All A_ biografiaJOSEI TODA
Transcript
Allegato A) JŌSEI TODA Biografia: Josei Toda - Kaga l’11 febbraio 1900 – Tokyo 2 aprile 1958. Insegnante, editore e imprenditore. Secondo presidente della Soka Gakkai. Poco più che ventenne, giungendo a Tokyo, Toda trovò impiego come insegnante nella scuola allora diretta da Makiguchi. Colpito dalle sue idee in campo educativo, divenne ben presto il suo pupillo. Nel 1928 lo seguì nella decisione di praticare il Buddismo di Nichiren Daishonin. Nel 1943 quando le autorità giapponesi aumentarono i controlli sui cittadini soffocando ogni dissidenza, Toda e Makiguchi vennero arrestati e chiusi in carcere per essersi opposti alle politiche del governo. In prigione Toda si dedicò alla pratica e allo studio del Buddismo di Nichiren, ottenendo una profonda comprensione dei suoi principi Dopo il rilascio dal carcere alla fine della guerra, Toda iniziò a ricostruire la Soka Kyoiku Gakkai ormai disgregata, rinominandola Soka Gakkai (Società per la creazione di valore). Convinto che attraverso la pratica buddista ed un cambiamento profondamente motivato (la “rivoluzione umana”), tutti potessero trasformare in meglio il proprio destino, questo messaggio risuonò in tutta la sua potenza nel difficile periodo in cui versava il Giappone al termine del secondo conflitto mondiale. Inoltre, la fiducia incrollabile di Toda nel potere dell’insegnamento di Nichiren e la sua capacità di tradurre i suoi profondi concetti buddisti in guide pratiche per la vita quotidiana riaccesero nella gente speranza e coraggio. Al momento della sua morte, avvenuta nel 1958, Toda aveva costruito un’organizzazione di quasi un milione di membri e gettato le basi per una repentina diffusione del Buddismo di Nichiren Daishonin in Giappone e altrove. Toda viene anche ricordato per la sua posizione ferma e intransigente di condanna delle armi nucleari, che egli definiva un «male assoluto che minaccia l’inalienabile diritto a vivere delle persone». Egli spronò i giovani membri della Soka Gakkai ad adoperarsi per l’abolizione delle armi nucleari in una famosa dichiarazione del 1957, considerata la fonte di ispirazione primaria per tutte le successive attività per la pace della Soka Gakkai.
Documenti analoghi
Comunicato stampa INTESE: IL PARLAMENTO HA APPROVATO IN
parola “responsabilità” indica l'abilità o capacità di rispondere. È grazie al continuo
impegno nel rafforzare e modellare la nostra capacità di reagire alle realtà in
evoluzione della nostra comun...
Togliersi da davanti agli occhi il FALSO OGGETTO
Queste sono riflessioni mie personali dovute all’esperienza cominciata nel 1986 come principiante
(naitoku) per poi diventare nel 1987 membro della AINS (Associazione laica della Nichiren
Shoshu),c...
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Ma questa soluzione – magari comprensibile per chi ha vissuto un’esperienza fortemente negativa – non è la via
buddista percorsa dalla Soka Gakkai per trasformare i conflitti.
L’analisi si inserisc...
la legge(mistica) punisce i fabbricatori e gli
Shoshu e quindi di Nichiren Daishonin?
Ha contraffatto la religione corretta tramandata e protetta dal Clero per ben 750 anni
creandone una falsa che appare molto simile per trarre in inganno i pro...