sede centrale di s. teresa di riva - IIS "Caminiti
Transcript
sede centrale di s. teresa di riva - IIS "Caminiti
LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CAMINITI" PIAZZA MUNICIPIO-98O28 S.TERESA DI RIVA (ME) Sede Centrale:Presidenza - 0942 792279 Segreteria -.0942 793786 - fax 0942 794259 Internet: http://www.liceocaminiti.it E-mail: [email protected] Sezione di Giardini Naxos: tel-fax 0942 51703 -E-mail: [email protected] Sezione di Francavilla di Sicilia: tel-fax 0942 981243.-E-mail: [email protected] PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2012/2013 Pagina 1 INTRODUZIONE Il Liceo Scientifico “C.Caminiti” di S. Teresa di Riva riveste un ruolo di primaria importanza nell’ambito di un territorio vasto e articolato, qual è quello che va dalla Riviera Ionica ( Sede Centrale di S. Teresa di Riva ), al Comprensorio Taorminese ( Sede Associata di Giardini Naxos), fino alla Valle dell’Alcantara (Sede Associata di Francavilla di Sicilia). Nel contesto della globalizzazione, di fronte alle sfide di un mondo in continuo mutamento, l’istruzione si pone come l’elemento determinante per l’acquisizione delle “competenze chiave”, necessarie per adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società. La Scuola è, quindi, il centro propulsore per la formazione dei giovani e la trasmissione del sapere, favorendo la consapevolezza del retaggio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa, inoltre, promuove la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, lo spirito d’iniziativa, la capacità espressiva, il pensiero critico e le competenze comunicative attraverso le tecnologie della “società dell’informazione”. In base a tali premesse, il P.O.F. del Liceo Scientifico “C.Caminiti”, in quanto documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della Scuola, intende presentare la pianificazione e l’organizzazione delle risorse da offrire agli alunni, raccordando gli obiettivi generali nazionali con le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale. Esso consta , pertanto, di due parti: -nella prima si propongono all’utenza i corsi di studio, le strutture, gli obiettivi culturali e formativi, le metodologie, i criteri di valutazione ed ogni altro elemento ritenuto utile a chiarire gli aspetti specificatamente didattici che caratterizzano unitariamente il nostro Liceo; -nella seconda parte si illustrano le attività e i progetti finalizzati all’ “Ampliamento dell’Offerta formativa”, per integrare la formazione dei giovani anche con le diverse istanze provenienti dal territorio. Pagina 2 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E STRUTTURALI DEL LICEO SCIENTIFICO “C. CAMINITI ” Dirigente scolastico: prof. Francesco Muscolino DSGA: Santoro Geltrude Grazia Staff. di Dirigenza: COLLABORATORI DS Prof.ssa Santoro Maria Grazia Prof. Trevito Vincenzo Collaboratore Vicario 2° Collaboratore – Segretario del Collegio Docenti Funzioni Strumentali: 1. STESURA E GESTIONE DEL POF E PER LA QUALITÀ DELLA SCUOLA: Prof.ssa Muri Maria Grazia 2. GESTIONE DI ATTIVITÀ CULTURALI, D’ISTRUZIONE: (Sede di S. Teresa di Riva). VISITE GUIDATE E VIAGGI VISITE GUIDATE E VIAGGI Prof.ssa Pinto Maria 3. GESTIONE DI ATTIVITÀ CULTURALI, D’ISTRUZIONE: (Sedi di Giardini e Francavilla) Prof.ssa Toscano Fulvia e Prof. Spadaro Sebastiano 4. ORIENTAMENTO IN ENTRATA: Prof.ssa Di Bella Giuseppa ORIENTAMENTO IN USCITA: Prof.ssa Sciarrone Gaetana DIRETTORI DEI LABORATORI Prof. ssa Di Bella Giuseppa (Informatica) Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof.ssa Famulari Vincenza (Fisica) Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. Sede Associata di Giardini Naxos Monforte Nicola Prof. ssa Palermo Maria Catena Sede Associata di Francavilla di Sicilia Pagina 3 COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEGLI INSEGNANTI Membri effettivi Prof. Santoro Maria Grazia Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. La Spada Maria Sede Associata di Giardini Naxos Prof. Lo Conte Vincenzo Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. Sede Centrale di S. Teresa di Riva Foti Antonina Membri supplenti Prof.ssa Lombardo Tiberio Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof.ssa Vita Giuseppa Sede Centrale di S. Teresa di Riva RESPONSABILI SERVIZIO PROTEZIONE E PREVENZIONE Prof. Lombardo Tiberio RSPP Per le tre Sedi (Presidente) Prof. Zaffino Pasquale ASPP Sede Centrale di S. Teresa di Riva ASPP Sede Centrale di S. Teresa di Riva Coll. Scol. Meesa Anselmo ASPP Sede Associata di Giardini Naxos A.T. Currenti Giuseppe ASPP Sede Associata di Francavilla Coll. Scol. Auditore Santi REFERENTI PER AREE TEMATICHE Prof.ssa Calabrò Lucilla Pari Opportunità, DSA e Dispersione Scolastica Prof.ssa D’Arrigo Concetta Educazione alla Salute Prof.ssa Muri Maria Grazia Educazione Ambientale Prof. Prof.ssa Lanzafame Francesca Educazione alla Cittadinanza Europea ed educazione Stradale Intercultura Prof. Beni Culturali Fusto Vincenzo Lombardo Tiberio Prof. Busà Antonino INVALSI (per le tre Sedi) Pagina 4 ORIENTAMENTO IN INGRESSO Prof.ssa Di Bella Giuseppa Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof.ssa Famulari Vincenza Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof.ssa Automi Vera Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. Zaffino Pasquale Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. Dalessandro Michele Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. Turiano Alessandra Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof.ssa Lanzafame Francesca Sede Associata di Giardini Naxos Prof. Toscano Fulvia Sede Associata di Giardini Naxos Prof. Risitano Salvatore Sede Associata di Giardini Naxos Prof. Maugeri Giovanni Sede Associata di Francavilla di Sicilia Prof.ssa Palermo Maria Catena Sede Associata di Francavilla di Sicilia Prof.ssa Di Franco Marcella Sede Associata di Francavilla di Sicilia ORIENTAMENTO IN USCITA Prof.ssa Sciarrone Gaetana Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. ssa D’Arrigo Concetta Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof.ssa Sede Associata di Giardini Naxos Maccarrone Maria Prof. ssa Rigano Agatina Sede Associata di Francavilla di Sicilia COMMISSIONE ELETTORALE Prof. Lo Conte Vincenzo (Presidente) Prof. Busà Antonino (componente Docenti) Prof.ssa Muri Maria Grazia (componente Genitori) Sig. (componente personale ATA) Mantarro Onofrio Alunna Moschella Sara (Componente studenti) Pagina 5 GLH DI ISTITUTO Tutti i docenti di sostegno, i coordinatori delle classi III e IV della Sede di Giardini, più un alunno e più personale esterno avente diritto. CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Prof. Zaffino Pasquale (Presidente) Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. ssa Conti Rosa Maria Sede Centrale di S. Teresa di Riva Prof. Maugeri Giovanni Sede Associata di Francavilla di Sicilia Prof. Risitano Salvatore Sede Associata di Giardini Naxos Sostituto del direttore S.G.A. Sig. Pirrone Salvatore Assistente Amministrativo Responsabili di settore : Prof. Lombardo Tiberio Responsabile della sicurezza Prof.ssa Di Bella Giuseppa Responsabile del laboratorio di Informatica Prof.ssa Famulari Vincenza Responsabile del laboratorio di Fisica Pagina 6 PERSONALE ATA DIRETTORE S.G.A. SANTORO GELTRUDE GRAZIA ASS. AMMINISTRATIVI 1. CAROLI GABRIELLA 2. CURATOLA SALVATRICE 3. PIRRONE SALVATORE 4. STURIALE MARIA AUSILIA 5. TAMÀ RITA ASS. TECNICI 1. CURRENTI GIUSEPPE 2. RESTIFO AURELIO 3. BARRECA ANTONIO COLL. SCOLASTICI 1. AUDITORE SANTI 2. CASABLANCA TINDARA 3. CHILLEMI CARMELO 4. CHILLEMI SANTINO 5. CRISAFULLI DANIELE 6. LO GIUDICE SEVERINA 7. MANTARRO ONOFRIO 8. SANTORO CARMELO 9. MEESA ANSELMO 10. MOSCHELLA CLAUDIO 11. PAGANO MARIANNINA 12. SMEDILE ANTONIO Pagina 7 COORDINATORI E SEGRETARI DELLE CLASSI SEDE CENTRALE DI SANTA TERESA DI RIVA CLASSE COORDINATORI SEGRETARI 1A ZAFFINO PASQUALE GREGORIO GIUSEPPA 2A DI BELLA GIUSEPPA FOTI ANTONELLA 3A MURI MARIA GRAZIA PINTO MARIA CATENA 4A LO CONTE VINCENZO FUSTO VINCENZO 5A FAMULARI VINCENZA FUSTO VINCENZO 1B TURIANO ALESSANDRA BUSA’ ANTONINO 2B BUSA’ ANTONINO TURIANO ALESSANDRA 3B CALABRO’ LUCILLA CONTI ROSA MARIA 4B VITA GIUSEPPA LOMBARDO TIBERIO 5B DALESSANDRO MICHELE VITA GIUSEPPA 1C FOTI ANTONELLA MONICI CINZIA 2C SANTORO MARIA GRAZIA CARDILE GRAZIA 3C D’ARRIGO CONCETTA AUTOMI VERA 4C AUTOMI VERA VILLARA’ CATERINA 5C SCIARRONE GAETANA MURI MARIA GRAZIA 3D LOMBARDO TIBERIO LO CONTE VINCENZO Pagina 8 SEDE ASSOCIATA DI GIARDINI NAXOS CLASSE COORDINATORI SEGRETARI 1A MESSINA MARISA DI PAOLA GIUSEPPE 2A LANZAFAME FRANCESCA LONGO CATERINA 3A LONGO CATERINA ABBATE MARIA CATENA 4A RIGANO AGATINA ANZALONE MARIA 5A TOSCANO FULVIA MACCARRONE MARIA E. 1B ANZALONE MARIA LA SPADA MARIA 2B DI PAOLA GIUSEPPE RUGGERI ADELE 3B TRIMARCHI DOMENICA SPADARO SEBASTIANO 5B MONFORTE NICOLA TRIMARCHI DOMENICA SEDE ASSOCIATA DI FRANCAVILLA DI SICILIA CLASSE COORDINATORI SEGRETARI 1A COLUCCI MAURIZIO PINO SILVANA 2A LANZAFAME FRANCESCA LOMBARDO TIBERIO 3A PALERMO MARIA CATENA DI FRANCO MARCELLA 4A DI FRANCO MARCELLA PALERMO MARIA CATENA Pagina 9 ORGANI COLLEGIALI: Con competenze sulla didattica: Consigli di classe Collegio dei docenti Dipartimenti Disciplinari Con competenze amministrative: Consiglio d’Istituto Giunta esecutiva Con competenze contrattuali Rappresentanza Sindacale ( R.S.U. ) Con funzioni di garanzia per gli alunni Organo di garanzia Sono inoltre previste: Assemblee di Studenti ( per Sedi ) Assemblee di Genitori ( per Sedi ) Assemblee personale A.T.A. Pagina 10 DATI E INFORMAZIONI GENERALI Sede Centrale Numero allievi 403 Numero classi 16 Numero docenti 29 Numero pers. ATA S. Teresa di Riva 14 Indirizzo PIAZZA MUNICIPIO Telefono 0942-792279 (Presidenza) 0942-793786 (Segreteria) Fax 0942-792279 (Presidenza) Sito Web http://www.liceocaminiti.it E-mail: [email protected] S. Teresa di Riva 0942-794259 (Segreteria) Pagina 11 Sede associata Giardini-Naxos Numero allievi 180 Numero classi 9 Numero docenti Numero pers. ATA Indirizzo Telefono 17 4 C.da Moscatello 0942-51703 Fax Sito Web http://www.liceocaminiti.it E-mail: [email protected] Giardini Naxos 0942-51703 Pagina 12 Sede associata Francavilla di Sicilia Numero allievi 72 Numero classi 4 Numero docenti Numero pers. ATA 10 4 Indirizzo Via Napoli Telefono 0942-981243 Sito Web http://www.liceocaminiti.it E-mail: [email protected] Fax 0942-981243 -----------------------------------------------------TOTALE DOCENTI DELL’ISTITUTO N. 56 (alcuni docenti con orario sulle tre Sedi) TOTALE STUDENTI N. 655 TOTALE PERSONALE A.T.A. N. 21 Pagina 13 CORSI DI STUDIO Sede Centrale di S. Teresa di RivaClasse prima , seconda sez. A e tutte le classi delle sezioni B, C e D: Lingua Inglese Classe terza sez.A : Lingua francese Quarta classe e quinta classe sez. A : Corso sperimentale bilingue: Francese-Inglese Sede associata di Giardini-Naxos- Sezioni A e B : Lingua Inglese Sede associata di Francavilla: Classe prima e seconda sez. A: Lingua Inglese Classe terza sez. A : Lingua Francese Progetto Lingua Inglese (come ampliamento dell’offerta delle opportunità conoscitive circa le lingue straniere) Classe quarta sez. A: Corso sperimentale bilingue: Francese-Inglese Pagina 14 QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIE Lingua e lett. Italiana Lingua e lett. Latina Lingua e lett.straniera Storia Geografia Filosofia Scienze Fisica Matematica con Informatica al primo e secondo anno Disegno e Storia dell’Arte Religione Scienze Motorie II lingua straniera** Totale CLASSI I* II* III* IV V 4 4 4 3 4 3 3 3 3 4 3 4 3 3 4 3 0 3 0 2 0 2 0 3 0 0 2 2 5 0 2 2 5 3 3 2 4 3 3 3 3 3 2 3 3 2 2 2 2 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 2 27 27 30 29 30 *Riforma Gelmini **Ampliamento dell’Offerta delle opportunità conoscitive circa le lingue straniere (Inglese per la classe terza di Francavilla di Sicilia) Pagina 15 QUADRO ORARIO ANNUALE MATERIE Lingua e lett. Italiana Lingua e lett. Latina Lingua e lett. straniera Storia Geografia Filosofia Scienze Fisica Matematica Disegno e Storia Arte Religione Ed. Fisica CLASSI I* 132 II* 132 III* IV 132 99 V 132 99 99 99 132 99 99 99 99 99 132 99 99 66 0 66 0 99 0 0 66 66 165 66 0 66 66 165 66 99 99 66 132 66 99 99 99 99 66 99 66 99 99 66 33 66 891 33 66 891 33 66 957 66 33 66 957 33 66 990 Con II lingua straniera** Totale 1023 * Riforma Gelmini per le prime seconde e terze classi. **Ampliamento dell’Offerta delle opportunità conoscitive circa le lingue straniere (Inglese per la classe terza di Francavilla di Sicilia) Pagina 16 SUPPORTI STRUTTURALI SEDE CENTRALE DI S. TERESA DI RIVA Biblioteca: Intitolata al Prof. Santino Spadaro DOTAZIONE TECNOLOGICA: La sede è dotata di un LABORATORIO INFORMATICO-LINGUISTICO MULTIMEDIALE N. 1 postazione docente PC desktop Intel Core i5, Windows7, schermo piatto 21” LED - Rete didattica multimediale di tipo hardware con controllo dei monitor e invio delle immagini dalla postazione docente alle postazioni alunni. Attrezzatura videoaudio per videoconferenze. N. 10 postazioni alunni Pc desktop Intel Core 2 Quad, Windows7, schermo piatto 21” LED Collegamento in rete e collegamento ad Internet con linea ADSL N. 1 stampante laser a colori RICOH N. 1 scanner piano canoscan LIDE 90 N. 1 stampante Epson stylus photo PX 650 N. 1 stampante Canon i6500 N. 1 stampante laser samsung ML1710(piano terra) N. 1 stampante hp color laserjet 2605(sala docenti) N. 1 stampante hp color laserjet cp1215(vicepresidenza) N. 1 stampante Epson r285(presidenza) N. 1 stampante laser samsung ML2010R N. 2 stampante Epson inkjet stylus photo r285 N. 1 stampante canon pixma ip4200(post. Mobile) N. 1 stampante Lexmark c544n (laboratorio Fisica) Pagina 17 N. 1 Televisore Sony 29” N. 1 Televisore daewoo 29” N. 1 Videoregistratore Sony N. 1 Lettore dvd N. 5 Radioregistratore e lettore cd N. 1 Radiomicrofono UHF N. 1 Mixer eurorack ub1832FX-Pro N. 2 casse acustiche yamaha MSR400 N. 2 proiettori acer p7280(post. Mobile) N. 1 proiettore acer pd322(post. Mobile) N. 1 proiettore acer pd 523(post. Mobile) N. 3 proiettori acer xd1150d N. 1 proiettore emp-tw10(post. Mobile) N. 3 Proiettori Dell S300w(LIM) Software di gestione del laboratorio linguistico Software didattico con corso di Inglese e Francese Software didattici di Scienze, Matematica e Fisica Postazione docente lab. Fisica con : N. 1 Pc desktop Intel Core 2 Quad, Windows7, schermo piatto 21” LED collegamento ad internet con linea ADSL N. 2 Notebook Asus M51V windows vista Business Postazioni mobili: N. 6 postazioni mobili(complete) Pagina 18 Postazioni Sala Docenti con: N. 2 PC Desktop Windows VISTA – Windows XP service pack 3 con collegamento a Internet Postazione presidenza con : N. 1 PC Desktop Windows VISTA con collegamento a Internet Postazione vice presidenza con: N. 1 PC Desktop Windows X service pack 3 con collegamento a Internet ADSL Server per esami patente europea con: PC Desktop Windows XP service pack 3 con collegamento a Internet Postazione Tecnico con: PC Desktop Windows XP service pack 3 con collegamento a Internet Posti alunno 22+ postazione docente+ postazione assistente tecnico. Collegamento in rete locale e collegamento esterno con Internet in modalità’ ADSL. Sistema di proiezione su video TV o mediante videoproiettore. Convertitore del segnale Pal in Vga (dal televisore al computer). Televisore, videoregistratore, lettore DVD-DVX, Antenna parabolica e ricevitore satellitare, Scheda broadcasting per ricezione via etere, Videocamera e fotocamera digitale, Stampanti laser e getto d’inchiostro, scanner. Aule Multimediali N° quattro aule attrezzate con: • Lavagna elettronica interattiva “Smart Board” N.5 Computer portatili Pentium Dual Core Pagina 19 Cablaggio: Le aule e tutti i locali della scuola sono collegati in rete per scambio di dati e per collegarsi ad internet. Aula video con TV Videoregistratore e lettore DVD-DVX Sussidi audiovisivi per varie discipline su: CD, DVD, Videocassette, diapositive. Palestra coperta Palestra Palestra: dettagli Pagina 20 Laboratorio Fisica: - Posti alunni 30+ postazione docente Collegamento in rete locale ( 3 computers) e collegamento esterno con Internet in modalità ADSL, sistema di proiezione su TV e videoproiettore digitale. Laboratorio di fisica Laboratorio di fisica: dettagli Apparecchiature di Fisica Macchine elettrostatiche ed apparecchiature per lo studio di fenomeni elettrici e magnetici , nonché Kit per lo studio di fenomeni chimici. Interfaccia universale per P.C. per vari esperimenti ed osservazioni di fisica e chimica-fisica. Pagina 21 DESCRIZIONE ATTREZZATURE LABORATORIO DI FISICA 1 Banco allievi (area progettuale) con n.2 coppie di prese elettriche – dimensioni cm 360x83x90H (=2x180cm), spigoli arrotondati e conforme alla normativa vigente 2 Banco cattedra struttura tubolare (completo di 2 prese elettriche 220V e quadretto rete con interruttore magnetotermico, conforme alla vigente normativa) cm 220x80x90H con spigoli arrotondati 3 Banco studenti, bifronte, dimensioni cm 400x83x90H (=2x200cm), con spigoli arrotondati, forniti di n.2 coppie di prese di alimentazione 220V, con sporgenze frontali per applicazioni di aste e sostegni, conforme alla normativa vigente 4 Armadio in metallo, con ante scorrevoli, in cristallo di sicurezza, dotato di ripiani interni regolabili (almeno 4) dimensioni cm 150x50x195H 5 Armadio in metallo con ante scorrevoli, in cristallo di sicurezza, dotato di ripiani interni regolabili (almeno 4), dimensioni cm 120x50x195H 6 PC portatile per area laboratoriale (studenti) – intel core 2 Duo – 2.4GHz – HD 250GB – Ram2GB – Windows Vista – Display 15-16’’ e con massimo numero di porte USB 7 Sgabello girevole elevabile, con sedia e schienale regolabile in altezza 8 Interfaccia digitale con grande display, porte USB almeno 2, buona capacità di memoria (almeno 40 MB), ingressi per sensori da 6 a 8, (massima versatilità) + software di acquisizione, elaborazione ed analisi dei dati sperimentali e non (completamente in italiano), visione on-line e possibilità di registrazione di filmati video dell’esperimento in corso, dei file dati e di annotazioni vocali su HD, passaggio veloce di file in Excel, interfacciabilità con tutti i tipi di sensori 9 Stampante laser a colori per Area laboratoriale e per Area progettuale, risoluzione minima 2400 DPI – RAM min 128 MB, collegabile in rete, pagine per minuto minimo 16 10 Lavello da laboratorio, dimensioni cm 120x60 – struttura trattata con vernice antiacido, munita di morsetto per la messa a terra e piedini regolabili, lavello in gres 11 Kit per lo studio dei circuiti elettrici. Esperienze minime eseguibili: resistenze in serie e in parallelo, uso del voltmetro e dell’amperometro, leggi di Ohm, resistenze variabili 12 Kit elettrostatica completo di generatore (macchina di Wimshurst o generatore di Van der Graaf). Esperienze minime eseguibili: elettrizzazione, rilevazione di elettricità e determinazione del segno, potere dispersivo delle punte, mulinello elettrico, precipitazione elettrostatica dei fumi, piumotto elettrico, motore elettrostatico Pagina 22 13 Kit elettrodinamica. Esperienze minime eseguibili: circuito elettrico, reti elettriche, dipendenza della resistenza dalla temperatura, effetto termico della corrente elettrica, conduzione elettrica nei liquidi, elettrolisi 14 Kit sensori (sensore di carica, sensore di corrente, sensore di tensione differenziale, sonda di tensione, sensore di campo magnetico, sensore di luce, sensore di conducibilità) 15 Multimetro digitale + pinze amperometriche 16 Modulo campo magnetico, per lo studio del campo magnetico generato dalla corrente elettrica di una bobina, autoinduzione e circuito LR 17 Modulo elettromagnetismo (azione di un elettromagnete, produzione di corrente indotta e principio dell’alternatore) 18 Alimentatore con tensione continua e alternata, stabilizzata, regolabile di continuo, massima versatilità, per esercitazioni scolastiche 19 Generatore di segnale da 0.1Hz a 10MHz: forme d’onda sinusoidali, triangolari, quadre 20 Modulo per visualizzare carica e scarica di un condensatore, tramite sistema on-line 21 Misuratore di campo elettromagnetico (portata 20 microtesla, sensibilità 0.01 microtesla, larghezza banda 30-300Hz, alimentazione a batteria 22 Monitor di radiazioni, alimentato a pile, per misure di radiazioni alfa, beta, gamma e per la misura della concentrazione di radon nell’ambiente (interfacciabile) 23 Campanello elettrico 24 Bussola con coperchio 25 Coppia di espansori polari 26 Pendolo di Foucault (o di Waltenhofen) per lo smorzamento magnetico di un pendolo 27 Rotaia Laplace ,per lo studio dell’azione di un campo magnetico su un conduttore mobile 28 Termometro interfacciabile a raggi infrarossi 29 Apparecchio per lo studio della riflessione e della rifrazione della luce 30 Spettrogoniometro per la misura degli angoli di deviazione dei raggi ottici 31 Apparecchio per lo studio della radiazione solare, per lo studio dell’altezza del Sole sull’orizzonte, per la scomposizione della luce solare, per la misura della variazione dell’irraggiamento solare con la latitudine 32 Pannello solare da 8.5 Watt (VMax=17.5 V, IMax=500mA). Dim: 286x360x19mm, completo di diodi e morsetti di collegamento Pagina 23 33 Oscilloscopio digitale a doppia traccia completo di sonde, display minimo 5.7’’, 20-25MHz, massima versatilità 34 Coppia di tavole spettrali per spiegare il fenomeno “Red Shift” 35 Vasi comunicanti con capillari 36 Diavoletto di Cartesio 37 Set di 6 cilindri di uguale massa 38 Tubo di Newton vuoto 39 Cassetta di Ingenhausz 40 Sfera della convezione 41 Coppia di diapason 42 Serie accessori per macchina elettrostatica 43 Serie di conduttori 44 Sfera al plasma 45 Calibro (x5) 46 Binostato Pagina 24 SUPPORTI STRUTTURALI SEDE ASSOCIATA DI GIARDINI NAXOS AULA DI INFORMATICA. -Postazione Multimediale fissa: Pentium 4 2GHZ Ram 512 Mb. Scheda audio a 64 voci. Windows XP. Scanner. Stampante Epson Stylus Color 600. Tavoletta grafica. Stampante Epson 1520. Scheda video FASTAV Master. Attrezzature di Fisica Laboratorio Fisica Pagina 25 Ottica - Termologia - Elettromagnetismo Acustica - Meccanica - Laboratorio linguistico multimediale Posti alunni 24+ postazione docente+postazione assistenze Collegamento in rete di tutti i computer, collegamento in internet tramite router con linea ADSL n.1 Pc docente cpu intel pentium 4 n.1 pc assistente pentium 4 n.2 registratori a cassetta n.1 Kit rete didattica/informatica n.12 pc alunni celeron 1.700 mhz n.12 kit rete didattica/informatica per allievo n.1 stampante inkjet A3 colore Epson 1160 n.1 stampante laser A4 Epson EPL 5900L n. 4 stampante inkjet A4 colore n.1 fotocamera digitale n.1 videoregistratore svhs n.1 kit per videoconferenza ISDN n.1 videoproiettore n.1 televisore colore 33’’ n.1 scanner piano n.1 impianto satellitare n.1 HUB 24 porte Rj45 10/100 Mbit n. 1 Router Adsl Postazione multimediale mobile Armadio con ante scorrevoli porta computer con rotelle predisposti per contenere un pc multimediale, un video registratore, un videoproiettore, una stampante. Pagina 26 Cablaggio Le aule e tutti i locali della scuola sono collegati in rete per scambio di dati e per collegarsi ad internet. Sala video N.2 televisore 29” N.1 videoregistratore vhs N.1 Lavagna luminosa Aula disegno N.30 banchi monoposto reclinabili con sgabelli Biblioteca Auditorium N.1 tavolo conferenze N.150 sedie con scrittoio Locali per l’educazione fisica Aula per attività ginniche a corpo libero Ampio cortile per attività sportive all’aperto Palestra comunale con campo di pallavolo e pallacanestro adiacente all’istituto. Pagina 27 SUPPORTI STRUTTURALI SEDE ASSOCIATA DI FRANCAVILLA DI SICILIA La Sede è dotata di un LABORATORIO INFORMATICO/LINGUISTICO MULTIMEDIALE con: - N. 1 postazione docente - N. 18 postazioni alunni - Rete didattica multimediale di tipo hardware con controllo dei monitor e invio delle immagini dalla postazione docente alle postazioni alunni. - Collegamento in rete e collegamento ad internet con linea ASDL - N. 1 stampante Inkjet colore A3 - N. 1 stampante laser Samsung - N. 1 scanner piano A5 - N. 1 fotocamera digitale Canon Software di gestione del laboratorio linguistico Software didattico con corso di Inglese e Francese Software didattici di Storia, Geografia, Scienze, Matematica e Fisica, Latino N. 1 Televisore Philips 29” N. 1 ricevitore decoder digitale Nokia completo di antenna parabolica N. 1 proiettore per diapositive N. 1 videocamera JVC N. 1 Lavagna luminosa 3M N. 1 Radioregistratore e lettore cd Postazione mobile con: - N. 1 Televisore Grunding 29” - N. 1 videoregistratore Panasonic - N. 1 Lettore DVD MKC Pagina 28 Postazione mobile con: - N. 1 Notebook Intel Core2 Duo T8300 con collegamento a Internet wireless N. 1 stampante inkjet colre Epson Stylus Photo R285 N. 1 scanner piano Set casse acustiche 150W 2+1 N. 1 Lavagna Interattiva Multimediale, dispositivo elettronico con le dimensioni di una tradizionale lavagna su cui è possibile scrivere, gestire immagini, riprodurre file video, consultare risorse web Postazione mobile con: - N. 1 Desktop processore Intel Core2 Duo E4500 - N. 1 stampante inkjet colre Epson Stylus Photo R285 - Set casse acustiche 70W 2+1 Pagina 29 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA La programmazione didattica per l'anno scolastico 2012-2013, formalizzata nel Piano annuale delle attività, viene attuata attraverso: Collegi dei docenti Riunioni dipartimentali per aree disciplinari Consigli di classe Riunioni delle singole Commissioni e dei relativi gruppi di lavoro Piani di lavoro individuali per classi e per discipline. La documentazione relativa ai suddetti piani di lavoro è depositata agli atti della scuola. Nel corso della programmazione vengono fissati i criteri generali a cui dovrà ispirarsi l'azione didattica e formativa, sia per gli aspetti specificatamente curriculari, sia per le proposte e le iniziative che possono ampliare l'offerta formativa. Vengono pertanto individuati: a. Premessa b. Finalità del Liceo Scientifico c. Finalità educative d. Obiettivi culturali e. Competenze finali f. Modalità e strategie di formazione g. Percorsi e attività extra-curriculari h. Tipologia degli strumenti utilizzati i. Verifiche j. Valutazione Pagina 30 PREMESSA La mission della Scuola è centrata sull’Educazione alla cittadinanza attiva, che prevede: 1. Formazione sistemica della persona, che orienti gli studenti alla costruzione del proprio essere sociale nell’orizzonte della libertà, della criticità, della partecipazione democratica, della responsabilità civico-sociale e della solidarietà a tutti i livelli della vita organizzata ( locale, nazionale, europea, mondiale) nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile. 2. Valorizzazione del curriculo implicito che utilizzi il percorso trasversale delle discipline di studio in modo da acquisire competenze di tipo personale ed emotivo: Il senso della cittadinanza europea, unitaria e plurale nella condivisione dei diritti umani e di valori comuni Il senso della legalità L’etica della responsabilità L’atteggiamento cooperativo e collaborativo L’impegno a migliorare il proprio contesto di vita 3. Definizione di percorsi formativi, attenti ai bisogni degli studenti e del territorio, in grado di favorire l’apprendimento di idee, valori, strumenti, tecniche e modelli di comportamento, relativi alle seguenti tematiche: diritti umani, pace, ambiente, sviluppo sostenibile, dialogo interculturale, pari opportunità, solidarietà, legalità, etc. FINALITA’ DEL LICEO SCIENTIFICO “Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, nonché la formazione di atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. Favorisce, altresì, una formazione culturale dal punto di vista letterario, storico e filosofico che Pagina 31 consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Tali competenze concorrono a potenziare nello studente la capacità di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. FINALITA’ EDUCATIVE Promuovere la crescita globale dell’allievo ( formazione umana, sociale, culturale). Accrescere la motivazione allo studio e la partecipazione attiva e responsabile alla vita scolastica ed agli eventi sociali e culturali. Promuovere la capacità di analisi e comprensione del mondo esterno in relazione ai maggiori fatti di carattere socio-politico- economico e culturale. Sviluppare il senso critico e potenziare la capacità di operare scelte in modo autonomo e consapevole. Educare all’uso responsabile delle moderne tecnologie. Favorire l’integrazione e l’inclusione di studenti di culture diverse. Considerare la diversità come risorsa. OBIETTIVI CULTURALI 1) Sviluppo e potenziamento delle capacità logiche (di analisi, sintesi e creatività). 2) Padronanza del mezzo linguistico inteso come educazione linguistica e logica nella produzione e nella ricezione. 3) Acquisizione e potenziamento dei linguaggi specifici delle singole discipline. 4) Padronanza del mezzo tecnico. 5) Comprensione dei procedimenti caratteristici del metodo scientifico. 5) Acquisizione delle competenze scientifiche di ciascuna disciplina. 6) Acquisizione della capacità di riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze. 7) Promozione e possesso di una sensibilità critico-estetica. 8) Ampliamento del proprio orizzonte culturale tramite la conoscenza della cultura classica e del suo ruolo nella costruzione dell’identità europea e quella di culture diverse, mirata alla valorizzazione delle differenze. 9) Educazione alla multidisciplinarietà, interdisciplinarietà, pluridisciplinarietà. 10) Utilizzo degli strumenti informatici come mediazione tra scienza e vita quotidiana. Pagina 32 COMPETENZE FINALI Il percorso culturale e formativo della scuola deve concretizzarsi in precise competenze che gli alunni devono acquisire attraverso un impegno rigoroso, costante e metodico. Pertanto, al termine del corso di studi, essi dovranno aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico. Essi, pertanto, dovranno dimostrare: conoscenza delle strutture fondamentali delle discipline capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi competenza nell’operare scelte coerenti sia nella prosecuzione degli studi che nell’approccio con il mondo lavorativo critica costruttiva di fronte a specifiche situazioni problematiche. MODALITA’ E STRATEGIE DI FORMAZIONE Oltre alle metodologie tradizionali si prevede l'utilizzo di: Lezione frontale e partecipata Sperimentazione di percorsi disciplinari ed interdisciplinari per classi aperte Incontri-dibattito con esperti Percorsi extracurriculari di approfondimento Utilizzo di conoscenze informatiche ( Internet, intranet, programmi di videoscrittura e di grafica, etc.) visite didattiche viaggi di istruzione partecipazione ad eventi socio-culturali e formativi offerti dal territorio gemellaggi con istituzioni scolastiche e formative nazionali ed internazionali. Le attività previste saranno svolte in orario extracurriculare e in orario curriculare secondo le indicazioni della normativa scolastica vigente ( D.M. del 26/6/2000 n.234). Pagina 33 TIPOLOGIA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo degli strumenti multimediali. Utilizzo dei laboratori della Scuola. Utilizzo dei laboratori scientifici delle Università. Verifiche scritte ed orali. Questionari formativi e cognitivi. Prove strutturate, semistrutturate, non strutturate. Ricerche e indagini di approfondimento. Esercitazioni in classe guidate e libere. Letture di quotidiani e periodici. Pagina 34 VERIFICHE La valutazione periodica degli apprendimenti si configura come uno strumento rilevante per innalzare la qualità del sistema scolastico, pertanto è necessario rendere l’intero processo valutativo trasparente e coerente con gli specifici obiettivi didattici stabiliti in sede collegiale. Per l’a.s. 2012/2013 il Collegio Docenti ha approvato la divisione dell’anno scolastico in tre trimestri. Secondo la Circolare ministeriale n.89 del 18 ottobre 2012, avente per oggetto la valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado per gli scrutini dell’anno scolastico 2012-13 relativa alle classi della riforma Gelmini, il Collegio dei Docenti ha deliberato di valutare, in sede di scrutini intermedi, le classi prime, seconde e terze mediante un voto unico in ogni singola disciplina, come nello scrutinio finale. Per tutte le classi, al fine di accertare e valorizzare pienamente i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le personali attitudini degli studenti, verranno individuate e adottate diverse modalità di verifica, consistenti in prove scritte, secondo le varie tipologie testuali, prove strutturate, semistrutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, documentali, ecc… funzionali all’accertamento dei risultati di apprendimento, declinati in conoscenze, abilità, competenze. CONOSCENZE, intese come il “risultato dell’assimilazione d’informazioni attraverso l’apprendimento”. ABILITA’, intese come la “capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi”. COMPETENZE, intese come la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali (sociali e metodologiche) in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”. Pagina 35 VALUTAZIONE Al fine di rendere omogeneo in tutte le classi e in tutte le sedi il sistema di valutazione degli alunni, il Collegio Docenti concorda di indicare i seguenti criteri di valutazione a cui ogni consiglio di classe farà riferimento, pur rimanendo sovrano ed autonomo nelle sue deliberazioni: 1. livello di conoscenze e competenze maturate; 2. partecipazione attiva al dialogo educativo, frequenza assidua alle lezioni; 3. impegno e costanza nello studio. Tenuto conto di tali criteri e ai fini di rendere trasparente il sistema di attribuzione dei voti, il Collegio docenti ha approvato le seguenti griglie di valutazione del profitto per le verifiche orali e le verifiche scritte per le varie discipline. Pagina 36 GRIGLIA DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEL PROFITTO Per le verifiche orali VOTO Giudizio Sintetico 2_3 Gravemente Insufficiente CONOSCENZA Molto lacunosa e scarsa APPLICAZIO NE COMPRENSIONE E ANALISI SINTESI 4 5 Insufficiente Mediocre 6 Sufficiente 7 Discreto Sommaria e limitata a pochi argomenti Relativa ai dati fondamentali Completa e Completa, Esauriente, chiara chiara ed arricchita da approfondita. ricerche autonome e da contributi personali. Corretta con Corretta, Corretta, qualche precisa e autonoma e imprecisione consapevole. originale nella scelta delle tecniche e dei procedimenti. Capacita' di Capacita' di Capacità di cogliere in cogliere in cogliere e modo modo assimilare in completo il articolato il modo significato di significato di complesso il una una significato di comunicazio comunicazion una ne Analisi e. Analisi comunicazion chiara degli approfondita e con elementi e critica nella conclusioni essenziali. correlazione personali. di tutti i dati. Analisi approfondita, critica ed originale della correlazione di tutti i dati. Corretta e Approfondita Originale e coerente e mirata con significativa. pertinenti valutazioni personali. Chiara, Articolata, Articolata, corretta ed puntuale ed puntuale, appropriata. efficace. efficace ed originale. Superficiale con lievi carenze Gravemente Errata e Incerta e scorretta frammentaria parziale Incapacità di cogliere il significato globale di una comunicazio ne Analisi gravemente carente. Difficoltà a cogliere il significato globale di una comunicazion e. Analisi confusa e frammentaria Capacita' di cogliere in modo approssimativo il significato di una comunicazione. Analisi superficiale e parziale. Gravemente Confusa e Incerta e carente frammentaria imprecisa ESPRESSIONE Confusa grammaticalmente, scorretta lessicalmente e povera. Frammentaria , poco corretta e lessicalmente povera. Accettabile e quasi corretta Capacita' di cogliere in modo corretto il significato di una comunicazione Analisi degli elementi essenziali con qualche imprecisione. Corretta e sufficientemen te coerente. Quasi Semplice, ma corretta, non chiara e sempre corretta. appropriata lessicalmente 8 Buono 9_10 Ottimo Pagina 37 GRIGLIA DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEL PROFITTO Per le verifiche scritte 1) ITALIANO : TEMA ARGOMENTATIVO/TEMA D’ATTUALITA’ (BIENNIO) Griglia di valutazione ADERENZA ALLA TRACCIA ARGOMENTAZIONE MORFOSINTASSI Punti Profonda 2.5 Piena 2 Parziale 1.5 Superficiale 1 Fuori traccia 0 Completa e articolata 2.5 Adeguata 2 Essenziale 1.5 Parziale, frammentaria, poco articolata 1 Assente 0 Assenza di errori 2.5 Errori lievi e sporadici 2 Errori gravi ma sporadici/Errori lievi ma 1.5 molto diffusi SCELTE LESSICALI Errori gravi 1 Errori molto gravi e numerosi 0 Lessico frutto di rielaborazione personale 2.5 Lessico pienamente adeguato al contesto 2 Lessico generico 1.5 Lessico adeguato solo in parte 1 Lessico inadeguato 0 Pagina 38 2) ITALIANO: RIASSUNTO /RELAZIONE (BIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PUNTI Dettagliata COMPRENSIONE DEL TESTO Globale 2 Parziale 1,5 Errata Logica e personale Abbastanza corretta e coerente CAPACITA’ DI Parziale ma coerente SINTESI O DI Limitata RIELABORAZIONE 2,5 0 2.5 2 1.5 1 Incoerente 0 Assenza di errori 2,5 Errori lievi e sporadici 2 Errori gravi ma sporadici/ Errori lievi ma 1,5 molto diffusi MORFOSINTASSI Errori gravi Errori molto gravi e numerosi 0 Lessico frutto di rielaborazione personale 2,5 Lessico pienamente adeguato al contesto 2 Lessico generico SCELTE LESSICALI 1 Lessico adeguato solo in parte Lessico inadeguato 1,5 1 0 Pagina 39 3) ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (BIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PUNTI Completa e articolata Adeguata ANALISI TESTUALE 1,5 Parziale, frammentaria, poco articolata 1 Assente 0 Piena comprensione del significato 2 1.5 Comprensione parziale del significato 1 Assenza di errori Errori lievi e sporadici Errori gravi ma sporadici/Errori lievi ma molto diffusi Errori gravi Errori molto gravi e numerosi SCELTE LESSICALI 2.5 Comprensione generica del significato Incomprensione del significato MORFOSINTASSI 2 Limitata agli elementi essenziali e più evidenti Comprensione profonda del significato INTERPRETAZIONE 2.5 0 2.5 2 1.5 1 0 Lessico frutto di rielaborazione personale 2,5 Lessico pienamente adeguato al contesto 2 Lessico generico Lessico adeguato solo in parte Lessico inadeguato 1.5 1 0 Pagina 40 4) LATINO (Biennio) CRITERI DI VALUTAZIONE Incompleta Completezza della traduzione (0-1) Comprensione globale del testo (0-3) Quasi completa PUNTI 0 0.5 Completa 1 Errata 0 Inadeguata 1 Quasi adeguata Adeguata Discreta 1.5 2 2.5 Puntuale 3 Molto confusa 0 Poco sicura 1 Quasi adeguata 1.5 Competenza morfosintattica Adeguata 2 (0-4) Discreta 3 Precisa 4 Errata 0 Inadeguata Resa linguistica (0-2) Quasi adeguata Adeguata 0.5 1 1.5 Puntuale 2 Pagina 41 5) INGLESE ( BIENNIO) Indicatori Descrittori Voto Il numero e la gravità degli errori grammaticali rendono l’elaborato di scarsa intelligibilità. 1 Pur evidenziando varie lacune grammaticali, i testi prodotti risultano complessivamente intelligibili. 2 Compone frasi per lo più grammaticalmente corrette. 3 Compone frasi piuttosto articolate e grammaticalmente corrette. 4 Il task prescritto è svolto in modo incompleto e inadeguato. 1 Il compito soddisfa le richieste essenziali del task assegnato, ma produce elaborati poveri di contenuto e non sempre ben organizzati. 2 Il compito assegnato è stato svolto compiutamente; il contenuto è ben organizzato e di agevole lettura. 3 Il compito assegnato è stato svolto compiutamente; il contenuto è esauriente e ben organizzato. 4 L’ignoranza del lessico di base e gravi errori di ortografia impediscono le stesura di elaborati scritti comprensibili. Le conoscenze lessicali sono limitate, ma adeguate alle semplici informazioni richieste. Frequenti errori di ortografia. Lessico sufficientemente ampio, con occasionali inaccuratezze ortografiche. Ampio ed appropriato il corredo lessicale dimostrato. a) Accuratezza grammaticale b) Contenuto ed organizzazione c) Lessico 0,5 1 1,5 2 Pagina 42 6) SCIENZE ( RIFORMA) INDICATORI Conoscenza dei contenuti Competenze (comprensione dell’oggetto di studio, applicazione di regole, metodi e strumenti) Proprietà di linguaggio ed efficienza argomentativa Approfondimento autonomo VOTO 0 1 2 3 0 1 2 3 GIUDIZIO Scarsa Frammentaria Sufficiente Completa Nulle Modeste Accettabili Precise 1 2 3 1 Discorso discontinuo e poco Chiaro Discorso coerente e fluido Rielaborazione originale e critica 7) FISICA (RIFORMA) INDICATORI Conoscenza dei contenuti VOTO 0 1 2 3 GIUDIZIO Scarsa Frammentaria Sufficiente Completa Competenze (comprensione, applicazione di regole e metodi negli esercizi proposti, applicazione delle conoscenze nella comprensione dei fenomeni quotidiani e nella pratica laboratoriale) 0 1 2 3 Nulle Modeste Accettabili Precise Proprietà di linguaggio ed efficienza argomentativa 1 Discorso discontinuo e poco chiaro Discorso coerente Discorso fluido Rielaborazione originale e critica Approfondimento autonomo 2 3 1 Pagina 43 8) ITALIANO (TRIENNIO) Eccellenti Capacità di analizzare il testo, interpretarlo e contestualizzar lo. TIPOLOGIA A Accettabili (Rispetto della consegna e pertinenza delle risposte, in caso di analisi guidata) TIPOLOGIA B TIPLOGIA C- D Apprezzabili Capacità di utilizzare l’apparato documentario, di integrare i dati forniti con altre informazioni e in modo funzionale alla tesi, rispetto della consegna. Conoscenza e pertinenza dei contenuti, completezza rispetto alla traccia proposta Approssimative Correttezza morfosintattica Proprietà lessicale Chiarezza espositiva ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO: capacità di strutturare un discorso organico , argomentare e costruire ragionamenti motivati ELEMENTI DI ORIGINALITA’ E RIELABORAZIONE PERSONALE: capacità di analisi e rielaborazione critica, originalità ideativa ed espressiva 2.5 2 1.5 Inadeguate 1 Complete 3 Ampie e approp. 2.5 Essenziali 2 Limitate 1.5 Frammentarie 1 Complete 3 Significative 2.5 Essenziali 2 Accennate 1.5 Insicure COMPETENZALINGUISTICA PUNTI 3 1 Specifica 3 Adeguata 2 Semplice ma corretta 1.5 Impropria 1 Scorretta 0.5 Strutturata: articolazione del pensiero organica, coerente ed unitaria; equilibrio tra le parti. Consequenziale: discorso scorrevole e lineare, coerenza tra le parti. Poco organica: discorso piano ma con poco equilibrio tra le parti; qualche incongruenza. Frammentaria: mancanza di coerenza e di organicità interna; eliminazione di collegamenti essenziali. 3 2 1.5 0.5 Ampi e significativi 1 Presenti ma non particolarmente rilevanti 0.5 Assenti o poco rilevanti 0 Pagina 44 9) LATINO (TRIENNIO) CRITERI DI VALUTAZIONE Completa Completezza della traduzione Comprensione del testo Quasi completa 1.5 1 Non eseguita 0 Puntuale 3 Quasi puntuale 2.5 Generica 1.5 Parziale 1 Errata 0 Pienamente adeguate Generiche 2.5 2 1.5 Adeguate solo in parte 1 Inadeguate 0 Corretta Con errori lievi e sporadici Con errori gravi, ma sporadici/ errori lievi ma molto diffusi Morfosintassi 2 Parziale Personali e curate Scelte lessicali Punti 2.5 2 1.5 Con errori gravi 1 Con errori molto gravi e numerosi 0 Pagina 45 10) MATEMATICA ( VERIFICA SCRITTA) INDICATORI Conoscenze: Conoscenze di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche. Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere. VALUTAZIONE Eccellente/Ottimo: mostra conoscenze approfondite o molto buone di tutti i contenuti fondamentali relativi alla prova PUNTI 5 Buono/Discreto: mostra conoscenze buone di quasi tutti contenuti fondamentali relativi alla prova 4 Sufficiente: mostra di conoscere i contenuti fondamentali relativi alla prova 3 Mediocre/Insufficiente: mostra di conoscere solo in parte i contenuti fondamentali relativi alla prova 2 Gravemente insufficiente: mostra conoscenze solo frammentarie o lacunose dei contenuti fondamentali relativi alla prova 1 Negativo: mostra di non conoscere i contenuti fondamentali relativi alla prova 0,5 Eccellente/Ottimo: applica i procedimenti risolutivi in modo completo e con sicurezza Competenze: Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. 3 Buono/discreto: applica correttamente la maggior parte dei procedimenti risolutivi a tutta la prova, pur con qualche incertezza 2½ Sufficiente: applica in modo sostanzialmente corretto i procedimenti risolutivi ad almeno metà della prova 2 Mediocre/Insufficiente: applica in modo sostanzialmente corretto i procedimenti risolutivi, ma a meno della metà della prova, oppure svolge solo in parte (più della metà) la prova, ma con diversi errori e/o in modo incompleto 1½ Gravemente insufficiente: non sa applicare i principali procedimenti risolutivi alla prova 1 Negativo: nessuna applicazione delle conoscenze alla prova 0,25 Eccellente/Ottimo/Buono: argomenta in modo esaustivo i procedimenti, collegando i passaggi in modo rigoroso Capacità: Organizzazione utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare e per la scelta di procedure ottimali. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. 2 Discreto/Sufficiente: argomenta in modo ordinato e corretto i procedimenti, collegando i passaggi in modo convincente 1½ Insufficiente/Gravemente insufficiente: sviluppa in modo disordinato e/o scorretto i procedimenti, collegando i passaggi in modo frammentario o errato 1 Negativo: la prova non offre elementi per valutare la capacità 0,25 Pagina 46 11) Griglia di valutazione della verifica orale di matematica/fisica INDICATORI Conoscenze: conoscenza dei contenuti Competenze di analisi: capacità di analisi tematiche e di applicazione delle Competenze di sintesi: capacità di individuare i concetti chiave e di scegliere le procedure ottimali. Capacità di collegamento tra le tematiche VALUTAZIONE PUNTI Eccellente/Ottimo: conosce i contenuti in maniera completa, corretta ed omogenea 2½ Buono/Discreto: conosce i contenuti in maniera corretta e quasi completa 2 Sufficiente: conosce i contenuti in maniera quasi sempre corretta e completa 1½ Mediocre/Insufficiente: conosce i contenuti in maniera spesso scorretta e lacunosa 1 Gravemente insufficiente: conosce i contenuti in modo molto scorretto e molto lacunoso 0 Eccellente/Ottimo: sa analizzare i vari aspetti dei problemi posti. Applica le tematiche in modo corretto e con molta padronanza. 2½ Buono/discreto: sa analizzare alcuni aspetti dei problemi posti. Applica le procedure in maniera convincente. 2 Sufficiente: sa analizzare pochi aspetti significativi dei problemi posti. Applica le procedure in modo non sempre corretto. 1½ Mediocre/Insufficiente: non sa analizzare gli aspetti significativi dei problemi posti. Applica le procedure in modo scorretto. 1 Gravemente insufficiente: non sa individuare gli aspetti significativi dei problemi. Non sa applicare le procedure. 0 Eccellente/Ottimo: sa individuare i concetti chiave scegliendo le procedure ottimali per la risoluzione. Sa stabilire collegamenti efficaci. 2½ Buono/ discreto: sa individuare alcuni concetti chiave e sa scegliere le procedure ottimali per la risoluzione anche se con qualche incertezza. Collega le tematiche con qualche errore. 2 Sufficiente: sa individuare i singoli concetti chiave e accenna a qualche collegamento. Sceglie le procedure 1½ Pagina 47 ottimali in modo non sempre corretto. Mediocre/Insufficiente: sa individuare qualche concetto chiave ma con imprecisioni. Non effettua collegamenti e non sa scegliere la procedure ottimali. 1 Gravemente insufficiente: non sa individuare i concetti chiave 0 Eccellente/Ottimo: si esprime con un linguaggio appropriato usando in maniera corretta i termini specifici ed articolando il discorso in modo adeguato ed organico. 2½ Espressione ed esposizione: capacità di esprimersi con linguaggio appropriato usando i termini specifici Buono/ discreto: si esprime con un linguaggio quasi sempre appropriato usando i termini specifici in modo quasi sempre corretto. articola il discorso in modo semplice e coerente. Sufficiente: si esprime con un linguaggio quasi sempre corretto usando i termini specifici con delle imprecisioni. articola il discorso in modo talvolta poco coerente. 2 1½ Mediocre/Insufficiente: si esprime con un linguaggio spesso scorretto utilizzando i termini specifici in modo spesso scorretto. articola il discorso in modo spesso incoerente. 1 Gravemente insufficiente: si esprime con un linguaggio molto scorretto. Non usa i termini specifici o lo fa in modo molto scorretto. Articola il discorso in modo spesso incoerente. 0 Pagina 48 12) INGLESE E FRANCESE Indicatori a) Conoscenza dei contenuti Descrittori Nulla 0 Limitata/sommaria 1 Superficiale Adeguata, relativa ai dati fondamentali Completa Approfondita, ottima b) Competenza linguistica 2 2,5 3 0 Gravemente scorretta 1 Incerta e frammentaria 2 Espressione semplice con imperfezioni Accettabile, quasi corretta grammaticale, proprietà Espressione articolata, corretto uso dei termini lessicale) specifici. Ottima 2,5 3 3,5 4 Nulla 0 Confusa e frammentaria 1 Poco argomentata rielaborazione personale 1,5 Nulla (correttezza morfo-sintattica, c) Capacità di sintesi e di Voto Sufficientemente coerente Articolata con buona coerenza logica Approfondita, mirata, originale 1,5 2 2,5 3 Pagina 49 13) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISEGNO COMPLETEZZA ERRORI CONCETTUALI ORDINE PRECISIONE QUALITÀ’ SCENOGRAFICA Elaborato completo al 100% Elaborato completo al 70% Elaborato completo al 50 – 40 % Elaborato in completo < 40% Elaborato non svolto o non attinente al tema 2.0 1.5 1.0 0.5 0 Elaborato esente da errori Elaborato con qualche lieve errore Elaborato con molti errori Elaborato con parecchi gravi errori Elaborato completamente errato Elaborato molto ordinato Elaborato ordinato Elaborato parzialmente ordinato Elaborato poco ordinato Elaborato per niente ordinato Elaborato molto preciso Elaborato preciso Elaborato parzialmente preciso Elaborato poco preciso Elaborato per niente preciso E’ usato correttamente il linguaggio grafico; il tratto è eseguito con pulizia e si distinguono nettamente i segni proiettivi. E’ usato sufficientemente il linguaggio grafico; il tratto è’ abbastanza pulito. E’ usato sufficientemente il linguaggio grafico; il tratto è’ parzialmente pulito. Il linguaggio grafico presenta degli errori; il tratto è confuso e incerto. Il linguaggio grafico risulta scdonosciuto; il tratto non è’ pulito, si rileva confusione nei segni proiettivi. 2.0 1.5 1.0 0.5 0 2.0 1.5 1.0 0.5 0 2.0 1.5 1.0 0.5 0 2.0 1.5 1.0 0.5 0 Pagina 50 14) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Voto Indicatori giudizio - Si distingue per interesse e partecipazione attiva a tutte le attività proposte 10 Ottimo – eccellente - Responsabilità e affidabilità nello svolgimento dei compiti e delle consegne scolastiche - Frequenza costante e assidua anche ad eventuali attività integrative - Rispetto scrupoloso del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici - Ottima socializzazione - Ruolo propositivo e collaborativo in classe e propensione ad aiutare i compagni in difficoltà - Interesse e partecipazione attiva alle attività proposte 9 Molto buono – distinto - Svolgimento costante delle consegne scolastiche - Rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici - Frequenza assidua - Buona socializzazione - Ruolo collaborativo con il gruppo classe, disponibilità ad aiutare gli altri - Interesse e partecipazione positiva alle attività proposte 8 Buono - Svolgimento regolare delle consegne scolastiche - Rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici - Frequenza regolare - Buona socializzazione - Equilibrio nei rapporti con il gruppo classe - Discreta attenzione e partecipazione alle lezioni - Svolgimento nel complesso regolare delle consegne scolastiche 7 Discreto - Rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici - Frequenza nel complesso regolare (con assenze non più del 15%) - Discreta/sufficiente socializzazione - Rapporti corretti con il gruppo classe Pagina 51 6 Sufficiente - Interesse sufficiente per le attività proposte - Svolgimento incostante delle consegne scolastiche - Episodi di mancato rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici - Frequenza non regolare (ritardi-assenze, assenze-ritardi strategici, assenze non giustificate, uscite non autorizzate) - Eventuali rapporti poco collaborativi con il gruppo classe - episodi di disturbo delle attività di lezione (opportunamente rilevata con annotazioni registro di classe) sul Danni gravi arrecati intenzionalmente alle persone 5 insufficiente Episodi gravi di "bullismo", intolleranza, violenza fisica e verbale Danni gravi arrecati intenzionalmente alle strutture e attrezzature della scuola che pregiudichino il regolare svolgimento dell'attività didattica Comportamenti che risultino gravemente lesivi per sé e per gli altri Comportamenti perseguibili penalmente Tutto quanto indicato nella circolare applicativa del decreto n. 137 sopra citato convertito in legge il 29-10-2008 La valutazione complessiva del profitto degli alunni sarà effettuata alla fine di ogni trimestre. Le tre sedi effettueranno incontri scuola – famiglia come previsto dal piano annuale delle attività. Pagina 52 CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Ai suddetti criteri, in occasione della valutazione finale, si aggiungono i seguenti elementi: Credito Scolastico ( solo per le classi terze,quarte e quinte ): calcolato sulla media dei voti conseguiti, secondo la seguente tabella prevista dalla normativa vigente: Tabella ministeriale di attribuzione del credito scolastico (con le modifiche apportate con D.M. 99 del 16/12/2009) CREDITO SCOLASTICO Media dei voti Credito scolastico I anno II anno III anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8<M≤9 6-7 6-7 7-8 9 <M ≤ 10 7-8 7-8 8-9 Il credito scolastico può essere integrato dal Credito Formativo, che viene assegnato per la frequenza di corsi e attività organizzati all’esterno della scuola, coerenti con il corso di studi e riconosciuti validi dal Collegio dei docenti. L’attestazione del corso frequentato dovrà contenere il numero delle ore previste e di quelle effettivamente frequentate, può essere utilizzato una sola volta e non deve essere anteriore agli ultimi due anni scolastici. Il credito formativo consente di raggiungere il limite massimo della fascia corrispondente alla media dei voti, ma non di superarlo. Si precisa, altresì, che un numero di assenze e/o ritardi superiore al 15 % del totale dei giorni di lezione, comporterà l’attribuzione del punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella relativa al credito scolastico. Pagina 53 Tabella credito integrata (scolastico e formativo) per le classi terze e quarte e quinte Media dei voti M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9 < M ≤ 10 Fascia del credito scolastico 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 Minimo della fascia 3 promozione con “aiuti” documentati eccessivo n. assenze/ritardi o note condotta sospensione di giudizio anche con credito aggiuntivo non raggiungono p. 6,5 4 promozione con “aiuti” documentati eccessivo n. assenze/ritardi o note condotta sospensione di giudizio anche con credito aggiuntivo non raggiungono p. 6,5 5 promozione con “aiuti” documentati eccessivo n. assenze/ritardi o note condotta sospensione di giudizio anche con credito aggiuntivo non raggiungono p. 7,5 6 promozione con “aiuti” documentati eccessivo n. assenze/ritardi o note condotta sospensione di giudizio anche con credito aggiuntivo non raggiungono p. 8,5 7 promozione con “aiuti” documentati eccessivo n. assenze/ritardi- note condotta sospensione di giudizio anche con credito aggiuntivo non raggiungono p. 9,5 Massimo della fascia 4 con il credito aggiuntivo raggiungono almeno p. 6,5 5 la media dei voti senza credito aggiuntivo è p.6,5 con il credito aggiuntivo raggiungono almeno p. 6,5 6 la media dei voti senza credito aggiuntivo è p.7,5 con il credito aggiuntivo raggiungono almeno p. 7,5 7 la media dei voti senza credito aggiuntivo è p.8,5 con il credito aggiuntivo raggiungono almeno p. 8,5 8 la media dei voti senza credito aggiuntivo è p.9,5 con il credito aggiuntivo raggiungono almeno p. 9,5 Pagina 54 Nota - Si intendono crediti aggiuntivi: a. valutazione di impegno, frequenza e partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari organizzate dalla scuola in autonomia e/o in collaborazione con enti esterni. b. Valutazione degli attestati di partecipazione ad attività svolte all’esterno della scuola e coerenti con l’indirizzo di studi. Criteri di attribuzione del punteggio per i crediti formativi: regolarità nella frequenza e nell’impegno e correttezza nel comportamento (p. 0.1 ); frequenza di corsi esterni alla scuola organizzati da enti riconosciuti dalla legge e coerenti con il percorso formativo ( p. 0.1/0.2 per ogni attività); frequenza di corsi e attività organizzati dalla scuola in orario extrascolastico, anche in collaborazione con enti esterni che possano rilasciare certificazione ( p. 0.1/0.2 per ogni attività ); conseguimento di premi in gare, concorsi, etc ( p. 0.1/0.2 per ogni attività ). Eventuali altri crediti consentiti dalla normativa vigente. N.B.: in casi eccezionali in relazione alla complessità e all’impegno globale documentato si può arrivare anche a p.0.5 ASSENZE Per la validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti, 25%, dell’orario annuale personalizzato, (orario della classe frequentata). Eventuali deroghe sono accordate per casi di necessità, come stabilito dal Collegio dei Docenti, fino al limite del 20% del monte ore annuo personalizzato (orario della classe frequentata), in aggiunta al limite consentito dalle disposizioni del MIUR. Per gli alunni che riportino, alla fine dell’anno scolastico, la sospensione del giudizio (insufficienza in una o più discipline), le verifiche e la formulazione del giudizio finale si svolgeranno prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo, secondo le modalità previste dal D.M. n° 80 del 03/10/2007 e, in sede di scrutinio, per gli alunni del triennio, verrà assegnato il credito scolastico come dalla precedente tabella, fermo restando che il punteggio si colloca al minimo della fascia corrispondente alla media dei voti. Pagina 55 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE Al fine di monitorare costantemente l’andamento didattico-disciplinare e la partecipazione degli alunni alle attività scolastiche, vengono predisposti i seguenti strumenti di rilevazione periodica e finale. Scheda di rilevazione mensile assenze, ritardi ed uscite anticipate; Scheda di rilevazione partecipazione attività extracurriculari; Incontri scuola-famiglia. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Il Liceo Scientifico “C. Caminiti” attribuisce al rapporto Scuola - Famiglia un ruolo fondamentale nell'azione educativa, nell'ottica del dovere primario di ogni comunità educante alla tutela dei minori, al fine di prevenire gravi rischi sul piano fisico, psicologico ed emotivo. Poiché si ritiene che un costante rapporto con le famiglie sia alla base del successo scolastico degli alunni, l'Istituto prevede incontri in orario sia curriculare che extracurriculare, comunicazioni alle famiglie sugli esiti didattici . Inoltre sarà cura della Scuola convocare o informare per iscritto o telefonicamente le famiglie nei casi di: Necessità particolari dell’alunno; Profitto gravemente insufficiente in una o più discipline; Irregolarità nella frequenza e nelle giustificazioni; Assenze di massa; Comportamenti gravemente scorretti. I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati direttamente da: - Dirigente scolastico; - Collaboratore vicario ( Fiduciario per le sedi associate ); - Coordinatore di Classe; - Docenti delle singole discipline. Altresì i genitori saranno ricevuti per appuntamento nell’ora di ricevimento settimanale dei singoli docenti. Pagina 56 Il Liceo Scientifico “C. Caminiti” aderisce, al progetto MIUR “Scuola in Chiaro”, che prevede l’accesso on-line alle principali informazioni che riguardano le istituzioni scolastiche ed, in particolare, a: - Informazioni anagrafiche; - Informazioni sulla didattica (documenti, iscrizioni, attività); - Informazioni sui servizi disponibili (servizi Web, attrezzature a supporto, attrezzature multimediali, attività e altri servizi); - Informazioni sulla valutazione (documenti riguardanti la valutazione delle attività relative all’Istituto principale). OLTRE LA DIDATTICA - ATTIVITA’ E PROGETTI La Scuola, ad integrazione della preparazione curriculare, propone anche per l’anno scolastico 2012/2013 una serie di attività, corsi e progetti volti a valorizzare le conoscenze, nonché, più in generale, la creatività e lo spirito di iniziativa dei giovani. In questa azione si avvale anche dell’indispensabile contributo di istituzioni ed organismi sociopolitici a carattere regionale, nazionale ed europeo quali i POR, i PON ed altri. Non meno importante si considera il ruolo degli enti locali (Provincia, Comuni, ASL), ai quali si chiede di contribuire nell’azione formativa e didattica della scuola, mettendo a disposizione locali e strutture idonei (per esempio facendosi carico dei trasporti ove necessario, della disponibilità di teatri, auditorium, palestre, amplificazione ecc..) o fornendo alla scuola esperti nei vari settori di interesse ( medicina, ambiente, storia locale, educazione stradale, ecc..). In ottemperanza alla C.M. 4273, è attivo, all’interno dell’Istituto, il Centro Sportivo Scolastico, il cui compito è quello di programmare ed organizzare, nell’arco dell’anno, iniziative ed attività sportive, con modalità previste da un Regolamento alle cui norme devono attenersi gli alunni che liberamente decidono di aderire. In un’ottica di collaborazione con Enti esterni, il Centro è aperto al territorio, per favorire manifestazioni di carattere sportivo-culturale. I progetti deliberati dagli OOCC ed inseriti nel P.O.F., se attività aggiuntive, devono essere svolti al di fuori dell’orario scolastico, a meno che non interessino l’intera classe e che l’attività si configuri non come aggiuntiva, ma come diversa metodologia didattica di approfondimento delle tematiche di studio ( es. mattinate cinematografiche o teatrali), tenendo sempre conto che l’attività didattica curriculare costituisce l’asse portante dell’intero percorso formativo degli studenti. La partecipazione degli alunni alle attività pomeridiane è ovviamente libera, però, dal momento in Pagina 57 cui gli stessi alunni hanno espresso la propria adesione e il progetto viene avviato, i medesimi sono tenuti al rispetto del monte ore previsto e, al fine della validità della certificazione, ogni partecipante non potrà superare il 20% di assenze complessive e, comunque, alla terza assenza consecutiva il corsista sarà depennato. Qualora l'alunno risulti assente nelle ore curriculari, può essere ammesso alle attività pomeridiane, solo se provvisto di certificazione giustificativa. La partecipazione ai progetti e alle attività previste dal P.O.F., se organizzati solo dalla Scuola, non dà luogo a credito formativo, ma può essere, a tutti gli effetti, oggetto di valutazione didattica ( credito scolastico ). Pagina 58 PROGETTI FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE – PON), NELL'AMBITO DEL PROGETTO NAZIONALE “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” e FSRE POR SICILIA. Progetti PON-FSE C1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiavi. Sede Centrale S. Teresa di Riva MOVING UP*: Comunicazione in lingua straniera – Stage in Inghilterra REUSSIR EN FRANÇAIS*: Comunicazione in lingua straniera - Stage in Francia *già svolti C1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiavi. Sede Centrale S. Teresa di Riva A SCUOLA DI GIORNALISMO (in fase di svolgimento) h 50 Il Corso, condotto da esperti del settore, si prefigge di migliorare le competenze chiave nella lingua madre e nell’uso delle nuove tecnologie attraverso l’attivazione di un processo di produzione scritta e la realizzazione di un giornale d’Istituto. Gli studenti interessati si potranno così avvicinare al mondo dell’informazione attivando processi di comprensione critica e creativa. ECDL (già svolto) h 30 Il Corso è stato finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie a conseguire la Patente Europea del Computer (ECDL) ECDL AVANZATO (in fase di svolgimento) h 30 Il Corso, condotto da esperti del settore, intende dotare gli allievi che hanno già acquisito conoscenze informatiche di base, di competenze per l’uso avanzato nella gestione delle reti informatiche, dei programmi di scrittura e di calcolo, per la gestione e manutenzione avanzata dell’hardware al fine di conoscerne e comprenderne le potenzialità sia nel lavoro scolastico che nel lavoro autonomo. IMPROVE YOUR ENGLISH (già svolto) h 30 Il Corso è stato proposto per gli alunni del biennio che necessitavano di potenziare nelle competenze base e di acquisire le abilità previste dal livello B 1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo STEP UP (in fase di svolgimento) h 30 Il Corso è proposto per gli alunni del triennio che necessitano di potenziamento nelle competenze chiave delle lingue straniere e di acquisire le abilità previste dal livello B 2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo, abilità che saranno certificate con esami PET. Pagina 59 C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiavi: Sede Associata di Francavilla di Sicilia. UNA PATENTE PER IL PC (già svolto) h 30 Il Corso, condotto da un esperto del settore, ha avuto lo scopo di sviluppare le competenze necessarie a conseguire la Patente Europea del Computer (ECDL). C4 Interventi individualizzati per promuovere l’eccellenza: “VERSO LE OLIMPIADI DI SCIENZE” (in fase di svolgimento) h 30 Sede Centrale S. Teresa di Riva “ OLIMPIADI DI CHIMICA” (già svolto) h 30 Sede Centrale S. Teresa di Riva Entrambe le tematiche dei corsi si appalesano particolarmente indicate per gli studenti che, mostrando particolare attitudine e interesse per lo studio delle discipline scientifiche, desiderano accrescere le proprie conoscenze e competenze per poter rappresentare in ambito regionale il proprio Istituto di appartenenza in gare scientifiche di eccellenza. FESR POR Sicilia A2 - Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del secondo ciclo con l’obiettivo di configurare classi digitali con LIM d’aula e tablet e pc in dotazione per tutti gli alunni delle prime classi per l’a.s. 2012/2013- Sede Centrale di S. Teresa di Riva e Sedi Associate di Giardini Naxos e di Francavilla di Sicilia. Progetto Cl@ssi 2.0. L’adozione di tecnologie quali, ad es., il Tablet-Pc e la LIM, si configura come un contributo al miglioramento delle metodologie didattiche e degli ambienti di apprendimento, al fine di motivare e stimolare gli studenti alla partecipazione alle attività didattiche, fornendo loro nuove opportunità di studio. A2 “Dotazioni tecnologiche e reti delle istituzioni scolastiche” del Programma Operativo Nazionale: “Ambienti per l‟apprendimento” - FESR 2007IT161PO004. Annualità 2012, 2013 e 2014 – Attuazione POR FESR Regioni Ob. Convergenza - Procedura straordinaria “Piano di Azione Coesione”- Attuazione dell’‟Agenda digitale”, che prevede l’acquisto di dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per la Sede Centrale di S. Teresa di Riva e le Sedi Associate di Giardini Naxos e di Francavilla di Sicilia. Pagina 60 PROGETTI E ATTIVITA’CULTURALI POF - Progetto lingua Inglese 1. Ampliamento dell' O.F. delle opportunità conoscitive circa le lingue straniere, con esami di certificazione Trinity, per la classi terze delle Sedi Associate di Giardini Naxos e Francavilla di Sicilia. 2. Per le tre Sedi, a richiesta, esami con certificazione Trinity o PET. - Progetto Orientamento - Progetto Orientamento “Open Day” - Potenziamento di Matematica per le classi quinte delle tre Sedi - Piano Lauree Scientifiche La nostra Scuola aderisce al Piano Lauree Scientifiche, organizzato dall'Università degli Studi di Messina e destinato agli alunni delle Scuole Superiori, per avvicinarli maggiormente alla cultura scientifica, partecipando per le sezioni di Fisica, Matematica e Chimica. -Progetto Scuola-Museo organizzato dall’Ente Parco Archeologico di Naxos -Progetto : Il quotidiano in classe (Sede di S.Teresa di Riva) -Progetto lettura: “Incontri con l’Autore” Il progetto di Educazione alla lettura prevede: Incontri programmati con autori, anche offerti dal territorio; Eventuale preparazione e partecipazione alle due giornate mondiali della poesia e del teatro (programmate dall’UNESCO per il mese di Marzo) -Partecipazione alle attività culturali di “Naxoslegge” -Progetto “Restauro libri antichi” - Progetto “Nuove Esperienze Motorie”Sci Alpino - Progetto UNESCO DESS 2012/2013 “Madre Terra : alimentazione, agricoltura e ambiente” Pagina 61 - Laboratorio teatrale - Progetto ambientale con visite a parchi naturalistici. Il progetto si propone di potenziare nei ragazzi una coscienza ed un atteggiamento responsabili nei confronti dell’ambiente in tutti i suoi vari aspetti. Si rivolge agli alunni di tutte le classi. -Attività sportive previste dal Centro sportivo scolastico: partecipazione ai giochi sportivi studenteschi per squadre ( corsa campestre, atletica leggera, calcio, nuoto, pallavolo, pallatamburello, tennis,tiro con l’arco, danze sportive, difesa personale...), in orario sia curriculare che extracurriculare, nei locali scolastici e/o esterni. - Gara podistica: “Corri con noi” (con la partecipazione degli alunni della scuola media) - Visite a parchi letterari - Progetto PACE - Progetto “INTERCULTURA” - Progetto nazionale “Cittadinanza e Costituzione: educare ai valori della Costituzione” - Progetto di educazione alla legalità - Progetto di educazione alla sicurezza: Prevenzione e protezione dei rischi - Progetto Nazionale Premio “David giovani” con visione di films e conseguente premiazione - Manifestazione “OrientaSicilia” a Palermo - Partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali, in lingua italiana e lingue straniere; - Partecipazione a spettacoli proposti dal del Teatro Vittorio Emanuele di Messina; Pagina 62 - Partecipazione a spettacoli del Teatro Stabile di Catania - Partecipazione a spettacoli del dramma antico (Siracusa e Tindari); - Partecipazione a concorsi e a gare di eccellenza (area umanistica e area scientifica): - Giornata dell’arte e della creatività; - Attività di Educazione alla salute; - Partecipazione a celebrazioni e ricorrenze a carattere nazionale (Giornata della memoria, Giornata del ricordo, Giornata contro la violenza sulle donne, ecc.); - Partecipazione a conferenze di interesse culturale; - Attività deliberate dai Consigli di classe per migliorare e arricchire la formazione culturale degli alunni; - Proposte provenienti dalle commissioni, dai gruppi di lavoro e dai referenti; - Visite guidate e viaggi d'istruzione; - Cineforum; - “La Scuola per Telethon”; - Esami ECDL; - Esami Trinity; - Educazione alla convivenza civile; - Dibattiti ed incontri con esperti esterni su determinati argomenti di carattere educativo-culturale; - Momenti ricreativi e conclusivi a fine anno scolastico con musica e danze nelle rispettive tre Sedi dell’Istituto. Grazie alla connessione a banda larga il Liceo partecipa ogni anno ad iniziative e progetti tramite web, tra i quali quelli promossi da quotidiani a divulgazione nazionale (La Repubblica, Corriere della Sera, il Sole 24, ecc…) e dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Pagina 63 SCAMBI CULTURALI La Scuola si propone di: Produrre istruzione e ampliare gli orizzonti culturali; Sviluppare creatività, utilizzando tutte le abilità che lo studio e la presenza partecipata a scuola possono assicurare; Promuovere la formazione del cittadino capace di vivere in modo consapevole i valori espressi dalla Costituzione attraverso comportamenti responsabili e solidaristici. La Scuola favorisce, quindi, gli scambi interculturali anche tramite la partecipazione dello studente al programma annuale di studio all’estero (Progetto Intercultura), nella convinzione che questa pratica sia una opportunità di arricchimento culturale non solo per il singolo allievo, ma anche per l’intera classe e i docenti del Consiglio di Classe. Lo studente viene, quindi, seguito, nella fase di inserimento nella nuova realtà e durante il percorso formativo, da un docente tutor, che collabora con il Consiglio di Classe e riferisce alle autorità competenti. I Consigli di Classe sono chiamati a fornire indicazioni omogenee sui contenuti e sulle competenze da acquisire, onde assicurare omogeneità di trattamento al rientro nella scuola tra allievi di varie classi o da un anno all’altro. Pagina 64 VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ ISTRUZIONE Poiché la scuola promuove la crescita umana e culturale dell’individuo, per rendere più completa la sua formazione, si ottimizzano e valorizzano tutte le risorse che il territorio offre. Le visite guidate e i viaggi di istruzione rappresentano, pertanto, opportunità culturali. Nella programmazione didattica dell’Istituto e dei singoli Consigli di classe, si prevedono più momenti di apertura ai rapporti col territorio, in quanto ne viene riconosciuta la valenza didattica, ai fini della verifica nella pratica operativa o di consolidamento di quanto appreso in classe, come stimolo all’approfondimento, come strumento per rendere concreto ed attuale l’apprendimento, individuando problemi e soluzioni che sfuggono nella trattazione teorica. Per le iniziative di cultura generale, saranno privilegiate le ricorrenze nazionali e alcune problematiche attuali di importanza rilevante. Le visite guidate e i viaggi di istruzione si baseranno sui programmi svolti sia a carattere scientifico che umanistico. I viaggi d’istruzione vengono organizzati con l’obiettivo di proporre delle esperienze formative ad integrazione della preparazione generale degli alunni, dell'arricchimento culturale e della formazione della personalità. Essi vengono organizzati dalla Scuola in conformità alla normativa vigente ed alle delibere degli Organi Competenti (Consigli di classe, Collegio Docenti, Consiglio d’Istituto). Non si trascureranno, per tutte le classi, le rappresentazioni teatrali in genere, il teatro in lingua e le iniziative offerte dal territorio. Le attività previste possono essere: Invito ad esperti esterni per attività da svolgersi a Scuola; uscite didattiche, nell’ambito della mattinata o di una giornata, per visite a mostre o strutture territoriali; visite di istruzione di più giorni; stage in Italia o all’estero. Saranno individuate, in base alle tematiche di studio, diverse mete , indirizzate alle diverse classi. Pagina 65 CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI Non possono partecipare gli studenti che hanno tenuto un comportamento non rispettoso delle norme scolastiche, come da Regolamento d’Istituto o da successive modifiche e/o integrazioni. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Per i viaggi, i progetti e le visite guidate, si propone preferibilmente il numero massimo di 50 partecipanti più gli accompagnatori. Per le visite guidate e i viaggi d’ istruzione, se i partecipanti sono più di 50, è opportuno effettuarli in giorni o periodi diversi. Tutti i viaggi d’istruzione e/o le visite guidate devono essere effettuati entro e non oltre il mese di Aprile. Pagina 66 ORIENTAMENTO Il nostro Istituto opera attività di “orientamento in ingresso”, rivolte agli alunni delle Scuole Medie del territorio per facilitarli nella scelta dell'indirizzo di studi superiori, e attività di “orientamento in uscita”, per gli studenti delle classi terminali, per prepararli alla scelta universitaria o ad altra scelta di tipo professionale e lavorativo. L'attività di “orientamento in ingresso” si concretizza nei seguenti momenti: incontri dei docenti referenti del Liceo con gli alunni delle Scuole Medie del territorio; accoglienza degli alunni in visita all'istituto con presentazione di programmi e strutture; organizzazione dell' Open Day con presentazione dell' Offerta formativa dell'Istituto; realizzazione e diffusione di un opuscolo illustrativo del nostro Liceo. L'attività di “orientamento in uscita” viene effettuata attraverso: informazioni su corsi di laurea e sbocchi occupazionali, con distribuzione di materiale illustrativo fornito dalla varie Università; potenziamento delle conoscenze anche in funzione dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso; incontri con esperti presso le sedi universitarie e presso la scuola; incontri con rappresentanti del mondo del lavoro, dell'imprenditoria locale, delle forze armate; partecipazione alle rassegne dell'orientamento universitario. Pagina 67 INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI La Scuola ritiene opportuno attivare, nel corso dell'anno scolastico, interventi educativi e didattici per aiutare gli alunni che presentino carenze nella loro preparazione, e, in base alla disponibilità finanziaria, stabilisce il monte ore da destinare alle singole Sedi e alle singole discipline, in base ai risultati conseguiti a conclusione del Trimestre , dopo la consegna delle pagelle . Per gli alunni con sospensione del giudizio, i corsi saranno organizzati a conclusione dell'anno scolastico. Gli approfondimenti per le classi quinte verranno attuati dopo la valutazione trimestrale. AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE ( Docente e/o ATA ) Corso “Utilizzo delle LIM, con riferimento all’interazione con i tablet” Corso di formazione sulla sicurezza: Servizio protezione e prevenzione Corso sulla privacy Corso sui requisiti della scuola di qualità Pagina 68 INFORMAZIONI GENERALI Il Dirigente Scolastico, Prof. Francesco Muscolino, riceve le famiglie, tutti i giorni, dalle ore 11.15 alle ore 13.15 nella Sede Centrale del Liceo Scientifico “C. Caminiti” di S.Teresa di Riva, e, su appuntamento; invece, nelle Sedi Associate di Giardini - Naxos e di Francavilla di Sicilia, riceve per appuntamento. I Docenti ricevono : - settimanalmente come da orario di ricevimento previo appuntamento; - negli incontri scuola famiglia previsti nel P.O.F. - su richiesta per casi particolari. La Segreteria riceve : In orario antimeridiano, dalle ore 10,00 alle 12,00, tutti i giorni. Rimane chiusa nei giorni prefestivi, durante i periodi di sospensione dell’ attività’ didattica (festività natalizie e pasquali, fine anno scolastico). La Scuola rimane aperta, nel pomeriggio, per attività extracurriculari, secondo le esigenze di carattere didattico ed organizzativo. Iscrizioni alle classi per l’a.s. 2013/2014 Iscrizioni on line Le iscrizioni alla classe prima vanno effettuate secondo la nuova normativa , decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012, recante “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”, esclusivamente in modalità on line attraverso un apposito applicativo che il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca mette a disposizione delle scuole e delle famiglie”. La segreteria del Liceo Scientifico offre ampia disponibilità di collaborazione con le famiglie sia per chiarimenti riguardanti i versamenti da effettuare sia per le modalità stesse di iscrizione. L’iscrizione prevede, per le varie classi, il versamento di un contributo scolastico sul C.C.P n. 14106983 intestato a Liceo Scientifico “C. Caminiti”, e presentazione del diploma di Scuola Media, o certificazione sostitutiva provvisoria del diploma (attestato di diploma) rilasciato dalla Scuola di provenienza. Gli alunni che per l’a.s. 2013/2014 si iscriveranno alle classi IV e V dovranno effettuare il versamento di €15,13 sul c/c 205906 intestato a Ufficio Registro Tasse Governative Roma-Tasse scolastiche Regione Sicilia. Sono esenti, dalla sola tassa di €15,13, gli alunni che si trovino in una delle condizioni sotto Pagina 69 indicate: Per merito (votazione 8/10 compreso il voto di condotta ed escluso quello di Educazione Fisica) Per motivi economici (reddito complessivo del nucleo familiare, non ISEE) Per appartenenza a categorie speciali. N.B. Il contributo di iscrizione a tutte le classi (a nome dell’alunno) dovrà essere versato sul c.c.p. n° 14106983 intestato al Liceo Scientifico Statale “C. Caminiti”. Per ulteriori dettagli, è opportuno rivolgersi agli uffici di Segreteria. Lingue straniere: Gli alunni continueranno a studiare la lingua straniera studiata alla Scuola Media .Nel caso in cui la Scuola Media attesti che più lingue straniere sono state studiate a pari titolo, gli alunni possono scegliere la lingua straniera da seguire al Liceo. L’insegnamento di una seconda lingua straniera comunitaria potrà essere realizzato a seguito di autorizzazione degli Organi e/o degli Enti competenti. Formazione delle prime classi: Le classi prime saranno formate alla fine di Agosto, tenendo conto dei seguenti criteri: Lingua straniera richiesta (Francese o Inglese); Scuola Media o Paese di provenienza (gli alunni provenienti dallo stesso Comune o dalla stessa scuola, nei limiti del possibile, saranno inseriti nella stessa classe); Qualunque altro elemento ritenuto valido. La Scuola , dovendo tener sempre presenti le esigenze di coloro ai quali si rivolge l'offerta formativa , è consapevole della necessità di monitorare costantemente l'interazione tra Scuola e territorio e, di conseguenza, di apportare al presente documento , laddove fosse necessario, le opportune modifiche . Il Docente con funzione strumentale Prof.ssa M. G. Muri Il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Muscolino Pagina 70 INDICE 1. Introduzione………………………………………………………………......... pag. 2 2. Caratteristiche organizzative e strutturali del Liceo Scientifico “C. Caminiti”………. 3 3. Dati e informazioni generali – sede centrale di S. Teresa di Riva………….…… 11 4. “ “ sede associata di Giardini-Naxos…………………… 12 5. “ “ “ sede associata di Francavilla di Sicilia……………… 13 6. Corsi di studio……………………………………………………………………… 14 7. Quadro orario settimanale…………………………………………………………. 15 8. Quadro orario annuale……………………………………………………………… 16 9. Supporti strutturali Sede Centrale……………………………………………….. 17 10. Supporti strutturali Sede Associata di Giardini Naxos…………………………… 25 11. Supporti strutturali sede associata di Francavilla di Sicilia……………………… 28 12. Programmazione didattica……………………………………………………… 30 13. Premessa………………………………………………………………………… 31 14. Finalità del Liceo Scientifico ………………………………………………….. 31 15. Finalità educative…………………………………………………………………. 32 16. Obiettivi culturali ………………………………………………………………… 32 17. Competenze finali………………………………………………………………… 33 18. Modalità e strategie di formazione………………………………………………. 33 19. Tipologia degli strumenti utilizzati……………………………………………… 34 20. Verifiche…………………………………………………………………………. 35 21. Valutazione………………………………………………………………………. 36 22. Griglia di valutazione del profitto (verifiche orali)……….……………………. 37 23. Griglia di valutazione del profitto (verifiche scritte)……….…………………… 38 24. “ “ (BIENNIO) Italiano - (tema)…………………………………..……… 38 25. “ “ “ “ (riassunto/relazione)…………….……………… 39 26. (analisi del testo )…….......................................... 40 27. “ “ “ Latino ( verifica scritta) ………………………………. 41 28. “ Inglese (verifica scritta)……………...…………………….. 42 29. “ Scienze (CLASSI RIFORMA) …………………………………. 43 30. “ “ Fisica (CLASSI RIFORMA) ……………………….. 43 31. “ (TRIENNIO) Italiano ………………………………………………….. 44 32. “ Latino……………………………………………………. 45 33. “ “ Matematica ( verifica scritta)……………………………. 46 34. “ “ Matematica e Fisica (verifica orale)…………………… 47 35. “ “ Inglese e Francese ………………………………………. 49 36. “ “ Disegno…………………………………………………… 50 37. Griglia di valutazione della condotta……………………………………………… 51 38. Credito scolastico e formativo…...……………………………………………….. 53 39. Valutazione complessiva dell’andamento didattico-disciplinare………………… 56 40. Rapporti Scuola- Famiglia ……………………………………………………….. 56 41. Oltre la didattica- Attività e progetti ……………………………………………… 57 42. Progetti FSE-PON e FESR POR Sicilia…………………………………..……… 59 43. Progetti e attività culturali POF …………………………………………………… 61 44. Scambi culturali ………………………………………………………………….. 64 45. Visite guidate e viaggi d’istruzione ……………………………………………… 65 46. Orientamento …………………………………………………………………….. 67 47. Interventi Didattici Educativi Integrativi…………………………………………. 68 48. Aggiornamento docenti…………………………………………………………... 68 49. Informazioni generali…………………………………………………………….. 69 Pagina 71