Scienze Naturali - Università degli Studi di Perugia
Transcript
Scienze Naturali - Università degli Studi di Perugia
Laurea Triennale (3 anni) fornisce conoscenze di base ed elementi utili per l’inserimento nel mondo del lavoro A L I È stato approvato l’ordinamento della Laurea Magistrale D secondo i dettami del DM 270. In pratica lo studente sin dall’A.A. 2010-2011 potrà avvalersti di un nuovo corso di laurea aglile, specialistico con un ridotto numero di insegnamenti (12) e molte attività utili per la professione, la ricerca scientifica e la didattica. U N O V O CO O S R Per maggiori informazioni o appuntamento Prof. Roberto Venanzoni [email protected] oppure 075 585-6430. Pagina web dei Corsi di Laurea triennale e magistrale http://scn.unipg.it Scienze Naturali 27 0 Struttura dei corsi universitari DM Laurea Magistrale Classe LM-60 A Scienze e Tecnologie Naturalistiche E e Ambientali (DM 270) UR mondo del lavoro Master (6-12 mesi) per approfondire le conoscenze e le esperienze collegate al mondo del lavoro Laurea Magistrale mondo del lavoro Associazione professionale di riferimento per il mondo del lavoro: http://sites.google.com/site/ainumbria/ (2 anni) fornisce conoscenze specialistiche per attività dirigenziali e di progettazione Dottorato di Ricer ca (3 anni) per inserimento nel mondo della ricerca, nel settore pubblico o privato mondo del lavoro Università degli Studi di Perugia Laurea Triennale in Scienze Naturali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali (2 anni) http://scn.unipg.it Laurea in Scienze Naturali Obiettivi formativi (DM 270) e attività pr ofessionali Laurea Magistrale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali - Classe 32 N. Insegn. 1 2 3 4 Il laureato in Scienze Naturali può efficacemente operare nei seguenti settori: 5 6 7 - Rilevamento, classifcazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti biotiche e abiotiche di ecosisteminaturali (acquatici e terrestri), parchi, riserve naturali ed ambiti protetti. N. Insegn. 8 9 Analisi e monitoraggio di sistemi e processiambientali gestiti dall’uomo nella prospettiva dell’uso sostenibile e della prevenzione, ai f ini della promozione della qualità dell’ambiente. Semestre 1 1 1 1 1 2 SSD 1 2 2 2 2 GEO/04 FIS/01 BIO/05 MAT/05 BIO/01 BIO/06 INF/01 CHIM/03 CHIM/06 LIN/ Seme- SSD stre GEO/06 1 GEO/02 1 GEO/01 10 1 BIO/05 11 12 13 - 2 2 1 2 2 GEO/06 BIO/02 AGR/07 Catalogazione, conservazione e valorizzazione dei beni naturalistici del presente e del passato . 14 15 16 - Seme- SSD stre BIO/06 1 1 GEO/04 1 1 1 Produzione di materiale didattico destinato alla corretta divulgazione e all’educazionenaturalistica e ambientale. 17 18 19 - 2 2 2 2 N. Insegn. BIO/09 BIO/07 BIO/03 I ANNO Disciplina Matematica per Sc. naturali Botanica generale Biologia generale Informatica Chimica generale e organica per Sc. Naturali Geografia Fisica per Sc. Naturali Zoologia Tirocini e altre attività Inglese (livello A2) TOTALE CFU I ANNO II ANNO Disciplina Mineralogia Corso integrato di Geologia e Paleontologia Filogenesi e biodiversità animale Petrografia con elementi di geochimica Filogenesi e biodiversità vegetale Genetica A scelta Studente Tirocini e altre att. TOTALE CFU II ANNO III ANNO Disciplina CFU 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 3 60 CFU 6 6 6 6 6 6 9 6 6 3 60 CFU Biologia evoluzionistica dei vertebrati Anatomia comparata Geografia fisica A scelta Studente Tirocini e altre attività 6 9 6 6 3 Fisiologia generale Ecologia Scienza della vegetazione Elaborato finale TOTALE CFU III ANNO 6 9 9 6 60 Obiettivi formativi e attività professionali del Laureato Magistrale I principali ambiti occupazionali per il laureato in Scienze della Natura e dell’Ambiente sono: Ricerca in camponaturalistico-ambientale con possibilità di occupazionein Enti di ricerca privati e pubblici (Università, CNR, Ministero dell’Ambiente, ecc.). Direzione, progettazione,organizzazione di strutture naturalistico-scientifchequali parchi, riserve naturali, giardini botanici, acquari, musei scientifici, ecc. Giornalismo scientifco , produzione e realizzazione di documentari scientifici. N. Insegn. 1 1 CHIM/03 CHIM/06 2 3 1 1 AGR/01 BIO/05 4 5 6 2 2 2 BIO/04 GEO/06 BIO/07 CFU Chimica per l’ambiente 6 6 6 6 Valutazione economico ambientale Biologia del comportamento Ecofisiologia vegetale Mineralogia applicata e museologica Ecologia delle acque interne Attività di tesi (su argomento scelto dallo studente) Inglese (livello B1 presso il CLA). Tirocinio e altre attività. Esempi di acquisizione (tramite attestazione): Organizzazione di banche dati, Introduzione al GIS, Stages presso enti pubblici e privati, Fotografia naturalistica, Partecipazione e seminari e convegni, Frequenza di laboratori di ricerca 6 6 13 3 2 60 N. Insegn. ! I ANNO Disciplina Seme- SSD stre Seme- SSD stre 7 8 9 10 1 1 2 II ANNO Disciplina BIO/06 GEO/02 BIO/03 BIO/05 Strumenti molecolari per l'analisi faunistica Geologia del quaternario Gestione risorse vegetali Gestione faunistica A scelta dello studente Tirocinio e altre attività. Esempi di acquisizione (tramite attestazione): Organizzazione di banche dati, Introduzione al GIS, Stages presso enti pubblici e privati, Fotografia naturalistica, Partecipazione e seminari e convegni, Frequenza di laboratori di ricerca Attività di tesi (su argomento scelto dallo studente) CFU 6 6 6 6 12 5 19 60