Una guida più confortevole con il sistema Adaptive Cruise Control
Transcript
Una guida più confortevole con il sistema Adaptive Cruise Control
Chassis Systems Control Una guida più confortevole con il sistema Adaptive Cruise Control pratico Adaptive Cruise Control | 3 2 | Adaptive Cruise Control Il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) aiuta a mantenere la distanza di sicurezza Il cuore del sistema ACC: un sensore radar ad ampio raggio in grado di rilevare veicoli Destreggiarsi in situazioni di traffico intenso e mantenere la corret- La variante Stop-and-Go del sistema Come funziona il sistema ACC? nendo la distanza minima impostata. e distanza dal veicolo che precede ta distanza di sicurezza dal veicolo che precede richiede grande ACC è attiva anche in caso di velocità Un apposito sensore radar monitora Se le differenze di velocità sono lievi, rimane comunque in capo al condu inferiori ai 30 km/h, fino all’arresto il traffico nella zona antistante. Il sen ciò avviene riducendo la velocità del cente, che può in qualsiasi momento del veicolo. Tale variante è in grado di sore emette onde radar che vengono proprio veicolo; se, invece, la velocità prevalere sulla funzione ACC oppure disattivarla. concentrazione e, con il passare del tempo, risulta faticoso. ACC, il sistema adattativo di regolazione della distanza e della velocità mantenere anche a bassa velocità la riflesse dai veicoli. In questo modo il del veicolo rilevato è sensibilmente Bosch, può supportare il conducente durante la marcia, adeguando distanza impostata rispetto al veicolo sistema ACC, nei limiti della propria inferiore alla propria, il sistema ACC, la velocità del veicolo al flusso del traffico e mantenendo una di- che precede e di frenare automatica funzionalità, rileva i veicoli che prece in combinazione con il programma L’unità sensore-regolatore del sistema mente il veicolo fino all’arresto. Se, dono, calcolandone distanza, direzio elettronico di stabilità ESP®, è in gra ACC costituisce, inoltre, un compo dopo breve tempo, il veicolo che pre ne e velocità relativa. Il sistema cal do di agire sul sistema frenante. Se il nente essenziale per realizzare fun cede riprende la marcia, il veicolo cola inoltre la traiettoria del proprio veicolo che precede accelera o libera zioni che consentano di reagire tem dotato di ACC agirà di conseguenza veicolo, potendo quindi determinare la carreggiata, il sistema ACC accele pestivamente a potenziali situazioni in modo automatico; in caso di sosta se la posizione dei veicoli nella zona ra l’auto in modo automatico per rag di pericolo. giungere la velocità impostata. stanza predefinita dal veicolo che precede. Ciò non regala soltanto un maggior comfort di guida al conducente, ma gli consente anche di concentrarsi meglio sulle attuali condizioni del traffico. prolungata, invece, occorrerà soltan antistante sia rilevante per la regola Quando e come viene utilizzato il situazioni di marcia e degli stili di to un breve intervento da parte del zione della distanza di sicurezza. sistema ACC? guida individuali. conducente, ad esempio premendo il Mediante un’apposita unità di coman Dove è installato il sistema ACC? Il sistema ACC aiuta il conducente a Il sistema ACC è disponibile su molti pedale dell’acceleratore, per riporta Sui tratti privi di ostacoli, il sistema destreggiarsi al meglio nel flusso del veicoli di classe superiore e media. Il do, il conducente imposta la velocità Il sistema ACC standard può essere re nuovamente il veicolo nella modali ACC mantiene la velocità desiderata. traffico. Concepito per aumentare il costante perfezionamento della tec desiderata e la distanza da mantene attivato a partire da una velocità di tà regolata da ACC. La variante Stop- Se nel campo di rilevamento del ra comfort di guida, il sistema ACC con nologia radar e di controllo sta con re rispetto al veicolo che precede. circa 30 km/h e fornisce un valido and-Go del sistema ACC, pertanto, dar viene riconosciuto un veicolo che sente l’azionamento dei freni e l’acce sentendo a Bosch di offrire il sistema Questa distanza può essere imposta supporto al conducente, in particolar può supportare il conducente anche precede a velocità inferiore, il siste lerazione solo entro determinati limi a costi più contenuti. Pertanto, esso ta su diversi valori, in funzione delle modo in caso di viaggi a lunga distan in caso di traffico particolarmente ma ACC adatta delicatamente la velo ti. Tuttavia, anche ad ACC attivato, la verrà reso gradualmente disponibile za o in autostrada. intenso ed in presenza di ingorghi. cità a quella di quest’ultimo, mante responsabilità di monitorare velocità anche nel segmento delle automobili compatte. Sui tratti privi di ostacoli, il sistema ACC mantiene la velocità impostata dal conducente Se nel campo di rilevamento del radar viene riconosciuto un veicolo che precede a velocità inferiore… … il sistema ACC provvede a regolare la velocità, seguendolo ad una distanza predefinita Robert Bosch GmbH Chassis Systems Control Postfach 13 55 74003 Heilbronn Germany www.bosch-automotivetechnology.com Stampato in Germania 2 920 00P 0N7-C/CCA-201011-It Il presente supporto contiene descrizioni tecniche generali dei prodotti, e come tale ha carattere esclusivamente informativo e non è vincolante. Esso non costituisce accordo o garanzia riguardo a qualità, commerciabilità o idoneità a utilizzi specifici. Le caratteristiche e le prestazioni del prodotto saranno pertanto vincolanti solo se espressamente concordate in un contratto. Ci riserviamo il diritto di apportare adattamenti e modifiche tecniche. Il design dei prodotti descritti dipende dalle indicazioni del costruttore del veicolo e dai requisiti di implementazione. Esso può non corrispondere alla descrizione contenuta nel presente supporto.