Polo eco-produttivo e turistico BORGO CAFASSO DI CAPACCIO

Transcript

Polo eco-produttivo e turistico BORGO CAFASSO DI CAPACCIO
BORGO CAFASSO DI CAPACCIO (SA) | Polo eco-produttivo e turistico Polo eco-produttivo e turistico
2. PROPOSTA PROGETTUALE
MASTER PLAN
RIFERIMENTI PROGETTUALI
Antico Complesso agricolo
a Novi Ligure
1. CENTRO LAVORAZIONE CARNI
Laboratorio
Locale ingredienti
Reparto Marinatura e Trattamenti naturali
Imballaggio
Locale Stagionatura
Celle frigorifere
Locali di supporto
Locale Essiccazione
Locale Affumicatura
Locale Conservazione
Locale Smistamento
Locale Vendita
P
7
2. CENTRO LAVORAZIONE AGRUMI
Lavorazione limoni ed arance
9
3. CENTRO LAVORAZIONE PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Ortaggi a foglia (insalata)
Rucola, Lattuga, Indivia, Scarola
Aromi da cucina
Basilico, Salvia, Maggiorana, Aglio timo, Erba cipollina,
Menta, Origano, Rosmarino
Piccoli ortaggi
Melanzane, Peperoni, Pomodoro, Fagiolini,
Piselli, Peperoncini, Zucchine
8
6
13
5
4. LOCALI TECNICI E DEPOSITO
2
5. LOCALI PER LA RISTORAZIONE
Bar
Sala del Ristorante
Guardaroba e Servizi igienici
Cucina
Deposito e Lavaggio stoviglie
Magazzino
Celle Frigorifere
Amministrazione
12
4
Un borgo dell’Ottocento immerso nella campagna, a una manciata di chilometri da Novi Ligure, è stato interamente rinnovato
dallo studio milanese deamicisarchitetti, con il preciso intento di recuperare tutti quelli elementi caratteristici dell’antico complesso agricolo, come i fienili, la vecchia cisterna interrata e i grandi portici. Collocato all’interno dell’azienda agricola La Raia,
Borgo Merlassino è rinato sotto forma di Bed & Breakfast con quattro appartamenti di diversa ampiezza contraddistinti dai
nomi delle tipologie di miele locale. La nuova configurazione dei volumi comprende, oltre alle residenze per gli ospiti, anche
una abitazione per il personale, uno spazio conferenze, il deposito, i laboratori della scuola steineriana, la sala lettura e un laboratorio per la produzione di marmellate. La vecchia stalla, che impediva la veduta del panorama verso la vallata, è stata abbattuta mentre sono stati ridefiniti gli spazi aperti, come i gradoni verdi, il porticato, il prato e l’aia.
Ex Cementificio Italcementi
a Firenze
14
1
PIANO PRIMO
3
PIANO SECONDO
6. LOCALI PER LA VENDITA DI PRODOTTI TIPICI
11
7. MANEGGIO
Selleria
Box singoli per i cavalli
Poste per cavallini
L’area dell’ex Cementificio Italcementi costituisce una cerniera di collegamento tra il tessuto urbano del centro storico e le sue
moderne espansioni, favorendo le relazioni tra la collina e l’Arno e la creazione di una nuova centralità urbana caratterizzata
da funzioni terziarie, direzionali e residenziali.
L’area rappresenta un tassello del ridisegno del paesaggio del Valdarno; la complessità del sito, la sua orografia, la vicinanza
all’Arno e l’attraversamento dell’area da parte del Borro della Fornacina hanno comportato una serie di approfondimenti legati
all’inserimento di un’architettura che si relazioni organicamente con il territorio.
Le coperture sono verdi e si raccordano con il terreno a formare nuove curve di livello, una orografia artificiale fatta di gradonate murarie. Il disegno dello spazio pubblico con le sue due piazze si qualifica destinando gli spazi a terra a piccole attività commerciali e a servizi collettivi e prolungando il naturale asse pedonale del centro storico; importante è il ruolo rivestito dalla
presenza del bastione, memoria storica e testimonianza dell’antica attività produttiva. La volumetria si sviluppa dai 4 ai 6/7 piani
con una serie di terrazzamenti che si dispongono secondo uno sfalsamento curvilineo.
Ex Area della Forgiatura
a Milano
8. ALLEVAMENTO SUINI
Sala di alimentazione
Poste di ingrasso per maialini
Poste di ingrasso per maiali
10
9. ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE
Deposito mangime
Deposito uova
Zona con lettiere in paglia
Cascina
P
10. ALBERGO DIFFUSO
Residence
11. ALBERGO DIFFUSO
Camere
12. BOOKSHOP
13. CASA DEL FATTORE
0
10
20
50m
14. ESERCIZI COMMERCIALI
Farmacia
Supermercato
Palestra
Il nuovo complesso, concepito dall’architetto Giuseppe Tortato, dello studio Milano Layout sorge in via Varesina, nella zona nord
ovest di Milano, sull'ex area dello storico complesso La Forgiatura, un’industria metallurgica per componenti di sottomarini e
centrali elettriche. Il progetto urbano prevede un nuovo polo attrattivo destinato al terziario con spazi destinati alla moda e al
design armoniosamente inseriti nel contesto locale, tra l’area industriale di Pero, l’aeroporto di Malpensa e il polo fieristico di
Rho. La natura incide per il 50% dell'intera superficie: oltre alle colline artificiali e alle numerose piante a protezione degli edifici
dal rumore cittadino, tutti gli ambienti presentano giardini interni e tetti verdi per un utilizzo più riservato. La collina principale,
dall’aspetto volutamente artificiale, geometrico, sfaccettato in triangoli e trapezi verdi, funge da elemento di mediazione tra il
costruito e il tessuto urbano circostante, e si configura come punto di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione del verde,
mediante le fasce di corten lungo l’attacco a terra. Un progetto, quello de “La Forgiatura”, in cui si apprezzano innovazione
tecnologica, flessibilità, cura degli spazi e attenzione all’efficienza energetica e in cui il nuovo sposa in maniera eccellente il
recupero di un passato produttivo ormai sopito, restituendogli vigore e donandogli nuove prospettive per il futuro.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA
Recupero e Conservazione degli edifici (6 CFU) | Docente: Prof. Arch. FEDERICA RIBERA | Tutor: Dott. Ing. Fabio De Guglielmo | anno accademico 2015/2016
Recupero del Borgo Cafasso e dell’ex tabacchificio “Luigi Razza” | Località Cafasso | Capaccio (SA)
Sara Antinozzi | Enza Ferrara | Laura Ingenito | Mauro Maiellaro | Salvatore Memoli | Francesco Messano | Antonella Strizzi | Debora Zottoli