SOL S.p.A. rafforza la propria presenza in Germania

Transcript

SOL S.p.A. rafforza la propria presenza in Germania
per
COMUNICATO STAMPA
SOL S.p.A. rafforza la propria presenza in Germania, acquisendo la società
"TYCZKA KOHLENSÄURE GmbH & Co. KG" e il 50% di "CT BIOCARBONIC
GmbH"
SOL S.p.A. comunica di aver finalizzato in data odierna un importante investimento relativo
all'acquisizione del 100% del capitale sociale di Tyczka Kohlensäure GmbH & Co. KG ("TKS") e
del 50% del capitale sociale di CT Biocarbonic GmbH ("CTB"), entrambe società appartenenti al
Gruppo tedesco Tyczka. La transazione è stata perfezionata ai prezzi correnti di mercato per
operazioni analoghe.
Nell’esercizio 2013 TKS e CTB hanno registrato un fatturato complessivo di circa 13,5 milioni di
Euro.
TKS opera in Germania nel settore della produzione e distribuzione di anidride carbonica liquida
(LCO2), con un impianto di produzione di anidride carbonica da pozzo a Burgbrohl. TKS è il terzo
operatore tedesco nel settore dell’anidride carbonica liquida, con una quota di mercato pari a
circa l’11%. La sua attività si contraddistingue per le elevate competenze in ambito commerciale
e di marketing, unitamente alla capacità di sviluppare innovative applicazioni di prodotto.
CTB si occupa della produzione sostenibile di anidride carbonica liquida da biomasse, realizzata
tramite un impianto moderno ed altamente efficiente ubicato a Zeitz. L’intera produzione è
venduta esclusivamente a TKS. Oltre a SOL S.p.A., l’altro 50% di CTB fa capo a CropEnergies
AG, uno dei principali produttori europei di bioetanolo nel settore dei carburanti.
L'acquisto di TKS e CTB contribuirà ad espandere la presenza di SOL in Germania, ove il Gruppo
già genera oltre 80 milioni di Euro di ricavi, con 350 dipendenti. SOL S.p.A. apporterà risorse
tecniche e finanziarie in TKS e CTB, al fine di migliorare ulteriormente la qualità del servizio offerto
ai clienti nuovi ed esistenti. Inoltre, la SOL mira a creare sinergie con le diverse attività del Gruppo
già esistenti in Germania.
"Siamo davvero soddisfatti delle opportunità che si creeranno per il nostro Gruppo a seguito
dell'acquisizione delle attività nella produzione di anidride carbonica di TKS e CTB, accogliendo
favorevolmente i dipendenti delle due società acquisite nella famiglia SOL. Considerato che la
Germania è l'economia trainante a livello europeo, in grado di continuare ad accrescere ed
innovare le sue infrastrutture produttive, SOL è lieta di partecipare a questo sviluppo. Questa
acquisizione è la chiave per migliorare la nostra attività nell’area dei gas tecnici nel crescente
mercato tedesco, generando benefici ai clienti nuovi ed esistenti in tutta l'area. Questa
acquisizione ci permette di sfruttare la nostra conoscenza del mercato e rappresenta un ulteriore
tassello nella nostra strategia di espansione geografica in regioni ad elevato potenziale di crescita
a livello europeo" ha dichiarato Marco Annoni, Vice Presidente e Amministratore Delegato di SOL.
"Siamo lieti di entrare a far parte di uno dei principali e più dinamici operatori nel settore dei gas
tecnici. Questa operazione offre ai nostri dipendenti nuove opportunità e garantisce a TKS il
perseguimento di un percorso di crescita e di successo, grazie all’ampliamento della gamma di
prodotti e servizi nell’ambito dei gas industriali" ha dichiarato Andreas Schön, Direttore di TKS.
"Ci congratuliamo con il management di SOL per il successo e il costruttivo processo di vendita.
Con la cessione delle società operanti nel settore dell’anidride carbonica liquida, Tyczka si
per
concentra sul core business del GPL (gas di petrolio liquefatto) e dei gas industriali. I proventi
delle vendite saranno utilizzati per un'ulteriore espansione delle attività di gas industriali in
Germania e Austria." ha dichiarato il Dr. Frank Götzelmann, Amministratore Delegato di Tyczka
Group.
Il Gruppo SOL
Fondato nel 1927 a Monza (Italia), a partire dagli anni ’60 il Gruppo SOL ha intrapreso un percorso
di espansione, divenendo il 10° maggior produttore del mondo e il 6° in Europa nel settore dei
gas tecnici e dell'assistenza medicale a domicilio.
Negli ultimi 20 anni SOL ha incrementato le sue attività oltre i confine nazionali ed attualmente
vanta impianti produttivi ed attività commerciali in 23 Paesi (Germania, Olanda, Belgio, Gran
Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Austria, Svizzera, Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Croazia,
Bosnia, Serbia, Albania, Kossovo, Macedonia, Bulgaria, Romania, Grecia, Turchia e India).
Le attività di produzione del Gruppo sono svolte in 34 impianti di prima trasformazione e in 54
seconda trasformazione (ossia unità di produzione di gas ad elevato grado di purezza e miscele
di precisione nonché di stoccaggio ed imbombolamento dei gas provenienti dagli impianti di prima
trasformazione).
SOL è stata fra le prime aziende nel settore dei gas in Europa a cogliere le recenti opportunità di
mercato.
Nel settore Home Care, in particolare, SOL ha sviluppato prima di molti altri concorrenti l’uso delle
nuove tecnologie per le terapie e dell’ossigeno medicinale. In questo settore il Gruppo opera
attraverso le società VIVISOL ed è attualmente il terzo operatore europeo.
Il Gruppo SOL vanta un fatturato di 596 milioni di Euro (dati 2013), oltre 2.700 dipendenti, circa
50.000 clienti nell’area gas tecnici e medicali e, nell’ambito dell’assistenza domiciliare, circa
250.000 pazienti serviti quotidianamente in tutta Europa.
Sito web: www.sol.it
Il Gruppo Tyczka
Con sede a Geretsried (Germania), il Gruppo Tyczka, fondato nel 1924, opera con circa 600
dipendenti suddivisi tra i due core business, ovvero "approvvigionamento energetico con gas di
petrolio liquefatto (propano e butano)" e "gas industriali", divenendo leader nella vendita di GPL
in Germania e in Europa. Dal 1983 il Gruppo Tyczka vende gas tecnici in bombole e piccoli
serbatoi a clienti in Germania tramite la società Tyczka Industrie-Gase GmbH. Con Tyczka Air
Austria e la costruzione di un'unità di frazionamento dell'aria il Gruppo Tyczka inizierà anche la
produzione di gas industriali entro la fine del 2014.
Sito web: www.tyczka.de
Contact:
Barabino & Partners
Marina Riva
Tel 02 72 02 35 35
[email protected]
Monza, 22 ottobre 2014