ACCOGLIENZA NUOVA OSPITE
Transcript
ACCOGLIENZA NUOVA OSPITE
CASA DI SECONDA ACCOGLIENZA DI CARPI Via Puccini, n. 17-19 ACCOGLIENZA NUOVA OSPITE Agape di Mamma Nina Ramo ONLUS della Pia Fondazione “Casa della Divina Provvidenza”, Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. in data 10.05.1964, iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Modena al n. 101 P.G. – P. IVA: 02878340369 C. F.: 81001090364 Regolamento della Casa PER L’ACCOGLIENZA E LA PERMANENZA PRESSO LA CASA DI SECONDA ACCOGLIENZA DI CARPI Sommario LA CASA ED IL PERCORSO DI AMMISSIONE ..........................................................................2 MAGGIORE AUTONOMIA, MAGGIORE RESPONSABILITA’ .................................................3 IL PROGETTO INDIVIDUALE E LE REGOLE DELLA CASA ...................................................3 ASSEGNAZIONE DELL’ALLOGGIO E DELLE ALTRE DOTAZIONI PERSONALI ...............3 LA PROPRIA CAMERA ..................................................................................................................4 LA GESTIONE DELLA CASA ........................................................................................................4 I BAMBINI ........................................................................................................................................4 ORARI ...............................................................................................................................................4 DIVIETI .............................................................................................................................................4 VISITE ...............................................................................................................................................4 USCITE ..............................................................................................................................................5 RICHIAMI, SANZIONI, ESPULSIONE ..........................................................................................5 ONERI A CARICO DELLA OSPITE ...............................................................................................5 NORMATIVA PRIVACY .................................................................................................................5 LA CASA ED IL PERCORSO DI AMMISSIONE Nella Casa di Seconda Accoglienza di Carpi, “Agape di Mamma Nina” offre ospitalità a gestanti, mamme con bambini o anche donne sole che vivono una situazione di disagio e di difficoltà, dentro e fuori dalla famiglia per l’attuazione o la prosecuzione, in condizioni di elevata autonomia, di un “progetto individualizzato”, contemplante attività di orientamento, facilitazione e sostegno in un percorso di crescente autonomizzazione ed inserimento sociale (gestione delle responsabilità e delle risorse individuali, sanità, scuola, abitazione, lavoro…). Il soggiorno presso la Casa è temporaneo e varia a seconda del progetto convenuto con l’Ente inviante, la Direzione della Casa e la Donna che chiede di essere ospitata. L’ammissione può essere soggetta alla verifica dell’insussistenza di motivazioni sanitarie contrarie all’accoglimento: se del caso verranno espletati gli accertamenti sanitari meglio descritti nel Programma di Ammissione. L’iter prevede l’effettuazione di un colloquio preliminare con l’aspirante Ospite orientato alla condivisione del “progetto individuale” ed alla conoscenza/accettazione delle “regole della Casa”, ovvero alla verifica che sussistono le condizioni di disponibilità, desiderio ed impegno individuale necessarie alla realizzazione assieme di un cammino positivo. Agape di Mamma Nina Onlus – regolamento casa 2 Come meglio precisato, al successivo art.3, la condivisione del progetto individuale, l’accettazione delle regole della Casa e l’impegno individuale per un positivo esito del percorso di accoglienza saranno esplicitamente confermate attraverso la sottoscrizione del Programma di ammissione. MAGGIORE AUTONOMIA, MAGGIORE RESPONSABILITA’ Rispetto al modello vigente nelle Case di Prima Accoglienza, la vita quotidiana che si conduce in una Casa di Seconda Accoglienza è caratterizzata, per ciascuna ospite e per il relativo nucleo famigliare, da più elevati livelli di autonomia. Maggiore autonomia cui corrisponde però una maggiore responsabilità, sia nella gestione dei figli, dell’alloggio, degli arredi, delle suppellettili e delle altre dotazioni individualmente assegnate, sia nell’impegno per una serena convivenza e collaborazione con le altre presenze che partecipano alla vita della Casa (mamme, bambini, educatori, volontari). IL PROGETTO INDIVIDUALE E LE REGOLE DELLA CASA La sottoscrizione del progetto individuale e l’accettazione delle regole della Casa, significano che la nuova Ospite si impegna a partecipare attivamente ed a collaborare per il raggiungimento degli obiettivi concordati al momento dell’ammissione con gli Educatori di Agape e con l’Assistente Sociale di riferimento, accettando anche le conseguenti relazioni educative e le necessarie verifiche periodiche. Ciò implica poi che, per una convivenza proficua e serena, devono essere rispettate le esigenze delle altre ospiti, dei loro figli, della Casa e di quanti vi prestano servizio. E’ perciò necessario adottare un atteggiamento e un linguaggio attenti e rispettosi, avere cura dell’igiene personale e di quella dei propri bambini, vestire decorosamente, mantenendo un comportamento adeguato alla vita comunitaria, in stretta osservanza delle norme igienico-sanitarie, di ordine pubblico e delle regole interne della struttura. ASSEGNAZIONE DELL’ALLOGGIO E DELLE ALTRE DOTAZIONI PERSONALI L’assegnazione dell’alloggio e delle altre dotazioni personali è affidata all’Educatore di riferimento. Ad ogni ospite ed al relativo nucleo famigliare vengono assegnati in uso esclusivo: una camera arredata, un bagno (da condividere con un altro nucleo), un frigorifero, una dispensa, attrezzature e biancheria per la casa, nonché tutte le altre dotazioni più analiticamente descritte nell’apposito Verbale di consegna alloggio congiuntamente sottoscritto. Sarà compito dell’Ospite averne quotidianamente cura, riconsegnando il tutto ordinato e pulito al momento della dimissione. Ogni Ospite è tenuta ad avvisare tempestivamente i responsabili della Casa per eventuali guasti, danni o ammanchi. Gli Educatori controlleranno periodicamente l’igiene e l’ordine degli spazi e delle diverse dotazioni assegnate, verificando altresì gli accennati eventuali guasti, danni o ammanchi. I guasti o i danni dovuti a negligenza e gli ammanchi di dotazioni personali, causati o subiti dovranno essere necessariamente risarciti dalla Ospite. Agape di Mamma Nina Onlus – regolamento casa 3 LA PROPRIA CAMERA Gli oggetti personali, inclusa biancheria da lavare e stirare, devono essere conservati nella propria camera. Non è ammesso spostare mobili, arredi od altre dotazioni da una stanza all’altra senza la preventiva autorizzazione della Direzione, così come non è ovviamente ammesso sottrarre o danneggiare ciò che è di proprietà della Casa. Non è ammesso introdurre nella camera elettrodomestici, arredi, suppellettili di proprietà personale (es.: televisione), senza la preventiva valutazione ed autorizzazione della Direzione. Non è ammesso cucinare o mangiare nelle camere. Agape non si assume alcuna responsabilità per gli oggetti di valore, il denaro e quant’altro le ospiti avessero lasciato nelle camere o negli altri spazi della struttura. LA GESTIONE DELLA CASA Come in ogni famiglia, la gestione della Casa costituisce impegno di tutti i suoi componenti. Ciascuna ospite è pertanto tenuta a collaborare per le pulizie e l’ordine degli spazi comuni, secondo turnazioni concordate con i responsabili della Casa che vigileranno sul rispetto degli impegni affidati. E’ altresì compito di ciascuna ospite provvedere alla preparazione dei pasti per sé e per i propri figli. I BAMBINI La custodia, la sorveglianza e l’educazione dei bambini sono compito esclusivo e costante di ciascuna mamma. Ogni responsabilità nei confronti dei minori è perciò propria delle rispettive madri e la collaborazione di Educatori e Volontari non modifica tale responsabilità. ORARI Le ospiti dovranno rispettare i seguenti orari: - 8,30 limite massimo per la sveglia - 22,30 limite massimo per il rientro nella Casa - 23,00 riposo DIVIETI E’ assolutamente vietato introdurre nella Casa alcolici e sostanze stupefacenti, nonché fumare al’interno dei locali. VISITE Di norma non sono previste visite all’interno della struttura. Eventuali deroghe possono essere autorizzate dal Responsabile previo accertamento dell’identità della persona. In tale evenienza amici e parenti si potranno intrattenere esclusivamente nella Agape di Mamma Nina Onlus – regolamento casa 4 zona soggiorno con un contegno rispettoso della natura e delle esigenze della Casa. Non è comunque ammesso l’accesso di estranei alla zona delle camere. USCITE L’ospitalità ha caratteristiche di continuità, senza interruzioni. Tutte le uscite dalla Casa, diurne e serali, che non rientrano nei programmi stabiliti devono perciò essere preventivamente comunicate e motivate all’Educatore o al Volontario presente. Qualora, per motivate ragioni famigliari o lavorative, l’Ospite debba allontanarsi dalla Casa, il posto sarà mantenuto per il numero di giorni strettamente convenuto prima della partenza. RICHIAMI, SANZIONI, ESPULSIONE L’Ospite il cui comportamento non si integra con la vita della Casa, non rispetta il presente regolamento e/o i principi ispiratori del progetto individuale, riceverà gli opportuni richiami da parte dei Responsabili preposti e, in caso di persistenza negli atteggiamenti assunti, si procederà alla sua dimissione. L’Ospite che non si adegua all’organizzazione a agli obiettivi della Casa, che contravviene al presente Regolamento (es.: appropriarsi di cose altrui, usare violenza verbale o fisica, mancare di rispetto nei confronti degli Educatori e dei Volontari o delle altre Ospiti, non rientrare negli orari stabiliti, far entrare in casa persone senza permesso, sfuggire ai turni di servizio, ecc.) sarà formalmente richiamata con nota trasmessa per conoscenza anche all’Ente inviante. La stessa potrà subire sanzioni quali turni di lavoro supplementari, il divieto di uscita serale, ecc. Se persiste nel proprio atteggiamento potrà essere espulsa dalla Casa. In tal caso l’Ente inviante è tenuto a prelevare l’Ospite ed il rispettivo nucleo entro e non oltre i 15 gg successivi al ricevimento della notifica di espulsione. ONERI A CARICO DELLA OSPITE Sono a carico dell’Ospite vitto, spese personali e mediche, materiale scolastico, trasporti ed ogni altro onere non esplicitamente previsto nei servizi offerti e convenuti con l’Ente inviante. NORMATIVA PRIVACY “Agape di Mamma Nina” si impegna al pieno rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/2006 n. 196. In particolare Agape di Mamma Nina si impegna al pieno rispetto di quanto più dettagliatamente previsto nel Programma di Ammissione concordato con l’Ospite. Agape di Mamma Nina Onlus – regolamento casa 5