LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE A tutta la Popolazione

Transcript

LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE A tutta la Popolazione
periodico di informazione e cultura del Comune di Monvalle
SALUTO DEL SINDACO
Sono felice nel tornare, dopo 10 anni, all’impegno pubblico e di avere la responsabilità di questo giornale. Già in passato ne avevo fortemente
voluto la realizzazione, nell’ormai lontano 1987,
e ne ho curato la stesura sino al 1999. Il fatto
che sia stato utilizzato e pubblicato sino ad oggi,
conferma la validità dell’idea originaria di un
informatore comunale. Con questo numero del
RONCO viene rinnovata l’impostazione del
giornale, che torna ad essere strumento importante di comunicazione ed informazione tra il
comune e i cittadini.. Ne colgo l’opportunità per
portare, in ogni famiglia, i temi e gli argomenti
principali del mio discorso di insediamento tenuto subito dopo le votazioni del 5- 6 giugno 2009.
...Il tempo della competizione elettorale è finito
e l’elettorato con il suo voto ha manifestato una
scelta e introdotto un cambiamento; da questo
momento di democrazia concreta si insedia il
nuovo Consiglio Comunale che rappresenta
l’intero paese e che intende farsi carico dei
bisogni e delle aspettative di tutti.
A noi, a me in particolare, tocca il ruolo e il
compito di guidare questo nostro paese ed è al
paese intero, indistinto, che idealmente rivolgo
il mio saluto all’inizio del mandato.
Rivolgo un particolare ed affettuoso saluto ai
colleghi consiglieri di maggioranza che mi
hanno dato fiducia sin dall’inizio e sopratutto
ai più giovani tra loro, verso i quali intendo
mettere a disposizione le mie competenze ed
esperienze, perchè possano svolgere il loro
impegno con sicurezza, ricavandone, spero,
positive esperienze personali.
Ad essi e a tutti coloro che hanno accettato la
competizione elettorale, anche se non eletti, va
la mia stima : pur nella diversità delle posizioni ed opinioni credo vi sia una comune attenzione ai bisogni di Monvalle ed una disponibilità ad operare per il paese. Sono certo che i colleghi consiglieri di minoranza sapranno inserirsi positivamente nella vita amministrativa,
svolgendo forme di critica costruttiva, utili a
migliorare le azioni comuni, secondo le regole
del confronto civile e democratico.
...Voglio ribadire, soprattutto in questa sede,
che il Sindaco non è di una parte nè dell’altra,
il Sindaco è sempre tale per tutti. Questo è un
mio principio e sarà il mio impegno...
E partendo da queste considerazioni, rivolgo
idealmente a tutto il paese, soprattutto a chi non
conosco personalmente, l’augurio della
Amministrazione Comunale e mio personale per
un SERENO NATALE,
e un BUON ANNO NUOVO.
Il Sindaco
arch. Franco Oregioni
LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Presentiamo ai cittadini e ai lettori la suddivisione dei nuovi organi comunali: Giunta e
Consiglio, con le relative composizioni, l’assegnazione delle materie o competenze attribuite ad
ognuno nell’organizzazione generale. Per le varie azioni amministrative si sta seguendo un principio di collegialità e di attiva partecipazione di ogni consigliere alle scelte di interesse comune.
COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
E ORGANIZZAZIONE GENERALE
Urbanistica ed Edilizia
VICE SINDACO
SINDACO
Arch. Franco Oregioni
ASSESSORE
Progetti e opere di pubblica utilità
Sicurezza e Polizia locale
ASSESSORE
F. De Ambrosis
CONSIGLIERE
INCARICATO
Uber Bizzi
Enrico Miglierina
Bilancio
Servizi sociali
e alla persona
Formazione scolastica,
Cultura
e informazione
Programmazione
e controllo finanz.
Attività produttive,
commercio e artigianato
Ambiente - Ecologia
Energie rinnovabili
CONSIGLIERE
DI RIFERIMENTO
CONSIGLIERE
DI RIFERIMENTO
CONSIGLIERE
DI RIFERIMENTO
CONSIGLIERE
DI RIFERIMENTO
Famiglie
Anziani
Disabilità
Volontariato
Associazioni
Cultura
Comunicazione
Ronco Biblioteca
Politiche giovanili
Attuazione
del programma
Promozione
e sviluppo turistico
Sport
Agenda 21 laghi
Ambiente
Agricoltura
Fonti energetiche
E. Zavarise
S. Timperanza
A tutta la Popolazione
AUGURI DI BUON NATALE
e FELICE ANNO NUOVO
A. Santaterra
A. Migliavacca
A. Milani
NUOVO CONSIGLIO COMUNALE
Con la struttura visualizzata sopra, il nuovo Consiglio Comunale
ha iniziato il suo lavoro e di seguito pubblichiamo l’elenco
delle deliberazioni assunte fino ad oggi:
26/06/2009
25/07/2009
25/07/2009
25/07/2009
29/07/2009
04/09/2009
04/09/2009
04/09/2009
04/09/2009
04/09/2009
23/09/2009
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
14/11/2009
14/11/2009
14/11/2009
14/11/2009
75
76
77
78
10/10/2009
10/10/2009
10/10/2009
10/10/2009
10/10/2009
10/10/2009
10/10/2009
10/10/2009
67
68
69
70
71
72
73
74
19/06/2009
19/06/2009
19/06/2009
19/06/2009
29/07/2009
29/07/2009
29/07/2009
29/07/2009
15
16
17
18
19
20
21
22
28/09/2009
28/09/2009
28/09/2009
28/09/2009
28/09/2009
12/10/2009
12/10/2009
27
28
29
30
31
32
33
29/07/2009
28/09/2009
28/09/2009
28/09/2009
12/10/2009
27/11/2009
27/11/2009
23
24
25
26
34
35
36
ELENCO DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE
L.R. 12 Marzo 2005, n. 12 – Piano di Governo del territorio – Richiesta di contributo alla Regione Lombardia.
Lavoratori Socialmente Utili – Determinazioni anno 2009 – Proposta di utilizzo di n. 2 figure.
Gestione impianto sportivo comunale – Aggiornamento tariffe.
Impianto sportivo comunale Via Trieste – Rimborso spese riscaldamento periodo Gennaio/Marzo 2009.
Variazioni al P.E.G. Esercizio 2009.
Sostituzione temporanea autista scuolabus.
Rinuncia indennità di funzione assessore Miglierina – Destinazione somma.
Polizza assicurativa Responsabilità Civile “colpa lieve” Amministratori e dipendenti.
Bando misure “anticrisi” a sostegno delle famiglie – Riapertura termini.
Deliberazione di Giunta Comunale n. 42/09 – Accordo tra ASL e Comune di Monvalle per l’erogazione di servizi SISS – Modifica.
Art. 46, comma 3, D. Lgs. n. 267/00 – Approvazione linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare
nel corso del mandato.
Gestione impianto sportivo comunale di Via Trieste – Aggiornamento tariffe.
Nomina Commissione Biblioteca. (La nuova Commissione si presenta in un apposito spazio in questo giornale)
Lavoratori socialmente utili – Determinazioni anno 2009.
Variazioni al P.E.G. per l’esercizio 2009.
Interventi di sostegno economico a favore di famiglia bisognosa.
Ambulatorio di Via Trieste – Direttiva.
XX Edizione della Festa degli Agricoltori – Erogazione contributo per l’iniziativa del Convegno dedicato ai prodotti naturali/biologici.
L.R. n. 7 del 30/04/09 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Progetto definitivo-esecutivo di intervento di mobilità ciclistica”. Integrazione rete ciclo-pedonabile comunale.
Interventi di sostegno per il trasporto scolastico disabile.
D. Lgs. n. 81 del 09.04.2008 – Nomina datore di lavoro – Provvedimenti.
Concerto di Natale 2009 – Direttiva.
Intervento di sostegno economico a favore di famiglia bisognosa.
ELENCO DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE
Esame condizione degli eletti nella consultazione elettorale del 7 giugno 2009 ed eventuali surrogazioni.
Giuramento del Sindaco – Presa d’atto.
Comunicazione nomina componenti di Giunta.
Nomina Commissione Elettorale.
Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 27/09 ad oggetto: “Realizzazione “Progetto Oratorio Estivo 2009” – Direttiva.
Variazione al Bilancio 2009 – Art. 175 D. Lgs. n. 267/00 – VI Provvedimento.
Nomina della Commissione Comunale per la formazione e l’aggiornamento degli albi permanenti dei Giudici Popolari di
Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello.
Modifica Regolamento per l’assegnazione delle borse di studio (Iniziativa descritta in apposito spazio).
Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
Presentazione linee programmatiche.
Nomina rappresentanti nel Consiglio dell’Unione del MEDIO VERBANO per il servizio di Polizia Locale. (Sindaco Oregioni
– Consigliere Soma)
L. 488 del 23.12.1999 art. 12 – Individuazione delle zone non servite dalla rete di distribuzione gas metano – Determinazioni.
Richiesta dei Comuni di Barasso, Comerio e Luvinate di adesione alla convenzione intercomunale per la gestione dei rifiuti.
Approvazione Piano di diritto allo Studio – Anno Scolastico 2009/2010 –
Approvazione schema di convenzione per la gestione del servizio di tesoreria per il periodo 01/01/2010 – 31/12/2014.
Ricognizione sui programmi ed equilibri di Bilancio (art. 193 D. Lgs. n. 267/00) – Variazione di Bilancio (V Provvedimento).
Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
Legge Regionale 16.07.09, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia. Adempimenti comunali. (L’argomento è descritto in questo numero dell’informatore)
Determinazioni sulle osservazioni presentate e sulla verifica provinciale di compatibilità con il P.T.C.P. Approvazione Piano
di Governo del Territorio – Legge Regionale n° 12 dell’ 11 marzo 2005.
Regolamento generale per il funzionamento e la gestione dell’asilo nido comunale integrato – Modifica
Variazioni ed assestamento generale del Bilancio 2009 - Art. 175, comma 8, D. Lgs. 267 del 18.08.00.
BORSE DI STUDIO COMUNALI
L’11 ottobre scorso, la castagnata svolta alla
Scuola dell’Infanzia ha visto una numerosa
partecipazione di bambini, sia del nostro
asilo come della Scuola Primaria di
Monvalle, che in questa occasione hanno
festeggiato anche i nonni. Grazie alla collaborazione di molte persone la festa è certamente ben riuscita.
Nell’ambito di questa iniziativa è stato riservato uno spazio anche agli studenti monvallesi delle scuole di grado più alto.
L’Amministrazione Comunale ha infatti
consegnato ai vincitori gli ormai tradizionali premi per il merito scolastico, intitolati a
Rosanna Gibillini, di cui si vuole ricordare il
grande impegno sociale svolto in Monvalle.
I vincitori di quest’anno sono stati:
Santaterra Alessandro, Rossi Elia, Vavassori
Luca, Vavassori Matteo e Cattalani Andrea
per la scuola secondaria di primo grado.
Dall’Oco Nicole, Mazzocchi Luca, Mocellin
Riccardo e Soma Brian sono i premiati per
le scuole secondarie di secondo grado.
Insieme ai vincitori, è giusto ricordare e
segnalare che le domande presentate sono
state numerose, che i curriculum di tutti i
partecipanti sono risultati di buon livello e,
tra loro, i premiati spiccano per il profilo
eccellente.
Riconoscere che un buon numero di giovani
monvallesi ha successo negli studi è certamente un segnale che permette di guardare
al futuro del nostro paese con più ottimismo.
Prof. Enrico Miglierina
Progetto per una mobilità sostenibile - “DIAMO L’ESEMPIO”
”Non abbiamo ricevuto la terra dai
nostri padri in eredità, l'abbiamo
solo avuta in prestito per i nostri
figli.”
Antoine de Saint-Exupéry.
Nel nostro nuovo impegno in Comune, ci
stiamo occupando delle specifiche materie
collegate all’energia da fonti rinnovabili, per
la proposta di nuovi stili di vita più attenti
alle questioni ambientali, temi che sono di
grande attualità.
Anche il Comune di Monvalle vuole essere un esempio per tutti i nostri cittadini, cercando di attuare un piano di mobilità e vita
ecosostenibile, garante di un miglior futuro
e di una qualità di vita più alta per tutti. Il
nostro progetto si sviluppa su più livelli di
intervento.
Il primo di questi, che pare anche di più
veloce attuazione, consiste nel rinnovare il
parco-veicoli comunale, costituito dallo
Scuolabus e da un’auto di servizio.
La nostra intenzione è quella di sostituire la
Come tutti ormai sanno, dopo ben 30 anni di
lavoro e di impegno in Monvalle, il dottor
Giulio Cantoreggi ha scelto di continuare la
sua attività medica in altra forma.
Crediamo sia giusto e doveroso, anche dalle
pagine di questo giornale, salutare chi ha
messo professionalità e competenze mediche per molti anni, al servizio di tante persone monvallesi .
Ringraziamo il dottor Giulio Cantoreggi
per la dedizione professionale, rivolta a
vecchia “Punto” del 1996 con una elettrica.
Il motore elettrico è stato anche preso in
considerazione per il pullmino scolastico.
Quest’ultima iniziativa, già analizzata in
sede di consiglio comunale, è ancora oggetto di approfondimento e di valutazioni economiche in ragione del costo elevato di uno
Scuolabus elettrico.
Il passaggio al motore elettrico ha vari vantaggi. Uno dei primi è il risparmio economico. Uno scuolabus elettrico non ha bisogno
di manutenzione, risparmiando tra consumo
carburante e manutenzione 3.000 euro
all’anno. Si riconosce, comunque, che nei
vari costi si deve considerare anche quello
del ricambio batterie che hanno una vita
media di 7/8 anni, quindi l’utile totale, per
questo lasso di tempo, sarà 6000 euro.
Considerando la “Panda”, il vantaggio in
termini di risparmio energetico potrebbe
essere maggiore perché l’utilizzo è molto
minore rispetto a quello dello scuolabus,
migliorando la longevità delle batterie. Ma
questi sono vantaggi minori, in quanto
l’aspetto più importante è produrre minori
È CAMBIATO IL MEDICO
tutelare la salute delle persone e gli auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni.
Dal mese di ottobre ha iniziato la sua attività in paese il nuovo medico, dott. Luca
Pagani che ha dichiarato subito di voler
dedicare tempo ed energie agli assistiti di
Monvalle.
Questo avvicendamento coincide anche con
l’utilizzo del nuovo ambulatorio di Via
Trieste, predisposto dalla precedente amministrazione.
emissioni in atmosfera e quindi un minor
inquinamento. La nostra speranza è che si
possa dare l’esempio, cosicché i cittadini
inizino ad avvicinarsi ad una logica di
MOBILITA’ SOSTENIBILE.
In questa logica attueremo anche un piano
per il potenziamento e il miglioramento
delle piste ciclopedonali esistenti, studiando
un modo pratico per collegare l’intero paese
al lago.
La mobilità sostenibile si unisce anche al
tema di sostenibilità dei consumi energetici.
In questa direzione introdurremo l'utilizzo di
pannelli solari sugli edifici pubblici, sia in
accordo con Agenda 21 che con nostri progetti.
Il primo obiettivo è finalizzato alla posa di
un impianto fotovoltaico sull’edificio della
scuola primaria, che potrà permettere un
risparmio nel bilancio comunale ed essere
anche un esempio educativo per i ragazzi
della scuola, perché siano attenti e sensibili
alle questioni energetiche ed ambientali.
Alessandro Migliavacca e Alice Milani
Nell’uso della nuova struttura si sono evidenziati vari problemi, sia per gli spazi
disponibili sia per l’acustica, aspetto quest’ultimo per il quale si stanno cercando
idonee soluzioni .
Le superfici a disposizione, assegnate in precedenza all’ambulatorio, non sono purtroppo modificabili. Chiediamo a tutti un sereno
atteggiamento di disponibilità che consentirà di usufruire al meglio del nuovo servizio.
QUANDO GLI EMIGRANTI ERAVAMO NOI…
Intervista al sig. Angelo Del Grande • Luglio 2009
Negli anni recenti molte persone hanno scelto di vivere a Monvalle, ma non possiamo dimenticare che nel passato il nostro paese non
era così ospitale e parecchi sono stati i Monvallesi costretti ad emigrare per bisogno, non certo per turismo come noi possiamo fare
oggi. È stato bello, quest’estate, incontrare il sig. Angelo Del Grande, nativo di Monvalle, ma emigrato e residente in Messico. Il suo
ritorno in paese dopo tanti anni ne ha fatto un osservatore privilegiato, capace di vedere aspetti che i nostri occhi non colgono più. E
quanta fatica, quanta saggezza, quanta solidarietà traspare dalle sue parole, raccolte in questa intervista, che lasciamo alla riflessione
di tutti “per non dimenticare”.
Quando ha lasciato Monvalle?
Ho lasciato Monvalle definitivamente nel
1953, dopo anni in cui la voglia di partire mi
aveva pungolato. Avevo già fatto un tentativo in Argentina, dove sono rimasto per tre
anni ( dal marzo ’49 al marzo del 52), ma in
quel paese l’inflazione al 35% mangiava
tutti i miei guadagni. Così nel 1952 sono tornato a casa. Ma non per restare: sognavo
l’Australia che mi aveva descritto un soldato napoletano, Luigi Pasquariello, reduce
dalla guerra, che era stato proprio là. Non
era solo un sogno: era proprio un’intenzione. Nel marzo del 1953 avevo pronti i documenti rilasciati dal consolato di Milano ed
ero pronto a partire per l’Australia. Avevo
un anno di tempo per partire…
Ma il destino aveva deciso diversamente:
arriva a casa nostra, eravamo contadini, un
venditore di trattori che mi decanta le sue
macchine e cerca in tutti i modi di convincermi ad acquistarne una. Rispondo:
- Il tuo trattore è buono, ma tra poco parto e
chissa dove sarò.
La conversazione sul mio desiderio di emigrare va avanti parecchio e il venditore mi
dice:
- Conosco due di Angera che sono partiti per
il Messico. Hanno messo su una fattoria e
cercano qualcuno da mettere come responsabile dei contadini locali…
Prendo la bicicletta e vado ad Angera, parlo
con la sorella dei due emigrati, scrivo in
Messico. In breve i due connazionali hanno
davvero bisogno di un collaboratore e mi
mandano il biglietto per il viaggio. Parto
come turista.
Ecco, ho accettato quel segno del destino ed
ho iniziato la mia avventura il 5 settembre
del 1953. Niente Australia, si parte per il
Messico, per la fattoria di Hermosillo.
Perché ha lasciato il suo paese?
Monvalle era un paese povero. Nel dopoguerra non c’erano auto, solo due moto…
Si viveva del lavoro dei campi, arrotondandolo con i proventi dell’allevamento della
mucca che quasi ogni famiglia manteneva.
Tanti erano i campi coltivati e pochi i boschi
(adesso ne ho trovati molti di più), ma i contadini non erano i proprietari.
Si lavorava ma non c’era alcuna tutela ed era
facile perdere il lavoro.
Ho lavorato a 14 anni in una officina meccanica a Varese.
Ho fatto il panettiere a Monvalle. Poi a
Busto Arsizio di nuovo il meccanico. Intanto
ho ripreso a studiare alla sera, con l’aiuto di
una maestra di Ghirate. Per sostenere gli
esami, non ho avuto il permesso: mi sono
dovuto licenziare. Con la promozione in
mano, ho trovato lavoro come meccanico
alla “Reggiana” di Cocquio . Erano 8 Km al
giorno a piedi per raggiungere la fabbrica e
li percorrevo di nascosto tra i boschi, perché
era tempo di guerra e temevo di essere
sequestrato... e finire in Germania. Per fortuna, dopo sei mesi la guerra è finita e con lei
il lavoro. Così ho ripreso a fare il contadino.
Nel ’46, compiuti i 20 anni, ho lavorato alla
costruzione della “Provinciale”, la nuova
strada che corre lungo la sponda lombarda
del Lago Maggiore. Poi è arrivata la cartolina rosa: dovevo partire per il militare. Un
anno in Sicilia, a Roma, a Milano e Pavia, a
Treviso…forse è nata così la mia voglia di
viaggiare.
Nel ’48 ho lavorato alla costruzione del
Lido di Monvalle. Tanti lavori precari…non
vedevo un futuro sicuro e poi…avevo voglia
di conoscere il mondo.
Com’è stato il viaggio oltreoceano?
E’ durato un mese. Mi sono imbarcato su un
bastimento per merci e passeggeri. Era carico di emigranti per il Venezuela. Partì da
Genova e fece varie soste nei porti del
Mediterraneo per caricare passeggeri e
merci, prima di affrontare l’Atlantico. Io
approfittavo delle soste del bastimento per
scendere a terra e visitare le città. E’ così che
ho conosciuto Napoli, Malaga, Lisbona,
Madeira e Curacao.
Dopo che i miei compagni di viaggio sono
scesi in Venezuela, al porto di La Guaira, ho
continuato il viaggio fino all’isola di Cuba.
Ho rischiato grosso a Cuba, dove allora
governava il dittatore Batista.
Anche a L’Avana mi comportai come il solito: mentre il bastimeno effettuava una sosta
per lo scarico e il carico di persone e merci,
io mi allontanai per il consueto giro di esplorazione della città. Spinto dalla curiosità
forse mi attardai un po’ o forse le operazioni
sulla nave furono più celeri del previsto…
Certo è che quando mi ripresentai al porto
per riprendere il viaggio, con grande sorpresa vidi che il bastimento aveva già staccato
gli ormeggi e si stava allontanando. Chiedo
aiuto alle persone sul molo… immaginate la
mia preoccupazione…Trovo un pescatore
che sta per uscire a pesca, mi carica sulla
barca e mi accompagna accanto alla nave.
Da lì pendeva ancora la scala ed io fortunosamente riprendo il mio viaggio da emigrante… Chi può fermare un ragazzo di poco più
di 20 anni?
Finalmente arrivo in terra messicana, a Vera
Cruz. Scarico i miei bagagli e in autobus
raggiungo la capitale: Città del Messico. Il
giorno dopo, al tramonto prendo il treno, per
raggiungere la mia destinazione.
Come è stato accolto dai Messicani?
C’è un episodio che mi sembra significativo:
per raggiungere Hermosillo, la mia meta,
salii dunque sul convoglio ferroviario. Salii,
senza sapere nulla del viaggio che mi aspettava: era un treno locale, stracarico di famiglie, che procedeva lentamente verso il nord,
facendo brevi soste in piccole stazioni di
località sperdute.
Il viaggio si prolungava ed io non avevo
viveri, perché non ne avevo acquistati, pensando di provvedere a bordo del treno o
nelle stazioni. Invece non era possibile fare
alcun rifornimento…Il tempo passava, la
fame aumentava e la mia meta non si vedeva. Mi misi seduto in un angolo e rimasi a
guardare il paesaggio, sperando di leggere
presto il cartello “Hermosillo” su una stazione. Ma così non fu.
Intanto gli altri viaggiatori la mattina e la
sera aprivano la loro sporta e consumavano
le vivande che avevano portato. A me non
restava che guardare.
Qualcuno si accorse di me, del mio digiuno
e venne vicino a parlarmi. Io spiegai chi ero,
perché mi trovavo lì e spiegai che non avevo
cibo perché non immaginavo un viaggio
così lungo.
In breve si sparse la voce del giovane italiano e in tanti divisero con me il proprio pranzo…Finalmente mangiai…anche più del
necessario. I Messicani di quel treno mi
mantennero per ben 5 giorni, fino al mio
arrivo a destinazione, rivelando subito un
tratto del loro carattere: la generosità nell’accoglienza.
Cosa l’ha aiutato nella sua esperienza di
emigrante?
La fortuna e la voglia di lavorare.
Sicuramente il destino mi ha aiutato, ma la
voglia di lavorare mi ha sostenuto in ogni
momento. Niente viene da solo: la fortuna
bisogna cercarla e aiutarla.
Non perdere l’occasione…Ora vivo in
Messico da 56 anni, ho avuto 5 figli e sono
circondato da una tribù di 14 nipoti… La
famiglia Del Grande oltreoceano ha messo
buone radici ed è ben solida.
COMMISSIONE
BIBLIOTECA
La nuova Amministrazione Comunale ha
nominato la Commissione della
Biblioteca, così come previsto dal regolamento, tenendo conto anche delle indicazioni pervenute dalle Associazioni che ne
hanno titolo.
La Commissione, nel corso della prima
riunione, ha eletto al suo interno il
Presidente e il Vicepresidente.
Di seguito, diamo conto della composizione e dell’assegnazione degli incarichi:
MARTA MILANI
Presidente
NICOLETTA LAVÈ
Vicepresidente
SERENA TIMPERANZA
Consigliere delegato dal Sindaco
Consiglieri:
MIRIAM BERNARDELLI
RITA BIFFI
CARLO COSTANTINI
CRISTINA DORIGO
SIMONA PERNA
LUIGINA SORRENTINO
ANTONIETTA VAVASSORI
La Biblioteca Comunale sarà dotata a
breve di due computer collegati alla rete
Internet. Uno di questi consentirà alla
biblioteca di Monvalle di entrare nella
rete del Sistema Bibliotecario dei Laghi
e di fruire dei relativi servizi; l’altro sarà
a disposizione degli utenti negli orari di
apertura, orari che saranno incrementati
rispetto agli attuali grazie alla possibilità
di inserire nel servizio il sig. Roberto De
Camilli, che è stato assegnato al Comune
attraverso le liste di mobilità e che ha le
competenze richieste dal ruolo, ovvero
svolgerà lavoro di catalogazione informatica e di consulenza al pubblico.
Il nuovo orario della Biblioteca, che sarà
operativo dal prossimo gennaio, sarà pubblicizzato attraverso gli abituali canali:
bacheche e i negozi del paese.
Anche quest'anno la Biblioteca
Comunale vi invita all'ormai tradizionale concerto di Natale. L'appuntamento è
sabato 19 dicembre alle ore 21:00,
nella nostra Chiesa Parrocchiale, per
assistere alla performance “La Notte
Santa” dell'Accademia Viscontea.
Questa è un'associazione Culturale fondata nel 1977 da un gruppo di musicisti
che condividono la passione per la
musica antica e che, nel corso degli
PROGRAMMA BIBLIOTECA COMUNALE 2010
Con l'elezione la scorsa primavera del nuovo
Consiglio Comunale si è insediata anche la
nuova Commissione di Biblioteca. Un cambiamento che non vuole rappresentare una
rottura col passato, ma che si concretizzerà
nell'introduzione di nuove proposte in un'offerta globale che non dimentica la tradizione, né i gusti ormai consolidati dei
Monvallesi. In questo senso il programma
delle attività della Biblioteca per il 2010 presenta interessanti novità accanto ad appuntamenti fissi per la vita della comunità di
Monvalle. Il “fil rouge” che vuole unire le
proposte e gli eventi previsti per il nuovo
anno è l'intenzione programmatica della
nuova commissione di riportare i libri e la
lettura al centro della vita della Biblioteca
Comunale e della sua offerta al paese.
E' da considerare infatti in quest'ottica la
prima novità dell'anno: la creazione di un
“gruppo di lettura” aperto a tutti che, attraverso appunto la lettura individuale e il commento di un libro al mese, si prefigge l'obiettivo di avvicinare con semplicità, priva di
qualsiasi approccio “scolastico”, al piacere
della buona lettura. Un incontro al mese per
discutere, analizzare, confrontarsi, “vivere”
il romanzo. Ogni serata sarà allietata dall'offerta di tè, tisane e torte per concludere l'incontro in dolcezza come in un vero “Caffè
Letterario”. In tema di “gola” non mancheranno le serate enogastronomiche di degustazione alla scoperta di cucine vicine e
lontane: appuntamenti regolari in cui cibo,
musica e libri concorreranno insieme a farci
scoprire culture e paesi diversi. Conoscenza
di nazioni straniere a cui si affiancherà la
riscoperta delle incredibili bellezze a noi
più vicine, e forse per questo anche sconosciute: Castiglione Olona, Castelseprio,
Torba, Somma Lombardo... Serate, conferenze e visite ai borghi, monumenti e alle
cittadine d'arte della Provincia di Varese
mirate alla valorizzazione del territorio e
della cultura locale. Dedicate a chi ama la
CONCERTO DI NATALE
anni, hanno approfondito lo studio e la
ricerca nell'ambito della musica medievale. L'Accademia Viscontea è apprezzata per la capacità di proporre spettacoli ricchi di contenuti e coinvolgenti,
come “La Notte Santa”: uno straordinario concerto natalizio capace di emozionare, stupire e divertire senza ricorrere
ai luoghi comuni della pubblicità e della
televisione. Un'ottima occasione per
riscoprire gli antichi valori del Natale
natura le serate in cui verranno illustrati i
sentieri più belli del Lago Maggiore, a cui
seguiranno in primavera ed estate passeggiate alla scoperta dei magnifici scorci che
sanno regalarci le nostre zone.
Visite a teatro (prosa, lirica, musica) e alle
più interessanti mostre proposte dai musei di
Milano, Lugano e delle altre città costituiscono invece l'offerta culturale al di là dei
confini monvallesi. Sempre nell'ottica di
riportare la lettura al centro delle attività
della Biblioteca, in occasione della Festa di
Primavera a maggio, verrà organizzato un
mercatino del libro usato: in previsione di
questa bella iniziativa vi ricordiamo che la
Biblioteca, negli usuali orari di apertura ed
eventualmente in altri momenti su richiesta,
è sempre disponibile ad accogliere in donazione i libri usati che, solitamente per problemi di spazio, non riescono più a trovare
collocazione nelle nostre case. Rientra poi
tra le intenzioni della nuova Commissione
dare il via nei prossimi mesi a corsi, incontri e conferenze sulle tematiche più disparate. Proprio per assicurarsi che le proposte
della Biblioteca incontrino effettivamente il
favore e l'interesse dei cittadini, troverete
allegato a questo numero de “Il Ronco” un
questionario in cui indicare le vostre preferenze relative agli argomenti da affrontare in
queste serate e nei prossimi corsi. Uno strumento a noi indispensabile per comprendere
meglio le esigenze del paese, e utile a tutti
voi al fine di “far sentire la vostra voce”.
Il questionario andrà compilato e riconsegnato entro il 20 dicembre nei punti di raccolta sparsi per il paese (negozi, Comune,
Biblioteca) e in occasione del Concerto di
Natale il 19 Dicembre presso la Chiesa
Parrocchiale di Monvalle. Chiediamo in
questo senso la vostra massima collaborazione per far sì che la Biblioteca possa sempre più soddisfare la richiesta culturale di
Monvalle e torni ad essere fulcro della vita
della nostra comunità.
attraverso le più belle e significative
laudi italiane, noël francesi, carol inglesi e cantiga spagnole. Gli artisti presentano i loro preziosi strumenti musicali
antichi e, con melodie, canti e letture di
testi, accompagnano lo spettatore nelle
magiche atmosfere della tradizione
natalizia italiana ed europea, per rivivere i misteri dell'Annunciazione, della
Natività e dell'Epifania.
Riscopri con noi il piacere di un buon libro!
Unisciti al Gruppo di Lettura della
Biblioteca di Monvalle: un romanzo e un
incontro al mese per confrontarci, discutere, commentare e “vivere” la letteratura.
Primo appuntamento con presentazione
della lettura scelta per gennaio e introduzione all'autore:
VENERDI 8 GENNAIO 2010 - h. 21.00
BIBLIOTECA COMUNALE
DI MONVALLE
GRUPPO DI LETTURA
Libro del mese:
A partire da gennaio saranno disponibili per il
prestito presso la Biblioteca copie del libro.
“LA SPARTIZIONE”, Piero Chiara
Per informazioni:
Marta 348.5630377 • Serena 339.6004212
Dal Gruppo Alpini
Il 23 ottobre il Gruppo Alpini di Monvalle,
grazie alla collaborazione delle Insegnanti,
ha visto appagato il proprio desiderio di
donare il “TRICOLORE” a ciascun alunno
al primo anno della Scuola Primaria.
Accompagnava la Bandiera Italiana una lettera che ne richiama l’alto valore e significato e una locandina edita a cura dell’A.N.A.
Nazionale. Nella semplice, ma intensa cerimonia, si è ricordato il recente 90° anniversario della nascita dell’ Associazione
Nazionale Alpini (1919), le gesta delle
Truppe di montagna, il loro valore, sacrifici
e solidarietà, trascorsi e dei nostri giorni. Nel
ricevere il dono, i bambini hanno dimostrato
una grande gioia, un’attenzione e un interesse inattesi e sorprendenti in così verde età,
intervenendo con proprietà di linguaggio in
un simpatico scambio di reciproche conoscenze sulla Bandiera Italiana. Il Gruppo
Alpini di Monvalle ringrazia Insegnanti e
Allievi e sarà lieto di rinnovare, con l’approvazione della Direzione Scolastica, la consegna del Tricolore agli Alunni della Prima
Classe anche nei prossimi anni.
Nella foto con gli Alunni le Insegnanti Maria
De Pasqual e Margherita Bareggi e gli
Alpini R. De Camilli e V. Sandrini.
Comunicazioni dal Gruppo Sportivo Monvalle
Il Gruppo Sportivo, nato nel 1983 grazie alla
passione di alcune persone, si è rifondato nel
febbraio 2005, assumendo la denominazione
di “Associazione Sportiva Dilettantistica
Gruppo Sportivo Monvalle”. In questi anni è
molto cresciuto e svolge nell'ambito della
nostra realtà, molteplici attività. A tale proposito vogliamo ricordare che il Gruppo
Sportivo gestisce, per l'intera annata, tre
squadre di calcio (Ragazzi, Esordienti,
Open) iscritte al campionato CSI, tre di
minibasket (Scoiattoli, Aquilotti, Esordienti)
e due Under (Under13, Under15) iscritte ai
campionati FIP, oltre a una di basket (Open)
iscritta al campionato CSI. A queste attività
si aggiungono il corso di Tennis, ormai attivo da cinque anni e, grazie alla collaborazione con la SCAG di Mombello e l'OMNIA
SPORT di Caravate, contiamo alcune iscritte nel volley femminile, che parteciperanno
ai campionati “provinciale” e “regionale”
Fipav. Al momento il numero degli iscritti
alle varie attività è di 104 unità (34 Open, e
70 dai 5 ai 15 anni). Questi corsi sono svolti
nella struttura polivalente, la “palestra” di
via Trieste. Tutte queste attività sono organizzate, naturalmente, senza alcun fine di
lucro, con tariffe ridotte al minimo e con
Data
PROGRAMMA DELLA PRO LOCO anno 2010
14
20
Località
Oratorio
Turro
15/16 Case Nuove
4/5/6 Gurée
26/27 Gurée
28
14
Turro
18/19
17
24
sconti che favoriscono le famiglie. Inoltre il
Gruppo Sportivo organizza numerose manifestazioni,
quali
la
“Camminata
Monvallese”, il 18 aprile, lo Street Basket
(nella fiera di primavera, 15/16 maggio), il
“Papà contro figli” (maggio), il Torneo notturno di calcio (giugno) e il Torneo Under 13
di basket (metà ottobre).
L'impegno che mettiamo è notevole, sia in
termini economici sia in termini di tempo.
Abbiamo bisogno però di altre risorse
umane, di persone che siano appassionate di
questi sport che già seguiamo, o di altri che
non facciamo soprattutto per i giovani.
Speriamo che qualcuno si faccia avanti, così
da continuare questa sfida per favorire lo
sviluppo dello sport in Monvalle.
In questo cammino non eravamo soli, ci
hanno infatti aiutato economicamente alcuni
sponsor che ovviamente ringraziamo. Un
merito particolare va riconosciuto alla ditta
MASTERPACK spa, che ci ha affiancati in
tutti questi anni, e che con l'inizio di questa
stagione sportiva 2009/2010, ha rafforzato la
collaborazione dandoci un sostanzioso contributo economico.
Gruppo Sportivo Monvalle
Il Presidente - Alessandro Vavassori
Gurée
Scuola d'Infanzia
Parrocchia
Denominazione
FEBBRAIO
Carnevale
Polenta in piazza
MAGGIO
Fiera di Primavera
GIUGNO
Gurée Beach Rock Fest
Festa dell'alborella
LUGLIO
Festa dei S.S. Nazaro e Celso
AGOSTO
Festa di Ferragosto
SETTEMBRE
Festa dell'agricoltura
OTTOBRE
Castagnata – Festa dei nonni
DICEMBRE
Auguri con il Vin Brulé
COMUNE DI MONVALLE
P.za Marconi, 8 - 21020 Monvalle (Va)
Tel. 0332.799507 - Tel. U.T. 0332.799168 - Fax 0332.799208
e-mail: [email protected]
www.comune.monvalle.va.it
CF/P. IVA 00309230126
ENEL
Numero Verde 800.900.800
Segnalazione guasti: 803.500
“IL RONCO” quadrimestrale di informazione e cultura
Biblioteca Comunale di Monvalle (Varese)
Autorizzazione del Trib. di Varese n. 507 del 25/6/1987
Dir. responsabile: Franco Oregioni
Redazione: Miriam Bernardelli - Marta Milani
Serena Timperanza
Idea Grafica del titolo Maristella Del Grande
Realizzazione e stampa a cura della Grafica Lavenese (Laveno M.)
Distribuzione gratuita
Organizzazione
Pro Loco
Amici di Turro - Pro Loco
Pro Loco
Pro Loco
Pro Loco
Amici di Turro - Pro Loco
Pro Loco
Comitato agricoltori
Scuola d'Infanzia - Pro Loco
Pro Loco
ENEL GAS (ex SO.GE.GAS)
Numero Verde 800.900.860
Fax Verde 800.997.736
ASPEM - Varese
Numero Verde 800.960.011
Servizio guasti: Tel. 0332.335035