08-02 Teatro in Campo - culturaspettacolovenezia
Transcript
08-02 Teatro in Campo - culturaspettacolovenezia
Il magazine-guida del COMUNE DI VENEZIA BENI E ATTIVITÀ CULTURALI supplemento al numero 62 di agosto 2002 del mensile di cultura e spettacolo Venezia News - spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/B - legge 662/96 - DCI-VE www.culturaspettacolovenezia.it 5 agosto - 6 settembre 2002 TEATRO IN CAMPO Venezia palcoscenico d’autore :venews venezian e w s a cura di :teatroincampo Spettacoli d’autore Shows of author Festival o rassegna teatrale... un lungo elenco di spettacoli uno di fila all’altro oppure un’occasione di confronto reale con il pubblico? Un osservarsi da lontano oppure un vero scambio di esperienze? Noi riteniamo che l’essere anzitutto un luogo di incontro, sia la necessità primaria ovvero l’anima di un Festival. Se ci chiediamo qual è la differenza tra una rassegna ed un festival non è certo nel numero di spettacoli che si presentano in anteprima, quanto nell’effettiva qualità del coinvolgimento, nella reale crescita culturale e di di Emanuele Pasqualini conoscenza che l’incontro con attori e registi diversi porta con sé... Perché solo dallo scambio di informazioni ed esperienze possono nascere nuove progettualità ed emergere necessità comuni. Nell’ambito dello spirito di crescita ed investimento che ha sempre caratterizzato questa manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, abbiamo sentito la necessità di una riflessione sul nostro operare nel mondo del teatro. Diventa così quasi inevitabile affrontare il tema dell’autore-attore, binomio ormai inscindibile nel teatro contemporaneo, che diviene il tema portante di questo festival; un progetto che nasce a partire dall’esperienza artistica originaria che ha da sempre connotato il lavo- ro della compagnia Pantakin da Venezia: la Commedia dell’Arte. Un rapporto imprescindibile tra l'arte dell'attore e la drammaturgia che caratterizza profondamente l’arte della Commedia fin dai suoi albori, fino ad arrivare alla necessità tutta contemporanea di un attore che diventa autore del proprio lavoro scenico. Autore-attore che non trovando una letteratura adeguata al proprio percorso culturale, artistico e sociale inventa la propria forma spettacolare, appropriandosi della scrittura e della drammaturgia. Confrontandoci con il programma eccoci dunque nell’epoca dei nuovi narratori (Ascanio Celestini, Giuliana Musso, Bergonzoni e Meacci), nell'epoca delle ri-scritture sceniche dei classici (Lear e la Commedia dell’Arte di Pantakin, La Spagnolas del Calmo) e della presenza crescente del teatro di strada e piazza, libero da vincoli letterari e di forma drammaturgica codificata (lo spettacolo circense dei Xiclo, il musical clowing di Erbamil). Sulla base di questi principi, nell’articolazione delle diverse proposte spettacolari, formative e di approfondimento, abbiamo lavorato ad un progetto integrato rivolto al pubblico, a vari livelli di partecipazione con la messa in relazione di diversi momenti dai laboratori agli incontri disegnando un percorso di conoscenza teatrale a tutto tondo, all’interno di un calendario ricco di stimoli e attività. Insomuch as the spirit of growth and investing forces has always characterized «Teatro in Campo», now at its 8th edition, we feel the need of reflecting about our work in the world of the theatre. It is therefore inevitable to face with the theme author-actor, which in the contemporary theatre is an inseparable binomial and which is the supporting topic of this festival; it is a project that raises from the original artistic experience that has always connotated the work of the company Pantakin da Venezia: the Commedia dell`Arte. It is a relationship that cannot be disregarded between the actor’s art and the drama and which has deeply characterized the art of the Commedia ever since its birth and until the reaching of the nowadays necessity that an actor has to become the author of his own stage-work. Being faced with the program, here we are in the époque of the new narrators (Ascanio Celestini, Giuliana Musso, Bergonzoni and Meacci), of the rewriting of the classical works (Lear and the Commedia dell’Arte by Pantakin, La Spagnolas by Calmo) and of the growing presence of the road and square theatre, free from any literary bonds and any codified dramatic forms (the circus shows by Xiclo, and the clowning musical by Erbamil). :e 02 01 Luci sul Campo Dal 5 agosto al 6 settembre si riaccendono le luci su Campo Pisani che ospita anche quest’anno la rassegna «Teatro in campo», giunta ormai all’ottava edizione. Nata nel 1995 come vetrina per giovani compagnie professionistiche locali, ha assunto nel tempo i connotati di un appuntamento di spicco dell’estate culturale veneziana. Le proposte di questa edizione privilegiano il Teatro d’Autore, dove l’attore drammaturgo è creatore dei propri testi e riassume in sé il punto d’incontro tra Tradizione e Contemporaneità. Si consolida così un evento che alla Ricerca Teatrale d’avanguardia della Biennale affianca una sua propria immagine, spazio ideale e stimolo per la Cultura Veneta, dalla Commedia dell’Arte al Teatro di strada o dialettale, ai giovani autori-attori veneti e non solo; ma al tempo stesso di attività Teatrale Popolare radicata al territorio, ricercando incessantemente un contatto con la gente. Per tutto ciò, che riteniamo un valore aggiunto importante per le finalità istituzionali del nostro Settore, non possiamo non ringraziare l’Associazione culturale Pantakin, che, in collaborazione con Arteven, anche quest’anno è riuscita a condurre a buon fine la rassegna, pur attraverso le consuete difficoltà di bilancio dovute, duole dirlo, oltre che alla crisi economica in atto che non ci ha risparmiato, anche ad una cronica disattenzione alle istanze culturali della nostra città da parte dei privati. Da parte nostra ci ripromettiamo di sostenere come nel passato questo progetto, ritenendo che investirvi parte delle nostre risorse possa contribuire a consolidare un evento diventato patrimonio della vita culturale della città, atteso dai residenti e gradito agli ospiti, nell’estate culturale veneziana che a volte corre il rischio di apparire distratta, dispersiva e un po' scontata. Massimo Macaluso Responsabile del Servizio Iniziative Culturali del Comune di Venezia Un festival di eventi Quest’anno «Teatro in Campo 2002» presenta un "progetto integrato" rivolto al pubblico, a vari livelli di partecipazione che mette in relazione proposte spettacolari, formative e di approfondimento in un calendario ricco di stimoli e attività, in cui è centrale il tema ispirato al rapporto dell’attore con la materia teatrale. Tra le novità gli «Incontri spritz!», momenti informali in cui il pubblico potrà conoscere gli artisti sorseggiando assieme ad essi un aperitivo prima degli spettacoli e i «Laboratori» tenuti da artisti che approfondiranno con il loro lavoro diversi aspetti della formazione in campo teatrale. Gli «Incontri spritz!» nascono dal desiderio e dalla necessità di uno scambio reale di esperienze e di idee con i protagonisti di realtà teatrali che il festival propone inserendole nel panorama artistico attuale. Sono appuntamenti nati dal desiderio di approfondire i motivi e le aspirazioni di alcuni artisti ospiti in Campo Pisani che hanno dedicato la propria ricerca ad un’indagine che, oltre che teatrale, è innanzitutto sociale e politica, per un teatro artefice di riflessione e non semplice evasione. Il Laboratorio è un’altra possibilità di incontrare gli artisti nel lavoro “sul campo”, attingendo all’esperienza viva del lavoro di creazione di uno spettacolo, attraverso stage che hanno lo scopo binario di incrociare il lavoro di un artista nel momento complesso delle prove, della ricerca di un significato o di una forma e contemporaneamente apprendere per trasmissione diretta metodolologie di lavoro originali. i laboratori I tre laboratori proposti all’interno del Festival sono una visione femminile del percorso di creazione. Sandra Mangini e Giuseppina Casarin CANTI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VENETA Sandra Mangini, attrice, regista di teatro e cantante, da alcuni anni conduce un lavoro sull’ascolto, la coralità e la teatralità del canto, focalizzando la sua ricerca sul canto di tradizione orale. Insieme a Giuseppina Casarin, cantante di musica popolare, propone nel laboratorio un percorso attraverso l’ascolto e l’imitazione dei canti della tradizione popolare veneta. 6-7 agosto (17.00-20.00) Serena Sinigaglia e l’ATIR SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE «È una ricerca sulla recitazione o, meglio, su una “qualità di presenza” degli attori, basata sulle abilità individuali e sull’affiatamento corale. È un pretesto per fare il punto della situazione ed è un modo un po’ più serio dei provini (che detesto!) per conoscere nuovi attori. Il laboratorio è dunque un modo di abitare l’attesa.» (Serena Sinigaglia). 9-10-11-12 agosto (10.00-16.00) Eleonora Fuser DONNE IN COMMEDIA: LE MASCHERE AL FEMMINILE Streghe, ruffiane, cortigiane, orche, donne serpente... dal mito alla commedia, tra personaggi d'invenzione e stilemi della Commedia dell'Arte. Il laboratorio è un percorso di ricerca individuale e corale sul personaggio. Eleonora Fuser è tra i fondatori del gruppo TAG Teatro di Venezia nel quale si specializza nelle tecniche di Commedia dell’Arte. Come insegnante opera intensamente in Italia e all’estero conducendo stage e laboratori sulla maschera di commedia. 22-23 agosto (16.00-20.00) I laboratori si svolgono presso la sede dell'Associazione culturale Pantakin da Venezia (Giudecca, 218-Venezia fermata vaporetto Redentore) Informazioni ed iscrizioni: Michela Cavaterra tel. 041-2770407 e 3489193982 gli incontri spritz 02:A Festival of Events Un momento di incontro informale, prima dello spettacolo in Campo, fra gli artisti e il pubblico con la gentile partecipazione di scrittori e giornalisti legati al territorio veneziano, presso il bar Al Chioschetto in Fondamenta delle Zattere a Venezia, dalle ore 18.00. Ingresso libero. This year, the event «Teatro in Campo 2002» is enriched with two programs: «Spritz Meetings!», informal moments where the audience can meet the artists drinking with them an aperitif before the shows; and «Formation Workshops» held by the artists themselves who, thanks to their works, will get deeper into the different aspects of formation in the theatrical field. The «Spritz Meeting!» is the result of the desire and the necessity of a real exchange of experiences and ideas with the theatrical realities that the festival proposes in order to set them in the nowadays artistic panorama. These different experiences have in common the urgency of saying something through the theatrical medium. They are actually dates that rise from the desire of getting deeper into the reasons and the aspirations of some artists working in Campo Pisani who have decided to devote their own lives to the theatre and to the continuous research for giving a sense to their work in a reality which is not only theatrical but also social and political – a theatre which thus becomes the creator of reflection and not only of evasion. The Workshop is both a chance of meeting the artists working in the “battle-field”, taking from the real experience of their own creation, the show, through stages that have the binomial scope of studying the job of an artist during the rehearsal in the research of a meaning or a form, and, at the same time, directly learning methodologies of original works. Sabato 17 agosto Serena Sinigaglia con la Compagnia ATIR e Laura Curino, autrice della traduzione del Lear, incontrano Roberto Lamantea. Lunedì 19 agosto La Compagnia Pantakin da Venezia, insieme a Natalino Balasso, conversa con Giorgio Bertan e il Prof. Piermario Vescovo sul tema della scrittura e degli autori veneti. Venerdì 23 agosto Alessandro Bergonzoni racconta la genesi di Madornale 33 e del suo impegno come autore, con la partecipazione di Roberto Ferrucci. Martedì 27 agosto Due grintose interpreti femminili, la toscana Anna Meacci e la veneziana Eleonora Fuser, stimolate da Roberto Ferrucci si confrontano sul difficile mestiere di attrici-autrici. Venerdì 30 agosto Ascanio Celestini e Giuliana Musso, protagonisti di una serata speciale dedicata all’arte del racconto, conversano con Roberto Lamantea; nel corso dell’incontro Celestini presenterà il suo libro Cecafumo. Martedì 3 settembre Il duo comico Carlo e Giorgio racconta la genesi dell’ultimo spettacolo e del rapporto con la città lagunare. Insieme a loro Roberto Ferrucci e alcuni protagonisti della vita veneziana. teatroincampo2002 Spettacoli, incontri, laboratori Venezia, 5 Agosto - 6 Settembre 2002 Inizio spettacoli ore 21.00 Campo Pisani (Santo Stefano,Venezia) Isole della Giudecca e Pellestrina Direzione artistica: Emanuele Pasqualini Gestione amministrativa: Rosaria Crotone, Aldo Giuponi Ufficio Stampa: Michela Cavaterra Promozione e organizzazione: Giorgia Penzo Responsabile «Teatro in Isola»: Valeria Vianello Dri Responsabili biglietteria e prevendita: Manuela Massimi, Diletta Folchini Logistica: Carlotta Vinanti Direzione Tecnica: Massimo Vergerio INFORMAZIONI GENERALI Pantakin da Venezia tel. 041-2770407 fax 041-2776394 lunedì-venerdì dalle 10.00 alle 15.00 negli altri orari: tel 3405989214 <[email protected]> INFO WEB www.pantakin.it www.culturaspettacolovenezia.it PREVENDITE SPETTACOLI IN CAMPO PISANI Circuito Box Office tel. 041-940947 Servizio Prenotickets tel. 041-940200 Vela Agenzie di Venezia (P.le Roma, Ferrovia, Calle Fuseri, San Zaccaria, Lido), Mestre, Dolo, Mirano. Infoline Hello Venezia 899.90.90.90 (servizio a pagamento) CONCERTI IN CAMPO iluoghi San Marco Campo Pisani Isola di Pellestrina San Pietro in Volta Accademia Dal 22 agosto al 1° settembre ore 21.00 - Campo Pisani FUORI CAMPO 1787-2002 Classical, contemporary and popular songlines a cura dell’Associazione Amici della Musica di Venezia dal Lido autobus linea 11 22 agosto Al Chioschetto Bacino di San Marco 25 agosto Fermata ZATTERE in collaborazione con Fermata S. EUFEMIA To Peter Greenaway and Louis Andriessen M IS FOR MAN, MUSIC AND MOZART S. Armani, A. Zanin, I. Paterno, M. Liva Can ale dell aG iude cca 1 settembre Cuiusvis Toni fo(u)r Female Voices RES INTIMA – RES PUBLICA S. Armani, A. Wilson, J. Mellor, C. Bonelli si ringraziano Fermata REDENTORE 31 agosto ore 21.00 - Campo Pisani venfri 30 agostoaugust Campo Pisani-TEATRO IN CAMPO La notte dei racconti ore 21.00 CONCERTO GOSPEL In occasione della Prima giornata nazionale di sensibilizzazione a favore delle malattie rare e farmaci orfani Organizzata da UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare) JOY SINGERS musica afro-americana. Dallo Spiritual al Contemporary Gospel al Rythm’n Blues Arrangiamenti: Maestro A. D’Alpaos Esecuzione : Soul Shakers Band Giuliana Musso NATI IN CASA di G. Musso e M. Somaglino regia di M. Somaglino DANZA IN CAMPO Corte Cordami Consorzio Cantieristica ilprogramma lunmon 5 agostoaugust SERATA D’INAUGURAZIONE Giudecca, Darsena Consorzio Cantieristica Minore Veneziana (ore 19.00) Presentazione festival a seguire-TEATRO IN ISOLA (ore 20.45) Sandra Mangini e Stefano Rota PATANOSTRADA Parte seconda/La terra di e con S. Mangini e S. Rota regia di S. Mangini Ingresso libero fino esaurimento posti giothu 8 agostoaugust Campiello Tre Gobbi Isola di Pellestrina-TEATRO IN ISOLA Eleonora Fuser e Giorgio Bertan BRICOLA E REGINA DISCORRE IN PANCHINA di e con E. Fuser e G. Bertan Ingresso libero fino esaurimento posti lunmon 12 agostoaugust Campo della Chiesa San Pietro in Volta-TEATRO IN ISOLA Circo Xiclo (Argentina) AGRIDULCE spettacolo di circo-teatro Ingresso libero fino esaurimento posti giovedì 15 agostoaugust Campo Pisani ANTEPRIMA TEATRO IN CAMPO Compagnia ATIR di Milano e Laboratorio Teatro Settimo LA MOLLY da J. Joyce, di G. Vacis e A. Scommegna Regia di G. Vacis Ingresso libero su prenotazione venfri 16, sabsat 17 agostoaugust Campo Pisani-TEATRO IN CAMPO sabsat 24 agostoaugust Campo Pisani-TEATRO IN CAMPO Compagnia ATIR di Milano LEAR: ovvero Tutto su mio padre tratto da Re Lear di W. Shakespeare Traduzione a cura di L. Curino Regia di S. Sinigaglia Biglietti: Interi 12, ridotti 10, bambini 5 Teatro dell’orso in peata LA SPAGNOLAS di Andrea Calmo Regia di P. Vescovo ed E. Facchin Biglietti: Interi 12, ridotti 10, bambini 5 lunmon 19, martue 20, merwed 21 agoaug Campo Pisani-COMICI IN CAMPO Compagnia Pantakin da Venezia LA MOGLIE MUTA Spettacolo di commedia dell’arte Regia di L. Franceschi e G. Bertan Lunedì 19 replica straordinaria con la partecipazione di Natalino Balasso lunmon 26 agostoaugust a seguire, ore 22.30 Campo Pisani Ascanio Celestini VITA MORTE E MIRACOLI scritto, diretto ed interpretato da A. Celestini Biglietti: Interi 12, ridotti 10, bambini 5 spettacolo di Danza MOVIMENTI STOCASTICI n° 1 coreografie di F. Rustichelli, S. Lisi in collaborazione con Università degli studi di Ancona e Università degli studi di Venezia Cà Foscari (Serata riservata) Biglietti: Interi 12, ridotti 10, bambini 5 Corte Cordami Giudecca-TEATRO IN ISOLA giothu 22 agostoaugust Compagnia ARCO Teatro LA BETIA di A. Beolco detto Ruzante regia di D. Michieletto Ingresso libero fino esaurimento posti Corte Cordami Giudecca-TEATRO IN ISOLA Compagnia Teatrale Fratelli Ochner SUN WUKONG. LO SCIMMIOTTO MAGICO regia di A. Barbi spettacolo di teatro di strada Ingresso libero fino esaurimento posti venfri 23 agostoaugust Campo Pisani-COMICI IN CAMPO Alessandro Bergonzoni MADORNALE 33 di e con A. Bergonzoni Biglietto unico 15 BESTIARUM & Children A. Leverenz, O. Joksch martue 27 agostoaugust Campo Pisani-COMICI IN CAMPO Anna Meacci BIGNAMI-50 anni di storia slealmente accaduta di e con A. Meacci Biglietti: Interi 12, ridotti 10, bambini 5 merwed 28, giothu 29 agostoaugust Campo Pisani-TEATRO IN CAMPO Compagnia ARCIPELAGO circo teatro LABIRINTOMARE di M. Chiarenza Biglietti: Interi 12, ridotti 10, bambini 5 sabsat 31 agostoaugust Corte Cordami Giudecca-TEATRO IN ISOLA Alicante/Erbamil SYNPHONIA musical clowing regia di Fabio Comana Ingresso libero fino esaurimento posti martue 3, merwed 4, giothu 5, venfri 6 settembreseptember Campo Pisani-COMICI IN CAMPO Carlo e Giorgio A SAPERLO PRIMA…! Testi e regia di Carlo e Giorgio in collaborazione con A. Pistacchi Biglietto unico 12 Dal 6 all’11 agosto 2002 Campo Pisani 6-7-9-11 agosto SAVOR MEDITERRANEO Regia e Coreografia: Vittorio Biagi; Musiche: V. Mercurio; Costumi: H. Diolot Testi: F.A. Mucchi; Luci: M. Monteduro Compagnia Danza Prospettiva Nuovo Ensemble Mediterraneo 8-10 agosto VERDI IN LIBERTÀ Spettacolo di Balletto su musiche di Giuseppe Verdi Regia e Coreografia: Vittorio Biagi; Costumi: H. Diolot; Luci: M. Monteduro Testi: F.A. Mucchi 26 agosto - Campo Pisani In collaborazione con Università degli Studi di Ancona e Università degli studi di Venezia Cà Foscari MOVIMENTI STOCASTICI - NR.1 (passi di danza dal mondo dell’infinitamente piccolo). Ideato: F. Rustichelli; Coreografia: S. Lisi e F. Rustichelli; Danzatrici: V. Andreozzi, A. Cardinali, S. Costantini, F. Gigli, S. Lisi; Attrice: L. Fraboni; Musiche: Rossini, Verdi, Galuppi, Kraftwerk, Reich; Montaggio Audio: A.Polzoni :e :teatroincampo :teatroinisola 03 Epopea contadina Come è ormai consuetudine della Compagnia Pantakin anche quest’anno la presentazione alla stampa del Festival «Teatro in Campo 2002», si svolge in un luogo informale e curioso, la darsena del Consorzio Cantieristica Minore Veneziana nell’isola della Giudecca (5 agosto ore 19.00). A seguire gli spazi del Consorzio ospitano Patanostrada-Parte seconda/La Terra di e con Sandra Mangini e Stefano Rota, regia di Sandra Mangini. Lo spettacolo che inaugura «Teatro in Isola», sezione dedicata a spettacoli di piazza ad ingresso gratuito, è intimamente legato alla terra veneta, sia nel linguaggio che nella tematica resa appassionante e appassionata dal bravissimo Stefano Rota, autore con Sandra Mangini del testo. Lo stesso titolo è un termine dialettale che usavano i vecchi per intendere una bella chiacchierata senza peli sulla lingua, in compagnia di amici e a proposito di persone o fatti particolarmente solleticanti! In Patanostrada si racconta l’epopea della guerra alle rane, la saga della bonifica integrale, il ritratto comico, poetico e grottesco di un popolo con le sue speranze, di migliaia di eroi senza nome che lavorarono come schiavi con il miraggio di poter possedere un giorno un pezzo di terra. Dopo aver presentato Patanostrada-Parte prima/Strade, dedicato ai popoli migranti, questa nuova tappa del percorso degli autori è dedicata alla civiltà contadina e al senso di appartenenza alla terra. Patanostrada Parte seconda/La Terra Consorzio Cantieristica Minore, Giudecca-Venezia Lunedì 5 agosto ore 20.45 04 06 07 Maschere... in panchina Un circo dal Sud America Clown in concerto Bricola e Regina o, a detta degli interpreti autori, Gerontocomio in panchina di maschere Veneziane è la nuova sfida dei bravi G. Bertan ed E. Fuser che, dopo vent’anni dall’invenzione di questi due personaggi, ci intrattengono ancora con rinnovate e esilaranti trovate e momenti di intimità comicogrotteschi, conditi con un linguaggio popolare ormai quasi perduto. Il pubblico viene idealmente fatto proseguire lungo l’antica via della Commedia dell’Arte, di cui i due attori sono magistrali interpreti. I due protagonisti, reduci dall’ospizio di S. Lorenzo a Venezia, dialogano, tra temi universali e vita quotidiana, sul difficile mondo della terza età e sono pronti a ragionarci con chiunque, all’insegna di un grande amore per la vita. Il Circo Xiclo, proveniente dell’Argentina e quest'anno per la prima volta in Italia, presenta a Pellestrina il suo sorprendente Agridulce. La Compagnia, nata all’inizio degli anni '90, ha ricevuto diversi premi internazionali in competizioni circensi e ha portato i suoi spettacoli in tutto il Sud America oltre a cinquanta città in giro per il mondo. La sua particolarità risiede nella scelta di combinare le più ricercate tecniche circensi con l’azione teatrale, la musica dal vivo, la comicità, dando vita ad una delle proposte più stupefacenti di circo-teatro del momento. Il lavoro dei bravissimi ed eclettici artisti va dunque nella direzione dell’evoluzione del linguaggio delle arti della pista, ma senza sofismi o mediazioni intellettuali, conservando lo spirito leggero e gioioso dello spettacolo popolare. Durante l’esperienza di strada, i componenti del gruppo hanno maturato il comune ideale di un’arte che sia fruibile da chiunque: da qui l’attenzione prestata al coinvolgimento del pubblico, ricercato fin dalla prima scena con abilità nella giocoleria, numeri aerei al trapezio e sulla corda tesa che lasciano a bocca aperta grandi e piccini. L’accurata caratterizzazione dei personaggi ci conduce sul filo dell’ironia attraverso le varie performance, in cui il ritmo incalzante ed allegro è sostenuto da gags e tiri clowneschi. Applaudito ai più importanti festival Xiclo vi aspetta in «Teatro in Isola» per l’unica data nel Veneto prima di proseguire la tournèe internazionale. Da non perdere! Synphonia musical clowning, adatto ad un pubblico di ogni età per il suo ritmo vivace e divertente e per la presenza di esilaranti gags, approda alla Giudecca e porta in scena quattro impeccabili professori d’orchestra risoluti ad allietare il pubblico con le più virtuose esecuzioni di musica classica. Il concerto, che non riesce mai a partire, diviene teatro comico per la maldestra inadeguatezza dei musicisti ed è il pretesto per creare le più imprevedibili e catastrofiche difficoltà agli attoriclown, in linea con la tradizione comica della clownerie e in rigorosa applicazione della famosa legge di Murphy "Se una cosa può andare storta ci va!" Bricola e Regina discorre in panchina Campiello Tre Gobbi-Pellestrina Giovedì 8 agosto ore 21.00 05 Ruzante al giorno d'oggi Per la prima volta in «Teatro in Isola» La Betìa di Ruzante, portata in scena dal gruppo Arco-Teatro, che presenta una versione del testo in cui la tradizione dialettale veneta viene ravvivata in uno spettacolo pensato non solo per i giovani: il copione, nonostante la riduzione del testo originale, mantiene sia la trama ammaliante della storia che la lingua dell’epoca. Il regista ricerca la vitalità che caratterizza Ruzante con uno stile essenziale, attraverso pochi oggetti nello spazio scenico. Uno spettacolo che non cela la crudeltà e la spinta vitale dei personaggi, vicini all'attuale gioventù di periferia, alla ricerca dell’amore in un mondo che è, per dirla con Ruzante, voltò col culo in su. La Betìa Corte Cordami, Giudecca-Venezia Lunedì 26 agosto ore 21.00 Agridulce Campo della Chiesa di S. Piero in Volta-Pellestrina Lunedì 12 agosto ore 21.00 Synphonia musical clowning Corte Cordami, Giudecca-Venezia Sabato 31 agosto ore 21.00 08 Fachirismo in Fabula! Lo spettacolo della Compagnia Fratelli Ochner, dopo un notevole successo in numerosi festival in tutta Italia, viene finalmente ospitato a Venezia. Sun Wukong Lo scimmiotto magico è caratterizzato da una felicissima commistione di giocoleria e acrobatica che vengono messe a servizio dell’azione scenica e della drammaturgia. La storia è ispirata al romanzo cinese Il viaggio in Occidente di Wu Cheng’en e narra le avventure di uno scimmiotto magico e di un cavaliere alla ricerca dei tre libri magici della saggezza. Lo spettacolo dal ritmo incalzante e divertente, che tiene il pubblico e soprattutto i bambini col fiato sospeso, fa uso di trampoli, marionette, illusionismo e acrobazie. Sun Wukong Lo scimmiotto magico Corte Cordami, Giudecca-Venezia Giovedì 22 agosto ore 21.00 03:Peasant Epopee Patanostrada is the story of an old person, who loves discussing with the audience and risking by improvisation, accompanied by songs of a real peasant epic. 04:Masks… on a bench In this show, the two protagonists, returning from the charitable institution of Venice speak about the difficult world of the ancient people, and are well ready to reason about it with everybody. 05:Nowadays Ruzante The director of the show is looking for the vitality that characterizes Ruzante, with an essential style. It’s a show that does not hide the cruelness and the vital force of the characters, so similar as it has never been to the border youth. 06:A circus from South America The Circus Xiclo, coming from Argentina, presents its surprising Agridulce: its particularity stands in the combination of the most refined circus techniques with the theatrical action, the live-music, and the comicality. 07:Clowns in concert Synphonia musical clowning brings on stage four flawless orchestra professors determined to make the audience enjoy themselves with the virtuous performances of classical music: the concert that never begins becomes comedy because of the awkward inadequacy of the musicians. 08:Fakirism in Fabula! The show of the Compagnia Fratelli Ochner Sun Wukong The magic Monkey is characterized by a happy union of games and stunts at the disposal of stage and drama. 09:In search of a father The performance of King Lear by Shakespeare avails itself of Laura Curino’s translation and, with the direction of Serena Sinigaglia, becomes a metaphor of the feeling of a whole generation. :e :teatroincampo :autoriincampo 10:One woman show The bet of Bignami by Anna Meacci is that of giving back the emotions and the remembrances of our past, in a narration where grotesque tones, comicality and a bit of nostalgia intermingled together. 09 Alla ricerca di un padre 11:Lights on the Lagoon Following the great success of last year, Campo Pisani houses again Labirintomare, a "drama of the feast" that develops itself in an game of candles, floating stars and bulbs that turn into fire-flies when held by the actors’ hands. 12:The nights of the stories Born at home by Giuliana Musso makes us reflect about the birth and how different it is if contrasted with the past. Life, Death and Miracles by Ascanio Celestini is a grotesque story of a mother, Mariona, who during the war must maintain her three children. 13:New/ancient comedy Here we have new edition of the show The Dumb Wife by the Company Pantakin da Venezia: the actors offer us a renewed show, by improvising from canvas which with the excuse of ever new enjoyment is enriched and actualised. 14:The gross 33 truth For the first time in Venice here we have Alessandro Bergonzoni. Madornale 33 is the exhilarant new age parody of the magisterial wit of the comic from Bologna. 15:The night of the jests This Spanish comedy, written in 1549 by Andrea Calmo, brings us back to the past thanks to the adaptation made in the text by Piermario Vescovo, researcher of the Italian 15th century. 16:If only I had known it earlier...? ... that I should not have them run away! The unrestrained Carlo e Giorgio present their new show A saperlo prima... written as the previous Da domani si cambia with Andrea Pistacchi. Lo spettacolo di grande impatto emozionale che apre la sezione di «Teatro in Campo» è Lear: ovvero Tutto su mio padre di Serena Sinigaglia, regista della Compagnia milanese A.T.I.R., che riaffronta Shakespeare dopo il grande successo ottenuto con Romeo e Giulietta. La messa in scena del Re Lear si avvale della traduzione di Laura Curino e presenta influenze almodovariane che si ispirano al film Tutto su mia madre. Lo spettacolo, dedicato dalla regista a suo padre, morto quando lei era piccola, è un tentativo postumo di accostarsi all’assente, spunto fondamentale in un racconto che assurge a metafora dello stato d’animo di un’intera generazione definita dagli psicologi degli anni ‘80 “senza padre”. Nella messa in scena uno dei più grandi personaggi del teatro di tutti i tempi viene cancellato: Lear sul palcoscenico non c’è, anzi ce n’è più di uno, affidato agli attori che a turno ne rivestono la casacca dorata. Circo e cabaret sono i generi che permeano la vicenda: alti sgabelli in un ambiente caratterizzato da stendardi che alla fine formano un circo rosso, dove i personaggi divengono gli officianti di un rito catartico. Lear: ovvero Tutto su mio padre Campo Pisani-Venezia Venerdì 16 e sabato 17 agosto ore 21.00 10 One woman show Arriva in Campo Pisani lo spettacolo Bignami di Anna Meacci, il sintetico, come ci suggerisce il titolo, e illuminante one woman show dell'attrice comica toscana, conosciuta dal grande pubblico televisivo in trasmissioni con Serena Dandini e Claudio Bisio. La scommessa dello spettacolo è quella di restituirci le emozioni e i ricordi di alcuni momenti del nostro passato, in una narrazione in cui si intrecciano toni grotteschi, comicità e un pizzico di nostalgia. La Meacci si rifà ironicamente ai "bignami", manualetti che permettevano di studiare in un pomeriggio testi quali i Promessi Sposi, per raccontarci in maniera scanzonata e in tono affabulatorio vicende personali e episodi di satira politica, in cui le battute al vetriolo fanno da sfondo a fatti reali e momenti immaginari. La narrazione parte da Sinalunga, paesino toscano in cui è nata, come esempio di qualsiasi altra cittadina italiana coi suoi spettri e dolori, e al contempo ne intreccia le vicende con la Storia con la "S" maiuscola. L’attrice procede narrando le contraddizioni e le indecenze di cui l’Italia è stata protagonista negli ultimi cinquant’anni, cose troppo grosse per essere reali, così incredibili da non sembrare vere. Il risultato è un viaggio a ritroso, dalla vittoria dell’Ulivo nel ’96 in giù, trotterellando un po’ scanzonata e inquieta tra veglioni mascherati e campeggi, bombe e servizi segreti, colpi di stato e biciclette sovversive… Bignami 50 anni di storia slealmente accaduta Campo Pisani-Venezia Martedì 27 agosto ore 21.00 11 Luci sulla laguna Dopo il successo dello scorso anno ritorna in Campo Pisani uno spettacolo di Marcello Chiarenza, Labirintomare che, dopo la nascita e lo sviluppo del progetto Arcipelago Circo Teatro con l’obiettivo di creare e produrre spettacoli di circo-teatro, trova una nuova interpretazione nel percorso della compagnia Pantakin da Venezia. Una "drammaturgia della festa", secondo Chiarenza, regista teatrale, scultore e scenografo attivo da molti anni nel campo della figurazione simbolica, che si sviluppa in un gioco sorprendente di candele, stelle galleggianti e lampadine che diventano lucciole nelle mani degli attori. Un gioco magico e affascinante in cui meduse volanti, velieri ed alberi raccontano il ritmo delle stagioni e da cui si snoda il racconto di Nina, condotta nel mondo dei sogni da un burbero Custode che con ironia cerca di indicarle la strada del ritorno. Uno spettacolo che, come i precedenti Visioni e Ombra di Luna, sta a cavallo tra sperimentazione e tradizione, contaminando lavoro dell’attore, teatro di figura e di piazza con le arti circensi, grazie all’inserimento, accanto agli attori della Compagnia Pantakin, di artisti circensi quali Milo Scotton e Olivia Ferraris. Il pubblico avvolto in un’atmosfera di irrealtà torna bambino e si scopre fermo ad ascoltare un linguaggio universale, indimenticabile, in cui il silenzio della laguna si fa complice all’ambientazione onirica e visionaria intrinseca dell’evento. Labirintomare Campo Pisani-Venezia Mercoledì 28 e giovedì 29 agosto ore 21.00 La notte dei racconti 12 Storie di comari Alle 21.00 apre la magica serata della Notte dei Racconti il monologo della vicentina Giuliana Musso. Nati in casa ci fa riflettere sulla nascita e sulla differenza che questo atto assume oggi, in un’asettica sala-parto, in confronto a quando la nascita avveniva in casa, con l’aiuto della ‘comare’.: è la storia di una costante, femminile dedizione alla gente di cui muta i destini con una continua modesta opera. Una vicenda che non è nei libri di storia ma nella nostra memoria. La coinvolgente interpretazione della Musso permette di ritrovare l’umanità e il calore della vecchia levatrice negli eventi straordinari di una vita quotidiana attraverso momenti di comicità, riflessione e commozione. Nati in casa Campo Pisani-Venezia Venerdì 30 agosto ore 21.00 Vita, miracoli e... fantasmi Ascanio Celestini, premio della Critica 2001 come “artista completo del teatro”, presenta alle 22.30 Vita morte e miracoli, un racconto grottesco in cui l’accattivante Mariona racconta la sua vicenda di madre che in tempo di guerra deve provvedere ai suoi tre figli. La vita e la morte sono unite in una realtà in cui i morti fanno da ponte per accogliere il ritorno dei vivi e dove il sacro, legato alla cultura figurativa cattolica, si contamina di richiami carnevaleschi e di riti pagane legati all’immaginario popolare. In un racconto definito giustamente “un poetico ex-voto verbale”, l’attore procede per assonanze in un ritmo vertiginoso che appena si avvicina all’eccesso si stempera in una dolcezza sussurrata. Vita, morte e miracoli Campo Pisani-Venezia Venerdì 30 agosto ore 22.30 :teatroincampo :comiciincampo 13 Nuova/antica Commedia Approda a Campo Pisani la nuova edizione de La moglie muta della compagnia Pantakin da Venezia. La regia di L. Franceschi e di G. Bertan è abile e rende funzionale ogni movimento di scena. Gli attori, partendo dalla forza evocativa e comunicativa delle maschere, ci offrono uno spettacolo rinnovato, improvvisando dal canovaccio che viene arricchito e attualizzato. Nella messa in scena troviamo due registri differenti ma felicemente connesi: uno che prende spunto dalla traccia burlesca tipica della Commedia, dalla comicità delle battute agli equivoci del genere, l’altro permeato dal dramma romantico e dalla tragedia passionale. La storia ha un sapore antico di favola, in cui i brividi e le emozioni dell’amore si confondono con fragorosa comicità: Pantalone de’ Bisognosi finalmente, dopo vari anni di indecisione, si decide a prendere moglie, ma la prende muta! La vicenda si ingarbuglia quando il vecchio mercante capisce che se vorrà consumare il matrimonio dovrà ridonare ad Eulalia la sua voce di cantante; riuscirà nell’impresa ma scoprirà che nel passato della bella Eulalia c’è un terribile segreto... Gli attori della Compagnia ci tengono in sospeso con questa storia d’amore appassionata e cruenta che ci conduce, al ritmo incalzante delle maschere, ad un sorprendente epilogo. Il 19 agosto, a grande richiesta, “incursione”di Natalino Balasso, il popolarissimo attore dello Zelig. La moglie muta Campo Pisani-Venezia/Lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21 agosto ore 21.00 14 33 madornali verità Madornale 33 è un’esilarante parodia new age, in cui la regia di Claudio Calabrò e le scene di Mauro Bellei fanno da sfondo al magistrale genio del Alessandro Bergonzoni. Il rapporto originalissimo con il linguaggio, fatto di funambolismi verbali e di vertiginosi slittamenti di significati e significanti, diviene anche il tema del lavoro in cui si delineano con maggior chiarezza rispetto al passato personaggi e situazioni drammaturgiche. Raptus verbali e fantastiche visioni diventano il contesto di un viaggio ai limiti della realtà, dove l’attore, scabroso e madornale, e nello stesso tempo umile e minimale ci presenta Fufyo, uomo prescelto per trovare le 33 verità fondamentali dell’esistenza. Tale impervio compito gli è stato affidato da Shinai che, dopo avergli indicato l’impervio cammino da affrontare, lo abbandona a se stesso, in solitudine. Ma Fufyo non è uomo di meditazione e l’eremitaggio diventa la sua palestra di pensiero, non ascetica ma odorosa, gommosa, faticosa. Ci racconta e vede cose che non è dato di vedere e scopre, insieme alle verità, tante innocue bugie. Il finale è a sorpresa: basta molto poco per essere vivi! Al pubblico, accompagnato in quest’arrampicata verso il rovesciamento giocoso del linguaggio, non rimane che applaudire e ridere di quest'uomo che ci mette in guardia contro la “società delle chiacchiere vuote”. Madornale 33 Campo Pisani-Venezia Venerdì 23 agosto ore 21.oo 15 La notte delle beffe La Spagnolas, scritta nel 1549 da Andrea Calmo, uno dei maggiori commediografi della Venezia del Cinquecento, si avvale del brillante adattamento operato nel testo da Piermario Vescovo, regista e studioso del Cinquecento italiano, che è riuscito nell’impresa di rendere scorrevole l’intricata trama da tipica Commedia dell’Arte. La vicenda, ambientata in tempo di guerra in una Venezia periferica e notturna, narra di due soldati, il greco Floricchi e il bergamasco Scarpella, che con il vecchio veneziano Zurlotto tentano di conquistare tre donne mentre il veneziano Spezzaferro, il bergamasco Menchin e il pavano Rosato fingendo di aiutarli li deridono e derubano. Alle prese con il vivace 16 E saperlo prima...? Il magazine-guida del COMUNE DI VENEZIA CULTURA E SPETTACOLO n.7 - Agosto 2002 - Anno I Supplemento al periodico Venezia News, n. 62 Agosto 2002 - Anno VI Aut. del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Venezia, 29 luglio 2002 un progetto a cura di Massimo Macaluso Servizio Iniziative Culturali plurilinguismo del testo interpretando tutti i sei personaggi principali, gli inesauribili e istrionici Nora Fuser e Giorgio Bertan, trovano “pane per i loro denti” e con bravura mimica ed espressiva indiscussa divertono il pubblico e loro stessi dando vita a un brillante susseguirsi di situazioni burlesche, interpretate con differenti registri e dialetti del contado cinquecentesco, coinvolgendo il pubblico con un vivo gioco di maschere. ... che non bisogna farseli sfuggire? Dal 3 al 6 settembre sbarca in Campo Pisani l’ultimo successo del duo comico Carlo e Giorgio “della porta accanto”, A saperlo prima...! già grandioso successo nazionale e scritto, come il precedente Da domani si cambia, a sei mani con Andrea Pistacchi. Lo spettacolo parte dalle espressioni ricorrenti e intrise di piccoli rimpianti del “Se lo avessimo saputo prima, quante cose avremmo fatto e detto... o forse no?”, “Quali scelte avremmo modificato, quali incontri avremmo evitato, o al contrario inseguito?”, “Quali esperienze ripeteremmo identiche e quante altre invece capovolgeremmo?”. È a questi interrogativi che il duo comico cerca di rispondere sulla scena con il suo stile tipico in cui ritmo, complicità e una poetica dell’ironia e del sorriso non lasciano mai spazio alla volgarità. Carlo e Giorgio sono cugini, nati a Murano una trentina d’anni fa. Autori e interpreti delle loro creazioni, sono diventati negli anni un vero e proprio fenomeno nel panorama della comicità veneziana richiamando ai loro spettacoli migliaia di persone, ottenendo considerazione dalla stampa e dagli addetti ai lavori. La loro comicità trae spunto principalmente dalla vita quotidiana, in cui tutti finiamo per riconoscerci, con le piccole grandi insoddisfazioni, i desideri mai realizzati, le domande sospese, tutto letto però sotto la grande lente deformante dell’ironia e del sorriso. Insomma... sarà questo il segreto? "A saperlo prima…!" La Spagnolas Campo Pisani-Venezia Sabato 24 agosto ore 21.00 A saperlo prima…! Campo Pisani-Venezia/Martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5, venerdì 6 settembre ore 21.00 tel. 041-2747605/08/15/14/18 www.culturaspettacolovenezia.it [email protected] :venews magazine-guida di venezia e del veneto Direttore editoriale Massimo Bran Direttore responsabile Valentina Bezzi Testi a cura di Alberto Zava Hanno collaborato Michela Cavaterra, Emanuele Pasqualini, Giorgia Penzo Traduzioni Stefania M. Maci Recapito redazionale Dorsoduro 3297/A - 30123 Venezia tel 041-2410133/fax 041-2417357 <[email protected]> Stampa Tipografia Nuova Jolly di Bastianello Ivano V.le dell’Industria 28 Rubano (Pd) Tel. 049-8977030 © Edizioni Venezia News di M. Bran :carnet COMUNE DI VENEZIA :agosto2002 MOSTRE Dal 29 agosto fino al 6 ottobre OPEN 2002 IMAGINAIRE FÉMININ 5a Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni Curata da Pierre Restany, «Open 2002» realizza in questa sua nuova edizione una versione speciale dedicata alla partecipazione di artiste di 40 paesi Lido di Venezia Info tel. 041-5264546 Dal 30 agosto fino al 13 ottobre CROSSTOWN-CENTRAL PARK New York City 1938-1995-Fotografie di Helen Levitt e Bruce Davidson In esposizione la raccolta di immagini dedicate alla trasformazione della città di New York tra il 1938 e il 1995 Tutti giorni 11.00-18.00 (chiuso lunedì) Magazzini del Sale Zattere, 262-Venezia Info tel. 041-5205854 (Ikona Gallery) CONFERENZE Compagnia Danza Prospettiva Nuovo Ensemble Mediterraneo “Teatro in Campo 2002-Danza in Campo” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 Martedì 6 agosto CRIMINAL TANGO “Aperto 2002-Musica” ore 21.15 Cafè Candiani-Piazzale Candiani, 7Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386126 Mercoledì 7 agosto NAVIGARE E DESCRIVERE: ISOLARI E PORTOLANI DEL MUSEO CORRER Documenti della tradizione culturale della Serenissima legata alla marineria Ingresso/Ticket € 9,50/5,50/3,00 Tutti i giorni 9.00-17.00 Museo Correr-Piazza S. Marco, Venezia Info tel. 041-5225625 NEW MEDIA “Aperto 2002-Musica” ore 21.15 Arena Candiani-Piazzale Candiani, 7Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386126 8 e 10 agosto Regia e coreografia di V. Biagi Balletto su musiche di G. Verdi “Teatro in Campo 2002-Danza in Campo” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 Giovedì 8 agosto BRICOLA E REGINA DISCORRE IN PANCHINA Navigazione gratuita nella “Net Isola”: 15.00/22.00 (mar./dom.) Centro Culturale Candiani-Area New Media-Piazzale Candiani, 7-Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386113 di e con E. Fuser e G. Bertan “Teatro in Campo 2002-Teatro in Isola” Ingresso libero/Free entrance ore 21.00 Campiello Tre Gobbi-Pellestrina (Ve) Info tel. 041-2770407 Venerdì 2 agosto dal 9 al 12 agosto LA MANDRIA SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE Compagnia Ersilia “Aperto 2002-Danza” ore 21.15 Arena Candiani-Piazzale Candiani, 7Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386126 Sabato 3 agosto Con S. Sinigaglia e ATIR “Laboratori-Teatro in Campo 2002” ore 10.00-16.00 Ass. Culturale Pantakin da Venezia Giudecca, 218-Venezia Info tel. 041-2770407 TEO GUADALUPI STEFANO BARBATI Venerdì 9 agosto Dissonanze e sproloqui “Aperto 2002-Cabaret” ore 21.15 Cafè Candiani-Piazzale Candiani, 7Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386126 ED AMMURI T’ARRICUORDI Teatro Tascabile di Bergamo “Aperto 2002-Musica Teatro” ore 21.15 Arena Candiani-Piazzale Candiani, 7Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386126 Lunedì 5 agosto PATANOSTRADA PARTE SECONDA-LA TERRA Domenica 10 agosto di e con S. Mangini e S. Rota “Teatro in Campo 2002-Teatro in Isola” Ingresso gratuito/Free entrance ore 20.45 Darsena Consorzio Cantieristica Minore Veneziana-Giudecca, Venezia Info tel. 041-2770407 Togliti le mutande che ti devo parlare “Aperto 2002-Cabaret” ore 21.15 Cafè Candiani-Piazzale Candiani, 7Mestre (Ve)-Info tel. 041-2386126 ANDREA VASUMI Lunedì 12 agosto 6 e 7 agosto AGRIDULCE CANTI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VENETA Circo Xiclo (Argentina) “Teatro in Campo 2002-Teatro in Isola” Ingresso gratuito/Free entrance ore 21.00 Campo della Chiesa-San Pietro in Volta (Ve)-Info tel. 041-2770407 Con S. Mangini e G. Casarin “Laboratori-Teatro in Campo 2002” ore 17.00-20.00 Ass. Culturale Pantakin da Venezia Giudecca, 218-Venezia Info tel. 041-2770407 Venerdì 16 agosto SAVOR MEDITERRANEO Regia e coreografia di V. Biagi AT T I V I T À D I D AT T I C H E 16 e 17 agosto LEAR: OVVERO TUTTO SU MIO PADRE Tratto da Re Lear di W. Shakespeare Regia S. Sinigaglia-Compagnia ATIR “Teatro in Campo 2002” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano,Venezia Info tel. 041-2770407 Corte Cordami-Giudecca, Venezia Info tel. 041-2770407 Venerdì 23 agosto ALESSANDRO BERGONZONI Incontra R. Ferrucci “Incontri Spritz” ore 18.00 Al Chioschetto-Fondamenta delle Zattere, Venezia-Info tel. 041-2770407 BIGNAMI 50 ANNI DI STORIA SLEALMENTE ACCADUTA di e con A. Meacci “Teatro in Campo 2002-Comici in Campo” Ingresso/Ticket € 15,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 28 e 29 agosto LABIRINTOMARE MADORNALE 33 Sabato 17 agosto di e con A. Bergonzoni “Teatro in Campo 2002-Comici in Campo” Ingresso/Ticket € 15,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 di M. Chiarenza Compagnia “Arcipelago” circo teatro “Teatro in Campo 2002” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 SERENA SINIGAGLIA-COMPAGNIA ATIR-LAURA CURINO Sabato 24 agosto 30 e 31 agosto DA FARINELLI A VELLUTI: L’ARTE VOCALE DEI CASTRATI IL MONDO DELLA LUNA Incontrano R. Lamantea “Incontri Spritz” ore 18.00 Al Chioschetto-Fondamenta delle Zattere, Venezia-Info tel. 041-2770407 ACCADEMIA DI SAN ROCCO WILLIAM MATTEUZZI tenore Arie antiche “Feste Musicali per San Rocco” Ingresso/Ticket € 26,00/16,00 ore 21.00 Scuola Grande di San Rocco Campo San Rocco-Venezia Info tel. 041-962999 Lunedì 19 agosto COMPAGNIA PANTAKIN DA VENEZIA-NATALINO BALASSO Incontrano G. Bertan e P. Vescovo “Incontri Spritz” ore 18.00 Al Chioschetto-Fondamenta delle Zattere, Venezia-Info tel. 041-2770407 dal 19 al 21 agosto LA MOGLIE MUTA Con la partecipazione di N. Balasso Regia L. Franceschi e G. Bertan Compagnia Pantakin da Venezia “Teatro in Campo 2002-Comici in Campo” Ingresso/Ticket € 12,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 22-23 agosto DONNE IN COMMEDIA: LE MASCHERE AL FEMMINILE Con E. Fuser “Laboratori-Teatro in Campo 2002” ore 16.00-20.00 Ass. Culturale Pantakin da Venezia Giudecca, 218-Venezia Info tel. 041-2770407 Giovedì 22 agosto BESTIARIUM & CHILDREN Musiche di A. Leverenz e O. Joksch Amici della musica di Venezia “Teatro in Campo-Fuori Campo” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 SUN WUKONG LO SCIMMIOTTO MAGICO Regia di A. Barbi Compagnia Teatrale Fratelli Ochner Musiche di F. Cavalli (In Festo Sancti Ro- “Teatro in Campo 2002-Teatro in Isola” chi) e altri-Con l’Accademia Bizantina Ingresso gratuito/Free entrance “Feste Musicali per San Rocco” ore 21.00 OTTAVIO DANTONE 6, 7, 9 e 11 agosto S P E T TA C O L I Ingresso/Ticket € 26,00/16,00 ore 21.00 Scuola Grande di San Rocco Campo San Rocco-Venezia Info tel. 041-962999 IRIO DE PAULA TRIO VERDI IN LIBERTÀ Fino al 15 settembre BENI E ATTIVITÀ CULTURALI Musiche di Vivaldi, Haendel, Farinelli, Rossini-Con A. Manzotti, A. Giovannini, Accademia I Filarmonici, A. Martini “Feste Musicali per San Rocco” Ingresso/Ticket € 26,00/16,00 ore 21.00 Scuola Grande di San Rocco Campo San Rocco-Venezia Info tel. 041-962999 Dramma giocoso in tre atti su libretto di C. Goldoni Musica di B. Galuppi-Orchestra di Belluno “Festival Galuppi-I luoghi di Baldassare 2002” Ingresso/Ticket € 18,00/13,00 ore 20.45 Salone da ballo di Ca’ Rezzonico Dorsoduro, 3136-Venezia Info tel. 041-5221120 LA SPAGNOLAS Venerdì 30 agosto di A. Calmo-Regia P. Vescovo Teatro dell’orso in peata “Teatro in Campo 2002” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 ASCANIO CELESTINI GIULIANA MUSSO Domenica 25 agosto NATI IN CASA M IS FOR MAN, MUSIC AND MOZART di G. Musso e M. Somaglino Regia di M. Somaglino Musiche di A. Leverenz e O. Joksch Amici della Musica di Venezia “Teatro in Campo-Fuori Campo” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 VITA MORTE E MIRACOLI di e con A. Celestini “Teatro in Campo 2002” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 Lunedì 26 agosto Sabato 31 agosto MOVIMENTI STOCASTICI NR.1 IN CANTO DELLA NATURA Coreografia S. Lisi e F. Rustichelli Passi di danza dal mondo dell’infinitamente piccolo “Teatro in Campo 2002” Ingresso/Ticket € 12,00/5,00 ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 Musiche di Vivaldi Les eclairs de Musicque Con P. Vaccari soprano “Feste Musicali per San Rocco” Ingresso/Ticket € 26,00/16,00 ore 21.00 Scuola Grande di San Rocco Campo San Rocco-Venezia Info tel. 041-962999 Incontrano R. Lamantea “Incontri Spritz” ore 18.00 Al Chioschetto-Fondamenta delle Zattere, Venezia-Info tel. 041-2770407 LA BETÌA di A. Beolco detto Ruzante Regia di D. Michieletto Compagnia Teatro Arco “Teatro in Campo 2002-Teatro in Isola” Ingresso gratuito/Free entrance ore 21.00 Corte Cordami-Giudecca, Venezia Info tel. 041-2770407 Martedì 27 agosto ANNA MEACCI ELEONORA FUSER Incontrano R. Ferrucci “Incontri Spritz” ore 18.00 Al Chioschetto-Fondamenta delle Zattere, Venezia-Info tel. 041-2770407 JOY SINGERS Dallo Spiritual al Contemporary Gospel al Rythm’n Blues “Teatro in Campo-Fuori Campo” ore 21.00 Campo Pisani-Santo Stefano, Venezia Info tel. 041-2770407 SYNPHONIA MUSICAL CLOWNING Regia di F. Comana Compagnia Alicante/Erbamil “Teatro in Campo 2002-Teatro in Isola” Ingresso libero/Free entrance ore 21.00 Corte Cordami-Giudecca, Venezia Info tel. 041-2770407