st biogum kordofan

Transcript

st biogum kordofan
BIOGUM KORDOFAN
Gomma arabica d'acacia Verek in soluzione al 30%
COMPOSIZIONE
Gomma arabica (E414) 30%, anidride solforosa (E220) 1%, acqua demineralizzata q.b. a 100%.
CARATTERISTICHE
Si presenta sotto forma di soluzione leggermente torbida di colore giallo paglierino - beige.
Viene prodotta seguendo le specifiche FAO/WHO (JECFA) ed OIV.
IMPIEGHI
La gomma arabica Biogum Kordofan è un polisaccaride ad elevato peso molecolare, con spiccato potere stabilizzante nei confronti delle precipitazioni
colloidali, utilizzato nell'industria dolciaria ed alimentare.
Si ottiene da materie prime selezionate provenienti da Acacia verek, in grado di produrre un essudato avente potere rotatorio levogiro della luce
polarizzata. Questa tipologia di gomma arabica contiene una particolare frazione proteica combinata ai polisaccaridi, che contribuisce ad incrementare
la complessità e la morbidezza dei vini.
Biogum Kordofan è utilizzata come colloide protettore per prevenire le precipitazioni colloidali dei vini, le alterazioni causate da "casse" ferrica e rameosa, svolge un’importante azione protettiva nei confronti delle sostanze coloranti, limitandone la precipitazione. Contribuisce inoltre alla stabilità
tartarica di vini bianchi e rosati; l’utilizzo come coadiuvante per la stabilità tartarica deve essere preventivamente confermata dal test a freddo (metodo
OIV).
L'anidride solforosa contenuta in Biogum Kordofan contribuisce a prevenire le ossidazioni ed a mantenere sterile la soluzione (è quindi possibile
l’utilizzo in linea dopo la microfiltrazione).
MODALITÀ D'USO
L'aggiunta di Biogum Kordofan deve avvenire preferibilmente sui vini limpidi, poco prima dell'imbottigliamento; aggiungere direttamente alla massa
omogeneizzando, oppre utilizzare un’apposita apparecchiatura per il dosaggio in linea. Si consiglia di effettuare l’aggiunta dopo la filtrazione finale
(microfiltrazione), al fine di evitare la colmatazione e l’intasamento dei filtri.
Impiegare il prodotto solo su vini proteicamente stabili.
Per l'impiego di Biogum Kordofan attenersi alle norme di legge vigenti in materia.
DOSI
Per la stabilizzazione della materia colorante su vini rossi: da 30 a 60 g/hl.
Per la prevenzione delle precipitazioni tartariche su vini bianchi e rosati: da 30 a 60 g/hl. Verificare con appositi test in laboratorio.
Per la stabilizzazione aromatica di tutte le tipologie di vino: da 50 a 200 g/hl.
Attenzione: 100 g/hL di Biogum Kordofan apportano al vino 10 mg/L di anidride solforosa.
CONFEZIONI
Flaconi da 1 kg, taniche da 5, 10 e 25 kg e contenitori pallettizzati da 1.100 kg.
CONSERVAZIONE
Conservare in luogo fresco, asciutto.
Richiudere accuratamente le confezioni aperte.
PERICOLOSITÀ
Questo prodotto deve essere immagazzinato, manipolato ed usato in accordo con idonee pratiche di igiene industriale ed in conformi tà alla legislazione vigente.
Scheda Tecnica del 09/07/12
OENOITALIA BIOTECNOLOGIE s.r.l.
Via dell’Industria, 51 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7731224 - Fax 030 7704670 - E-mail [email protected] - www.oenoitalia.it - C.F. e P. IVA 03313480986