Presentazione di PowerPoint
Transcript
Presentazione di PowerPoint
CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA Gianmaria Cerea UNINDUSTRIA Reggio Emilia, 20 Marzo 2013 D.1 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE CONOSCIAMO I COSTI DI PRODUZIONE ? PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Sappiamo quali sono i costi esatti di produzione della nostra Azienda ? Sappiamo qual è il nostro punto di pareggio ? Sappiamo calcolare l’incidenza esatta dei costi sul prezzo finale di vendita ? Lavorare, lavorare, lavorare ! E trovarsi alla fine dell’anno con un misero utile o con una perdita. D.2 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE COSA FARE ? PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Spesso si pensa che “avere un buon commercialista” o una buon reparto amministrativo e contabile sia di per sé sufficiente Altre volte invece si determinano metodi di calcolo dei costi di produzione “empirici” e soggettivi, poco legati o del tutto indipendenti dalla contabilità generale…. D.3 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE I LIMITI DELLA CONTABILITA’ GENERALE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA La Contabilità Generale non mantiene alcuna traccia della provenienza e della destinazione delle operazioni registrate, come ad esempio le materie prime, i beni e i servizi acquistati, il costo della manodopera ecc. La classica rilevazione di fatti di questo tipo (fattura fornitore o fattura passiva) prevede: una riga fornitore, una riga IVA, una riga materiali, o beni, o servizi. Non è sua competenza sapere a chi sono andati quei materiali, o beni o servizi, e come sono stati utilizzati. Fermarsi alla sola Contabilità Generale non è più sufficiente per gestire un’Azienda che voglia competere al giorno d’oggi D.4 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE LA CONTABILITA’ INDUSTRIALE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA La Contabilità Industriale si sviluppa intorno agli anni settanta, sotto la spinta delle sempre maggiori necessità di avere informazioni dettagliate sui costi. Infatti, mentre i mercati si allargavano, la concorrenza cresceva, le grandi industrie, nate spesso in regime di monopolio, non potevano produrre e basta, ma dovevano produrre a costo più basso e, nel corso degli anni successivi, anche con una migliore qualità. Metodi di Contabilità Industriale sono già da tempo utilizzati presso i nostri principali Clienti, che spesso ci fanno i conti “a casa nostra”. Dobbiamo dotarci anche noi di un metodo di contabilità industriale. D.5 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE DIFFERENZE TRA CONTABILITA’ GENERALE E INDUSTRIALE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA CONTABILITA’ GENERALE CONTABILITA’ INDUSTRIALE Si occupa della reportistica destinata sia a soggetti interni che esterni alla direzione della impresa: i soci, i creditori, il fisco ed altri. Si occupa esclusivamente della reportistica destinata ad uso interno della Direzione. E’ altamente regolamentata (codice civile, testo unico imposte dirette, principi contabili nazionali e internazionali, prassi ecc.). Non deve sottostare a queste regole, può discostarsene, ed anzi è spesso consigliabile che se ne discosti per produrre una informativa più utile alla Direzione Aziendale. Da’ contro dei risultati di azioni ed accadimenti passati (a consuntivo). Si concentra prioritariamente sulle conseguenze future delle azioni dell’azienda (a preventivo) Pone l'enfasi sulla precisione delle informazioni. Pone l'enfasi sulla rilevanza e sulla tempestività dell'informazione (un'informazione precisa, ma tardiva è praticamente inutile) Produce rendiconti sintetici destinati all'azienda nel suo complesso. Produce rendiconti analitici destinati alle singole divisioni aziendali. Esaurisce il suo compito nel fornire i dati per il bilancio contabile. Fa parte di un più ampio sistema informativo e di controllo per la Direzione. D.6 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE I VARI METODI DEI COSTI INDUSTRIALI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Esistono diversi metodi per il calcolo dei costi industriali di un’Azienda o di un reparto produttivo di stampaggio plastico: -Direct costing semplice (Costi Diretti “semplice”) -Direct costing evoluto (Costi Diretti “evoluto”) -Full costing (Costi Pieni) -Activity Based Costing ABC (Costi basati sulle singole attività) Il metodo migliore di calcolo dei costi industriali per un reparto di stampaggio ad iniezione è quello del “Direct costing evoluto” D.7 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE I VARI METODI DEI COSTI INDUSTRIALI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Molte Aziende produttive del settore materie plastiche dispongono ormai di sistemi informatizzati di contabilità industriale, ma spesso tali sistemi vengono utilizzati per complicate elucubrazioni, alla ricerca dei costi “veri”. In altre Aziende del settore le decisioni sul calcolo dei costi vengono prese ad intuito o sulla base di informazioni di costo approssimative o non aggiornate. Fino a quando i margini erano abbondanti, i metodi intuitivi funzionavano: i problemi sono sorti quando si sono modificate radicalmente le condizioni di mercato e di concorrenza. Nel settore stampaggio materie plastiche sorprende la prevalenza di utilizzo del metodo del “Full-costing”, applicato con modalità “tradizionali” ed “empiriche”, derivanti più da consuetudini che da precise tecniche di calcolo. Infatti la scelta del metodo di “Full-costing” è spesso in netto contrasto con la strategia competitiva e con gli attuali fattori critici di successo delle Aziende conto-terziste del settore termoplastico, ed in particolare con l’esigenza sempre più diffusa di gestire la crescente complessità generata dal proliferare di nuovi prodotti, varianti di prodotto, servizi e personalizzazioni accessorie al prodotto. D.8 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE STRUMENTI TIPICI DELLA CONTABILITA’ INDUSTRIALE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA 1) Rendiconto Economico Riclassificato 2) Quadro Costi per Centri di Costo 3) Tabella Parametri Produttivi 4) Scheda Prodotto (o Scheda Commessa) D.9 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE IL METODO DEL DIRECT COSTING EVOLUTO PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA IL METODO DEL DIRECT COSTING EVOLUTO E’ IL PIU’ IDONEO PER UN’AZIENDA PRODUTTIVA COME QUELLA DI STAMPAGGIO PERCHE’: • Si basa sulla distinzione tra Costi Diretti (variabili e fissi) e Costi Indiretti (fissi) • Prevede che al prodotto (oggetto di calcolo) si attribuiscano soltanto le componenti dei Costi Diretti • E’ un metodo “oggettivo”, perché evita qualsiasi criterio soggettivo di attribuzione dei Costi Fissi al prodotto • La redditività dei prodotti è misurata dal 2° Margine di Contribuzione = Ricavi - Costi diretti • I Costi Indiretti non sono né ripartiti né imputati ai prodotti, ma sono considerati come un ammontare complessivo che deve essere coperto dal 2° Margine di Contribuzione • Si basa su una contabilità per Centri di Costo D.10 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE SCHEMA DEL SISTEMA DI COSTI INDUSTRIALI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA RENDICONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Ricavi extrac. QUADRO COSTI RICAVI DETERMINAZIONE COSTI UNITARI DI CENTRO Var. rim. semil. e prod. finiti (ORARI, PER PEZZO PRODOTTO ECC.) TABELLA PARAMETRI PRODUTTIVI Rilevati o statistici VALORE PRODOTTO MARGINE LORDO Costi fissi di produzione SCHEDA PRODOTTO / Costi fissi di struttura COMMESSA 2° Margine di Contribuzione PREVENTIVO / CONSUNTIVO Costi variabili 1° Margine di Contribuzione Costi fissi comp. Rilievi tempi macchina Var. riman. Materie prime Costo oner. man. Amm. tecnici Rilievi tempi uomo Acquisti materie prime Verific Riman Costi fissi di struttura RISULTATO OPERATIVO LORDO Oneri finanziari RISULTATO OPERATIVO NETTO Oneri - Proventi extra gestionali Imposte e tasse CONFRONTO MARGINALITA’ O.K. ? ? Calcolo Margine a Prezzo fissato Calcolo Prezzo a Margine desiderato Calcolo tempi di produzione a Prezzo e Margine fissati RISULTATO FINALE NETTO CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com NO D.11 © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE IL RENDICONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA RENDICONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO: il Rendiconto Economico Riclassificato è uno strumento della Contabilità Industriale nel quale vengono esposti i risultati economici conseguiti in un determinato periodo di tempo da un’Azienda. Esso espone ordinatamente i costi sostenuti ed i ricavi realizzati nel periodo, giungendo a determinare il risultato economico conseguito, ed a mostrare come le diverse componenti di costo e di ricavo abbiano influito su questo risultato. All’interno del Rendiconto Economico Riclassificato assumono particolare importanza : Il VALORE PRODOTTO, che viene posto = 100% e al quale vengono riportati in termini % tutte le altre voci di Costo e i Margini 1° MARGINE DI CONTRIBUZIONE : ci consente di calcolare il Punto di Pareggio della nostra produzione 2° MARGINE DI CONTRIBUZIONE : ci consente di definire l’incidenza esatta di tutti i Costi Diretti rispetto al Valore Prodotto D.12 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE IL RENDICONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO: ESEMPIO PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Valori economici di riclassificazione Codici di riclassificazione Valori % rispetto al VALORE PRODOTTO Descrizione voci di costo e margini D.13 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE IL CENTRO DI COSTO: DEFINIZIONE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA E’ l’unità aziendale elementare con la quale viene divisa l’Azienda allo scopo di applicare un metodo di calcolo dei costi industriali. Può corrispondere ad un reparto, a una parte di un reparto, a un gruppo di macchine, a una sola macchina, a un gruppo di persone o a una sola persona. Serve per facilitare la rilevazione e il controllo dei costi di lavorazione e la ripartizione tecnica dei costi indiretti. I Centri di Costo si classificano in principali o produttivi e ausiliari, in funzione della loro appartenenza diretta o indiretta ai processi produttivi. L'insieme dei centri di costo forma il Quadro Costi dei Centri di Costo. CENTRO DI COSTO: Esempio di Centro di Costo per un’Azienda di stampaggio ad iniezione: - Singola macchina di stampaggio Gruppo di macchine “omogenee” Reparto di stampaggio “omogeneo” D.14 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE IL QUADRO COSTI PER CENTRI DI COSTO: DEFINIZIONE PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA QUADRO COSTI PER CENTRI DI COSTO: è la tabella di raccolta dei costi di lavorazione e di ripartizione nei diversi Centri di Costo per il calcolo dei costi di trasformazione unitari. Per organizzare un quadro costi occorre prima di tutto analizzare i centri produttivi dell’azienda, ed individuare i Centri di Costo, unità organizzative omogenee, dove si suppone per esempio che il costo dell’ora lavorata possa essere uguale per tutte le lavorazioni che vi si svolgono. Per ogni Centro di Costo dovranno essere individuati tutti i costi diretti di lavorazione di sua competenza; questo potrà essere realizzato o direttamente mediante una rilevazione contabile dei costi di competenza del singolo centro, o mediante una opportuna ripartizione tra i vari centri, di qualche costo che la contabilità riesca a rilevare solo nel suo complesso. Per ognuno di questi centri si individuerà un opportuno parametro, chiamato anche, con termine inglese, driver di costo (per esempio le ore lavorate o le quantità prodotte). Dunque a volte le ore lavorate possono essere contemporaneamente un criterio di ripartizione per qualche tipo di costo, ed un driver. La ripartizione e l’attribuzione dei vari costi produttivi per centri di costo, attraverso parametri e driver di costo, costituisce il “Quadro costi per centri di costi” o, più sinteticamente e familiarmente, QUADRO COSTI, e fornisce i costi unitari medi di ciascun centro di costo per il periodo di riferimento preso in esame. D.15 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE IL QUADRO COSTI PER CENTRI DI COSTO: ESEMPIO PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Marzo TOTALE RICAVI NETTI Giugno 150.000 352.000 TOTALE COSTI FISSI INDIRETTI 100.000 220.000 UTILE DESIDERATO % 2. 0 0 1.500.000 0. 0 0 0 6 2 0. 465.000 0 0 0 4 1 5. 310.000 0 0 0 5 5% % 500.000 1.100.000 TOTALE CONSUMI 5% Di ce m br e Settembre 5% QUADRO COSTI PER CENTRI DI COSTO Micro 40 ton. Sandretto Centri di costo COSTI DIRETTI Costi diretti totali Marzo Giugno Di ce m Marzo br e Settembre Costo personal e operativo 100.000 210.000 320.000 Costo personale interinale 15.000 35.000 20.000 Energia el ettrica 40.000 90.000 70.000 Materiale di consumo 5.000 7.000 10.000 Costo personale ausiliario 15.000 25.000 33.000 Manutenzioni e riparazioni 10.000 00 35.000 Imballaggi e trasporti 10.000 22.000 31.500 Ammortamenti 35.000 75.000 105.000 Leasing 10.000 20.000 30.000 240.000 503.000 654.500 4 3 0. 0 0 0 50.000 3 5. 0 0 0 7.500 9 5. 0 0 0 7.030 1 3. 0 0 0 928 0 0 0 0 0 0 4 2. 0 0 0 0 4 2. 0 0 0 1.757 4 0. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 4 0. 0 0 0 2.450 4 0. 0 0 0 0 8 7 7. 69.665 0 Giugno Sandretto Serie 9S 120 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno QUADRO COSTI PER CENTRI DI COSTO Sandretto Serie 9T 220 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Settembr Dicembr e e Arburg 80 ton Marzo Giugno MIR 95 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno MIR 135 ton. Settembr Dicembr e e Marzo Giugno Sandretto Serie 8 60 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno QUADRO COSTI PER CENTRI DI COSTO Sandretto Serie 9T 100 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Arburg 120 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Micro 65 ton. Sandretto Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Spese Generali Settembr Dicembr e e Marzo Giugno Controllo somme Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Settembr Dicembr e e 68.813 81.971 88.641 2.956 6.075 9.043 25.938 4.561 14.035 18.435 24.867 4.561 16.130 25.971 31.530 6.334 21.471 36.522 55.327 7.601 17.805 26.667 38.074 5.912 10.788 25.855 39.026 10.135 26.185 39.420 44.023 3.378 12.569 24.348 36.884 4.561 16.130 31.768 45.689 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 11.469 5.123 7.215 443 1.012 565 2.111 684 2.339 1.152 2.024 684 2.688 1.623 2.566 950 3.579 2.283 4.503 1.140 2.968 1.667 3.099 887 1.798 1.616 3.177 1.520 4.364 2.464 3.583 507 2.095 1.522 3.002 684 2.688 1.986 3.719 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 10.747 7.451 8.576 1.635 2.727 1.995 6.163 2.452 7.218 4.424 5.547 2.125 6.544 6.089 7.484 4.414 12.350 9.281 12.943 4.578 8.341 5.898 8.100 3.597 4.972 6.159 8.892 5.232 14.275 9.455 10.345 2.289 5.453 4.684 7.396 2.649 8.373 7.564 10.055 4.000 9.000 7.000 9.500 O.K. O.K. O.K. O.K. 882 0 0 0 0 0 0 1.124 0 0 0 0 0 0 1.239 0 0 0 0 0 0 216 0 0 0 0 0 0 224 0 0 0 0 0 0 301 0 0 0 0 0 0 890 0 0 0 0 0 0 324 0 0 0 0 0 0 593 0 0 0 0 0 0 667 0 0 0 0 0 0 801 0 0 0 0 0 0 280 0 0 0 0 0 0 537 0 0 0 0 0 0 918 0 0 0 0 0 0 1.081 0 0 0 0 0 0 582 0 0 0 0 0 0 1.014 0 0 0 0 0 0 1.400 0 0 0 0 0 0 1.869 0 0 0 0 0 0 604 0 0 0 0 0 0 685 0 0 0 0 0 0 889 0 0 0 0 0 0 1.170 0 0 0 0 0 0 475 0 0 0 0 0 0 408 0 0 0 0 0 0 929 0 0 0 0 0 0 1.284 0 0 0 0 0 0 690 0 0 0 0 0 0 1.172 0 0 0 0 0 0 1.426 0 0 0 0 0 0 1.494 0 0 0 0 0 0 302 0 0 0 0 0 0 448 0 0 0 0 0 0 706 0 0 0 0 0 0 1.068 0 0 0 0 0 0 349 0 0 0 0 0 0 687 0 0 0 0 0 0 1.141 0 0 0 0 0 0 1.452 0 0 0 0 0 0 250 0 0 0 0 0 0 350 0 0 0 0 0 0 500 0 0 0 0 0 0 650 0 0 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15.000 25.000 33.000 42.000 O.K. O.K. O.K. O.K. 2.269 3.726 3.791 409 576 998 2.725 613 1.524 2.212 2.452 531 1.382 3.045 3.309 1.104 2.607 4.641 5.722 1.144 1.761 2.949 3.581 899 1.050 3.079 3.931 1.308 3.014 4.727 4.574 572 1.151 2.342 3.270 662 1.768 3.782 4.445 1.000 1.900 3.500 4.200 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10.000 0 0 0 0 0 22.000 0 0 0 0 0 31.500 0 0 0 0 0 40.000 0 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. 5.250 7.350 9.800 3.150 6.750 9.450 12.600 4.200 9.000 12.600 16.800 3.150 6.750 9.450 12.600 3.500 7.500 10.500 14.000 3.850 8.250 11.550 15.400 2.625 5.625 7.875 10.500 2.975 6.375 8.925 11.900 3.150 6.750 9.450 12.600 3.850 8.250 11.550 15.400 2.100 4.500 6.300 8.400 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 3.000 6.000 9.000 12.000 0 0 0 0 2.000 4.000 6.000 8.000 1.000 2.000 3.000 4.000 0 0 0 0 2.500 5.000 7.500 10.000 0 0 0 0 0 0 0 0 1.500 3.000 4.500 6.000 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 23.364 31.352 62.427 12.834 34.708 39.490 52.492 13.332 38.031 53.096 66.570 17.885 50.522 67.626 98.364 18.918 39.809 49.620 69.424 16.894 29.641 53.013 76.811 21.860 55.385 66.417 75.920 10.198 28.466 43.052 64.220 14.255 40.896 62.290 86.760 12,7% 13.342 9,1% 2.947 99.429 106.744 119.262 11.809 Centro di Costo Ausiliario Tabelle controllo 207.650 440.250 572.700 772.250 0 0 Costi orari di centro COSTI TOTALI DIRETTI 33,5% 10.853 240.000 877.000 80.518 113.601 121.991 135.439 13.649 97.110 9,0 Micro 40 ton. Sandretto 4.300 6.700 8.590 9.740 18,7 17,0 14,2 13,9 ORE PRODOTTE 22.020 COSTO orario medio € 10,9 DESCRIZIONE VOCI 503.000 654.500 Unità misura ripartizion e Ore % Costi % 50.500 10,0 72.630 9,0 22,6% 14.172 Giugno Settembre Dicembre Marzo Giugno 20.050 100 90.000 100 27.600 100 70.000 100 36.140 100 95.000 100 5.920 50,0 7.030 18,6 6.570 32,8 10.747 12,6 - 0 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 Costo personale ausiliario Manutenzioni e riparazioni Imballaggi e trasporti Ammortamenti Leasing Costi % Costi % % % % % Costi Costi 18,6% 15.247 15,4% 16.177 Micro 40 ton. Sandretto RIPARTITORI Marzo 11.840 100 40.000 100 Costo personal e operativo Costo personale interinale Energia el ettrica Materiale di consumo Driver di costo RIDISTRIBUZIONE SPESE GENERALI DATI PRODUTTIVI 5,7% 1.840 5,3% 3.330 5,5% 4.478 8,1% 8.468 6,2% 1.999 7,9% 4.947 6,9% 5.640 6,8% 7.120 6,4% 2.077 8,6% 5.421 9,3% 7.584 8,6% 9.030 8,6% 2.786 11,5% 7.201 11,8% 9.659 26.694 35.830 70.895 14.833 39.655 45.130 59.612 15.409 43.452 60.680 75.600 20.671 57.723 77.285 111.706 21.865 Sandretto Serie 9S 120 ton. 1.000 1.700 2.300 7.000 13,6 15,7 15,6 10,1 Sandretto Serie 9S 120 ton. Settembr Dicembr e e Marzo Giugno 350 3,0 1.635 4,3 580 2,9 2.727 3,2 Sandretto Serie 9T 220 ton. 1.500 4.500 5.100 6.300 9,9 8,8 8,8 9,5 1.300 11,9 Sandretto Serie 9T 220 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Settembr Dicembr e e Arburg 80 ton 4.080 7.020 10,6 8,6 8.500 8,9 2.700 7,7 Arburg 80 ton Marzo Giugno 540 4,6 2.125 5,6 1.540 7,7 6.544 7,7 MIR 95 ton. 7.700 10.700 7,5 7,2 14.700 7,6 2.800 7,8 MIR 95 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno 9,0% 5.674 8,7% 7.087 9,0% 9.417 8,1% 2.632 6,7% 4.225 9,3% 7.572 9,9% 10.419 10,5% 3.406 12,6% 7.894 11,6% 9.486 9,8% 10.298 4,9% 1.589 6,5% 4.057 7,5% 6.149 8,3% 8.711 6,9% 2.221 9,3% 5.829 10,9% 8.897 11,2% 11.768 45.483 56.708 78.841 19.526 33.866 60.585 87.230 25.266 63.279 75.903 86.218 11.787 32.523 49.201 72.931 16.476 46.725 71.187 98.528 1.400 8,4 Arburg 120 ton. 3.400 5.400 9,6 9,1 MIR 135 ton. 5.200 6.800 8,7 8,3 9.200 8,6 MIR 135 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Sandretto Serie 8 60 ton. 2.200 3.100 7.100 10.100 8,9 10,9 8,5 8,6 Sandretto Serie 8 60 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Sandretto Serie 9T 100 ton. 3.200 8.900 10.900 11.750 7,9 7,1 7,0 7,3 Sandretto Serie 9T 100 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno 8.400 8,7 Arburg 120 ton. Settembr Dicembr Marzo e e Giugno 32.350 62.750 81.800 104.750 O.K. O.K. O.K. O.K. Micro 65 ton. Sandretto 1.620 5.220 8.720 11.420 10,2 9,0 8,2 8,6 Micro 65 ton. Sandretto Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Spese Generali Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Controllo somme Settembr Dicembr Marzo e e Giugno Settembr Dicembr e e O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 15.000 100 100 0 25.000 100 100 0 33.000 100 100 0 42.000 100 100 O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 0 0 0 O.K. O.K. O.K. O.K. 0 35.000 10.000 0 75.000 20.000 0 105.000 30.000 0 140.000 40.000 O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. O.K. 17,6 2.450 11,9 5.250 7.070 25,6 7.451 11,2 10,6 7.350 7.450 20,6 8.576 9,5 9,0 9.800 4,1 3.150 3.000 3,0 6.750 6.000 780 2,8 1.995 3,0 2,9 9.450 9.000 2.180 6,0 6.163 6,8 6,5 12.600 12.000 540 4,6 2.452 6,5 6,1 4.200 1.340 6,7 7.218 8,5 8,0 9.000 1.590 5,8 4.424 6,7 6,3 12.600 2.090 5,8 5.547 6,2 5,8 16.800 5,3 3.150 2.000 7,3 6.750 4.000 2.240 8,1 6.089 9,2 8,7 9.450 6.000 2.650 7,3 7.484 8,3 7,9 12.600 8.000 750 6,3 4.414 11,6 11,0 3.500 1.000 2.050 10,2 12.350 14,5 13,7 7.500 2.000 3.150 11,4 9.281 14,0 13,3 10.500 3.000 4.650 12,9 12.943 14,4 13,6 14.000 4.000 900 7,6 4.578 12,1 11,4 3.850 1.700 8,5 8.341 9,8 9,3 8.250 2.300 8,3 5.898 8,9 8,4 11.550 3.200 8,9 8.100 9,0 8,5 15.400 700 5,9 3.597 9,5 9,0 2.625 2.500 1.030 5,1 4.972 5,8 5,5 5.625 5.000 2.230 8,1 6.159 9,3 8,8 7.875 7.500 3.280 9,1 8.892 9,9 9,4 10.500 10.000 1.200 10,1 5.232 13,8 13,1 2.975 2.500 12,5 14.275 16,7 15,9 6.375 3.400 12,3 9.455 14,3 13,5 8.925 3.700 10,2 10.345 11,5 10,9 11.900 400 3,4 2.289 6,0 5,7 3.150 1.200 6,0 5.453 6,4 6,1 6.750 2.100 7,6 4.684 7,1 6,7 9.450 3.100 8,6 7.396 8,2 7,8 12.600 540 4,6 2.649 7,0 6,6 3.850 1.500 1.540 7,7 8.373 9,8 9,3 8.250 3.000 2.740 9,9 7.564 11,4 10,8 11.550 4.500 3.840 10,6 10.055 11,2 10,6 15.400 6.000 4.000 5,0 15.000 10,0 100 2.100 9.000 5,0 25.000 10,0 100 4.500 7.000 5,0 33.000 10,0 100 6.300 9.500 5,0 42.000 10,0 100 8.400 D.16 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE LA TABELLA DEI DATI PRODUTTIVI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA TABELLA DATI PRODUTTIVI: è una tabella di raccolta dei dati di produzione, che può essere ricavata direttamente dai software di gestione della produzione presenti in Azienda, estrapolata da essi o dai sistemi informatici delle singole macchine, oppure costruita manualmente in assenza di sistemi informatici di rilevamento. Ogni tabella è funzionale al Quadro Costi che si intende costruire; è quindi “personalizzata” a seconda del tipo di produzione, della suddivisione dei Centri di Costo dell’Azienda, dell’importanza e della predominanza dei parametri di misura (es. tempi uomo e/o tempi macchina). I dati della tabella possono riferirsi a valori rilevati direttamente o a valori statistici. I dati raccolti e inseriti nella tabella dei dati produttivi devono essere omogenei e coerenti con i dati economici per ciascun periodo di tempo preso in esame. Una tabella di raccolta dei dati produttivi di un reparto di produzione di un’Azienda di stampaggio ad iniezione deve contenere almeno: -Tempi macchina per ciascun centro di costo - Tempi uomo degli addetti alla produzione per ciascun centro di costo - Parametri tecnici dei consumi energetici delle macchine D.17 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE LA TABELLA DEI DATI PRODUTTIVI: ESEMPIO PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA TABELLA DATI PRODUTTIVI Dati consumo Centri di Costo GENNAIO CENTRI DI COSTO Elenco Centri di costo Rilievo dati produttivi periodici Micro 40 ton. Sandretto Sandretto Serie 9S 120 ton. FEBBRAIO MARZO O r e m a c Ore uomo c h i n a Potenza assorb. (Kw) Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo 20 1.500 400 2.000 700 8 0 0 100 6 0 0 50 0 0 400 Sandretto Serie 9T 220 ton. 100 0 0 100 40 1 . 4 0 0 Arburg 80 ton 40 600 300 600 200 1 0 0 MIR 95 ton. 35 500 200 1.200 400 MIR 135 ton. 60 700 300 1.000 300 Sandretto Serie 8 60 ton. 30 500 150 1.000 300 1 . 0 0 0 1 . 1 0 0 7 0 0 1 . 2 0 0 1 . 0 0 0 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo Ore macchina Ore uomo 300 1.000 300 200 50 1.200 300 320 100 370 100 1.200 300 500 200 500 130 150 50 250 500 200 200 30 0 0 300 100 0 0 300 100 2.000 600 700 200 2.000 600 500 2.000 500 800 250 200 50 200 50 0 0 400 200 100 50 400 150 700 300 40 2.400 800 200 80 180 120 2.500 500 0 0 440 200 200 60 780 200 500 150 150 1.000 300 3.000 800 1.000 200 1.000 300 1.000 400 1.000 400 1.000 500 2.000 600 1.000 400 300 800 300 800 200 800 300 800 300 0 0 800 300 800 300 800 300 800 300 250 500 200 300 100 100 30 2.000 600 0 0 2.000 600 1.000 300 600 250 1.400 500 400 2.000 800 300 100 3.400 400 900 300 400 200 700 400 0 0 850 300 0 0 300 500 200 1.200 500 300 100 1.400 700 300 100 300 100 2.000 600 1.000 400 0 0 Sandretto Serie 9T 100 ton. 45 1.000 400 1.000 400 Arburg 120 ton. 45 0 0 400 100 Micro 65 ton. Sandretto 30 500 200 1.000 300 1 2 0 40 1.200 500 1.200 400 1.200 100 1.200 400 1.200 400 1.100 400 1.200 500 1.200 500 300 100 2.840 8 . 0 2 0 2.530 11.900 4.100 8.200 2.510 8.380 1.600 10.620 3.350 3.270 1.200 8.240 3.000 8.800 3.110 8.830 3.030 6.850 2.400 5.300 1.950 8.700 D.18 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE LA SCHEDA PRODOTTO (O SCHEDA COMMESSA) PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA SCHEDA PRODOTTO (O SCHEDA COMMESSA) In questa scheda si calcola inizialmente il COSTO DIRETTO del prodotto, tenendo conto di tutti gli elementi tecnici per i consumi delle risorse di materia prima, tempi di lavorazione, costi specifici e lavorazioni esterne. I costi unitari diretti da utilizzare sono quelli calcolati con il QUADRO COSTI (dati preventivi o consuntivi secondo necessità), che consentono di determinare il costo di produzione del singolo prodotto come: COSTO DI PRODUZIONE = TEMPO x COSTO UNITARIO DIRETTO (ORARIO) Poi si calcola il RICAVO NETTO che assicura un ricarico prefissato dei costi di lavorazione, e quindi si calcola il PREZZO DI VENDITA che assicura quel ricavo al netto delle provvigioni, dei trasporti e degli altri eventuali costi commerciali. Il prezzo netto di vendita è determinato dalla somma di tutti i costi diretti del prodotto (materia prima, lavorazioni esterne, costi di produzione), alla quale viene applicato il 2° MARGINE DI CONTRIBUZIONE ricavato dal Rendiconto Economico riclassificato, compreso dell’UTILE desiderato. Si dà infine spazio ad un’analisi del MARGINE DI CONTRIBUZIONE relativa al prezzo di vendita effettivamente conseguito, paragonato, secondo quanto definito nell’impostazione, con il costo consuntivo del prodotto. E’ opportuno che la scheda presenti due colonne affiancate, una per il PREVENTIVO e una per il CONSUNTIVO. D.19 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE Dati commessa LA SCHEDA PRODOTTO (O SCHEDA COMMESSA): ESEMPIO PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA Costi per materie prime e attrezzature Costi per lavorazione di terzi Costi per vendere Analisi del Margine di Contribuzione e Utile Costi di lavorazione interni Calcolo Prezzo di Vendita Analisi dei Tempi di lavorazione D.20 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE APPROFONDIMENTI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA SITI INTERNET ASSOCIAZIONI e CENTRI DI RICERCA www.controllogestione.it http://ilcontrollodigestione.it/ www.cnpi.it www.irdcec.it – Documento n° 12 La contabilità analitica per il controllo dei costi nelle PMI D.21 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE APPROFONDIMENTI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA TESTI DI APPROFONDIMENTO Il Controllo di Gestione nelle PMI Cavaliere A., Bergamasco A, Buffetti 2011 Il Controllo di Gestione. Metodi, strumenti ed esperienze I fondamentali e le novità. IPSOA 2011 Controllo di Gestione Umberto Bocchino, IL SOLE 24 ORE 2008 La moderna Contabilità Industriale Santino Furlan, Franco Angeli 2007 Analisi dei Costi e Contabilità Industriale Tullio Alessandro, IPSOA 2003 D.22 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE FACCIAMO CENTRO INSIEME! PRINCIPI DI VALUTAZIONE E CALCOLO DI PREZZI, COSTI E MARGINI DI UN MANUFATTO IN MATERIA PLASTICA (20 marzo 2013) Relatore: GIANMARIA CEREA LA NOSTRA COLLABORAZIONE ALLE IMPRESE TRASFORMATRICI DI MATERIE PLASTICHE PER: ISTRUIRE PROVARE OTTIMIZZARE COMPETERE NOTA: SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ DALL’UTILIZZO DELLE RELAZIONI ESPOSTE SENZA CHE SIA STATO PREVENTIVAMENTE INFORMATA LA DIREZIONE TECNICA CESAP PER ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI: www.cesap.com D.23 CESAP SRL – Via Vienna, 56 - 24040 Verdellino-Zingonia (BG) - Tel. 035 884600 - Fax 035 884431- www.cesap.com © 2011, CESAP SRL – rev. marzo 2013