ABETI LUCA

Transcript

ABETI LUCA
Prof. Abeti Luca
Docente non Universitario
Esperienze:
Nato ad Ascoli Piceno il 26.04.1980
http://it.linkedin.com/in/abetiluca
Laurea Specialistica in Informatica il 07.07.2005
Dottorato di Ricerca in Scienze ed Ingegneria Informatica il 19.12.2009
Dal 01.01.2004 Funzionario dei Sistemi Informativi presso il Centro Funzionale Multirischi del
Dipartimento Protezione Civile della Regione Marche
Dal 2011 Professore a Contratto del corso “Strumenti informatici e telecomunicazioni per la
protezione civile ambientale” Facoltà di Scienze - Scienze del Controllo Ambientale e della
Protezione Civile Università Politecnica delle Marche
Dal 2011 al 2013 Docente in corsi professionali presso Centro Locale per la Formazione Provincia di
Ascoli Piceno
Dal 2004 al 2009 collaborazioni con il Dipartimento di Scienze Informatiche dell’Università di
Bologna nelle attività di ricerca e didattiche in ingegneria del software, progettazione model driven
e gestione dei processi aziendali
Dal 2007 al 2009 collaborazioni con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI)
Dal 2006 al 2009 coinvolgimento nel progetto TOCAI.it programma MIUR FIRB Coordinato Prof.
Maurizio Lenzerini
Maggio 2009 Chair in a special session conferenza ISCRAM 2009 - Gothenburg (Svezia) - of the
”Collaboration and SocialNetworking in Emergency” ISCRAM Community, Int.
Gennaio 2010 Guest Editor edizione speciale rivista “Collaboration and Social Networking in
Emergency” Int. Journal of Emergency Management (IJEM), Inderscience Publishers
Dal 2011 al 2014 referente scientifico per la convenzione tra Università di Camerino Scuola di
Scienze e tecnologie e la Regione Marche Dipartimento di Protezione Civile inerente attività di
ricerca e sviluppo finalizzate all’innovazione tecnologica
2014 Progettista del progetto SmokingWAY per il potenziamento delle reti di comunicazione della
dorsale wireless Marcheway
2014 Progettista e Project Manager del Progetto Europeo Strategico su tecnologie per incendi
boschivi nell’area Adriatica IPA Holistic
2013 - Istruzione gara d’appalto per l’acquisto e l’installazione di un radar meteorologico in banda
X nel contesto del progetto AdriaradNet e progettazione progetto AdriaradNet
2011 - Progettista gare d’appalto e convenzioni CONSIP per sistemi ed allestimenti tecnologici per il
Grande Evento Congresso Eucaristico Nazionale di
2010 - Progettazione esecutiva ed istruzione gara d’appalto per il progetto SmokingCAM
prevenzione degli incendi boschivi tramite videosorveglianza e sistemi avanzati di visualizzazione e
comunicazione
2008 - Progettista e realizzazione della Server Farm della Protezione Civile Regionale
2007 - Progettista e project management del sistema IDEA per l’ identificazione automatica a
distanza (contact-less) dei volontari di protezione civile;
2006 - Progettista e sviluppo del sistema informativo REIS per l’acquisizione da remoto di
informazioni su emergenze e sopralluoghi tramite un’ applicazione WebGIS
2005 - Progettista e project management sito Web della Protezione Civile Regione Marche;
2004 - Progettista e sviluppo di sistema Informativo della rete meteo-idro-pluviometrica regionale
per la gestione dei dati meteo ambientali e la produzione di annali idrologici;
2014 - Progettista per sistema di nstallazione o miglioramento di attrezzature fisse per il
monitoraggio degli incendi boschivi SmokingWay
2011 - Progettista per il “progetto per l’innovazione tecnologica nel settore della sicurezza” cofinanziato dal Ministero dell’Economia e Finanze;
2011- Project Manager del progetto europeo “GOES – Good on emergency situations” finanziato
dalla D.G. Environment con lo strumento finanziario per la protezione civile,
2010 - Progettista sistema di “realizzazione di sistemi ICT per il monitoraggio e la lotta agli incendi
boschivi“ SmokingCAM;
2010 - Membro della commissione tecnica per la valutazione della congruità economica dell’offerta
per acquisto codice sorgente del programma Experience di Acrotec alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Dipartimento di Protezione Civile ;
2010 - Nomina come membro nella commissione di valutazione delle offerte per la gara per “Servizi
e forniture manutenzione potenziamento Rete Regionale MIR”
2008 - Nomina come collaudatore della fornitura dell’infrastruttura di rete satellitare
SKYPLEXNET, per servizi applicativi e connettività satellitare ;
2007 - Nomina come referente statistico per il Dipartimento per le Politiche Integrate di
sicurezza e per la protezione civile;
Pubblicazioni
SU RIVISTE INTERNAZIONALI
1) L. Abeti, P. Ciancarini, and R. Moretti. Business-Oriented Model Driven Development of
Services in Civil Protection. International Journal of Emergency Management (IJEM), JeanLuc Wybo, Luca Abeti, Paolo Ciancarini Volume, 6, Issue 3/4, Pages 317-341, ISSN 1471-4825,
Inderscience Ltd., Geneva, Switzerland, Dec. 2009. [PDF | BibTex]
2) L. Abeti, P. Ciancarini and R. Moretti. Service oriented software engineering for modeling
agents and services in Grid systems, Multiagent and Grid Systems Journa.l R. Unland and H.
Tianfield (Eds), vol.2, no.2, pp.135–148, Apr. 2006. IOS Press. Amsterdam, The Netherlands.
[PDF | BibTex]
IN CONFERENZE E WORKSHOP INTERNAZIONALI
1) L. Abeti, P. Ciancarini, and R. Moretti. Wiki-based Requirements Management for Business
Process Reengineering. In Proceedings of the International Conference on Software
Engineering (ICSE) 2009 Wikis for Software Engineering Workshop, May 16-24, 2009
Vancouver, British Columbia, Canada, ICSE Companion, IEEE Computer Society.[PDF |
BibTex]
2) L. Abeti, P. Ciancarini, and R. Moretti. Requirement-Driven Development for Emergency
Management Systems. In Proceedings of International Workshop on Mobile HCI for
Emergencies in conjunction with CHI , April 5 - 10, Florence, Italy, Florence, Italy, Apr 2008.
ACM SIGCHI.[PDF | BibTex]
3) L. Abeti, P. Ciancarini, and R. Moretti. Wiki-based Requirements Management for Business
Process Reengineering. In Proceedings of The International Symposium on Wikis, September
8 - 10, Porto, Portugal, Porto, Portugal, Sep 2008.[PDF | BibTex]
4) L. Abeti, P. Ciancarini, and R. Moretti. Business process modeling for organizational
knowledge management. In Pierpaolo Degano, Rocco De Nicola, and Jos´e Meseguer,
editors, Concurrency, Graphs and Models, volume 5065 of Lecture Notes in Computer
Science (LNCS), pages 301–311, Berlin / Heidelberg, 2008. Springer-Verlag. [PDF | BibTex]
5) L. Abeti, P. Ciancarini, andR. Moretti. Model drivendevelopment of ontology-based grid
services. In Procs. of 16th IEEE International Workshops on Enabling Technologies:
Infrastructure for Collaborative Enterprises (WETICE 2007), pages 229-234, Paris, Jun 2007,
Los Alamitos, CA, USA, IEEE Computer Society Press.[PDF | BibTex]
6) L. Abeti, P. Ciancarini, and R. Moretti. A Service Oriented Approach to Model a Grid System
for the Civil Protection. In Proceedings of Workshop on Complex Networks and Infrastructure
Protection (CNIP2006), March 28 - 29, Rome, Italy, pages 489–498, Rome, Italy, Mar
2006.[PDF | BibTex]
7) P. Ciancarini, V. Presutti and L. Abeti. An Ontology Driven Design Method for Inter-Agent
Communication. In Proceedings 15th International Conference on Software Engineering and
Knowledge Engineering (SEKE), pages 90-94, SanFrancisco, CA, July 2003, Knowledge
Systems Institute[PDF | BibTex]
SU LIBRI
1) L. Abeti and F. Marincioni. Geoinformatics and Communication Technology for Climate
Change Hazards; Musing Beyond the Technical Issues. To appear in P.K. Joshi, A. Joshi and
T.P. Singh, editors Geoinformatics for Climate Change Studies, The Energy and Resources
Institute, New Delhi, IndiaJun. 2011.[PDF | BibTex]
2) L. Abeti, P. Ciancarini, and V. Presutti. An Ontology Driven Method for Designing Software
Agents for Workflows across Organizations. In A. Cimitile, A. DeLucia, and H. Gall, editors,
Cooperative Methods and Tools for Distributed Software Processes, Software Technologies,
pages 162–175. Franco Angeli, Rome, Italy, 2003.[PDF | BibTex]