia” precisa e tipica per i vari tessuti e stadi di vita cellulare. «Descrivere con precisione la forma della matassa formata dai cromosomi è purtroppo incredibilmente complicato», spiega Cristian Micheletti, professore della SISSA e coordinatore del nuovo studio. «Nel nostro caso ci siamo basati a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u coppia di prossimità, per poi avvicinarli, piegando opportunamente il filamento. «Facendo quest’operazione per tutte le coppie di prossimità note sperimentalmente abbiamo ottenuto una struttura, ingarbugliata ma non casuale, che ci ha svelato la forma di tutti i cromosomi del genoma umano, che risiedeva nascosta nei dati», spiega Di Stefano. «Va da sé che più coppie si usano, più preciso sarà il modello 3D che otterremo». In realtà Micheletti e colleghi, dopo questa prima fase, hanno aggiunto al modello una nuova serie di dati sperimentali. «Proprio mentre stavamo lavorando è stato pubblicato un nuovo set di dati Hi-C, più dettagliato del precedente, per cui abbiamo utilizzato anche quelli», racconta Micheletti. «A dire il vero avevamo un po’ di timore che la nostra nuova metodologia non fosse ancora abbastanza robusta e che la nuova serie di dati potesse entrare in conflitto e ‘sfasciare’ il modello 3D precedentemente ottenuto. Ma quasi con stupore abbiamo visto che l’assetto rimaneva piuttosto simile al precedente. Anzi, veniva semplicemente raffinato grazie ai nuovi dati e quasi per incanto le varie zone dei cromosomi andavano a collocarsi nei punti corretti del nucleo. Questo ci convince ancor più di essere riusciti a descrivere con buona approssimazione il dato reale, e speriamo che i dati raccolti in futuro ci consentano di svelare con sempre maggior dettaglio la forma del DNA racchiuso nelle nostre cellule». (Sissa) ABB presenta IRB 1200 Foundry Plus 2, il compatto robot per fonderia ABB Robotics ha presentato recentemente IRB 1200 Foundry Plus 2, nuovo robot per la manipolazione e l’asservimento macchine in ambienti ostili. Questo robot compatto, il più piccolo modello per fonderia della sua categoria - leggiamo in un comunicato - , contribuisce ad aumentare la flessibilità e ridurre i tempi ciclo nei processi di pressofusione ad alta precisione, ad esempio per lo stampaggio delle scocche per news & products smartphone o altri componenti elettrici. Con il sistema di protezione opzionale Foundry Plus 2 di ABB, IRB 1200 è in grado di resistere in ambienti ostili e soddisfa i requisiti delle classi di protezione IP66/67. IRB 1200 Foundry Plus 2 è conforme alla classe IP66/67 dalla base al polso; questo significa che per l’intero braccio del robot è garantita la tenuta stagna contro l’infiltrazione di contaminanti liquidi e solidi. I robot ABB Foundry Plus 2 si contraddistinguono inoltre per la resistenza superiore alla corrosione e al lavaggio con vapore ad alta pressione. «I robot per fonderia contribuiscono da molto tempo alla produttività e alla velocità dei processi fusori gravosi e alle applicazioni nell’industria automobilistica, e ora stanno diven- u tando sempre più importanti anche nell’elettronica di consumo per lo stampaggio di metalli leggeri», spiega il Dott. Hui Zhang, Product Manager di ABB Robotics. «Con questo robot i nostri clienti potranno aumentare la produttività, migliorare la qualità dei pezzi e accorciare i tempi di ciclo». Introdotto per la prima volta nel 2014, IRB 1200 è disponibile in due varianti che consentono di gestire un’ampia gamma di applicazioni in modo molto competitivo grazie all’utilizzo di alcuni componenti comuni. La variante con sbraccio da 700 mm ha un carico utile fino a 7 kg, mentre il modello con sbraccio superiore di 900 mm può sollevare fino a 5 kg. IRB 1200 è disponibile anche con protezione per camera sterile. European Altair Technology Conference Altair ha annunciato che la prossima European Altair Technology Conference si terrà dal 26 al 28 giugno 2017 presso il Congressforum Frankenthal, nella regione metropolitana Reno-Neckar (Germania). La nuova edizione dell’European ATC sarà ancora una volta la vetrina ideale per scoprire le proposte dell’ampia gamma Altair, dall’applicazione delle tecnologie per la simulazione e l’ottimizzazione alle soluzioni sviluppate dai partner, fino all’high performance computing e le strategie cloud. Durante l’evento esperti del settore saranno a disposizione con il proprio know-how, esplorando tecniche all’avanguardia per lo sviluppo di prodotti e contenuti tramite le loro testimonianze aziendali. Quest’anno, per la prima volta, la conferenza amplierà gli orizzonti organizzando un’intera giornata espressamente dedicata a chi vuole approfondire la conoscenza delle soluzioni di simulazione, progettazione e HCP e lo sviluppo di prodotti innovativi con l’approccio Simulation-driven InnovationTM. Suddivisa in sessioni parallele dedicate alle varie soluzioni, la prima giornata si rivolgerà agli esperti di design e progettazione generale che desiderano familiarizzare con la gamma Altair. Il programma prevede analisi approfondite su metodi di sviluppo dei prodotti e soluzioni di simulazione, corredate da informazioni generali su come applicare le simulazioni ai diversi settori. Sarà organizzata inoltre una sessione per gli utenti accademici. La seconda giornata sarà riservata ai keynote da tutti i settori e offrirà spunti stimolanti sulle tecniche Simulation-driven Innovation dal punto di vista dei clienti di punta Altair, dell’esecutivo aziendale e dei leader di pensiero di ciascun campo. L’appuntamento è d’obbligo per i dirigenti, gli ingegneri e i creatori di prodotti in cerca di idee e opinioni dai principali comparti. Il terzo e ultimo giorno della conferenza si concentrerà sulle presentazioni tecniche approfondite fornite da utenti esperti delle soluzioni Altair, in sessioni parallele. A complemento dell’evento, vi sarà uno showcase tecnico in cui Altair ed i suoi partner presenteranno le loro soluzioni software e di service. Ulteriori dettagli sull’esposizione e sulle opzioni di sponsorizzazione sono disponibili al sito: www.altairatc.com/europe a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 23 u ricerca scientifica u Riapre la Base italiana in Antartide Con la riapertura della Stazione Mario Zucchelli inizia la XXXII campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata dal MIUR con il coordinamento scientifico del CNR e logistico dell’ENEA. Con la riapertura avvenuta il 20 ottobre della Base italiana “Mario Zucchelli”, ha preso il via la XXXII Campagna estiva (2016-2017) del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il compito di aprire la Base per ripristinarne la piena funzionalità dopo il lungo inverno antartico prima dell’arrivo degli altri componenti della Spedizione è affidato a un gruppo di 20 persone del PNRA, partito il 20 ottobre da Christchurch con un volo dell’Air Force Neozelandese alla volta della Stazione antartica statunitense McMurdo, da dove ha raggiunto Baia Terra Nova a bordo di due piccoli aerei del Programma antartico statunitense. Fanno parte del gruppo il Capo Spedizione Alberto Della Rovere, i tecnici specializzati dell’ENEA, due ufficiali delle Forze Armate addetti alla Sala Operativa, un medico, un cuoco e tre piloti di elicottero neozelandesi. La Campagna avrà una durata di quattro mesi nel corso dei quali nella Base si avvicenderanno circa 230 persone, tra tecnici e ricercatori italiani e stranieri: malgrado l’estate antartica, le condizioni in cui vengono svolte le attività sono spesso difficili perché sulla costa, dov’è situata la Stazione “Mario Zucchelli”, si registrano temperature medie tra 0°C e -35°C e vi sono 24 ore di luce al giorno. Dalla Stazione “Mario Zucchelli” partirà il 9 novembre prossimo il volo di apertura della Campagna estiva nella Stazione italo-francese Concordia (presso il sito di Dome C, a 3.300 m di altitudine sul plateau antartico): un primo gruppo di tecnici italiani e francesi potrà finalmente dare il cambio alla piccola squadra di dodici persone che ha lavorato in completo isolamento 24 per i nove mesi della Campagna invernale, periodo nel quale a Dome C si registrano temperature tra le più basse del pianeta, perfino inferiori a -80°C. Oltre alle due basi terrestri, la XXXII Spedizione vedrà impegnate nell’Oceano Meridionale anche due navi italiane di ricerca: l’ITALICA, che si trova già in Nuova Zelanda, salperà dal porto di Lyttelton diretta in Antartide alla fine di dicembre per effettuare sia operazioni logistiche sia una campagna di ricerca oceanografica e di biologia marina; l’OGS Explora ha in programma una campagna scientifica geologico-geofisica tra gennaio e febbraio 2017, partendo dal porto di Hobart in Tasmania. Nel clima di cooperazione internazionale che caratterizza la scienza antartica, alcuni ricercatori italiani svolgeranno attività di ricerca presso basi antartiche e navi straniere. La Spedizione del PNRA, la cui attuazione operativa è affidata all’ENEA, è finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che si avvale della Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u ricerca scientifica u per gli indirizzi strategici. Le attività di ricerca, coordinate dal CNR, riguarderanno biodiversità, evoluzione e adattamento degli organismi antartici, scienze della Terra, glaciologia, contaminazioni ambientali, scienze dell’atmosfera, attività di monitoraggio presso gli Osservatori permanenti meteo-climatici, astronomici e geofisici, nonché, presso la Stazione Concordia, attività di astrofisica e biomedicina per l’adattamento dell’uomo allo spazio. Immagini di Paul Nicklen, ©PNRA a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 25 u Le simulazioni che migliorano la vita, Le simulazioni che salvano la vita Si è chiusa, a Paganini Congressi di Parma, la 32esima edizione della International CAE Conference, straordinario focus sulla cultura della tecnologia e della simulazione numerica. Tanti gli italiani protagonisti di un evento che ha riunito rappresentanti delle industrie di punta mondiali, ricercatori accademici e studiosi dei più avanzati laboratori pubblici e privati e i maggiori esperti del mondo della simulazione e della sperimentazione virtuale. Stefano Odorizzi, direttore scientifico della conferenza internazionale, ricercatore e docente dell’Università di Padova, CEO e cofondatore di EnginSoft, ha dichiarato: «Trent’anni fa chi applicava la Simulazione nel ciclo di sviluppo-prodotto apparteneva a una piccola comunità. Oggi, a trent’anni di distanza, questa manifestazione è specchio di quanto le tecnologie CAE siano diventate indispensabili e si siano estese a tutti i settori della vita, come motore essenziale dello sviluppo e dell’innovazione di prodotti, processi e servizi in tutti i campi: dall’aeronautica alle costruzioni, dai trasporti all’energia, fino alla medicina. Oggi è elemento fondamentale e inscindibile dell’industria 4.0». A confermare le parole di Odorizzi, i numeri dell’evento: oltre mille i congressisti provenienti da tutto il mondo, con un incremento di partecipanti del 15% rispetto alle edizioni precedenti, oltre 150 i relatori delle sessioni tematiche e più di 50 stand nell’area espositiva di progetti e studi sulle ultime novità e i risultati di ricerca di nuovissima generazione ottenuti grazie alla simulazione. Nelle due assemblee plenarie si sono alternati nomi di indiscussa autorità come Akin Keskin, ingegnere di Rolls-Royce, e Giovanni Andrea Prodi dell’Università di Trento. Quest’ultimo, lavorando all’italianissimo progetto Virgo, per primo nel mondo è stato in grado di registrare le onde gravitazionali ipotizzate da Einstein e provarne l’esistenza. «Una vera rivoluzione – ha detto il professore – che ha regalato all’umanità un nuovo senso di percezione dell’universo». Grande rilievo anche per il professor Alberto Broggi, pioniere negli studi dell’auto che viaggia senza pilota, fondatore 26 eventi u di VisLab, spin-off dell’Università di Parma ceduta nel 2015 agli americani per 30 milioni di dollari. La realizzazione di un’auto senza pilota, tutta italiana, comincia ben prima di Google: «Siamo partiti molto prima – sono le parole di Broggi -, ma molto molto prima. Negli anni ‘90, quando realizzai il primo prototipo a Torino, Google non esisteva neanche». E ha assicurato che «a brevissimo avremo davvero su strada queste auto. Per vedere auto così in autostrada manca davvero poco». Tra gli ospiti, anche Alessandro Catanzano di Cimolai, industria pordenonese che ha portato il Tricolore nella realizzazione della più grande opera d’ingegneria civile di questo secolo: il raddoppio del canale di Panama, inaugurato lo scorso giugno. Cimolai ha, infatti, collaborato con Salini Impregilo, capo-commessa dell’intera opera, i numeri dell’evento: oltre mille i congressisti provenienti da tutto il mondo, con un incremento di partecipanti del 15% rispetto alle edizioni precedenti, oltre 150 i relatori delle sessioni tematiche e più di 50 stand nell’area espositiva di progetti e studi sulle ultime novità e i risultati di ricerca di nuovissima generazione ottenuti grazie alla simulazione. e realizzato le 16 paratoie - grandi “cancelli” scorrevoli, fabbricati in lamiera d’acciaio saldato, alti 33 metri, larghi 10 metri, lunghi 58 metri, pesanti oltre 4 mila tonnellate – necessarie a governare l’afflusso d’acqua ai bacini di sollevamento delle grandi navi in transito. Progettate per resistere 100 anni d’impiego continuato e per resistere senza danni a scosse sismiche fino a 7,4 gradi Richter. Impiegano 3-4 minuti per aprire/ chiudere le rispettive chiuse. Per superare il dislivello di circa 27 metri tra gli oceani e il lago Gatun, le navi entreranno in un ideale montacarichi idraulico formato delle tre camere che costituiscono le singole chiuse e sono regolate dal sistema di paratoie scorrevoli. Il tutto realizzato attraverso tante, tantissime simulazioni virtuali, fondamentali per un’opera che dovrà garantire operatività del canale, in sicurezza, per oltre un secolo. Prevedere e migliorare il mondo del prossimo secolo e oltre: ecco ciò che il CAE e la simulazione numerica si propongono. E questo vale anche nelle tecnologie capaci di prevedere calamità naturali o progettare opere per contrastarle e salvare quindi la vita di uomini e animali. A questo proposito, un’intera sessione di seminari, con tavola rotonda conclusiva, è stata dedicata alla Sismica. Un tema sensibile, non solo dopo gli ultimi luttuosi eventi del Centro-Italia, ma anche per i trascorsi che tanto hanno colpito l’Emilia Romagna, regione che ha ospitato questa conferenza internazionale. I recenti terremoti hanno evidenziato in molti casi la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in Italia. Nonostante anni di ricerca e successivi sviluppi delle normative, molteplici sono gli aspetti che necessitano ancora approfondimenti al fine di ottenere, sia su scala nazionale sia in ambito locale, una pianificazione razionale ed ottimizzata delle strategie di intervento sul costruito. La simulazione computerizzata è protagonista ancora una volta (indagini conoscitive, previsione numerica del comportamento strutturale, ecc.) per approfondire le varie fasi che conducono alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici ed alle successive fasi decisionali degli eventuali interventi sia sulle parti strutturali che non strutturali. Le dimostrazioni e le prolusioni sono state affidate ai principali docenti dei dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e industriale dei maggiori Politecnici e Università italiane, nonché agli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dei centri di ricerca europei – ISPE. Gli interventi relativi a questo argomento sono stati poi arricchiti anche da uno dei cinque progetti premiati tra i Poster Award, concorso riservato a studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di Università e Centri di Ricerca dedicato alle idee migliori sugli usi della simulazione. I suoi autori hanno realizzato un modello numerico che sfruttando i principi della tomografia utilizzata in medicina è in grado di realizzare modelli tridimensionali degli edifici analizzati, mettendo in evidenza le loro vulnerabilità e i loro punti critici e permettendo interventi mirati di consolidamento antisismico. Un’invenzione preziosa, già testata sulla Rocca di San Felice sul Panaro, che in un futuro potrà essere applicata a tutti gli edifici storici e monumentali del nostro patrimonio. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u Le tecnologie prioritarie evidenziate da AIRI per integrare l’implementazione di Industria 4.0 nel manifatturiero avanzato. Sono necessari nel prossimo futuro investimenti aggiuntivi in ricerca e sviluppo per 400 milioni di euro in 11 innovazioni in grado di incrementare la competitività e la produttività delle produzioni italiane dei beni strumentali per l’industria e i servizi e per integrarle nel piano Industria 4.0. Il 70% dei settori industriali in cui operano i Soci dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), prevede così di introdurre in 3-5 anni almeno una importante innovazione integrabile nel piano Industria 4.0. Nell’ambito del roadshow di presentazione del volume “Le Innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l’industria” (IX Edizione, 2016), l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, in collaborazione con Kilometro Rosso, ha dedicato un evento alle tecnologie prioritarie di rilievo integrate nell’implementazione del programma Industria 4.0 per la competitività del manifatturiero avanzato italiano. Le innovazioni tecnologiche prioritarie identificate dalle imprese socie di AIRI, in collaborazione con centri di ricerca, pubblici e privati, si possono sviluppare nell’arco dei 3-5 anni favorendo la crescita del settore manifatturiero con rilevanza per i Beni Strumentali per l’industria. Secondo l’analisi dei Soci AIRI si sono identificate undici tecnologie prioritarie nel settore dei beni stru- news & products mentali, che per svilupparsi con successo richiedono un incremento, rispetto agli attuali investimenti aziendali, di 400 milioni di euro in 3-5 anni per la ricerca industriale condotta nel manifatturiero avanzato. Si tratta di sviluppare macchine per sistemi di produzione intelligenti eco-sostenibili secondo il paradigma della smart-factory, oltre che strumenti sempre più digitalizzati per la progettazione e simulazione. L’elenco comprende strumenti cadcam, tecnologie avanzate di automazione ed integrazione di sistemi produttivi complessi in grado di permettere produzioni on demand e just in time, l’utilizzo di tecnologie ICT e sensoristiche ad alto contenuto di digitalizzazione che permettano la crescita sia dell’integrazione della filiera produttiva e distributiva, sia dell’efficienza energetica. Come rilevante ricaduta dell’analisi di AIRI sulle tecnologie prioritarie per l’industria è risultato che in almeno il 70% dei settori industriali in cui operano i Soci AIRI e cioè ICT, Microelettronica, Trasporti, Chimica e Farmaceutica, Energia, Aeronautica e Spazio, vi sono attività di ricerca e sviluppo coerenti con il piano Industria 4.0. Questo scenario per ciò che riguarda i beni strumentali per l’industria è stato presentato dal Prof. Francesco Jovane del Politecnico di Milano, coordinatore del gruppo di lavoro AIRI sul tema. L’intervento di Vitantonio Altobello, Segretario generale AIRI, ha inquadrato il ruolo, per lo sviluppo delle tecnologie prioritarie, delle prospettive di supporto finanziario fornite dai recenti programmi nazionali di incentivazione, inclusi recenti aspetti innovativi come il Credito d’Imposta e il Patent Box che però l’Associazione ritiene necessario rivedere e migliorare nel breve termine. Computer quantistici più vicini grazie ai… diamanti I computer quantistici, qualora realizzati, offrirebbero una potenza di calcolo enorme, capace di risolvere problemi in cui entrano in gioco numerose variabili come ad esempio le previsioni dei cambiamenti climatici o le variazioni del mercato azio- a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u nario. Tali strumenti troverebbero importanti impieghi anche in campo medico, ad esempio nella risonanza magnetica aumentandone esponenzialmente sensitività e risoluzione. Un team proveniente da diversi istituti internazionali (Politecnico di Milano, Università di Calgary, Università di Kyoto e IFN-CNR di Trento) per la prima volta ha fabbricato dei circuiti fotonici in diamante, caratterizzati da una potenza di calcolo infinitamente superiore rispetto ai computer tradizionali. I circuiti fotonici sono l’equivalente ottico dei circuiti elettrici: invece di elettroni che si muovono in un materiale conduttore, ci sono fotoni (luce) che vengono trasportati lungo percorsi ottici. Per la creazione di tali percorsi i ricercatori hanno utilizzato impulsi laser ai femtosecondi che, grazie alla loro durata estremamente breve, riescono a modificare le caratteristiche fisiche del diamante tracciando le linee che costituiscono il circuito. Tali circuiti mettono in comunicazione i “difetti” presenti nel diamante che possono essere sfruttati come bit “quantistici”. Vediamo come. Quando si pensa al diamante, ci si immagina un materiale puro con un perfetto reticolo di atomi di carbonio. Nel reticolo, invece, sono presenti dei difetti, seppur rari, come i centri “nitrogen vacancy” (NV) in cui, al posto di due atomi di carbonio adiacenti, si trova un atomo di azoto accanto ad un posto libero nel reticolo. Questi difetti sono casualmente distribuiti nel volume del diamante (uno ogni miliardo di atomi di carbonio), ed hanno proprietà speciali in quanto lo spin dell’elettrone che orbita intorno ai difetti può essere sfruttato come bit quantistico. Un bit quantistico (qubit) può assumere contemporaneamente il valore di 0 e 1, il che permette di aumentare esponenzialmente la velocità di calcolo rispetto ad un bit classico degli attuali computer. Il team composto da Shane Eaton del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, insieme a Belen Sotillo, a Vibhav Bharadwaj, sotto la supervisione di Roberta Ramponi dell’IFN-CNR, è riuscito quindi a mettere in comunicazione diversi centri NV realizzando un vero e proprio circuito quantistico. 27 u corrosione|automotiveu Proteggere i componenti automotive dagli effetti distruttivi della corrosione La simulazione di componenti e giunti di automobili costruiti con materiali ibridi consente la progettazione innovativa di sistemi di protezione dalla corrosione in ambito automotive. Lexi Carver S e date un’occhiata alle travi di sostegno di un ponte mentre siete bloccati nel traffico, se osservate il portellone di un aeroplano mentre aspettate di imbarcarvi oppure ispezionate il cofano della vostra automobile, vedrete le piccole teste circolari di rivetti che tengono unite diverse superfici. Utilizzati nell’industria dei trasporti per le carrozzerie metalliche dei veicoli e per le strutture di supporto, questi rivetti passano solitamente inosservati, nonostante abbiano il compito di tenere uniti componenti che vengono sottoposti a enormi sollecitazioni meccaniche. Alcune automobili ne contengono più di 2000. Poiché le tendenze progettuali in ambito automotive sono sempre più orientate all’alleggerimento e all’impiego di diversi tipi di metallo, questi aspetti non possono essere ignorati nelle valutazioni progettuali riguardanti un aggressore invisibile e logorante, il cui operato viene spesso notato solo quando è troppo tardi: la corrosione. Lo scontro “metallo contro metallo”: corrosione galvanica La corrosione galvanica è un processo onnipresente, che ogni anno costa miliardi di dollari all’industria automotive. Questo tipo di corrosione è causato dalle reazioni chimiche che avvengono tra metalli diversi quando questi entrano in contatto l’uno con l’altro ed è in alcuni casi visibile sotto forma di deposito di polvere bianca, che si forma sulla superficie di parti metalliche (Figura 1, in alto a destra). Bolle di vernice e deterioramento dell’alluminio sono segnali rivelatori del fatto che si sta verificando uno scambio di ioni metallici e che la superficie del metallo si sta degradando. Diverse combinazioni di metalli reagiscono alle 28 Figura 1. Sinistra: Rivetto pulito. In alto a destra: Rivetto con un deposito di idrossido di magnesio (formazione bianca) causato dalla corrosione. In basso a destra: Ingrandimento di un rivetto in una lastra campione. influenze dell’ambiente circostante in modo differente e vari fattori, come le tecniche di giunzione, le proprietà dei materiali e la ruvidità delle superfici, influenzano le reazioni chimiche che si verificano sui rivetti e sulle lastre metalliche che questi tengono unite. Comprendere i fenomeni elettrochimici alla base di questi processi è quindi essenziale per sviluppare un robusto sistema di protezione dalla corrosione. Spinti dall’obiettivo comune di individuare sistemi di verifica più rapidi e metodi di protezione più efficaci, i tecnici di Helmholtz-Zentrum Geesthacht (HZG) e Daimler AG hanno unito le proprie forze per studiare sistemi di prevenzione dalla corrosione con la simulazione multifisica. HZG è un istituto tedesco specializzato nella ricerca su materiali, tecnologie mediche e ambiente costiero; Daimler AG è produttrice delle ben note automobili Mercedes-Benz. I due team hanno cercato soluzioni per ottimizzare la progettazione e lo sviluppo di rivetti, ridurre al minimo i test sperimentali e diminuire la necessità di ulteriori passaggi, come il trattamento delle superfici. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u corrosione|automotiveu La modellazione multifisica permette una migliore comprensione delle cinetiche di corrosione Per studiare le cinetiche della corrosione galvanica, che includono perdita di materiale, condizioni di superficie e comportamento a lungo termine dei materiali che interagiscono tra loro, il Dottor Daniel Höche, ricercatore presso HZG, ha simulato un giunto rivettato in acciaio usando il software COMSOL Multiphysics®. Il rivetto è placcato con una lega in zinco-alluminio che svolge una funzione di protezione catodica dell’acciaio. Il software ha permesso a Höche di analizzare le interazioni elettrochimiche sulla superficie e agli spigoli del rivetto, prevedere il deterioramento delle lastre contigue e adattare la geometria per ridurre al minimo la corrosione. Il suo modello è costituito dal rivetto, che tiene unite due lastre metalliche di alluminio e magnesio, da uno strato di elettrolita sulla superficie costituito per lo 0,1% da NaCl, che rappresenta l’ambiente esterno, e da una coppia galvanica sulla superficie di contatto tra rivetto e lastre (Figura 2). Höche ha anche aggiunto un angolo smussato nella geometria del rivetto per produce idrossido di magnesio (Mg(OH)2), che costituisce un sottile film protettivo sulla superficie. La crescita di questo strato depositato in realtà aumenta la resistenza a una ulteriore corrosione, ostacolando il suo progredire. In ogni caso, non è possibile arrestare completamente il processo a causa della porosità di Mg(OH)2 e la crescita di ossido si protrae in profondità nel metallo. Al fine di determinare la distribuzione di corrente elettrica e analizzare la risposta chimica, Höche ha dovuto considerare questo accumulo non costante e le proprietà dei materiali che lo influenzano. Usando il Chemical Reaction Engineering Module e il Batteries & Fuel Cells Module, due prodotti aggiuntivi del software COMSOL®, ha trattato il rivetto e la lastra metallica come una serie di elettrodi. Questo gli ha permesso di valutare come il rapporto tra superficie dell’anodo e del catodo, la durata dell’esposizione all’elettrolita e i cambiamenti nella corrente elettrica dovuti all’accumulo di Mg(OH)2 contribuivano alla degradazione del magnesio. “Dal momento che la porosità influisce direttamente sulle proprietà della barriera, la topolo- Figura 2. Sinistra: Geometria che rappresenta metà giunto rivettato nel software COMSOL Multiphysics®. Destra: I risultati della simulazione mostrano la densità di corrente sulla superficie tra rivetto e lastra di metallo. La simulazione modella in modo matematico il flusso di corrente in corrispondenza della superficie di contatto tra rivetto e lastra; la densità di corrente più elevata si ha in corrispondenza del bordo tagliente. simulare la presenza di un bordo tagliente, che aumenta i gradienti nel potenziale dell’elettrolita. Questo, a sua volta, accresce il flusso di corrente e accelera le reazioni elettrochimiche che causano la corrosione galvanica. Quando la superficie di contatto tra rivetto e lastre metalliche è soggetta a corrosione, la lastra di magnesio inizia a deteriorarsi più rapidamente degli altri metalli. La reazione chimica a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 gia risultante della superficie è influenzata dalla velocità di degradazione verso il basso e dalla opposta crescità del deposito. I calcoli fondamentali della densità di corrente galvanica sono stati modificati da questi aspetti relativi alla crescita dello strato depositato,” ha commentato Höche. “Questo ci ha portato a studiare le variazioni dipendenti dal tempo nella risposta elettrochimica degli elettrodi”. Il modello include le 29 u corrosione|automotiveu Figura 3. Grafico del software COMSOL® che mostra la densità di corrente localizzata in diverse posizioni sulla superficie del giunto rivettato. velocità delle reazioni chimiche, le proprietà elettrochimiche note dei metalli e una funzione dipendente dal tempo con un periodo di esposizione di 24 ore. I risultati riportano il potenziale elettrico e la densità di corrente quando il giunto rivettato è esposto all’elettrolita e rivelano la copertura di superficie (la porzione di superficie delle lastre e del rivetto coperte da Mg(OH)2) in diversi momenti dopo l’inizio dell’immersione. La densità di corrente varia a seconda della di- una carrozzeria, garantiscono accesso alla corrosione permettendo all’umidità e agli elettroliti dell’ambiente esterno di accedere alle superfici che conducono elettricità. Piccoli danneggiamenti sulla carrozzeria di un’automobile possono infatti creare una coppia galvanica che causa delaminazione (il distacco dei rivestimenti dalle lamine metalliche), che indebolisce significativamente la protezione dalla corrosione. Per analizzare questo ulteriore rischio, Höche ha lavorato con Nils Bösch, ricercatore presso Daimler AG, per studiare la delaminazione su una lastra campione di acciaio placcato in zinco, elettrorivestita con uno strato di vernice cataforetica chiamata e-coat o elettro-rivestimento (Figura 4). “A causa di un graffio che penetra al di sotto della superficie in acciaio, si può ottenere una coppia galvanica tra zinco e acciaio e lo zinco corrode,” ha spiegato Bösch. “Questo produce una fessura che continua a crescere tra l’elettro-rivestimento e l’acciaio in direzione orizzontale, invece che in verticale attraverso gli strati”. Questo comportamento è abbastanza simile al processo di corrosione in fessura (o crevice corrosion), che scava tra due superfici creando fessure nel metallo. Le sollecitazioni in Figura 4. Un test di corrosione su una lastra in acciaio galvanizzato, che mostra una evidente corrosione negli strati graffiati (vista dall’alto). Bösch ha realizzato diversi graffi iniziali, di varie profondità e ampiezze, per analizzare l’influenza delle dimensioni del graffio sul processo di delaminazione. Qui sono mostrati i risultati dopo una settimana (in alto) e dopo cinque settimane (in basso). stanza dal centro del rivetto, mostrando i punti in cui la corrosione si verificherà più rapidamente (Figura 3). Scavare in profondità: il rischio di delaminazione Oltre alla corrosione galvanica, che si verifica sulla superficie di contatto tra lastra e rivetto, altri componenti automotive corrono il pericolo di essere distrutti da agenti esterni. Imperfezioni minori, apparentemente superficiali, come un graffio sul rivestimento o sulla vernice di 30 frattura che si possono verificare alla base di queste cricche possono infine causare il guasto del pezzo, per quanto il danneggiamento visibile e la perdita complessiva di materiale possano apparire ridotti. Höche e Bösch hanno usato sweep parametrici in COMSOL per studiare il potenziale elettrico nell’elettrolita e nell’elettrorivestimento per differenti proprietà della barriera elettrodepositata. Il loro modello ha evidenziato la corrispondente crescita orizzontale della fessura a mano a mano che consuma lo zinco (Figura 5). Lo studio di Höche e Bösch finalizzato a coma&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u corrosione|automotiveu Figura 5. Sinistra: Ingrandimento della sezione trasversale della lastra campione in cui un graffio ha deteriorato parte degli strati di elettro-rivestimento e zinco. Sotto: I risultati prodotti dal software COMSOL Multiphysics®, che mostrano il potenziale elettrico nell’elettro-rivestimento e nell’elettrolita. La regione bianca indica lo zinco rimanente dopo che una buona parte di esso è stata già consumata. Electric potential -U[V] height [µm] -U[V] length [µm] prendere come la misura di queste imperfezioni superficiali influisce sulla velocità di consunzione dello zinco è in corso. Finora, il modello indica che l’ampiezza di queste imperfezioni influisce maggiormente rispetto alla loro profondità: nei graffi più sottili il rapporto catodo/anodo è inferiore e la diffusione più limitata e ciò rallenta il processo di corrosione rispetto a un graffio più ampio. I risultati attuali vengono usati per esaminare ulteriormente le imperfezioni del rivestimento e la loro influenza negativa sulla protezione da corrosione. Porre le basi per un supporto strutturale più durevole Sebbene la corrosione sia un processo onnipresente, che non può essere completamente evitato, essa può comunque essere ridotta al minimo grazie a una progettazione esperta e a un’attenta analisi. Höche e Bösch hanno ridotto i bordi taglienti nel giunto rivettato e perfezionato la geometria per ridurre al minimo l’area esposta, pur mantenendo la stabilità meccanica. Hanno anche suggerito l’uso di un elettrorivestimento per la lastra in metallo che, sulla base dello studio parametrico, determinerebbe la minima corrente elettrica e quindi il minimo a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 degrado della carrozzeria. I modelli realizzati in COMSOL hanno permesso una indispensabile conoscenza del comportamento elettrochimico fondamentale, fornendo ai tecnici di HZG e Daimler AG gli strumenti per ottimizzare i loro giunti rivettati in modo da ottenere la migliore difesa dalla corrosione. “Questo tipo di analisi ‘computer-aided’ favorisce il progresso della progettazione ‘leggera’ e permette l’identificazione di possibili problemi legati alla corrosione negli stadi iniziali del ciclo di progettazione”, ha concluso Höche. “Nonostante la corrosione sia un pericoloso nemico dei rivetti nel settore automotive, ora siamo in grado di controllare la corrosione del magnesio grazie a un’attenta progettazione geometrica e a un processo di lavorazione frutto di studi accurati”. Da sinistra: Dr. Daniel Höche, ricercatore presso HZG. Nils Bösch, ricercatore presso Daimler AG 31 u ottimizzazioneu VERIFICA E OTTIMIZZAZIONE DI ROLLER COASTER Davide Mavillonio, Luca Catellani Una delle più complesse, fra le giostre per parchi divertimenti, sono i roller coaster perché coinvolgono diverse discipline tra cui progettazione, verifiche cineto-dinamiche, analisi strutturali/fluidodinamiche ed aspetti ergonomici. Il design inizia con un’intensa attività commerciale e di layout per individuare il tipo di roller coaster più idoneo. In questa fase si sceglie il treno (solitamente studiato a parte) e gli ingombri di massima, così come le caratteristiche di base del roller coaster in funzione dei più probabili fruitori: famiglie, bambini, o per chi desidera effetti particolarmente emozionanti, per così dire, adrenalici. 32 a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 ottimizzazioneu icponline u Figura 1. Schema delle fasi della progettazione. P rogrammi commerciali come NoLimits o diversi programmi CAD aiutano sia nella definizione del layout principale del percorso sia nel supportare l’attività commerciale realizzando automaticamente video foto-realistici del percorso. Asotech ha sviluppato un proprio tool di vea&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 Figura 2. Struttura del metodo studiato rifica che permette, in seguito alla definizione del tracciato, oltre al calcolo delle sollecitazioni, accelerazioni e velocità, di inviare direttamente i dati ad un solutore FEM (Straus7 o Ansys). La geometria del moto del centro di massa del treno viene elaborata passando attraverso una curva spline da un programma 33 u ottimizzazioneu custom made scritto in VBA e Excel. Una procedura automatica permette di reiterare il calcolo e la verifica al fine di ottenere il layout definitivo, le sollecitazioni e le accelerazioni tollerabili ed una struttura ottimizzata secondo le più restrittive verifiche a fatica (EN 1993: Eurocodice 3). EN 13814:2004 La norma europea di settore (EN 13814:2004) fornisce alcune indicazioni sulla metodologia da seguire per la verifica cineto-dinamica di un roller coaster. L’equazione di base è quella del bilancio dell’energia meccanica tenendo conto degli attriti: il calcolo punto per punto è iterativo. Figura 3. Esempi di layout studiati con NoLimits Dopo aver diviso la curva spline di partenza in singoli punti equidistanti a circa 500 mm, per conoscere la velocità ad un certo punto è sufficiente partire dalla velocità del punto precedente e sommare le perdite di velocità dati dall’energia potenziale e dagli attriti (aerodinamici o meccanici): Velocità all’istante precedente Energia potenziale Energia persa per attrito aerodinamico Energia persa per attrito meccanico 34 a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u ottimizzazioneu Figura 4. Una delle interfacce del software Nella componente dell’attrito meccanico compaiono le forze V e H che sono le due componenti della forza F: questa è la risultante della forza centrifuga e della forza peso proiettata sul piano ortogonale ai binari che genera l’attrito meccanico che, insieme all’attrito aerodinamico, innesca il calcolo iterativo. Una volta che il calcolo arriva a convergenza si ottiene il valore della velocità e delle forze in ogni punto della traiettoria. Figura 5. Esempio di tracciato importato LAYOUT Alla definizione del layout, NoLimits2 offre strumenti d’avanguardia in termini di flessibilità e output commerciale. È un programma che permette in modo semplice ed intuitivo la definizione di un tracciato, fornendo prime indicazioni sulla velocità e sulle accelerazioni durante il giro. Permette, inoltre, di generare scenografie e di registrare filmati di alta qualità utili per le trattative commerciali e pubblicitarie. Al momento del disegno della traiettoria è bene cercare di orientare i binari in modo tale che le forze laterali siano ridotte al minimo; è stato quindi creato un secondo tool in VBA, in grado di gestire l’orientamento dei binari: partendo dalla risultante delle forze si possono ruotare i binari in modo che la forza media laterale sia minimizzata. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 Figura 6. Esempio di andamento delle accelerazioni 35 u ottimizzazioneu Figura 7a. Forza sui binari Figura 7b. Proprietà tracciato Rappresentazione schematica dei traversini scatolati Figura 8. Analisi fluidodinamiche sul treno VERIFICA CINETO-DINAMICA Nolimits o il CAD di partenza permettono di generare una curva spline della traiettoria del baricentro che viene importata ed elaborata dal tool custom-made ottimizzato da Asotech. Dalla curva spline può aver luogo il calcolo cineto-dinamico della giostra tramite un procedimento iterativo. Il programma è automaticamente in grado di individuare i raggi di curvatura, la velocità e le accelerazioni in ogni istante del treno in modo da poter calcolare le massime sollecitazioni dell’attrazione e le forze esercitate dal treno sul binario. È fondamentale analizzare nel dettaglio le accelerazioni perché queste devono rispettare una serie di limiti imposti dalle normative del settore. Ad esempio la norma ASTM F2291.2006 impone vincoli al valore assoluto ed alla durata dell’accelerazione secondo ogni direzione in un sistema relativo al passeggero. Tramite un calcolo iterativo, si ottengono le forze sul baricentro ad ogni instante di tempo: tramite 36 equazioni della dinamica del corpo libero e la geometria del treno e dei binari si possono poi calcolare le forze sui binari punto per punto. È importante in questa fase inserire le proprietà del treno (come interasse, peso e CX aerodinamico) così come la geometria del binario: possono essere definiti sia tratti con 2 binari, che tratti con 3 binari. Per la definizione delle proprietà del treno sono necessarie a corredo analisi fluidodinamiche (CFD) e geometriche per la definizione del CX (soprattutto con treni con velocità massima superiore ai 50 Km/h) e della posizione del baricentro. VERIFICA STRUTTURALE Il tool di verifica cineto-dinamica permette infine di realizzare in modo automatico un file di input per diversi programmi di verifica strutturale. Si è scelto di utilizzare STRAUS7 per le verifiche generali e l’ottimizzazione della struttura e ANSYS WORKBENCH per le analisi di dettaglio. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u ottimizzazioneu Figura 9. Importazione in Straus7 La geometria del roller coaster, così come tutte le proprietà dei beam e degli shell che formano la struttura vengono direttamente importate in modo da velocizzare il set-up dell’analisi. La procedura permette inoltre di importare anche i carichi e i vincoli per l’analisi. Per la verifica FEM, si realizzano diverse analisi statiche con diversi load case, ipotizzando che il treno si muova sul binario ad ogni step di analisi: la discretizzazione è variabile da 500 mm a 1000 mm. Straus7 permette di lavorare in modo rapido e dettagliato sulla struttura e di ottimizzare la geometria del tracciato per minimizzare le tensioni e le deformazioni, realizzando un reticolo composto da elementi beam e shell. La verifica strutturale viene eseguita con l’utilizzo della norma EN 1993-Eurocodice 3 con vita a fatica a 5’000’000 di cicli. Per avere analisi più dettagliate e un più elevato livello di ottimizzazione è possibile utilizzare ANSYS WORKBENCH su parte del tracciato. È così possibile utilizzare modelli 3D della struttura per andare ad analizzare nel dettaglio le saldature più sollecitate e utilizzare il metodo dell’ HOT SPOT. La procedura ideata da Asotech permette quindi una realizzazione rapida del design, della verifica cineto-dinamica e della resistenza strutturale di un roller coaster. a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 Figura 10 (sopra). Verifica strutturale in STRAUS7 Figura 11. Verifica strutturale in ANSYS WORKBENCH ASOTECH Asotech è una Società di oltre 100 professionisti e 3 sedi operative a Reggio Emilia, Modena e Bologna. Il focus della società è la progettazione meccanica, cui si uniscono altri servizi come calcoli strutturali e fluidodinamici, documentazione tecnica, costruzione di prototipi, video rendering e progettazione software. I principali settori delle attività Asotech sono automotive, macchine alimentari, biomedicale, trasporti e amusement ride. 37 u cfdu Migliorare l’efficienza di raffreddamento delle turbine a gas attraverso l’esplorazione dello spazio di progetto Jens Dickhoff, B&B-AGEMA Masahide Kazari e Ryozo Tanaka, Kawasaki Heavy Industries L’individuazione di metodologie per aumentare le temperature all’uscita del combustore e all’ingresso della turbina ad alta pressione è fondamentale per incrementare l’efficienza delle turbine a gas. Temperature di esercizio più elevate mettono però a rischio l’integrità dei componenti della turbina ad alta pressione, in particolare delle pale statoriche e rotoriche, poiché le temperature di ingresso dello stadio delle turbine moderne superano il punto di fusione dei materiali utilizzati per le pale. Per evitare questo rischio, nella progettazione delle pale delle turbine è stata adottata una tecnica nota come film cooling. 38 N el film cooling, l’aria fredda spillata dal compressore e immessa nelle camere interne delle pale rotoriche e statoriche, fuoriesce da piccoli fori presenti sulle pareti delle pale. Quest’aria costituisce un sottile strato isolante lungo la superficie delle pale. La turbina a gas L30A di Kawasaki Heavy Industries (KHI) è la più efficiente al mondo nella sua classe di potenza da 30 megawatt. La L30A è stata sviluppata da KHI con il supporto di B&B-AGEMA GmbH, un’azienda di servizi ingegneristici con sede ad Aachen, in Germania, specializzata nella progettazione di macchine e impianti per la conversione dell’energia, in particolare componenti di turbine a gas. Lo scambio termico coniugato o CHT (Conjugate Heat Transter), una tecnica CFD per determinare il flusso termico tra un corpo solido e un gas o un liquido che scorre sopra di esso o al suo interno, è una delle competenze specifiche dell’azienda, che ha collaborato a stretto contatto con a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u cfdu Siemens PLM per simulare il flusso dei fluidi in 3D ed esplorare nuovi metodi CHT. La collaborazione tra B&B-AGEMA e KHI è iniziata negli anni ‘90, quando KHI si rivolse a B&B-AGEMA per applicare i metodi CHT al fine di migliorare il raffreddamento interno delle pale delle turbine. B&B-AGEMA sviluppò una nuova tecnologia di film cooling che, invece dei convenzionali fori cilindrici, utilizzava fori a ventaglio per dirigere il flusso dei getti d’aria, aumentando così la loro efficienza di raffreddamento. In particolare, a partire dagli anni 2000, B&BAGEMA ha utilizzato i metodi CFD per le simulazioni di film cooling (1999-2002) e ha utilizzato una tecnica nota come double jet film cooling (1999) nonché la tecnologia di film cooling Nekomimi descritta di seguito (2008). Questo Figura 1- Simulazione CFD del raffreddamento di una pala di una turbina a gas che illustra a) uno spaccato della pala, b) il percorso e le linee di flusso dell’aria di raffreddamento c) la temperatura della superficie della pala Figura 2 - La L30A al banco di prova per turbine a gas presso il Kawasaki Akashi Plant, Giappone a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 39 u cfdu nisce l’aria di raffreddamento al foro per il film cooling. L’efficienza adiabatica del film cooling è stata mediata sulla superficie evidenziata in rosso. La larghezza e la lunghezza del dominio sono le stesse per tutte le configurazioni: ciò permette il confronto tra fori di design differente con portate di refrigerante simili, dal momento che viene utilizzata la stessa quantità d’aria per unità di superficie per il raffreddamento. Come mostrato in Figura 5 per un confronto in Figura 3 - Geometrie di fori per film cooling: cilindrico (in alto), a ventaglio (al centro), nekomimi (in basso) lavoro si basava sul riconoscimento da parte di KHI che ulteriori sviluppi tecnologici avrebbero richiesto modellazione termofluidica, simulazioni ed esplorazione dello spazio di progetto. Per alcuni anni, B&B-AGEMA e KHI hanno utilizzato STAR-CCM+® con un’esplorazione dello spazio di progetto manuale (lenta e iterativa) per studiare l’efficienza di raffreddamento di fori di diverse forme per le pale delle turbine a gas, compresa quella che le due aziende soprannominarono nekomimi, che in giapponese significa “orecchie di gatto”, come suggerisce la forma dei fori. Il dominio computazionale usato per calcolare l’efficienza del raffreddamento di diverse forme di fori (Figura 4) consiste in un condotto a flusso incrociato e un plenum per la mandata del refrigerante collegati tramite il foro per il film cooling. Le pareti laterali sono definite come piani di simmetria, in modo da rappresentare una fila di fori di raffreddamento, tipica nelle applicazioni per turbine a gas. Il plenum for- Figura 4 - Dominio computazionale usato per testare virtualmente l’efficienza di raffreddamento di fori di diverse forme 40 Figura 5 - Confronto di efficienza di raffreddamento e portata di massa tra un foro nekomimi e uno a ventaglio particolare, un foro nekomimi ha un’efficienza di raffreddamento simile a quella di un foro a ventaglio di dimensioni simili con una portata d’aria significativamente inferiore. Si noti che su una scala normalizzata da 0 a 1 tipicamente usata per l’efficienza di raffreddamento, rosso=1 (migliore) e viola=0 (peggiore). Il risultato è stato un sensibile miglioramento dal 200 al 300 percento per i design con nekomimi rispetto ai fori con la forma di riferimento: la tecnologia è stata brevettata da KHI e B&BAGEMA. Figura 6 - L’efficienza del film cooling è migliorata di oltre il 200 percento dal foro a ventaglio alla migliore variazione di nekomimi a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u cfdu Come funziona il film cooling per le turbine a gas e i vantaggi dei foro nekomimi L’aria utilizzata nel film cooling per le turbine a gas viene prelevata dal compressore ad alta pressione della turbina. In questo modo, se si aumenta la quantità d’aria per il raffreddamento, diminuisce l’efficienza termica della turbina. Inoltre, il film cooling produce perdite per miscelazione e una riduzione della temperatura totale nel passaggio di gas caldo della turbina. È possibile contrastare queste fonti di inefficienza riducendo la quantità d’aria di raffreddamento necessaria e realizzando una distribuzione di Figura 8: Double jet film cooling Figura 9: Concetto del design nekomimi : a) Passo 1 (DJFC) b) Passo 2 c) Passo 3 (nekomimi) Figura 7: Ciascun foro di raffreddamento immette un getto nel flusso incrociato temperatura omogenea. L’iniezione del fluido di raffreddamento attraverso un foro porta a un “getto nel flusso incrociato”, come mostrato in Figura 7. Strutture secondarie di flusso, compresi vortici rotanti, vengono generati per interazione tra il getto del refrigerante e il flusso incrociato, e possono diminuire l’efficienza del raffreddamento. Si può rimediare a questi problemi utilizzando un foro di uscita con una forma non rotonda, che riduce il rapporto tra il flusso della quantità di moto del refrigerante e del flusso incrociato all’uscita del foro di raffreddamento (causato dal rallentamento del flusso all’interno del diffusore del foro), e l’effetto Coanda che permette al flusso di abbracciare la parete dietro il foro. Per ridurre la miscelazione tra il refrigerante e il gas caldo, e preservare uno strato di raffreddamento vicino alla superficie della pala della turbina, nel 1999 gli ingegneri di B&B-AGEMA hanno introdotto la tecnologia “double jet film cooling” (DJFC). La tecnologia nekomimi Nel 2008, B&B-AGEMA ha introdotto un nuovo design per i fori, derivata dal concetto DJFC: la a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 tecnologia nekomimi. I due fori cilindrici della double jet film cooling sono stati combinati in un singolo foro per superare l’inefficienza della mandata d’aria. Questo è stato ottenuto portando i fori della configurazione DJFC nella stessa posizione lungo il flusso (Figura 9, passo 1) unendo i fori (Figura 9, passo 2) e sostituendo i due fori di mandata con un singolo centrale (Figura 9, passo 3). Esplorazione progettuale automatizzata per la forma nekomimi B&B-AGEMA e KHI hanno recentemente deciso di automatizzare la ricerca progettuale utilizzando HEEDS, un software di esplorazione dello spazio di progetto e ottimizzazione prodotto da Red Cedar Technology, società controllata da Siemens PLM, e il modulo aggiuntivo Optimate+TM per STAR-CCCM+ basato su HEEDS. Questo cambiamento rende possibile valutare centinaia di design nel tempo che sarebbe richiesto per valutarne solo alcuni, confrontando metodicamente un gran numero di tradizionali design di fori a ventaglio con fori nekomimi. Gli ingegneri di KHI e B&B-AGEMA hanno collaborato con Siemens PLM per eseguire una ricerca intelligente e automatizzata nel panorama progettuale per identificare i design nekomimi che soddisfano due obiettivi contrastanti: bassa portata di massa di refrigerante e alta efficienza adiabatica del film cooling nella sezione studiata. I parametri che definiscono la forma dei fori 41 u cfdu Figura 10 Parametri di design nekomimi (sinistra); parametri del foro a ventaglio di riferimento (destra) Simulates fluid flow/heat transfer Chooses revised shape variables Cooling Effectiveness Updates cooling hole geometry Process automation and design exploration Pareto Front (of Best Possible Designs) Monitors cooling performance calore. Optimate+ interagisce attivamente con l’ingegnere fornendo i risultati delle simulazioni e le caratteristiche di prestazione previste attraverso uno strumento di visualizzazione chiamato HEEDS Post. Optimate+ utilizza i risultati delle prestazioni per selezionare una nuova serie di variabili per la forma del foro e ripete il processo per trovare design più performanti utilizzando un numero limitato di valutazioni. L’ingegnere ha anche la possibilità di indirizzare la ricerca chiedendo la valutazione di design specifici sulla base del suo intuito. Mass flow rate Figura 11 - Procedura automatizzata di esplorazione progettuale nekomimi (Figura 10) sono stati variati tra 349 simulazioni dinamiche per determinare il fronte di Pareto dei design che rappresenta il miglior compromesso tra i due obiettivi. Inoltre, è stato esplorato il panorama dei semplici fori a ventaglio in 299 simulazioni come riferimento per dimostrare i vantaggi della tecnologia nekomimi. Procedura della ricerca progettuale Per il processo di esplorazione progettuale automatica del design è stato usato Optimate+, STAR-CCM+ per le simulazioni del movimento dei fluidi e del trasferimento di calore e per la modellazione geometrica dei fori a ventaglio, Siemens NX per la modellazione geometrica parametrica dei fori nekomimi e HEEDS Post per la visualizzazione e l’interpretazione dei risultati, riassunti in Figura 11. Optimate+ seleziona una serie di parametri di progetto e chiede al modellatore CAD di generare la geometria aggiornata. Quindi Optimate+ indica a STAR-CMM+ di importare la nuova geometria, creare automaticamente una discretizzazione opportuna del dominio della soluzione e simulare il flusso del fluido e il trasferimento di 42 Risultati dell’esplorazione progettuale I fronti di Pareto illustrati in Figura 12 mostrano i migliori risultati possibili per i fori nekomimi(linea blu tratteggiata) e a ventaglio (linea rossa tratteggiata). Questi fronti indicano che la tecnologia nekomimi ha un’efficienza di film cooling mediata sullo spazio significativamente migliore per portate di massa comprese tra 8 g/s e 17 g/s. Al di sotto e al di sopra di questo intervallo, i diversi fori raggiungono valori di efficienza di raffreddamento comparabili. Inoltre, l’analisi delle due serie rappresentative dei risultati della simulazione (rettangoli neri tratteggiati), mostrano che nel caso dei fori di raffreddamento a ventaglio, quando i parametri di progetto non vengono scelti accuratamente, vortici controrotanti dominano le strutture di flusso secondarie e peggiorano l’efficienza di raffreddamento. Al contrario, la forma nekomimi garantisce un raffreddamento efficiente in un’ampia gamma di parametri di progetto. Questo approccio innovativo rende possibile costruire un database dei migliori design dei fori di raffreddamento nekomimi per una varietà a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u cfdu Cooling Effectiveness Figura 12 - Efficienza del film cooling per tutti i design dei fori nekomimi e a ventaglio testati Coolant Mass Flow Rate [g/s] Figura 13 - Fronte di Pareto dei migliori design nekomimi, risultato di un compromesso tra efficienza di film cooling più elevata e portata di massa del refrigerante più bassa Film Cooling Effectiveness Pareto Front of Best Designs (349 simulations) Coolant Mass Flow Raate di rapporti di pressione e di portate di massa del refrigerante. Da questo database, gli ingegneri che si occupano della progettazione di sistemi di raffreddamento possono selezionare il design migliore per ottenere l’efficienza di raffreddamento più elevata e diminuire il consumo d’aria di raffreddamento (Figura 12 e 13). a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 Questo studio migliora la conoscenza di base dei fenomeni di flusso secondari e il loro effetto sull’efficienza di raffreddamento per tutti i tipi di fori utilizzati per film cooling. Inoltre, lo studio testimonia il valore dell’esplorazione dello spazio di progetto automatizzata per risolvere un’ampia gamma di problemi ingegneristici standard. 43 u femu Simulazione FEM di guarnizioni in gomma L’approccio tradizionale dei fornitori nel settore automobilistico consisteva nel realizzare i pezzi sulla base dei disegni forniti dagli OEM (Original Equipment Manufacturer). Oggi gli OEM stanno delegando sempre maggiori responsabilità di progettazione ai fornitori. Questa tendenza cambia in maniera significativa il ruolo dei fornitori che, anziché cercare di superare la concorrenza principalmente in termini di qualità, prezzi e tempi di consegna, vengono ora spesso valutati in base alla loro capacità di sviluppare un progetto innovativo che soddisfi i requisiti dell’OEM e che possa essere prodotto con elevati livelli di qualità e costi contenuti. Interseals, uno dei principali fornitori di guarnizioni per il settore automobilistico e altri mercati, ha reagito a questa tendenza incrementando le dimensioni e le capacità del proprio team di ingegneri. In passato, l’azienda ha incontrato difficoltà nel soddisfare le richieste dei clienti, che esigevano progetti innovativi ed economici. Le guarnizioni sono pezzi difficili da progettare, poiché i componenti in gomma sono sottoposti a notevoli deformazioni sotto carico, fino al 500% nelle applicazioni ingegneristiche. Il comportamento di carico/allungamento della gomma è estremamente non-lineare e tempo/temperatura-dipendente. In passato, quando gli ingegneri di Interseals basavano i progetti iniziali sull’esperienza e su formule classiche, solitamente il primo prototipo non rispondeva ai requisiti del cliente. In generale occorrevano due ulteriori iterazioni per correggere il progetto. Ogni iterazione aveva un costo medio di 5000 euro per le spese legate alle attrezzature e richiedeva fra le 6 e le 8 settimane. 44 LA Sfida Il management di Interseals ha deciso di esaminare i software di simulazione per individuare una soluzione in grado di prevedere il complesso comportamento non-lineare, prendendo in considerazione anche gli effetti di tempo e a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 u femu temperatura e riuscendo a calcolare i modelli di materiali comprimibili e incomprimibili sulla base dei dati dei test. Gli ingegneri di Interseals hanno effettuato diversi test case basati su guarnizioni che avevano sviluppato in passato di cui erano disponibili i risultati. Marc è un software che ha fornito risultati accurati per i test case. “Marc rappresenta una soluzione non-lineare potente e affidabile che, nell’analisi dei nostri test case, ha dimostrato la capacità di simulare accuratamente le prestazioni delle guarnizioni in gomma,” ha dichiarato Pierino Izzo, Responsabile Ricerca e Sviluppo per Interseals. “Abbiamo inoltre apprezzato la utilizzato Mentat e Marc per la simulazione di una guarnizione per l’ECU (unità di controllo elettronico) di ricarica della batteria di un nuovo veicolo elettrico. La guarnizione in gomma siliconica ha lo scopo di sigillare il contenitore in alluminio da acqua e polvere a temperature variabili da -40° C a +85° C. La prima fase del processo di simulazione è stata la caratterizzazione del materiale. I tecnici di Interseals hanno condotto test fisici, fra cui prove di trazione e test assiali a diverse temperature e prove di dilatazione termica. In seguito gli ingegneri hanno definito la geometria iniziale tramite un software CAD. Hanno creato tre diverse sezioni trasversali a rappresentare l’idea progettuale nonché la massima e la minima geometria consentite velocità e la facilità d’uso offerte dall’interfaccia grafica del software. Altre funzioni molto utili nelle nostre applicazioni sono la capacità di Marc di gestire la giunzione di materiali iperelastici, la facilità con cui è possibile impostare contatti e condurre simulazioni 2D o 3D.” Di recente, gli ingegneri di Interseals hanno dalle normali tolleranze di fabbricazione. Hanno quindi esportato la sezione trasversale della guarnizione per condurre una simulazione 2D, che viene eseguita generalmente per prima poiché i suoi tempi rapidi consentono agli ingegneri di effettuare velocemente iterazioni multiple per ottimizzare il progetto. In seguito hanno impor- Soluzione a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 45 u femu “Il cliente ha testato i prototipi e ha confermato che rispondevano a tutti i requisiti. Ottenere il progetto corretto al primo tentativo ci ha consentito di risparmiare una cifra stimata di 10.000 euro per le spese legate alle attrezzature e ci ha permesso di anticipare la consegna delle guarnizioni di 16 settimane rispetto a quanto accadeva con i nostri metodi di progettazione precedenti, che di norma avrebbero richiesto due ulteriori iterazioni di prototipazione”. Pierino Izzo, Responsabile Ricerca e Sviluppo per Interseals Fig. 1 - Pressione applicata Fig. 2 - Tensione della guarnizione tato la geometria nel pre-processore Mentat e hanno creato una mesh quadrangolare. Hanno definito le proprietà del materiale iperelastico e una condizione al contorno fissa al corpo rigido più basso. Hanno creato contatti fra le guarnizioni e i corpi rigidi adiacenti. Hanno generato diversi casi con contatti con e senza attrito fra le guarnizioni e i corpi rigidi. I risultati della simulazione hanno mostrato la forma deformata della guarnizione dopo l’installazione, la pressione di contatto e le forze di reazione della guarnizione contro il coperchio. Dopo una dozzina di iterazioni, gli ingegneri di Interseals hanno trovato un progetto che sembrava funzionare correttamente nella simulazione 2D. Ma quando hanno condotto una simulazione 3D, hanno riscontrato che, alle dimensioni massime consentite, una fessura nella guarnizione era troppo grande per entrare nella scanalatura nel coperchio dell’ECU e ne impediva quindi la chiusura una volta installata la guarnizione. Gli ingegneri hanno modificato la sezione trasversale per ridurre le dimensioni della fessura e hanno eseguito un’altra simulazione. Tramite una serie di iterazioni, il profilo è stato modificato in modo da rendere la scanalatura più stretta e profonda. È cambiata anche la forma delle nervature attorno alla parete laterale della guarnizione, che contribuiscono a mantenerla in posizione nella scanalatura. Durante le varie iterazioni, gli ingegneri hanno preso in esame non solo le prestazioni del progetto della guarnizione, ma anche i costi legati alle apparecchiature necessarie per realizzare un dato progetto. Alla fine hanno individuato un progetto in grado di soddisfare tutti i requisiti, sulla base della simulazione 3D. Risultati/Vantaggi Fig. 3 - Procedura di inserimento della guarnizione Gli ingegneri di Interseals hanno condiviso i risultati della simulazione con il cliente, che ha dato il via libera per la realizzazione dello stampo. Una volta completato lo stampo, Interseals ha creato una serie di prototipi e li ha forniti al cliente. Interseals Interseals Srl è stata fondata nel 1995. L’azienda ha un organico di oltre 120 dipendenti e un fatturato di circa 18.000.000 di euro nel 2015. Le vendite dell’azienda sono suddivise fra il settore automobilistico (60%), il settore degli elettrodomestici (30%) e il settore dei dispositivi medici (10%). 46 a&c - analisi e calcolo|novembre/dicembre 2016 „If I only knew the outcome before ...“ Read more about Henry: www.bit.ly/ironhenry Sheet Metal Forming Joining - Welding Simulation Software for Manufacturing Processes You would like to know beforehand what the result of your manufacturing process looks like? You should consider Simufact: www.simufact.com Prova Femap gratis! Software FEA Avanzato