Avviso_manifestazione - Comunità Montana Valli del Verbano

Transcript

Avviso_manifestazione - Comunità Montana Valli del Verbano
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L’ESPLETAMENTO DI
PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. B)
D. LGS. n. 50/2016
FORNITURA E POSA IN OPERA DI N.6 IMPIANTI DI PREVENZIONE DELLE
COLLISIONI VEICOLARI CON LA FAUNA SELVATICA
IMPORTO STIMATO DELL’AFFIDAMENTO
€.130.075,00
La Comunità Montana Valli del Verbano intende esperire un’indagine di mercato
finalizzata ad individuare soggetti idonei per l’affidamento dell’appalto di fornitura ed
installazione di n.6 impianti di prevenzione delle collisioni veicolari con la fauna
selvatica e servizi connessi, mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma
2, lett. b) e art. 157, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse per
favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di operatori
economici, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, parità di trattamento,
trasparenza, proporzionalità, pubblicità.
1)
Stazione Appaltante
La stazione appaltante è la Comunità Montana Valli del Verbano con sede legale in
21016 Luino, via Collodi 4 e con sede operativa in 21030 Cassano Valcuvia (VA), Via
Provinciale n. 1140
Tel. 0332/991001
Fax 0332/624209
PEC: [email protected]
e-mail: [email protected]
R.U.P.: Geom. Danilo Bevilacqua
2)
Oggetto dell’appalto
L’appalto consiste nella fornitura e allestimento in loco di un sistema di prevenzione
delle collisioni veicolari con la fauna selvatica.
L’impianto dovrà essere composto da una centralina di gestione e due cartelli stradali
autoalimentati a pannello solare per segnalare la presenza della fauna selvatica agli
automobilisti per mezzo di lampeggianti a velocità variabile. Il sistema funzionerà tramite uno
o più sensori ad infrarossi che registrano il passaggio degli animali e trasmettono
l’informazione via radio ad una centralina elettronica. Questa provoca l’attivazione di un
segnale di allerta per gli autisti, con luce intermittente variabile, invitandoli a ridurre la
velocità fino ad un livello ottimale. Un sensore radar registra se il veicolo in questione rallenta
fino alla velocità desiderata; diversamente il sistema raddoppia i cicli di lampeggio delle
segnalazioni ottiche per aumentare l’attenzione da parte dell’automobilista a prestare
prudenza. I sensori radar Doppler dovranno avere una distanza di rilievo di 200 m ed essere in
grado di discriminare velocità comprese tra 0 e 299 km/h.
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
Il tempo di funzionamento dei dissuasori visivi dovrà essere di 180 secondi dall’ultimo
rilevamento dei sensori ad infrarossi. Il sistema dovrà essere dotato di una serie di sensori di
funzionamento collegati a una piattaforma informatica, che permettano il controllo e il
monitoraggio a distanza dell’intero complesso, consentendo un immediato intervento in caso
di errato funzionamento.
2.1 Caratteristiche tecniche dei singoli elementi
Centralina automatica
L’unità è controllata da un microprocessore alimentato a 12 volt che gestisce i sensori in
campo e le 2 unità di segnalazione.
Composizione:
• Scheda di controllo a microprocessore;
• Carica batteria a 12 volt;
• Pannello solare da 50w con staffa;
• Batterie 12 volt 24 ah;
• Comando n. 2 unità di segnalazione tramite trasmettitore radio bidirezionale 868 mhz;
• Ricevitore radio 12 volt 2.45 ghz per segnali da sensori infrarossi remoti fino a 16 sensori o
multipli;
• N. 2 altoparlanti 25 w;
• Contenitore 500x350x200 mm;
• N. 1 palo di supporto in acciaio da 60 mm zincato a caldo conforme alle norme vigenti.
Centralina ripetitore audio
L’unità è controllata da un microprocessore alimentato a 12 volt che dialoga via radio con
l’unita centrale. La centrale è in grado di emettere suoni mp3 in modo random. Il
funzionamento è pilotato dall’unità master.
Composizione:
• Scheda di controllo a microprocessore;
• Carica batteria a 12 volt;
• Pannello solare da 50w con staffa;
• Batterie 12 volt 24 ah;
• Comando n. 1 unità mp3 con 8 voci preregistrate su scheda sd;
• N. 2 altoparlanti 25 w;
• Contenitore 330x220x100 mm;
• N. 1 palo di supporto in acciaio da 60 mm zincato a caldo conforme alle norme vigenti.
Telecamera termica
Modulo termico da inserire all’interno del quadro elettrico Campo di rilevazione circa
130/140 m. Invio di email con immagini video e possibilità di scaricare i dati da remoto
tramite schede telefoniche M2M.
Composizione:
• Scheda di controllo a microprocessore;
• Carica batteria potenziato a batteria a 12 volt;
• Pannello solare da 100w con staffa;
• Batterie 12 volt 36 ah;
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
• Modem di trasmissione dati video e immagini in 4g;
• Analizzatore d’immagini Crepuscolare per attivazione notturna;
• N. 1 palo di supporto in acciaio da 60 mm zincato a caldo conforme alle norme vigenti.
Sensore ad infrarossi (trasmettitore ad infrarossi remoti)
Sensore ad infrarossi da esterno a batteria con staffa di supporto.
• N. 8 raggi ad infrarossi disposti su tre fasci;
• Livello di copertura 18 m;
• Immune agli agenti atmosferici;
• Durata batteria 4 anni;
• Segnalazione batterie scariche;
• Frequenza di trasmissione 868 mhz.
Pannello segnalatore
 Schermo in policarbonato trasparente con finitura in pellicola ad alta rifrangenza 900x1350
con dicitura Rallentare e immagine triangolo rosso con ungulato;
 Carica batteria a 12 volt;
 Pannello solare da 130 w con staffa in acciaio inox;
 N. 4 Batterie 12 volt 12ah;
 N. 3 lampeggianti tondi da 14 cm a 33 led alimentati a 12 volt a velocità di lampeggio
variabile in base alla velocità della macchina (2 steep di lampeggio);
 Cartello segnalatore su tre righe a led con messaggio da definire che si accende in
contemporanea alle tre luci lampeggianti;
 Cartello segnalatore tondo luminoso di limite velocità integrato alla tabella di supporto
90x135. L’accensione del cartello è in abbinamento ai tre lampeggianti. (da definire se
lampeggiante o fisso);
 Scheda trasmissione dati che dialoga con unità centrale;
 Contenitore in vetroresina ip 66 dimensione 500x300x200;
 N. 2 Palo di supporto in acciaio da 60 mm ah 3,60 zincato a caldo conforme alle norme
vigenti.
Segnalatore a semaforo
 Schermo in policarbonato trasparente con finitura in pellicola ad alta rifrangenza 900x600
con dicitura Rallentare e immagine triangolo rosso con ungulato;
 Carica batteria a 12 volt;
 Pannello solare da 100 w con staffa in acciaio inox;
 N. 3 Batterie 12 volt 12ah;
 Lanterna semaforica a led a tre colori sezione 200 mm N. 1 scheda trasmissione dati che
dialoga con unità centrale;
 Scheda trasmissione dati che dialoga con unità centrale;
 Contenitore in abs ip 66 dimensione 330x220x100;
 Palo di supporto in acciaio da 80 mm ah 4,00 zincato a caldo conforme alle norme vigenti.
Radar Doppler
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
Caratteristiche tecniche:
Doppia rilevazione
1° Steep 50 kmh
2° Steep 90 kmh
Profondità 200 mt
Ampiezza 11°
• N. 1 Contenitore in abs ip66;
• N. 1 Antenna di rilevazione dinamica della velocità dei veicoli a microonde radar doppler
omologata a basso rumore d’interferenza elettromagnetica;
• Radar 24 ghz effetto doppler;
• Discriminatore di senso unidirezionale;
• Antenna tecnologica planare;
• Bassa potenza di uscita5mw;
• Distanza di rilievo max 200 metri;
• Velocità rilevate da 0 a 299 kmh;
• Alimentazione 12 volt.
Trasmissione dati
Il sistema di monitoraggio dati si compone di un modem gsm che tramite una scheda dati
(fornita dalla committenza) dialoga con un’email dedicata. Il sistema è in grado di monitorare
a distanza i seguenti dati:
• Trasmissione dati tramite email dedicata;
• Attivazione sensori lato destro;
• Attivazione sensori lato sinistro;
• Tensione batterie;
• Allarme batterie;
• Stato batterie sensori;
• Anomalia sensori;
• Numero di passaggi in base agli azionamenti;
• Accensione e spegnimento impianto da remoto.
Corso di formazione sul funzionamento degli impianti
 Durata del singolo corso: n. 2 giorni;
 Argomenti del corso:
Specifiche tecniche del sistema con analisi della componentistica e della funzione
Metodologie per intervenire su piccole anomalie
Lettura dei dati prodotti dal sistema
Analisi del comportamento degli impianti e relativa metodologia d’intervento
Lettura dei dati presenti sul server e relativa interpretazione
Manutenzione impianti.
Manutenzione e gestione dati per anni 1 dal collaudo degli impianti
Gestione dati:
• Report mensile dei dati ottenuti;
• Stesura di foglio excel con dati di ora/gg/data delle relative attivazioni;
• Analisi dei dati con grafico;
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
• scarico dati e video su server della committenza con accesso tramite pw;
Programma di manutenzione:
• Interventi annui n 4 per impianto;
• Controllo delle apparecchiature e del buon funzionamento;
• Eventuale sostituzione pezzi difettosi;
• Controllo stato batterie;
• Controllo impianto vocale e sostituzione eventuale file mp3 con aggiornamenti;
• Controllo stato dei sistemi di fissaggio;
• Controllo della sensoristica in campo ed eventualmente ritaratura;
• Eventuale sostituzione batterie sensori.
2.2 Elementi componenti i singoli impianti
Impianto n. 1
N. 1 Centralina automatica.
N. 2 Pannello segnalatore con radar doppler.
N. 20 Sensore singolo ad infrarossi.
N. 1 Centralina ripetitore audio.
Montaggio n. 4 pali con trivella e fissaggio a malta cementizia.
Impianto n. 2
N. 1 Centralina automatica.
N. 2 Pannello segnalatore con segnalatore a semaforo lampeggiante.
N. 4 Sensore singolo ad infrarossi.
Montaggio n. 3 pali con trivella e fissaggio a malta cementizia.
Impianto n. 3
N. 1 Centralina automatica.
N. 2 Pannello segnalatore con radar doppler.
N. 4 Sensore singolo ad infrarossi.
N. 1 Telecamera termica.
Montaggio n. 3 pali con trivella e fissaggio a malta cementizia.
Impianto n. 4
N. 1 Centralina automatica.
N. 2 Pannello segnalatore con radar doppler.
N. 6 Sensore singolo ad infrarossi.
N. 1 Telecamera termica.
Montaggio n. 3 pali con trivella e fissaggio a malta cementizia.
Impianto n. 5
N. 1 Centralina automatica.
N. 2 Pannello segnalatore con radar doppler.
N. 14 Sensore singolo ad infrarossi.
N. 1 Telecamera termica.
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
N. 1 Centralina ripetitore audio.
Montaggio n. 5 pali con trivella e fissaggio a malta cementizia.
Impianto n. 6
N. 1 Centralina automatica.
N. 2 Pannello segnalatore con radar doppler.
N. 27 Sensore singolo ad infrarossi.
N. 2 Telecamera termica.
N. 1 Centralina ripetitore audio.
Montaggio n. 5 pali con trivella e fissaggio a malta cementizia.
3)
Valore stimato dell’affidamento, valore del successivo appalto di lavori
Impianto 1 euro 20.400,00 + IVA euro 24.888,00
Impianto 2 euro 11.675,00 + IVA euro 14.243,50
Impianto 3 euro 16.875,00 + IVA euro 20.587,50
Impianto 4 euro 17.475,00 + IVA euro 21.319,50
Impianto 5 euro 22.675,00 + IVA euro 41.907,00
Impianto 6 euro 29.575,00 + IVA euro 37.301,50
Corso di formazione sul funzionamento degli impianti
euro
800,00 + IVA euro
976,00
Manutenzione e gestione dati per anni 1 dal collaudo degli impianti
euro
9.600,00 + IVA euro 11.712,00
Totale
euro 130.075,00 + IVA euro 158.691,50
3.1 Il valore stimato dell’affidamento risulta pari ad € 130.075,00 oltre IVA.
4)
Tempi stimati per l’esecuzione dell’attività oggetto del presente avviso
Stima dei tempi di esecuzione dell'incarico: 60 giorni dalla stipula del contratto
5)
Soggetti ammessi a presentare manifestazione di interesse
5.1 Possono presentare manifestazione di interesse ad essere invitati alla successiva
procedura negoziata i soggetti di cui all’art.45 del D. Lgs 50/2016.
5.2 Ai sensi dell’art. 48, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016, è fatto divieto ai concorrenti
di partecipare alla selezione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio
ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale
qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio
ordinario di concorrenti.
6)
Requisiti di ordine generale per l’ammissione alla selezione
Il richiedente, per poter essere ammesso alla selezione, dovrà autocertificare di non
trovarsi nelle situazioni di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016, di essere iscritto nel
registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente. Non
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
saranno ammessi i soggetti che si trovino nelle situazioni di cui all’art. 1-bis, comma 14,
della Legge n. 383/2001 e di cui all’art. 53, comma 16-ter del D. Lgs. n. 165/2001 e
all’art. 21, comma 1, del D. Lgs. n. 39/2013. In caso di richiedente costituito da un
raggruppamento temporaneo di concorrenti o GEIE, i suddetti requisiti devono essere
posseduti da ciascun soggetto costituente il richiedente.
7)
Requisiti di capacità tecnica e professionale ed economica per l’amissione alla
selezione
I requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale vengono
determinati in applicazione dell’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016, come segue:
(i) fatturato globale nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la
pubblicazione dell’avviso, per un importo pari all’importo di cui al punto 3) che
precede;
(ii) avere numero medio annuo di personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni non
inferiore a 2 unità.
8)
Termine e modalita’ di presentazione della domanda di selezione
9.1 La domanda di selezione, redatta esclusivamente in lingua italiana, dovrà pervenire
alla Comunità Montana Valli del Verbano presso la sede operativa – Via Provinciale
n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia, entro e non oltre le ore 12,00 del 25 novembre
2016, a pena di esclusione dalla selezione.
Oltre tale termine non sarà ritenuta valida alcuna altra domanda anche se sostitutiva od
aggiuntiva rispetto alla domanda precedente.
Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per
qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione entro il termine perentorio
stabilito dal presente avviso. A tal fine farà fede esclusivamente l’apposito timbro
apposto sul plico dall’Ufficio Protocollo.
9.2 Il plico deve essere idoneamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura (non
è necessaria la sigillatura con ceralacca) e deve recare all’esterno il nominativo, la
partita IVA o codice fiscale, l’indirizzo, il numero di telefono, e la PEC del mittente,
oltre la dicitura:
“Manifestazione di interesse per l’affidamento mediante procedura negoziata della
FORNITURA E POSA IN OPERA DI N.6 IMPIANTI DI PREVENZIONE DELLE COLLISIONI
VEICOLARI CON LA FAUNA SELVATICA ”.
In caso di richiedente costituito da consorzio ordinario di concorrenti o GEIE o
raggruppamento temporaneo di concorrenti, già costituito o non ancora costituito, sul
plico dovrà essere indicato il nominativo di ciascun soggetto costituente il richiedente,
unitamente alla qualifica di mandatario (capogruppo) o mandante per ciascun soggetto.
9)
Contenuto del plico
Il plico dovrà contenere al suo interno esclusivamente la Domanda di selezione.
La domanda di selezione e le dichiarazioni di essere in possesso dei requisiti di ordine
generale e speciale per essere ammessi alla selezione, va sottoscritta dal legale
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
rappresentante del richiedente. La domanda può essere sottoscritta anche da un
procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
Alla domanda va allegata copia fotostatica di un documento di identità del
sottoscrittore.
La domanda di selezione può essere presentata utilizzato il Modello allegato al presente
avviso sub 1.
Nel caso di richiedente costituito da consorzio ordinario di concorrenti o GEIE o
raggruppamento temporaneo di concorrenti, ciascun soggetto costituente il richiedente
deve redigere separata domanda.
Si fa presente che l’utilizzo del suindicato Modello non è obbligatorio, a condizione che
siano ugualmente trasmesse tutte le dichiarazioni necessarie ai fini del presente iter.
10)
Modalitá di selezione dei concorrenti da invitare a presentare offerta
Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 53, comma 2, lett. b), del D. Lgs. n. 50/2016,
l’elenco dei nominativi degli operatori economici che presenteranno domanda non potrà
essere divulgato sino alla data di scadenza di presentazione delle offerte, nell’ambito
della successiva procedura negoziata.
Per questa ragione, in seduta riservata e a plichi chiusi, ad ogni concorrente verrà
assegnato un numero distintivo.
Successivamente, in seduta pubblica, verranno aperti i plichi contenenti le domande
pervenute tempestivamente, mantenendo segreto il nominativo dei concorrenti.
La Stazione appaltante provvederà a verificare la correttezza e completezza delle istanze
pervenute e la sussistenza dei requisiti minimi di partecipazione richiesti, sulla base
delle autocertificazioni prodotte. Gli esiti delle verifiche saranno riportati in apposito
verbale, il quale conterrà l’elenco dei richiedenti risultati idonei a partecipare alla
successiva procedura di gara.
Completate le operazioni di ammissione e qualora la stazione appaltante abbia deciso di
procedere a sorteggio degli operatori economici da invitare, si procederà in seduta
pubblica all’estrazione. Tale operazione verrà effettuata in maniera anonima (utilizzando
il numero assegnato a ciascun corrente), al fine di garantire il rispetto dell’art. 53,
comma 2, lett. b), del D. Lgs. n. 50/2016.
I nominativi estratti verranno mantenuti segreti sino alla scadenza del termine di
presentazione delle offerte, nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Si precisa che la stazione potrà procedere al sorteggio di cui sopra qualora i richiedenti
risultati idonei siano in numero superiore a 5.
11)
Criterio di aggiudicazione
L’aggiudicazione dell’appalto sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente
più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs n. 50/2016, secondo i criteri che verranno
stabiliti nella lettera invito.
12)
Ulteriori informazioni
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]
12.1 Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a promuovere manifestazioni di
interesse da parte degli operatori economici idonei ad assumere l’appalto in quanto in
possesso dei requisiti richiesti.
12.2 Con il presente avviso non sono previste graduatorie di merito o di attribuzione di
punteggi.
12.3 La Stazione appaltante si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, sia di
non procedere all’espletamento della selezione sia di non procedere all’appalto; in tal
caso nessuno dei concorrenti potrà richiedere alcun risarcimento per danni a qualsiasi
titolo.
12.4 Le richieste di informazioni e chiarimenti, dovranno pervenire alla sede legale
della Comunità Montana Valli del Verbano ai recapiti indicati al punto 1 che precede.
12.5 Resta inteso che, qualora nelle more della presente procedura dovessero essere
approvate ed entrare in vigore Linee Guida in attuazione dei poteri attribuiti dal D. Lgs.
n. 50/2016 ad ANAC, se ne terrà conto per quanto compatibili e per le fasi
procedimentali non ancora esperite alla data di efficacia delle suddette linee guida.
13)
Trattamento dei dati
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196/2003, si informa che i dati personali verranno
acquisiti dalla stazione appaltante e trattati, anche con strumenti informatici,
esclusivamente per le finalità connesse alla procedura in essere ovvero per dare
esecuzione ad obblighi informativi previsti dalla legge.
Il presente avviso e la relativa documentazione, è pubblicato sul sito internet
www.vallidelverbano.va.it nella sezione avvisi – bandi - concorsi e sull’Albo Pretorio
della Comunità Montana e trasmesso agli ordini professionali interessati.
Allegati:
1. Modello domanda di selezione.
Cassano Valcuvia, 10/11/2016
RUP Geom. Danilo Bevilacqua
www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122
via Provinciale n.1140 – 21030 Cassano Valcuvia - Tel. 0332-991001 – Fax 0332-624209
[email protected]