comunita` ortodossa rumena fraternita dei santi di roma nicola e
Transcript
comunita` ortodossa rumena fraternita dei santi di roma nicola e
COMUNITA' ORTODOSSA RUMENA DI ROMA CONCERTO DI FRATERNITA DEI SANTI NICOLA E SERGIO MUSICA SACRA CORALE E STRUMENTALE - 21 gennaio 1996 Chiesa di Santa Maria di Loreto al Foro Traiano Organizzato dalla Professoressa IOANA UNGUREANU con un gruppo dei Suoi studenti del Conservatorio di "Santa Cecilia" e di Latina. I-a Parte: MUSICA 1. AVE CORALE MARIA Inno Liturgico Musica: Jacob Arcadei (1814 - 1887) 2. ADESTE FIDELES Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Piero Caraba 3. O, SANTISSIMA Melodia siciliana 4.CERCETATU-NE-A PRE NOI DE SUS - CI HA CERCATO DALL'ALTO Inno Bizantino del Mattutino di Natale Solista: Rev.do Padre STEFAN POPA 5. O CE VESTE MINUNATA - O CHE MERAVIGLIOSA NOVITA' Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: George Dima (1847 - 1925) 6. IN SEARA 7. SUS LA DE POARTA MOS AJUN - NELLA SERA DELLA VIGILIA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Marin Trache (1908) RAIULUI - LASSU', ALLA PORTA DEL PARADISO Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Emil Montzia (1882 - 1965). 8. PLECAREA MAGILOR - LA PARTENZA DEI [RE] MAGGI 09. PRAZNIC Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928). LUMINOS - FESTA LUMINOSA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). 10. TREI PASTORI - TRE PASTORI Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). 11. DIN AN IN AN - DI ANNO IN ANNO Testo e Musica: Gheorghe Budis (1886 - 1956) 12. STEAUA SUS RASARE - LA STELLA SI ALZA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). 13. BUNA DIMINEATA LA MOS AJUN - BUONA MATTINA ALLA VIGILIA Canto natalizio tradizionale Musica: Alexandru Podoleanu (1846 - 1907) Armonizzazione: I. D. Chirescu (1889 - 1980). 14. MOS CRACIUN - BABBO NATALE Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928) 15. COLINDITA - L'ORAZIONE Canto natalizio tradizionale Musica: Emil Montzia (1882 - 1965). II-a Parte: MUSICA VOCALE E STRUMENTALE 1. kYRIE, François Couperin (1668 - 1733) Solista: Cristina Bachi (organo) 2. ARIA SPIRITUALE, J. S. BACH (1685 - 1750) Solista: Cristina Bachi (organo) 3. ADAGGIO, KV 580, W. A. Mozart (1756 - 1791) Solisti: Anita Fantozzi (clarinetto) Cristina Bachi (organo) 4. PIANGO, GEMO, (Passacaglia), A. Vivaldi (1678 - 1741) Solisti: Ioana Ungureanu Cristina Bachi (organo) 5. O, MIO SIGNOR (Largo), G.F. Handel (1685 - 1759). Solisti: Ioana Ungureanu Cristina Bachi (organo) 6. CORALE, J. S. Bach (1685 - 1750) Solista: Cristina Bachi (organo) TRADUZIONE 1. AVE DEI TESTI MARIA Inno Liturgico Musica: Jacob Arcadei (1814 - 1887) Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum. Benedicta Tu in mulieribus, Et benedictus fructus ventrix Tui, Iesus. Sancta Maria, Mater Dei, Ora pro nobis. Amen ! Ave, o Maria, piena di grazia, Il Signore e' con Te. Tu sei benedetta fra le donne, E benedetto e' il frutto del Tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, Prega per noi. Amen ! 2. ADESTE FIDELES Inno natalizio tradizionale Armonizzazione: Piero Caraba Adeste fideles, Laeti triumphantes, venite, venite in Betlehem. Natum videte, Regem Angelorum ! Venite adoremus, Venite adoremus, Venite adoremus Dominum. In grege relicto, Humiles ad cunas,Vocati pastores ad properant. Et nos orantes, Gradu festinemus ! Venite adoremus, Venite adoremus, Venite adoremus Dominum. 4. O CE VESTE MINUNATA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: George Dima (1847 - 1925) 1. O, ce veste minunata, In Betleem ni s-arata. Astazi s-a nascut Cel far'de-nceput, Cum au spus Proorocii. 2. Ca la Vifleem, Maria, Savirsind calatoria, Intr-un mic salas, ling-acel oras, A nascut pe Mesia ! 3. Pe Fiul in al Sau Nume, Tatal L-a trimis in lume. Sa se nasca si sa creasca, Sa ne mintuiasca. 4. O CHE MERAVIGLIOSA NOVITA' O, che meravigliosa novità, Si e' vista in Betlemme, Oggi e' nato, Il Senza Inizio, Secondo i detti dei Profeti. Ed in Betlemme, Maria compiendo il viaggio, In una piccola grotta, vicina alla città, Mise al mondo il Messia. Nel Suo Nome, Il Padre Ci ha mandato Il Figlio, Affinche fosse nato e cresciuto Per salvarci. 5. IN SEARA DE MOS AJUN Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Marin Trache (1908) In seara de Mos Ajun, Toti copiii se adun, Si asculta cu folos, Ce se spune de Hristos. Magii steaua urmaresc, Mergind ca sa-L vada, Ingerii din cer privesc, Cintind imn de slava: "Asta-i Florile Miine-i Florile seara lui Ajun, dalbe, flori de mar, ziua lui Craciun, dalbe, flori de mar". 5. NELLA SERA DELLA VIGILIA Nella sera del Babbo Natale, Tutti i bambini si radunanno. Per ascoltare con profitto Ciò che si dice di Cristo. I [Re] Maggi seguono la stella, E vanno per vederLo, Gli angeli guardano dall' Cielo, Cantando inno di gloria: "Questa e la Sera della Vigilia, Fiori bianchi, fiori di melo, Domani e' il giorno di Natale, Fiori bianchi, fiori di melo". 6. MOS CRACIUN Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928) Mos Craciun cu plete dalbe, A sosit de prin nameti, Si aduce daruri multe La fetite si baieti. Din batrini se povesteste, Ca-n toti anii negresit, Mos Craciun pribeag soseste, Niciodata n-a lipsit. 6. BABBO NATALE Babbo Natale con bianca chioma, E' venuto dalle nevi,Ed ha portato tanti regali, Alle fanciulle ed ai fanciulli. Gli avi racontano, Che tutti gli anni puntualmente, Il Babbo Natale vagante arriva, Non ha mai mancato. 7. SUS LA POARTA RAIULUI Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Emil Montzia (1882 - 1965). Sus la poarta raiului, Poarta raiului, Paste turma Tatalui, Turma Tatalui. Linu-i lin, si iara lin, Bate vintul frunza lin, Lin si iara lin. Dar la turma cine sta, Cine, cine sta ? Sta chiar Maica Precista, Maica Precista. Linu-i lin, si iara lin, Bate vintul frunza lin, Lin si iara lin. Linga ea un leganel, Da, un leganel, Cu un copilas in el, Copilas in el. Linu-i lin, si iara lin, Bate vintul frunza lin, Lin si iara lin. Copilasul cind dormea, Puiul cind dormea, Maica sfint lin cinta, Maica lin cinta. Linu-i lin, si iara lin, Bate vintul frunza lin, Lin si iara lin. 7. LASSU', ALLA PORTA DEL PARADISO Lassù, alla porta del Paradiso,Alla porta del Paradiso, Pascola il gregge del Padre, Il gregge del Padre. Ma chi e' che sta col gregge, Chi sta col gregge ? E' La Madre Veneratissima, La Madre Veneratissima. Acanto a Lei una culla, Si, una culla, Con un bambino dentro, Col bambino dentro. Mentre il bambino dormiva, Il Pargoletto dormiva, La Santa Madre dolcemente cantava, La Madre dolcemente cantava. 8. PLECAREA MAGILOR Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928). Daca magii au plecat, De la Craiul fermecat, Steaua iar le-a rasarit, Drumul ei l-au urmarit. Pin-a fost oprita sus, Unde s-a nascut Iisus, Magii dorm visind si asteapta, Rasplatirea lor cea dreapta. 8. LA PARTENZA DEI [RE] MAGGI E se i [Re] Maggi sono partiti Dal Cesare stregato, Di nuovo e' sorta loro la Stella, Ed hanno seguito la sua via. Finché e' stata fermata su, Dove nacque Gesù, I Maghi dormono sognando, E' aspettanno la loro giusta ricompensa. 9. CERCETATU-NE-A PRE NOI DE SUS Inno bizantino del Mattutino di Natale Solista: Rev.do Padre STEFAN POPA Cercetatu-ne-a pre noi de Sus, Mintuitorul nostru, Rasaritul Rasariturilor, Si cei din intuneric si din umbra, Am aflat adevarul, Ca din Fecioara S-a nascut Domnul. 9. CI HA CERCATO DALL'ALTO Ci ha cercato dall'alto, Il nostro Salvatore, Il Sorgere dei sorgere, E noi che [abitavamo] nel buio e nell'ombra, Abbiamo trovato la verità, Che dalla Vergine nacque Il Signore. 10. PRAZNIC LUMINOS Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). Praznic luminos, Stralucit frumos Astazi ne-a sosit Si ne-nveselit. Ca Mintuitorul, Si Izbavitorul Cu trup S-a nascut, Cu trup S-a nascut. Ingerii cintau, Pastorii fuierau, Magii se-nchinau Toti se bucurau. Dar Irod era Ca se tulbura De nasterea Sa, De nasterea Sa. 10. FESTA LUMINOSA Festa Luminosa, Splendente e bella, Oggi ci e' arrivata, E ci ha riempiti di gioia. Perché il Salvatore,Ed Il Redentore, Si e' incarnato, Si e' incarnato. Gli angeli cantavano, I pastori suonavano, I Maggi Lo adoravano, tutti si rallegravano. Ma Erode Si intorbidiva, A causa della Sua nascita, A causa della Sua nascita. 11. TREI PASTORI Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). Trei pastori se intilnira, Si asa se sfatuira: Raza soarelui, Floarea Soarelui, Si asa se sfatuira. Haideti, fratilor, sa mergem, Floricele sa culegem, Raza soarelui, Floarea Soarelui, Floricele sa culegem. Si sa facem o cununa, S-o-mpletim cu voie buna, Raza soarelui, Floarea Soarelui, Si sa facem o cununa. Si s-o ducem lui Hristos, Sa ne fie de folos, Raza soarelui, Floarea Soarelui, Sa ne fie de folos. 11. TRE Tre pastori si incontrano, E si consigliano cosi: Raggio del sole, Fiore del sole, E si consigliano cosi. Dai, fratelli, andiamo, Raccogliamo fiorellini, Raggio del sole,Fiore del sole, Raccogliamo fiorellini. E intrecciamo una corona, con buona volontà, PASTORI Raggio del sole, Fiore del sole, con buona volontà. E portiamola a Cristo, Per esserci d'aiuto' Raggio del sole, Fiore del sole, Per esserci d'aiuto. 12. DIN AN IN AN Testo e Musica: Gheorghe Budis (1886 - 1956) Din an in an sosesc mereu, La geam cu Mos Ajun. E ger cumplit e drumul greu, Da-i obicei strabun. Azi cu stramosii cint in cor, Colindul sfint si bun, Tot Mos era si-n vremea lor, Batrinul Mos Craciun. E sarbatore si e joc In casa ta acum, Nu-i nici o casa fara foc De ziua lui Craciun. Si-acum te las fi sanatos, Si vesel de Craciun, Dar nu uita, cind esti voios, Romane sa fi bun ! 12. DI ANNO IN ANNO Di anno in anno arrivano sempre, Alla finestra col Babbo Natale, E' un gelo tremendo, la strada e' difficile, Ma e' una tradizione antica. Oggi, insieme con gli avi, canto in coro, L'orazione santa e' buona, Anche ai loro tempi era Babbo, Il vecchio Babbo Natale. Adesso nella tua casa e' festa e ballo,Non c'e' casa senza fuoco nel giorno di Natale. Ora ti lascio in buona salute e gioioso di Natale, Ma quando sei allegro, o Rumeno, Non dimenticare di essere buono. 13. STEAUA SUS RASARE Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). Steaua sus rasare, Ca o taina mare, Steaua straluceste, Si lumii vesteste. Ca astazi Curata, Preanevinovata, Fecioara Maria, Naste pe Mesia. Magii cum zarira, Steaua si pornira, Avind fiecare, Bucurie mare. Care bucurie, Si aici sa fie, De la tinerete, Pin' la batrinete. 13. LA STELLA SI ALZA La stella si alza in alto, Come un grande mistero, La stella risplende, Ed al mondo annuncia. Che oggi la Purissima, E l'Innocentissima, La Vergine Maria, Nacque il Messia. Appena I Maggi videro, La stella , subito partirono, Avendo ognuno, Grande gioia. E questa gioia, Sia pure qua, Dai tempi della giovinezza, Sino alla vecchiaia. 14. BUNA DIMINEATA LA MOS AJUN Canto natalizio tradizionale Musica: Alexandru Podoleanu (1846 - 1907) Armonizzazione: I. D. Chirescu (1889 - 1980). Buna dimineata la Mos Ajun, Ne dati ori nu ne dati, Ne dati, ne dati ? Am venit si noi odata, La un an cu sanatate, Domnul Sfint sa ne ajute, La covrigi si la nuci multe. 14. BUONA MATTINA ALLA VIGILIA Buona mattina alla Vigilia, Ci date, oppure non ci date, Ci date, ci date ? Siamo pure noi venuti per una volta, In un anno, con salute, Che il Signore Santo ci aiuti, [A ricevere] ciambelle e noccioline molte. 15. COLINDITA Canto natalizio tradizionale Musica: Emil Montzia (1882 - 1965). Colindita nu-i mai multa, Sa traiasca cine-asculta, Sus la ceruri o-naltam, Si la gazde o-nchinam. O-nchinam cu bucurie, Si cu mare veselie, C-am ajuns ziua de - Ajun, A batrinului Craciun. Sus, mai sus v-am inaltat, Ce-am stiut tot v-am cintat, Sa ramineti sanatosi, Sanatosi si bucurosi, C-am ajuns ziua cea Sfinta, Cind Colindele se cinta. Sarbatoarea lui Hristos, Sa va fie de folos. 15. L'ORAZIONE L'Orazione non c'e' più, Viva chi ascolta, La eleviamo al Cielo, E la dedichiamo agli Ospitanti.La offriamo con gioia, E con grande allegria. Vi abbiamo elevato, sempre più in alto, Vi abbiamo cantato ciò che abbiamo conosciuto, Ora rimanete in salute, In salute ed in allegria, Poiché abbiamo raggiunto il Santo Giorno, Quando si cantano le Orazioni, La Festa di Cristo, Chi vi sia di aiuto. CONCERTO DI - 17 DICEMBRE NATALE 1995 - Organizzato dalla Professoressa IOANA UNGUREANU con un gruppo dei suoi studenti del Conservatorio di "Santa Cecilia" e di Latina. 1. AVE MARIA Inno Liturgico Musica: Jacob Arcadei (1814 - 1887) 2. ADESTE FIDELES Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Piero Caraba 3. NASTEREA TA - LA TUA NASCITA Inno Bizantino del Mattutino di Natale Solista: Rev.do Padre STEFAN POPA 4. O CE VESTE MINUNATA - O CHE MERAVIGLIOSA NOVITA' Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: George Dima (1847 - 1925) 5. IN SEARA DE MOS AJUN - NELLA SERA DELLA VIGILIA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Marin Trache (1908) 6. MOS CRACIUN - BABBO NATALE Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928) 7. SUS LA POARTA RAIULUI - LASSU', ALLA PORTA DEL PARADISO Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Emil Montzia (1882 - 1965). 8. PLECAREA MAGILOR - LA PARTENZA DEI [RE] MAGGI Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928). 9. CERCETATU-NE-A PRE NOI DE SUS - CI HA CERCATO DALL'ALTO Inno bizantino del Mattutino di Natale Solista: Rev.do Padre STEFAN POPA 10. PRAZNIC LUMINOS - FESTA LUMINOSA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). 11. TREI PASTORI - TRE PASTORI Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). 12. DIN AN IN AN - DI ANNO IN ANNO Testo e Musica: Gheorghe Budis (1886 - 1956) 13. STEAUA SUS RASARE - LA STELLA SI ALZA Canto natalizio tradizionale Armonizzazione: Timotei Popovici (1870 - 1950). 14. BUNA DIMINEATA LA MOS AJUN - BUONA MATTINA ALLA VIGILIA Canto natalizio tradizionale Musica: Alexandru Podoleanu (1846 - 1907) Armonizzazione: I. D. Chirescu (1889 - 1980). 15. COLINDITA - L'ORAZIONE Canto natalizio tradizionale Musica: Emil Montzia (1882 - 1965). Protocollo 075\1995 ROMA, LI 15 DICEMBRE 1995 Alla cortese attenzione del Reverendissimo Monsignore BATTISTA TORRI Superiore Provinciale dei Padri Monfortani Via Romagna, 44 00187 - ROMA, Fax: 06\48.45.06 REVERENDISSIMO MONSIGNORE, Il sottoscritto, STEFAN POPA, sacerdote ortodosso e parroco della Comunità Ortodossa Rumena di Roma, con sede nella Chiesa Greco - Ortodossa di Via Sardegna, 153, Roma, con grande reverenza chiedo il Suo permesso per celebrare il Concerto di Natale nella Chiesa dei Padri Monfortani di Via Sardegna, DOMENICA, 17 DICEMBRE 1995. Chiedo questo favore in quanto il locale della nostra Chiesa sarebbe tropo piccolo per i numerosi invitati che potrebbero partecipare a questo concerto. Il concerto è organizzato dalla Professoressa IOANA UNGUREANU con un gruppo dei suoi studenti del Conservatorio di "Santa Cecilia" e di Latina. Il concerto avrà due rappresentazioni: prima tra le ore 12.00 - 13.00, ed il secondo tra le ore 17.30 - 19.00. Nella speranza che la mia cortese richiesta sarà favorevolmente accolta, mi confermo di Lei devotissimo ed le porgo i miei ringraziamenti anticipati, augurandoLe un Buon Natale 1995 ed un buon Anno Nuovo 1996. IL REV. PARROCO, DOTT. STEFAN POPA De la gara Termini se ajunge cu autobuzul 910 si se coboara la statia Sicilia. Il Concerto di Natale avrà luogo domenica, 17 De la Piazza Mancini: autobuzul 910 si se dicembre 1995, alle ore 12,00, nella Chiesa Greco - Ortodossa din Via Sardegna, 153, Roma. coboara la Corso d'Italia (Piazza Romagna). De la Largo Argentina sau de la Piazza Venezia: Gli interessati possono chiedere al autobuzele 56, 52, 58, 95 si se coboara la Parroco il Calendario Ortodosso per il 1995 statia Sicilia. (telefono: 30.89.41.13) . I.PARTE CATECHETICA "Si è incarnato per noi, uomini, e per la nostra salvezza" (Simbolo della fede, Art. III) Dio ha mostrato un grande amore per noi mediante l'atto della creazione,, ma la più grande prova del infinito amore che Dio ha per noi, e' stata dimostrata dal fatto che lo stesso Figlio di Dio e' stato mandato nel mondo come uomo, essendo dato alla morte sulla croce "per noi uomini e per la nostra salvezza". Questo amore e' stato descritto dal Figlio di Dio, che e' venuto nel mondo: "Poiché Iddio ha tanto amato il mondo, che ha dato il Suo Unigenito Figlio, affinche chiunque crede in Lui non perisca, ma abbia vita eterna" (Giovanni III, 16). San Atanasio di Alessandria nel Trattato sul Incarnazione del Verbo, capitolo 8, sostiene che il Figlio di Dio "avendo misericordia per il genere umano e commovendosi dalla nostra debolezza e non sopportando la corruzione della morte su di noi, prende per Se un corpo non differente dal nostro... e da alla morte il Suo corpo, per non perdere quello che aveva creato e per non rendere vana l'opera del Padre ". In seguito al peccato di Adamo, tutti gli uomini avevano ereditato il peccato e la morte. Il peccato aveva messo inimicizia (Romani V,10) tra uomo e Dio. Tutti gli uomini erano diventati "figliuoli d'ira" (Efesini II, 3), perché il peccato originario li aveva incattiviti e gli aveva indebolita la loro potestà di operare il bene. Cosi, gli uomini invece di operare il bene voluto da Dio e richiesto dalle loro coscienze, facevano sempre il male (Romani V, 18). D'altra parte, anche il peccato stesso che gli uomini commettevano, aveva come conseguenze le preoccupazioni, le malattie, le disgrazie, l'invidia, l'odio, le lite e le guerre. Ma soprattutto, Dio ha punito il peccato con la morte (Romani V, 12), poiché "il male non resta in eterno" (La Preghiera del Funerale Ortodosso). Tutti morivano e subito dopo andavano alla morte eterna ed ai tormenti senza fine. Ma questo era per l'uomo uno stato troppo straziante ed insopportabile per l'amore di Dio. Era necessaria la salvezza da questo stato. Non c'era uomo che poteva salvare dal peccato gli altri, poiché ciascuno di loro era "schiavo della legge del peccato" (Romani VII, 23) e neanche se stesso poteva liberare da questa schiavitù. Anche tutti gli uomini messi insieme non avrebbero potuto salvarsi. Perciò, San Atanasio di Alessandria dice: "Come sarebbe stato possibile che un uomo cambiasse l'anima e la mente degli uomini, se tutti erano stati colpiti nell'anima e disturbati dall'ingano del diavolo e dalla vanita degli idoli ? Se sarebbe stato possibile per il mondo, non sarebbero stati fatti tanti mali; perché il mondo esisteva già, e tuttavia gli uomini erano sommersi da tantissimi grandi mali ". (San Atanassio di Alessandria, L'Incarnazione del Verbo, capitolo 14). " Mediante gli angeli non era possibile poiché essi non sono le immagini di Dio. Perciò il Verbo di Dio e' venuto personalmente, per poter rinnovare l'uomo creato secondo l'immagine di Dio, in quanto Egli e' l'immagine del Padre" (San Atanassio di Alessandria, L'incarnazione del Verbo, capitolo 13). Il Figlio di Dio si e' fatto uomo per lavorare nel nome degli uomini. Essendo Dio, la Sua opera ha un prezzo che sorpassa la colpa di tutti gli uomini: "Colui che e' morto per noi non aveva un basso prezzo; non era una pecora, non era un uomo comune, non era soltanto un angelo, ma Dio fattosi uomo. L'infamia del nostro peccato non era così grande, come era la GIUSTIZIA di Colui che mori' per causa nostra; noi non abbiamo peccato tanto, per quanto valeva la GIUSTIZIA di Colui che aveva datola Sua anima per noi" (San Cirillo di Gerusalemme, Catechesi 13, 33) . Assumendo la nostra natura, mantenendola pura, compiendo in essa la legge dell'ubbidienza di Dio ed espiando la violazione della legge col Suo sangue, versato sulla croce, Il Figlio di Dio ha liberato la natura umana dalla dannazione e ci ha riconciliati con Dio: "mentre eravamo nemici siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Suo Figliuolo" (Romani V, 10; II Corinzi V, 18). Prima, la nostra natura portava in se la bruttezza della disubbidienza ed era assunta di coloro che erano i nemici di Dio; ora essa e' diventata la natura purissima del Suo diletto Figlio. Guardando con amore al Suo Figlio, Dio guardava con amore anche la nostra natura che il Figlio aveva assunto. Amando il Suo Figlio che si e' mostrato ubbidiente sino alla morte, nello stesso tempo Dio amava anche l'uomo. Dio non guardava più la nostra natura umana come quella cosa che ha infranto la legge e che doveva perciò morire, ma come la natura che ha espiato la violazione della legge, diventata degna di comunicarsi dalla vita. L'amore di Dio per la nostra natura assunta dal Suo Figlio, si estese su tutti coloro che portavano questa natura e si univano col Suo Figlio, mediante la fede. San Paolo Apostolo, sostiene che nel Figlio di Dio "abbiamo la redenzione mediante il Suo sangue, cioè la remissione dei peccati" e "in lui si compiacque [Dio] di far abitare tutta la pienezza e di riconciliare con Se' tutte le cose per mezzo di Lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della Sua croce" (Colossesi I, 14, 19, 20). Poi continua : "E voi che già eravate estranei e nemici nella vostra mente e nelle vostre opere malvagie, ora vi ha riconciliati nel corpo della carne di Lui, per mezzo della Sua morte, per farvi comparire davanti a Se' santi, incorruttibili ed irreprensibili" (Colossesi I, 21-22). Ora Dio ci ama in Gesù Cristo e considerandoci i Suoi figli, ci rende eredi della Sua bontà, la stessa eredita dalla quale si comunica il Suo Figlio, Gesù Cristo: "e se siamo figliuoli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo" (Romani VIII, 17). Il Suo amore e' cosi grande che Egli non sta piu lontano di noi, ma diventa uomo come noi, assume la nostra natura e viene per parlare con noi nella nostra lingua e per insegnarci faccia a faccia, direttamente, non tramite altre persone come avveniva nell'Antico Testamento. Mediante il Suo amore, Egli voleva conquistare la nostra anima ancora di piu e voleva darci l'esempio visibile di come deve comportarsi un uomo vero per piacere a Dio. Ed Egli non e' diventato uomo per un certo periodo, ma per l'eternità, restando in relazione con gli uomini e dimostrando così quanto apprezza ed ama gli esseri umani: "Il Salvatore e' venuto per assumersi la nostra natura, per insegnarci tramite le Sue parabole la via della virtu, per liberarci dalla corrupzione mediante la comunione con la vita, diventando anche l'inizio della nostra vita" (San Giovanni Damasceno, Dogmatica, libro IV, capitolo IV). Il Figlio di Dio si e' incarnato per unire la nostra natura umana con la Sua natura divina. Assumendo la natura umana, essa non poteva piu operare contro di Lui: infatti, la natura umana era diventata un Tempio che non poteva piu essere rovinato, essendo per sempre pieno e penetrato di Dio. Se sarebbe accaduto il contrario, sarebbe stato possibile che la nostra natura umana si rovinasse di nuovo, dopo essere stata salvata. Soltanto la stretta unione tra la nostra natura umana con la Sua natura divina ha eliberato veramente e per sempre la nostra natura dalla corruzione e dalla morte, poiché Egli e' il sorgente della incorruttibilità e della immortalità. Ora tutti possiamo essere "edificati in Cristo" (Efesini II, 10), mediante la nostra natura che e' stata edificata in Dio. Se vogliamo, possiamo stare piu facilmente in relazione con il Figlio di Dio, poiche Egli non e' soltanto Dio, ma anche uomo come noi. Restando, mediante la fede e l'amore, in relazione con Lui, noi siamo edificati in Lui, insieme con la natura umana da Lui assunta. San Cirillo di Alessandria descrive così: "Come poteva l'uomo della terra, caduto nella morte, tornare alla incorruttibilità ? Era necessario che il corpo mortale si comunicasse dalla forza della vita di Dio. E la Forza datore di vita di Dio Padre, e' il Verbo Unigenito" (San Cirillo di Alessandria, Commento al Vangelo di Luca, 5, 19). II. PRESENTAZIONE DEL CORO E DEL REPERTORIO Il Concerto di Natale di questo anno è organizzato e diretto come al solito dalla professoressa Ioana Ungureanu e dai suoi bravissimi studenti italiani. Questo gruppo di entusiasti giovani si è affermato già in diverse occasioni, eseguendo un ricco repertorio di musica corale rumena ed universale. Infatti, fra poco, sarete voi stessi, amatissimi fratelli e sorelle, testimoni della sua impecabile dizione in lingua rumena e lo stile angelico della polifonia corale "a capella" . La Comunità porge alla Professoressa Ioana Ungureanu i suoi più sentiti ringraziamenti per l'opera da Lei compiuta con grande amore per la patria e le sue musiche, sia al livello musicale, che sotto l'aspetto culturale e missionario, rendendo una valida testimonianza sulla Romania e sulla spiritualità cristiana quasi bimillenaria del nostro popolo. LA CRISTIANIZZAZIONE DEL POPOLO RUMENO (sintesi della conferenza tenuta dal REV. DOTT. della Chiesa Greco Ortodossa di Roma, ai Piissima Fraternità dei Santi Nicola e Sergio,Argentella, 1 Il popolo rumeno conquistatori romani e la popolo rumeno non conosce ; in seguito ad un lungo Ieromonco Stefan POPA, sacerdote Membri della Venerata e ottobre 1994). e' nato dalla sintesi dei tre elementi: il popolo dei daci, i religione cristiana. A differenza di tanti altri popoli europei, il una data storica della sua cristianizzazione formale "per decretum" e doloroso cammino storico i rumeni sono nati cristiani. I primi semi del Vangelo sono stati seminati tra i daco - romani (gli avi dei rumeni) dal Santo Apostolo Andrea, il quale - secondo la tradizione ecclesiastica e la testimonianza di Eusebio di Cesarea - ha predicato il cristianesimo in Scythia Minor (odierna Dobrogea) istituendo delle comunità cristiane e lasciando loro dei chierici. L'Apostolo Paolo conosceva il popolo dei sciti (i daci) che in parte erano cristiani dall'epoca apostolica e non erano annoverati tra i barbari (Colossesi III, 11). Il cristianesimo e' stato portato in Dacia dai legionari romani che l'hanno conquistata, dai coloni romani e dai mercanti. Nel secondo e terzo secolo, durante le persecuzioni del cristianesimo da parte degli imperatori romani pagani, su questa terra sono stato martirizzati tanti soldati cristiani che prestavano servizio a nord ed a sud del fiume Danubio che attraversa la Romania. Le scoperte archeologiche hanno scientificamente attestato la diffusione massiccia del cristianesimo nella popolazione daco - romana, su tutto il territorio attuale della Romania. I scavi archeologici compiuti specialmente in Dobrogea e Transilvania, hanno portato alla luce degli oggetti di culto cristiani e delle chiese del secondo, terzo e quarto secolo dopo Cristo. I documenti storici menzionano l'esistenza Cristo; i vescovi di Tomis hanno partecipato al II 381, Costantinopoli; III 431, Efeso; IV, firmato i documenti dei rispettivi Concili e ortodossi. dei vescovati ancora dal terzo secolo dopo primi cinque Concili Ecumenici ( I 325,Nicea; 451, Calcedone, 553, Costantinopoli), hanno sono sempre stati annoverati tra i vescovi L'antichità del cristianesimo in Romania e' dimostrata dalla stessa lingua rumena parlata oggi: infatti, la terminologia cristiana fondamentale e' di origine latina. Alcuni termini come, per esempio FECIOARA (in latino fetiola, -ae = Vergine Maria), CRACIUN (creatio, -onis = Natale), BISERICA (basilica, -ae = Chiesa) ed altri, sono specifici per la romanità cristiana danubiana, del EUROPA sud-orientale. I termini citati sono stati creati sul luogo per esprimere insegnamenti di fede, prima ancora che i termini di Ecclesia, Natale, Vergine fossero stati consacrati dalla Chiesa. Dagli albori della sua esistenza, il popolo rumeno ha avuto una forte, ma silenziosa vocazione missionaria, di martirio e civilizzatrice. Il territorio compreso tra i fiumi Nistro e Tissa, i Monti Carpati e Balcani ed il Mar Nero, conosciuto anche come "l'area carpato-danubiano-pontica", e' stato ininterrottamente abitato dalla popolazione daco romana che ha assimilato culturalmente ed ha trasmesso silenziosamente la Luce della Fede in Cristo, Il Sole della Giustizia, ad altri popoli più tardi migrati su queste terre: i goti, glu unni, i slavi ed i bulgari. Una parte di questo territorio con le rispettive eparchie sono stati per molti secoli sotto la giurisdizione canonica della Chiesa di Roma; nel sesto secolo i daco - romani sono stati completamente inclusi nel raggio d'influenza della ricca cultura e spiritualità bizantina. Oggi, i rumeni sono l'unico popolo latino di confessione ortodossa.
Documenti analoghi
ARHIVA\CONCERT NATALE 18 DIC 1994
Armonizzazione: D. G. Kiriac (1866 - 1928)
Mos Craciun cu plete dalbe,
A sosit de prin nameti,
Si aduce daruri multe
La fetite si baieti.
Din batrini se povesteste,
Ca-n toti anii negresit,
Mos Cra...