LA DISTRIBUZIONE IN GERMANIA
Transcript
LA DISTRIBUZIONE IN GERMANIA
LA DISTRIBUZIONE IN GERMANIA Principali problematiche e soluzioni percorribili, con spunti comparatistici con l’Italia Giovedì, 1.10.2015 Ore 16:00-19:00 Registrazione dalle ore 15:30 Camera di Commercio Italo-Germanica PRESENTAZIONE EVENTO La Germania si conferma il più importante partner commerciale per l'Italia. La struttura degli scambi commerciali tra Germania e Italia non ha subito grandi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni, mentre è cresciuto il volume totale degli scambi. In particolare sono aumentate le esportazioni dall'Italia verso la Germania, passando da 35,8 miliardi di Euro nel 2000 a 48,5 miliardi di Euro nel 2014. Soprattutto nell'attuale contesto economico, caratterizzato da una domanda interna stagnante, la vendita dei propri prodotti in Germania riveste grande importanza per le imprese italiane. La conoscenza da parte delle imprese italiane del quadro normativo vigente in materia è una condizione imprescindibile per potersi muovere in sicurezza sul mercato tedesco ed evitare rischi ed errori che potrebbero costare cari. Il seminario fornisce una panoramica generale degli aspetti fondamentali della normativa tedesca vigente in materia di distribuzione, in particolare delle classiche forme di distribuzione tramite agenti e distributori. Verrà dedicata una particolare attenzione al diritto all'indennità di fine rapporto, che può rappresentare una spiacevole sorpresa per le imprese italiane. Pertanto, verranno affrontate le possibili strategie per escludere o ridurre il pagamento dell'indennità di fine rapporto. Oltre ad esaminare la normativa tedesca vigente in materia di distribuzione, verranno illustrate di volta in volta le principali differenze con alla normativa italiana, mettendo così in risalto le discrepanze tra i due ordinamenti giuridici. PROGRAMMA APPLICABILITÀ DEL DIRITTO TEDESCO E FORO COMPETENTE Scelta espressa o tacita del diritto tedesco Conseguenze in caso di mancanza di scelta del diritto applicabile Giurisdizione e foro competente FORMA DEL TEDESCO CONTRATTO NEL DIRITTO Forma del contratto di agenzia o concessione Modifiche al contratto Accordi verbali, consenso tacito e rischi connessi VARIE FORME DI AGENTI E CONCESSIONARI NEL DIRITTO TEDESCO Agente con o senza rappresentanza (§ 84 comma Codice del Commercio Tedesco "HGB ") Rappresentanza Agente con deposito Contratto di concessione di vendita (non disciplinato espressamente dalla legge) INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO DELL'AGENTE E DEL CONCESSIONARIO NEL DIRITTO TEDESCO Presupposti del diritto all'indennità di fine rapporto dell'agente commerciale (§ 89 b HGB) e relativa inderogabilità Presupposti del diritto all'indennità di fine rapporto del concessionario (applicazione del § 89 b HGB in via analogica) Quantificazione dell'indennità di fine rapporto dell'agente commerciale Quantificazione dell'indennità di fine rapporto del concessionario STRATEGIE PER EVITARE O RIDURRE L'INDENNITÀ NEL DIRITTO TEDESCO Come evitare che il rapporto sia qualificato come un contratto di agenzia In caso di contratti di concessione di vendita, come evitare che sussistano i presupposti dell'applicazione in via analogica del § 89 b HGB Strategie per ridurre l'indennità dell'agente o del concessionario Accordi sull'indennità in occasione della cessazione del contratto RELATORI PROFILI COMPARATISTICI CON IL DIRITTO ITALIANO Avv. Italo de Feo, CMS Law.Tax, Roma RA Dr. Robert Budde, CMS Law.Tax, Colonia, Germania CREDITI FORMATIVI Richiesto l’accreditamento degli Avvocati di Milano. presso l'Ordine DEINTERNATIONAL SRL ITALIA DEinternational Italia Srl, società di servizi della Camera di Commercio Italo Germanica, è stata fondata nel 2008 con l’obiettivo di fornire sostegno ad aziende tedesche e italiane nella gestione dei propri rapporti commerciali in tutte le fasi di sviluppo. Da allora il ventaglio di servizi da essa erogati a marchio “DEinternational” è andato continuamente ampliandosi. Ogni anno è in grado di elaborare più di 4000 richieste provenienti da aziende, autorità, tribunali, istituzioni e organizzazioni di vario tipo. I servizi erogati spaziano dall’assistenza all’entrata sul mercato alla creazione di strutture commerciali. Annualmente circa 100 aziende hanno modo di entrare per la prima volta e con successo sul rispettivo mercato di riferimento. Ad altre aziende già attive sul mercato DEinternational Italia Srl offre la possibilità di liberarsi della gestione di iter burocratici che esulano dal proprio core business. Inoltre DEinternational Italia Srl si occupa della gestione della contabilità, assiste le aziende relativamente alla gestione degli imballaggi, si incarica della registrazione di prodotti e del disbrigo delle pratiche di rimborso IVA. In collaborazione con gli studi legali partner del network “Norme & Tributi” offre sostegno alle aziende per questioni legali di vario tipo, quali la redazione di contratti con i partner commerciali o utili alla fondazione di una filiale e l’assistenza nella soluzione di controversie tramite mediazione o arbitrato. MODULO DI PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita, previa adesione LA DISTRIBUZIONE IN GERMANIA Giovedì, 1.10.2015 Partecipante: Cognome* Nome* Posizione Telefono* Fax Cellulare CAP Città* Provincia Azienda* Indirizzo* Email* C.F. (per gli avvocati che volessero usufruire dei crediti*) *Presa visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 96/2003 si esprime il consenso al trattamento dei dati secondo le modalità indicate. *campi obbligatori Da inviare a: Carolina Pajé Tel.: +39 02 398009 52 Fax: +39 02 6698 8660 Email: [email protected] DEinternational Italia Srl con socio unico C.F./ P.IVA 05931290968| Capitale Sociale / Grundkapital € 110.000 i.v., R.I. Milano 05931290968 | REA Milano 1859546 Sede legale /Sitz: Via Gustavo Fara 26 | 20124 Milano – Italia Tel. ++39-02-398009-1| Fax ++39-02-39800.195 | www.deinternational.it | E-mail: [email protected] DEinternational Italia Srl con socio unico è soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Camera di Commercio Italo-Germanica. DEinternational Italia Srl ist die Dienstleistungsgesellschaft der Deutsch–Italienischen Handelskammer (AHK Italien).