Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE - BA Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2008 Hotel Russott - Giardini Naxos (ME) Giancarlo MODA, I7SWX C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE SDR Software Defined Radio Carrellata Storico-Tecnica C -GianGian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Chi e’ I7SWX ? SWL: I1-10089 Licenza dal 1963: ex I1SWX, I5SWX, I2SWX, I0SWX F5VGU, W1-I7SWX, CE-I7SWX Diploma Speciale: CONTRAVVENZIONE MINISTERO PT- 1953 …perche’ operava senza autorizzazione dalla stazione del padre Beppone, I1SWX Autocostruttore: 10000 e 1 progetti iniziati e ??? Terminati Salito alla ribalta del Radiantismo per l’idea di utilizzare i Fast Bus Switches per i Mixer ed in Particolare per gli H-Mode Mixer CHE COSA HA A CHE FARE CON GLI SDR? Lo vedremo di seguito... Avrebbe anche un compito istituzionale (?): Presidente della giovane Sezione ARI di Cassano delle Murge BA – IQ7MU – 5-6-2004 In questa funzione e’ il Rappresentante per l’Italia del G-QRP Club C -Gian- I7SWX - 2008 All’inizio era la radio a galena… C -Gian- I7SWX - 2008 Poi si e’ passati alla singola conversione… C -Gian- I7SWX - 2008 Con il processo di trovare migliori funzionalita’ e per meglio ridurre le frequenze immagine si e’ passati alla doppia conversione… C -Gian- I7SWX - 2008 Quindi alla tripla e cosi’ via… C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE In Realta’ …. Il nostro Ricevitore a 3 Conversioni E’ divenuto a 4 o 5 conversioni, Se teniamo conto degli IF-Shift e Pass Band Tuning C -Gian- I7SWX - 2008 Nel frattempo c’era qualcuno che poco si allontanava dalla radio a galena… e sperimentava con dei semplici ricevitori chiamati a conversione diretta … ma questa soluzione presentava un grosso problema per la ricezione della SSB in quanto non si aveva l’annullamento o riduzione della banda laterale opposta e dell’immagine C -Gian- I7SWX - 2008 Ed allora qualche ragazzo sveglio comincio’ a far funzionare il proprio cervello … vennero fuori alcune soluzioni valide per quei tempi … Il Ricevitore a Sfasamento Ma per questo era necessario capire bene i mixer… C -Gian- I7SWX - 2008 Comprendere i Mixer I-Q Per comprendere l’I-Q Mixer possiamo guardare ad un classico mixer per RF e che e’ utilizzato nella maggior parte dei progetti di RX a conversione diretta. Il Mixer per RF effettua la “moltiplicazione” di due segnali sinusoidali, uno a RF, f1, proveniente dall’antenna con uno dell’oscillatore locale LO, f2, e la risultante e’ la somma e la differenza di queste frequenze. Ad esempio, se f1=1001kHz e f2=1000kHz avremo in uscita (IF) due frequenze f3=1001kHz-1000kHz=1kHz e f4=1001kHz+1000kHz=2001kHz. C -Gian- I7SWX - 2008 Comprendere i Mixer I-Q Quindi, se f1=1001kHz e f2=1000kHz le frequenze in uscita sono due: f3=1001kHz-1000kHz=1kHz e f4=1001kHz+1000kHz=2001kHz. Il prodotto di miscelazione f4=2001kHz puo’ essere facilmente rimosso con un filtro passa basso. Dopo il filtraggio il segnale risultante sara’ quello di f3 ad 1kHz. Sin qui e’ tutto OK, ma che cosa succede se abbiamo un altro segnale a RF che arriva dall’antenna ad una frequenza di 999kHz? C -Gian- I7SWX - 2008 E’ chiaro, avremo nuovamente una differenza ed una somma risultanti in f3=999kHz-1000kHz= meno 1kHz ed f4=999kHz+1000kHz=1999kHz. La frequenza di 1999kHz non e’ un problema venendo eliminata dal filtro passa basso. Ma che cosa facciamo con questa strana frequenza a meno 1kHz? (-1kHz). Abbiamo delle frequenze negative, che vuol dire? Niente di strano, possiamo ascoltare questo segnale audio di 1kHz all’uscita del mixer reale, in quanto questo non puo’ produrre il segnale meno 1kHz. Il mixer produce anche il segnale di 1kHz risultante dall’ingresso a RF a 1001kHz. I segnali che si trovano alla stessa distanza al di sotto ed al di sopra della frequenza di LO risultano nella stessa frequenza audio all’uscita del mixer. C -Gian- I7SWX - 2008 Dobbiamo tener presente che non possiamo decidere/sapere se un segnale in audio sia risultante da un segnale RF che si trova in basso od in alto rispetto alla frequenza LO di miscelazione. Questa e’ la vera ragione per la quale concettualmente un semplice ricevitore a conversione diretta non puo’ decidere tra USB e LSB; puo’ demodulare un segnale DSB ma quando riceve un segnale USB o LSB il risultante segnale audio e’ sormontato dal rumore risultante dalla RF che si trova nella opposta banda laterale. -1 0 1 kHz Come possiamo risolvere questo pessimo problema? Abbiamo necessita’ di un mixer “intelligente” che possa decidere se otteniamo frequenze positive o negative quale risultato della miscelazione. La chiave per risolvere questo problema e’ quella di capire il mistero delle frequenze negative. C -Gian- I7SWX - 2008 Frequenze Negative Che cosa e’ una frequenza negativa? Guardiamo il grafico Immaginiamo che il fasore “p” stia girando con una specifica velocita’ o cicli al secondo. La proiezione del fasore sull’asse reale risultera’ in un segnale sinusoidale nel tempo x(t). E’ ovvio che la proiezione di un fasore che gira in senso antiorario od orario risultera’ nella stessa proiezione x(t), anche se il fasore circola nella direzione positiva o negativa. La direzione del fasore permette di comprendere se la frequenza e’ positiva o negativa. La sola proiezione sull’asse reale non ci da alcuna informazione, quello che ci serve e’ una seconda proiezione sull’asse immaginario. La differenza tra le frequenze positive e quelle negative e’ la relazione di fase tra le due C -Gian- I7SWX - 2008 Nel nostro caso abbiamo f2=1000kHz ed f1=1001kHz, il segnale risultante in uscita,dopo il filtro passa basso e’ una sinusoide di 1kHz. Con f1=1000kHz ed f2=999kHz il risultato sara’ una sinusoide di -1kHz. Utilizzando un solo mixer la decisione se il segnale d’ingresso e’ 999kHz o 1001kHz, ma miscelando il segnale d’ingresso con due segnali di uguale frequenza ma sfasati di 90 gradi, avremo due segnali che formano un segnale temporale complesso. Le due componenti di questo segnale complesso sono chiamate I = Inphase (In fase) e Q = Quadrature (Quadratura di fase). Le componenti I risultano dalla miscelazione con un segnale “coseno” e quelle Q dalla miscelazione con un segnale “seno” alla stessa frequenza. Questo speciale mixer prende il nome di… C -Gian- I7SWX - 2008 Siamo ora a meta’ strada. Abbiamo un complesso segnale con una frequenza positive o negativa. Sfortunatamente non possiamo ascoltare segnali complessi, solo segnali reali. La soluzione e’ pero’ molto facile. Il segnale Infase e’ processato da un filtro “all pass”, che non cambia l’ampiezza ma causa uno sfasamento di 90 gradi, indipendentemente dalla frequenza d’ingresso. Tale filtro e’ chiamato “Hilbert Transformation”. La Trasformata di Hilbert ideale, come l’ideale filtro passa basso, non e’ realizzabile, e’ solo possibile un’approssimazione. La soluzione analogica e’ quindi possibile ma e’ limitata dalla precisione dei componenti. Questi aspetti hanno portato all’implementazione della trasformata utilizzando un DSP. I grafici mostrano come vengono estratte le frequenze positive o negative. Con l’azione di addizione di ambedue i componenti del segnale dopo il filtro “all pass”, possiamo cancellare le frequenze positive, con la sottrazione possiamo cancellare tutte le frequenze negative. Questo e’ ottenuto cambiando il segno del sommatore. In questo modo e’ possibile commutare tra USB e LSB. Le stesse idee sono valide anche per la generazione di un segnale in SSB, semplicemente cambiando la direzione dei mixer. C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Ricevitore I-Q a Conversione Diretta Si ha Rejezione delle frequenze immagine C -Gian- I7SWX - 2008 Ricevitore I-Q a Conversione Diretta con filtri “All Pass” C -Gian- I7SWX - 2008 Esempio di Rete di Sfasamento di tipo “Polyphase” C -Gian- I7SWX - 2008 E c’era anche qualche radioamatore terremotato che aveva difficolta’ per la costruzione delle reti di sfasamento … nacque così il Ricevitore Binaurale I-Q o Pseudo Stereo C -Gian- I7SWX - 2008 Il Ricevitore Binaurale I-Q o Pseudo Stereo Il Ricevitore Binaurale I-Q permette la combinazione orecchiocervello di provvedere al processo dell’uscita del rivelatore ottenendo una ricezione di tipo Pseudo Stereo senza l’impiego di reti di sfasamento C -Gian- I7SWX - 2008 Il Ricevitore Binaurale I-Q o Pseudo Stereo Qualche altro OM piu’ sveglio ha adattato al Ricevitore Binaurale I-Q un DSP, Digital Signal Processor, ovviando al superlavoro del cervello. Questa operazione richiede delle conoscenze in ambito software che non erano comuni agli antichi utilizzatori del saldatore C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Ricevitore I-Q a Conversione Diretta con DSP Questo e’ un esempio di User Defined Radio in cui il software e’ in un microProcessore e gestisce principalmente i Filtri e Modo CW/SSB C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Ricevitore I-Q a Conversione Diretta HDR – Hardware Defined Radio RX con configurazione complessa dove i filtri e la rejezione immagine sono gestiti da classici circuiti analogici – Puo’ divenire un SDR con la connessione ad un PC C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Ricevitore a Conversione Diretta per SSB Antenna Mixer RF Filtro Passa Basso Sfasamento 90° Sfasamento 90° Oscillatore HF Mixer RF Mixer Audio Filtro Passa Basso Oscillatore Audio (1.9kHz) Sommatore Audio Mixer Audio Ricevitore a Conversione Diretta del Terzo Metodo o Weaver per SSB. I Segnali dell’Oscillatore HF sono in Quadratura. I Segnali dell’ Oscillatore Audio sono in Quadratura. Il Sommatore effettua la somma (+/-) dei segnali. C -Gian- I7SWX - 2008 Che Cosa e’ una Software Radio (SR)? Provvede alla maggior parte del processo di un segnale nel dominio digitale utilizzando dei DSP, Digital Signal Processor, e dell’hardware, ma una parte del processo del segnale e’ ancora effettuato nel dominio analogico, ad esempio nei circuiti RF e IF C -Gian- I7SWX - 2008 Schema a Blocchi Software Radio Antenna RF IF Bandpass Filter Local Variable Frequency Oscillator Oscillator (fixed) C -Gian- I7SWX - 2008 Baseband ADC/DAC DSP DSP • L’impiego del DSP ha poi trovato applicazione nei ricevitori commerciali dove si e’ cercato di migliorare la riduzione dell’immagine e la qualita’ dei filtri passa banda risparmiando nell’impiego di quelli a quarzo utilizzati nelle varie IF. • Vediamo l’esempio nello Yaesu FT1000 ma simile alle soluzioni di altri costruttori. C -Gian- I7SWX - 2008 Rx a 4 Conversioni & DSP YAESU FT-1000 C -Gian- I7SWX - 2008 HAMS Team at Work… Altri OM con conoscenze ed esperienze diverse si sono messi assieme ed hanno tirato fuori un’idea esplosiva… C -Gian- I7SWX - 2008 Boom Boom Boom D… Boom S… Boom Boom R… ‘Uaglio’ … Ci Eee’ ??? C -Gian- I7SWX - 2008 S… D… R… Software Defined Radio ! C -Gian- I7SWX - 2008 SDR Software Defined Radio • I Software Defined Radio sono quei sistemi dove il software effettua la demodulazione e questa non e’ piu’ compito dell’hardware • Qualsiasi tipo di demodulazione e modulazione puo’ essere “costruito” con una semplice modifica del software. • Inoltre, il software permette la “costruzione e definizione” di filtri digitali passa banda che non e’ possibile costruire in modo analogico. • Il Cuore hardware che permette questo e’ il DSP C -Gian- I7SWX - 2008 Software Radio – SDR Schema a Blocchi Antenna RF IF Baseband ADC/DAC DSP Local Oscillator (fixed) C -Gian- I7SWX - 2008 Si sono studiati altri tipi di mixer quali quelli a campionamento in quadratura di fase, con sampling a 90°. Il presente e’ conosciuto come Tayloe Mixer o meglio QSD - Quadrature Sampling Detector gia’ sperimentato da un OM inglese negli anni 70 come modulatore C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE All’inizio era ….. “SDR PER LE MASSE” Uscita degli articoli di Gerald Youngblood, K5SDR, sulla rivista ARRL “QEX” nel 2002 -ottime pubblicazioni che hanno “commosso” e svegliato l’interesse degli sperimentatori ed autocostruttori sul SDR … # Come fare un SDR con un PC ed un po’ di hardware per RF E che poi questa idea e’ … # Divenuta un grosso business per K5SDR: Flex Radio System: SDR-1000 e SDR-5000 C -Gian- I7SWX - 2008 Che cosa ha a che fare I7SWX con gli SDR ? L’idea di I7SWX nel 1998 di utilizzare i Fast Bus Switches, quali gli FST3125 ed associati, nei mixer ed in particolare negli H-Mode Mixer, ha portato un beneficio anche nei QSD permettendo ridotte perdite d’inserzione ed elevate velocita’ di sampling, utilizzando in particolare il multiplexer FST3253, che e’ divenuto il “cuore” degli SDR… C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Commercial SDR: FlexRadio SDR-1000 SDR-5000 Expanded Spectrum System Time Machine Ciao Radio RF Space SDR-14 Perseus QS1R E gli Ham SDR KIT ????? C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE E … Poco dopo …. il “SOFTROCK40” Il vero SDR per le Masse ! ed a Prezzi … VERAMENTE STRACCIATI !!!! C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE “SoftRock40” Ideato e progettato da Tony Parks, KB9YIG, come un “SDR SAMPLER” SDR a Campionamento per la gamma dei 40 metri • Un Semplice Ricevitore controllato da un oscillatore al quarzo in grado di “fornire” +/- 24kHz di sintonia con una scheda standard audio di un PC. C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE “SoftRock40” Il nome “SoftRock” e’ stato dato da Bill Tracey, KD5TFD, estraendolo dal nome del suo QTH: Round Rock. KD7TFD ha successivamente collaborato al progetto effettuando le relative misure ed apportando le necessarie modifiche al Software “Power SDR”. •Sviluppato in maniera collaborativa in internet sul Server VIP del Flex Radio Friends messo a disposizione da Eric Ellison, AA4SW. C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE “Il SoftRock40” Diviene Un “Best Seller” C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V5 * Schema Elettrico Il QSD utilizza un FST3126 con commutazione delle 2 fasi con periodo 50% Rete RC LO= 1x Fo; Quadratura: Rete RC C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V5 * Segnali Audio I & Q Segnali di Quadratura I & Q LO = 14 MHz Misure Oscillografiche C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock V6 * Schema Elettrico Generatore di Quadratura LO = 4x Fo per i 40m; 8x Fo per gli 80m QSD Il QSD utilizza un FST3253, pilotato da segnali a 0° e 90°, e con decoder interno ottiene una commutazione delle 4 fasi con periodo 25% C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V6.2 Lite QSD La versione V6 Lite ha le stesse Funzionalita’ della V6. Utilizza un maggior numero di componenti SMD ed un semplificato filtro d’ingresso C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V7 * Schema Elettrico Versione Specifica per applicazioni IF per convertitori VHF e UHF Sviluppata in collaborazione tra I7SWX e VK6APH Questo e’ un Mixer I-Q e non un QSD C -Gian- I7SWX - 2008 E’ utilizzata una rete RC per ottenere due segnali LO in quadratura senza divisione IQSD – Integrating Quadrature Sampling Detector – Conduzione 180° C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE SDR Software Defined Radio Schema a Blocchi Applicazione VHF-SHF SoftRock V7 C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V6 * Panoramic View - PowerSDR C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V6 * Panoramic View - Rocky C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V6 * Panoramic View - KGKSDR C -Gian- I7SWX - 2008 SDR - SoftRock40 V6 * Panoramic View - WINRAD Misura di IK1ODO: Audiophile 192 (24bit 192kHz) C -Gian- I7SWX - 2008 ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE SDR * Kit SoftRock40 Vista Superiore Vista SR V6 C -Gian- I7SWX - 2008 Vista SR V6.2 Il Legnofono I7SWX Ricevitore SDR multibanda HF per pensionati terremotati Doppio RX SDR SoftRock V6 (in basso) e I7SWX SDR (sopra) FST3125 A sinistra Regolazione manuale phase Digital Quadrature Generator LO input 2x Fo C -Gian- I7SWX - 2008 SoftRock RXTXv6.2 15m/17m Vista RTX assemblato C -Gian- I7SWX - 2008 SDR-x Ricevitore HF+50MHz Sviluppato da Giuliano Carmignani – I0CG SDR-x configurazioni: • 1) Come black box : WINRAD receiver. (monobanda o general coverage HF+50 MHz con DDS AD9951) • 2) Pannello di Controllo con PIC (monobanda o general coverage HF+50 MHz con DDS AD9951) • 3) Ricevitore stand- alone aggiungendo un DSP che permette propria demodulazione, include pannello di controllo http://it.geocities.com/giulianoi0cg/sdrx.html C -Gian- I7SWX - 2008 SDR-x Ricevitore HF+50MHz Sviluppato da Giuliano Carmignani – I0CG C -Gian- I7SWX - 2008 SDR-trx Transceiver HF+50MHz Sviluppato da Giuliano Carmignani – I0CG C -Gian- I7SWX - 2008 IR – Image Rejection Effetto dell’errore di Fase e del Bilanciamento di Ampiezza dei Segnali I e Q C -Gian- I7SWX - 2008 La Rejezione d’Immagine HDW del QSD con FST3253 e’ intorno ai 30dB I7SWX 9MHz I-Q Weaver IF 2 Toni spaziatura 15kHz – Digital Quadrature Generator div 2 Bilanciamento Manuale Fase ed Ampiezza. Reiezione Immagine ca 55dB C -Gian- I7SWX - 2008 I7SWX 9MHz I-Q Weaver IF Digital Quadrature Generator div 2 Bilanciamento Manuale Fase ed Ampiezza. Correzione Fase e Ampiezza a software molto piccola C -Gian- I7SWX - 2008 Che Cosa e’ una Vera Software Defined Radio ? •E’, in particolare, l’ultimo grido di apparato dove l’antenna e’ collegata direttamente ad un convertitore Analogico-Digitale (ADC), per RX, e Digitale-Analogico (DAC), per TX, e tutto il processo del segnale e’ fatto digitalmente utilizzando dei DSP, Digital Signal Processor, programmabili e ad alta velocita’. •Tutte le funzioni, i modi operativi, le applicazioni, gli stadi mixer e di amplificazione, l’AGC e demodulazione possono essere riconfigurati a software. C -Gian- I7SWX - 2008 Software Defined Radio Schema a Blocchi Antenna RF IF ADC/DAC C -Gian- I7SWX - 2008 Baseband DSP RFSpace – SDR14 Ricevitore/analizzatore di spettro Con Possibilità di Registrare Usi professionali e radiantistici C -Gian- I7SWX - 2008 SAQ VLF Receiver * 0-22kHz Å Questo e’ il circuito gestito a SW nel DSP C -Gian- I7SWX - 2008 Æ PERSEUS Direct Sampling HF Receiver C -Gian- I7SWX - 2008 Dynamic Range - Perseus C -Gian- I7SWX - 2008 PERSEUS SDR RX <- Vista Ricevitore Progettato e Prodotto in Italia Da Nico Palermo, IN3NWV Vista Assemblaggio -> C -Gian- I7SWX - 2008 PERSEUS SDR RX Vista Schermata PC – Software Perseus C -Gian- I7SWX - 2008 http://groups.yahoo.com/group/perseus_SDR/ QS1R – 15kHz > 55MHz RX SDR sviluppato da Phil Covington – N8VB C -Gian- I7SWX - 2008 QS1R – 15kHz > 55MHz RX SDR sviluppato da Phil Covington – N8VB QS1R Highlights •Frequency Range (BNC LPF Input): 15 kHz to 55 MHz •Clipping RF Level: +9 dBm (~S9+80db) •Maximum Display Bandwidth: 4 MHz •I/Q Image Rejection: 90+ dB •MDS (500 Hz): -119 dBm @ 14 MHz •IP3: +50 dBm •BDR: 125 dB http://www.philcovington.com/QuickSilver/ C -Gian- I7SWX - 2008 Comparare RX Analogici e Digitali E’ come comparare con Oppure con C -Gian- I7SWX - 2008 ???? La Gamma Dinamica <- In un ricevitore analogico, generalmente, la distorsione d’intermodulazione e’ dominata dai prodotti di terzo e quinto ordine. Cio’ e’ dovuto alla graduale natura delle nonlinearita’ dei componenti analogici. In Contrasto … Il processo digitale distorce un segnale d’ingresso quantizzandolo in una serie di piccole “steps”. In una scala dettagliata queste caratteristiche di ingresso/uscita non appaiono per niente lineari. Comunque, finche’ i segnali d’ingresso sono entro la gamma delle “parole digitali”, il processo, su una scala piu’ ampia e’ normalmente molto lineare. Il risultato e’ nelle non linearita’ dominanti le piccole steps e la risultante distorsione di intermodulazione viene distribuita su un grandissimo numero di prodotti, come se fosse del rumore. In questo caso il termine Intermodulazione, non ha alcun senso. Nel display dei due segnali sinusoidali d’ingresso -Æ gestiti dal Perseus non sono rilevabili prodotti d’intermodulazione, anche se i segnali sono probabilmente entro il valore massimo gestibile dall’ADC. Se si potesse analizzare il risultato al di sotto della linea di rumore dell’analizzatore di spettro li rileveremmo simili a rumore. A differenza delle distorsioni di un circuito analogico, il punto di sovraccarico del segnale digitale e’ brusco e crea distorsioni molto forti. C -Gian- I7SWX - 2008 RTX SDR Schema a blocchi C -Gian- I7SWX - 2008 HPSDR: Che Cosa E’ ? • HPSDR - High Performance Software Defined Radio (HPSDR) e’ un Progetto formato da Radioamatori Volontari con l’intento di Creare Moduli Hardware e Software per la Sperimentazione e l’Avanzamento dell’Arte della Radio • I Progetti sono: Open Source. – Software – Hardware – Programmable Logic (FPGA, CPLD) • In Poche Parole: un gruppo internazionale di matti radioamatori che si divertono. C -Gian- I7SWX - 2008 HPSDR: Che cosa e’ veramente? • Stand-alone SDR – Non e’ necessario il PC Control of SDR-1000 • Sound Card di Qualita’ Superiore – Delta 44, Presonus (Exit Stage Left) • Analizzatore di Spettro (tipo SDR-14) • Interfaccia USB • Molteplicita’ di Moduli Plug-In C -Gian- I7SWX - 2008 HPSDR: Che cosa fa ? • Inizialmente, una Sound Card di HighPerformance per Radio con QSD e QSE: – – – – SDR-1000 SoftRock FireFly Homebrew • Ora con l’Aggiunta di Funzionalita’ come lo SDR-14 – Digitalizza L’Intera Gamma HF Band in Tempo Reale – Analizzatore di Spettro – Un Ricevitore Incredibilmente Flessibile C -Gian- I7SWX - 2008 HPSDR - OPZIONI HARDWARE • • • • • • • • • • • ALEXIARES - RF Preselector -BPF ATLAS - Backplane CYCLOPS - Spectrum Analyzer 0-1 GHz DEMETER - Power Supply EPIMETHEUS - General Purpose I/O GIBRALTAR - GPS-disciplined Frequency Standard HELIOS - Helios Small Transmitting Loop Antenna and Controller HORTON - Receiver Module integra ADC con il QSD dell’HPSDR RX JANUS - ADC/DAC Board MERCURY - 0-55 MHz Direct Sampling Receiver ODYSSEY - Low Power Handheld SDR rtx –http://hpsdr.org •OZY - HPSDR Host Interface & Control – FPGA •PANDORA - Contenitore •PENELOPE – Eccitatore da 0.5W Associato al Mercury •PHOENIX - QSD/QSE Modulo Receiver/Transmitter •PINOCCHIO - Extender Card per manutenzione •PROTEUS - Prototyping Board •SASQUATCH – hdw DSP back-end per uso stand-alone, no PC •THOR - High Efficiency HF Power Amp. Envelope Elimination and Restoration (ERR) techniques. •ANCILLARY – Opzioni aggiuntive per HPSDR tipo Norton Amplifier, FPGA VHDL/Verilog.. C -Gian- I7SWX - 2008 HPSDR – Alcune Opzioni HDW Non e’ certo la classica autocostruzione C -Gian- I7SWX - 2008 Rohde&Schwarz EM510 30.000 € Digital Wideband HF Receiver 9kHz > 32MHz C -Gian- I7SWX - 2008 Il Progresso della Radio a Conversione Diretta GALENA PHASING <Conversione Diretta QSD -> C -Gian- I7SWX - 2008 ADC DDC Digital Direct Conversion ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Sezione di CASSANO delle MURGE Siamo al mattino del 21° secolo, quello dei Software Defined Radio Lake Winnipesaukee – NH - USA C -Gian- I7SWX - 2008 Photo W1-I7SWX @ 5AM
Documenti analoghi
Questo documento affronta specificamente
a. Asus Xonar D1 ( http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_D1/ , un prezzo di circa 260RON). In Windows
può essere utilizzato con i driver ASIO standard (6) permettendo una banda di 192KHz...