scaricalo
Transcript
2012 GRUPPI ASSEFA in ITALIA www.assefaitalia.org ASSEFA = ASSociAtion oF SArvA SEvA FArmS, ASSociAzionE dEllE FAttoriE Al SErvizio di tutti È un movimento basato sui principi gandhiani, nato in Tamil Nadu (India) nel 1968 da un microcredito consegnato da Giovanni Ermiglia ad un gruppo di contadini assegnatari di terreni incolti, ottenuti in dono da Vinoba (discepolo/maestro di Gandhi) per i senzaterra. A seguito di ciò si è innescato uno sviluppo a spirale che oggi coinvolge oltre 11.000 villaggi, sparsi in 8 stati della Federazione Indiana, con il coinvolgimento di oltre 900.000 famiglie (circa 4 milioni di persone) e comprende non più solo lo sviluppo agricolo, ma anche quello comunitario (scuola, sanità, artigianato, pesca, commercio, promozione delle donne). Sin dal suo inizio il movimento è stato promosso da Loganathan, che ha impostato le diverse forme di autogestione, tra cui le banche dedicate. Il settore educativo è stato promosso a partire dal 1978 e successivamente implementato da Vasantha, responsabile delle scuole ASSEFA. ASSEFA itAliA onG e i Gruppi locali sono collegati con il movimento indiano ASSEFA NGO tramite rapporti di amicizia, di presa in carico di scolari (sostegno a distanza) e di progetti di sviluppo di vario genere, che vengono individuati insieme e poi interamente realizzati dagli amici indiani. In questo modo lo sviluppo è fortemente radicato nella cultura e nell’impegno degli stessi beneficiari: una forma di rispetto, lontana da una beneficenza ricevuta passivamente. uno Sviluppo comunitArio In India ASSEFA lavora per costruire comunità: •nei villaggi, attraverso l’assemblea (Gram Sabha) di tutti gli abitanti senza distinzione di casta, sesso, religione - per ricercare il bene comune e prendere decisioni per consenso, senza maggioranze e minoranze; • nelle scuole, con l’assemblea degli studenti (Balar Sabha) per responsabilizzare i giovani e favorire l’educazione alla democrazia; • tra le donne, con i Self-Help Groups (Gruppi di Auto-Aiuto) per promuovere l’emancipazione femminile; • nei gruppi di lavoro, con le cooperative per incentivare e migliorare la produzione, aumentando il guadagno; • nel collegamento tra villaggi, con le attività di interscambio per promuovere il commercio locale, calmierando i prezzi. Questa democrazia dal basso permette uno sviluppo a spirale, in quanto i programmi - finanziati per mezzo del microcredito con restituzione a favore di nuovi progetti - consentono il costante inserimento di nuove comunità rurali nel processo di crescita economica e democratica. Non prevedono, invece, restituzione dei finanziamenti quei programmi che riguardano direttamente la collettività, come le scuole, gli impianti di lavorazione del latte, i centri sanitari. comE AiutArE ASSEFA • SottoScrivEndo un sostegno a distanza L’impegno morale del genitore adottivo è di versare € 150,00 all’anno (+ € 8,00 facoltativi per la divisa, obbligatoria in India) per un periodo minimo di 5 anni, con la possibilità di estenderlo a completamento del ciclo di scolarizzazione di base. Con il bambino/a si instaura una corrispondenza (in media due volte l’anno) con disegni, foto, lettere. È possibile incontrarlo nel suo villaggio in India durante i viaggi periodici organizzati dai Gruppi ASSEFA locali. • SoStEnEndo un progetto specifico Ogni anno i Gruppi ASSEFA locali si fanno carico di finanziare un progetto (costruzione di scuole, centri di refrigerazione e/o lavorazione del latte; bonifica di terreni incolti; estensione del progetto sanitario; ecc.). Ogni donazione, anche piccola, contribuisce al raggiungimento della somma necessaria. I Gruppi organizzano, inoltre, eventi ludici e culturali che permettono a donatori e soci di incontrarsi e di finanziare i progetti in corso. • divEntAndo socio Si può svolgere un prezioso lavoro di volontariato all’interno dei Gruppi ASSEFA locali (apprezzata la conoscenza in campo contabile, informatico e delle lingue straniere), favorendo la conoscenza dei principi e dei progetti di sviluppo dell’Associazione presso parenti, amici, colleghi. I pagamenti delle quote annuali per il sostegno a distanza e le donazioni liberali per i progetti seguiti e finanziati dai Gruppi ASSEFA locali sono detraibili/deducibili secondo la normativa fiscale vigente, se effettuati tramite assegno/bonifico bancario o bollettino postale, avendo cura di conservarne la ricevuta. 2012 Lezione all’aperto nella scuola di Gingee. Foto di Alda Benazzi (2010) gennaio www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1** 2 3 4 5 6* 7 8 9 10 11 12 13 14* 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26* 27 28 29 30 31 FESTIVITÀ: **1 Capodanno - New Year's Day, *6 Epifania - *14 Pongal (fino al 16/01), *26 Republic Day LA SCUOLA SECONDO ASSEFA I punti cardine del movimento ASSEFA sono i concetti gandhiani di: “Gram Swaraj” (l'autosufficienza del villaggio e l'autogoverno); “Sarvodaya” (il benessere di tutti, materiale e spirituale); “Antyodaya” (il benessere per tutti partendo dall’ultimo, il più povero e bisognoso); “Bhoodan” (il dono della terra); “Shramdan” (il contributo lavorativo come dono d'amore), che si ritrovano nelle linee guida delle scuole ASSEFA. Nate nel 1978 grazie all’impegno di Vasantha, le Sarva Seva Schools (Scuole al Servizio di Tutti) rappresentano per le comunità rurali indiane l’unica possibilità concreta di affrancare le giovani generazioni dalla miseria e dall’emarginazione, in un contesto mondiale e soprattutto indiano di crescita economica accelerata, ma solo per chi ha competenze scolastiche superiori. 2012 Lezione di ginnastica nel campus della scuola di K.Pudur. Foto di Rosanna Bartucci (2011) f e b b r aio www.assefaitalia.org L UN MAR MER 1 GIO 2 VEN 3 SAB 4* DOM 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 * 21 22 23 24 25 26 27 28 29 FESTIVITÀ: *4 Milad-Un-Nabi, *20 Maha Shivaratri L’EDUCAZIONE NELL’INDIA RURALE In India oltre il 75% della popolazione vive in campagna e si occupa di agricoltura, quasi sempre coltivando terreno non suo, impiegata come “lavoratore a giornata”, spesso spostandosi nelle aree urbane durante la stagione agricola meno produttiva. L’estrema povertà e l’analfabetismo diffuso rendono queste persone particolarmente vulnerabili e senza alcuna possibilità di migliorare la propria condizione. Da questa consapevolezza nasce la volontà, espressa all’unanimità nella Gram Sabha (assemblea generale di villaggio), di richiedere ad ASSEFA la costruzione di una scuola nella comunità per permettere ai propri giovani di avere un futuro migliore. Create dove non esiste alcuna proposta formativa statale o privata, le Sarva Seva Schools coprono l’insegnamento dalla scuola materna fino ai corsi a livello universitario. 2012 Studentessa sostenuta a distanza incontrata dal genitore adottivo durante la visita a K.Pudur Foto di Selena Russo (2011) marzo www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO 1 VEN 2 SAB 3 DOM 4 5 6 7 8* 9* 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 FESTIVITÀ: *8 Holika Dahan, *9 Holi SOSTEGNO A DISTANZA Per le famiglie molto povere mandare i propri figli a scuola rappresenta un impegno economico notevole (divisa, retta scolastica, libri, ecc.): già nei lontani anni ’80 ASSEFA ha così pensato al sostegno a distanza dei bambini bisognosi, individuati dalla Gram Sabha del villaggio di appartenenza dello studente. L’impegno morale del genitore adottivo è di pagare € 150,00 all’anno (+ € 8,00 facoltativi per la divisa, obbligatoria nelle scuole indiane) per un minimo di 5 anni (scuola elementare), con la possibilità assai caldeggiata di proseguire nel contributo, così da permettere allo scolaro di terminare il ciclo scolastico di base (scuola media inferiore). Sostenere un bambino/a a distanza è un’esperienza umana unica: le lettere, i disegni e le foto periodiche dei piccoli raccontano una bella storia di solidarietà e di scambio. Incontrarli in India nella propria scuola è un momento di grande emozione, nonostante le difficoltà linguistiche. 2012 Alunne in costume in attesa dello spettacolo in occasione della visita ad Erichanatham dei soci, genitori adottivi e sostenitori italiani. Foto di Rosanna Bartucci (2011) Dona il 5 x 1000 ai gruppi Assefa scegliendo tra: ASSEFA Alessandria: 96012270060 ASSEFA Reggio Calabria: ASSEFA Torino: 94051160011 ASSEFA aprile 92036080809 Italia: 90029640084 www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1 2 3 4 5* 6** 7 8** 9** 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25* 26 27 28 29 30 FESTIVITÀ: *5 Mahavir Jayanthi, **6 Venerdì Santo - Good Friday, **8 Pasqua - Easter, **9 Lunedì dell’Angelo - Easter Monday, *25 Anniversario della Liberazione EDUCAZIONE “PARTECIPATIVA” Sulla base della riflessione di Gandhi e Vinoba riguardante la funzione sociale della scuola (“Educare vuol dire insegnare a vivere”), le Sarva Seva Schools sono pensate per formare i giovani, mantenendo allo stesso tempo il contatto con le comunità rurali nelle quali sorgono. Le strutture, costruite su terreno donato dalla comunità, hanno aule luminose e ben arieggiate suddivise su uno o due piani, e sono edificate con il lavoro fornito dagli abitanti del villaggio stesso, creando occupazione e reddito per le persone che vi sono impegnate. La comunità si fa, inoltre, carico dell'alloggio degli insegnanti, generalmente provenienti dalla zona. 2012 Il talento degli studenti ASSEFA viene coltivato in ogni ambito: spettacolo di danza popolare a Mettupatti. Foto di Giulia Cuneo (2011) Dona il 5 x 1000 ai gruppi Assefa scegliendo tra: ASSEFA Alessandria: 96012270060 ASSEFA Reggio Calabria: ASSEFA Torino: 94051160011 ASSEFA maggio 92036080809 Italia: 90029640084 www.assefaitalia.org L UN MAR 1* MER 2 GIO 3 VEN 4 SAB 5* DOM 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 FESTIVITÀ: *1 Festa dei Lavoratori, *5 Buddha Purnima LA SCUOLA: UNA “CASA FUORI DI CASA” All'inizio, nei primi anni ’80, l’obiettivo di ASSEFA era di far capire il valore dell'istruzione ai genitori delle aree rurali, che preferivano mandare i propri figli a lavorare nei campi o sotto padrone piuttosto che a scuola. Questo problema, rapidamente superato grazie ai risultati di emancipazione sociale ottenuti dai primi studenti, ha permesso alle Sarva Seva Schools di concentrarsi sulla didattica, finalizzata allo sviluppo dell'individuo nella sua pienezza. L’istruzione tradizionale è affiancata da un insieme di attività, mirate a far scaturire in ogni ragazzo le proprie attitudini, vocazioni, talenti. Ogni complesso scolastico è studiato per diventare una “casa fuori di casa”, cioè un ambiente accogliente e familiare, un luogo dove le attività si possono moltiplicare, dove c'è sempre un giardino, un frutteto, un orto e degli animali domestici. 2012 Visita medica mensile dei compagni di scuola da parte dei kutti doctors nella scuola di Mettupatti. Foto di Itala Ricaldone (2011) Dona il 5 x 1000 ai gruppi Assefa scegliendo tra: ASSEFA Alessandria: 96012270060 ASSEFA Reggio Calabria: ASSEFA Torino: 94051160011 ASSEFA giugno 92036080809 Italia: 90029640084 www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO VEN 1 SAB 2* DOM 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 FESTIVITÀ: *2 Festa della Repubblica COLLABORAZIONE, RESPONSABILITÀ, DEMOCRAZIA Nelle Sarva Seva Schools l'insegnamento avviene attraverso processi di scoperta e con esperimenti piuttosto che con il metodo tradizionale “libri ed appunti”. I ragazzi sono incoraggiati a lavorare in gruppo per risolvere i problemi, imparando ad assumersi delle responsabilità e ad aiutarsi l'un l'altro. Da questo impegno sono nati i “piccoli dottori” (kutti doctors) ed i “ministri” (ministers) della Balar Sabha (assemblea degli studenti). A turno i “piccoli dottori” si occupano della loro classe dal punto di vista sanitario, verificando la crescita, l’igiene e lo stato di salute dei propri compagni. Durante la Balar Sabha, vero e proprio collettivo di discussione democratica, gli studenti si impegnano nella gestione della scuola, decidendo le attività scolastiche ed extra curriculari ed eleggendo una volta l’anno i “ministri” (dell’educazione, del cibo, della disciplina, della salute, delle finanze, ecc.), incaricati della realizzazione del “programma”. 2012 Scuola di Mettupatti: spettacolo di danze tradizionali, parte integrante del programma scolastico ASSEFA. Foto di Katarina Kindler (2011) luglio www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 EDUCAZIONE OLISTICA Oltre alle materie obbligatorie, inserite nel regolare programma governativo, i ragazzi imparano a rispettare l’ambiente circostante e a vivere la propria realtà attraverso i corsi di orticoltura, di allevamento di animali da latte, di raccolta e gestione di piccoli risparmi, di sartoria… L’insegnamento della nonviolenza e dello yoga completa il programma educativo olistico delle Sarva Seva Schools. Le lezioni si tengono in un'atmosfera giocosa e gioiosa, che permette agli studenti di imparare parlando la propria lingua, praticando la propria religione e seguendo le proprie usanze culturali. Il sapiente lavoro di collegamento degli insegnanti con la comunità favorisce il confronto con i genitori per decidere su attività, risorse e problematiche legate alla scuola, oltre che prevenire e, ove ancora presente, sradicare il lavoro minorile. 2012 Pranzo all’aperto nel campus della scuola di Vagulathupatti. Foto di Pirashanthini Mahendrarajah (2011) agosto www.assefaitalia.org L UN MAR MER 1 GIO 2 VEN 3 SAB 4 DOM 5 6 7 8 9 10* 11 12 13 14 15** 16 17 18 19* 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 FESTIVITÀ: *10 Srikrishna Jayanti, **15 Assunzione della B.M.V. - Independence Day, *19 Id ul Fitr NEL RISPETTO DELLA NATURA: ORTO E MENSA SCOLASTICA Le Sarva Seva Schools sono a tempo pieno: gli studenti consumano a scuola il pasto principale (generalmente riso al vapore con verdure e legumi speziati), fornito dalla famiglia. Il programma nutrizionale di ASSEFA cerca di sopperire alle carenze alimentari - dovute all’estrema povertà prevedendo l’integrazione della dieta degli scolari per favorirne una crescita armoniosa. Ogni Sarva Seva School ha un orto e un recinto (con galline e capre) che gli studenti si impegnano a curare insieme ai professori anche nei periodi di vacanza. I prodotti dell’orto, le uova e il latte verranno consumati nella mensa scolastica, mentre nei periodi di vacanza saranno venduti al mercato: il ricavato sarà speso per l’acquisto del mangime e delle sementi o per attività extra curriculari. 2012 Risposta del Ministro della Salute nella Balar Sabha della scuola di K.Pudur. Foto di Alda Benazzi (2011) settembre www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO VEN SAB 1 DOM 2 3 4 5 6 7 8 9* 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 FESTIVITÀ: *9 Ganesh Chaturthi UGUAGLIANZA DI GENERE L’India è un paese tradizionalmente maschile. Nelle aree urbane la scolarizzazione e l’emancipazione femminile sono un fenomeno ormai naturale e ben radicato. Nelle aree rurali la condizione femminile è, invece, assai difficile, essendo la donna subordinata prima al padre o ai fratelli e dopo al marito. La mancanza di scolarizzazione, di un lavoro retribuito e le gravidanze la relegano poi definitivamente in una posizione di inferiorità all’interno della gerarchia socio-economica del villaggio. ASSEFA ha individuato nella scuola il fattore principale di emancipazione delle nuove generazioni femminili. Nelle Sarva Seva Schools le studentesse imparano ad avere fiducia in sé stesse e nelle proprie capacità, ricoprendo importanti ruoli di responsabilità all’interno dell’organizzazione scolastica, contendendoli ai propri compagni maschi. Mettersi in discussione, confrontarsi con gli altri, esprimere le proprie idee anche in pubblico è la migliore palestra di emancipazione delle giovani donne delle aree rurali. 2012 Inaugurazione dell’ostello femminile di Iyyarnapuram per 100 studentesse fuori sede e 20 insegnanti. Foto di Franco Lovisolo (2010) ottobre www.assefaitalia.org L UN 1 MAR 2* MER 3 GIO 4 VEN 5 SAB 6 DOM 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24* 25 26* 27 28 29 30 31 FESTIVITÀ: *2 Mahatma Gandhi’s Birthday, *24 Dussehra (Vijaya Dashami), *26 Idu’l Zuha/Bakrid ACCORCIARE LE DISTANZE Le numerose insegnanti presenti nelle scuole ASSEFA rappresentano un modello di riferimento: si può essere una madre amorevole ed una moglie devota oltre che una donna professionalmente appagata e socialmente emancipata. Le famiglie di origine hanno così compreso l’importanza della scolarizzazione femminile, che permette alle giovani di affrontare la vita, anche coniugale, in modo più consapevole e produttivo. Il numero degli iscritti alle Sarva Seva Schools è ripartito quasi al 50% tra bambini e bambine e cresce il numero delle ragazze che proseguono gli studi superiori. Essendo spesso le Sarva Seva Higher Secondary Schools (scuole medie superiori) molto distanti dai luoghi di provenienza degli studenti, che non riescono a coprire il tragitto scuolavillaggio in giornata, ASSEFA ha ovviato a tale inconveniente costruendo degli ostelli maschili o femminili (non esistono ostelli comuni per entrambi i sessi). 2012 Didattica della nonviolenza nella scuola di Mettupatti. Foto di Armando del Bello (2011) novembre www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO 1* VEN 2 SAB 3 DOM 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13* 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24* 25 26 27 28* 29 30 FESTIVITÀ: *1 Ognissanti, *13 Diwali (Deepavali), *24 Muharram (Day of Ashura), *28 Guru Nanak’s Birthday EDUCAZIONE DI BASE Al momento ASSEFA si occupa di 154 scuole, dalle elementari ai licei, a cui si aggiungono due scuole professionali e quattro tecniche. Centinaia di altre scuole sono diventate autonome o statali, mantenendo i metodi educativi appresi. Vi sono impegnati 674 insegnanti, che vivono nei villaggi in cui insegnano, facendo anche da collegamento con la Gram Sabha. Le Sarva Seva Schools si dividono in: Nursery and Primary Schools, scuola materna (lower and upper kindergarten) ed elementare (dalla I alla V classe standard); Secondary Schools, scuola media inferiore (dalla VI all’VIII classe standard); Higher Secondary Schools, scuola media superiore con il biennio (dalla IX alla X) al termine del quale gli studenti decidono il loro futuro: professionale, se si iscrivono alle Professional Schools (scuole professionali e tecniche per elettricista, meccanico, frigoriferista, cuoco, ecc.), o accademico, se continuano fino al diploma (dalla XI alla XII classe standard) con il quale possono accedere all’università o ai corsi post-diploma. 2012 Studentesse della Sarva Seva Higher Secondary School di Iyyarnapuram. Foto di Lucia Russo (2010) dicembre www.assefaitalia.org L UN MAR MER GIO VEN SAB 1 DOM 2 3 4 5 6 7 8* 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25** 26** 27 28 29 30 31 FESTIVITÀ: *8 Immacolata Concezione, **25 Natività di N.S.G.C. - Christmas Day, **26 Santo Stefano - Boxing Day EDUCAZIONE SUPERIORE Gli studenti e le studentesse più dotati vengono incoraggiati a continuare gli studi superiori a livello post-diploma e universitario. ASSEFA propone per loro corsi per insegnanti in due proprie scuole e corsi universitari in collaborazione con la IGNOU (Indira Gandhi National Open University). I due Sarva Seva Teacher Education Institutes offrono corsi biennali per formare nuovi insegnanti secondo il metodo educativo olistico di ASSEFA, mentre l’ASSEFA Community College offre corsi universitari annuali o biennali, riconosciuti dalla IGNOU di New Delhi, in settori strategici dell’economia rurale (Women Empowerment & Development; Dairy Promotion & Management; Hill Farming & Plantation Crops; ecc.). L’impegno di ASSEFA al servizio delle comunità contadine nel campo dell’educazione, iniziato nel lontano 1978, continua con sempre nuove offerte: l’approfondimento dello studio dell’economia rurale ha permesso di collegare le scuole superiori ASSEFA al progresso del territorio in cui esse si trovano. ASSEFA AlESSAndriA odv: dopo aver inviato ad aprile 2011 la sesta ed ultima rata per il completamento dell’ostello per 100 studentesse e 20 insegnanti nel Centro Scolastico di Ayyanarpuram, realizzato con la collaborazione di ASSEFA ITALIA ONG, il Gruppo si è fatto carico di finanziare uno dei progetti che ASSEFA ONG ha attivato in favore delle popolazioni indigene, abitanti nelle Palani Hills (Tamil Nadu). Il Gruppo parteciperà alla promozione di un’educazione di qualità nell’area di intervento ASSEFA, sostenendo per un anno i costi di gestione della nuova scuola e provvedendo all’acquisto di uno scuolabus, dei banchi e delle sedie. Per donazioni ed informazioni: ASSEFA ALESSANDRIA OdV - Associazione di Volontariato - Reg. n. 370/30.4/1998 Regione Piemonte, Provincia di Alessandria Via Sclavo 19 - 15121 Alessandria - tel. 0131 225360 - [email protected] www.assefa-alessandria.org - codice fiscale (utile anche per il 5 x 1000): 96012270060 - IBAN: IT16R0690610403000000000799 ASSEFA Gruppo di cAtAniA: nel 2012 continua l’impegno del Gruppo per l’ampliamento del complesso scolastico “La Ginestra” a Chinnamulayur (Tamil Nadu). I bambini continuano fortunatamente ad aumentare e la proposta formativa si amplia, con la necessità di nuovo materiale didattico e nuove aule. Ogni contributo, anche piccolo, è importante per il successo dell’iniziativa. Inoltre, il Gruppo procederà all’invio della seconda raccolta di testi in lingua inglese, destinata a varie scuole ASSEFA. Per quanto riguarda i libri, sul sito del Gruppo, recentemente rinnovato, è disponibile una rubrica interamente dedicata alla letteratura indiana contemporanea. Per donazioni ed informazioni: ASSEFA GRUPPO di CATANIA - Associazione di Volontariato, iscritta al n. 689 del Registro Regionale per il Volontariato - Via Leonardo Sciascia 5 - 95022 Acicatena (CT) Tel. 346 2388914 - 340 5934732 - [email protected] www.assefacatania.blogspot.com ASSEFA GEnovA onluS: nel 2012 continua la raccolta fondi per terminare l’ultima tranche di finanziamento della costruzione (ormai terminata) della scuola di Erichanatham (Tamil Nadu). L’impegno economico è stato particolarmente importante per il Gruppo. Fortunatamente i bambini, che già usufruiscono della scuola, sono in continuo aumento, realizzando così il progetto di renderli liberi dal lavoro dannoso e pericoloso in fabbriche di fiammiferi della zona. Prosegue anche l’attività di divulgazione del pensiero gandhiano con convegni e mostre e della sua applicazione alla realtà rurale indiana con l’esperienza di ASSEFA, grazie alla proiezione di immagini anche nelle scuole. Alcuni istituti della Provincia di Genova hanno in corso gemellaggi con le scuole di villaggio ASSEFA. Per donazioni ed informazioni: ASSEFA GENOVA ONLUS - Associazione di Volontariato Reg. n. EDGE-010-2008 - Galleria Mazzini 7/5A - 16121 Genova (GE) - tel. e fax 010 591767 - 334 3040290 - [email protected] - www.assefagenova.org - c/c postale: 18461160 - IBAN: IT56D0552601400000000017437 Gruppo ASSEFA milAno: nel 2011 ha iniziato la costruzione di fontane per l’acqua potabile all’interno delle Sarva Seva Schools in India. Queste permettono a studenti ed insegnanti di accedere ad acqua sicura da bere, utilizzata anche per cucinare e lavare i prodotti degli orti scolastici ASSEFA, che vanno ad integrare la dieta dei giovani studenti con carenze vitaminiche e più in generale alimentari. L’impegno nella costruzione delle fontane continua anche per il 2012. Per informazioni e donazioni: GRUPPO ASSEFA MILANO - Via Seconda Strada 9 20090 Segrate - S. Felice (MI) - tel. 02 7533429 - 338 7175319 [email protected] - IBAN: IT43W0501801600000000100317 Gruppo ASSEFA rEGGio cAlABriA: il Gruppo è soprattutto impegnato nell’attività di sostegno a distanza degli scolari bisognosi, che frequentano le scuole ASSEFA in India, oltre a diffondere il messaggio gandhiano con eventi in spazi pubblici ed incontri nelle scuole della Provincia. Per informazioni e donazioni: GRUPPO ASSEFA REGGIO CALABRIA - Associazione di Volontariato - Via Pellicano 26F - 89100 Reggio Calabria (RC) - tel. 0965 899524 - [email protected] codice fiscale utile anche per il 5 x 1000: 92036080809 c/c postale n. 60915261 Gruppo ASSEFA romA: il Gruppo sta seguendo con particolare impegno il sostegno a distanza degli studenti bisognosi, che frequentano le scuole ASSEFA in India. Per informazioni e donazioni: GRUPPO ASSEFA ROMA - Associazione di Volontariato - tel. 06 45472679 - 339 6302340 - [email protected] Gruppo ASSEFA SAnrEmo odv: nel 2011 ha iniziato a sostenere il progetto di sviluppo delle popolazioni tribali nelle Palani Hills (Tamil Nadu), inviando un primo contributo destinato all'acquisto di attrezzi e macchinari per l'agricoltura. Nel 2012 proseguirà il suo impegno, finanziando la gestione di un corso annuale per 20 studenti sulle “Tecniche di coltivazione in aree collinari” (coordinatore, professori, computer, stampante, ecc.). Il Gruppo, inoltre, continua l’attività di sensibilizzazione verso i giovani degli istituti della provincia di Imperia con incontri e proiezioni nelle scuole. Molte scuole imperiesi hanno in corso un sostegno a distanza in India nelle Sarva Seva Schools. Per informazioni e donazioni: GRUPPO ASSEFA SANREMO OdV - Associazione di Volontariato - Via Roma 104 - 18038 Sanremo (IM) tel. 0184 501459 - [email protected] IBAN: IT57H0843922700000100101671 Gruppo ASSEFA torino: nel 2011 ha iniziato a sostenere il progetto di sviluppo integrato di ASSEFA ONG nell’area collinare delle Palani Hills (Tamil Nadu). Anche nel 2012 continua il suo impegno in quest’ambito, sostenendo in particolare iniziative di formazione per giovani su “Tecniche di coltivazione in aree collinari” e promuove l'avvio di piccoli allevamenti (vacche, pecore, capre) per 60 famiglie ad integrazione delle attività agricole. Il Gruppo prosegue anche il suo impegno nei progetti educativi, attivando gemellaggi tra scuole italiane e scuole indiane. Per donazioni ed informazioni: GRUPPO ASSEFA TORINO - Associazione di Volontariato, iscritta al Registro Regionale n. 25/54378/2006 - Sede c/o Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13 - 10121 Torino - tel. 346 7546922 - [email protected] - www.assefatorino.org - codice fiscale utile anche per il 5 x 1000: 94051160011 - IBAN IT88A0306901036100000003464 Gruppo ASSEFA vEronA: il Gruppo è attivo in particolar modo nella promozione del sostegno a distanza degli alunni bisognosi, che frequentano le scuole ASSEFA in India, e nella realizzazione di gemellaggi fra scuole italiane e le Sarva Seva Schools. Per informazioni e donazioni: GRUPPO ASSEFA VERONA - Associazione di Volontariato - Via Emo 14 - 37138 Verona (VR) - tel. 045 574388 [email protected] - IBAN: IT13W0760111700000080426646 Gruppi Amici dell'ASSEFA in Italia, attivi soprattutto nel sostegno a distanza degli studenti bisognosi delle Sarva Seva Schools. Per informazioni: Borgo S. Dalmazzo (CN), tel. 0171 266600, [email protected]; Cormano (MI), tel. 02 66304316, [email protected]; Imperia (IM), tel. 335 8309142, [email protected]; Villar Perosa - Pinerolo (TO), tel. 335 5064707, [email protected]. realizzazione grafica: Romina Plini - Tel. 340 0536783 [email protected] testi: Alda Benazzi, Itala Ricaldone. Foto: Rosanna Bartucci, Alda Benazzi, Giulia Cuneo, Armando Del Bello, Gruppo di Catania, Katarina Kindler, Franco Lovisolo, Pirashanthini Mahendrarajah, Itala Ricaldone, Lucia Russo, Selena Russo. I Gruppi ASSEFA ringraziano vivamente Romina Plini per la generosità e la professionalità dimostrate nel tempo. GRUPPI ASSEFA in ITALIA www.assefaitalia.org
Documenti analoghi
Scarica l`ultimo numero di Sarvodaya notizie
zona, che vengono impiegati negli impianti. In particolare, il progetto di Uchapatti prevede
l'avviamento di un centro di lavorazione di prodotti agricoli presso il villaggio, non lontano dalla cit...
Report viaggio India 2013
conformazione irregolare del suolo su cui sorge il complesso. È in fase di ultimazione il campus
scolastico, cioè l’area intorno agli edifici che sarà sistemata a verde. Qui ci sarà anche uno spazi...
Sarvodaya Notizie 1/2012
dei Western Ghats, in Tamil Nadu – a inserirsi nei processi di sviluppo sociale ed economico e a conseguire
condizioni di vita migliori. Concluso il finanziamento del
primo anno per un totale di 10...
Italiano
economiche delle donne l'ASSEFA ha inoltre organizzato un corso professionale di cucito della durata di
sei mesi, che è stato frequentato da 21 donne.
Il programma “Opportunità alternative di reddi...
Gemellaggi tra scuole: insieme per crescere
culture rispondeva ad alcuni degli obiettivi primari dell'ASSEFA, che si proponeva di
offrire alle popolazioni più povere ed emarginate delle campagne indiane non solo
le opportunità materiali, ma ...
Sarvodaya 2008 - ASSEFA Italia ONG
E’ proprio quello che nel 1968 provò a fare un minuscolo gruppo di attivisti gandhiani insieme a Giovanni Ermiglia, dando continuità al movimento Bhoodan di
Vinoba Bhave e iniziando a organizzare f...