Apri il Curriculum vitae
Transcript
Apri il Curriculum vitae
Il dr. Alberto Rosario Maurizio Gentile si è laureato in medicina e chirurgia nel 1983, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi in “ortognatodonzia." Ha frequentato per alcuni anni la Clinica Odontoiatrica della stessa Università, ha iniziato l'attività di odontoiatra libero professionista a Roma nel 1985 e nel 1992 si è trasferito a Foggia. • Perfezionato in Ortodonzia presso l’Università di Bari. • Specializzato in Ortognatodonzia a pieni voti e con lode presso l'Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti. In questi anni ha frequentato molti corsi di aggiornamento e di perfezionamento presso strutture private ed universitarie italiane ed estere. Ha pubblicato alcuni lavori scientifici su riviste specializzate di odontoiatria. E' stato ed è relatore su tematiche di interesse odontoiatrico ed ortodontico in diversi convegni e corsi di aggiornamento. Pur essendosi interessato di tutte le branche dell'odontoiatria ha prediletto l'aggiornamento nella branca che più lo affascina: l'ortodonzia. E' socio SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) e ASIO (Associazione Specialisti Italiani in Ortognatodonzia), è consigliere provinciale dell'ANDI Foggia (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). E' appassionato di fotografia da molti anni ed è relatore in corsi che trattano le tematiche della Fotografia in Odontoiatria e Ortodonzia e sull'estetica facciale. E' presidente per la provincia di Foggia del S.U.S.O. (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia). Percorso formativo in ortodonzia: • 1985 corso di "Odontoiatria Infantile" con il prof. Hugh M. Kopel. • 1987 concluso il corso di "Ortodonzia Teorico-Pratico per post graduati per il trattamento delle I, II, III Classi" con il dr. Alberto J. Cervera di Madrid. • 1989 corso sulle "Asimmetrie facciali" con il prof. Donald G. Woodside. • 1990 corso sulla "Tecnica Straight Wire" con il dr. Lawrence F. Andrews. • 1990 corso sulla "Pianificazione diagnostica e Terapeutica delle classi III" con i professori P. Verdon (Francia) e H. Yamagughi (Giappone). • 1991 corso sulla "Tecnica Straight Wire Vector 3” con il dr. John C. Bennett. • 1999 corso "Management of the Dentition" con il dr. Richard P. McLaughlin di San Diego USA. • 2004 corso "Meccanica del trattamento interarcata" con il dr. Richard P. McLaughlin di San Diego USA. • 2004 - 2005 corso di "Perfezionamento Biennale sulla tecnica Straight Wire secondo Roth" con il dr. Renato Cocconi. • 2007 corso "Diagnosi, piano di trattamento e meccaniche di trattamento" con il dr. Richard P. McLaughlin di San Diego USA. • 2008 corso "Damon System" con il dr. Alan Bagden. • 2008 corso e certificazione "Clearstep" ortodonzia invisibile. • 2008 4° Simposio internazionale Damon - Roma. • 2009 corso "Damon System" con il dr. Alan Bagden. • 2009 corso Eccellenza in Ortodonzia "Le Seconde Classi" • 2010 Certificazione "Incognito" (ortodonzia linguale) • 2010 Certificazione "Invisalign" • 2012 10° anniversario Invisalign in Italia. • 2013 "2013 ORTHODONTICS AND SURGERY JOINT UPGRADE” SIDO SICOI • 2014 CORSO ORTODONZIA INVISIBILE DR. WERNER SCHUPP • 2014 Forum Invisalign di Venezia (presentazione di un caso clinico: Deepbite correction in TMJ patient). • 2015 Corso di Kinesiologia Medica e Odontoiatrica: "Approccio diagnostico globale nei disordini occluso posturali". English: • Graduated as DDS, University of Roma, Italy • Orthodontic specialization at Department of Orthodontics, University of Chieti, Italy • Member of SIDO (Italian Society of Orthodontics) • Member of the ASIO (Italian Association of Specialists in Orthodontics) • Author and co-author in the field of orthodontics for papers in both Italian journals • Tutor at the Department of Orthodontics of the University of Chieti, Italy • His clinical and research interest is focused on temporomandibular disorders, Invisalign. Nota informativa importante: È importante sapere che il trattamento ortodontico deve essere eseguito da professionisti competenti poiché modifica in modo permanente la posizione dei denti, dei mascellari, il profilo del viso. L’operatore sanitario che si dedica a questa disciplina è l’ortodontista o ortognatodontista. L’ortodontista è un dentista! Quindi un laureato “superspecialista”. Non tutti gli odontoiatri (dentisti) diventano ortodontisti pur potendo esercitare l’Ortodonzia tutti gli abilitati all’esercizio dell’Odontoiatria (laureati in Odontoiatria, medici chirurghi specialisti o abilitati, cioè inseriti nell’Albo degli Odontoiatri). Alcuni di questi laureati (più di 3.000 in Italia) sono soci S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodonzia) e possono agevolmente aggiornarsi su nuove tecniche e metodologie. Alcuni di essi sono specialisti in Ortognatodonzia. Le Scuole di specializzazione in questa disciplina esistono in Italia dal 1974, e sono operanti nelle sedi universitarie più importanti. È sempre utile informarsi sul curriculum formativo del professionista a cui si affida il proprio corpo, la propria bocca. È una regola base per evitare spiacevoli sorprese. Il modo più semplice è consultare gli elenchi dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri provinciale, ove risulta, oltre al titolo abilitante (laurea), anche il percorso di specializzazione. Il dr. Alberto Rosario Maurizio Gentile è Specialista in Ortognatodonzia e socio S.I.D.O.
Documenti analoghi
Terrazza Martini Invito .indd
Professore a contratto presso l’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Roma-Scuola
di Specializzazione in Ortognatodonzia.
Certificazione di eccellenza IBO (Italian
Board of Orthodontics) e EBO (E...