Lingua italiana Letteratura italiana Programma L`età del Realismo

Transcript

Lingua italiana Letteratura italiana Programma L`età del Realismo
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
Guglielmo Marconi
Verona
PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO a.s. 2014/2015
Classe 5DI
Docente: Chiara Maria Caliari
Lingua italiana
Obiettivi
Produzione di testi di varie tipologie (saggio breve, tema argomentativo, analisi e commento
di un testo letterario) con la consapevolezza della varietà dei registri linguistici e dei
destinatari.
Produzione di testi corretti da un punto di vista ortografico e morfo-sintattico.
Produzione di testi coerenti e coesi.
Utilizzo di un lessico vario adatto al contesto.
Valutazione
Le griglie di valutazione tengono conto di: coerenza rispetto alla traccia, correttezza
ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, coerenza e coesione del testo,
rielaborazione dei contenuti e approfondimento personale.
Letteratura italiana
Manuale in uso: Paolo Di Sacco – Chiare lettere - volume III.
Obiettivi
Lettura del testo e analisi dei principali aspetti formali.
Collocazione del testo nel periodo storico e culturale.
Riconoscimento dei caratteri specifici del testo in relazione al genere letterario e alla sua
complessità di significati.
Esposizione delle proprie conoscenze e riflessioni in modo chiaro e appropriato, sia in forma
orale che scritta.
Valutazione
Sono state utilizzate sia prove scritte che colloqui orali, da cui sono emerse: conoscenze,
capacità di analisi dei testi, capacità di compiere collegamenti, capacità di esporre le
informazioni con un lessico appropriato.
Programma
Ci si è attenuti allo svolgimento dei quattro moduli annuali concordati nella programmazione
del coordinamento di materia, fatta eccezione per l’ultimo modulo della classe quarta,
completato nel primo mese dell’anno scolastico.
L’età del Realismo
Positivismo, Naturalismo, Verismo: caratteri generali
C. Darwin: evoluzione e nuova idea della scienza e del progresso.
E. Zola, G. Flaubert, f.lli De Goncourt: cenni bio-bibliografici e letture di alcune pagine
1
G. Verga
 Elementi bio-bibliografici generali
 La rivoluzione stilistica e tematica attraverso i tre testi-manifesto della poetica (pag.35)
 Nedda
 Vita dei campi lettura analisi e commento di “Rosso Malpelo” , “Fantasticherie”
 Novelle rusticane: “Libertà”
 Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama
 La poetica, i personaggi i temi, lo stile
 I Malavoglia: il titolo, la composizione e la poetica
 La struttura e la vicenda
 Lettura, analisi e commento di alcuni passi
E. De Amicis; “Cuore”
 “Cuore”, l’Italia umbertina raccontata dalle pagine di un diario scolastico
Lettura e analisi di “Il carbonaio e il signore”, “La madre di Franti”, “La piccola vedetta
lombarda” (racconto mensile)
U. Eco : da “Diario minimo”: “Elogio di Franti”
L’età del Simbolismo e del Decadentismo
I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo, Decadentismo, Estetismo
I “poeti maledetti”
C. Baudelaire: ” Corrispondenze”, “L’Albatro”
G. Pascoli
 Elementi bio-bibliografici generali
 La poetica del Fanciullino ; lo stile e le tecniche espressive
 Canti di Castelvecchio (pag. 98-99): “Il gelsomino notturno”
 Myricae: il titolo, la struttura, i temi, la poetica,fonosimbolismo
Lettura, analisi e commento di:
“Lavandare”
“X Agosto”
“Temporale”
“Il lampo”
“Il tuono”
G. d’Annunzio
 Elementi bio-bibliografici generali
 Notturno (cenni)
 Il piacere: la vicenda e il protagonista-eroe dell’estetismo
 Alcyone: composizione, struttura, temi
Lettura, analisi e commento de:
“La pioggia nel pineto”
“I pastori”
La lirica del Novecento
Caratteri generali
L’avanguardia futurista
 F. T. Marinetti:
2
Primo manifesto del futurismo
Manifesto tecnico delle letteratura futurista
Nella 11° Batteria Bombarde. Case di Zagora
G. Ungaretti
 La vita, la formazione, la poetica
 La religione della parola
 Lettura, analisi e commento di:
“Fratelli” (prima versione e definitiva)
“Veglia”
“Soldati”
“Natale”
“San Martino del Carso” (prima versione e definitiva)
“Mattina” (cfr. S. Quasimodo, “Ed è subito sera”)
“In memoria”
“La madre” (analisi aspetti stilistici)
B. Brecht
 Elementi bio-bibliografici generali
 Lettura, analisi e commento di:
“Generale, il tuo carro armato”
“La guerra che verrà”
“Viaggiando in una comoda auto”
“Mio fratello aviatore”
U. Saba
 Elementi bio-bibliografici generali
 Freud e la scoperta della psicanalisi(cenni su fotocopia)
 Il Canzoniere: composizione, titolo, metrica, lingua e stile
Lettura analisi e commento di:
“Città vecchia” (cfr. F. De Andrè – La città vecchia)
“La capra”
“Amai”
“Goal”
“Tre poesie alla mia balia”
L’Ermetismo : Caratteri generali
S. Quasimodo
 Elementi bio-bibliografici generali
 Lettura analisi e commento di:
“Milano, agosto 1943”
“Alle fronde dei salici”
“Ed è subito sera”
E. Montale
 Elementi bio-bibliografici generali
 Ossi di seppia: il titolo e la struttura
Lettura, analisi e commento de:
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
 Satura: il titolo e la struttura
Lettura, analisi e commento de:
“Ho sceso dandoti il braccio…”
3
La narrativa del Novecento:
il romanzo e il teatro
Il disagio della civiltà e i temi dell’immaginario: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, la
burocrazia e la figura dell’impiegato, l’inettitudine e l’angoscia.
I. Svevo
 Elementi bio-bibliografici generali
 La nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
 Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita, Senilità
 La coscienza di Zeno: la composizione del romanzo, il titolo, l’organizzazione del
racconto
e l’interpretazione psicoanalitica
 Lettura della “doppia introduzione: Prefazione e Preambolo
 Lettura de “Il fumo” e “Il funerale mancato”
L. Pirandello
 Elementi bio-bibliografici generali
 Il tema della maschera: “La patente” (passim)
 “Il fu Mattia Pascal”: l’ombra, l’altro, il doppio.
Letture (passim) cap.I: Maledetto sia Copernico
cap. IX: La modernità
cap. XV: Adriano Meis e la sua ombra (fotocopia)
cap. XVIII: Pascal porta i fiori alla propria tomba.
Verona 12 maggio 2015
L’insegnante
Gli studenti
______________________
_________________________
_________________________
4