ML_119 5F ITALIANO Facchinetti

Transcript

ML_119 5F ITALIANO Facchinetti
Anno Scolastico
DOCENTE
Classe
INDIRIZZO
ARTI FIGURATIVE
DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5)
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
FINALITÀ RAGGIUNTE
METODI DI LAVORO UTILIZZATI
DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5)
-
STRUMENTI UTILIZZATI
CRITERI DI
UTILIZZATI
NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
Obiettivi disciplinari
ABILITA'
1. Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico,
sociale e culturale in cui viene prodotta
2. Sapere analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso e
struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione
e alla loro collocazione nel contesto storico-culturale di riferimento
3.Saper cogliere i valori espressi dall'autore in esame
4. Saper cogliere le tematiche affrontate da un autore attraverso la
lettura diretta dei suoi testi
5. Sapere presentare in modo autonomo e corretto i contenuti
individuati e appresi
6. Saper proporre un' interpretazione del testo letterario in lingua
scritta/orale in forma organica e corretta
Contenuti
CONOSCENZE
Il Romanticismo europeo
(origini e caratteri). La nuova sensibilità romantica e il concetto di
arte
L’intellettuale e la scissione io mondo/ ideale e reale.
Le varie figure di eroe romantico nella letteratura europea.
Il Romanticismo italiano
Madame de Stael e la battaglia classico romantica
ALESSANDRO MANZONI
Gli scritti di poetica: la lettera a Cesare d’Azeglio “Sul
Romanticismo”, la Lettera a M.Chauvet
Il contrasto tra ideale e reale come questione storica
L’intellettuale civilmente impegnato delle Odi civili – Marzo 1821
Adelchi, l’eroe romantico vittima.
La visione della storia e la nuova visione del popolo:
La tragedia Adelchi ( passi scelti)
Il genere: il romanzo storico
I Promessi Sposi
Caratteri e finalità del nuovo genere
Il pessimismo e la visione della vita: “il sugo” della storia. “Il
romanzo senza idillio”
La critica a Manzoni e al suo romanzo
GIACOMO LEOPARDI
Il titano, il genio incompreso dal volgo
La biografia, la formazione, il pensiero e la poetica
Lettura di passi dello Zibaldone (la teoria del piacere, la poetica del
vago e dell’indefinito)
Il pessimismo storico e il pessimismo cosmico, La polemica contro il
Modulo 2 IL NATURALISMO E IL ROMANZO VERISTA DI G. VERGA
suo tempo
Le opere: I piccoli idilli, le Operette morali, i Canti pisano-recanatesi,
il Ciclo di Aspasia, La Ginestra
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Lettura e analisi di alcuni di testi scelti
ABILITA'
1. Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico,
sociale e culturale in cui viene prodotta
2. Sapere analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso
e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro
comprensione e alla loro collocazione nel contesto storico-culturale
di riferimento
3.Saper cogliere i valori espressi dall'autore in esame
4. Saper cogliere le tematiche affrontate da un autore attraverso la
lettura diretta dei suoi testi
5. Sapere presentare in modo autonomo e corretto i contenuti
individuati e appresi
6. Saper proporre un' interpretazione del testo letterario in lingua
scritta/orale in forma organica e corretta
CONOSCENZE
La nuova cultura letteraria scaturita dal Positivismo
Il progresso e l’intellettuale scienziato
Emile Zola e Il Romanzo Sperimentale: i principi del Naturalismo
Lo scrittore scienziato e la concezione deterministica dell’uomo (le
posizioni di Hippolyte Taine)
Prefazione al ciclo dei Rougon Macquart)
Il Verismo italiano e il suo teorico Luigi Capuana
Differenze tra Naturalismo e Verismo
GIOVANNI VERGA: la vita, la poetica e le opere
Lettura della Lettera dedicatoria a Farina e della Prefazione a I
Malavoglia : “la fuimana del progresso”
Cenno alle opere preveriste
Le opere veriste: novità tematiche e narrative (il canone
dell’impersonalità, l’eclissi del narratore, la regressione, il discorso
vissuto)
Lettura di alcune novelle tratte dalle raccolte Vita dei Campi e
Novelle Rusticane
Il ciclo dei vinti: lettura di passi dal romanzo
I Malavoglia
Il Pessimismo e la rassegnazione dei Vinti
Modulo 3
Obiettivi disciplinari
ABILITA'
1. Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico,
sociale e culturale in cui viene prodotta
2. Sapere analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso
e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro
comprensione e alla loro collocazione nel contesto storico-culturale
di riferimento
3.Saper cogliere i valori espressi dall'autore in esame
4. Saper cogliere le tematiche affrontate da un autore attraverso la
lettura diretta dei suoi testi
5. Sapere presentare in modo autonomo e corretto i contenuti
individuati e appresi
6. Saper proporre un' interpretazione del testo letterario in lingua
scritta/orale in forma organica e corretta
Contenuti
CONOSCENZE
Il Decadentismo europeo e quello italiano
Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo: il rapporto
con il Romanticismo e con il Naturalismo
II ruolo dell’artista nella seconda metà dell’Ottocento.
La mercificazione dell’arte e “la perdita di aureola” (Baudelaire)
Un anticipatore del Simbolismo: Charles Baudelaire: lettura di passi
scelti dalla raccolta I Fiori del male e Lo Spleen di Parigi
I poeti maledetti e la poetica simbolista.
Il poeta veggente e il potere della parola
Lettura di poesie scelte di Rimbaud, Verlaine
Il Decadentismo italiano: il recupero del valore assoluto dell’arte e il
ritorno del poeta-vate
GIOVANNI PASCOLI: il fanciullino veggente
La vita, le opere e la poetica
Indicazioni di poetica da Il Fanciullino
Le raccolte poetiche Myricae e i Canti di Castelvecchio.
I temi e le novità formali della poesia pasco liana. L’impressionismo
linguistico e il fonosimbolismo
Lettura e analisi liriche scelte.
GABRIELE D’ANNUNZIO: l’esteta e il superuomo
La vita, la poetica e le opere
Il piacere (lettura di pagine scelte)
Le vergini delle rocce (lettura di pagine scelte)
La poesia dannunziana: classicismo e panismo
Lettura di alcune liriche scelte dalla raccolta Alcyone
Breve cenno alla poesia crepuscolare
Modulo 4 LE TRASFORMAZIONI DEL PRIMO NOVECENTO. IL ROMANZO D'AVANGUARDIA
Obiettivi disciplinari
ABILITA'
1. Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico,
sociale e culturale in cui viene prodotta
2. Sapere analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso
e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro
comprensione e alla loro collocazione nel contesto storico-culturale
di riferimento
3.Saper cogliere i valori espressi dall'autore in esame
4. Saper cogliere le tematiche affrontate da un autore attraverso la
lettura diretta dei suoi testi
5. Sapere presentare in modo autonomo e corretto i contenuti
individuati e appresi
6. Saper proporre un' interpretazione del testo letterario in lingua
scritta/orale in forma organica e corretta
Contenuti
CONOSCENZE
La crisi del Positivismo, le nuove teorie scientifiche e filosofiche e la
perdita di certezze. Il nuovo romanzo
LUIGI PIRANDELLO
La vita, la poetica e le opere.
Da L’umorismo: “il sentimento del contrario”, l’arte umoristica come
arte della modernità.
Novità formali e tematiche dei romanzi Il fu Mattia Pascal, Uno,
nessuno e centomila.
La crisi dell’identità e la figura dell’inetto
Il contrasto vita/forma
Lettura di alcune novelle scelte dalla raccolta Novelle per un anno
ITALO SVEVO: la nascita del romanzo moderno
L’intellettuale tra inettitudine e malattia
La vita, le opere e la poetica da Le confessioni del Vegliardo
Le Influenze culturali e filosofiche europee nella scrittura sveviana:
dai Naturalisti a Schopenhauer, fino a Freud.
Le novità formali e funzione dell’ironia nel romanzo La Coscienza di
Zeno (1923)
Lettura e analisi di pagine scelte
La trama e le tematiche: i concetti di malattia e salute, l’ottica
straniante, il concetto di ’”abbozzo” e dell’inetto.
Modulo 5
Obiettivi disciplinari
ABILITA'
1. Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico,
sociale e culturale in cui viene prodotta
2. Sapere analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso
e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro
comprensione e alla loro collocazione nel contesto storico-culturale
di riferimento
3.Saper cogliere i valori espressi dall'autore in esame
4. Saper cogliere le tematiche affrontate da un autore attraverso la
lettura diretta dei suoi testi
5. Sapere presentare in modo autonomo e corretto i contenuti
individuati e appresi
6. Saper proporre un' interpretazione del testo letterario in lingua
scritta/orale in forma organica e corretta
Contenuti
CONOSCENZE
Le Avanguardie: Futurismo (novità formali e tematiche)
Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti
Lettura del Manifesto della letteratura futurista
GIUSEPPE UNGARETTI: il poeta della guerra
Simbolismo ed Espressionismo nella poesia ungarettiana.
L’Urgenza realistica e il tema della guerra
Lettura e analisi di liriche scelte dalla raccolta L’Allegria
EUGENIO MONTALE.
La vita, le opere, la poetica.
La distonia con la realtà e la scelta dell'isolamento
L’allegorismo (il correlativo oggettivo) e la poesia metafisica in
alcune liriche scelte dalle due raccolte Ossi di Seppia e Le
Occasioni.
La tematica il male di vivere
Modulo 6
Obiettivi disciplinari
ABILITA'
1. Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico,
sociale e culturale in cui viene prodotta
2. Sapere analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso
e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro
comprensione e alla loro collocazione nel contesto storico-culturale
di riferimento
3.Saper cogliere i valori espressi dall'autore in esame
4. Saper cogliere le tematiche affrontate da un autore attraverso la
lettura diretta dei suoi testi
5. Sapere presentare in modo autonomo e corretto i contenuti
individuati e appresi
6. Saper proporre un' interpretazione del testo letterario in lingua
scritta/orale in forma organica e corretta
Contenuti
CONOSCENZE
L’intellettuale e la Resistenza
Gli anni del dopoguerra e “la smania di raccontare” .
Italo Calvino: la prefazione del romanzo Il Sentiero dei nidi di ragno
Gli scrittori del Neorealismo tra memorialistica, narrativa della
testimonianza e impegno morale
Lettura e analisi di alcune pagine tratte da romanzi che affrontano
la tematica della guerra e del dopoguerra :
o Beppe Fenoglio, I Ventitre giorni di Alba, Una questione privata
o P.Levi, I Sommersi e i salvati
Modulo 7
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 8
Obiettivi disciplinari
Contenuti
ML 119 - PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA
Modulo
Obiettivi disciplinari
Contenuti
MODULO 4
✔
✔
MODULO 5
✔
MODULO 6
✔
✔
✔
MODULO 7
MODULO 8
MODULO 9
ALTRE INDICAZIONI
Data
GIUGNO
✔
MAGGIO
✔
APRILE
✔
MARZO
✔
FEBBRAIO
DICEMBRE
✔
GENNAIO
MODULO 3
✔
NOVEMBRE
MODULO 2
OTTOBRE
MODULO 1
SETTEMBRE
TEMPI DI ATTUAZIONE
Firma docente
Firma studente
Firma studente