1°giorno - AUSER Veneto
Transcript
1°giorno - AUSER Veneto
UNIVERSITA’ POPOLARE DEL TEMPO LIBERO E DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE BELLUNO VIAGGI E VISITE GUIDATE 1 FINALITÀ DEI VIAGGI E DELLE VISITE GUIDATE I Viaggi e le Visite guidate si inseriscono nel contesto dei Corsi dedicati all’Arte, alla Filosofia, alla Letteratura, alla Storia e alle Scienze proposti dall’Università Popolare per l’ A.A. 2016/17 e anche negli anni precedenti. Non sono semplici Viaggi - per i quali esistono i professionisti delle apposite Agenzie alle quali l’Università Popolare non vuole né può sostituirsi ma vogliono essere una sorta di prolungamento sul campo delle conversazioni sostenute in aula. 2 REGOLAMENTO 1. Le iscrizioni ai Viaggi e alle Visite guidate saranno effettuate solo ed esclusivamente presso la Segreteria dell’Università Popolare in Piazza Mazzini 11 a Belluno nei gg. di lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. 2. All’atto dell’iscrizione andrà versato un acconto pari al 20% dell’importo previsto. Questa è la condizione indispensabile affinché l’iscrizione sia da ritenersi valida. Salvo diverse indicazioni, il versamento del saldo deve essere effettuato 10 gg. prima della partenza. Il N°. del CC. per effettuare i versamenti deve essere richiesto alla Segreteria dell’Università Popolare. La ricevuta dell’avvenuto versamento dovrà essere conservata e consegnata in Segreteria o all’Accompagnatore al momento della partenza. 3. Ogni partecipante, al momento dell’iscrizione, dovrà indicare: N°. di Carta di Identità, Recapito telefonico (possibilmente cell.), eventuali Allergie alimentari e non, eventuali Esigenze nella sistemazione in Pullman o in Albergo. 4. Per i Viaggi di un giorno le iscrizioni si apriranno a partire da un mese prima della data prevista per la partenza e saranno chiuse entro i termini che saranno dichiarati all’atto di presentazione del Programma. Per i Viaggi della durata superiore ad un giorno le iscrizioni si apriranno a partire da due o tre mesi prima della data prevista per la partenza ed saranno chiuse entro i termini che saranno dichiarati all’atto di presentazione del Programma. 5. I Programmi definitivi con costi, orario di partenza e termini di chiusura saranno a disposizione a partire dal giorno fissato per l’inizio delle iscrizioni. 3 6. Il Consiglio Direttivo dell’Università Popolare ha deliberato che, per motivi di ordine e rispetto degli orari, i pranzi siano inclusi come richiesto dalla maggioranza degli iscritti. Tuttavia - ECCEZIONALMENTE per le visite di un giorno, s richiesta esplicita di qualche partecipante, è consentita la colazione al sacco. Questo dovrà essere comunicato all’atto dell’iscrizione. 7. Il Consiglio Direttivo ha altresì deliberato che al fine di consentire una migliore fruibilità dei servizi e garantire una adeguata fattibilità dei Viaggi e delle Visite guidate il numero dei partecipanti non dovrà superare la soglia di sicura gestione in base agli itinerari proposti. Qualora il numero degli iscritti dovesse superare il limite fissato, il Viaggio o la Visita guidata verranno ripetuti. Questa possibilità sarà di volta in volta dichiarata all’atto di presentazione del Programma. 8. Ogni Viaggio avrà l’indicazione del grado di difficoltà. Tutti i Viaggi e le Visite guidate sono effettuati con: ORGANIZZAZIONE TECNICA AGENZIA PIZZOCCO VIAGGI SANTA GIUSTINA BELL.SE 4 MESE DI OTTOBRE 11-12 OTTOBRE 2016 VILLE STORICHE E GIARDINI, EREMI E MONASTERI NEL PAESAGGIO LOMBARDO PROGRAMMA 1° GIORNO 2° GIORNO Partenza da Belluno per Bisuschio. Visita alla Villa Cicogna Mozzoni. Pranzo in Villa. Proseguimento per l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Castiglione Olona e Visita alla Collegiata. A seguire visita al Monastero di Torba. Pranzo. Visita al sito di Castelseprio. Partenza per il rientro previsto in serata. Difficoltà: Media. Tempo in piedi per le visite. Percorsi a piedi. Partecipanti: Max. 25 Iscrizioni a partire dal 01 Settembre 5 MESE DI NOVEMBRE 11 NOVEMBRE 2016 LE OPERE DI LORENZO LOTTO NELLA MARCA GIOIOSA PROGRAMMA 1° GIORNO Partenza da Belluno per Quinto di Treviso e Visita alla Chiesa di Santa Caterina. Proseguimento per Levada e visita alla Villa Marcello. Pranzo in Villa. A seguire Visita al Duomo di Asolo. Partenza per il rientro Difficoltà: Bassa Partecipanti: Max. 35 Iscrizioni a partire dal 12 Ottobre Il Viaggio può essere ripetuto il giorno 17 6 MESE DI DICEMBRE 14 DICEMBRE 2016 ITINERARI RINASCIMENTALI A VENEZIA: TINTORETTO ALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO E LORENZO LOTTO ALLA CHIESA DEI CARMINI PROGRAMMA 1° GIORNO Partenza da Belluno per Venezia con il treno. Arrivo e Visita alla Chiesa dei Carmini. Proseguimento per Scuola Grande di San Rocco. Pranzo. A seguire Visita alla Chiesa di San Giacomo dell’Orio. Partenza per il rientro. Difficoltà: Media. A Venezia occorre camminare, salire e scendere dai ponti. In questo itinerario non si percorrono tratti con il Vaporetto Partecipanti: Max. 30 Iscrizioni a partire dal 9 Novembre Il Viaggio può essere ripetuto il giorno 20 7 MESE DI GENNAIO 17-18-19 GENNAIO 2017 ITINERARIO TRA I CAPOLAVORI DEL ‘500 FIORENTINO PROGRAMMA 1°GIORNO 2°GIORNO 3°GIORNO Partenza da Belluno per Firenze. Arrivo a Firenze e Visita al Chiostrino dei Voti e alla Basilica della Santissima Annunziata. Pranzo. A seguire Visita al complesso museale dello ‘Spedale degli Innocenti. Proseguimento con la Visita agli affreschi della Cupola di Santa Maria del Fiore. Sistemazione in Albergo. Cena e pernottamento Colazione in Albergo. Visita al Chiostro dello Scalzo e al Cenacolo di Santa Apollonia. Proseguimento con Visita all’Opificio delle Pietre dure e al Laboratorio di Restauro. Pranzo. Visita alla Biblioteca laurenziana e alle Tombe medicee. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Visita alle Sale degli Uffizi dedicate al ‘500 fiorentino. Partenza per Montemurlo. Pranzo. Visita alla Cappella di Villa Pazzi al Parugiano. Partenza per il rientro Difficoltà: Media. Tempo in piedi per le visite. Percorsi a piedi. Partecipanti: Max. 25 Iscrizioni a partire dal 16 Novembre 8 MESE DI FEBBRAIO 17 FEBBRAIO 2017 ITINERARIO TRA I CAPOLAVORI DEL ‘500 MANTOVANO PROGRAMMA 1°GIORNO Partenza da Belluno per Mantova. Arrivo e Visita al Palazzo Te. Pranzo. A seguire Visita al Palazzo d’Arco e passeggiata nel Centro Storico. Partenza per il rientro Difficoltà: Bassa Partecipanti: Max. 35 Iscrizioni a partire dal 11 Gennaio Il Viaggio può essere ripetuto il giorno 23 9 MESE DI MARZO 22-23 MARZO 2017 VIGEVANO E ALTRI ITINERARI RINASCIMENTALI PROGRAMMA 1°GIORNO 2°GIORNO Partenza da Belluno per Busseto. Arrivo e Visita alla Villa Pallavicino e annesso Museo verdiano. Proseguimento per San Rocco e Pranzo. A seguire Visita all’Oratorio di San Giacomo della Cerreta. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Vigevano e Visita guidata del Centro storico, del Castello e della Leonardiana. Pranzo. A seguire Visita alla Certosa di Pavia. Partenza per il rientro Difficoltà: Media. Tempo in piedi per le visite. Percorsi a piedi. Partecipanti: Max. 25 Iscrizioni a partire dal 18 Gennaio 10 MESE DI APRILE 18-19-20 APRILE 2017 ITINERARIO NELLE MARCHE SULLE ORME DI LORENZO LOTTO PROGRAMMA 1°GIORNO 2°GIORNO 3°GIORNO Partenza da Belluno per Urbino. Arrivo e Visita alla Galleria Nazionale delle Marche e al Palazzo Ducale. Pranzo. Proseguimento per Recanati e Visita alla Pinacoteca Civica. Sistemazione in Albergo. Cena e pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Monte San Giusto con Visita alla Chiesa di Santa Maria in Telusiano. Proseguimento per Mogliano con Visita alla Chiesa di Santa Maria e Cingoli. Pranzo. Visita alla Chiesa di San Domenico. Proseguimento per Jesi e Visita alla Pinacoteca comunale. Rientro in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Loreto. Arrivo e Visita alla Santa Casa e al Museo. Pranzo. Partenza per Ancona e Visita alla Chiesa di San Francesco delle Scale e alla Pinacoteca civica. Partenza per il rientro Difficoltà: Media. Tempo in piedi per le visite. Percorsi a piedi. Partecipanti: Max. 25 Iscrizioni a partire dal 15 Febbraio 11 MESE DI MAGGIO 16/24 MAGGIO 2017 VIAGGIO NELLA TERRA DEI NURAGHI PROGRAMMA Partenza da Belluno per Livorno. Cena lungo il percorso e imbarco per la Sardegna. 1°GIORNO 2°GIORNO 3°GIORNO 4°GIORNO Arrivo ad Olbia e Proseguimento per il Complesso nuragico di Sa Romanzesu e a seguire Bitti con il Museo del Canto, Mamoiada con il Museo delle Maschere, Orgosolo con i Murales. Pranzo nel Montes. Proseguimento per e Arbatax. Sistemazione in Albergo. Cena e pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per lo Stagno di Molentargius e a seguire Visita alla Chiesa di San Pantaleo a Dolianova. Pranzo. Proseguimento per Cagliari. Visita del Centro storico con il Museo Archeologico. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per il Sito archeologico di Nora. Pranzo. Proseguimento per Sant’ Antioco. Visita e imbarco per Carloforte. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Tempio di Antas e Visita. Proseguimento per Barumini e Visita al Complesso archeologico Su Nuraxi. Pranzo. A seguire Visita al Museo di Palazzo Zapata. 12 5°GIORNO 6°GIORNO 7°GIORNO 8°GIORNO 9°GIORNO Proseguimento per la Giara di Gesturi. Sistemazione in Albergo. Cena e pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Laconi e Visita al Museo Archeologico. Proseguimento per Fordongianus e Visita al complesso delle Terme romane e alla Casa Aragonese. Pranzo. A seguire il Nuraghe Losa di Abbasanta e Santa Cristina di Paulilatino con Visita al Pozzo sacro nuragico. Proseguimento per il Sito punico di Tharros. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Bosa. Visita del Centro storico ed escursione fluviale. Pranzo. Proseguimento per Alghero. Visita del Centro storico. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Proseguimento per la Grotta di Nettuno. Partenza per Torralba e Visita Complesso nuragico di Sant’ Antine e alla Chiesa di Saccargia. Pranzo. Proseguimento per Monte d’Accodi e Visita alla Ziggurat. Arrivo a Porto Torres. Sistemazione in Albergo. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per il Parco dell’Asinara. Pranzo. 13Ritorno a Porto Torres e Visita del Centro storico. Cena e Pernottamento Colazione in Albergo. Partenza per Castelsardo. Visita del Centro storico. Proseguimento per Capo Testa e Palau. Imbarco per l’Isola della Maddalena e Caprera. Breve escursione. Pranzo. Ritorno ad Arzachena e Visita. Proseguimento per Olbia e partenza per il rientro. Difficoltà: Media Partecipanti: Max. 25 Iscrizioni a partire dal 5 Ottobre 13 VIAGGI E PROPOSTE EXTRA L’Università Popolare propone alcuni Viaggi e Visite guidate al di fuori dell’orario curricolare per un n. max di 20 persone Tra questi: - Il ‘500 nel bellunese: Il caso di Castel Lusa Vista guidata pomeridiana - Il ‘500 nel bellunese: Le case dipinte di Feltre e Lorenzo Luzzo Vista guidata pomeridiana - Il ‘500 nel bellunese: Conversazione di Federico Velluti a Castel Lusa Vista guidata pomeridiana - Il ‘500 bellunese: Il programma iconografico di Vecellio a Lentiai Vista guidata pomeridiana - Visita alla Mostra dedicata ad Ippolito Caffi a Venezia - Visite a Mostre temporanee - Milano e gli itinerari rinascimentali - Il Giardino delle rose antiche a Serramazzoni 14