laws and languages - Ordine degli Avvocati di Milano
Transcript
laws and languages - Ordine degli Avvocati di Milano
www.languagepoint.eu LAWS AND LANGUAGES La formazione ideale per il giurista europeo FORMAZIONE CONTINUA 2015 1 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices www.languagepoint.eu In un mondo che cambia ed evolve rapidamente, il sapere linguistico è una chiave di successo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’individuo e dell’impresa in generale; in quest’ottica anche la formazione linguistica legata all’ambito giuridico-legale non è più una scelta ma un obbligo per coloro che vogliono affrontare le nuove sfide del mercato globale in modo vincente: investire e dotarsi di strumenti innovativi, integrare la propria formazione tradizionale con nuovi contenuti internazionali significa infatti rafforzare e approfondire le proprie conoscenze e competenze professionali per mettersi al passo con i tempi e rendersi più competitivi e convincenti. In questo senso Language Point opera da anni attraverso professionisti madrelingua qualificati per promuovere una formazione linguistica ad altissimo livello, mirata a sviluppare le competenze della lingua giuridica e migliorare la conoscenza della terminologia tecnica specifica per riuscire a comunicare con efficacia in un ambiente di lavoro internazionale. I nostri corsi di inglese, francese, tedesco e spagnolo giuridico permettono di acquisire quelle competenze necessarie a comprendere testi o riviste di diritto in lingua straniera e sviluppare sistemi di redazione, di comunicazione, report, legal opinion, contratti, verbali e altri documenti legali, oltre che lavorare sulla negoziazione e sull’abilità di redigere contratti nella lingua straniera di interesse. 2 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices www.languagepoint.eu LANGUAGE POINT è ENTE DI FORMAZIONE LINGUISTICA INTERNAZIONALE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - D.M. del 16/XI/2004 – protocollo 410469 / ACCREDITATO ALLA REGIONE LOMBARDIA - n. 271675- 050908 / CERTIFICATO UNI ENI ISO 9001: 2008 - DNV-Det Norske Veritas Italia CERT- 18074-2006 - AQMIL-SINCERT Language Point è Ente di formazione professionale preparato per offrire servizi linguistici completi e di qualità a coloro che operano a livello internazionale, grazie alla perfetta integrazione di due grandi risorse. La prima è un team di professionisti madrelingua pro nti a cogliere e stimolare le potenzialità di ognuno, con interventi rigorosamente strategici e dai risultati sempre misurabili. La seconda è un approccio innovativo alla comunicazione linguistica, nata dall’incontro tra la ventennale esperienza nel settore di Ivana Perego, Fondatore e Direttore Language Point, la versatilità e creatività di Brandie Lynn Silva, esperta in pubbliche relazioni e affari internazionali, la competenza e professionalità dei suoi Direttori Didattici, insegnanti ed esperti in strategie della comunicazione in lingua e un gruppo selezionato di docenti e professionisti, attenti e preparati a interventi formativi su misura. Language Point è: Membro di AISLi Membro di Federlingue Membro di The British Chamber of Commerce for Italy Membro di canSpeak International Sedi accreditate esami CAMBRIDGE ENGLISH YLE / TOLES / TOEIC / TOEFL junior / CILS / OET Centro Autorizzato CAMBRIDGE BULATS Centro Autorizzato ISUS/ISpeakUSpeak Centro Autorizzato Macmillan English Campus Accreditamento Fondir, Fondimpresa, Fapi, Forte , Fonarcom Accreditamento Forma.Temp Accreditamento Fondo Dirigenti PMI Convenzione Ordine degli Avvocati di Milano Convenzione Aziende BCCI Convenzione Ospedale Humanitas Convenzione IEO (Istituto Europeo di Oncologia) Partner British Dyslexia Association Partner Inglese Dinamico Partner TMA World Partner LAL Group Partner LSI – Language Studies International Partner Language Link – London Partner Training Express Madrid-Barcelona-Bilbao Partner Q-Language - Hong Kong Partner Eco-Coscienza Partner Kaplan Partner Skola Partner Acorn Home Tuition/ Emerald/ CAE/Atlas/Anglo Continental/The London of School of English/Hampstead School, etc. Partner London School of Business and Finance In qualità di partner di The British Chamber of Commerce for Italy, Language Point gestisce e organizza presso i propri centri il Legal English Examination, esame di inglese giuridico del programma di esami internazionali IPEC (International English Professional Certificate) – riconosciuti dal British Council in conformità al Decreto Ministeriale n. 49 del 24/02/2000. I corsi attribuiscono crediti per il triennio 201 32015. Language Point è inoltre sede di esami TOLES e prepara all’esame ILEC. 3 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices www.languagepoint.eu GLI OBIETTIVI I Corsi di Lingua Straniera specialistica offrono quegli strumenti linguistici necessari a comprendere, analizzare e interpretare un corpus di testi e documenti legali. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo delle abilità linguistiche necessari e a: riconoscere le tipologie testuali; comprendere la terminologia specialistica; individuare le strategie comunicative che caratterizzano il Legal discourse in ambito internazionale e più in particolare a promuovere: La conoscenza e la capacità di comprensione Acquisizione degli strumenti linguistici specialistici, e della terminologia necessari allo svolgimento di incarichi/occupazioni nel settore legale. La capacità di applicare conoscenza e comprensione Sviluppo delle abilità necessarie a comprendere testi/documenti e a partecipare attivamente in conversazioni in lingua straniera caratterizzanti il settore legale. L’autonomia di giudizio Capacità di valutare le implicazioni/conseguenze derivanti da un corretto/errato uso del linguaggio specialistico. Le abilità comunicative Sviluppo delle abilità linguistiche (con particolare attenzione all’uso del linguaggio specialistico) necessarie a trattare tematiche inerenti il settore legale. La capacità di apprendimento Sviluppo delle capacità di ricerca e consultazione delle banche dati terminologiche legali, dei corpora legali in lingua straniera e delle pubblicazioni scientifiche relative; delle abilità necessarie a seguire master, corsi di approfondimento, conferenze e seminari (anche svolti all’estero). Inoltre tutti i corsi Language Point sono strutturati in modo da sviluppare le seguenti aree: Conoscenza orale e espansione vocabolario Fluenza e precisione nel parlato Capacità comunicativa appropriata ed efficace in un contesto quotidiano Analisi grammaticale accurata per migliorare la produzione scritta (email, lettere, memo ecc.) Affinamento e crescita delle competenze linguistiche legate all’ambito professionale Aumentate capacità interattive nel proprio contesto lavorativo e a livello internazionale IL METODO Siamo convinti che non esista un metodo unico di insegnamento, ideale e valido per tutti i contesti, e che di conseguenza nessun metodo sia intrinsecamente superiore agli altri. Applicare una metodologia comune a studenti che hanno obiettivi, esperienze e necessità di apprendimento diverse è fondamentalmente un grave errore. Un insegnante Language Point, madrelingua professionista e con esperienza, ha la capacità di saper programmare con precisione la propria azione, definendo accuratamente gli obiettivi, scegliendo criticamente contenuti e metodi, valutando strategicamente gli esit i a lungo e medio termine. Porre al centro il soggetto che apprende, con le sue esigenze e il suo potenziale, permette al nostro docente di individuare la tecnica più adeguata e applicarla per le esigenze specifiche di quello studente o di quel gruppo, con una chiara comprensione di stile e contesto e con l’obiettivo di valorizzarne tutte le personali inclinazioni. Nello specifico dell’insegnamento settoriale, i corsi vengono improntati su sistemi pratici di analisi di fattispecie concret e, casi giurisprudenziali tra i più attuali e dibattuti e contratti in lingua straniera. Il soggetto apprendente è chiamato a partecipare attivamente attraverso motivanti discussioni in classe e utili simulazioni di processo tra partecipanti e docente che permettono il confronto e stimolano il dibattito in una sempre più consapevole e accresciuta padronanza linguistica. 4 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices www.languagepoint.eu I DOCENTI Al fine di massimizzare l’apprendimento, i corsi sono tenuti da insegnanti qualificati e specializzati, professionisti di madrelingua inglese con esperienza di insegnamento in aziende, enti e studi legali, che conoscono a fondo la cultura e il diritto inglesi nonché il diritto Internazionale e che possiedono un vasto vocabolario di espressioni e termini specialistici. Language Point garantisce a tutto il suo staff diverse opportunità formative per un aggiornamento professionale continuo e di valore. TABELLA DEI LIVELLI TRATTATI CEF ESU LEVEL B1 450-550 Intermediate Foundation to Legal English 84h Foundation to Legal English B1 B2 550-650 Upper Intermediate Introduction to Legal English 84h Pre-ILEC B2/C1 650-800 Advanced ILEC C2 800-900 84h CORSI DI INGLESE LEGALE (6-10 studenti) La frequenza ad almeno i ¾ delle lezioni permette di vedersi attribuire l’attestato di frequenza finale e un report individuale. Tutti i corsi proposti sono misurati sulla base dei livelli confermati dal placement test e da un’accurata analisi delle esigenze per ogni singolo partecipante. FOUNDATION ENGLISH FOR LAWYERS Creato appositamente per professionisti e praticanti che avvertono la necessita di approfondire la loro conoscenza del linguaggio te cnico ma a cui mancano non solo alcuni elementi di base della lingua inglese ma anche la pratica nella comunicazione orale. Questo corso prevede lo studio integrato di grammatica, funzioni linguistiche, lessico generale e specifico e permette di acquisire dunque quelle conoscenze non soltanto giuridiche, ma anche linguistiche e terminologiche, necessarie per integrare la formazione le gale tradizionale. Il percorso di conferma delle competenze intermedie (B1) consiste in due moduli ognuno di 30 ore. INTRODUCTION TO LEGAL & FINANCIAL ENGLISH (B1) Questo corso è mirato a sviluppare la conoscenza della lingua giuridic o economica e migliorare la conoscenza della terminologia tecnica specifica per riuscire a comunicare con efficacia in un ambiente di lavoro internazionale. Il corso permetterà di acquisire le competenze necessarie a comprendere testi o riviste di diritto in lingua inglese e sviluppare le tecn iche di redazione di comunicazioni, report, legal opinion, contratti, verbali ed altri documenti giuridici. Verranno affrontati inoltre temi riguardanti le negoziazioni e l’abilità di redigere contratti in lingua inglese, acquisendo il vocabolario essenziale. Questo percorso di conferma delle competenze intermedio-avanzate (B2) consiste in due moduli ognuno di 40 ore. CORSI DI PREPARAZIONE ALLE CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI CORSO DI LEGAL ENGLISH PRE-ILEC (B1/B2) Progettato seguendo un approccio molto pratico e attraverso l’utilizzo di un efficace metodo comunicativo, il percorso consente all’allievo di acquisire una conoscenza specialistica della lingua inglese in campo giuridico che mette in condizioni di utilizzare l’inglese con sicurezza nell’ambito del diritto internazionale. Questo programma linguistico è inoltre propedeutico per accedere ad un corso di livello superiore che prepara l’allievo per l’esame ILEC (International Legal English Certificate ), certificazione della Cambridge University riconosciuta nell’ambito forense internazionale. Il corso è fondato sullo studio delle più importanti discipline del diritto: contratti, atti illeciti, diritto commerciale e societario, proprietà intellettuale, diritto processuale civile e internazionale. Utilizzando materiali autentici e case studies, il corso sviluppa la conoscenza del diritto e contestualmente potenzia le abil ità linguistiche attraverso lo studio integrato della grammatica e del lessico oltre che la pratica di lettura, scrittura, ascolto e parlato. Questo corso consiste in un modulo di 45 ore. 5 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices www.languagepoint.eu CORSO ILEC (B2 /C1) Obiettivo principale di questo corso è quello di portare lo studente ad acquisire e confermare quelle competenze linguistiche richieste dalla professione legale e dal settore giuridico più in generale. Permette quindi di ricevere una qualifica accreditata e riconosciuta a livello internazionale, comprovante il livello di competenza per lavorare a livello manageriale o professionale, nonché per seguire un corso di studi di livello universitario. L’esame infatti attesta la competenza linguistica dei candidati in un contesto legale ed equivale al livello B2 e C1 del Quadro Europeo di riferimento delle Lingue. Il corso segue il programma abbinato all’esame e prevede 4 5 ore di lezioni finalizzate alla certificazione ILEC –International Legal English Certificate. CORSO IPEC - INTERNATIONAL PROFESSIONAL ENGLISH CERTIFICATE I Corsi di Legal English (livelli B2 e C1 ) concepiti da The British Chamber of Commerce for Italy sono riconosciuti come qualificazione integrativa per il corso di laurea in legge all’Università Bocconi di Milano e come “crediti formativi” da diverse importanti università italiane così come da alcuni Istituti Superiori. Costruiti sulla verifica delle 4 abilità listening, speaking, reading and writing questi percorsi presentano contenuti sempre attuali e stimolanti, corredati da materiale audio autentico ad alta definizione e permettono di confermare le competenze dello studente nell’uso e nella comprensione all’interno di contesti giuridico-legali. Questo corso consiste in un modulo di 45 ore. CORSO TOLES I Corsi di Legal English (livelli elementary -advanced) per la preparazione alle certificazioni TOLES sono disponibili nei sillabi Foundation, Advanced e Higher e permettono ad avvocati e studenti di legge di avere una comprovata abilità nell'affrontare in lingua inglese la normale routine di un ufficio legal e o una facoltà di Legge. In particolare vengono testate la conoscenza e l’uso del lessico legale, la capacità di redigere lettere formali ed e-mail e la comprensione di testi complessi, oltre alla conoscenza della grammatica e del linguaggio commerciale. L'esame non ha niente a che fare con il diritto inglese o americano. La lingua e la terminologia testate dal TOLES riflettono le transazioni internazionali commerciali del mercato globale attuale. L’e same TOLES viene offerto da Language Point più volte all’anno presso le sue sedi. Ogni corso consiste in un modulo di 45 ore. TRA LE DIVERSE PROPOSTE QUALE CERTIFICAZIONE CONSIGLIARE? Conseguire una certificazione rappresenta uno stimolo positivo per migliorare le nostre competenze offrendoci allo stesso tem po compiacimento e autostima. Naturalmente questo non basta per chi investe tempo, impegno e risorse economiche. Una certificazione risulterà tanto più valida quanto più garantirà una misurazione equa delle competenze acquisite e si rende rà spendibile nel campo professionale e accademico. Nel caso specifico della certificazione di inglese legale, le testimonianze raccolte in Italia ne i test center di TOLES, IPEC e ILEC purtroppo non sono incoraggianti. Pochi sono i centri che riescono ad offrire una sessione d i esami all’anno. Le certificazioni non sono ancora conosciute e poco richieste dalle facoltà di giurisprudenza. TOLES, IPEC e ILEC sono tutte certificazioni che rispondono agli standard di qualità delle certificazioni internazionali, ognuna certificando d elle competenze specifiche. Quella TOLES, con il suo livello foundation, potrebbe essere presa in considerazione da quelle facoltà di giurisprudenza, laddove l’esame di inglese viene richiesto solo come idoneità. Le certificazioni IPEC o ILEC invece potrebbero rappresentare un ottimo traguardo per chi si avvia a concludere gli studi forensi o opera già nel settore. La questione, tuttavia, non si risolve solo con la promozione di una o dell’altra certificazione, piuttosto la scelta andrebbe affrontata a mont e, negli organi decisionali. Tutte le facoltà di giurisprudenza dovrebbero raggiungere una sorta di intesa sul livello di conoscenza della lingua e sul tipo di certificazione esterna da considerare nel corso di laurea spec ifico, evitando in questo modo di avere laureati con competenze linguistiche a livello A2 e laureati con competenze B2 a secondo della facoltà dove hanno studiato. E non solo, il mondo accademico prima e poi quello professionale (organi e associazioni di avvocati) dovrebbero far si carico e portavoce di queste certificazioni di inglese legale finalizzate all’acquisizione di una terminologia specifica e a competenz e proprie di chi opera nel campo della giurisprudenza internazionale. FULL IMMERSION ALL’ESTERO Language Point si occupa di organizzare soggiorni all’estero in scuole altamente qualificate e Selezionate, nei vari paesi dove i corsi possono essere integrati al nostro sistema formativo oppure organizzati a parte. Sia per principianti che per livelli più avanzati, un soggiorno all’estero rappresenta una buona occasione per accelerare i progressi, studiare in un contesto internazionale e vivere la lingua in modo naturale e completo. Tra i corsi di inglese giuridico più avanzati e seri Language Point utilizza quelli di: THE LONDON SCHOOL OF ENGLISH Formazione Legal English di altissima qualità: 6 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices www.languagepoint.eu 1. 2. 3. 4. Commercial Lawyers - Helping commercial lawyers to work effectively in an international setting Public sector Lawyers - English for legal professionals working in the public sector Young Lawyers: Preparing yourself for your legal career TOLES or ILEC? CAMBRIDGE ACADEMY OF ENGLISH (CAE) Scuola di Girton, a 15 minuti dal centro di Cambridge, molto rinomata per i suoi corsi di inglese per la legge. LTS TRAINING AND CONSULTING Legal English a Bath nell’ottimo Centro diretto da Adrian Pilbeam. PILGRIMS Didattica Legal English a Canterbury nell’eccellente Scuola diretta da Grant Webber CORSI DI ALTRE LINGUE DEUTSCH FŰR JURISTEN ESPAÑOL JURIDICO FRANÇAIS JURIDIQUE OBIETTIVI GENERALI 1. 2. 3. 4. 5. 6. migliorare la propria conoscenza di base della lingua straniera migliorare la propria confidenza nell'uso della lingua straniera migliorare la scioltezza e la comprensione della lingua in un contesto legale ampliare il proprio vocabolario, specialmente in contesto giuridico migliorare la flessibilità della lingua, riconoscere e correggere i propri problemi linguistici avere maggiore confidenza con i sistemi e metodi legali, la legge del paese di cui si studia la lingua ed il sistema g iuridico della Comunità Europea MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI CORSI LANGUAGE POINT Le segreterie dei nostri centri di formazione sono a disposizione tutti i giorni a esclusione del sabato, dalle 9: 30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 per informazioni sull’iscrizione ai corsi. La sede centrale di Milano è in Piazza Aspromonte, 35, facilmente raggiungibile con la linea metropolitana 1 e 2 (MM Loreto – MM Piola), con le filovie 90–91–92–93. PER INFORMAZIONI SU TUTTI I NOSTRI PERCORSI CHIAMA LA NOSTRA SEGRETERIA AL N. 0229521559 O INVIA UN EMAIL A [email protected] 7 Presentazione & Catalogo LegalEnglish_LP_201 5_experts in language serv ices
Documenti analoghi
Modello Domanda di Ammissione al Corso ILEC
n° ____ tel. ____________________ cell. ______________________ e-mail __________________
CHIEDE
di essere ammesso/a al Corso ILEC (International Legal English).
A tal fine, a conoscenza e consapevo...