istruzioni primo accesso - privati

Transcript

istruzioni primo accesso - privati
ISTRUZIONI PRIMO ACCESSO - PRIVATI
PRIMO ACCESSO AL SITO
1
A. Seleziona “PRIVATI” e scegli con quale profilo accedere al sito:

Profilo Consultare: per consultare saldo e movimenti del
conto e delle carte, per visualizzare l’estratto conto, le contabili
e il portafoglio titoli.

Profilo Consultare e Disporre: non solo per consultare il
conto corrente, ma anche per fare disposizioni.
B. Prendi i codici che hai ricevuto in agenzia:


User ID di 7 cifre
Password iniziale di 5 cifre.
C. Inserisci nei rispettivi campi User ID e password iniziale. Quindi clicca su “ENTRA”.
Conserva la Password iniziale di 5 cifre perché ti può servire per accedere nuovamente al
servizio in caso di smarrimento o blocco delle tue password.
2
Prima di accedere alla tua area privata ti si presenterà una “pagina di
accoglienza” con la richiesta di alcune informazioni fondamentali per la
tutela della tua operatività.
A. Devi modificare la password iniziale per crearne una di I
livello (composta di numeri e lettere, di lunghezza da 8 a 16
caratteri in totale) che conoscerai solo tu e che utilizzerai per i
successivi accessi. È possibile in qualsiasi momento modificare la
password di I livello direttamente dal sito nell’area:
My Home > Dati e impostazioni personali > Codici di accesso >
Guida ai codici > Modifica password di I livello
B. Se non presente nei nostri archivi, ti sarà chiesto di inserire e
certificare il numero del tuo cellulare attraverso un codice che ti
sarà inviato via sms e che dovrai inserire online. Accertati che il
cellulare sia acceso per poter ricevere l’Sms.
Il numero di telefono è fondamentale per accedere al Programma
Sicurezza e tenere sotto controllo il tuo conto corrente anche quando
non disponi di una connessione internet. Se hai selezionato il profilo
“Consultare e Disporre” la certificazione del cellulare ti sarà richiesta
più volte finché dovrai dichiarare online di non voler lasciare il tuo numero di cellulare.
Potrai comunque in qualunque momento decidere di completare la tua identità
digitale con il cellulare entrando in My Home> Dati e impostazioni personali >
Modifica recapiti > Cellulare
C. Sarà visualizzato l’indirizzo email al quale riceverai tutte le conferme delle disposizioni di
pagamento inoltrate online. Se non è corretto dovrai modificarlo e certificarlo. In questo caso
accertati di avere aperta la tua email per visualizzare il codice di certificazione e inserirlo
nell’apposito spazio. Dovrai inserirlo insieme al codice che riceverai via Sms sul tuo cellulare.
Gli accessi successivi al primo
1
Profilo “Consultare e Disporre”
Dopo aver effettuato il primo accesso alla parte privata del sito e creato la tua password di I livello,
per tutti gli accessi successivi al primo dovrai inserire:




User ID
Password di I livello
Data di nascita
Password di II livello (Carta Servizi Telematici) composta da 32 codici.
La Password di II livello - (Carta Servizi Telematici)
E’ composta da 32 codici di 4 cifre ciascuno e serve per:



accedere alla parte privata del sito
confermare l’inoltro delle disposizioni di pagamento
identificarsi per comunicare con l’Help Center.
La modalità di inserimento della Password è semplice: il sistema ti richiederà di inserire 2 delle
4 cifre che compongono uno dei 32 codici. In agenzia, con i documenti contrattuali, ti hanno
consegnato (provvisoriamente) la stampa dei codici della Password di II livello. La card
plastificata (Carta Servizi Telematici) sarà consegnata successivamente direttamente a casa.
2
Profilo “Consultare”
Dopo aver effettuato il primo accesso e creato la tua password di I livello, per tutti gli accessi
successivi inserirai:


User ID
Password di I livello
Rivolgiti alla tua agenzia in caso di:




Blocco della password di I livello in seguito a 5 tentativi di inserimento errati.
Blocco della password di II livello in seguito a 3 inserimenti errati dei codici (in questo
caso viene bloccata anche la password di I livello).
Smarrimento della Carta Servizi Telematici.
Mancata ricezione a casa della Carta Servizi Telematici in formato plastificato (password
di II livello).