dal 4 ottobre in tutte le edicole la tua nuova
Transcript
dal 4 ottobre in tutte le edicole la tua nuova
DAL 4 OTTOBRE IN TUTTE LE EDICOLE LA TUA NUOVA, GRANDE RIVISTA IL MIO CASTELLO EDITORE Editoriale Benvenuti a bordo Tutto ciò che è volo per passione, con qualsiasi macchina e in qualsiasi cielo, sia che si tratti di aerei da turismo, sportivi, d’epoca o acrobatici, sia elicotteri, alianti, deltaplani o paramotor, ha oggi la sua rivista mensile di riferimento. VOLO SPORTIVO, in tutte le edicole italiane dal prossimo 4 ottobre, ogni mese proporrà velivoli, novità tecniche, itinerari, notizie e guide pratiche per il volo; una rivista tecnica destinata non solo ai piloti, ma anche a coloro che lo vogliono diventare o che semplicemente amano sognare su tutto ciò che vola. Punto di forza di VOLO SPORTIVO sono le prove in volo effettuate con i protocolli FTE, messo a punto appositamente per i velivoli di aviazione generale e leggera, e VG Testing, una nostra esclusiva assoluta che consente di valutare a parità di condizioni l’efficacia dei Vortex Generators su differenti tipi di aerei. Velivoli da turismo, sportivi e acrobatici, ma anche deltaplani e autogiro, tutti provati con rigore evidenziandone le caratteristiche con una scheda di valutazione chiara e completa. Ogni prova in volo è integrata da un glossario per consentirne la piena comprensione anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo del volo, e da un sunto in inglese. Accanto alle prove una completa rassegna tecnica di novità nel campo dei velivoli e degli accessori, dai motori agli strumenti per la navigazione, ai sistemi di sicurezza. La storia del volo è presente con una serie di articoli tecnici sui principali eventi, sui recuperi e restauri volanti, incluse le prove in volo di velivoli storici, e sui grandi musei italiani ed europei, con tutte le indicazioni necessarie per visitarli. Ampio spazio è dedicato alle manifestazioni aeree, alle fiere di settore con la presentazione delle ultime novità, agli air show di velivoli storici e moderni, sempre con le indicazioni Lo staff di Volo Sportivo per partecipare sia in volo con il proprio aereo, che via terra. Gli itinerari italiani ed Direttore: Rodolfo Biancorosso europei sono descritti con particolare attenzione agli scali e ai servizi offerti, e in particolare saranno presentate e valutate le aviosuperfici e i campi di volo italiani che consentono di programmare viaggi di piacere e di lavoro, visto che oggi sono molti i piloti e professionisti che regolarmente utilizzano l’aereo leggero (mono o bimotore) per Prove in volo FTE: Giacomo Iannelli Inviati: Giorgio Nerucci, Alberto Pericoli, Andrea Pozza, Marco Tricarico i propri spostamenti. Una ampia sezione mercato, infine, offre la possibilità di inserire Velivoli storici: Paolo Franzini gratuitamente annunci di compravendita, e di verificare e confrontare i prezzi e i modelli Segreteria di redazione: Valeria Rubbi Contri in vendita sul mercato italiano di tutto ciò che vola, con gli esclusivi listini ufficiali dei produttori, aggiornati mensilmente. Rodolfo Biancorosso [email protected] Redazione: tel. 06.94149337 fax 06.9413047 [email protected] Su Volo Sportivo N 1: o Prove in volo FK 14 Polaris: prova completa protocollo FTE di uno dei più eleganti ed efficaci velivoli ad ala bassa. Pro.Mecc Sparviero: prova completa protocollo FTE del velivolo ala bassa tutto composito prodotto nel Salento. Pioneer 300 Turbo: prova in volo protocollo VG testing di uno dei più performanti velivoli italiani. Polaris Motor Skin SME: come vola il più diffuso deltaplano a motore italiano con il nuovo motore bicilindrico 4T. Esclusiva mondiale Aero L39-Albatros: come vola e come si pilota un jet addestratore militare? Ve lo dice con il suo flight report Giacomo Iannelli che ha messo alla frusta il popolare jet russo. Ma cosa c’entra un jet militare con il volo sportivo? Semplice, su questo e altri velivoli gemelli potete volare anche voi, come passeggeri e come piloti. I dettagli sui prossimi numeri di Volo Sportivo. Autocostruzione Fokker DR.I: probabilmente il più affascinante caccia della Prima Guerra Mondiale, entrato nella leggenda grazie alle gesta di Manfred Von Richtofen, il mitico Barone Rosso. Vi presentiamo la replica full scale costruita da Paul Ford, partendo dai piani della “Ron Sands Replicas”: motore Lycoming e 3.500 ore di lavoro per un risultato fantastico. Storia del volo Speyer Museum: situato nei pressi del circuito di Hockenheim, il museo è fra quelli che bisogna assolutamente visitare, e offre una completa collezione di velivoli storici, di navi e automobili. La parte volo ospita pezzi assolutamente unici quali lo Junker 52 mitragliato in Norvegia su un lago ghiacciato, affondato con il disgelo e recuperato integro dopo 40 anni, e lo splendido BF 109 G restaurato in Italia dal Gruppo AREA guidato da Maurizio Longoni. Sicurezza Relazioni d’inchiesta: in collaborazione con ANSV - Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo le relazioni d’inchiesta integrali con la descrizione, e l’analisi delle cause, di inconvenienti di volo e incidenti. Su questo numero un atterraggio fuori pista di un aliante Blanik, l’impatto sugli alberi di un aliante Discus e l’atterraggio pesante di un Piper PA-28. e molto altro ancora: raid, tecnica, novità, listini ufficiali, mercato dell’usato...
Documenti analoghi
Rubrica Hag Volo Sportivo Lug. 2014 02/07/2014
se coetanei! La giornata è così trascorsa
all’insegna della passione per la storia e per
il recupero di mezzi che molti hanno solo