MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: PRIME

Transcript

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: PRIME
Mod. DIP/FUNZ – 1- A BIENNIO
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
CLASSI:
❐ PRIME
❐ TERZE
SECONDE
❐ QUARTE
❐ QUINTE
INDIRIZZI :
Amministrazione Finanza e Marketing
Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)
•
Utilizzare modelli per interpretare fenomeni e dati raccolti
•
Applicare il metodo scientifico come strumento di indagine e collocare storicamente le
conoscenze
•
Saper tutelare l’ambiente utilizzando gli strumenti culturali, metodologici e tecnologici
acquisiti, con particolare attenzione alla sicurezza
•
Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare
•
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e
critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi.
1. OBIETTIVI DIDATTICI DA RAGGIUNGERE in termini di:
COMPETENZE
•
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
•
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
•
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
CONOSCENZE
•
Sistemi omogenei ed eterogenei. Concentrazione delle soluzioni.
•
Elementi, composti, atomi, molecole e ioni.
•
Le reazioni chimiche; l’energia e la velocità di reazione
•
La massa atomica e molecolare, la mole, la costante di Avogadro.
1
•
I modelli atomici.
•
Il sistema periodico e le proprietà periodiche degli elementi.
•
I legami chimici.
•
Composti e nomenclatura.
ABILITA’
•
Saper distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche.
•
Saper bilanciare una reazione chimica.
•
Saper utilizzare il concetto di mole.
•
Spiegare la struttura elettronica dell’atomo
•
Saper usare la tavola periodica.
•
Saper riconoscere il tipo di composto dalla formula chimica.
2. OBIETTIVI MINIMI
COMPETENZE
•
Osservare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
•
Utilizzare modelli.
•
Saper descrivere e analizzare fenomeni partendo dall’esperienza.
CONOSCENZE
•
Metodo scientifico.
•
Sistemi omogenei ed eterogenei. Concentrazione delle soluzioni.
•
Elementi, composti, atomi, molecole e ioni.
•
Le reazioni chimiche.
•
I modelli atomici.
•
Il sistema periodico.
•
Legami chimici e formule chimiche.
ABILITA’
•
Comprendere ed usare un linguaggio specifico
•
Leggere ed interpretare un testo
•
Saper costruire, leggere ed interpretare un grafico
•
Saper distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche
•
Saper bilanciare una reazione chimica
•
Saper interpretare le formule chimiche
3. STRUMENTI per l’analisi della situazione di partenza della classe
Tipologia Colloquio orale atto a rilevare le conoscenze scientifiche di base e/o esercitazione in
classe
2
4.. ARGOMENTI COMUNI DA SVOLGERE OBBLIGATORIAMENTE
1^ Periodo
Competenze dell’asse culturale
di riferimento
• Osservare, descrivere ed
Moduli didattici
Elementi, miscugli e composti
Durata (indicativa)
Settembre-Ottobre
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
Reazioni chimiche
Novembre
riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di
Massa atomica e mole
Novembre-Dicembre
complessità
• Analizzare qualitativamente e
quantitativamente fenomeni
legati alle trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
• Essere consapevole delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui
vengono applicate
2^ Periodo
Competenze dell’asse culturale
Moduli didattici
di riferimento
Modelli atomici
• Osservare, descrivere ed
Durata (indicativa)
Gennaio - Febbraio
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
La tavola periodica
Marzo
I legami chimici
Aprile
riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di
complessità
• Analizzare qualitativamente e
Composti e nomenclatura
Maggio
quantitativamente fenomeni
legati alle trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
• Essere consapevole delle
3
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui
vengono applicate
5. COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA
•
Collaborare e partecipare
•
Agire in modo autonomo e responsabile
•
Risolvere problemi
•
Individuare collegamenti e relazioni
•
Acquisire ed interpretare l'informazione
6. METODOLOGIA DIDATTICA
•
Contenuti articolati in moduli
•
Lezioni frontali orientate alla problematizzazione degli argomenti
•
Esercitazioni guidate
•
Discussioni e sintesi finali
•
Attività di laboratorio (dove possibile)
•
Schematizzazione dei concetti
•
Problem solving
7. VERIFICHE
Tipologie
•
Interrogazioni
•
Prove strutturate e semistrutturate
•
Eventuali relazioni di laboratorio
N° di verifiche minimo
1° PERIODO
2
2° PERIODO
2
8. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (inserire la tabella di
valutazione della disciplina)
0 - LIVELLO NON RAGGIUNTO: lo studente non comprende il compito e non sa trovare procedure
adeguate alla sua elaborazione, non identificando gli strumenti a sua disposizione
4
1 – LIVELLO BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di
possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
2 – LIVELLO INTERMEDIO : lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni
note, compie scelte consapevoli mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
3 – LIVELLO AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche
non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e
sostenere le proprie opinioni ed assumere autonomamente decisioni consapevoli.
VOTI
da 1 a 3
(totalmente
insufficiente)
4
(gravemente
insufficiente)
Conoscenze
Competenze
Capacità
Nessuna conoscenza o
Poche/pochissime
conoscenze
Non riesce ad applicare le
sue conoscenze e
commette gravi errori
Non è capace di effettuare
alcun’analisi e a sintetizzare
le conoscenze acquisite.
Non è capace di autonomia
di giudizio e di valutazione
Frammentarie,
disorganiche
estremamente
superficiali
Riesce ad applicare le
conoscenze in compiti
semplici, ma commette
gravi errori nell’esecuzione
Scarsa capacità d’analisi e
di sintesi.
Formula giudizi
estremamente generici.
Superficiali e/o non del
tutto complete
Commette errori
nell’esecuzione
di compiti semplici
Effettua analisi e sintesi ma
non complete ed
approfondite. Guidato e
sollecitato sintetizza le
conoscenze ma solo in
maniera mnemonica
Complete rispetto agli
obiettivi minimi stabiliti
Applica le conoscenze
acquisite ed esegue
compiti semplici senza
commettere errori gravi
Effettua analisi e sintesi
complete, ma non
approfondite. Sollecitato
riesce ad effettuare
considerazioni pertinenti
Complete ed
approfondite
Esegue compiti complessi
e sa applicare i contenuti e
le procedure, ma
commette qualche errore
non grave
Se indirizzato effettua analisi
e sintesi complete ed
approfondite. Valuta
autonomamente anche se
con qualche incertezza
Complete, approfondite
e collegate tra loro.
Esegue compiti complessi
e sa applicare i contenuti e
le procedure, sa
contestualizzare
le conoscenze.
Effettua analisi e sintesi
complete ed approfondite.
Effettua valutazioni articolate
e approfondite
Complete, approfondite,
collegate tra loro e
interdisciplinari
Esegue compiti complessi,
applica le conoscenze e le
procedure in nuovi contesti
e
non commette errori.
Contestualizza le
Coglie gli elementi di un
insieme, stabilisce relazioni,
organizza autonomamente
le conoscenze e le
procedure acquisite.
Effettua valutazioni
5
(insufficiente)
6
(sufficiente)
7
(discreto)
8
(buono)
da 9 a 10
(ottimo/eccellente)
5
conoscenze
e le sa organizzare
in un’ottica
pluridisciplinare
IL COORDINATORE
Nicoletta Fin
6
autonome e approfondite