Generare ed Educare La Famiglia, culla e porta della Fede GUIDA

Transcript

Generare ed Educare La Famiglia, culla e porta della Fede GUIDA
Diocesi di Ugento - S. Maria di Leuca
Ufficio per la Catechesi e l’Evangelizzazione
P.zza San Vincenzo - 73059 Ugento (Le)
www.ufficiocatechisticougento.it - [email protected]
Generare ed Educare
La Famiglia, culla e porta della Fede
CONVEGNO CATECHISTICO DIOCESANO
GUIDA ALLA PREGHIERA
Auditorium Benedetto XVI – Alessano
27–30 Ottobre 2014
1
2
LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2014
Pres.: Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea: Amen.
Pres.: Il Signore, che guida i nostri cuori nell’amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi.
Assemblea. E con il tuo Spirito.
Guida: All’inizio di questo momento di preghiera vogliamo portare alla nostra mente e al nostro
cuore e quindi nel cuore di Dio ogni famiglia che conosciamo. Ma vogliamo portare nel suo cuore
soprattutto l’immagine di famiglia che fa presa nella nostra cultura. Chiediamo al Signore: Signore,
è questa la famiglia che hai pensato e sognato? VIDEO.
Invocazione allo Spirito (insieme)
Abbiamo un grande bisogno di te, Spirito Santo,
per conoscere la via per la quale camminare.
Ne abbiamo bisogno tutti,
perché il nostro cuore sia aperto,
inondato dalla tua consolazione,
affinché, al di là delle parole che sentiamo,
noi cogliamo la tua presenza.
O Spirito santo, tu vivi nella Chiesa,
tu vivi dentro di noi, sei l’ospite permanente,
che continuamente modella in noi la figura
e la forma di Gesù.
Tu promuovi la nostra testimonianza di fede,
Tu ci riempi il cuore di fiducia e di pace,
anche in mezzo alle tribolazioni e difficoltà.
O Maria, Madre della Chiesa,
che hai vissuto la pienezza inebriante dello Spirito Santo,
che hai sentito la sua forza in te,
che l’ hai visto operante nel tuo Figlio Gesù:
apri il nostro cuore e la nostra mente alla sua azione.
Fà che tutto ciò che noi pensiamo,
facciamo ed ascoltiamo,
tutti i gesti e le parole siano apertura e disponibilità
a questo unico e santo Spirito
che forma la Chiesa nel mondo,
che costruisce il corpo di Cristo nella storia. Amen.
RELAZIONE
La famiglia nello sviluppo della persona.
(prof. Alessandro Ricci, docente di psicologia
presso l’Università Pontificia Salesiana)
3
Guida: Forse il Signore ci invita a ritornare a Lui, per attingere dalla sua sapienza la verità sul luogo
che Egli ha reso culla e porta di vita e di fede. Quella culla e quella porta che è scuola di amore, e
che è chiamata ad essere anche luogo di guarigione e di gioia! VIDEO.
Preghiera Corale (Insieme)
PREGHIERA ALLA SANTA FAMIGLIA
di Papa Francesco
Gesù, Maria e Giuseppe
in voi contempliamo
lo splendore dell’amore vero,
a voi con fiducia ci rivolgiamo.
Santa Famiglia di Nazareth,
rendi anche le nostre famiglie
luoghi di comunione e cenacoli di preghiera,
autentiche scuole di Vangelo
e piccole Chiese domestiche.
Santa Famiglia di Nazareth,
mai più nelle famiglie si faccia esperienza
di violenza, chiusura e divisione:
chiunque è stato ferito o scandalizzato
conosca presto consolazione e guarigione.
Santa Famiglia di Nazareth,
il prossimo Sinodo dei Vescovi
possa ridestare in tutti la consapevolezza
del carattere sacro e inviolabile della famiglia,
la sua bellezza nel progetto di Dio.
Gesù, Maria e Giuseppe
Ascoltate, esaudite la nostra supplica.
Pres.: Preghiamo.
O Dio, fonte di ogni bene, principio del nostro essere e del nostro agire, fa che riconosciamo i
benefici della tua paternità e ti amiamo con tutto il cuore e con tutte le forze. Per Cristo nostro
Signore.
Pres.: Benediciamo il Signore.
Assemblea: Rendiamo grazie a Dio.
4
MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2014
Pres.: Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea: Amen.
Pres.: La grazia e la pace di Dio nostro Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi.
Assemblea: E con il tuo Spirito.
Guida: Chiediamo al Signore, questa sera, di entrare nelle nostre case e di mettersi in ascolto. Le
nostre famiglie, Signore, generano ed educano alla vita di fede? Quando un papà o una mamma
parla di te, Signore, non sempre ti presenta come grande amico e come Signore del tempo e della
storia. Spesso sei più un portafortuna o un canale dove scaricare ogni responsabilità per ogni cosa
che accade… VIDEO.
Preghiera Corale (Insieme)
Credo nell'amore.
Credo che tutti siamo chiamati all'amore.
Credo che tutte le vocazioni
s'incontrano nell'amore vero,
quello che Cristo ha insegnato ha proposto,
ed è diffuso nei nostri cuori dallo Spirito Santo.
Credo nell'amore che passa attraverso la croce,
che non è solo sentimento ma è attenzione e rispetto,
comprensione e servizio,
donazione, responsabilità e fiducia.
Credo che questo amore è la forza più grande del mondo.
Non credo nell'odio,
non credo nell'egoismo comunque si esprima.
L'egoismo è la radice di tutti i peccati,
causa di tutte le ingiustizie,
sorgente di tante sofferenze, fallimento dell'uomo.
Contro di esso voglio lottare
con tutte le mie energie senza stancarmi.
Credo che tutti saremo e siamo sempre
giudicati sull'amore.
Credo nei cieli nuovi e terra nuova
che Dio ci ha promesso e preparato,
e che noi siamo chiamati a costruire con lui.
Credo nella gioia di vivere così
e di spendere così la mia vita
a servizio dei miei fratelli.
In tutto questo intendo credere,
tutto questo intendo fare con l'aiuto di Dio,
tutto questo per me si riassume quando dico:
credo in te, Signore Gesù,
tu aumenta la mia fede.
5
RELAZIONE
La famiglia culla e porta della fede
(don Gianfranco Calabrese
direttore dell’Ufficio Catechistico di Genova)
Guida: Per fortuna tu parli ancora, Signore. Ed ora vogliamo chiudere gli occhi e tornare al sogno
primordiale che tu portavi nel grembo della tua sapienza. Fa’, o Signore, che questo sogno diventi il
nostro, che la famiglia – così come l’hai sognata tu – diventi Vangelo di Gioia e Gioia di Vangelo
per il mondo! VIDEO.
Preghiera Corale (Insieme)
Signore, fa’ della nostra famiglia
uno strumento della tua pace:
dove prevale l’egoismo, che portiamo amore,
dove domina la violenza, che portiamo tolleranza,
dove scoppia la vendetta, che portiamo riconciliazione,
dove serpeggia la discordia, che portiamo comunione,
dove regna l’idolo del denaro, che portiamo libertà dalle cose,
dove c’è scoraggiamento, che portiamo fiducia,
dove c’è sofferenza, che portiamo consolazione,
dove c’è solitudine, che portiamo compagnia,
dove c’è tristezza, che portiamo gioia,
dove c’è disperazione, che portiamo speranza.
O Maestro, fa’ che la nostra famiglia
non cerchi tanto di accumulare,
quanto di donare,
non si accontenti di godere da sola,
ma si impegni a condividere.
Perché c’è più gioia nel dare che nel ricevere,
nel perdonare che nel prevalere,
nel servire che nel dominare.
Così costruiremo insieme
una società solidale e fraterna.
Amen.
Pres: Preghiamo.
O Dio, che sei la perfetta unità e il sommo amore, fa che i tuoi fedeli siano un cuor solo e un’anima
sola, perché la Chiesa si edifichi nella concordia e saldamente fondata sulla confessione della verità
possa godere i doni dell’unità e della pace. Per Cristo nostro Signore.
Pres: Benediciamo il Signore.
Assemblea: Rendiamo grazie a Dio.
6
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2014
Guida: Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea: Amen.
Guida: Ispira le nostre azioni, o Dio nostro Padre, e accompagnale con il tuo aiuto, perché ogni
nostra attività abbia da Te il suo inizio e in Te il suo compimento. Per Cristo nostro Signore.
Assemblea: E con il tuo Spirito.
Preghiera Corale (di S.E. Mons. Vito Angiuli)
Bellezza sei tu o Maria,
e perla smagliante di luce
sei raggio splendente di sole
e gemma dai mille colori.
Corona di dodici stelle
circonda il tuo volto radioso
e sotto i tuoi piedi la luna,
dal volto lucente, riposa.
Dal tuo paradiso insegni
che ogni bellezza terrena
è appena un ruvido seme
destinato a fiorire in cielo.
O mistica donna credente,
modello di fede immortale,
nei cuori viandanti tu desta
nostalgia e voglia d’ eterno.
Sperare contro ogni speranza
è ardua e difficile impresa,
ma tu non ti arresti e non temi,
vivace fontana di speme.
Maria de finibus terrae,
plenilunio di primavera
e faro che segni la rotta
per giunger sicuri al porto.
Veniamo a te con fiducia
pregando con voce filiale
d’aprirci la porta del cielo,
e varcare la stanza regale.
Intorno al trono di gloria
l’angelica danza ci avvolge,
coi santi e tutti i beati
eterna cantiamo la gioia.
Mistero d’amore e di pace
è il Padre che ti ha pensata,
il Figlio che ti ha amata,
lo Spirito che ti ha ornata.
7
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2014
PREGHIERA CORALE
O Dio, nostro Padre, ti rendiamo grazie per questa famiglia che ci hai donato.
Nell’amore, con cui ogni giorno ci accogliamo, ci aiutiamo, ci perdoniamo,
ci offri un’immagine dell’amore con cui tu hai creato ogni vita e ti prendi cura di ogni uomo.
Ti ringraziamo anche per la nostra comunità cristiana, per la parrocchia, per la diocesi,
in cui tu rendi presente i segni dell’amore di Gesù:
nella Parola, nell’Eucaristia, negli esempi di amore fraterno,
modello e sostegno per continuare a camminare nell’amore.
Ti chiediamo, o Padre, che diventino sempre più intensi
i rapporti tra la famiglia e la comunità cristiana.
Ti preghiamo per la Chiesa universale, per il Papa.
Fa’ che la Chiesa assomigli sempre più a una famiglia:
favorisca l’amicizia fraterna, accolga la collaborazione di tutti,
sia attenta a tutti, specialmente alle famiglie senza pace,
senza affetto, senza pane, senza lavoro, senza gioia.
Fa’ che la nostra famiglia assomigli sempre più alla chiesa:
abbia fede in te, accolga la parola di Gesù così come l’ha accolta Maria sua madre,
applichi il Vangelo alla vita di ogni giorno,
aiuti i figli a rispondere con gioia alla tua chiamata,
si apra al dialogo e alla collaborazione con le famiglie.
Fa’ che la Chiesa e la famiglia siano un’ immagine della tua casa,
come tu ci attendi dopo il nostro viaggio terreno.
(C.M. Martini. Invocare il Padre.)
8