Rizzo Chiara

Transcript

Rizzo Chiara
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome e Cognome
Indirizzo
Telefono
E-mail
PEC
Cittadinanza
Luogo e data di nascita
Codice Fiscale
Chiara Rizzo
Via Frassinelli, 46 – 30038 Spinea (Venezia) - Italia
Cellulare: 348.5300604
[email protected]
[email protected]
Italiana
Venezia, 04 agosto 1966
RZZCHR66M44L736I
Settori professionali Ambito sanitario: Infermiere, Coordinatore
Formazione di base in ambito universitario
Formazione continua e aggiornamento professionale
E.C.M. Educazione Continua in Medicina
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Dal 15 settembre 2014
Infermiere Coordinatore "Responsabile di piano"
- Elaborazione e analisi dei dati relativi ai progetti assistenziali personalizzati
- Gestione dei rapporti con i familiari e caregiver degli ospiti
- Pianificazione, organizzazione, gestione e controllo della turnistica e delle attività di infermieri e
operatori assegnati, nonchè dei piani assistenziali, terapeutici, riabilitativi
- Collab. con la Direzione della struttura nella pianificazione e gestione della formazione del personale
- Collaborazione e integrazione con tutte le figure professionali presenti (es. medici, fisioterapisti,
educatori, logopedisti, psicologi, assistenti sociali,...)
- Gestione degli adempimenti di propria competenza legati al Sistema di Gestione Qualità e alla
Sicurezza
- Supervisione e controllo delle attività del personale addetto ai servizi generali e alberghieri appaltati
Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Riposo di Noventa Padovana, via Roma 143 Centro servizi e Centro diurno per persone anziane non autosufficienti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 1/8 -
Dal 2008 al 14 settembre 2014
Infermiere libero professionista
Formatore, docente e consulente
Istruttore BLSD certificato IRC (Italian Resuscitation Council) - dal 2013
Attività di formazione e docenza - Attività di consulenza nella progettazione formativa ed ECM
Supporto allo sviluppo di progetti formativi residenziali e sul campo
Progettazione e tenuta di corsi di formazione e aggiornamento su tematiche cliniche e organizzative,
con particolare riferimento a metodi e strumenti per la pianificazione, gestione, valutazione e
documentazione dell'assistenza, modelli organizzativi e assistenziali, ruolo e responsabilità
professionale, management, sicurezza, metodologie didattiche, competenze tutoriali
Diversi committenti, privati e pubblici (Vedi allegato 1 - formazione permanente). I più significativi:
- Centri di formazione del gruppo Format s.a.s. - Codigoro (FE)
- Veneto FORMSS Scuola di formazione manageriale in sanità e sociale s.c.a.r.l., Camposanpiero PD
- Azienda ULSS 12 Veneziana (VE)
- Centro ECM Regione del Veneto: componente Commissione regionale ECM ed Osservatorio
regionale per la formazione continua
Formazione continua e aggiornamento professionale
Consulenza in ambito formativo
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 2/8 -
Dal 13 novembre 2002 al 11 settembre 2007
Infermiere Formatore e Consulente
- collaborazione nella gestione strategica aziendale
- pianificazione attività formativa, coordinamento docenti e gruppi di lavoro
- rilevazione ed analisi fabbisogno formativo
- progettazione e gestione di eventi formativi (coordinamento scientifico ed organizzativo)
- attività di docenza e tutorato d’aula
- consulenza per re-engineering e sviluppo organizzativo di Dipartimenti e servizi di Aziende sanitarie
- consulenza per l'elaborazione e lo sviluppo di strumenti informativi
Formazione in Agorà s.a.s. - Padova Scuola di formazione (collaborazione)
Formazione continua e aggiornamento professionale
Dal 1 dicembre 1997 al 31 marzo 2005
Infermiere Coordinatore: Tutor didattico
- attività di tutorato individuale e tutorato d’aula
- programmazione didattica e dei tirocini
- gestione del tirocinio clinico
- attività di laboratorio, briefing e de-briefing con studenti e tutor clinici
- coordinamento dei docenti e gestione calendario lezioni e attività
Corso di Laurea in Infermieristica – Università degli Studi di Udine – Sede di Mestre (VE)
c/o Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A.- Presidio Azienda ULSS 12, Venezia-Mestre
Tutorato rivolto a studenti del Corso di Laurea in Infermieristica
Dal 1 ottobre 1996 al 30 novembre 1997
Infermiere Dirigente: Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratico e di tirocinio
- collaborazione con il Presidente del Corso di Diploma nelle decisioni strategiche
- pianificazione e organizzazione del Corso
- coordinamento insegnamenti teorico-scientifici e dei tirocini
Corso di Diploma Universitario per Infermiere – Università degli Studi di Udine – Sede di Mestre (VE)
c/o Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A.- Presidio Azienda ULSS 12, Venezia-Mestre
Coordinamento attività didattiche del Corso di Diploma Universitario per Infermiere
Dal 1 ottobre 1993 al 30 settembre 1996
Infermiere Dirigente: Capo Servizi Sanitari Ausiliari
- analisi organizzativa di tutti i reparti e servizi e sviluppo progetti di riorganizzazione aziendale
- affiancamento alla Direzione generale per istruttoria documenti e pubbliche relazioni
- revisione della turnistica dell’intera Casa di Cura
- collaborazione nell’avvio del progetto di informatizzazione all’interno della Casa di Cura
- introduzione della scheda infermieristica e del prontuario dietetico
- avvio di piani di formazione professionisti sanitari e medici
- coordinamento del gruppo di lavoro per la redazione della Carta dei Servizi
- commissione paritetica per la rilevazione dei carichi di lavoro
Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A.- Presidio Azienda ULSS 12 , Venezia-Mestre
Responsabile del Servizio Infermieristico (Capo Servizi Sanitari Ausiliari)
Dal 15 luglio 1992 al 30 settembre 1993
Infermiere Coordinatore: Caposala
Gestione del personale
Revisione organizzativa dell’Unità Operativa e della turnistica
- revisione del modello organizzativo di reparto e protocolli di inserimento del personale
- progettazione e realizzazione della cartella infermieristica
- gruppi di studio per la stesura di procedure e protocolli
Formazione del personale e sviluppo di competenze cliniche
- attività clinica specifica per ospiti con gravi e rare malformazioni congenite, disabilità e handicap
di vari livelli, malattie psichiatriche
Istituto Psichiatrico “Costante Gris” - Mogliano Veneto (TV) – Ente pubblico (ex IPAB)
Infermiere AFD (Abilitato alle Funzioni Direttive) – Caposala Unità Operativa “CRF2”
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 3/8 -
Dal 17 aprile 1990 al 14 luglio 1992
Infermiere Coordinatore: Caposala
Gestione del personale
Revisione organizzativa dell’Unità Operativa e della turnistica
- progettazione e realizzazione della cartella infermieristica
- gruppi di studio per la stesura di procedure e protocolli
Formazione del personale e sviluppo di competenze cliniche
Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A.- Presidio ULSS 36, Venezia-Mestre
Infermiere AFD – Caposala Unità Operativa “Medicina generale e sezione Dozzinanti”
Dal 1 settembre 1987 al 16 aprile 1990
Infermiere professionale: Monitore
- attività e responsabilità clinico-assistenziali
- attività di tutorato in reparto
- affiancamento quotidiano nel tirocinio clinico
- attività di laboratorio, briefing e de-briefing con studenti e infermieri dei reparti
Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A.- Presidio ULSS 36, Venezia-Mestre
Assistenza infermieristica - Reparto di Medicina Generale
Tutorato rivolto ad allievi della Scuola Infermieri Professionali “A.C.I.S.M.O.M.”
(Associazione Cavalieri Italiani Sovrano Militare Ordine di Malta) c/o la Casa di Cura stessa
Dal 11 luglio 1985 al 31 agosto 1987
Infermiere professionale
- attività e responsabilità clinico-assistenziali
Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A. - Presidio ULSS 36 , Venezia-Mestre
Assistenza infermieristica – Reparto Medicina Generale
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche
competenze professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche
competenze professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche
competenze professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche
competenze professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche
competenze professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche
competenze professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Pagina 4/8 -
13 marzo 2007
Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Management sanitario – Metodologia clinica avanzata – Teorie del nursing – Discipline umanistiche,
giuridiche, economiche – Metodologia della ricerca – Pedagogia e Didattica
Competenze nella pianificazione, progettazione, organizzazione, gestione, formazione e ricerca in
ambito sanitario
Tesi di laurea: “Offerta di formazione continua per gli infermieri. Valutazione di una esperienza
regionale ECM”
Votazione: 110/110
Università degli Studi di Padova
30 ottobre 2002
Laurea in Infermieristica
Infermieristica generale e clinica – Clinica specialistica - Discipline umanistiche – Teorie del nursing
Competenze professionali per l'assistenza infermieristica generale
Tesi di laurea: “Tutorship infermieristica ed integrazione al Corso di Laurea per Infermiere”
Votazione: 110/110 e lode
Università degli studi di Padova
21 settembre 1989
Certificato di Abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica
Discipline giuridiche, amministrativo-manageriali, umanistiche, cliniche
Competenze nella gestione del personale, valutazione delle risorse e organizzazione del lavoro
Scuola Infermieri Professionali “Sette martiri della libertà” - Venezia
31 agosto 1987
Diploma di Maturità Magistrale
16 settembre 1988 – certificato di idoneità, Corso integrativo al Diploma di maturità Magistrale
Conoscenze e competenze per l'abilitazione all'insegnamento
Istituto Magistrale Statale “L. Stefanini” – Venezia Mestre
28 giugno 1985
Diploma di Infermiere Professionale
Conoscenze e competenze per l'accesso al profilo professionale di Infermiere
Scuola Infermieri Professionali “A.C.I.S.M.O.M.”
Associazione Cavalieri Italiani Sovrano Militare Ordine di Malta
c/o Casa di Cura Policlinico San Marco S.p.A., Venezia-Mestre
30 giugno 1982
Attestato di Qualifica professionale “Analista Chimico Biologico”
08 luglio 1982 Idoneità alla classe III° “Preparatore analista di laboratorio bio-chimico merceologico”
Conoscenze e competenze specifiche in ambito chimico e biologico
C.F.P. Istituto “Berna” – Venezia Mestre
Istituto Prof.le di Stato per il commercio “M.O. Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” – Este (PD)
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Incarichi e
Ruoli istituzionali
Date
Regione del Veneto
Centro di Riferimento per l'Educazione
Continua in Medicina (ECM)
Riferimenti normativi
Dal 2002 ad oggi
Nomina regionale in qualità di:
- Componente del Comitato Tecnico Scientifico nel Progetto regionale ECM (2002-2004)
- Componente della Commissione Regionale ECM (dal 2004 ad oggi)
- Componente dell'Osservatorio Regionale per la formazione continua (dal 2012 ad oggi)
- Referee di Commissione Regionale ECM (dal 9 aprile 2014)
Dal 2002 al 2004 Componente Comitato Tecnico Scientifico nel Progetto ECM Educazione Continua in
Medicina della Regione Veneto - Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 3600 del 13 dicembre 2002
Dal 2004 ad oggi Componente Commissione Regionale per la Formazione Continua in Medicina della
Regione Veneto - Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 881 del 26 marzo 2004 e successive
Dal 2012 ad oggi Componente Osservatorio Regionale per la Formazione continua in Medicina della
Regione Veneto - Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 272 del 28 dicembre 2012
Sede
Regione del Veneto – Centro Regionale di riferimento per l'Educazione Continua in Medicina
Direzione Attuazione Programmazione Sanitaria – Servizio Formazione del personale SSR
Date
Dal 1992 al 2006
Collegio IPASVI
Provincia di Venezia
Sede
Consigliere componente del Consiglio Direttivo
- Per il triennio 2000-2002 Referente delle attività di formazione del Collegio
- Progettazione e stesura della “Guida per l’iscrizione all’Albo per gli infermieri extracomunitari”
- Dal 1 febbraio 2001 Referente Gruppo di studio ECM Collegio IPASVI di Venezia
- Dal 1 agosto 2001 Referente per il Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI per l’ECM nei
rapporti istituzionali con la Regione Veneto
Collegio IPASVI Provincia di Venezia - P.le Leonardo Da Vinci - Mestre (VE)
Incarichi di docenza
in ambito universitario
Date
Qualifica
Incarichi di insegnamento
Sede
Date
Qualifica
Incarichi di insegnamento
Sede
Pagina 5/8 -
Anno Accademico 2014/2015
Professore a contratto di
“Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche” - SSD MED/45,
Laboratorio professionale - primo anno - 1 CFU 30 ore
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina
Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Mestre
Dall'a.a. 2002/2003 all'a.a. 2011/2012
Professore a contratto di
“Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche” - MED/45, nei corsi integrati:
a.a. 2002/2003
a.a. 2003/2004
a.a. 2004/2005
a.a. 2005/2006
a.a. 2006/2007
a.a. 2006/2007
a.a. 2006/2007
a.a 2006/2007
a.a. 2007/2008
a.a. 2007/2008
a.a. 2007/2008
a.a. 2008/2009
a.a. 2008/2009
a.a. 2008/2009
a.a. 2008/2009
a.a. 2008/2009
a.a. 2009/2010
a.a. 2009/2010
a.a. 2010/2011
a.a. 2011/2012
Fondamenti della Disciplina infermieristica - 95 ore
Fondamenti della Disciplina infermieristica - 95 ore
Approccio analitico a eziologia e terapia delle patologie umane - 20 ore
Approccio analitico a eziologia e terapia delle patologie umane - 20 ore
Approccio analitico a eziologia e terapia delle patologie umane - 20 ore
Infermieristica in sanità pubblica - 30 ore
Infermieristica clinica in area medica e chirurgica - 35 ore
Seminario: Metodologia della ricerca - Come si fa una tesi di laurea - 16 ore
Infermieristica in sanità pubblica - 30 ore
Infermieristica clinica in area medica e chirurgica - 65 ore
Metodologia clinica applicata - 32 ore
Infermieristica clinica in area medica e chirurgica- 65 ore
Metodologia clinica applicata - 32 ore
Seminario: Casi clinici ed assistenza infermieristica specialistica - 16 ore
Seminario: Ricerca bibliografica - 16 ore
Seminario: Metodologia per la costruzione di un elaborato di tesi - 16 ore
Metodologia clinica applicata - 36 ore
Infermieristica clinica in area medica - 24 ore
Infermieristica clinica in area medica - 24 ore
Infermieristica clinica in area medica - 24 ore
Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Mestre
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Date
Qualifica
Incarichi di insegnamento
Sede
Date
Qualifica
Incarichi di insegnamento
Sede
Dall'a.a. 1996/1997 all'a.a. 2001/2002
Professore a contratto di
“Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche” - MED/45, nei corsi integrati:
a.a. 1996/1997
a.a. 1997/1998
a.a. 1998/1999
a.a. 1999/2000
a.a. 1999/2000
a.a. 2000/2001
a.a. 2000/2001
a.a. 2001/2002
a.a. 2001/2002
Metodologia infermieristica applicata - 50 ore
Metodologia infermieristica applicata - 50 ore
Metodologia infermieristica applicata - 50 ore
Metodologia infermieristica applicata - 35 ore
Infermieristica clinica 1 -13 ore
Metodologia infermieristica applicata - 35 ore
Infermieristica clinica 1 -13 ore
Metodologia infermieristica applicata - 35 ore
Infermieristica clinica 1 -13 ore
Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Diploma Universitario per Infermiere - Sede di Mestre
Dall'a.a. 2007/2008 all'a.a. 2010/2011
Docenza a Seminari di Management interdisciplinare
a.a. 2007/2008 - seminario “Sistema ECM per le professioni sanitarie”
a.a. 2008/2009 - seminario “Sistema ECM per le professioni sanitarie”
a.a. 2009/2010 - seminario “Sistema ECM per le professioni sanitarie”
a.a. 2010/2011 - seminario “Sistema ECM per le professioni sanitarie”
- 8 ore
- 8 ore
- 8 ore
- 8 ore
Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie – sedi Padova, Lonigo, Portogruaro
Altre esperienze didattiche
e Commissioni
Date
Incarico di insegnamento
Sede
Date
Incarico di insegnamento
Sede
Date
Incarico
Dall'a.s. 1985/86 all'a.s. 1994/95
Affidamento di numerosi incarichi di insegnamento nell’ambito della materia
“Tecniche infermieristiche” - Totale ore 400
Scuola Infermieri Professionali “A.C.I.S.M.O.M.”
Associazione Cavalieri Italiani Sovrano Militare Ordine di Malta” – Venezia Mestre
Negli a.s. 1992/93, 1993/94 e 1999/2000
Affidamento di incarichi di insegnamento “Assistenza di base”, “Rielaborazione del tirocinio”,
“Metodi e strumenti di programmazione del lavoro e sistemi informativi” - Totale ore 150
e partecipazione alla Commissione Esami finali
Corso per Operatori Tecnici Addetti all’Assistenza e Corso sperimentale OTAA-OAA
Istituto C. Gris - Mogliano Veneto (Tv)
27-28-29 gennaio 2003
Componente Commissione esame per il conseguimento attestato di qualifica OSS
Sede
Azienda ULSS 21 Legnago (VR)
Date
19-20 dicembre 2013
Incarico
Sede
Pagina 6/8 -
Componente Commissione in qualità di Commissario esterno - esperto, per la selezione di un
Referente di turno
Antica Scuola dei Battuti - Ente per la gestione di Servizi alla Persona, Venezia-Mestre
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Collaborazione in testi e Regione del Veneto
pubblicazioni scientifiche “Educazione continua in medicina” settembre 2003
Collaborazione - Testo a cura di L. Pressato
L.J. Carpenito
“Manuale tascabile delle Diagnosi infermieristiche” 2° edizione
Casa Editrice Ambrosiana, 2004
Collaborazione e adesione - Edizione italiana a cura di C. Calamandrei
NANDA
“Diagnosi infermieristiche: definizione e classificazione 2003-2004”
Casa Editrice Ambrosiana, 2004
Collaborazione e adesione - Edizione italiana a cura di C. Calamandrei
J. Wilkinson
“Diagnosi infermieristiche, NOC e NIC”
Casa Editrice Ambrosiana, 2005
Edizione italiana a cura di L. Rigon, C. Rizzo
“Governare la formazione per la salute.
I fabbisogni formativi per l’educazione continua in medicina”
Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2005
Collaborazione - Testo a cura di A. Innecco, L. Pressato
M. Johnson et All
“Diagnosi infermieristiche, Risultati, Interventi – Collegamenti NANDA, NOC, NIC”
Casa Editrice Ambrosiana, 2005 Edizione italiana a cura di L. Rigon, C. Rizzo
NANDA
“Diagnosi infermieristiche: definizione e classificazione 2005-2006”
Casa Editrice Ambrosiana, 2006 Collaborazione e adesione – Ed. italiana a cura di C. Calamandrei
NANDA
“Diagnosi infermieristiche: definizione e classificazione 2007-2008”
Casa Editrice Ambrosiana, 2007 Collaborazione e adesione – Ed. italiana a cura di C. Calamandrei
NANDA International
“Diagnosi infermieristiche: definizione e classificazione 2009-2011”
Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Collaborazione e adesione – Ed. italiana a cura di C. Calamandrei
NANDA International
“Diagnosi infermieristiche: definizione e classificazione 2011-2013”
Casa Editrice Ambrosiana, 2012 Collaborazione e adesione – Ed. italiana a cura di L. Rigon
AA.VV."Guida all'esercizio della professione di Infermiere"
Collaborazione nella stesura del capitolo:
"Il Sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) per la formazione permanente e l'aggiornamento
dei professionisti sanitari"
C.G. Edizioni Medico Scientifiche, gennaio 2014
Gruppi di studio e di ricerca
1985/86 Partecipazione al gruppo di ricerca “Protocolli di assistenza al malato oncologico ”
Istituto Mario Negri – Milano
1994/1996 Partecipazione al progetto Comunità Europea
“Reconnaissance mutuelle des qualifications de l’hospitalisation privée”
Paesi associati: Francia, Italia, Belgio
“La promozione delle iniziative di mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali nell’ospedalità
privata”
Commissione Task force, risorse umane, educazione e gioventù – Bruxelles
(Bando Giornale Ufficiale della Com. Europea 22.04.1994)
1995 Collaborazione al gruppo di studio “Force”
Effettuato in quattro paesi associati (Francia, Inghilterra, Italia, Spagna)
«Evoluzione della professione di infermiere e informatizzazione delle unità di cura nelle cliniche private:
conseguenze rispetto alla formazione continua”
Groupment MONCEAU Association de la Formation Professionelle de l’Hospitalisation Privée d’Ile-deFrance
Pagina 7/8 -
Curriculum vitae di Rizzo Chiara
Riconoscimenti particolari 1989 Conferimento di "Croce con stemma dell'Ordine al Merito Melitense", da parte del Sovrano
Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta
con Decreto n. 1992 del 11 aprile 1989
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
Altra lingua
Autovalutazione
Italiano
Inglese
Comprensione
Livello europeo (*)
Inglese
Ascolto
A1
Utente base
Parlato
Lettura
B2
Utente autonomo
Scritto
Interazione orale
Produzione orale
A1
A1
Utente base
Utente base
B2
Utente
autonomo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze
organizzative
Capacità e competenze tecniche
Capacità e competenze
informatiche
Capacità e competenze artistiche
Patente
Ritengo di possedere ottime capacità comunicativa orale e scritta, competenza relazionale e tutoriale, capacità di
mediazione in situazioni conflittuali e nella gestione di gruppi di lavoro.
Le esperienze lavorative in vari contesti, hanno favorito lo sviluppo della capacità di relazione con persone e ruoli
diversi, attraverso un atteggiamento aperto e flessibile, orientato all'ascolto, alla partecipazione e alla motivazione.
Hanno contribuito particolarmente alcune esperienze di dirigenza, coordinamento e tutorato, l'attività in ambiti
istituzionali e multiprofessionali (Commissione ECM) e le esperienze associative (Collegio IPASVI e associazioni di
volontariato) nonchè le esperienze di vita personali.
In ambito formativo: competenza e autonomia nella progettazione, organizzazione e gestione completa di progetti
formativi.
In ambito organizzativo, di coordinamento, supervisione, dirigenza: capacità di organizzare il proprio lavoro e
quello di altri, definendo priorità e obiettivi.
Mi considero molto responsabile e precisa nel lavoro, in grado di prendere decisioni in autonomia.
Le diverse esperienze professionali e di formazione specifica hanno raffinato la competenza organizzativa e la
capacità di risolvere problemi.
Mi piacciono le “cose fatte bene” e non mi accontento di risultati mediocri.
Negli ultimi anni ho approfondito lo studio e affinato le competenze organizzative e didattiche: management,
gestione di gruppi di lavoro, tutorship, tenuta d’aula, rilevazione e analisi del fabbisogno formativo, progettazione
formativa, valutazione di qualità della formazione, costruzione e implementazione di strumenti informativi e
operativi.
Utilizzo corrente dei programmi applicativi Word™, Excel™ e PowerPoint™ del pacchetto Office™ .
Buona conoscenza e utilizzo quotidiano di Internet (anche per ricerca bibliografica in banche dati biomediche) e
posta elettronica.
Utilizzo indistinto di sistemi operativi in ambiente WINDOWS e MAC.
Passione per le arti grafiche, la scrittura amanuense, il disegno. Creazioni digitali artistiche con foto e disegni.
Buona manualità nel cucito e bricolage artistico.
Conoscenza del linguaggio musicale e di strumenti quali chitarra e pianoforte.
Hobby per la buona cucina, l’orto e il giardino, la musica e il canto.
Sport: escursionismo e nuoto.
Automobilistica (Patente B)
Formazione permanente Partecipazione a numerosi eventi formativi e congressi, in qualità di docente, tutor, organizzatore e
partecipante.
Si riporta Allegato 1: Attività formativa nel dettaglio, dal 1986 ad oggi
La sottoscritta dichiara sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di
documentazione amministrativa – D.P.R. n° 445 del 28.12.2000, ed essendo consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge, art. 76
del succitato T.U. per le false e mendaci dichiarazioni, che il presente curriculum corrisponde al vero.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali ".
Spinea , 15 gennaio 2015
Firma
Pagina 8/8 -
Curriculum vitae di Rizzo Chiara