Scarica il Capitolato - Azienda Ospedaliera Brotzu
Transcript
Scarica il Capitolato - Azienda Ospedaliera Brotzu
Servizio di Farmacia Capitolato speciale di appalto Procedura aperta per la fornitura di un service per Laboratorio Analisi chimico – cliniche e microbiologiche per tre anni con opzione di proroga per ulteriori due anni. Art. 1 Durata ed oggetto della fornitura. Il presente capitolato disciplina la fornitura di un service per Laboratorio Analisi chimico – cliniche e microbiologiche per tre anni con opzione di proroga per ulteriori due anni. La spesa annua a base d’asta è pari a € 1.528.800,00=Iva esclusa, per cui la spesa quinquennale complessiva, comprensiva dell’incremento del 50%, è stimata in € 11.466.000,00=Iva esclusa, significando, peraltro, che l’effettivo consumo di materiale dipende dalle richieste degli utilizzatori, per cui potrà variare anche in modo significativo, in più o in meno, in base al variare della richiesta clinica, senza che tali eventualità possano determinare pretese di qualsiasi genere e natura da parte dell’aggiudicatario. I tipi e le quantità di materiale sono quelli elencati nella scheda allegata sotto la lettera A. Le quantità, indicate a fianco di ciascun prodotto d’acquistare, sono indicative e non tassative, per cui il fornitore dovrà somministrare, di più o di meno, solo quelle che gli verranno richieste senza sollevare eccezione al riguardo. Il materiale oggetto della presente gara dovrà essere conforme alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario, per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e al contenuto dell’offerta dell’aggiudicatario. Art. 2 Quantità di fornitura. Nelle allegate schede sotto la lettera A al presente capitolato, si riportano i quantitativi annui presunti. Art. 3 Documentazione Tecnica. Al fine di consentire alla Commissione di gara di valutare in modo corretto e completo gli elementi qualitativi della fornitura, le ditte concorrenti dovranno presentare la seguente documentazione tecnica: Per i reattivi e materiale di consumo vario: la ditta dovrà indicare i reagenti ed i materiali di consumo necessari per la realizzazione delle determinazioni che la strumentazione sia in grado di effettuare, precisando per ogni tipo di esame: 1. Il nome commerciale del prodotto e relativi codici, 2. Le quantità di prodotto necessarie per la realizzazione del numero di determinazioni richieste, 3. Il nome della ditta produttrice, 4. Caratteristiche tecniche dei reagenti, 5. Le certificazioni di conformità a norme tecniche, ove obbligatorie al momento dell’offerta, o l’impegno a conformarsi ad esse ove divengano obbligatorie nel corso della durata del contratto, relativamente ai reattivi ed ai materiali di consumo, 6. Le relative certificazioni di qualità relative ai prodotti offerti, 7. Il tempo di validità del materiale. La ditta dovrà comunque allegare le schede tecniche dei prodotti offerti. Ove non segnalati nelle schede tecniche, dovranno essere indicati: Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia 1- il tipo di confezione proposta 2- le condizioni specifiche di conservazione e/o manipolazione; Le Ditte dovranno, unitamente all’offerta, produrre ampia documentazione tecnica in lingua italiana. Inoltre si richiede: 1. validità del prodotto non inferiore a 2/3 al momento della consegna; 2. tutte le indicazioni ed istruzioni per l’uso sulle confezioni dovranno essere in lingua italiana; 3. su ciascuna confezione devono essere riportati: denominazione del prodotto, marcatura CE, nome e indirizzo del fabbricante, luogo e data di produzione, numero di lotto, data di scadenza, misura, numero di pezzi per confezione, il codice a barre identificativo del codice prodotto; 4. l’involucro delle confezioni di trasporto deve essere robusto e adatto al trasporto ed allo stoccaggio; 5. la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi a fornire i prodotti della stessa casa produttrice indicata in offerta per tutta la durata della fornitura; 6. il periodo di sperimentazione adottato prima dell’introduzione sul mercato, la data di introduzione sul mercato e quella di introduzione sul mercato italiano; 7. dichiarazione di eventuale distribuzione esclusiva di quanto offerto; 8. listino prezzi ufficiale, in duplice copia, in vigore e la percentuale di sconto praticata per prodotti omogenei non offerti; 9. la disponibilità a sostituire i prodotti assoggettati a scadenze con partite a validità differita; 10. che qualsiasi ordine verrà evaso indipendentemente dal quantitativo richiesto; N.B. Per ciascun prodotto le ditte concorrenti dovranno proporre una sola offerta. Non saranno ammesse offerte alternative. Art. 4 Cauzione provvisoria. L’offerta è corredata da una garanzia pari al 2% dell’importo netto complessivo annuo di ogni lotto, salvo riduzioni previste, ai sensi dell’art. 75 del D. Lgs 163/06. Art. 5 Determinazione del prezzo ed offerta economica. Le Ditte dovranno obbligatoriamente indicare il prezzo per ogni singolo prodotto ricompreso in ciascun lotto e il prezzo complessivo del lotto proposto al netto del ribasso sul rispettivo importo a base d’asta. Non saranno ammesse, pena esclusione, offerte superiori all’importo a base d’asta. I prezzi saranno fissi e invariati per tutta la durata della fornitura e si intendono per merce franco magazzino e comprensivi del costo del trasporto e dell’imballaggio che dovrà essere curato in modo da garantire la merce da deterioramenti durante il trasporto stesso, e di ogni altro onere accessorio, con esclusione dell’IVA, salvo il verificarsi di quanto previsto dall’art. 115 del D. Lgs n. 163/06. Le condizioni di aggiudicazione vincoleranno la Ditta per tutto il periodo di vigenza contrattuale. Art. 6 Aggiornamento tecnologico. Qualora nel corso della fornitura venisse immesso nel mercato, dalla stessa ditta fornitrice, un prodotto inequivocabilmente superiore dal punto di vista tecnico-qualitativo a quello in uso, la Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia ditta si impegna a fornire il nuovo prodotto allo stesso prezzo di quello aggiudicato. Art. 7 Aggiudicazione della fornitura. L’aggiudicazione verrà effettuata a Lotto completo, per singoli lotti, ai sensi del D. Lgs n. 163/06, nonchè del Bando di gara, del capitolato speciale e del disciplinare, con il rispetto della restante normativa in materia di contabilità dello stato in quanto applicabile, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’analisi delle schede e delle relazioni tecniche, avverrà articolo per articolo, con la verifica della corrispondenza con le caratteristiche di capitolato, della qualità del materiale, della idoneità rispetto alle esigenze dell’Unità Operativa e saranno utilizzati i seguenti parametri di valutazione: 1) Qualita’ e valore tecnico - Rendimento = Max Punti 70 I parametri di valutazione sono riportati, per ogni singolo lotto, nell’Allegato A. Verrà utilizzata la seguente formula: C(a) = Σn [ Wi * V(a) i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. I coefficienti V(a)i sono determinati attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; 2) Prezzo = Max Punti 30 Per l’attribuzione del punteggio relativo al prezzo verrà utilizzata la formula: V(a)i = 30*Ra/Rmax dove: Ra = valore offerto dal concorrente a Rmax = valore dell’offerta più conveniente Le Ditte dovranno obbligatoriamente indicare il prezzo per ogni singolo prodotto ricompreso in ciascun lotto e il prezzo complessivo del lotto proposto al netto del ribasso sul rispettivo importo a base d’asta. Non saranno ammesse, pena esclusione, offerte superiori all’importo a base d’asta. La fornitura sarà aggiudicata al concorrente che avrà riportato il punteggio più alto scaturente dalla somma dei singoli punteggi indicati per prezzo e qualità. Le valutazioni discrezionali della Commissione saranno comunicate alle ditte concorrenti in occasione della prima seduta pubblica. Il giudizio della Commissione sarà in ogni caso motivato. Le carenze nelle schede tecniche e/o nelle dichiarazioni su richiamate costituiscono causa di esclusione. Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Non saranno accettate offerte che non rispettino le indicazioni del presente capitolato o che risultino equivoche, difformi dalla richiesta o condizionate a clausole non previste dallo stesso. La gara è dichiarata deserta con verbale della Commissione, qualora non sia stata presentata alcuna offerta valida a tutti gli effetti, o quando, in presenza di una sola offerta, la stessa non risulti congrua. Non sono ammesse, pena esclusione, offerte in alternativa e/o variazione. La ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi, ed è impegnata, a fornire i prodotti della stessa casa produttrice indicata in offerta per tutta la durata dell’appalto. Il cliente assume la responsabilità di provvedere alla loro conservazione con una corretta gestione del presidio (integrità del confezionamento, controllo scadenze, corretto utilizzo dei prodotti in base alla loro scadenza, etc.). L’aggiudicazione è immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria, mentre per l’Azienda Ospedaliera è subordinata al ricevimento della certificazione antimafia, ai sensi del D.P.R. 03.06.98 n. 252, del deposito cauzionale definitivo, della documentazione a comprova dei requisiti tecnici ed economici previsti dal bando e dalla certificazione a comprova delle dichiarazioni autocertificate. Art. 8 Esclusione dalla gara. Si fa luogo all’esclusione dalla gara nel caso che: a) Il plico contenente l’offerta economica e la documentazione non risulti compilata nei modi o non pervenga nei termini prescritti; b) L’offerta economica non sia contenuta nell’apposita busta interna debitamente sigillata con strumento idoneo a non permetterne la manomissione e controfirmata nei lembi di chiusura; c) Manchi o risulti irregolare o incompleto alcuno dei documenti richiesti. d) Manchi o risulti incompleta la campionatura richiesta. Art. 9 Contratto e spese. La stipulazione del contratto avverrà per mezzo di corrispondenza, secondo l’uso del commercio. Tutte le eventuali spese di contratto sono a carico delle ditta. Sono del pari a carico della ditta tutte le imposte (ad eccezione dell’IVA che è a carico dell’Amministrazione appaltante nella misura prevista per legge) comunque derivanti dal presente appalto, salvo diversa disposizione di legge. Art. 10 Cauzione definitiva. A garanzia dell’esatta osservanza degli obblighi previsti nel presente capitolato, sarà richiesta, a termini di legge, alla ditta aggiudicataria una cauzione pari al 10% dell’importo netto di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 113 comma 1 del D. Lgs. n. 163/06. Detto deposito cauzionale potrà essere costituito in contanti (mediante versamento da effettuarsi presso la Tesoreria competente) o in titoli del debito pubblico, mediante fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa rilasciata da parte di Compagnie di Assicurazione a ciò autorizzate. Tale deposito dovrà restare vincolato per tutta la durata dell’appalto. Art. 11 Consegne. La merce deve essere consegnata, in base alle disposizioni di volta in volta impartite dal Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Responsabile del Servizio di Farmacia. Ogni consegna deve quindi essere preventivamente concordata con il suddetto Servizio di Farmacia, con esclusione di consegna in unica soluzione a discrezione dell’aggiudicatario. La merce di volta in volta ordinata deve essere consegnata entro il termine di 7 (sette) giorni dalla data di ricevimento dell’ordine, tramite corrieri professionali e/o corrieri specializzati. Durante il trasporto dovranno essere garantite le condizioni di corretta conservazione. In caso d’urgenza, la ditta dovrà provvedere alla consegna immediatamente, e comunque entro 48 ore dal ricevimento dell’ordine. Qualora ciò non sia possibile, il fornitore deve provvedere alla consegna di almeno un acconto sulla quantità complessiva di merce ordinata, in modo che tale acconto sia sufficiente a coprire il fabbisogno fino alla consegna del saldo. Di regola, salvo diversa indicazione, la consegna dovrà essere effettuata presso: Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” Magazzino di Farmacia Piazzale A. Ricchi, 1 – 09134 Cagliari (Italia) Dal lunedì al venerdì (escluso festivi), dalle 8.00 alle ore 12 I beni dovranno essere consegnati franco magazzino con i relativi documenti di trasporto. Qualora il fornitore provveda alla consegna dei prodotti mediante pallet, deve rispettare le seguenti prescrizioni: -pallet EURONORM da 1200 x 800 mm assolutamente integro; -integralmente e correttamente imballato con il cellophane, qualora la stabilità della merce lo richieda; -altezza complessiva (colli + pallet) non superiore a cm 120; -peso complessivo non superiore ai 750 kg Il fornitore deve provvedere a proprie spese al ritiro e allo smaltimento del pallet utilizzati per la consegna dei prodotti. I colli contenuti in ciascun pallet devono essere perfettamente allineati, senza debordamenti e riportare all’esterno (stampata sul cartone) l’indicazione del prodotto contenuto e la relativa confezione, che deve essere sempre mantenuta per tutta la durata della fornitura. Si richiede di stoccare i prodotti con lo stesso codice nello stesso pallet. Imballo e confezione devono essere a perdere. Gli imballi che a giudizio del personale dell’Azienda presentassero difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione, saranno rifiutati e la ditta fornitrice dovrà provvedere al ritiro a sue spese, nonché alla loro immediata sostituzione. Nessun onere aggiuntivo sarà riconosciuto per imballaggio e trasporto, quand’anche effettuato per consegne urgenti. Le forniture dovranno corrispondere alle quantità richieste, eventuali eccedenze in più non autorizzate, non saranno riconosciute, pertanto non pagate. In caso di inosservanza delle prescrizioni contrattuali, particolarmente quelle attinenti la qualità e il termine di consegna, l’Amministrazione, previa contestazione, avrà diritto di dichiarare risolto il contratto con propria Deliberazione, senza ulteriore diffida o atto giudiziale con contestuale incameramento della cauzione. Saranno a carico della Ditta inadempiente ogni spesa o danno derivante dalle inadempienze, con risarcimento da detrarsi da eventuali altre somme a credito della Ditta stessa. In caso di mancata rispondenza dei prodotti ai requisiti richiesti, l’Amministrazione li respinge al fornitore, che deve sostituirli entro cinque giorni. Mancando o ritardando il fornitore ad uniformarsi a tale obbligo, l’Amministrazione può procedere a norma del Capitolato speciale e disciplinare tecnico. Non si fa luogo al pagamento delle fatture, finché la Ditta fornitrice non provvede al Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia versamento dell’importo relativo alle maggiori spese sostenute ed alle penali notificate, conseguenti alle inadempienze contrattuali. Art. 12 Controllo fornitura. Al ricevimento della merce presso i magazzini, il funzionario incaricato dell’Azienda, effettua il controllo quantitativo e ne rilascerà ricevuta. La quantità è esclusivamente quella accertata presso il magazzino di farmacia e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore. Agli effetti del collaudo qualitativo, la firma apposta per ricevuta al momento della consegna non esonera la ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzo del prodotto. Nel caso non fosse possibile periziare tutta la merce all’atto dell’arrivo il fornitore dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla quantità dei prodotti forniti anche a ragionevole distanza di tempo dalla consegna, quando cioè, aprendo i colli, ne sarà possibile il controllo. Gli imballi che a giudizio del personale dell’Azienda presentassero difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione, saranno rifiutati e la ditta fornitrice dovrà provvedere al ritiro a sue spese, nonché alla loro immediata sostituzione. L’Azienda ha il diritto di ottenere la sostituzione della merce entro cinque giorni dalla segnalazione anche telefonica, salvo particolari casi d’urgenza nei quali la sostituzione dovrà essere effettuata, anche solo per parte della quantità prevista, entro 48 ore. La ditta si impegna altresì a ritirare e/o accreditare prodotti non più utilizzati o in scadenza, purchè gli stessi presentino una validità residua di due mesi. Qualora l’Azienda riscontrasse, anche in sede di prima fornitura, che la merce oggetto della presente fornitura non fosse conforme sia nella qualità che nella quantità ai requisiti richiesti e pattuiti e qualora non venissero rispettati i termini di consegna previsti dal capitolato, invierà formale diffida con specifica motivata delle contestazioni e con invito a conformarsi nel termine che sarà ritenuto congruo. Dopo la terza diffida l’Azienda si riserva la facoltà di risolvere il contratto senza che la controparte possa vantare alcun diritto di sorta. In tali casi l’Azienda trasferirà la fornitura alla ditta al 2° posto nell’aggiudicazione. L’Azienda si riserva inoltre di promuovere ogni eventuale azione per il risarcimento dei danni conseguenti e connessi all’interruzione anticipata della fornitura. Art. 13 Condizioni di pagamento. La liquidazione delle fatture emesse dalla ditta aggiudicataria a fronte dei materiali effettivamente forniti avverrà previa presa in carico delle fatture medesime ed acquisizione della dichiarazione di regolare esecuzione della dichiarazione della fornitura da parte degli Uffici e/o Reparti competenti. Le fatture verranno pagate entro 60 gg. da ricevimento delle stesse previo accertamento della regolarità della fornitura da parte degli Uffici competenti e, decorso tale termine, verranno riconosciuti gli interessi al tasso legale per tutti i giorni di ritardo (art. 16 punto 3 della L.R. 3/03). La ditta si impegna a notificare tempestivamente le variazioni che si verificassero nelle modalità di pagamento ed in difetto di tale notifica, anche se le variazioni fossero pubblicate nei modi di legge, l’azienda è senz’altro esonerata da ogni responsabilità. In caso di inadempimento a seguito di mancata fornitura da parte della Ditta aggiudicataria, l’Amministrazione provvederà ad addebitare a quest’ultima la maggiore spesa che l’Azienda Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Ospedaliera dovrà sostenere per l’acquisizione della medesima fornitura oggetto della presente richiesta di preventivo presso altra Ditta. L’Azienda non darà corso, in nessun modo, alla liquidazione dei corrispettivi nel caso in cui il fornitore effettuasse delle consegne che non siano state preventivamente ordinate o programmate direttamente dal Servizio di Farmacia o dagli uffici delegati. Con la partecipazione alla presente gara le ditte s’impegnano altresì all’osservanza di quanto previsto in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. Pertanto la ditta s’impegna a riportare su tutta la documentazione, relativa alla presente gara ed alla successiva fase di esecuzione del contratto, i numeri identificativi CIG indicati. La ditta s’impegna altresì ad indicare, al momento della stipula del contratto, il numero di conto corrente dedicato sul quale avverranno tutte le transazioni finanziarie ed i relativi pagamenti. Art. 14 Penalita’. In caso di inadempimento delle disposizioni contrattuali, l’Azienda disporrà una penale del 10% dell’importo della fornitura ed addebiterà le maggiori spese sostenute per eventuali approvvigionamenti dei medesimi prodotti da altro fornitore. In caso di reiterazione di inadempienza (tre in un anno) l’Azienda Ospedaliera avrà la facoltà di risolvere il contratto ed incamerare la cauzione, a suo tempo emessa, a titolo di penale. Art. 15 Clausola del recesso. L’Azienda avrà la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento lo ritenesse opportuno, con preavviso da notificarsi al fornitore con raccomandata A.R. almeno 60 giorni prima, in conseguenza di eventi discendenti da modificazioni istituzionali dell’assetto aziendale, nonché da eventuali cambiamenti intervenuti nell’ambito delle attività di diagnosi e cura che contrastino con l’oggetto aziendale della fornitura aggiudicata. In tale evenienza il fornitore non avrà nulla da pretendere se non quanto dovuto allo stesso per le prestazioni rese. Art. 16 Risoluzione del contratto. Il contratto potrà essere risolto in seguito ad una semplice dichiarazione dell’Azienda, nei seguenti casi: N. 3 ritardi nelle consegne; N. 1 consegna di beni diversi da quelli offerti; Subappalto non autorizzato; Art. 17 Trattamento dei dati personali. Con il presente articolo si provvede a dare l’informativa dall’art. 13 del D. Lgs 196/03 (codice in materia di protezione dei dati personali), facendo presente che i dati forniti dalle ditte partecipanti alla gara, saranno raccolti presso l’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l’attività contrattuale e la scelta del contraente. In relazione al trattamento dei predetti dati, i concorrenti possono esercitare i diritti di cui alla Parte 1 del titolo II del D. Lgs 196/03. I dati trattati potranno essere comunicati dall’Azienda a soggetti terzi aventi diritto secondo quanto previsto in materia di diritto di accesso, nonché agli altri soggetti a cui i dati debbano Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia essere trasmessi per adempiere agli obblighi di legge. Art. 18 Autotutela. L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, sospendere revocare ovvero annullare la presente gara, senza che le ditte partecipanti possano vantare alcun diritto in ordine alla aggiudicazione ed alle spese eventualmente sostenute per la formulazione dell’offerta. Art. 19 Norme di rinvio. Per quanto non previsto nel presente capitolato speciale si fa riferimento alle norme di legge vigenti in materia, al Capitolato Generale di Appalto, alle disposizioni contenute nella legge e nel regolamento per l’Amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, al D. Lgs. n. 163/06 al D.P.R. n. 207/2010 e alla L. R. n. 10/06. Per tutte le controversie che dovessero insorgere per l’esecuzione del contratto di cui al presente capitolato è competente esclusivamente il Foro di Cagliari. Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia All. A LOTTO 1 SIEROLOGIA EIA Il presente capitolato tecnico ha per oggetto la fornitura in "Service" triennale di un sistema diagnostico automatizzato, comprendente strumentazione completamente automatica, reagenti, prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo della strumentazione, interfacciamento con l’host computer, collegamento con il sistema di totale automazione, presente in Lab e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica sierologica , destinato alle esigenze del servizio di Medicina di Laboratorio – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: a) Strumento da banco, tassativamente nuovo, tecnologicamente avanzato, di recente generazione, interamente automatico e di facile utilizzo. b) Deve utilizzare preferibilmente la metodica di analisi in chemiluminescenza, MEIA, FPIA, (saranno escluse le apparecchiature che utilizzano micro piastre). c) Deve essere collegato al sistema di automazione totale presente nel Laboratorio e quindi consentire il caricamento continuo dei campioni in provette primarie o eventuali aliquote, d) Deve consentire il caricamento continuo dei reagenti senza bloccare la macchina. e) Deve possedere un vano per l’alloggiamento dei reattivi che sia refrigerato e a temperatura controllata, in modo da conservare adeguatamente i reagenti in uso sull’analizzatore e deve fornire in continuo informazioni circa le quantità di reagenti e di liquidi a bordo con la possibilità di esecuzione dell’inventario dei reagenti presenti on-board in qualsiasi momento f) Deve effettuare simultaneamente almeno 15 differenti parametri e deve poter fornire il primo risultato dopo circa 30’ g) La curva di calibrazione deve essere stabile almeno due settimane e non meno di una settimana. h) Per la ricerca di immunoglobuline di classe IgM i metodi proposti devono utilizzare anticorpi monoclonali privi del frammento Fc o prevedere l’assorbimento delle IgG e del fattore reumatoide onde ridurre al minimo il rischio di positivi aspecifici. i) Potenzialità produttiva complessiva minima del sistema: n. 60-90 test/ora. j) Il sistema di aspirazione/dispensazione dei campioni deve essere separato dal sistema aspirazione /dispensazione dei reattivi; entrambi i sistemi devono essere preferibilmente costituiti da siringhe di precisione mosse da motori passo/passo, al fine di garantire la qualità del dosaggio e deve preferibilmente avere il sistema di rilevamento di coagulo. k) Campioni e reagenti devono essere riconosciuti mediante codice a barre. l) Deve effettuare la diluizione dei campioni fuori range di lettura mediante sistema automatico e deve effettuare la ripetizione automatica del test. m) Il software di gestione della macchina deve essere di semplice ed intuitivo utilizzo e deve essere fornito l’interfacciamento bidirezionale operativo con il LIS del Laboratorio analisi Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia n) Le ditte partecipanti dovranno fornire, pena l’esclusione, il manuale d’uso dello strumento ed il manuale tecnico generale dello strumento, redatti in lingua italiana. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana. - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) a) I reagenti offerti dovranno risultare confezionati con pezzatura adattabile alle necessità dell’U.O. di Laboratorio e corrispondere ai quantitativi richiesti. b) Dei suddetti test il TORCH ( esclusi i test di avidità ) dovranno essere eseguibili in contemporanea, in una singola seduta, La pezzatura offerta dovrà essere: • adeguata alle esigenze del Laboratorio, • facilmente stoccabile • non dovrà essere motivo di condizionamenti nell’organizzazione dell’attività analitico-diagnostica c) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: • Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; • Devono essere completi di controlli e di calibratori; • Devono essere pronti all’uso (esclusi calibratori e controlli); • Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio; • Devono essere stabili sull’analizzatore almeno quindici giorni dal momento in cui una confezione viene aperta; • Devono essere idonei a dosare i parametri su siero e per la Borrelia IgM su anche su liquor; • I dosaggi per TPA, S100, e Borrelia IgG dovranno essere tassativamente dosaggi quantitativi; • Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: Effettuare il numero di determinazioni richieste; Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; d) La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. e) Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. f) Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana - dal lunedì al sabato - per TORCH e EBV; settimanale e/o mensili per gli altri parametri richiesti); 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione per cui i quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) a) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), b) essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. (1) c) Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. PARAMETRI RICHIESTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Toxoplasmosi IgG Toxoplasmosi IgM Rosolia IgG Rosolia IgM Citomegalovirus IgG Citomegalovirus IgM Toxoplasmosi Avidity Citomegalovirus Avidity Procalcitonina HSV1 IgG Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 N° TEST ANNUO 3.500 3.500 2.500 2.500 2.900 3.000 500 500 3000 2000 Servizio di Farmacia 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2000 HSV2 IgG 3000 HSV1/2 IgM 200 TPA ** 200 NSE ** 200 Timidina chinasi ** 200 Borrelia IgG ** 200 Borrelia IgM ** 200 Parvovirus IgG ** 100 Parvovirus IgM ** 20 500 1-84 PTH per dializzati ** ** nuove metodologie Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti. 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12. Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (- max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (max punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici – (Max punti 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.(max punti 4), Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 2 Hplc (nuova metodologia) Si richiede un service completo di strumentazione fornita di tutti gli accessori necessari: foto-rivelatori, piatti campionatori, colonne, reagenti (compresi standard e controlli) per consentire di gestire le analisi in hplc per la determinazione di: Catecolamine , Omocisteina, VMA, HVA, 5-HIAA, Idrossiprolina, Crosslinks (Pyd, Deoxypir) e Fenoli, farmaci, antidepressivi, ciclosporina, sirolimus, altri farmaci antirigetto e vari altri analiti come da tabella sotto riportata; con permuta della strumentazione Finnegan Thermo Fisher di proprietà dell’azienda. Tale Service deve comprendere anche l’assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo delle metodiche in oggetto, interfacciamento operativo con l’host computer e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica in oggetto con la strumentazione richiesta Il numero delle determinazioni è presuntivo di un consumo annuo. Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: La strumentazione deve rispondere ai seguenti requisiti generali: Il sistema strumentale, basato sulla tecnologia HPLC ed aperto ad usi analitici diversi, deve essere fornito dei seguenti moduli: campionatore automatico, pompa isocratica, unità di degasaggio della fase mobile, comparto colonna termostatato, rivelatore UV/Visibile, rivelatore elettrochimico amperometrico e rivelatore fluorimetrico. In particolare il dosaggio dell’omocisteina deve avvenire con rivelatore fluorimetrico. Il sistema suddetto deve essere corredato di PC per controllo strumentale e gestione dati, monitor LCD e stampante laser. Il software gestionale del sistema suddetto deve permettere sia il controllo strumentale sia l’acquisizione e la elaborazione del dato analitico. Deve inoltre permettere di creare metodiche personalizzate in relazione anche a parametri complessi (gradienti di temperatura, gradienti di flusso, lunghezza d’onda variabili in corso d’analisi, variazioni nell’interpretazione del dato clinico in corso di acquisizione). Il sistema deve disporre di colonne analitiche dedicate, reattivi già pronti all’uso, fase mobile, colonnine clean-up, nonché di urine standard e standard interni. In sintesi: Il sistema deve avere: grande flessibilità di applicazione e irraggiamento programmabile a tempo, numero adeguato di opzioni di programma con timer per maggiore adattabilità alle esigenze del laboratorio e selettività di matrici di prova, elevata sensibilità della cella di flusso, manutenzione semplice con controllo automatico della lunghezza d'onda, software di controllo adattabile Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Requisiti particolari N°. 1 CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTE PRESTAZIONI ( HP LC ) Del tipo modulare così costituito: • essere del tipo analizzatore automatico HPLC in grado di esaminare campioni di urine o siero con pre-trattamento del campione • SISTEMA DI POMPAGGIO: Composto da una unità a doppio pistone a gradiente quaternario. Sistema di misurazione della fase mobile erogata con allarme acustico di livello minimo raggiunto. Flussi almeno da 1 uL/min a 5 mL/min. • DEGASATORE: Degasatore del tipo a membrana a 4 vie indipendenti. • TERMOSTATO COLONNE : Ad effetto Peltier. Range temperatura almeno: da +10°C a +60°C. Alloggio di almeno 2 colonne da 25 cm. • AUTOCAMPIONATORE : Piatto portacampioni per vials e well-plates almeno con 50 posti. Metodo di iniezione a volume totale o variabile (almeno 0.1-100 ul estensibile). Programmazione del ciclo di lavaggio. Elevata velocità di iniezione. Velocità di aspirazione regolabile in base alla viscosità del campione. • RIVELATORE UV : Rivelatore a lunghezza d’onda variabile, a singolo raggio, in grado di effettuare cambi programmati di e di AUFS. Range lunghezza d’onda almeno da 190 a 600 nm. Sorgente: deuterio per UV, alogena per VIS. Precisione +/- 1 nm. S/N non superiore a +/-0,75 x 10 –5 AU a 210 nm. fino a 2 sec. tempo di risposta. Controllo dell’accuratezza della lunghezza d’onda. Autozero, frequenza di campionamento almeno 20 Hz single channel. • RIVELATORE A SERIE DI DIODI: Rivelatore Diode Array, gestito da software, a doppia lampada (deuterio e tungsteno), con almeno 1024 fotodiodi. Range lunghezza d’onda da 190 a 950 nm, con una accuratezza di +/- 1 nm. Rapporto S/N non superiore a +/- 1 x 105 AU a 254 nm. Almeno a 2 sec. tempo di risposta Verifica automatica del banco ottico secondo GLP • RIVELATORE FLUORIMETRICO: per la rivelazione multi-segnale e spettro di fluorescenza, • RIVELATORE ELETTROCHIMICO: rivelatore a cattura di elettroni ottimizzato iin grado di operare in corrente, corrente pulsata e in scansione per effettuare volta grammi, potenziali selezionabili almeno da -2.00 V a +2.00 V, ranges di corrente almeno da 1 nA/V, 10 nA/V, 1uA/V, temperature selezionabili almeno da 5°C a 60°C, • TESTS DI AUTODIAGNOSI che evidenzino eventuali irregolarità di funzionamento • SOFTWARE DI GESTIONE: Software veicolato si piattaforma Windows™ NT o 2000 o superiore, che consenta di acquisire, memorizzare, archiviare ed elaborare dati. In grado di controllare in modo totale tutto il sistema HPLC (pompa, rivelatore, forno, campionatore ). Provvisto delle funzioni di autodiagnosi e di sezione dedicata alla validazione del sistema cromatografico. • PC : Personal Computer con processore di ultima generazione, 1giga Ram, 20 Gbyte HD, CD Rom 50x, floppy, Windows XP o superiore, monitor colore 17”, stampante a getto d’inchiostro a colori. • metodiche applicative in lingua italiana • schede tecniche REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) I reagenti (di grado HPLC) devono essere pronti all’uso, in quantità sufficiente a coprire le necessità per la esecuzione del numero di esami come in allegato; più tutte le calibrazioni ed i controlli necessari, secondo le indicazioni ed i dettami della letteratura, per la esecuzione corretta dei tests sotto riportati; Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia tamponi di diluizione e lavaggio, coppette porta campione, cuvette di diluizione e di lettura, deve prevedere la possibilità per l'utente di limitare o aumentare il numero delle prestazioni entro una banda di oscillazione del 20%; CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione per cui i quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) controlli in almeno due livelli analitici,lampade, pompe o quant'altro sia consumabile, in relazione alla normale manutenzione; REQUISITI COMPLEMENTARI: deve prevedere l’interfacciamento operativo con il computer gestionale presente nel laboratorio, deve assicurare la completa formazione del personale utilizzatore (1 laureato e 1 tecnico); Corso di formazione avanzato di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. deve assicurare l’assistenza tecnica almeno entro 8 ore dalla chiamata. Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia ANALITA PATOLOGIE CARATTERISTICHE n° ESAMI CAMPIONE ADRENALINA URINE NORADRENALINA URINE DOPAMINA URINE METANEFRINA URINE NORMETANEFRINA URINE ACIDO VANILMANDELICO URINE ACIDO 5-IDROSSIINDOLACETICO ACIDO OMOVANILLICO URINE URINE FEOCROMOCITOMA NEUROBLASTOMA FEOCROMOCITOMA NEUROBLASTOMA NEUROBLASTOMA FEOCROMOCITOMA NEUROBLASTOMA FEOCROMOCITOMA NEUROBLASTOMA FEOCROMOCITOMA NEUROBLASTOMA SINDROME DA CARCINOIDE NEUROBLASTOMA SEROTONINA URINE SINDROME DA CARCINOIDE IPPURICO METIL IPPURICO TRANS MUCONICO URINE URINE URINE VITAMINA 25(OH)D3 SIERO/PLA SMA PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE CARENZA MALASS. INTESTINALE EPATOPATIE SINDROME NEFROSICA INTOSSICAZIONE DA VITAMINA A SIERO/PLA SMA CARENZA MALASS. INTESTINALE INTOSSICAZIONE DA CARENZA MALASS. INTESTINALE INTOSSICAZIONE DA VITAMINA E SIERO/PLA SMA AMINOACIDI* PLASMA URINE AMINOACIDOPATIE IDROSSIPROLINA URINE PATOLOGIE DEL TESSUTO CONNETTIVO CROSS – LINK PIRIDINIO URINE PATOLOGIE DEL TESSUTO CONNETTIVO SIROLIMUS (RAPAMICINA) EVEROLIMUS GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE VARIANTI EMOGLOBINICHE PORFOBILINOGENO DELTA AMINO-LEVULINICO PORFIRINE (TOTALI ) PORFIRINE (URO PENTA) PORFIRINE (URO ESA ) PORFIRINE (URO EPTA ) PORFIRINE (COPRO I) PORFIRINE (COPRO III) UROPORFIRINE ANALITA SANGUE INTERO SANGUE INTERO SANGUE INTERO SANGUE INTERO URINE URINE URINE URINE URINE URINE URINE URINE URINE CAMPIONE Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 TRAPIANTO RENALE TRAPIANTO RENALE STRESS OSSIDATIVO ANEMIA FALCIFORME TALASSEMIA Porfiria Porfiria Porfiria Porfiria Porfiria Porfiria Porfiria Porfiria Porfiria PATOLOGIE 100 100 100 100 ESTRAZIONI ESEGUITE IN FASE SOLIDA (ECD) 100 200 100 100 FASE MOBILE (VWD) FASE MOBILE (VWD) FASE MOBILE (VWD) ESTRAZIONE ESEGUITA IN FASE LIQUIDA (VWD) 100 100 100 100 100 100 ESTRAZIONI ESEGUITE IN FASE LIQUIDA (VWD) 100 DERIVATIZZAZIONE ESEGUITA IN AUTOMATICO DEI 20 AMINOACIDI NATURALI (VWD) DERIVATIZZAZIONE ESEGUITA IN AUTOMATICO (VWD) FLUORIMETRIA METODO VALIDATO DA ENTE INTERNAZIONALE (VWD) DOPPIA ESTRAZIONE LIQUIDO/SOLIDO (VWD) 200 100 100 100 100 FLUORIMETRIA ALTA SPECIFICITA’ NELLA DISTINZIONE DELLE PIU’ COMUNI VARIANTI EMOGLOBINICHE (VWD) ALTA SPECIFICITA’ NELLA DISTINZIONE DELLE PIU’ COMUNI VARIANTI (VWD) CARATTERISTICHE 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Servizio di Farmacia FARMACI ANTIEPILETTICI: OXCARBAZEPINA MHD CARBAMAZEPINA LAMOTRIGINA FENOBARBITAL PRIMIDONE FENITOINA CLOZAPINA NOR-CLOZAPINA IBUPROFEN SIERO/PLASM A SIERO/PLASM A SIERO/PLASM A ----------- --------- ESTRAZIONE ESEGUITA IN FASE LIQUIDA (VWD) ESTRAZIONE ESEGUITA IN FASE LIQUIDA (VWD) ESTRAZIONE ESEGUITA IN FASE LIQUIDA (VWD) 200 100 100 Droghe e dopanti *DI SEGUITO SONO ELENCATI GLI AMINOACIDI LA CUI SINGOLA QUANTIFICAZIONE E’ UTILE PER LA DIAGNOSI DI SPECIFICHE PATOLOGIE: AMINOACIDO PATOLOGIE CARATTERISTICHE CAMPIONE CISTINA URINE CISTINURIA OMOCISTINA URINE OMOCISTINURIA FENILALANINA URINE FENILCHETONURIA TIROSINA PLASMA TIROSINEMIA DERIVATIZZAZIONI LEUCINA MALATTIA URINARIA ESEGUITE IN ISOLEUCINA URINE DELLO SCIROPPO AUTOMATICO VALINA D’ACERO ISTIDINA PLASMA ISTIDINEMIA IPERMETIONINEMIA METIONINA PLASMA SINDROME DELLA “OASTHOUSE” ECD = RIVELATORE ELETTROCHIMICO (COULOMETRICO) VWD = RIVELATORE A LUNGHEZZA D’ONDA VARIABILE DAD = DIODE ARRAY DETECTOR Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi (colonne) per l’esecuzione dei parametri metabolici – Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia (Max punti 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.(max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore). Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 3 Spettrofotometria ad assorbimento atomico (sostituzione strumentazione obsoleta + nuova metodologia) Si richiede un service completo comprendente strumentazione completamente automatica, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo della strumentazione, interfacciamento operativo con l’host computer (noemalife), gruppo di continuità e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica in SPETTROFOTOMETRIA AD ASSORBIMENTO ATOMICO delle determinazioni sotto riportate, con eventuale permuta della strumentazione Varian di proprietà dell’AOB. Prestazioni richieste • Al, • Hg, • Ca, • Fe, • Cu, • Cd, • Mn, • Pb, • Zn, • Pt, • Na, 100 100 200 200 300 100 100 500 500 100 200 annue “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia • • • K, Li, Si. 200 200 100 “ “ “ – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Requisiti tecnici: Spettrofotometro ad Assorbimento Atomico corredato di atomizzatore in fiamma, fornetto di grafite e campionatore automatico. Completamente controllato da personal computer mediante software avanzato in ambiente Windows. Banco ottico con monocromatore a reticolo da almeno 600 righe/mm. Lettura simultanea degli elementi selezionati in fiamma. Intervallo spettrale almeno 190 a 900 nm. con fenditure utilizzabili variabili da 0,2 a 2 nm. Comparto portalampade ad almeno 4 posizioni. In grado di effettuare la correzione del fondo, in fiamma, per mezzo di lampada al Deuterio e per quanto riguarda il fornetto con effetto Zeeman. Fornetto di grafite di elevate prestazioni in grado di riscaldare velocemente ed in modo uniforme tutto il tubo di grafite dalla temperatura ambiente a + 3000°C, fornito di sistema di autodiagnosi. Circuito di controllo e correzione automatica della temperatura in tempo reale durante tutte le fasi di riscaldamento. Sistema di rimozione dell’effetto matrice con piattaforma utilizzabile con tutti gli elementi, senza perdita di prestazioni in termini di sensibilità, accuratezza e precisione. Dispositivi di monitoraggio continuo della pressione dei gas e delle temperature operative. Bruciatori per fiamma, del tipo ad alta temperatura per Aria-C2H2 e N2O-C2H2. Sistema di atomizzatore in fiamma con camera di pre-miscelazione resistente alle soluzioni acide, alcaline ed organiche. Possibilità di utilizzo di diverse miscele di gas combustibili e comburenti, con passaggio in automatico tra le diverse miscele di gas. Auto-campionatore, completamente controllato da PC, sia per fornetto di grafite che fiamma, con almeno 50 posti. Possibilità di effettuare diluizioni, concentrazioni, preparazione automatica di standard e aggiunta di reattivi. Completo di sistema per la generazione di idruri volatili e vapori di mercurio. A corredo dello strumento, 14 lampade a catodo cavo per: Al, Hg, Ca, Fe, Cu, Cd, Mn, Pb, Zn, Pt, Na, K, Li, Si. Software in grado di gestire completamente lo strumento, l’auto-campionatore e tutti i parametri analitici. Possibilità di memorizzare condizioni analitiche per ogni elemento. Gestione statistica dei risultati con calcolo della media. Postazione di lavoro e di interfacciamento PC: Personal Computer con processore di ultima generazione, almeno 1GB Ram, 200 GByte HD, CD Rom 50x, monitor colore 19”, stampante a getto d’inchiostro a colori. - REAGENTI: Caratteristiche generali Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: 1. Effettuare il numero di determinazioni richieste; 2. Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; 3. Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana - dal lunedì al venerdì; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Devono essere completi di controlli e di calibratori Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi (lampade) per l’esecuzione dei parametri metabolici – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.(max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 4 OSMOMETRIA (nuova metodologia) Si richiede un Service comprendente strumentazione completamente automatica, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale, eventuale interfacciamento con l’host computer (noemalife), gruppo di continuità e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica in osmometria. Deve consentire di Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia gestire completamente i dati dei campioni in maniera totalmente automatizzata, l’analisi statistica dei risultati, la funzionalità multi-lingua e la calibrazione automatica. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Specifiche tecniche: • Capacità: 20 campioni • Visualizzazione diretta del punto crioscopico • Sistema di raffreddamento con celle Peltier pilotate da microprocessore • Temperatura di esercizio: da +5°C a +36°C • Calibrazione automatica • Uscita dati: RS 232 - Stampante integrata – lettore bar code • Unità di misura: mOsm/Kg H2O • Range 0-2000 mOsm/Kg H2O • Volume del campione (microlitri): 20 - 50 • Durata dell'analisi: non superiore a 2 minuti • Tempo di riscaldamento strumento: 5 minuti • Risoluzione: ±1 mOsm/Kg H2O • Ripetibilità e riproducibilità: non superiore a 1% • Alimentazione: 220 V, 50 Hertz, 100 W • Dimensioni: non superiori a 300 x 450 x 400 mm (l x p x h - con testina abbassata) • Peso: non superiore a 20 kg completo di: 1. cuvette in plastica, quantità necessaria per almeno 1500 determinazioni 2. fiale di soluzione standard per la calibrazione, 3. una pipetta automatica per la dispensazione del campione biologico, 4. manuale di istruzione 5. parti di ricambio. n° esami anno 20.000 Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 2 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici – (Max PUNTI 5) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software – eventuale interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 3), Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 5 Spettrometria di massa Si richiede un Service-noleggio comprendente sistema completo di strumentazione ed accessori, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo della strumentazione, interfacciamento con l’host computer, gruppo di continuità e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica delle determinazioni di identità di microrganismi, con l’eventuale permuta della strumentazione Varian di proprietà dell’AOB. - Sistema per identificazione batterica con tecnologia Maldi-Tof Caratteristiche Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia a) deve garantire prestazioni elevate sull’intervallo di massa di rilevanza analitica per l’identificazione di microrganismi b) deve utilizzare un sistema di estrazione, senza perdita ionica, con prestazioni in termini di risoluzione nell’intervallo di massa analitico, garantendo un’elevata affidabilità nell’identificazione dei microrganismi riducendo la percentuale di ID ambigue c) deve utilizzare un sistema laser ad N2 con la migliore frequenza disponibile, d) deve dichiarare le frequenza in grado di ottenere eccellenti spettri per un’affidabile identificazione con controllo variabile del numero di shot per evitare eccessivi consumi della cartuccia laser (dichiarare numero di shot utili al fine dell’identificazione per singolo analita) e) deve essere fornito di sistema da vuoto con filtro a membrana oil-free che non richiede manutenzione ordinaria, controlli periodici e che non necessita di sostituzioni periodiche (Pompa a diaframma) f) Identificazione fenotipica con tecnologia Maldi-Tof g) Identificazione batterica e dei miceti h) Identificazione rapida nell’arco di pochi minuti i) Analisi di sottotipizzazione j) Visualizzazione grafica dell’identificato k) Database espandibile: deve dare la possibilità all’operatore di inserire all’interno della libreria degli spettri di interesse specifico per singola specie o spettri di interesse di specie multiple in un singolo passaggio (dichiarare il numero di spettri di referenza contenuti nel Database del software fornito) l) Ingombro minimo m) Non operazioni particolari di manutenzione e stoccaggio materiale n) Interfaccia LIS: deve essere predisposto per essere direttamente (senza necessità di LIMS) integrato con diversi sistemi automatici per l’analisi degli antibiogrammi (Phenix BD, Vitek 2 Biomerieux, Sensitytre Trek, MicorScan Siemens, etc.). Inoltre il sistema deve essere configurato per essere integrato nel sistema di Emocolture per garantire un unico flusso lavorativo e di informazioni Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. N° esami anno: 5000 Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 22 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 11 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 11 Strumentazione (max punti 25) Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test in relazione alle librerie degli spettri fornite - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – ( max punti 8) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri materiali biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 8) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 3) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 4) Software gestionale strumento (max punti 10) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.(max punti 5), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 5) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 3) LOTTO 6 Allergologia e autoimmunità Si richiede un Service comprendente strumentazione completamente automatica, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo della strumentazione, interfacciamento con l’host computer, gruppo di continuità e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica allergologica e dell’autoimmunità con le seguenti caratteristiche generali: Analizzatore: L'analizzatore deve essere nuovo di ultima generazione, fornito di tutti gli accessori compreso il gruppo di continuità dimensionato alla strumentazione, deve essere previsto l'aggiornamento tecnologico, senza nessun aggravio di spesa ,dell'analizzatore e del suo sistema gestionale. Deve essere interfacciato con il LIS in uso presso il laboratorio con costo totalmente a carico della ditta aggiudicataria. Reagenti : Devono essere qualificati come dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD) con il marchio CE. Supporto allergenico su fase solida con elevata capacità di legame documentata. Deve essere fornito l'elenco dettagliato degli allergeni offerti comprensivo degli allergeni ricombinanti e deve essere assicurata la possibilità di ordine degli allergeni necessari al Lab (sul riferimento del codice offerto) senza vincolo di quantità predefinita. La fornitura dei calibratori e controlli deve essere sufficiente all'esecuzione delle determinazioni richieste tenendo conto che per i parametri con numero di test inferiore a 300/ anno (nello specifico per l’autoimmunità) la frequenza delle sedute analitiche è da considerarsi settimanale, per gli altri parametri la frequenza è mediamente di almeno 3 sedute/ settimana. I controlli dovranno essere su due livelli (normale e patologico). Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Servizio di Farmacia Sicurezza informatica: tutti i sistemi computerizzati forniti devono prevedere l'aggiornamento continuo del sistema antivirus fornito e l'aggiornamento continuo dei sistemi operativi. Assistenza tecnica Il servizio di assistenza tecnica deve essere presente in Sardegna, deve prevedere almeno tre visite programmate /anno di manutenzione preventiva, il tempo di intervento tecnico non deve essere superiore alle 24 ore, Deve essere fornito un supporto tecnico telefonico con specialisti per la risoluzione di problemi tecnici in tempi non superiori all'ora. Formazione del personale : Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Requisiti minimi essenziali: 1. della strumentazione: Sistema in completa automazione con utilizzo provetta primaria con barcode con obbligo di interfacciamento con il sistema gestionale in uso nel laboratorio Utilizzo principio analitico in chemiluminescenza o immunofluorimetrico Possibilità di caricamento continuo dei campioni con eventuale diluizione automatica Memorizzazione della curva di calibrazione che deve essere stabile per almeno un mese Gestione controlli di qualità interno ( positivo e negativo) con diverse possibilità di allergeni per le Ig E specifiche (indicare quali) Il software del sistema deve gestire i controlli di qualità con archiviazione ed elaborazione dei risultati Volume del campione per test non superiore a 50 µ/l volume ( dichiarare la quantità di volume morto) Produttività analitica almeno 60 tests/ora Lavaggio finale e spegnimento senza l'intervento dell'operatore Adattabilità alle esigenze del laboratorio Possibilità di diluizione automatica dei campioni( reflex test) 2. dei reagenti : Supporto allergenico su fase solida Calibrazione diretta contro standard internazionale WHO 75/502 Range curva di calibrazione Ige specifiche da O a 100KU/L - Elevata linearità curva standard per IgE totali range minimo 2000 KU/L - Allergeni pronti all'uso con scadenze di almeno sei mesi e stabili a bordo per almeno sei mesi. - Alto numero di allergeni disponibili (fornire listino della ditta )delle principali famiglie : acari e polveri allergeni ricombinanti ( indicare numero e alimenti tipologia) epiteli muffe farmaci insetti professionali alberi erbe graminacee Farmacia Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari T. 070 539-209 F. 070 539-351 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - confezionamento degli allergeni ( numero di allergeni per confezione ) - stabilità dei reagenti ( tempo) - stabilità dei reagenti aperti a bordo ( tempo) - numero di allergeni in linea a bordo - caratteristiche analitiche in termini di accuratezza e precisione - caratteristiche analitiche in termini di linearità e sensibilità - reagenti pronti all'uso Requisiti migliorativi della strumentazione • Automazione walk-away • Incubazioni a temperatura controllata di 37° • Reflex test • Accensione,spegnimento e lavaggi finali automatici • Minima manualità operativa • Calibrazione mensile • Ricalibrazione giornaliera • Magazzino reagenti a bordo (2-8° C) • Possibilità di refertazione giornaliera Requisiti migliorativi dei test • Curve di calibrazione comuni a più analiti • Curva di calibrazione IgG & IgA definite contro standard WHO IRP 67/86, IgM Standard Internazionale di Harris correlato con Standard Monoclonale Sapporo (HCCAL) • Reagenti comuni a più analiti • Coniugato enzimatico comune per tutti i test • QC interno multiparametrico • Antigeni ricombinanti da eucarioti • Fase solida monotest • Ampio range dinamico • Possibilità di definire su ciascun campione il profilo di test • Possibilità di dosare in giornata e in un'unica seduta tutti i test richiesti - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Parametri richiesti: DENOMINAZIONE Metodica N° tests/anno PRODOTTO Anti-gliadina deamidata IgG 300 Anti-gliadina deamidata IgA 300 Anti-transglutaminasi IgG 100 Anti-transglutaminasi IgA 100 Fattore reumatoide classe IgA 200 Fattore reumatoide classe 200 reumatoide classe 200 IgG Fattore IgM Anti-dsDNA 300 Anti-MPO 200 Anti-PR3 200 Anti-cardiolipina IgG 200 Anti-cardiolipina IgM 200 Anti-beta2 GPI IgG 200 Anti-beta2 GPI IgM 200 ENA profile (dsDNA, istoni, 100 P.ribosomiale, nrnp/Sm, SSA, SSB, Scl70, jo-1, centromero ANA screen (dsdna, istoni, Pribosomiale, nrnp/Sm, 500 Sm, SSA, SSB, Scl70, Ro-52, Jo1, centromero) Citrullina Ig E specifiche 200 Devono essere offerte tutte le 13000 * classi pollini, www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) di allergeni erbe, (alberi, *il numero si graminacee, riferisce Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 al Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA insetti, parassiti, pol-veri di consumo cas, professionali, veleni globale d’insetto, muffe, acari, alimenti, presuntivo dei farmaci, epiteli animali) con e proteine vari tipi di particolare allergeni riguardo a quelli alimentari ed a quelli farmacologici, Ig E totali 5000 ECP Nuova metodologia 1500 Triptasi Nuova metodologia 100 Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri (in relazione al maggior numero di allergeni disponibili ) – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 7 Richiesta di Service per sistema analitico completo per esami di autoimmunità in Immunofluorescenza Indiretta, Immunoblot ed Immunoenzimatica La presente proposta ha per oggetto la fornitura di un service per un sistema diagnostico per esami di autoimmunità-infettivologia in Immunofluorescenza indiretta (IFI), Immunoblot (IB) ed Immunoenzimatica (EIA). Il sistema deve comprendere la strumentazione, relativi reagenti, calibratori, controlli ed eventuali consumabili per i tests elencati (Vedi tabella). Il sistema diagnostico completo sarà composto almeno da: • • • • • • N.1 Software di interfacciamento al sistema centrale (LIS Noemalife) e in grado di comunicare in modo bidirezionale con tutte le strumentazioni proposte N. 1 Microscopio a LED per la lettura dei vetrini in IFI N. 1 SW di acquisizione immagini collegato al microscopio N. 1 strumento automatico per l’esecuzione degli esami di autoimmunità in EIA N. 1 preparatore di vetrini per IFI N. 1 preparatore automatico di IB – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: 1. Caratteristiche dello strumento automatico per l’esecuzione degli esami in EIA: il sistema deve essere costituito da un analizzatore di ultima generazione, con le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Indispensabili • Numero minimo di piastre eseguibili in una seduta almeno 4 • Esecuzione simultanea di almeno 12 metodiche per piastra • Utilizzo di tubi primari e secondari, identificazione positiva di tutti i campioni da provetta primaria e/o secondaria • Identificazione positiva dei reagenti • Puntali monouso • Verifica presenza campioni e reagenti prima dell’inizio della seduta • Possibilità di gestione del CQI Caratteristiche Auspicabili • Puntali monouso elettroconduttivi • Inserimento automatico attraverso codice a barre dei valori lotto specifici • Rilevazione di tipo capacitivo del livello del liquido con sensore coaguli • Allarme strumentale per siero o reattivi non sufficienti 2. Caratteristiche dello strumento automatico per l’esecuzione degli esami in IFI Il sistema deve essere costituito da un analizzatore nuovo di ultima generazione, con le www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA seguenti caratteristiche: Caratteristiche Indispensabili • Gestione di almeno 20 vetrini per lo screening con possibilità di effettuare nello stesso protocollo più di 8 metodiche diverse • Possibilità di processare almeno 90 campioni • Esecuzione automatica delle diluizioni dei sieri • SW in lingua Italiana Caratteristiche Auspicabili • Incubazione dei vetrini al buio • Bar-code interno per il riconoscimento positivo dei campioni • Lavaggio dei vetrini ad immersione 3. caratteristiche del sistema di acquisizione immagini fluoroscopiche Il sistema deve essere costituito da una telecamera di ultima generazione, con le seguenti caratteristiche principali: • Telecamera digitale ad alta definizione • Connessione con il PC via USB • Possibilità di acquisire un numero illimitato di immagini • Fornitura di PC, monitor e stampante (a colori digitale) 4. caratteristiche del sistema automatico per l’esecuzione dei tests in IB Il sistema offerto deve essere costituito da un analizzatore nuovo e di ultima generazione con le seguenti caratteristiche: Indispensabili • Numero minimo di strips processabili 30 • Numero di canali reagenti minimo 6 • Numero di tests memorizzabili minimo 20 • Fornitura di un SW per la lettura ed interpretazione delle immagini Auspicabili • Capacità di impostare la velocità di oscillazione • Possibilità di processare in contemporanea metodiche per la ricerca delle IgG ed IgM 5. Caratteristiche del microscopio per la lettura automatica dei preparati in IFI Il sistema offerto deve essere costituito da un microscopio a LED di ultima generazione con le seguenti caratteristiche: Indispensabili • Obbiettivi 20 e 40x • Tubo triocculare per collegamento telecamera • Durata della lampada almeno 50000 ore Auspicabili • Possibilità anche di luce bianca • Capacità di visione dell’immagini contemporaneamente sia sul microscopio che sullo schermo 6. Caratteristiche del SW gestionale “middle-ware” per l’interfacciamento delle strumentazioni suddette del settore di autoimmunità Il sistema offerto deve possedere le seguenti caratteristiche: Indispensabili • Interfacciamento con il LIS del laboratorio • Collegamento a tutti i singoli sistemi che compongono il settore di autoimmunità sopra elencati in grado di gestire da un’unica stazione le varie metodologie (IFI, EIA, IB) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA • Liste di lavoro suddivise per metodologie Auspicabili • Elaborazione dati statistici • Presenza delle immagini blot direttamente sulla scheda paziente - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) TESTS EIA Indispensabili DENOMINAZIONE Metodica N° tests/anno PRODOTTO Anti-GAD 300 Anti-IA2 300 Anti-Insulina 500 ASCA IgG 500 ASCA IgA 500 Anti-tTG IgA 100 Anti-gliadina deamidata IgG- 300 IgA Anti-CIC-C1q 100 Anti-TSHr 100 Anti-dsDNA 100 APCA 100 Anti-fattore intrinseco 200 Anti-MPO 100 Anti-PR3 100 ENA profile (dsDNA, istoni, 500 P.ribosomiale, SSA, SSB, nrnp/Sm, Scl70, jo-1, centromero ANA screen (dsdna, istoni, P- 100 ribosomiale, nrnp/Sm, Sm, SSA, SSB, Scl70, Ro-52, Jo1, centromero) Anti-mycoplasma p. Anti Toxoplasma IgM www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) 100 Per conferma Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 200 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Anti Rubeo IgM Per conferma 200 Anti Citomegalo virus IgM Per conferma 200 Anti Herpes virus ½ IgM Per conferma 200 TESTS EIA Auspicabili Anti-desmogleina 1 50 Anti-desmogleina 3 50 Anti-BP180 50 Anti-BP230 50 Anti-Envoplakina 50 Anti-Sa 50 TESTS IFI Indispensabili DENOMINAZIONE N° tests/confez. N° confez/anno PRODOTTO ANA 100 AMA/ASMA/APCA/LKM/F- 100 Actina EMA IgA e IgG 100 ANCA 100 Anti-dsDNA 500 Anti-surrene 50 Anti-GBM 100 Anti-Legionella totale 100 TESTS IFI Auspicabili Anti-aquaporina 50 Anti-NMDAR 50 Anti-F-actina IgG 50 TESTS IB Indispensabili DENOMINAZIONE N° tests/confez. N° confez/anno PRODOTTO Antigeni neuronali (anfifisina, www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) 50 Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CV2, Ma2, Ri, Yo, Hu) Antigeni epatici (M2, BPO, Sp- 100 100, PML, gp210, LKM-1, LC1, SLA/LP, Ro-52) Miositi (Mi-2, Ku, PM-Scl100, 100 PM-Scl75, SRP, OJ, EJ, Jo-1, PL-7, PL-12, Ro-52) Sclerodermie (Scl-70, CENPA, 100 CENPB, PMScl100, PMScl75, fibrillarina, RP11, RP155, PDGFR, Ku, NOR90) ANA profilo (Sm RNPA, RNPC, RNP70, SSA, SSB, 100 Scl70, CENPB, PCNA, dsDNA, nucleo somi, istoni, Proteine-P- ribosomiali, M2) Treponema p. IgG, IgM 200 Echinococcus g IgG 50 TESTS IB Auspicabili Gangliosidi IgG (GM1, GM2, 50 GM3, GD1A, GD1B, GT1B, GQ1B) Gangliosidi IgM (GM1, GM2, 50 GM3, GD1A, GD1B, GT1B, GQ1B) ANCA (MPO, PR3, GBM) 50 - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza). I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte –( max punti 2) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di strumenti per l’esecuzione dei parametri (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 4) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 8 Autoimmunità screening Si richiede un Service comprendente strumentazione completamente automatica, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo delle strumentazioni, interfacciamento con l’host computer, gruppo di continuità e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica dell’Autoimmunità mediante l’esecuzione dei test di seguito elencati, da utilizzare per lo screening delle malattie autoimmunitarie. I test dovranno essere eseguibili con metodologia “immunoenzimatica e immunofluorescenza”. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Lo strumento offerto deve essere da banco, di recente tecnologia, completamente automatico, in grado di campionare da tubo primario; inoltre, deve fornire risultati quantitativi, consentire la creazione di pannelli personalizzati e modificabili di volta in volta, in funzione delle esigenze che si verificano durante le sedute analitiche, e poter effettuare in contemporanea il maggior numero di parametri specifici (almeno 3) , in funzione delle necessità organizzative del servizio e in conseguenza della programmazione decisa dall’operatore. I reagenti offerti dovranno essere idonei a effettuare i dosaggi relativi ai parametri indicati di seguito e nei quantitativi annui presunti sotto riportati; si precisa che tali quantitativi potranno essere oggetto di eventuali incrementi: Elenco reagenti e n° di tests richiesti 1. Celiachia screening , metodologia immunoenzimatica, che deve essere in grado di testare in un solo tempo anticorpi e con un’unica determinazione le IgG e IgA anti-gliadina deamidata e anti trasglutaminasi tissutale con coniugato IgG/IgA n° 1500 test/anno 2. PBC profile (screening cirrosi biliare primitiva), con metodologia immunoenzimatica, in grado di dosare con metodo quantitativo in un solo tempo i seguenti antigeni: ama – m2 – gp210 – sp100 n° 3 00 test/anno 3. Pancreas: metodica immunofluorescenza : 200 test/anno 4. Endomisio IgA e IgG : metodica immunofluorescenza (substrato terzo distale esofago scimmia): 1500 test/anno 5. Anti ds DNA (crithidia Luciliae): metodica immunofluorescenza: 100 test/anno 6. Screening trombosi (complesso protrombina fosfatidilserina IgG): 50 test/anno 7. Screening trombosi (complesso protrombina fosfatidilserina IgM): 50 test/anno 8. Screening trombosi (cardiolipina IgG): 50 test/anno 9. Screening trombosi (cardiolipina IgA): 50 test/anno 10. Screening trombosi (cardiolipina IgM): 50 test/anno 11. Screening trombosi (beta2 glicoproteina IgG): 50 test/anno 12. Screening trombosi (beta2 glicoproteina IgA): 50 test/anno 13. Screening trombosi (beta2 glicoproteina IgM): 50 test/anno 14. Screening trombosi (Fosfolipidi) 50 test/anno www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Le caratteristiche minime dei reagenti devono essere le seguenti: 1. Devono essere pronti all’uso 2. Devono avere una stabilità dopo utilizzo parziale dei kit non inferiore a quattro mesi; 3. Gli antigeni utilizzati dovranno essere preferibilmente ricombinanti; 4. Le varie procedure analitiche dovranno essere rapide e comuni per tutti i parametri richiesti al presente lotto; 5. I reattivi ausiliari dovranno essere interscambiabili; 6. Preferibilmente basati su metodologia Immunoenzimatica in fase solida, con caratteristiche che consentano l’esecuzione anche di un solo dosaggio per seduta, senza spreco di reattivo; - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Devono essere completi di controllo multiparametrico a titolo noto; Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Le ditte partecipanti dovranno offrire reagenti, controlli e quanto altro necessario per l’esecuzione dei test quantitativi richiesti, intesi come referti, calcolando sedute di lavoro giornaliere. Di ogni reagente le ditte devono presentare scheda tecnico – metodologica e una scheda di sicurezza, in lingua italiana, pena l’esclusione. Le scheda di sicurezza di ciascun reagente offerto devono indicare almeno quanto segue: - nome del reagente; - se si tratta di sostanza tossico/nociva; - precauzioni nello stoccaggio (infiammabile, acido, ecc.); - modalità di smaltimento; - misure di primo soccorso; - Per eventuali controlli costituiti da materiale biologico di derivazione umana, la dichiarazione che siano stati testati per HIV, HCV, HBV. Sistema di gestione interfacciato operativamente in maniera bidirezionale con le altre strumentazioni di auto immunologia e con LIS del Laboratorio; con la possibilità di creare archivi unici e flessibili, elaborare dati statistici e preparare liste di lavoro; gestione controllo di qualità; definizione ed organizzazione dei flussi decisionali; tracciabilità dei campioni e degli esami in sospeso con gestione reflex e rerun. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Per quanto riguarda l’assistenza, essa dovrà essere del tipo full – risk, prevedere un numero illimitato di interventi straordinari, oltre agli interventi programmati, di cui le ditte dovranno specificarne il numero di visite/anno e la loro cadenza. Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. I test sopra elencati costituiscono lotto indivisibile. Punteggio Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LOTTO 9 Virologia speciale Si richiede un Service comprendente strumentazione completamente automatica multiparametrica, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo della strumentazione e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica della virologia speciale mediante l’esecuzione dei test di seguito elencati, da utilizzare per lo screening delle malattie virali infantili ed infezioni batteriche. I test dovranno essere eseguibili con metodologia “immunoenzimatica ”. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Lo strumento offerto deve essere da banco, di recente tecnologia, completamente automatico, in grado di campionare da tubo primario; inoltre, deve fornire risultati quantitativi, consentire la creazione di pannelli personalizzati e modificabili di volta in volta, in funzione delle esigenze che si verificano durante le sedute analitiche, e poter effettuare in contemporanea il maggior numero di parametri specifici , in funzione delle necessità organizzative del servizio e in conseguenza della programmazione decisa dall’operatore. I reagenti offerti dovranno essere idonei a effettuare i dosaggi relativi ai parametri indicati di seguito e nei quantitativi annui presunti sotto riportati; si precisa che tali quantitativi potranno essere oggetto di eventuali incrementi: Elenco reagenti e n° di tests richiesti Reattivi Morbillo IgG Morbillo IgM Parotite epidemica IgG Parotite epidemica IgM Toscana virus IgG Toscana virus IgM Varicella IgG Varicella IgM Bordetella pertossi Leptospira Listeria monocytogenes Adenovirus Parainfluenza Febbre Q Rubella avidity IgG HELICOBACTER PYLORI IgG HELICOBACTER PYLORI IgA Metodica ELISA ELISA ELISA ELISA ELISA ELISA ELISA ELISA FISSAZIONE COMPLEMENTO FISSAZIONE COMPLEMENTO FISSAZIONE COMPLEMENTO FISSAZIONE COMPLEMENTO FISSAZIONE COMPLEMENTO FISSAZIONE COMPLEMENTO ELISA ELISA ELISA Test/anno 100 100 200 200 100 100 300 300 300 100 100 200 200 100 100 100 100 - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) 1. Devono essere pronti all’uso 2. Devono avere una stabilità dopo utilizzo parziale dei kit non inferiore a quattro mesi; 3. Gli antigeni utilizzati dovranno essere preferibilmente ricombinanti; 4. Le varie procedure analitiche dovranno essere rapide e comuni per tutti i parametri richiesti al presente lotto; 5. Preferibilmente basati su metodologia Immunoenzimatica in fase solida, con caratteristiche che www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA consentano l’esecuzione anche di un solo dosaggio per seduta, senza spreco di reattivo; - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Devono essere completi di controllo multiparametrico a titolo noto; Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Di ogni reagente le ditte devono presentare scheda tecnico – metodologica e una scheda di sicurezza, in lingua italiana, pena l’esclusione. Le scheda di sicurezza di ciascun reagente offerto devono indicare almeno quanto segue: - nome del reagente; - se si tratta di sostanza tossico/nociva; - precauzioni nello stoccaggio (infiammabile, acido, ecc.); - modalità di smaltimento; - misure di primo soccorso; - Per eventuali controlli costituiti da materiale biologico di derivazione umana, la dichiarazione che siano stati testati per HIV, HCV, HBV. Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Inoltre, l’offerta deve essere completa di assistenza tecnica e di corsi di addestramento per il personale utilizzatore (almeno due operatori). Per quanto riguarda l’assistenza, essa dovrà essere del tipo full – risk, prevedere un numero illimitato di interventi straordinari, oltre agli interventi programmati, di cui le ditte dovranno specificarne il numero di visite/anno e la loro cadenza. I test sopra elencati costituiscono lotto indivisibile. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – ( max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) LOTTO 10 Controllo di qualità Richiesta di attivazione di un Service che preveda la fornitura di campioni di “Controllo della Qualità” per la UU.OO. Medicina di Laboratorio in ottemperanza alla legge vigente in materia (D.P.R. 37 del 14/01/1997- G.U. 20/02/ 1997), che prevede l’attivazione di un controllo intra-interlaboratorio. Rif 1 – Principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della gestione dei controlli offerta: L’offerta deve comprendere 1. I materiali necessari all’esecuzione dei controlli che devono essere forniti da un unico produttore; 2. Hardware e software adeguati, che consentano l’acquisizione automatica dei dati dalle unità strumentali al programma di elaborazione, con accesso al data base del LIS del Laboratorio da tutte le diverse postazioni del Laboratorio contemporaneamente . 3. Assistenza tecnica che garantisca nel caso di difficoltà, il ripristino e la funzionalità del software gestionale, aggiornamento delle eventuali nuove versioni. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 4. Istruzione del personale all’uso del programma, fornitura di materiale didattico in Italiano, corso di formazione e gestione del controllo di qualità per tutti gli Operatori interessati, anche con aggiornamento continuo. 5. I dati relativi al C.Q. dovranno essere interfacciati al sistema gestionale del Servizio per passare poi all’elaborazione statistica nel sistema gestionale C.Q., in totale automazione, per tutti i dosaggi tenuto conto che il software in uso presso il Laboratorio è prodotto dalla ditta “NOEMALIFE”; 6. le Ditte partecipanti devono fornire un elenco dei Centri Nazionali e/o Regionali operativi con il sistema offerto, interfacciato con NOEMALIFE. 7. E’ escluso il rinnovo tacito del contratto. CARATTERISTICHE TECNICHE E QUANTITÀ DI FORNITURA I quantitativi annui presunti di fornitura sono soggetti a variazione in aumento o diminuzione, nel limite del 20% (art.11 R.D. 2440/1923), senza che ciò possa comportare alcuna variazione del prezzo. Si riportano di seguito le richieste annue presumibili di fornitura: CONTROLLI DI QUALITA’ INTRA - INTERLABORATORIO Il presente lotto inscindibile nel suo complesso, prevede i materiali di controllo, almeno su 2 livelli , uno normale e uno patologico, per un controllo di precisione giornaliero, per le seguenti aree di attività: 1. Chimica Clinica siero e liquidi biologici Due o tre livelli di concentrazione Preferibilmente in forma liquida senza Glicol Stabilità flacone aperto da 7 a 14 giorni a 2- 8 °C Almeno 60 costituenti compreso colesterolo HDL, LDL, Amilasi pancreatica Disponibilità di controllo per Etanolo, Ammonio, Proteine della elettroforesi 2. Chimica clinica urine Due livelli di concentrazione, preferibilmente in forma liquida Stabilità flacone aperto da 5 a 30 giorni a 2 – 8 °C Per i seguenti analiti: proteine ur., azotemia ur., creatinina ur.,sodio ur. ,potassio ur.,calcio ur, fosforo ur.,cloro ur.,glucosio ur.,magnesio ur.,acido urico ur.,microalbuminuria. 3. Ematologia sangue in toto Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida adattabili alla tecnologia presente in laboratorio Stabilità del lotto preferibilmente da un minimo di 2 mesi fino a oltre 5 mesi Stabilità flacone aperto da 7 a 14 giorni a 2- 8 °C Possibilità di controllo per reticolociti 4. Coagulazione plasma Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida o liofila Stabilità a lotto integro almeno un anno Stabilità flacone aperto almeno 8 ore a 2- 8 °C Controllo per valori PT in secondi e INR –PTT- Fibrinogeno – Antitrombina III Possibilità di controllo per D-Dimero – Proteina C – Proteina S 5. Marcatori Cardiaci siero Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida Stabilità flacone aperto 20 giorni a 2- 8 °C Presenza nel controllo di NT-ProBNP - Troponina I e T .- mioglobina - CK-MB, CRP –hs e disponibilità di controllo per valori molto bassi (0,03 ng/ml) di Troponina. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Disponibilità di controllo per omocisteina 6. Immunometria siero per tiroide, fertilità e varie Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida o liofila Stabilità flacone aperto da 7 a 14 giorni a 2- 8 °C Per i seguenti analiti : TSH – FT3-FT4-TBG-ATG-ATPO- HTG-FSH-LH-PROLATTINA – E2—E3TESTOSTERONE TOTALE E FREE- DEAS- CORTISOLO-PTH-I-ACTH-INSULINA- CPEPTIDECALCITONINA- HGH-ERITROPOIETINA-OSTEOCALCINA-VITAMINA D-OH Disponibilità di controllo per bassi livelli di estriolo libero, alfafetproteina, e elevati livelli di HCG e HCG-beta 7. Marcatori Tumorali siero Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida o liofila Stabilità flacone aperto da 14gg a 30gg a 2-8° C Per i seguenti analiti : Alfafetoproteina- BHCG-CEA- Ca 125 – Ca 15.3- Ca19.9 – PSA – PSA Free – Ferritina Possibilità di controllo per valori molto bassi di PSA con metodiche ad alta sensibilità e valori molto alti di CEA e Ferritina, Disponibilità di controllo per NSE – Cifra 21.1 -TPA8. Droghe d’abuso liquidi vari Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida o liofila Stabilità flacone aperto non inferiore a 10 giorni a 2- 8 °C I materiali devono essere in accordo con le linee guida del SAMSHA e consentire quindi il monitoraggio delle droghe d’abuso a concentrazioni superiori e inferiori del 20 – 25 % del livello di cutoff (per Oppiacei cutoff di 300 ng/ml) 9. Farmaci siero e sangue in toto Due o tre livelli di concentrazione, in forma liquida o liofila Stabilità flacone aperto 30gg a 2-8° C Per i seguenti analiti: Digossina Acido valproico, Fenobarbitale, Carbamazepina, Fenitoina Teofillina, Litio, ciclosporina – tacrolimus- sirolimus- Vancomicina -Gentamicina 10. Proteine specifiche siero e liquor Due o tre livelli di concentrazione, preferibilmente in forma liquida Stabilità a flacone aperto 30 giorni a 2-8°C Devono essere inclusi anche: Fattore reumatoide, ASLO, elevati valori di Proteina CReattiva 11. Sierologia e infettivologia siero In forma liquida con almeno due livelli (positivo- negativo) Stabilità flacone aperto 60 gg a 2-8° C, non aperto 1 anno a 2-8° C Per i seguenti analiti : Anti HIV-,Anti HCV, Anti HBc, HBsAg, Anti HBs, Anti HAV; anti HBe, HBeAg, HBc IgM, HAV IgM. TORCH IgG – IgM, Epstein – Barr virus 12.Esame Urine Due livelli di concentrazione, preferibilmente in forma liquida Stabilità flacone aperto 30 gg a 2-8° C Per esame chimico e per il sedimento urinario, 13.Autoimmunità siero Controllo in forma liquida, (positivo e negativo) Stabilità flacone aperto almeno 60 gg a 2-8° C Sieri distinti per patern ANA (Omogeneo – Punteggiato – Nucleolare – Centromerico), ENA e per i test in EIA 14 .Biologia molecolare siero e sangue in toto www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1) Sieri liquidi, pronti all’uso a matrice serica umana, inattivati (riferimento per i controlli di sierologia). 2) Disponibilità di sieri multiparametrici. 3) Controlli specifici per la strumentazione in uso tale da garantire valori border line o comunque deboli positivi. 4) Stabilità di almeno 60 giorni dopo l’apertura del flacone (a T. 2° - 8°C). 5) Mantenimento dello stesso lotto per 1 anno e stabilità minima di 2 anni dalla data di produzione. 6) Marcati CE IVD e possibilmente FDA. 7) Certificazione ISO del produttore e del distributore. 8) La ditta che produce i controlli deve essere una ditta indipendente da quella che fornisce i kit dei reattivi. 9) Supportati da assistenza specialistica. 10) Dotati di scheda tecnica e di sicurezza in italiano. Per la Biologia molecolare: sieri a virus intero a diverse concentrazioni per HIV, HBV e HCV. Controllo in forma liquida, (positivo ) Stabilità a flacone aperto preferibilmente 60 gg a 2-8° C, chiuso 10 mesi a 2-8° C Reattivo per il rilevamento degli acidi nucleici di HIV , HBV, HCV, Possibilità di controllo anche per malattie a trasmissione sessuale (Chlamidia trachomatis ) Caratteristiche dei materiali 1. I materiali dovranno essere tutti rigorosamente a matrice umana e commutabili, cioè il più possibile simili alle caratteristiche chimico-fisiche dei campioni analizzati e quindi adattabili a tutti i metodi/sistemi presenti in Laboratorio. 2. essere testati e certificati a livello internazionale, conformi alle normative in vigore ed in rispetto a quanto disposto dalla direttiva CEE 98/79/CE (marchi CE – IVD), Devono essere negativi per HbsAg , HCV, HIV 1 e 2, riportare ben in vista sulle confezioni indicazioni riguardanti: la Ditta produttrice, il codice, la descrizione del prodotto e il lotto. 3. Escludendo i materiali deperibili, come sangue intero ecc.., i materiali offerti devono possedere stabilità lunga, preferibilmente 2 anni, comunque non meno di 1, dovrà cioè essere garantita la fornitura dello stesso lotto per tutta la durata della gara. 4. essere multiparametrici (per poter ridurre il numero di materiali utilizzati), disponibili su più livelli (per poter valutare l’intero intervallo analitico),compatibili con tutti i sistemi analitici presenti in laboratorio. Le confezioni dovranno contenere flaconi di materiale rigido, impilabili, ermeticamente chiusi in modo da evitare fuoriuscite e sostituibili qualora il materiale arrivi in modo non conforme a quanto dichiarato sulle specifiche confezioni. 5. essere corredati di inserti con valori assegnati per i metodi principali in commercio, schede tecniche riportanti le informazioni sulla ditta produttrice e sulla stabilità (a prodotto aperto e chiuso), schede di sicurezza e certificati di analisi in lingua italiana 6. devono consentire di partecipare a programmi di confronto interlaboratorio con la possibilità di visualizzare i dati via Internet www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 7. la ditta fornitrice deve essere certificata secondo le norme ISO 9000 Caratteristiche dell’hardware: P.C. in grado di supportare la gestione completa del software sotto riportato, completo di tutti gli accessori necessari ; Caratteristiche del software: 1. Il programma applicativo dovrà essere rigorosamente in lingua Italiana e in ambiente Windows. 2. Il programma dovrà essere personalizzabile, permettere cioè in base agli obbiettivi del Laboratorio ,di determinare le regole statistiche da applicare per singolo analita, riferendole ai traguardi analitici specifici per ogni test. Tale operazione dovrà essere effettuata in modo automatico lasciando all’operatore l’opportunità di accettare o meno l’impostazione suggerita 3. Il programma dovrà gestire le note di non conformità rintracciabilità dei dati e dell’operatore, con protezione di accesso al database mediante chiavi di sicurezza differenziate. 4. Il software deve consentire: la validazione dei dati per ogni singolo strumento. Stima in tempo reale dell’imprecisione di ogni metodo seguito dal Laboratorio,attuabile tramite controllo statistico di processo (regole di Westgard) secondo le recenti indicazioni internazionali Valutare in tempo reale l‘accuratezza di ogni metodo confrontando i dati generati dal laboratorio con quelli del database Elaborazione statistica dei dati (media- DS-CV-BIAS) mensili e cumulativi, eseguiti su gruppi omogenei e per metodo. Le statistiche devono essere memorizzabili per un periodo non inferiore a 1 anno Rappresentazione grafica dei dati inseriti, visualizzazione e stampa, tramite carte di Levej – Jennings , Istogrammi e Youden Plot. Applicazione di intervalli di accettabilità riconducibili alla Variabilità Biologica e stato dell’arte di ogni analita, valutabili singolarmente tramite: errore totale, imprecisione e bias relativo Le caratteristiche dei materiali e del software devono risultare in dettaglio nella documentazione tecnica, pena l’esclusione. CARATTERISTICHE TECNICHE SOFTWARE (in sintesi) 1. Programma in lingua Italiana. 2. Software per la gestione dei dati intra e inter-laboratorio. 3. Dati intralab in tempo reale e aggiornamento quotidiano dei dati interlaboratorio. 4. Conforme alle vigenti normative riguardo alla Certificazione (registrazione delle Cause d’Errore ed Azione Correttive e Preventive in linea con le procedure d’Accreditamento e Certificazione.). 5. Ampia gamma di grafici e statistiche (carte di Levey-Jennings. Grafici di CuSum, Istogrammi); rapporti statistici (mensili, trimestrali, semestrali, annuali ecc.); diagrammi di Curve di Potenza 6. Interfacciabile con il LIS di Laboratorio (Dianoema) per inserimento automatico dei dati. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 7. Possibilità di riportare eventuali annotazioni. 8. Definizione degli obiettivi di qualità mediante l’applicazione delle Regole di Westgard e l’incorporazione dei principali standard internazionali come: Variabilità Biologica, Rilibak e Regole CLIA. 9. Aggiornamenti automatici possibilmente effettuati per via telematica. 10. Accesso personalizzato e riservato per i diversi utilizzatori, 11. Possibilità di accedere al programma da diverse postazioni. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Sistema di controllo (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione delle procedure di controllo - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle procedure in relazione all’utilizzo di varie matrici (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle procedure ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione delle procedure per l’esecuzione di tutti i parametri – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia controlli a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di controlli - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 2 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale del sistema (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 3), Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Lotto 11 VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITA’ (V.E.Q.) Si richiedono i seguenti programmi di V.E.Q. : • Chimica Clinica • Ematologia • Coagulazione • Ormoni • Microbiologia • Farmaci • Marcatori Tumorali • Proteine Plasmatiche Nel programma V.E.Q. 1. I materiali dovranno essere il più possibile simili alle caratteristiche chimico-fisiche dei campioni analizzati e quindi adattabili a tutti i metodi/sistemi presenti in Laboratorio e possibilmente dosati con metodi di riferimento assoluti; dovranno essere prodotti da un unico produttore . 2. La gestione dei dati (spedizione e ricevimento) deve essere effettuata per via informatica 3. L’elaborazione statistica dovrà essere definita in base a: metodo e strumento di tutti i partecipanti, confronto con l’eventuale metodo di riferimento e del gruppo omogeneo, intera popolazione 4. L’invio periodico delle statistiche relative ad ogni esercizio e la possibilità di elaborare statistiche di fine esercizio contenenti la valutazione delle prestazioni del Laboratorio per singolo costituente in termine di bias e precisione. 5. Devono essere presentate le schede di sicurezza ed i certificati di controllo di qualità per ogni prodotto e per ogni lotto. La partecipazione al programma deve consentire: 1. la possibilità di inviare i dati a ciclo inoltrato, riferiti agli strumenti di nuova introduzione o oggetto di sostituzione . 2. la facile interpretazione degli elaborati in cui siano riportati in forma grafica (istogrammi, carte di Levej Jennings ) le prestazioni in termine di imprecisione e bias. I prodotti offerti e forniti dovranno corrispondere alle caratteristiche tecniche fissate precedentemente, oltre ad essere conformi alle norme di legge in vigore al momento della fornitura nonché alle norme di legge comunitarie e nazionali (Direttiva 98/79 CE del 27.10.1998 ed il Decreto Legislativo di attuazione 08.09.2000, n° 332). In caso di segnalazione negativa da parte del Resp.le del Laboratorio, senza alcuna formalità, l’Azienda revocherà l’affidamento procedendo ad affidamento in favore del secondo migliore offerente. Le ditte concorrenti devono, pena l’esclusione, produrre quanto di seguito indicato, tutto in lingua italiana, oltre la documentazione richiesta all’art. x del Capitolato Generale: 1) Scheda di sicurezza contenente tutte le informazioni relative a: www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA • • • • • Denominazione della sostanza e sua formulazione Misure di cautela durante la manipolazione Caratteristiche tossicologiche Possibili vie di contatto Misure di primo soccorso da adottare in caso di accidentale contatto 2) se la Ditta è produttrice del prodotto offerto, ovvero indicare il produttore; 3) l’impegno della Ditta ad assicurare: - i corsi di addestramento per l’utilizzo del programma a proprie spese, per il personale del laboratorio indicando tutte le relative modalità. la visione e/o la prova dei prodotti a proprie spese - ogni eventuale miglioria tecnologia che potrà rendersi necessaria durante il periodo dell’affidamento contrattuale, senza ulteriori oneri per l’Azienda AOB. In sintesi: Chimica Clinica CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALI DI CONTROLLO DI CHIMICA CLINICA/ IMMUNOMETRIA 1) Sieri liquidi, pronti all’uso 2) A matrice serica umana 3) Commutabili al siero di un paziente 4) Dosati 5) Due livelli 6) Multiparametro per il più ampio numero di analiti (almeno 50 analiti per Chimica Clinica e Immunometria) 7) Livelli di concentrazione clinicamente significativi 8) Marcati CE IVD 9) Certificazione ISO del produttore e del distributore 10) Dotati di scheda tecnica e di sicurezza in Italiano. 11) Stabili aperti almeno una settimana a 2-8°C. 12) Mantenimento dello stesso lotto per almeno un anno e stabilità minima di 2 anni dalla data di produzione. CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALI DI CONTROLLO DI COAGULAZIONE 1) Matrice umana 2) Controlli a sangue intero a 3 livelli (normale, tempo di coagulazione terapeutico e allungato) 3) Stabili 8 ore a 2-8°C CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALI DI CONTROLLO DI EMATOLOGIA 1) Matrice umana 2) Controlli a sangue intero a 8 parametri 3) Lunga scadenza (almeno tre settimane a flacone aperto) e 4 mesi dalla data di produzione 4) Possibilità di elaborazione interlaboratorio CARATTERISTICHE TECNICHE IMMUNOSOPPRESSORI MATERIALI DI CONTROLLO PER FARMACI, 1) Matrice umana 2) Materiale per la verifica della precisione e dell’accuratezza www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 3) Dosati su sistemi HPLC CARATTERISTICHE TECNICHE SOFTWARE 1. Programma in lingua Italiana. 2. Software per la gestione 3. dei dati intra e inter-laboratorio, possibilmente non residenziale. 4. Dati intralab in tempo reale e aggiornamento quotidiano dei dati interlaboratorio 5. Conforme alle vigenti normative riguardo la Certificazione(registrazione delle Cause di Errore ed Azione Correttive e Preventive in linea con le procedure di Accreditamento e Certificazione.). 6. Ampia gamma di grafici e statistiche ( carte di Levey-Jennings. Grafici di CuSum, Istogrammi,); rapporti statistici (mensili, trimestrali, semestrali, annuali ecc.); 7. Diagrammi di Curve di Potenza 8. Interfacciamento col LIS di Laboratorio (Dianoema) per inserimento automatico dei dati. 9. Possibilità di riportare eventuali annotazioni. 10. Definizione degli obiettivi di qualità mediante l’applicazione delle Regole di Westgard e l’incorporazione dei principali standard internazionali come : Variabilità Biologica, Rilibak e Regole CLIA . 11. Aggiornamenti automatici possibilmente effettuati per via telematica. 12. Accesso personalizzato e riservato per i diversi utilizzatori, 13. Possibilità di accedere al programma da diverse postazioni. Le ditte dovranno fornire contestualmente ai controlli i relativi interfacciamenti degli strumenti ecollegamento al LIS (Noemalife), garantire l’assistenza pre/post installazione anche per via telematica, fornire una adeguata formazione al personale del Laboratorio. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Sistema di controllo (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione delle procedure di controllo - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle procedure in relazione all’utilizzo di varie matrici (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle procedure ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione delle procedure per l’esecuzione di tutti i parametri – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia controlli a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di controlli - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 2 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale del sistema (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 3), Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) Lotto 12 Analisi genetiche Si richiede un Service che preveda l’acquisizione di strumentazione completamente automatica, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale all’utilizzo della strumentazione, interfacciamento operativo con l’host computer gruppo di continuità e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica relativa al sequenziamento molecolare ed alla determinazione dei parametri sotto riportati, comprendente la permuta del sistema di sequenziamento ABI Prism 377 di proprietà dell’A.O.B. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Caratteristiche tecniche: Analizzatore automatico di DNA, mediante marcatura in fluorescenza, per la caratterizzazione sia in analisi di frammenti che in analisi di sequenza composto da: • UNITA’ ELETTROFORETICA – - Sistema di separazione dei frammenti mediante elettroforesi capillare a 8 canali. I capillari sono riempiti automaticamente col mezzo di separazione (polimero dedicato) prima di ogni corsa. - Capillari uncoated disponibili in array da 8 ed in diverse lunghezze per ottimizzare i tempi di separazione in base alle esigenze specifiche di analisi. - Sorgente di eccitazione ad alta energia : solid-state Laser a 505nM - Ottica di eccitazione Dual Laser Beam Excitation in grado di illuminare le finestre di eccitazione degli 8 capillari contemporaneamente e da entrambi i lati. Sistema di rivelazione a fluorescenza policromatica con dispersione dell’emissione tramite policromatore e rivelatore www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA simultaneo a CCD in grado di identificare 6 diverse lunghezze d’ onda (colori). - Sistema di identificazione dei consumabili a radio frequenza (RFID) che deve permettere di tracciare ed avere un report realtime sullo stato di consumo dei reagenti del 3500: capillari, polimero, buffers. Per tali reagenti, il sistema esclusivo RFID, deve permettere di identificare in automatico anche il lotto, il P/N, la data di scadenza e il tempo totale di uso sullo strumento anche se il reagente viene rimosso e posizionato successivamente. - Campionatore automatico che alloggia una piastra a 96 posizioni. Pompa per il caricamento automatico della quantità di polimero necessaria alle analisi. Camera di termostatazione del capillari operante nel range di temperatura 18 - 70°C. Cella di detection riscaldata. Possibilità di up-grade a 24 capillari Amplificatore termico ciclico Camera elettroforetica orizzontale tipo Midi Minicentrifuga per PCR-Strips Con il sistema dovrà essere fornito un kit di installazione completo di chimica, plastica, capillari, protocolli, manuali ecc. UNITA’ DI CONTROLLO Computer gestionale con Sistema Operativo di ultima generazione e Monitor 17 Pollici SOFTWARE SEQUENCING ANALYSIS Deve analizzare il dato grezzo proveniente dal Data Collection Software dello strumento producendo l’elettroferogramma con la sequenza presentata in forma grafica ed alfanumerica. Deve applicare al dato grezzo le matrici di correzione per l’emissione della fluorescenza e correggere le differenze di mobilità dei frammenti marcati con i diversi colori. Il dato finale generato per ogni sequenza deve poter essere modificato, corretto o rianalizzato con condizioni di analisi differenti dall’operatore, oppure sottoposto ad analisi automatica. Il software deve fornire, inoltre, indicazioni sulle condizioni generali di corsa di ciascun campione, utili per giudicare il livello di confidenza dell’analisi. Il software deve fornire anche un valore qualitativo della chiamata delle basi permettendo un’ elevata automazione ed una facile individuazione di eventuali zone critiche grazie a sistemi di grafica. Il Software per Analisi di frammenti di DNA specifico deve: - Identificare frammenti di DNA marcati utilizzando almeno 6 coloranti fluorescenti. - Determinare le dimensioni dei frammenti in numero di basi utilizzando uno standard interno al capillare come calibrazione. - Misurare la quantità della banda fluorescente. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Integrare in un solo Software il maggior numero di funzioni ad un minor costo e di aumentare l’ automazione delle analisi. - Supportare un ampia varietà di applicazioni che includono, le classiche analisi di frammenti, ma anche validazione e screening di SNPs, analisi di microsatelliti, ect. - Permettere di eseguire con semplicità screening di LOH (perdita di eterozigosità) particolarmente utile in campo oncologico. Principali applicazioni: - analisi di microsatelliti, STR, minisatelliti - Validazione e screening di SNPs - Heteroduplex Analysis, LOH - Chemical Cleavage, PCR semiquantitativa - RAPD - AFLP - Caratteristiche auspicabili del Software Essere in grado di analizzare sequenze di Dna generate dagli strumenti, al fine di scoprire e determinare varianti genetiche, come mutazioni, inserzioni, delezioni, Snps, Genotipi e creare un report. Essere particolarmente semplice da usare e ridurre al massimo i tempi di analisi, (ad esempio organizzare i progetti per ampliconi) in modo che il tempo richiesto per l’ allineamento e l’analisi, al fine di determinare le varianti, sia drasticamente ridotto. I suoi algoritmi di allineamento ed analisi devono renderlo particolarmente idoneo anche al resequencing; anche per questa applicazione, alla fine dell’ analisi, deve essere prodotto un report con le principali informazioni inerenti alle varianti genetiche individuate. Deve essere un software particolarmente flessibile, cioè deve permettere all’ operatore di modificare i principali parametri di analisi personalizzando ed adattando meglio gli automatismi del software alle proprie esigenze sperimentali. - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: • Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; • Devono essere completi di controlli e di calibratori; Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: 1) Effettuare il numero di determinazioni richieste; 2) Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; 3) Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al venerdì; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Parametri richiesti indispensabili: sequenziamento automatico diretto • • • • Analisi KRAS (carcinoma del colon) BRAF (carcinoma tiroideo) BRCA1 (carcinoma mammario) BRCA2 (carcinoma mammario) di mutazione dei geni mediante 100 annui 100 “ 1000 “ 1000 “ Parametri richiesti Auspicabili: Sequenziamento MODY 300 Malattie metaboliche 300 CFTR 200 PHA fenil chetonuria 300 GALT 500 Gluterico Aciduria tipo I (gene GCDH9 Analisi di mutazione del gene GCDH mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Glycogen storage disease type 1a (GSD1a) Glycogen storage disease type I, von Gierke disease (G6PC) Gucosio 6-fosfato deidrogenasi (gene G6PD) (favismo) Mucolipidosi tipo IV (MLIV) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Mucopolisaccaridosi Tipo IIIA - SINDROME DI SANFILIPPO (GENE SGSH) MUCOPOLISACCARIDOSI TIPO IIIB (NAGLU) MUCOPOLISACCARIDOSI TIPO IVB (GLB1) Mucopolisaccaridosi Tipo VI (Arilsulfatasi B - ARSB) Mucopolisaccaridosi, type I (IDUA) Superossido dismutasi 1 (SOD1) Talassemia Beta - Intero gene beta globina- Analisi di mutazione del gene della beta-globina mediante sequenziamento automatico. Talassemia Beta - Screening 23 mutazioni italiane- Ricerca diretta delle principali mutazioni italiane (23) del gene della beta-globina mediante sequenziamento automatico. TAY SACHS (HEXA) Tirosinemia tipo I (FAH) Van der Woude syndrome (IRF6) Wiskott-Aldrich Syndrome (gene WAS - Analisi di mutazione del gene WAS mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Therapy decision Sequencing Genes EGFR PICK3CA P53 Cancer Familiarity Sequencing APC Colon Rectal Cancer CHEK 2 Breast Cancer MLH1 and MSH2 Hereditary Non Polyposis Colon Cancer MSH6 Hereditary Non Polyposis Colon Cancer Fragment Analysis MLPA (Multiple Ligation Probe Assays) sempre per studio familiarita' BRCA1 and BRCA2 Breast Cancer MLH1 , MSH2 Hereditary Non-Polyposis Colon Cancer Microsatellite Instability per Colon Rectal Cancer Tutti I reagenti e le strumentazioni devono possedere il marchio CE-IVD PUNTEGGIO Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte –( max punti 2) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di strumenti per l’esecuzione dei parametri (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 4) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) Lotto 13 Marcatori vari oncologia - virologia aggiudicazione lotto unico. Rif. 1 Sistema: Caratteristiche generali: è richiesta la fornitura di un service che consenta il dosaggio dei seguenti analiti: HE4 , N-GAL, HbSAg quantitativo, HCV core con l’utilizzo di strumentazione già in uso presso il Lab o con strumentazione alternativa (che sia completamente automatica; che non usi metodologie in micro piastra; che sia interfacciata con il sistema gestionale presente in Lab.). 1) HE4: Il dosaggio è previsto come ausilio nel monitoraggio della malattia recidivante o progressiva nelle pazienti con neoplasia epiteliale ovarica. La combinazione di HE4+CA125 aumenta la sensibilità rispetto al solo CA125 HE4. Il dosaggio ha lo scopo di monitorare le pazienti con tumore epiteliale ovarico. Il dosaggio può anche essere usato in combinazione con CA125 nella valutazione del rischio di tumore epiteliale ovarico nelle donne che presentano una massa pelvica. I risultati devono essere interpretati unitamente a quelli ottenuti con altre metodologie seguendo le direttive relative alla gestione degli standard clinici. • Aumento della sensibilità nelle donne con tumore ovarico in fase iniziale (I / II stadio) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA rispetto a CA125 • Maggiore sensibilità nelle donne in premenopausa rispetto a CA125 • Può venire usato da solo o in combinazione con CA125 nel monitoraggio del tumore epiteliale ovarico Caratteristiche di HE4 EIA • dosaggio immuno-enzimatico in fase solida che usa gli anticorpi monoclonali 2H5 e 3D8 La metodologia richiesta è quella CMIA su siero; deve essere adattabile alla strumentazione Abbott Architet in uso presso la struttura. N° esami anno 200 2) N-GAL marcatore precoce della insufficienza renale acuta in pazienti critici; Il danno renale acuto (AKI) è una malattia grave e frequente. Dal punto di vista clinico è fondamentale diagnosticarlo in fase precoce, un imperativo questo attualmente non ancora possibile. Studi preclinici e clinici hanno evidenziato che la lipocalina associata alla gelatinasi neutrofila (NGAL) è un biomarcatore promettente per la diagnosi del danno renale acuto, essendo potenzialmente in grado di identificare l'AKI con alcuni giorni di anticipo. La rapida comparsa dei livelli di NGAL nelle urine la rende un biomarcatore importante per la diagnosi del danno renale acuto. Nei pazienti con danno renale acuto si osserva un aumento di 100 volte del livello di NGAL nelle urine mentre la concentrazione di NGAL nel plasma aumenta soltanto di 10 volte circa. I soggetti non affetti da danno renale non evidenziano un aumento del livello di NGAL nelle urine. La specificità della concentrazione urinaria di NGAL per il danno renale acuto la rende un biomarcatore particolarmente efficace per la diagnosi dei questa patologia. La metodologia richiesta è quella CMIA su urine; deve essere adattabile alla strumentazione Abbott Architet in uso presso la struttura. N° esami anno 500 3) Hbs Ag quantitativo monitoraggio della epatite cronica HBV relata; i dosaggi per la determinazione dell’HBsAg vengono utilizzati come ausilio per la diagnosi di una sospetta infezione da virus dell’epatite B (HBV) e per il monitoraggio dello stato di malattia di soggetti infetti, ad es. per verificare se l’infezione del paziente sia stata risolta o se il paziente sia diventato portatore cronico del virus. Metodologia: Dosaggio immunologico chemiluminescente a cattura di microparticelle (CMIA) per la determinazione quantitativa dell’antigene di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg) in campioni di siero e plasma umano; deve essere adattabile alla strumentazione Abbott Architet in uso presso la struttura. N° esami anno 500 4) Dosaggio quantitativo, completamente automatico, per la rilevazione dell' antigene core del virus dell' epatite C . Sensibilità Analitica <3,00 fmol/L . Sensibilità in Sieroconversione: HCV Ag è in grado di rilevare un campione positivo con 35,8 giorni di anticipo rispetto al dosaggio per la ricerca di soli anticorpi anti-HCV Specificità > 99,5% (specificità iniziale 99,76%, specificità dopo la ripetizione di campioni in zona grigia 99,98%) Utilità Clinica - La riduzione del periodo finestra è di ausilio nello Screening dei pazienti ad alto rischio quali: dializzati, trapiantati, immunocompromessi, etc - La rilevazione quantitativa dell'Ag, permette una diagnosi precoce e fornisce la possibilità di interpretare tempestivamente la risposta al trattamento farmacologico. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Metodologia richiesta è quella CMIA; deve essere adattabile alla strumentazione Abbott Architet in uso presso la struttura. REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) I reagenti offerti dovranno risultare confezionati con pezzatura adattabile alle necessità dell’U.O. di Laboratorio e corrispondere ai quantitativi richiesti. - adeguata alle esigenze del Laboratorio, - facilmente stoccabile - non dovrà essere motivo di condizionamenti nell’organizzazione dell’attività analitico-diagnostica - Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: a) Devono essere pronti all’uso (esclusi calibratori e controlli); b) Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio; c) Devono essere stabili sull’analizzatore almeno quindici giorni dal momento in cui una confezione viene aperta; d) Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: e) Effettuare il numero di determinazioni richieste; f) Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; g) Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; h) La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. i) Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. j) Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al sabato - per TORCH e EBV; settimanale e/o mensili per gli altri parametri richiesti); 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; (2) 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione per cui i quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. (2) CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) a. I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), (1) b. essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. (1) c. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 2 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Sistema (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte –( max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) lotto 14 hb glicosilata Si richiede un Service comprendente strumentazione completamente automatica che deve essere collegato al sistema di automazione totale presente nel Laboratorio e quindi consentire il caricamento continuo dei campioni in provette primarie, reagenti e prodotti consumabili, assistenza tecnica “full-risk”, corsi di addestramento del personale, interfacciamento con l’host computer e quant’altro necessario per l’esecuzione della diagnostica PER IL DOSAGGIO DI N° 25.000…. EMOGLOBINE GLICOSILA TE ANNUE . Offerta valida anche con un solo concorrente. LA FORNITURA DEVE COMPRENDERE: 1. ALMENO 2 STRUMENTAZIONI COMPLETAMENTE AUTOMATICHE NUOVE DI FABBRICA , DI ULTIMA GENERAZIONE,IN GRADO DI EFFETTUARE CON METODICA HPLC, LA DETERMINAZIONE DELL’HbA1c E PRINCIPALI VARIANTI, 2. REAGENTI,CONTROLLI,CALIBRATORI,MATERIALE DI CONSUMO E REAGENTI AUSILIARI IN QUANTITA’ ADEGUATA PER EFFETTUARE IL NUMERO DI DETRMINAZIONI RICHIESTE, 3. INTERFACCIAMENTO AL GESTIONALE DEL LABORATORIO, 4. COLLEGAMENTO DI UNA DELLE DUE STRUMENTAZIONI OFFERTE AL SISTEMA DI AUTOMAZIONE TOTALE IN DOTAZIONE PRESSO IL LABORATORIO 5. CONTROLLO DI QUALITA’ INTRA-LABORATORIO . 6. ASSISTENZA TECNICA FULL-RISCK ORDINARIA E STRAORDINARIA, 7. CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ALMENO TRE UTILIZZATORI, 8. QUANT’ALTRO NECESSARIO PER EFFETTUARE LE ANALISI RICHIESTE – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: ANALIZZATORE DEVE AVERE OBBLIGATORIAMENTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE MINIME OBBLIGATORIE: 1. STRUMENTO DA BANCO, NUOVO DI FABBRICA DI ULTIMA GENERAZIONE, 2. ESEGUIRE IN COMPLETA AUTOMAZIONE CON TECNICA HPLC, LA DETERMINAZIONE DI HbA1c,HbF,HbA2,E PRINCIPALI VARIANTI DELL’EMOGLOBINA, www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 3. PROCEDURA DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO, CALIBRAZIONE E MANUNTENZIONE COMPLETAMENTE AUTOMATICA, 4. ESEGUIRE PRESTAZIONI URGENTI SENZA INTERROMPERE LA ROUTINE, 5. DEVE ESSERE DOTATO DI LETTORE DI CODICI A BARRE PER L’IDENTIFICAZIONE DI CALIBRATORI, CONTROLLI E CAMPIONI, 6. ELEVATA CADENZA ANALITICA (ALMENO 35 TEST/h), 7. CARICAMENTO IN CONTINUO DEI CAMPIONI ,CON SISTEMA DI FORATURA TAPPI, 8. NETTA SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA DELL’HbA1C STABILE DALLA LABILE E NESSUNA INTEFERENZA DA EMOGLOBINE CARBAMILATE DA ACETILATE SENZA UTILIZZO DI ALGORITMI CORRETTIVI, 9. UNO DEI DUE STRUMENTI DEVE ESSERE COLLEGATO AL SISTEMA DI AUTOMAZIONE TOTALE IN DOTAZIONE PRESSO IL LABORATORIO; L’ALTRO DEVE ESSERE UTILIZZATO IN SOSTITUZIONE, QUALORA QUELLO COLLEGATO AL SISTEMA DI TRASPORTO PRESENTI GRAVI AVARIE E NON POSSA FUNZIONARE. INDICARE CENTRI OVE GIA’ PRESENTI SISTEMI OMOLOGHI COLLEGATI A TRACK IMPECO - REAGENTI: Caratteristiche generali (max punti 8 qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: • Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; • Devono essere completi di controlli e di calibratori; • Devono essere pronti all’uso (esclusi calibratori e controlli); • Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio; • Devono essere stabili sull’analizzatore almeno quindici giorni dal momento in cui una confezione viene aperta; Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: Effettuare il numero di determinazioni richieste; Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al sabato; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: (max punti 4 qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (max punti 3 qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) Lotto 15 Aggregometria Si richiede un service comprendente la strumentazione ed i reattivi (compresi calibratori e controlli) per l’ esecuzione dei test di aggregazione piastrinica simultaneamente con vari agenti aggreganti o con diluizioni diverse dello stesso aggregante, comprensivo di software per l’ elaborazione dei dati. Il sistema deve far risparmiare tempo all’ operatore permettendo lo screening dei pazienti con più agenti aggreganti o con dosi e/o concentrazioni diverse dello stesso aggregante nel tempo che normalmente si impiega per eseguire un solo ciclo di aggregazione piastrinica. Tutti i risultati devono essere calcolati in modo automatico, memorizzati insieme alle relative curve di aggregazione sullo strumento stesso e richiamabili al bisogno dalla memoria e/o trasmessi nel sistema informatico del laboratorio. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Caratteristiche tecniche: • Possibilità di eseguire e di calcolare in automatico il Co-fattore ristocetinico ( Test di von Willebrand – curva standard a 3 o 4 punti ), l’ Aggregazione Piastrinica e l’ Aggregazione Leucocitaria oltre che valutare e confermare le Trombocitopenie indotte da Eparina ( HIT ). • Possibilità di confronto con test eseguiti in tempi e giorni diversi ed archiviazione automatica dei risultati • Possibilità di identificare le curve dei test eseguiti con colori differenti • Possibilità di lavorare in “micro-metodo” per ridurre consumo di plasma e reattivi • Possibilità lettura reagenti, inserimento campioni ed richiesta informazioni paziente mediante Bar-Code www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA • • • • • • • • • Controllo dello strumento sia mediante tastiera che monitor “touch screen” Capacità di lavorare “walk-away”, grazie ad allarmi e stop automatico delle analisi Pipetta elettronica a corredo con memoria ( volumi pre-programmmati o selezionabili dall’ operatore ) Eventuale centrifuga dedicata a corredo per la standardizzazione dell’ analisi, e preparazione dei plasmi campione da analizzare in 30 secondi PRP, PPP, PFP. Settaggio automatico della linea di base e 100% con calcolo automatico dello “slope” e della percentuale max di aggregazione, di agglutinazione, di attivazione ed inibizione delle reazioni, ed attività e funzionalità delle piastrine. Velocità di rotazione dei magneti regolabile per singolo canale ( 0-1200 rpm ) o preimpostabile, con timer elettronico sullo schermo Manuale di istruzione e procedure on line sullo schermo Collegamento operativo al LIS del Laboratorio con interfaccia bidirezionale per collegamento esterno e con programma di Computer Grafica di ultima generazione. DIMENSIONI molto contenute e sistema completo di minimo ingombro : - REAGENTI: Caratteristiche generali ( qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche : • Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; • Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio; Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: Effettuare il numero di determinazioni richieste; Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al venerdì; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: TESTDA ESEGUIRE : i= indispensabile - a=auspicabile) ADP 500 Acido Arachidonico 100 Collagene 500 Aggregazione Piastrinica indotta da Ristocetina Adrenalina 200 Co-Fattore ristocetinico Attività di von Willebrand 100 Aggregazione Piastrinica indotta da Eparina ( HIPA ) Aggregazione Piastrinica indotta da Trombina ( TIPA ) Aggregazione Piastrinica spontanea Aggregazione Leucocitaria 300 Punteggio. i i i 200 a 200 a 300 100 300 a i a a a a Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) lotto 16 tetrameri Il Centro Trapianti dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari è il riferimento regionale nel suo settore. In tale centro infatti si eseguono il maggior numero di trapianti a livello regionale e tutte le analisi atte alla diagnosi e al monitoraggio dei pazienti trapiantati. Il servizio di citometria in particolare sia ai pazienti ricoverati sia ai pazienti esterni attualmente offre: a) tipizzazione immunitaria di base b) screening dell’antigene HLA B27 per la diagnosi delle malattie ad esso collegate La capacità diagnostica del servizio di citometria è stata recentemente ampliata grazie all’acquisizione del sistema FC500, completo di preparatore automatico PrePlusII e di lisatore automatico TQPrep. Inoltre il sistema è interfacciato al LIS ospedaliero bidirezionalmente tramite il software Cytom GPO. Il personale operante nel laboratorio è stato conseguentemente addestrato. La attuali potenzialità del laboratorio di citometria permettono lo sviluppo di nuove applicazioni per il monitoraggio dei pazienti trapiantati. Un’importante analisi nei pazienti trapiantati è il monitoraggio del CMV. I pazienti sottoposti a trapianto necessariamente vengono immunodepressi, tuttavia questa condizione li espone a infezioni da parte di patogeni opportunisti come CMV, infezioni rischiose che devono essere monitorate. Questa analisi è infatti critica per la salute del paziente in quanto fondamentale per la definizione esatta del dosaggio della terapia da somministrare al paziente stesso. Noi riteniamo che l’utilizzo dei tetrametri sia la soluzione ideale; sono infatti molecole altamente tecnologiche, ottenute attraverso sofisticate tecniche di biologia molecolare. Tali tetrameri permettono di rilevare i TCR delle cellule T di interesse. Con www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA questo sistema quindi è possibile valutare anche quantitativamente la risposta immunitaria del paziente nei confronti di CMV nel periodo successivo al trapianto. – Sistema - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili del sistema offerto: La richiesta deve soddisfare la necessità di applicazione di tale metodologia al sistema di citofluorimetria in uso presso questa struttura ( della linea Cellular Analysis Beckman-Coulter Immunotech). Caratteristiche auspicabili: • mutazione brevettata nel dominio alfa-3 della molecola MHC che riduce notevolmente il legame aspecifico • produzione conforme alle norme ISO 9001:2000 - REAGENTI: Caratteristiche generali ( qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: • Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; • Devono essere completi di controlli e di calibratori; • Devono essere pronti all’uso (esclusi calibratori e controlli); • Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio; Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: Effettuare il numero di determinazioni richieste; Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al venerdì; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: n° esami annuo 500 Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) lotto 17 Sistema diagnostico per l’esecuzione automatica del sangue occulto nelle feci Test immunologico quantitativo per la ricerca del sangue occulto nelle feci con prelievo comprensivo di sistema di campionamento, reagenti e sistema di lettura PER LA DETERMINAZIONE DI 5000 ESAMI ANNUI Caratteristica della metodologia richiesta La metodologia richiesta dovrà essere utilizzabile su strumentazione dedicata che l’azienda aggiudicataria dovrà offrire. Il Tubo di prelievo delle Feci richiesto dovrà essere posizionabile a bordo dello strumento dedicato. Caratteristiche specifiche del metodo: • Determinazione quantitativa della emoglobina • Metodo immunologico • Nessuna restrizione alla dieta del paziente prima del prelievo • Espressione dei risultati in ng/ml – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: Caratteristiche specifiche del sistema dedicato richiesto 1. Capacità analitica di almeno 70 test/ora 2. Caricamento dei campioni direttamente da dispositivo di prelievo delle feci 3. Possibilità di utilizzare anche delle coppette campione per l’esecuzione delle analisi 4. Alloggiamento a bordo in un’unica soluzione di almeno 70 campioni e delle risorse necessarie per la loro esecuzione 5. Risultati espressi quantitativamente in ng/mL 6. Il metodo non deve comportare restrizioni alimentari per il paziente 7. Curva di calibrazione a 6 punti 8. Ripetizione automatica in tempo reale dei risultati eccedenti il range di misura senza l’intervento dell’operatore 9. Collegamento operativo al LIS del laboratorio 10. Archivio dei risultati 11. Visualizzazione grafica della curva di calibrazione e delle cinetiche di reazione 12. Controllo di qualità su almeno 2 livelli e visualizzazione delle carte di controllo 13. Lettore di codice a barre per l’importazione dell’identificativo del paziente 14. Stampa in locale del referto con indicazione dei positivi e dei borderline 15. Possibilità di predefinire dei commenti ai risultati borderline da riportare sul referto locale 16. Utilizzo di cuvette di lettura monouso per minimizzare effetti di interferenza www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: • Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; • Devono essere completi di controlli e di calibratori; • Devono essere pronti all’uso (esclusi calibratori e controlli); • Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio; • Devono essere stabili sull’analizzatore almeno quindici giorni dal momento in cui una confezione viene aperta; Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: Effettuare il numero di determinazioni richieste; Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al venerdì’; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I materiali di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte – (max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri – (Max PUNTI 5) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Lotto 18 diagnostica della infezione da Mycobacterium tuberculosis , Stafilococco meticll-res, StreptoB agalactie, MTB Micobatterio tubercolosis complex ( tubercolosis, bovis, africanum e microti). Per quanto riguarda questo batterio , il sistema è estremamente utile per la valutazione degli strisci negativi. Nella diagnosi di MTB, il laboratorio partendo da matrice respiratoria esegue l’analisi del vetrino, per i campioni a bassa carica il vetrino risulta molto spesso negativo (la sensibilità del vetrino è del 70% -10.000 CFU), il risultato è la perdita nell’immediato di un 30% di pazienti positivi potenzialmente pericolosi che si confermano solo con il metodo colturale (dopo 3 settimane). Si deve fornire la possibilità di dare in meno di due ore (1:45) con una sensibilità del metodo eccellente (50-100 CFU) un risultato in biologia molecolare che vada a supportare l’analisi dello striscio su vetrino. Il laboratorio è in grado di fornire al clinico e al paziente un doppio dato a CONFERMA DI UNO STRISCIO NEGATIVO. Un test molecolare, inoltre, permette contemporaneamente di valutare la resistenza alla rifampicina e di indirizzare subito il clinico nella scelta dell’antibiotico. Ovviamente i vantaggi di una risposta precisa e precoce sono evidenti e permettono una terapia immediata ed appropriata ed un risparmio anche in termini di degenza per i pazienti effettivamente negativi. N° es. 200 MRSA(Stafilococco aureo resistente alla meticillina) Negli ultimi anni , l’importanza clinica ed epidemiologica dello S. aureus meticillinoresistente (MRSA) è andata aumentando e l’interesse rivolto verso questo germe è suscitato non solo dalla sua crescente diffusione e dalla gravitá delle infezioni da esso sostenute , ma anche dalla constatazione che questa variante di S. aureus è notevolmente poliantibiotico-resistente. Il serbatoio dell’infezione nosocomiale da MRSA è rappresentato dai portatori tra il personale di assistenza e dai pazienti colonizzati o infettati ; proprio per questo la diffusione di ceppi MRSA è molto ampia e tanto piú importante in reparti con pazienti critici come le terapie intensive che prevedono spesso trasferimento di pazienti da un centro ospedaliero ad un altro. Il controllo della diffusione di ceppi MRSA diviene quindi uno degli obiettivi principali della maggior parte dei programmi di controllo delle infezioni ospedaliere Attualmente per la ricerca vengono utilizzati dei terreni particolari (cromogeni) dove dopo la semina del campione batteriologico viene valutata l’eventuale presenza di colonie con particolare colorazione , indice di presumibile presenza di ceppi MRSA (tempo di esecuzione del test circa 18-24 ore totali). Si deve utilizzare un test diagnostico che consenta l’affinamento della tecnica di rilevazione di ceppi MRSA (tempo di rilevazione 1,5 ore) ed utilizzi la PCR (Polymerase chain reaction) real time automatizzata per i tamponi nasali, da sangue di ferita e da emocoltura di pazienti a rischio di colonizzazione da MRSA. Per quanto riguarda il discorso economico sulla diagnostica delle infezioni MRSA si deve prendere in esame l’aspetto relativo al confronto dei costi di un esame in PCR /una nuova infezione MRSA per la struttura ospedaliera N° es. 200 GBS (strepto B agalactie) Per quanto riguarda GBS si ricorda che il test, può essere eseguito sia su tutte le donne in www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA gravidanza come screening a poche ore dal parto, sia per quelle donne per le quali non si hanno informazioni relativamente allo screening effettuato alla 35-37 settimana (con metodo colturale) o nel caso dei parti prematuri. Si evidenzia che lo screeening in questo caso viene effettuato con metodi colturali e che una percentuale di pazienti che sono negative alla 35 settimana si colonizzano in prossimità del parto con conseguenze per il nascituro. Secondo le più attuali linee guida il Laboratorio deve fornire con certezza la valutazione dello stato di colonizzazione della madre al momento del parto. Vi sono inoltre rilievi ed esperienze di centri che usano il sistema anche per effettuare lo screening a livello pediatrico sui neonati. Il vantaggio del sistema è ovviamente la rapidità di risposta che è di circa 1 ora. N°es 200 Clostridium difficile Il test si esegue sulle feci, il vantaggio di questo sistema è legato al fatto che effettuando l’analisi sul DNA, si evitano i problemi legati alla stabilità del campione. La tossina in quanto proteina, se non è conservata in maniera adeguata e se il test non è eseguito rapidamente, si degrada producendo dei falsi negativi. Si richiede un sistema che consenta una rapida e più precisa identificazione del paziente con infezione da C. difficile produttore di tossine, l’isolamento rapido del paziente per prevenire ulteriori trasmissioni ad altri pazienti ed inoltre è di notevole aiuto nella scelta della terapia antibiotica adeguata ovvero un un regime terapeutico senza ulteriori ritardi. n. esami n.100 Sistema: Piattaforma integrata per estrazione, amplificazione, quantificazione e rivelazione di DNA7RNA con tecnologia Real time PCR formata da: REAGENTI: Caratteristiche generali : cartucce monouso per ricerca di Micobatterio Tubercolare; Stafilococco aureo meticillino resistente da tampone, emocoltura, tessuti molli; streptococco agalatiae; enterococco vancomicina resistente; clostridium difficile. CALIBRATORI: (qualità prodotto e scadenza ) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: (qualità prodotto e scadenza ) I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.5 giorni x settimana: Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 2 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (– max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle procedure ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri – (Max PUNTI 5) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Eventuale software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 3), www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) Lotto 19 BIOLOGIA MOLECOLARE HPV e VIRUS RESPIRATORI Rif 1 – Sistema - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: 1. Per l’esecuzione dei test si richiede un service per le seguenti strumentazioni: n. 1 Incubatore per ibridazione n. 1 Lettore Microchip completo di PC software e stampante n. 1 Thermal cycler a 96 posizioni 2. Sistema per l’analisi di Human Papilloma Virus in Biologia Molecolare Si richiedono un n° di kit appropriato per la esec uzione di 1000 campioni per la rivelazione e contemporaneamente la tipizzazione dell’HPV, amplificazione in PCR e rivelazione tramite ibridazione inversa su chip per i tipi HPV6, HPV11, HPV16, HPV18, HPV31, HPV33, HPV35, HPV39, HPV42, HPV43, HPV44, HPV45, HPV51, HPV52, HPV56, HPV58, HPV59, HPV68, HPV73 (basso rischio, medio rischio – alto rischio). L’Amplificazione preferibilmente deve avvenire sia rispetto alla Regione L1 che rispetto alla Regione E6/E7: la mix da utilizzarsi deve essere unica e pronta all’uso. Il test deve preferibilmente prevedere un sistema di controllo e verifica dell’idoneità del campione di partenza all’analisi molecolare, ovvero un controllo di estrazione e amplificazione riferibile a geni umani (β-Globina). Il test deve possedere tutti i reattivi necessari per la rivelazione degli amplificati specifici. Il kit deve possedere un sistema di controllo e verifica della fase di ibridazione e rivelazione. Si richiedono n° appropriato di kit di estrazione di DNA di HPV da campioni Biologici,per n. 1000 campioni. Il kit deve preferibilmente permettere l’estrazione dell’acido nucleico a partire da tessuto incluso in paraffina, tessuto fresco, congelato o spatolato vaginale. Il kit deve preferibilmente consentire il sistema di prelievo e raccolta di n.1000 campioni per il test HPV, comprensivo di fiale per diluizione e Cervex Brush 3. Sistema per l’analisi da tipizzazione contemporanea di 10 Virus Respiratori in Biologia Molecolare. www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Si richiedono un n° di kit appropriato per l’esecu zione di 500 campioni per la rivelazione e tipizzazione di Virus Respiratori, il test deve essere effettuato con retrotrascrizione (RT) e amplificazione genica (PCR) seguito da rivelazione tramite ibridazione inversa su chip con contemporanea determinazione dei seguenti target: Parainfluenza 1, Parainfluenza 2, Parainfluenza 3, Influenza A, Influenza B, Metapneumovirus, Virus Respiratorio Sincinziale, Adenovirus, Influenza A H1N1, InfA-H5N1. Il test deve preferibilmente prevedere in un unico profilo termico l’amplificazione genica dei bersagli specifici, sia quelli a RNA che quelli a DNA e deve essere compreso di tutti i reattivi necessari. Il test deve preferibilmente prevedere un sistema di controllo e verifica dell’idoneità del campione di partenza all’analisi molecolare, ovvero un controllo di estrazione e amplificazione riferibili a geni umani (per es. amplificazione del target actina) - Il sistema deve preferibilmente comprendere: kit di estrazione di acido nucleico totale (DNA/RNA) a partire da campioni respiratori quali espettorati e bronco lavaggi per 500 campioni e kit per retrotrascrizione ed Amplificazione di RNA per 500 campioni Il service deve preferibilmente comprendere anche i controlli interni di Qualità in Biologia Molecolare per Virus Respiratori: con Concentrazioni note di clonato addizionate a campioni biologici che costituiscano dei controlli standard per procedure di biologia molecolare qualitative Punteggio. Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test – max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri metabolici (obbligatori e preferenziali) – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Eventuale software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 3), Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) Lotto 20 Nefelometria Si richiede service comprendente reagenti e strumentazione diagnostica per la esecuzione degli esami di nefelometria sotto riportati. – Apparecchiature - principali caratteristiche tecnico funzionali e requisiti minimi indispensabili della strumentazione offerta: La strumentazione deve essere completamente automatica con interfacciamento operativo al sistema di gestione computerizzata del laboratorio, che presenti una grande facilità d'uso, programmazione in lingua italiana, tempi di avviamento minimi, flessibilità agli orari di lavoro del laboratorio, preferibilmente con le seguenti caratteristiche: 1. misurazione con tecnica nefelometrica a tecnologia di amplificazione del segnale mediante particelle Latex 2. caricamento da provetta primaria con modalità random 3. lettore di codice a barre per provette campioni e reagenti 4. sistema costituito da 2 strumenti con cadenza analitica di almeno 180 tests/ora 5. effettuazione di dosaggi su SIERO - LIQUOR - URINA con protocolli dedicati, con cadenze giornaliere. 6. almeno 20 metodiche in linea con memorizzazione delle curve di calibrazione 7. calibrazione in linea per almeno due lotti ed esecuzione di calibrazione in corso di routine 8. procedure automatiche di lavaggio ad inizio e fine lavoro 9. possibilità di accesso al controllo delle funzioni anche durante l'analisi 10. possibilità di personalizzazione dei quadri di gestione del referto 11. possibilità di caricamento di più flaconi dello stesso reagente ma di lotto differente 12. gestione dei volumi dei reagenti 13. possibilità di utilizzo di software interpretativi per parametri proteici E' vincolante conoscere : caratteristiche del materiale di consumo (monouso, riutilizzabile), www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA dimensioni, peso dell'apparecchiatura. modalità di preparazione dei reagenti e stabilità degli stessi intatti e dopo ricostituzione interferenze chimiche o fisiche conosciute per ciò che concerne la misurazione sensibilità dei tests richiesti e range di misura alla diluizione di routine per i tests richiesti - REAGENTI: Caratteristiche generali (qualità, adattabilità alla struttura e scadenza ) Tutti i reagenti devono possedere le seguenti caratteristiche minimali, pena l’esclusione: Devono essere dedicati alla strumentazione offerta; Devono essere pronti all’uso (esclusi calibratori e controlli) Devono essere stabili a confezione integra almeno sei mesi dalla data di consegna al laboratorio Devono essere stabili sull’analizzatore almeno quindici giorni dal momento in cui una confezione viene aperta Poiché il numero di determinazioni richieste sono considerate come PRESTAZIONI (cioè referti finiti) l’offerta deve comprendere ( elencati separatamente) i quantitativi di reagenti necessari per: 1. Effettuare il numero di determinazioni richieste; 2. Eseguire i controlli in numero congruo per ciascun livello per tutti i parametri richiesti; 3. Effettuare le calibrazioni in funzione della stabilità dichiarata della curva; La ditta aggiudicataria dovrà fornire i reagenti necessari per l’avviamento della strumentazione al momento dell’installazione. Il materiale necessario in fase di avviamento (soluzioni, ecc.) deve essere offerto in sconto merce. Qualora i quantitativi dei reattivi offerti risultassero insufficienti per errori di calcolo della ditta offerente, oppure perché i reattivi sono stati consumati per eventuali ripetizioni derivanti da non conformità dei prodotti ( per esempio: problemi di taratura dello strumento, condizioni di trasporto dei reattivi non idonee, reattivi non conformi alle specifiche richieste), questi quantitativi devono essere reintegrati dalla ditta fornitrice senza onere aggiuntivo per l’Azienda A.O.B. di CAGLIARI. E’ richiesto obbligatoriamente un prospetto riepilogativo generale comprensivo di tutti i parametri richiesti che riporti in modo chiaro e nella sequenza sotto indicata: 1. Nome del reattivo, 2. Tipo di reattivo: se pronto all’uso; 3. Principio del dosaggio; 4. Stabilità del reattivo prima, dopo ricostituzione, a bordo dell’analizzatore; 5. Frequenza di calibrazione; 6. Linearità; 7. Tipo di campione analizzabile; 8. Confezionamento in ml e relativa pezzatura; 9. Volume di reagente e di campione utilizzato per ogni test; 10. Numero di determinazioni per singola confezione dichiarata (numero teorico); 11. Numero di determinazioni realmente effettuabili per confezione, tenendo conto del volume morto (volume residuo non utilizzabile); 12. Numero di confezioni necessarie per effettuare la quantità di determinazioni richieste, escluse le calibrazioni (cadenza analitica quotidiana dal lunedì al venerdì; 13. Numero di confezioni necessarie per effettuare le calibrazioni. - CALIBRATORI: Dovranno essere offerti separatamente in quantità sufficiente ad effettuare le calibrazioni necessarie considerando la possibilità che: 1. le calibrazioni possono fallire e devono essere ripetute; 2. I consumi variano in modo inversamente proporzionale al periodo di stabilità del calibratore e dei parametri di calibrazione; 3. I quantitativi offerti devono essere distribuiti nell’arco dell’intera valenza contrattuale. - CONTROLLI: www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I sieri di controllo devono contemplare almeno due livelli ( normale, patologico alto), ed essere obbligatoriamente testati e negativi per HbsAg, HCV e HIV. La negatività deve risultare dalla scheda tecnica allegata. Le Ditte partecipanti devono dichiarare se i reagenti contengono sostanze tossico nocive. Devono essere completi di controlli e di calibratori Tutti i quantitativi sono riferiti ad un fabbisogno di un anno. Il sistema diagnostico dovrà effettuare la determinazione degli esami di seguito indicati, in riferimento alla quantità annua presunta con frequenza di utilizzo del sistema: n.7 giorni x settimana: Corso di formazione avanzato per la formazione del personale all’uso della strumentazione in oggetto, minimo di 4 gg. da effettuarsi in sede dopo l’installazione ed il collaudo. Assistenza tecnica : • modalità di gestione intervento almeno entro 6 ore dalla chiamata • presenza e caratteristica del supporto logistico e telefonico • eventuali necessità impiantistiche (elettriche, idrauliche, di condizionamento) Caratteristiche: l’aggiudicazione verrà effettuata per i sotto elencati parametri: Solo ed esclusivamente per tale Lotto, pena esclusione, le Ditte dovranno effettuare sopralluogo previo appuntamento con il Direttore della S.C. di Laboratorio Analisi Dott. Marcello Angius (070/539348). www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA m at eriali e re att ivi per d osa gg i ne felo me trici re ag en ti to tale de term ina z.= 1 08 000 me to dica e sam i 1 a. DNas i B 2 alfa 1 an titrip sina ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 50 3 500 3 alfa 1 glicop ro te in a acida ne felom e tria n. det . a uto m atic 3 000 4 alfa 2 m acrog lo bu lin a ne felom e tria n. det . a uto m atic 200 5 ap o A 1 ne felom e tria n. det . a uto m atic 5 000 6 ap o B 7 ap tog lob in a ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 5 000 4 000 8 aslo ne felom e tria n. det . a uto m atic 2 000 9 be ta 2 m icrog lo bu lin a ne felom e tria n. det . a uto m atic 1 500 10 C 3 11 C 4 ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 4 500 4 500 12 C 1 in att iva tore ne felom e tria n. det . a uto m atic 100 13 cerulo plasm ina 14 Tra nsf errin a ca rb oid ra to caren te ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic m an ua le 3 500 150 15 Ig E ne felom e tria n. det . a uto m atic 1 000 16 Ig G ne felom e tria n. det . a uto m atic 6 200 17 Ig A ne felom e tria n. det . a uto m atic 6 200 18 Ig M 19 Ig G ka ppa ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 6 200 1 500 20 Ig G La m da ne felom e tria n. det . a uto m atic 1 500 21 Ig G1 ne felom e tria n. det . a uto m atic 200 22 Ig G2 23 Ig G3 ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 200 200 24 Ig G4 ne felom e tria n. det . a uto m atic 200 25 free lite K app a ne felom e tria n. det . a uto m atic 200 26 free lite L am bd a 27 m ic ro albu m in uria ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 200 1 500 28 prea lbum in a ne felom e tria n. det . a uto m atic 1 000 29 prot eina C rea ttiva ne felom e tria n. det . a uto m atic 30 000 30 R .A. te st ne felom e tria n. det . a uto m atic 3 000 31 re cet tore sol. TRF 32 tran sferrin a ne felom e tria ne felom e tria n. det . n. det . a uto m atic a uto m atic 300 10 000 33 tran sferrin a de sia lata ne felom e tria n. det . a uto m atic 1 000 34 cysta tina ne felom e tria n. det . a uto m atic 100 PUNTEGGIO Adattabilità e rispondenza complessiva del sistema offerto alla esigenze operative DEL SERVIZIO (max 24 punti), così parametrati: 1) Minor numero di operatori necessari, al max numero di esami effettuabili con la minore complessità possibile nella gestione della strumentazione. Max 12 punti 2) Necessità di modifica degli attuali assetti organizzativi del Servizio di Laboratorio Max punti 12 Strumentazione (max punti 15) 1) Velocità complessiva del sistema nell’esecuzione dei test - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte - ( max punti 4) 2) Facilità d’uso delle apparecchiature (compreso uso di sangue ,plasma, siero ed altri www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA liquidi biologici) – il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte ( max punti 4) 3) Caratteristiche delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (punti 2) 4) Minor numero di passaggi operativi per l’esecuzione dei parametri – (Max PUNTI 2) 5) Possibilità di eseguire sia test a singolo parametro che per profili – (max punti 3) Reattivi, consumabili e controlli (max punti 12) 1) Facilità d’impiego di reagenti - il punteggio sarà assegnato sulla scorta dei termini qualitativi delle proposte (tipologia, pronto all'uso, sicurezza etc) (max punti 4), 2) Scadenza materiale diagnostico (minimo 6 mesi) Max 4 punti 3) Possibilità di conservazione dei reagenti in uso a temperatura ambiente per almeno 7 giorni dopo prelevamento da frigo – (max punti 2) 4) Possibilità di uso immediato dei reagenti dopo prelevamento dal frigo – (max punti 2) Software gestionale strumento (max punti 7) 1) Facilità d’uso del software - interfacciamento operativo con il sistema gestionale del Lab.- (max punti 4), 2) Semplicità e rapidità nella elaborazione dei dati e loro stampa – (max punti 2), 3) Riconoscimento positivo dei reagenti mediante codice a barre – (max punti 1) Assistenza tecnica (max punti 10) 1) Tempi di intervento dalla chiamata in caso di blocco strumentale (Massimo 16 ore). Max punti 5 2) Sostituzione di strumentazione in caso di guasto irreparabile (Massimo 72 ore) Max punti 5 Completezza del manuale delle istruzioni d’uso (max punti 2) www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601 Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Oggetto: Procedura aperta per la fornitura di un service per Laboratorio Analisi chimico – cliniche e microbiologiche per tre anni con opzione di proroga per ulteriori due anni. Si attesta che la Ditta _________________________ nella persona del Sig. __________________________ ha effettuato il giorno _____________ il sopralluogo previsto dalla gara avente oggetto: “Procedura aperta per la fornitura di un service per Laboratorio Analisi chimico – cliniche e microbiologiche per tre anni con opzione di proroga per ulteriori due anni”. La Ditta ____________________________ www.aobrotzu.it Ospedale di rilievo nazionale e alta specializzazione (d.p.c.m 08/04/93) Il Direttore del Laboratorio Analisi ____________________________________ Azienda Ospedaliera Brotzu Piazzale Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070/539.1 PI 02315520920 Servizio Provveditorato Tel 070/539446 Fax 070/539601