Sigma: da 17 a 300 millimetri in due obiettivi

Transcript

Sigma: da 17 a 300 millimetri in due obiettivi
Sigma:
da 17 a 300 millimetri
in due obiettivi
Test MTF
Gli obiettivi Sigma 17-70mm
e 70-300mm vanno a costituire
un corredo da 17 a 300mm,
stabilizzato e di prezzo contenuto.
Il primo è solo per reflex APS-C,
mentre il secondo è anche
per Full Frame.
Presentiamo questo mese due obiettivi
Sigma che insieme possono costituire un
buon corredo per una fotocamera amatoriale. Entrambi sono dotati di stabilizzazione,
estremamente importante soprattutto sulle
focali medie e lunghe.
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC
Macro OS HSM
Questo zoom può essere utilizzato solo sulle
fotocamere a formato ridotto APS-C, come
la sigla DC sta ad indicare. La focale minima
risulta equivalente a circa 26mm, con una
copertura angolare di 72° 26’, abbastanza
ampia da soddisfare gran parte delle esigenze amatoriali.
Il sistema di stabilizzazione, che consente un
guadagno sul tempo di esposizione di circa 4
EV, è presente non solo per gli innesti Sigma,
Canon e Nikon, ma anche per Pentax e Sony,
nonostantelefotocamerediquesteultimedue
case dispongano di un proprio sistema di stabilizzazione; può risultare preferibile l’utilizzo
della stabilizzazione interna all’obiettivo, invece di quella della fotocamera, per avere l’immagine stabilizzata nel mirino, con un miglior
funzionamento del sistema autofocus.
Lo schema ottico, più complesso di quello
dell’analogo modello Sigma non stabilizzato,
dispone di 15 elementi raccolti in 13 gruppi;
sono presenti una lente in vetro a bassissima
dispersione ELD (Extra Low Dispersion) e
3 lenti asferiche. Il diaframma è costruito
con 7 lamelle.
12
La minima distanza di messa a fuoco è di
21cm, che consente alla focale massima
un rapporto di ingrandimento di 1:2,7.
Dato che però il formato del sensore è più
piccolo del Full Frame, possiamo riempire
il fotogramma con un soggetto più piccolo
di quello che questo rapporto di ingrandimento ci consentirebbe sul pieno formato;
possiamo quindi parlare di un “rapporto di
ingrandimento equivalente” di circa 1:1,8,
che giustifica pienamente la denominazione
macro per questo zoom.
Nonostante sia presente un motore interno
ad ultrasuoni (HSM) non è disponibile il Full
Time Manual Focus, non è quindi possibile
intervenire manualmente durate la messa a
fuoco automatica; bisogna invece commutare la modalità di funzionamento tramite
l’apposito deviatore sul corpo del barilotto.
La ghiera di messa a fuoco è ampia e
corredata di una scala delle distanze ben
leggibile.
E’ presente un blocco per impedire il movimento della ghiera della focale durante il
trasporto.
La parte anteriore del barilotto non ruota
quindi è possibile utilizzare sia il paraluce
sagomato a tulipano fornito nella confezione, sia i filtri polarizzatori. Non è invece
fornita a corredo alcuna custodia.
La nitidezza, discreta alle focali centrali,
peggiora leggermente alle focali estreme,
soprattutto ai bordi; il livello si mantiene
comunque sempre sufficiente.
Molto marcata invece la distorsione alla
focale minima, che nelle parti periferiche
dell’immagine si avvicina al 5% a barilotto.
Un po’ impreciso anche il diaframma alle
aperture più chiuse della focale minima.
Molto bene invece per la correzione della
vignettatura.
Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG OS
Contrariamente al modello precedente
Centro Studi Progresso Fotografico
SIGMA
17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM
Num. serie
Costruzione
Fuoco min.
Innesto
10393163
17 elementi, 13 gruppi
0.22 m (1:2,7)
Canon EF-S, Sony/Minolta, Nikon Dx,
Pentax/Samsung, Sigma
Filtri
Diametro
Lunghezza
Peso
La nitidezza, discreta alle focali centrali, peggiora leggermente alle
focali estreme, soprattutto ai bordi; il livello si mantiene comunque
sempre sufficiente.
Molto marcata invece la distorsione alla focale minima, che nelle parti
periferiche dell'immagine si avvicina al 5% a barilotto. Un po'
impreciso anche il diaframma alle aperture più chiuse della focale
minima. Molto bene invece la correzione della vignettatura.
sulle Nikon DX (1,5x)
Giudizio: sufficiente
su Canon APS-C (1,6x)
Giudizio: sufficiente
10
8
7
6
5
8
7
6
5
5
4
5
4
Giudizio: discreto
7
6
5
4
8
7
6
5
4
Giudizio: discreto
8
7
6
5
4
Giudizio: sufficiente
10
8
7
6
5
4
3
3
10
9
3
9
3
10
9
10
8
68 (eq. 103)
4
3
9
2.8 4 5.6 8 11 16 22 32
APERTURA DEL DIAFRAMMA
5
37,8 (eq. 60)
6
2
6
52,2 (eq. 83)
37,8 (eq. 58)
7
1.4
7
10
8
10
8
3
9
Giudizio: sufficiente
24,9 (eq. 40)
6
3
9
3
10
9
68 (eq. 108)
24,9 (eq. 38)
7
Giudizio: discreto
Giudizio: sufficiente
10
8
Giudizio: discreto
4
3
9
52,2 (eq. 79)
NITIDEZZA - MTF
Giudizio: sufficiente
10
9
18 (eq. 29)
18 (eq. 27)
9
4
13
ø 72 mm
79 mm
88.9 mm
535 g
8
7
6
5
4
1.4
2
2.8 4 5.6 8 11 16 22 32
APERTURA DEL DIAFRAMMA
3
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
68 (eq.103)
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
37,8 (eq.57)
0
0
10
5
0
-5
-10
-15
-15
-15
18 (eq. 29)
1
2
1
2
1
18 (eq. 29)
+10 %
+5 %
0%
-10 %
-5 %
-5 %
CENTRO
2
BORDO
2.8
3.5
4
4
4
CENTRO
15
15
5.6
5.6
8
8
11
11
16
10
5
0
-5
-10
16
15
10
5
0
-5
-10
5.6
8
11
16
22
APERTURA DEL DIAFRAMMA
CUSCINO
18 (eq. 29)
+10 %
CUSCINO BARILE
37,8 (eq. 60)
-10 %
CUSCINO BARILE
68 (eq. 108)
0%
BARILE
+5 %
su Canon APS-C (1,6x)
Giudizio: sufficiente
Giudizio: sufficiente
-5 %
+5 %
0%
+10 %
-10 %
+5 %
0%
-10 %
-5 %
+10 %
+5 %
0%
-10 %
-5 %
Giudizio: ottimo
BORDO
CENTRO
Giudizio: ottimo
0
0
0
BORDO
Giudizio: sufficiente
BORDO
22
22
-15
-15
-15
4
BORDO
CENTRO
15
10
5
-5
0
-10
2.8
4
5.6
8
11
16
22
3.5
4
5.6
8
11
16
22
5.6
8
11
16
22
APERTURA DEL DIAFRAMMA
Centro Studi Progresso Fotografico
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
37,8 (eq. 60)
-10 %
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
68 (eq. 108)
+10 %
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
+10 %
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
-5 %
37,8 (eq. 60)
CUSCINO
18 (eq.27)
CUSCINO BARILE
37,8 (eq.57)
CUSCINO BARILE
0%
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
BARILE
68 (eq.103)
DISTORSIONE
+5 %
68 (eq. 108)
18 (eq.27)
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
37,8 (eq.57)
0
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
68 (eq.103)
VIGNETTATURA
sulle Nikon DX (1,5x)
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
18 (eq.27)
DIAFRAMMA
SIGMA
17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM
1
2
1
2
1
2
Giudizio: sufficiente
BORDO
15
10
5
-5
0
-10
15
10
5
-5
0
-10
14
Centro Studi Progresso Fotografico
SIGMA
70-300mm f/4-5.6 DG OS
Num. serie
Costruzione
Fuoco min.
Innesto
ø 62 mm
76.5 mm
126.5 mm
610 g
La nitidezza sul pieno formato, ottima alla focale minima, si abbassa
progressivamente all'aumentare della focale. Sul formato ridotto la
resa è sensibilmente più bassa; mentre alle focali più corte la qualità
rimane accettabile, alla focale massima la nitidezza risulta penalizzata. Ottima invece la correzione della distorsione e ben corretta anche
la vignettatura. Il diaframma appare leggermente più chiuso del
dichiarato alla focale massima.
4
135 mm
8
7
6
5
4
5
4
7
6
5
4
7
6
5
4
7
6
5
4
10
9
8
7
6
5
4
3
7
6
5
4
2
2.8 4 5.6 8 11 16 22 32
APERTURA DEL DIAFRAMMA
3
10
71,2 (eq. 113)
8
7
6
5
4
Giudizio: sufficiente
3
10
9
8
7
6
5
4
Giudizio: discreto
3
10
9
8
7
6
5
4
Giudizio: scarso
10
8
3
9
3
9
1.4
Giudizio: sufficiente
10
8
Giudizio: scarso
4
3
9
3
5
10
8
Giudizio: discreto
6
3
9
10
8
296 mm
6
3
9
2.8 4 5.6 8 11 16 22 32
APERTURA DEL DIAFRAMMA
7
Giudizio: discreto
7
10
8
10
8
3
9
3
9
2
Giudizio: discreto
96 (eq. 146)
5
1.4
4
134,5 (eq. 204)
96 mm
6
193 mm
NITIDEZZA - MTF
7
Giudizio: sufficiente
5
10
8
Giudizio: buono
6
3
9
Giudizio: buono
7
10
9
96 (eq. 153)
5
8
134,5 (eq. 214)
6
Giudizio: discreto
10
192,8 (eq. 307)
7
71,2 (eq. 108)
8
su Canon APS-C (1,6x)
9
192,8 (eq. 293)
71,2 mm
9
Giudizio: molto buono
Giudizio: discreto
10
296 (eq. 450)
Giudizio: ottimo
sulle Nikon DX (1,5x)
3
10
9
296 (eq. 471)
sulle Full Frame (1x)
4
15
Filtri
Diametro
Lunghezza
Peso
10179550
16 elementi, 11 gruppi
1.5 m (1:3,9)
Canon, Sony/Minolta, Nikon,
Pentax/Samsung, Sigma
8
7
6
5
4
1.4
2
2.8 4 5.6 8 11 16 22 32
APERTURA DEL DIAFRAMMA
3
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
296 mm
2
1
2
1
2
BORDO
-15
-15
-15
4
5
CENTRO
15
10
5
0
-5
-10
15
5.6
5.6
8
8
11
11
16
10
5
0
-5
-10
16
15
10
5
0
-5
-10
5.6
8
11
16
22
APERTURA DEL DIAFRAMMA
CUSCINO BARILE
0%
-10 %
-5 %
+10 %
+5 %
0%
-10 %
-5 %
BORDO
0
0
0
BORDO
22
22
-15
-15
-15
CUSCINO
Giudizio: molto buono
CENTRO
1
2
1
2
1
2
BORDO
Giudizio: buono
4
5
CENTRO
15
10
5
0
-5
-10
15
5.6
5.6
8
8
11
11
16
10
5
0
-5
-10
16
15
10
5
0
-5
-10
5.6
8
11
16
22
APERTURA DEL DIAFRAMMA
BARILE
CUSCINO BARILE
CUSCINO
+10 %
CUSCINO BARILE
296 (eq. 471) 135 (eq. 215) 71,2 (eq. 113)
+5 %
su Canon APS-C (1,6x)
Giudizio: ottimo
Giudizio: ottimo
-5 %
+5 %
0%
+10 %
-10 %
+5 %
0%
-10 %
-5 %
+10 %
+5 %
0%
-10 %
-5 %
Giudizio: ottimo
BORDO
CENTRO
Giudizio: ottimo
0
0
0
BORDO
Giudizio: buono
BORDO
22
22
-15
-15
-15
BORDO
CENTRO
15
10
5
-5
0
-10
4
5.6
8
11
16
22
5
5.6
8
11
16
22
5.6
8
11
16
22
APERTURA DEL DIAFRAMMA
Centro Studi Progresso Fotografico
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
CUSCINO BARILE
-10 %
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
CENTRO
+10 %
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
-5 %
296 (eq. 471) 135 (eq. 215) 71,2 (eq. 113)
-10 %
-5 %
71,2 (eq. 113)
0%
0%
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
+5 %
+5 %
135 (eq. 215)
+10 %
+10 %
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
-5 %
BARILE
Giudizio: ottimo
296 (eq. 471)
-10 %
296 (eq. 450) 135 (eq. 205) 71,2 (eq. 108)
0%
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
+5 %
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
-10 %
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
+10 %
sulle Nikon DX (1,5x)
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
0
1
296 (eq. 450) 135 (eq. 205) 71,2 (eq. 108)
-5 %
71,2 (eq. 108)
0%
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
CUSCINO
71,2 mm
CUSCINO BARILE
135 mm
CUSCINO BARILE
+5 %
135 (eq. 205)
BARILE
296 mm
DISTORSIONE
+10 %
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
71,2 mm
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
135 mm
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
0
CADUTA DI LUCE AI
BORDI IN DIAFRAMMI
296 mm
0
296 (eq. 450)
71,2 mm
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
VIGNETTATURA
sulle Full Frame (1x)
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
ERRORE DI APERTURA
IN DIAFRAMMI
135 mm
DIAFRAMMA
SIGMA
70-300mm f/4-5.6 DG OS
1
2
1
2
1
2
Giudizio: buono
BORDO
15
10
5
-5
0
-10
15
10
5
-5
0
-10
16
La messa a fuoco manuale deve essere attivata
tramite l’apposito deviatore.
Prezzi
Sigma 17-70mm.
Sigma 17-70mm. Il sistema di stabilizzazione
è presente non solo per gli innesti Sigma,
Canon e Nikon, ma anche per Pentax e
Sony.
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC
Macro OS HSM:
€ 460
Sigma 70-300mm f/4-5.6
DG OS:
€ 460
Distribuzione: Mtrading, Via Cesare
Pavese 31, 20090 Opera (MI).
Tel: 02/57.60.44.35 - www.m-trading.it
Schema ottico
17-70mm
Schema ottico
Sigma 70-300mm
Sigma 70-300mm.
questo zoom può essere anche utilizzato
sul pieno formato.
Gli obiettivi Sigma DG infatti garantiscono
la copertura di tutto il fotogramma 24x36mm
e possono essere quindi utilizzati anche sulle
fotocamere con sensore Full Frame e su
quelle a pellicola. Anche questo obiettivo
è dotato di un sistema di stabilizzazione
dell’immagine, che risulta utilissimo vista
la notevole lunghezza della focale massima:
300mm. Senza stabilizzazione, sul formato
ridotto APS-C, non è infatti consigliabile
scattare con questa focale a pose più lunghe
di 1/450s; con la stabilizzazione, che consente un guadagno fino a 4 EV, è possibile
invece utilizzare tempi fino a 1/30s.
Lo schema ottico dispone di 16 elementi
raccolti in 11 gruppi; abbiamo una lente
in vetro a bassa dispersione SLD (Special
Low Dispersion), molto grande, posta nel
secondo gruppo anteriore.
17
Il diaframma a 9 lamelle garantisce la piacevolezza dello sfuocato.
Purtroppo la parte frontale del barilotto ruota
durante la messa a fuoco, cosicché diventa
problematico utilizzare i filtri polarizzatori.
A corredo viene fornito un paraluce in plastica con innesto a baionetta, ma nessuna
custodia. Il motore AF interno è di tipo
tradizionale. La ghiera di messa a fuoco è
ampia e con una chiara scala delle distanze,
ma non consente il Full Time Manual Focus;
come il modello precedente la messa a fuoco
manuale deve essere attivata tramite l’apposito deviatore.
La distanza minima di messa a fuoco è di 1,5
metri. Anche quest’obiettivo è disponibile
per gli innesti Sigma, Canon, Nikon, Sony
e Pentax.
La nitidezza sul pieno formato è ottima alla
focale minima; si abbassa però progressivamente all’aumentare della focale, fino a
risultare solo sufficiente a 300mm.
Sul formato ridotto, sia per le fotocamere
Canon, che hanno un fattore moltiplicativo
della focale 1,6x, che per le altre, dotate
di fattore 1,5x, la resa è sensibilmente più
bassa; mentre alle focali più corte la qualità rimane accettabile, grazie ad una resa
abbastanza elevata dell’apertura massima,
alla focale massima la nitidezza risulta
penalizzata.
Ottima invece la correzione della distorsione
e ben corretta anche la vignettatura. Il diaframma appare leggermente più chiuso del
dichiarato alla focale massima, ma l’errore
appare contenuto entro la tolleranza normalmente accettata di 1/3 di diaframma.
Sergio Namias
CentroStudiProgressoFotografico