Domenica 3 Luglio 2016 VIAGGIO NEI FIORDI NORVEGESI Un
Transcript
Domenica 3 Luglio 2016 VIAGGIO NEI FIORDI NORVEGESI Un
Domenica 26 Giugno – Domenica 3 Luglio 2016 VIAGGIO NEI FIORDI NORVEGESI Un viaggio di grande impatto emotivo, a contatto con una natura di struggente bellezza, alla scoperta del simbolo e dell’attrazione più famosa della Norvegia: i Fiordi, divenuti nel 2005 Patrimonio Unesco. Simili a laghi azzurri, ma dalle acque salate, i loro bracci originati dal mare s’insinuano nell’entroterra, circondati da maestose e ripide scogliere di roccia cristallina, che s’innalzano fino a mille e quattrocento metri di altezza e raggiungono i cinquecento metri di profondità, rigate da possenti cascate generate dallo scioglimento degli alti ghiacciai. Alla loro eccezionale bellezza si fonde un sentimento di universo isolato, dove il tempo si muove al proprio ritmo, evocando immagini di una Norvegia antica. Paesaggi indomiti e selvaggi, cosparsi di piccoli villaggi, dove i fiumi a flusso libero incrociano foreste di latifoglie e conifere di laghi glaciali, ghiacciai e aspre montagne. Primo giorno Appuntamento alle ore 8,00 all’aeroporto di Fiumicino voli internazionali e partenza con volo di linea diretto della compagnia Scandinavian Airlines per Oslo, dove l’arrivo è previsto nel primo pomeriggio. Città vivace e dallo stile di vita cosmopolita Oslo conserva un aspetto arioso e un’atmosfera speciale; affacciata sull’Oslofjord lungo cento chilometri, offre immediata testimonianza di questi incredibili monumenti della natura. Oslo è anche la città di celebri personaggi del mondo artistico da Henrik Ibsen a Edvard Munch. Si visiterà la Galleria Nazionale, sede della collezione di arte moderna, che ospita capolavori di Picasso, Cezanne, Monet, Renoir, Degas e Van Gogh, nonché le più celebri opere del maestro norvegese, pioniere dell’espressionismo, tra cui la “Madonna” e il famosissimo “Urlo”. Al termine della visita trasferimento in hotel, cena e pernottamento. Secondo giorno Dopo la prima colazione in hotel, una passeggiata ci porterà alla scoperta della capitale norvegese, il cui centro storico, relativamente piccolo e compatto ospita diversi monumenti interessanti. Fondata secondo le leggende nordiche intorno all’anno Mille dal re Harald III, Oslo ha cambiato nel corso dei secoli diverse volte forma, divenuta capitale nel 1814 si arricchì dei suoi edifici rappresentativi, quali il Parlamento, l’Università, il Palazzo Reale, il Teatro Nazionale, la Cattedrale di San Halvard, la Borsa e diverse chiese. Visiteremo il Museo delle Navi Vichinghe che ospita i tre Drakkar, unici al mondo ritrovati in buono stato risalenti al IX secolo. Le tre navi, lunghe più di venti metri, devono la loro conservazione al fatto di essere state utilizzate per trasportare i loro proprietari, probabilmente dei re, nel mondo dei morti e quindi interrate. Dopo la pausa per il pranzo libero, partiremo per il centro della Norvegia e durante il viaggio sosteremo nel villaggio di Ringebu. Qui, nel cuore di uno splendido scenario naturale, visiteremo una suggestiva Chiesa luterana realizzata in abete resinato con torba e pece nel XIII secolo, applicando le tecniche costruttive proprie delle navi vichinghe; si tratta di uno degli edifici in legno più antichi al mondo, arrivati intatti ai nostri giorni. Si proseguirà quindi per Otta e all’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Terzo giorno Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Alesund passando attraverso l’incredibile strada Trollstigen, “scala dei Troll”, creature mitologiche del folklore locale, che abitano boschi e montagne. Questa vertiginosa strada, una delle più famose e conosciute della Norvegia, che si inerpica sulle scoscese pareti di roccia di uno strettissimo passo di montagna, è considerata una delle più ripide costruite dall’uomo e naturalmente una delle più belle strade al mondo, in quanto offre panorami spettacolari. Arrivati in cima si potrà godere di una vista mozzafiato sulla grande vallata, tra torrenti, cascate e un verde particolarmente rigoglioso. Dopo la pausa per il pranzo libero, nel pomeriggio arrivo e visita della piccola città museo di Alesund. Pittorescamente costruita su sette piccole isolette della costa occidentale, questa bella cittadina fu ricostruita all’inizio del Novecento in pietra e mattoni, in perfetto stile Jugendstil o art Nouveau, tra torri, guglie e un’infinità di raffinate decorazioni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Quarto giorno Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Geiranger e durante il tragitto si effettuerà tra splendidi panorami una minicrociera da Linge a Eisdal, nel Nordalfjorden uno dei rami del più grande Storfjorden. Da Geiranger si proseguirà con il traghetto per Hellesyit attraverso l’omonimo fiordo e il più famoso al mondo, il luogo più incantevole di questa terra sublime. Qui si vivrà l’emozionante spettacolo di trovarsi in un sottile braccio di mare, stretto tra gole a precipizio, solcate e levigate da poderose cascate, che gettandosi in salti vertiginosi lungo le pareti di roccia, creano in infiniti giochi di luce atmosfere ora fiabesche e misteriose, ora drammatiche e cupe. Non sarà difficile incontrare tra un susseguirsi di bellissime cascate, dai nomi legati a racconti mitologici, gruppi di foche. Pausa per il pranzo libero. Si proseguirà per Briksdal ai piedi del più grande ghiacciaio d’Europa, dove passeggiando lungo un sentiero nel bosco si raggiungerà un piccolo lago turchese incontaminato, bacino di raccolta delle acque del ghiacciaio, che apparirà meraviglioso e spettacolare nella sua lingua finale. Nel tardo pomeriggio arrivo a Skei, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Quinto giorno Dopo la prima colazione in hotel, partenza attraverso la panoramica strada E13 verso Dragsvik e proseguimento in traghetto per i villaggi di Vangsnes e Gudvangen, dove si effettuerà un minicrociera sul Sognefjord, il più lungo della Norvegia, con uno dei bracci il Nӕrøyfjord inserito nell’elenco del Patrimonio Unesco. Si sbarcherà a Flåm, il cui nome letteralmente significa “piccolo prato circondato da erte montagne”, la zona si caratterizza infatti di profonde e ampie vallate create dall’erosione, che spesse lastre di ghiaccio hanno fatto in milioni di anni facendo sprofondare il terreno, un luogo che per la sua bellezza lascerà senza fiato. Dopo la pausa per il pranzo libero, proseguiremo verso Voss godendo e lasciandoci cullare da una natura avvolgente e spettacolare. Da Voss si raggiungerà Bergen, e all’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Sesto giorno Dopo la prima colazione in hotel, visita di Bergen la seconda città della Norvegia, ricca di storia e tradizione, intrisa di fascino e atmosfere tipiche di un piccolo borgo del Mar del Nord. Capitale dei Fiordi, Bergen presenta panorami unici al mondo, intrisi di una luce diversa che riflette sui maestosi ghiacciai colorandoli di mille sfumature, e riscaldando case e banchine; un mondo dove il mare e la montagna s’incontrano in una forte suggestione poetica. Si visiterà l’antico quartiere di Bryggen, la zona del porto vecchio, le cui case e botteghe si compongono in armonia quasi mistica. Si raggiungerà la fortezza di Bergenhus Festning dalla quale si potrà godere di una vista ineguagliabile e visitare la cattedrale Mariakirken del XII secolo, romanica all’esterno e barocca all’interno, quindi attraverso vicoli caratteristici si raggiungerà la piazza del mercato Torget, luogo vivacissimo, dove tra banchi di salmone, gamberi e aringhe, fiori e prodotti ortofrutticoli, si vivrà un momento di autentica vita locale. Dopo la pausa per il pranzo libero si partirà per Geilo, lungo la strada panoramica che costeggia l’Hardangerfjord e si farà una sosta per ammirare la cascata di Voringsfoss, la più famosa della Norvegia con un’altezza di 182 metri di cui 145 in caduta libera. Arrivo in serata a Gelio sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Settimo giorno Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Oslo attraverso l’altopiano di Hardangervidda, un paesaggio caratterizzato da una sterile brughiera, interrotta da laghi, fiumi e torrenti e percorsa da immense mandrie di renne. Pausa per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Oslo, dove si indagherà un nuovo aspetto della città. Caratterizzata da sempre per una particolare attenzione alle questioni ambientali, all’efficienza energetica e alla pianificazione di un futuro sostenibile, oggi Oslo è divenuta una capitale di architettura contemporanea, dove architetti di fama internazionale si sfidano in progetti di sviluppo trasformando vecchie aree e creandone di nuove, attraverso tecnologie innovative, con il risultato dell’emergere continuo di nuovi orizzonti da ponti pedonali a musei d’arte e interi quartieri. Si visiterà quindi il Teatro dell’Opera e Balletto la cui spettacolare architettura in legno di quercia e vetro, permette un affaccio esclusivo sul Fiordo; e a seguire il quartiere artistico di Tjiuvholmen, l’ultimo nato ad opera di una ventina di studi di architettura, caratterizzato da spazi urbani originali e diversi dal solito, insieme di idee e di espressioni di avanguardia, di istallazioni divertenti e stimolanti. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Ottavo giorno Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a metà mattina all’aeroporto internazionale di Oslo Gardermoen, e partenza con volo di linea della compagnia Scandinavian Airlines per Roma via Copenhagen, dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio. QUOTA DI PARTECIPAZIONE PRO CAPITE € 2.070 In caso non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di 15 partecipanti il viaggio non avrà luogo, in tal caso le quote già versate saranno restituite. La quota di partecipazione comprende: Voli di linea internazionali Scandinavian Airlines RomaOslo e Oslo-Roma. Pullman GT a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio. Pernottamenti presso gli hotels Thon Operaa Oslo, Thon hotel a Otta, Scandic Aalesund a Alesund, Thon Joelster a Skei, Scandic Bergen City a Bergen, Stedalen Hoyfjellshotell a Gelio, con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione a buffet). Traghetti e minicrociere come da programma. Un accompagnatore culturale dell’associazione “il pennino” per tutta la durata del viaggio. Guide locali in lingua italiana. Assicurazione contro gli infortuni. Assicurazione Annullamento Viaggio Ami Assistance. La quota di partecipazione non comprende: Le tasse aeroportuali (ad oggi € 160 ma soggette a possibili variazioni) I biglietti d’ingresso ai siti e ai monumenti come da programma. I pranzi, le bevande, gli extra vari e tutto quanto sopra non menzionato. Supplemento camera singola complessivo € 280 Nota Bene. Per l’ingresso nel paese è necessario il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio (non sono ritenute idonee per l’ingresso nel paese le carte d’identità con timbro di rinnovo in quarta di copertina). La validità residua richiesta è di sei mesi dalla data d’ingresso. Il programma può subire variazioni per motivi tecnici. La prenotazione è obbligatoria e si riterrà valida soltanto all’atto del pagamento di € 670 d'acconto pro capite entro e non oltre il 17 aprile 2016. MODALITA’ DI PAGAMENTO Acconto € 670 entro il 17 aprile 2016 Secondo acconto € 700 entro il 15 maggio 2016 Saldo € 700 entro il 5 giugno 2016 Penalità di annullamento: 30% della quota a 45 giorni dalla partenza 50 % della quota a 15 giorni dalla partenza 100% della quota a 7 giorni dalla partenza Il calcolo dei giorni deve essere effettuato senza considerare i giorni festivi. Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o si presenterà in ritardo, o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Nessun rimborso spetterà inoltre a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali. Domenica 26 Giugno Domenica 3 Luglio 2016 VIAGGIO NEI FIORDI NORVEGESI
Documenti analoghi
Norvegia scenica
lungo e più profondo al mondo, fino a raggiungere il villaggio di Leikanger.
Pernottamento presso il Leikanger Fjordhotel.
5° giorno: Leikanger – Sognefjord – Bergen (battello)
Prima colazione in h...