documento-consiglio-di-classe-15-maggio-5N
Transcript
documento-consiglio-di-classe-15-maggio-5N
LICEO STATALE “Antonio Rosmini” GROSSETO a. s. 2015-2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^N Linguistico Esami di Stato 2016 LA CLASSE ED I DOCENTI La classe 1 Bambagioni Francesca 2 Benvenuti Matteo 3 Biagioli Irene 4 Bragaglia Gaia 5 Coli Clara 6 Da Vela Caterina 7 Falagiani Martina 8 Fanciulli Giulia 9 Fanciulli Silvia 10 Fatarella Denise Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 11 Giannini Marta 12 Giannini Sofia 13 Giglio Antonia 14 Gori Angelica 15 Guccini Martina 16 Iavarone Sabrina 17 Meocci Stefano 18 Mori Francesca 19 Nazzarri Irene 20 Nucci Anna 21 Scali Livia 22 Sclano Andrea Darius 23 Simi Federica 24 Spaventi Martina Aurora I docenti Materia Docente Materia Docente IRC PROF.SSA A. MASINI STORIA DELL'ARTE PROF.SSA D. FUMANTI ITALIANO PROF. L. PERUGINI MATEMATICA/FISICA PROF. P. D‟INVERNO SCIENZE NATURALI PROF. G. PONTUALE STORIA E FILOSOFIA PROF.SSA M. BRUNELLI EDUCAZIONE FISICA PROF.SSA A. SIMONETTI INGLESE PROF.SSA S. BERNABEI LETTORATO INGLESE PROF.SSA A. PROBO TEDESCO PROF.SSA F. SCHIANO LETTORATO TEDESCO PROF.SSA H. FRANKE SPAGNOLO PROF.SSA A. LISENI LETTORATO SPAGNOLO PROF.SSA G. PONTIGAS Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Presentazione della classe Composizione della classe. L‟attuale 5^N è costituita da 24 alunni. Il gruppo classe ha mantenuto nel complesso la propria omogeneità nell‟arco del quinquennio. È composto da ragazzi corretti, vivaci e dinamici. Il clima di lavoro è stato in genere positivo, mediamente buona la partecipazione al dialogo educativo ed entusiasta l‟adesione a progetti e percorsi proposti dall‟Istituto nell‟arco dei cinque anni. Il livello di competenza acquisito dalla classe è mediamente discreto/buono. Esperienze formative di rilievo • Scambi di classe con l’estero. Nel corso del quarto anno la classe ha preso parte ad uno scambio culturale con la Spagna, con l‟IES Quintanilla di Segovia. • Visite Culturali: nell‟ambito delle attività didattiche curriculari CLIL, la classe ha ospitato la Scuola Oranje Nassau College di Zoetermeer (Paesi Bassi) e la Scuola Kulosaaren di Helsinki. • Soggiorni-studio all’estero. A questa attività gli allievi hanno partecipato per gruppi differenziati nell'arco del quinquennio. • Viaggi d’istruzione e visite guidate. La classe ha effettuato, nel quinquennio, viaggi di istruzione in Sardegna, Germania e Portogallo. • Progetto Galileo – Laboratori dei Saperi Scientifici • CLIL in lingua inglese nella DNL delle Scienze Naturali. • Due alunni, Matteo Benvenuti e Marta Giannini hanno svolto il quarto anno scolastico all‟estero e più precisamente a Dublino. • Certificazioni nelle lingue straniere ed in informatica. La maggioranza degli studenti allieve ha positivamente sostenuto, nel corso degli anni, esami per le certificazioni europee, con i seguenti risultati: Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 INGLESE 1 Bambagioni Francesca TEDESCO SPAGNOLO ALTRO B1 2 Benvenuti Matteo B1 3 Biagioli Irene 4 Bragaglia Gaia FCE B2 5 Coli Clara B1 6 Da Vela Caterina B1 7 Falagiani Martina FCE B2 B2 8 Fanciulli Giulia B1 B1 9 Fanciulli Silvia B1 10 Fatarella Denise B1 11 Giannini Marta FCE B2 12 Giannini Sofia B1 B2 13 Giglio Antonia B1 14 Gori Angelica FCE B2 15 Guccini Martina B1 16 Iavarone Sabrina B1 17 Meocci Stefano FCE B2 18 Mori Francesca B1 19 Nazzarri Irene FCE B2 20 Nucci Anna B1 21 Scali Livia FCE B2 B2 B2 B2 B1 B1 B2 B1 22 Sclano Andrea Darius FCE B2 23 Simi Federica 24 Spaventi Martina Aurora B1 B1 ECDL Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Obiettivi educativi e didattici (programmati, conseguiti) Il lavoro dei vari docenti si è conformato a quanto previsto dalla Raccomandazione del Parlamento europeo, nonché alle otto competenze di base fissate dal MIUR nel decreto del 22 agosto 2007, al Profilo d‟uscita del Linguistico, adottato in questa scuola. In sede di programmazione annuale, si è ritenuto che le competenze chiave di cittadinanza (Decreto 22/08/2007) siano state raggiunte da tutti gli allievi. Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi (progettare, comunicare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l‟informazione), mediamente raggiunti dalla classe. In forma sintetica, gli obiettivi possono essere così riassunti: Obiettivo programmato Obiettivo raggiunto da Tutti Per le CONOSCENZE Conoscenza generale delle principali linee evolutive degli argomenti, disciplinari o interdisciplinari. maggior alcuni anza X Conoscenza specifica di alcuni autori, opere, X temi e generi (indicati nei singoli programmi) dei vari ambiti disciplinari. Per le COMPETENZE Lettura, comprensione di un testo e analisi delle X sue caratteristiche tematiche ed espressive più significative. Produzione descrittiva ed espositiva del testo e X del suo contesto. Comprensione e utilizzo di un lessico appropriato ai vari contesti disciplinari. Per le ABILITA‟ Obiettivo programmato X Obiettivo raggiunto da Tutti maggior alcuni anza Rielaborazione di contenuti acquisiti in modo autonomo e personale X Capacità di proporsi in modo autonomo e possibilmente critico rispetto ad argomenti dati X Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Criteri di valutazione e per l’assegnazione del voto di condotta Come approvato dal Collegio docenti e fissato nel PTOF, la valutazione nello scrutinio finale si basa: • sul profitto dello studente nelle singole discipline, desumibile dai voti delle singole prove (scritte, orali, pratiche) che egli ha sostenuto nel corso dell‟a. s., tenendo conto anche: • dell‟assiduità della frequenza; • dell‟impegno, della motivazione e della partecipazione alle attività disciplinari; • della progressione rispetto ai livelli di partenza; • dell‟avvenuto superamento, o meno, delle carenze registrate nel trimestre; • dell‟esito della frequenza dei corsi di recupero; • del conseguimento di risultati buoni/eccellenti in qualche materia; • della presenza di capacità e abilità che consentono di colmare le lacune individuate; • del curriculum scolastico Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Questi i criteri di voto utilizzati dalle singole discipline, inseriti nel PTOF dell‟istituto: voto Giudizio 1-3 Insufficiente in modo gravi carenze di contenuti e competenze, inadempienza ai propri gravissimo doveri scolastici (lo studente non rispetta le scadenze, non organizza il materiale, ecc.) 4 Insufficiente in modo acquisizione frammentaria dei contenuti, limitate abilità operative, grave presenza di errori gravi anche nell‟esecuzione di semplici prove 5 Insufficiente in modo acquisizione superficiale dei contenuti, poca lieve applicativa, espressione non adeguatamente corretta 6 Sufficiente acquisizione di conoscenze e concetti fondamentali, competenze applicative adeguate, espressione accettabile 7 Discreto soddisfacente acquisizione dei contenuti che padroneggiati capacità applicative, espressione chiara 8 Buono acquisizione completa dei contenuti, rielaborazione personale, capacità critiche, espressione corretta. 9 Ottimo acquisizione completa e ampia dei contenuti con rielaborazione autonoma, capacità critiche, espressione corretta 10 Eccellente acquisizione ampia e completa di tutti i contenuti, rielaborazione autonoma e originale, capacità critiche, di approfondimento e collegamento tra gli argomenti, espressione corretta ed appropriata autonomia risultano Per la condotta, analogamente, il voto è stato assegnato in base ai seguenti criteri generali, inseriti nel PTOF dell‟istituto: 1. Frequenza e puntualità 2. Partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica in genere 3. Rispetto del Regolamento di Istituto 4. Rispetto delle norme comportamentali 5. Collaborazione con docenti e compagni 6. Rispetto degli impegni scolastici assunti Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Metodologie didattiche; strumenti e spazi didattici METODI DIDATTICI Lezione frontale Lettura guidata e commento di testi o documenti Dibattiti Attività di Attività di Attività di Altro guidati / studio gruppo laboratorio, interventi individuale uso di attivi domestico strumenti della multimediali classe Italiano 3 2 1 3 1 1 Storia 3 2 2 3 2 2 Filosofia 3 2 2 3 1 1 Inglese 3 3 2 3 1 3 Tedesco 3 3 3 3 1 3 Spagnolo 3 3 3 3 1 3 Matematica 3 1 3 3 2 1 Fisica 3 2 3 3 2 1 Scienze naturali 3 2 2 3 1 2 Storia dell’arte 3 3 2 3 1 3 Educazione Fisica 3 1 2 1 3 1 Legenda: 1 = uso poco frequente; 2 = uso abbastanza frequente; 3 = uso molto frequente 3 Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI Libri Dispense, Giornali, Carte Dizionari MultiBibliodi appunti riviste storiche, medialità teca testo del geo(DVD, docente grafiche, audio, ecc. ecc.) Labo- Altro ratori (LIM, lingue, inform., scienze) Italiano 3 1 3 1 1 1 3 1 Storia 3 2 1 3 1 2 1 2 Filosofia 3 2 1 1 1 2 1 2 Inglese 3 1 1 1 3 3 1 3 Tedesco 3 2 1 1 1 3 1 3 Spagnolo 3 3 2 1 1 3 1 3 Matematica 2 3 1 1 1 1 1 2 Fisica 2 3 1 1 1 1 1 2 Scienze naturali 3 2 1 2 1 2 1 2 Storia dell’arte 3 2 1 3 1 3 1 3 Educazione Fisica 2 1 1 1 2 1 1 1 3 Legenda: 1 = uso poco frequente; 2 = uso abbastanza frequente; 3 = uso molto frequente Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Tipologie di prove sperimentate nelle varie discipline (in funzione delle prove d’esame) 1^ prova scritta 2^prova scritta 3^ prova scritta A Italiano 3 Storia B C 3 D TESTO A B C 3 Filosofia 3 3 3 2 3 3 2 3 3 3 3 Tedesco 3 2 3 Spagnolo 3 Matematica 2 3 3 Fisica 2 3 3 Scienze naturali 2 Storia dell’arte 2 2 Educazione Fisica Altro Programm Non ate programm ate 1 2 Inglese Prove orali (colloqui) 3 2 3 2 2 3 1 Legenda: 1 = uso poco frequente; 2 = uso abbastanza frequente; 3 = uso molto frequente Precisazioni sulle prove • 1^ prova scritta: A (analisi del testo); B (saggio breve o articolo di giornale); C (tema storico); D (tema di ordine generale). • 2^ prova scritta: TESTO (testo letterario o di attualità, comprensione e produzione in lingua straniera). • 3^ prova scritta: A (trattazione sintetica di argomenti); B (quesiti a risposta aperta); C (quesiti con risposte strutturate, o a risposta “chiusa”) • Prove orali: programmate (i docenti concordano con gli allievi le date del colloquio); non programmate (le verifiche orali, o colloqui, avvengono in data non concordata, quindi tutti gli allievi possono essere interrogati durante la lezione). Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 • SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA. Sono state utilizzate solo domande di tipologia B, assegnando otto righi e dieci minuti per ogni risposta. Sono state stata effettuate due simulazioni (vedi Allegato 1). • SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA. È stata effettuata una simulazione d’istituto. (Allegato 2) Tematiche interdisciplinari o comuni a più discipline Temi Sottotemi e contenuti specifici it fis st Fil ing Te Sp ma Sci art e. f. d a t PREROMANTICISMO X ROMANTICISMO X X Positivismo: caratteri generali. La CULTURA POSITIVISTICA E Naturalismo e Verismo IL SECONDO OTTOCENTO Evoluzionismo e antievoluzionismo. X X Decadentismo, Simbolismo, Estetismo. ALCUNI CARATTERI DEL ROMANZO DELL’OTTOCENT O X X X X X X X X X X X X X Il romanzo storico, il romanzo X realista, il romanzo naturalista e verista, il romanzo psicologico. ALCUNI CARATTERI DEL ROMANZO DEL NOVECENTO X POETI E SCRITTORI DELLA GUERRA X X X X X X X X X X X X Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Schede delle singole discipline (obiettivi disciplinari raggiunti; contenuti disciplinari; libri di testo; osservazioni) Si inseriscono nelle pagine seguenti gli obiettivi disciplinari raggiunti, i contenuti di ogni disciplina ed i libri di testo utilizzati. Si precisa quali parti del programma sono state sostanzialmente svolte fino ai primi giorni di maggio e quali si prevede di svolgere nel periodo successivo. Per gli argomenti dettagliati si rinvia ai programmi, che saranno depositati agli atti dopo lo scrutinio. Disciplina Docente Libri di testo Lingua e civiltà tedesca Prof.ssa Schiano Francesca Frassinetti A.-Rota A., Nicht nur Literatur, Principato, Milano 2014 tutti Maggi Alcu oranza ni X Disinvoltura nell‟affrontare situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel Paese di cui si parla la lingua X Conoscenza delle strutture della lingua a un livello medio Obiettivi raggiunti Conoscenza delle strutture della lingua a un livello alto Capacità di redigere appunti in lingua a fronte di una lezione di letteratura in tedesco Conoscenza degli autori e delle tematiche letterarie nei rispettivi contesti culturali Comprensione e analisi di testi letterari di vario tipo con individuazione dei temi principali e contestualizzazione letteraria Conoscenza e applicazione di un lessico storico-letterario Produzione di un commento ben articolato di un testo letterario Acquisizione di autonomia nell'organizzazione della propria attività di studio Espressione orale corretta e piuttosto fluida riguardo ad argomenti letterari Partecipazione attiva alle lezioni di letteratura con interventi critici e puntuali X X X X X X X X X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. Piuttosto omogenea e abbastanza autonoma nell'organizzazione personale dello studio, la classe si presenta attualmente a un discreto livello di comprensione e produzione relative a testi per lo più letterari e ad avvenimenti storici di vario tipo, raggiunto grazie a un impegno di volta in volta maggiore e a un interesse crescente per gli argomenti affrontati. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Die Romantik: Novalis, J. von Eichendorff, E.T.A. Hoffmann Der Realismus: H. Heine Der Impressionismus und der Symbolismus: H. von Hofmannstahl Der Expressionismus: F. Kafka, G. Heym, G. Benn Der Nationalsozialismus und die Trümmerliteratur: P. Celan, W. Borchert Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Il programma è stato svolto in modo completo, pertanto si prevede il ripasso degli argomenti svolti. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Docente Simona Bernabei Libri di testo Capel , Sharp, Objective First Certificate (CUP) Medaglia, Young, Visions and Perspectives 1-2 (Loescher) tutti Maggio- Alcuni ranza Conoscenza delle strutture della lingua a livello intermedio X Conoscenza delle strutture della lingua a livello medio-alto Obiettivi raggiunti X Conoscenza degli autori e delle tematiche letterarie nei rispettivi X contesti culturali Capacità di individuare i vari generi letterari, le loro costanti e le loro varianti nel corso della storia letteraria X Competenze audio orali a livello intermedio X Competenze audio orali a livello medio alto X Capacità di interagire in situazioni comunicative di carattere personale e/o inerenti agli argomenti culturali trattati X Acquisizione di autonomia nell‟organizzazione delle proprie attività di studio X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. Lo svolgimento del programma è stato rallentato per via di un congruo numero di ore di lezione utilizzate dalla classe per partecipare ad attività didattiche diverse dalla lezione di lingua e cultura inglese. L‟impegno è stato continuo per alcuni studenti, per la maggior parte discreto e per un numero esiguo di alunni intermittente: il profitto medio risulta piuttosto omogeneo. Parecchi studenti hanno raggiunto il livello B2 e ottenuto la certificazione Cambridge di livello B2. Il profitto medio è discreto/buono. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Opere e periodo storico-culturale Pre-Romantico Romantico Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Vittoriano Il XX Secolo Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Il XX Secolo Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Liceo statale "A. Rosmini" di Grosseto. Linguistico C.M. 27Documento del consiglio di classe. Quinta sez. N a.s. 2015-2016 RELIGIONE Docente ANNA MASINI Libro di testo TERZO MILLENNIO CRISTIANO, di PASQUALE E PANIZZOLI, EDITRICE LA SCUOLA Utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina Obiettivi raggiunti Tutti Maggior Alcuni anza X Conoscere e comprendere gli elementi fondamentali degli argomenti trattati X Riconoscere le condizioni per una vita etico- religiosa X Valutare le scelte etiche religiose sulla base di un proprio pensiero critico X Osservazioni sul comportamento della classe, l'andamento didattico, l'impegno, il profitto medio. La classe si presenta omogenea per conoscenze e abilità. Ottime capacità nell'espressione orale, alto l'interesse, partecipazione attiva . Si evidenziano buone capacità di rielaborazione dei concetti trattati. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Il Concilio Vaticano II e i documenti scaturiti da esso; Morale fondamentale; Morale matrimoniale, Morale della vita fisica; La Bioetica; Morale sociale; Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell'anno scolastico °°° Il senso religioso nella società contemporanea Criteri di valutazione adottati Interrogazioni, interventi spontanei, discussioni guidate, verifiche scritte con domande aperte. La valutazione ha tenuto conto dell'acquisizione delle conoscenze fondamentali, dell'uso del lessico specifico; dell'interesse, dell'impegno, della partecipazione. Il dettaglio degli argomenti svolti sarà confermato nel programma che sarà presentato a conclusione dell'anno scolastico. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Libri di testo Storia – educazione civica BRUNELLI Manuela Ciuffoletti e altri, DENTRO LA STORIA; Ed. D’Anna; voll. 2° e 3° tutti Maggioranza Alcuni X Obiettivi raggiunti Riconoscere complessità e sinergie degli eventi fondamentali dei periodi storici studiati. X Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà. Riconoscere e comprendere la genesi storica di istituzioni politiche, sociali, religiose e culturali della realtà in cui si vive. X Riconoscere l‟origine e la peculiarità delle forme culturali, sociali, economiche, giuridiche e politiche proprie della tradizione europea. Saper produrre testi, sia pure in forma semplice, secondo le tipologie dell‟esame di stato e le modalità concordate in fase di programmazione. Saper affrontare i quesiti di tipo A, B e C in esercitazioni scritte. X Contestualizzare un evento storico all‟interno di un‟epoca e attraverso il riconoscimento di cause e conseguenze. Utilizzare alcuni degli strumenti del lavoro dello storico come atlanti, grafici, immagini, documenti, ecc. Individuare e descrivere analogie e differenze fra fenomeni storicamente comparabili. Correlare fatti storici con contenuti di altri ambiti di studio. Usare gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina. Elaborare i dati in un lavoro di ricerca guidata, personale e di gruppo. X X X X X X X X Osservazioni sul comportamento della classe, l‟andamento didattico, l‟impegno, il profitto medio COMPORTAMENTO DELLA CLASSE. IMPEGNO. PROFITTO. Il comportamento della classe è stato sempre corretto e cordiale ed è migliorato nel tempo. Due allievi hanno effettuato lunghi periodi di studio all‟estero, nel quarto anno, e solo in quinta l‟insieme si è ricomposto, mostrando una buona crescita relazionale, rispetto al terzo anno, in cui un certo numero aveva notevoli difficoltà con la disciplina e mostrava un impegno non costante ed una certa insofferenza verso lo studio. Quest‟anno invece tutti/e gli/le allievi/e si sono impegnate positivamente, con risultati che però sono piuttosto diversi da caso a caso, andando dalla sufficienza all‟ottimo. LIBRI DI TESTO. Lo studio della storia è stato affrontato con costante riferimento al libro di testo, sia per la parte espositiva che in relazione al repertorio di cartine e immagini. L‟educazione civica non è stata oggetto di uno studio separato, ma temi di natura civile e istituzionale sono stati approfonditi, man mano che gli argomenti di storia ne fornivano l‟occasione, anche per mezzo di fotocopie su argomenti connessi con alcune specifiche tematiche storiche (per es. la questione meridionale, i temi economici, il totalitarismo, ecc.). Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 METODO. Si è usata principalmente la lezione frontale, con ricorso talvolta a schemi predisposti dalla docente. In genere gli argomenti sono stati affrontati dopo aver già fatto leggere alla classe le corrispondenti sezioni nel libro, sollecitando domande di chiarimento o approfondimento. Sono state sperimentate attività di lavoro di gruppo, in cui è stato richiesto di individuare argomenti, documenti e di utilizzare strumenti multimediali per la presentazione. Per alcuni temi si sono utilizzati video e film. a. VERIFICHE e VALUTAZIONE. Strumento import per la valutazione sono state le interrogazioni orali, con domande dirette in genere a vagliare la conoscenza di questioni precise (facilmente riconducibili agli argomenti esposti nel libro) e la capacità di individuare nessi, rapporti, collegamenti fra eventi, fenomeni, ecc.; sono stati anche assegnati e valutati questionari scritti in classe (in prevalenza domande aperte ma talvolta anche strutturate); rari i titoli di storia nei compiti di italiano (tipologie B e C). b. Le alunne sono sempre state sollecitate a produrre definizioni esaurienti, a individuare collegamenti, ma anche a introdurre riflessioni autonome e valutazioni possibili in base alle conoscenze acquisite. Quanto a i Criteri di valutazione: si condividono sostanzialmente quelli trasversali. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Vicende principali degli ultimi trent‟anni dell‟Ottocento, sia nel Regno d‟Italia che in Europa e nel mondo. I governi della Destra e della Sinistra storica. Evoluzione del capitalismo, delle teorie economiche (capitalismo; capitalismo monopolistico e “imperialismo”), del pensiero socialista (marxismo: revisionismo, massimalismo; le divisioni). Il Novecento nella periodizzazione di E. Hobsbawm L‟età giolittiana La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il fascismo in Italia Altri eventi mondiali del primo dopoguerra (la Turchia, l‟India, il Giappone e la Cina) I regimi totalitari sovietico e nazista. Gli USA dagli anni “ruggenti” alla crisi del ‟29 e al New Deal Gli anni Trenta: il fascismo in Europa e la guerra di Spagna Il Totalitarismo nella interpretazione di H. Arendt La seconda guerra mondiale Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Le principali vicende italiane (e mondiali) dell‟immediato dopoguerra L‟Unione Europea La guerra fredda La decolonizzazione Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Libri di testo FILOSOFIA Manuela Brunelli Massaro D., vol.3 A-B, Paravia - Obiettivi raggiunti - - - - tutti Maggioranza Alcuni Conoscere in modo essenziale le fondamentali correnti x filosofiche e degli aspetti essenziali del pensiero di alcuni specifici autori dell‟ „800 e „900, la loro collocazione nel tempo e la relazione con l‟evoluzione storica della società. Conoscere i fondamentali termini specifici del linguaggio usato nell‟analisi filosofica Conoscere alcuni brani estratti da una o più opere filosofiche Saper esporre e illustrare le conoscenze acquisite in modo o coerente e lineare, utilizzando un linguaggio in genere corretto Saper comprendere, nella lettura dei testi filosofici esaminati, la la problematica fondamentale e saper enucleare la tesi i argomentata dall‟autore Ricostruire autonomamente articolati quadri di sintesi relativiivi all‟evoluzione di temi e problemi oggetto dello studio Acquisire disponibilità ad assumere un habitus razionale nell‟affrontare l‟esame dei problemi della realtà e dell‟esistenza x x x x x x In relazione alla programmazione, gli obiettivi prefissati sono stati conseguiti in modo diversificato all‟interno del gruppo-classe, in relazione all‟impegno, alla motivazione mostrata, alle dinamiche relazioni nel gruppo. Parte degli alunni/e ha partecipato alle discussioni ed ha mostrato impegno apprezzabile, conseguendo in modo pieno e soddisfacente gli obiettivi prefissati; una parte di alunni/e della classe, invece, non sempre ha garantito continuità nell‟impegno e nella partecipazione attiva, per cui ha conseguito solo a livello essenziale gli obiettivi prefissati, in alcuni casi permangono carenze di base. Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. Per l‟insegnamento della Filosofia, la classe ha avuto continuità di docente nelle classi 3°, 4° e 5° del triennio. La maggior parte della classe ha mostrato durante l‟anno continuità nell‟interesse e nella partecipazione alle attività proposte, acquisendo un livello adeguato di competenze della disciplina, disponibilità al confronto e alla discussione su temi e problemi. Parte della classe si è impegnata in modo discontinuo e non sempre approfondito, pertanto ha una preparazione non sempre omogenea e strutturata. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Linee generali del Romanticismo e analisi di alcune tematiche fondamentali (finito-infinito; la natura, la nazione, l‟arte e l‟artista) a partire da alcuni testi; linee generali della filosofia idealistica: Hegel (il processo dialettico, la razionalità del reale, il sistema filosofico); la critica alla filosofia hegeliana: Feuerbach; Marx e l‟analisi del sistema di produzione capitalistico; Schopenhauer, Kierkegaard e la critica all‟ottimismo razionalistico; linee generali della filosofia del Positivismo: Comte e la classificazione delle scienze, l‟evoluzionismo di Darwin e Spencer, J.S.Mill e l‟analisi della società; la crisi delle certezze di fine secolo: Nietzsche; Argomenti che si prevede di svolgere nel mese di maggio: La nascita della psicanalisi: Freud. Bergson, la concezione del tempo, lo slancio vitale, la società aperta e chiusa. Un tema/ autore del „900 Valutazione La valutazione ha tenuto conto del conseguimento, ai vari livelli di acquisizione, degli obiettivi didattici programmati, del livello di partenza e dei progressi conseguiti, dell'impegno e dell'interesse ad apprendere, dell'autonomia nel metodo di studio e nell'uso degli strumenti informativi disponibili. Per la valutazione si è fatto riferimento ai seguenti criteri, concordati in ambito di programmazione per disciplina. Voto: 2 - Voto: 3 - Voto: 4 - Voto: 5 - Voto: 6 - Voto: 7 - Negativo/Nullo: L‟alunno non rivela nessuna conoscenza delle tematiche filosofiche e non è in grado di comprendere nessun testo proposto. VERIFICA SCRITTA: non svolta in nessuna sua parte o completamente errata Gravemente insufficiente: Conoscenza episodica di pochissimi contenuti. Non c‟è comprensione di pressoché nessuno dei contenuti fondamentali. Non emerge nessun interesse per gli argomenti. PROVA SCRITTA: Svolta in pochissimi passaggi, totalmente frammentaria, specie nelle parti fondamentali Nettamente insufficiente: L‟alunno ha una conoscenza parziale, confusa e disorganica delle tematiche proposte, comprende con difficoltà i concetti fondamentali delle teorie filosofiche e in modo limitato i testi proposti. VERIFICA SCRITTA: Lacunosa e segnata da gravi errori nei contenuti minimi essenziali Insufficiente: L‟alunno evidenzia una conoscenza parziale delle tematiche proposte e presenta ancora delle difficoltà nella comprensione dei concetti fondamentali e dei testi. L‟espressione è impacciata e insicura. PROVA SCRITTA: Incomopleta e segnata da vari errori e imperfezioni, anche per alcuni dei contenuti minimi essenziali. Sufficiente: L‟alunno evidenzia una conoscenza sostanzialmente corretta dei contenuti essenziali e delle parole-chiave indispensabili. Se guidato, comprende ed analizza un testo non particolarmente complesso. Se guidato, comprende ed applica le conoscenze e i concetti fondamentali. L‟espressione è semplice, ma nel complesso corretta. VERIFICA SCRITTA: svolta per intero nei contenuti minimi essenziali oppure non completa, ma svolta in una delle parti più complesse. Discreto: L‟alunno ha raggiunto una conoscenza corretta dei contenuti essenziali. Comprende ed analizza testi non particolarmente complessi; sa stabilire analogie e differenze. Attraverso la comprensione dei concetti fondamentali dimostra di saper studiare la disciplina in modo appropriato. Si esprime in forma corretta e articolata. VERIFICA SCRITTA: svolta per intero nei contenuti minimi essenziali e in una delle parti più complesse. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Voto: 8 - Voto: 9 - Voto: 10 - Buono: L‟alunno ha raggiunto una conoscenza corretta e completa dei contenuti essenziali: E‟ in grado di comprendere, analizzare, contestualizzare e problematizzare testi più complessi. Attraverso l‟uso di strategie argomentative, rivela l‟acquisizione di strumenti linguistici e concettuali appropriati. Di fronte a problemi di tipo filosofico sa ipotizzare soluzioni personali. L‟espressione è fluida e sostenuta da un linguaggio specifico. VERIFICA SCRITTA: Svolta per intero nei contenuti essenziali, anche se con qualche imprecisione nelle parti più complesse, ed espresse in modo efficace e chiaro. Ottimo: L‟alunno ha una conoscenza corretta e completa dei contenuti essenziali con gli approfondimenti oggetto di trattazione in classe. L‟espressione, corretta e fluida, è sostenuta da un linguaggio preciso. Dimostra di sapersi orientare all‟interno di una pluralità di tradizioni e rivela organicità di pensiero. Sa cogliere e scoprire problemi filosofici e ipotizza soluzioni personali. VERIFICA SCRITTA: svolta per intero nei contenuti essenziali ed anche nelle parti più complesse ed espressa in modo efficace e chiaro. Eccellente: L‟alunno ha una conoscenza corretta e completa dei contenuti essenziali arricchita dagli approfondimenti oggetto di trattazione in classe e da apporti personali. L‟espressione, corretta e fluida, è sostenuta da un linguaggio preciso e denota organicità di pensiero. Sa comporre le proprie conoscenze in modo integrato. Sa cogliere e scoprire problemi filosofici e adotta soluzioni originali. VERIFICA SCRITTA: svolta per intero nei contenuti essenziali ed anche nelle parti più complesse, arricchita da apporti personali ed espressa in modo efficace e chiaro. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Scienze motorie e sportive Docente Simonetti Amalia Libro di testo Corpo Libero Due-Casa Ed.Marietti Obiettivi raggiunti Acquisizione di una motricità consapevole e adeguata alle differenti richieste motorie. Tttxi x Significativo miglioramento delle capacità individuali e condizionali. x Adeguato utilizzo delle capacità coordinative impiegate nelle varie esperienze e ai vari contenuti tecnici. x Maggioranza Capacità di eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi. x Capacità di autovalutazione, individuazione e correzione degli errori di esecuzione. x Capacità di agire in modo responsabile e autonomo x Capacità di interagire in dinamiche di gruppo x Sviluppo delle capacità collaborative x Conoscenza delle principali tecniche di prevenzione e intervento in caso di infortuni x Conoscenza dei vari linguaggi del corpo x Disponibilità a svolgere attività in spazi e strutture all’aperto. x Alcuni Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. La classe ha mantenuto costante un atteggiamento di disponibilità e collaborazione.In generale risulta positivo il dialogo educativo.Profitto ottimo per un discreto numero di alunni.Buono per altri. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Esercizi di stretching e coordinazione dinamica generale.Esercizi di potenziamento a carico naturale e con piccoli attrezzi.Circuiti di potenziamento e perfezionamento delle abilità motorie .generali.Fondamentali di attacco e difesa degli sport:pallavolo-pallacanestro-tennis-beach volley. Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Verifiche capacità individuali con circuiti e percorsi.Verifiche capacità atletiche generali.Argomenti teorici:linguaggio del corpo.Doping. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Libri di testo Storia dell'arte Fumanti Daniela Arte e artisti. Dall‟Ottocento ad oggi, vol. 3; G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, ed. Atlas, Bergamo 2012. Apprendimento dell‟evoluzione delle correnti artistiche principali dalla fine del diciannovesimo secolo fino al secondo dopoguerra tutti Maggi Alcu oranza ni X Obiettivi raggiunti Riconoscere complessità e sinergie degli eventi artistici fondamentali. X Riconoscere l‟origine e la peculiarità delle forme culturali e artistiche affrontate. X Contestualizzare un evento artistico all‟interno di un‟epoca X Individuare e descrivere analogie e differenze fra fenomeni artistici storicamente comparabili. X Correlare fatti storici con contenuti di altri ambiti di studio. X Usare gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina. X Elaborare i dati in un lavoro personale di ricerca guidata. X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. L‟andamento didattico è stato piuttosto lineare per quasi tutti gli alunni e il profitto medio è risultato complessivamente buono. Nel corso dell‟anno scolastico un piccolo gruppo di alunni ha dimostrato un interesse sempre costante nei confronti della materia ,capacità di esposizione e di organizzazione delle conoscenze, acquisendo una preparazione globale articolata e sicura, nonché un discreto senso critico, raggiungendo ottimi risultati. Un altro, a parità di impegno, ha conseguito risultati in generale positivi, ma lievemente modesti anche perché la partecipazione è stata meno attiva ed il metodo di studio, talvolta, non sempre appropriato. Le difficoltà principali si riscontrano nell'utilizzo adeguato di un lessico specifico e nella capacità di fare confronti anche con le altre materie. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Il neoclassicismo b. La pittura neoclassica: J. L. David c. Le sculture di Canova La pittura romantica Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 a. T. Gericault a. E. Delacroix Architettura ed urbanistica nella seconda metà dell‟800 1. Gli interventi urbanistici a Parigi, Vienna Il periodo impressionista La fotografia nel XIX° sec. • L‟impressionismo francese: E. Manet, Monet ,Renoir , Degas • Il fenomeno dei macchiaioli in Italia Il post-impressionismo I Puntinisti: Seurat Cezanne P. Gauguin, V. Van Gogh H. De Toulouse Lautrec L‟Art Noveau • L‟architettura in Europa : Gaudì G. Klimt e la secessione viennese Le avanguardie E. Munch L‟espressionismo in Germania Il Gruppo del Ponte L‟espressionismo in Belgio Ensor L‟espressionismo in Francia i Fauves Matisse Scuola di Parigi Chagall Il secondo dopoguerra ed altri fenomeni artistici 1. La pop art 2. Street art 3. Frida Kahalo 4. L‟arte Concettuale Kosuth 5. Magritte Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Il Cubismo: Picasso Il Futurismo: Marinetti, Boccioni Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Italiano Docente Luciano Perugini Libro di testo Luperini, Cataldi, Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo Dante Alighieri, La Divina Commedia decodificare, capire e interpretare i testi letterari nelle varie tutti Maggior Alcuni epoche anza X Obiettivi raggiunti cogliere e apprezzare le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici x individuare gli influssi e condizionamenti che la situazione storica – nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche – esercita su un autore x Conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie. X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. Metodi, mezzi Metodologicamente, il centro dell‟insegnamento dell‟italiano è rappresentato dai testi degli autori. Il tipo di unità didattica adottato è stato perciò quello che prevede la descrizione – interpretazione dei testi dei vari autori inseriti nell‟epoca o, meglio, nel contesto storico – culturale in cui sono stati elaborati. Quanto alla lettura dei testi sono stati messi in rilievo i seguenti elementi: - cronologia del testo; posizione del testo antologizzato nell‟economia dell‟opera da cui è tratto; contenuto e rapporto con la biografia dell‟autore; lettura a voce alta e parafrasi critica; analisi della struttura del testo; Tipologia delle verifiche Le valutazioni sono scaturite da prove scritte e da interrogazioni individuali, ma sono state utilizzate anche forme diverse quali questionari di vario genere per preparare gli alunni all‟esame di Stato. Le prove scritte si sono articolate nella forma – tipo del “tema” secondo varie tipologie di scrittura (analisi di un testo letterario, saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale). Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Criteri di valutazione I criteri generali di valutazione sono stati sostanzialmente i seguenti: a)si è ritenuto che l‟alunno abbia raggiunto gli obiettivi previsti e si è considerata superata l‟interrogazione orale o il questionario al verificarsi delle seguenti condizioni: 1) l‟alunno ha dimostrato di possedere le nozioni essenziali dell‟argomento oggetto di verifica; 2) l‟alunno ha dimostrato di saper organizzare un discorso organico e coerente; 3) l‟alunno ha dimostrato di sapersi esprimere in modo chiaro e corretto. b) la valutazione ha assunto connotazioni decisamente più positive nel caso in cui l‟allievo, conseguiti gli obiettivi al punto precedente, abbia dimostrato: 1) di aver svolto approfondimenti di carattere personale; 2) di avere particolari capacità di sintesi e/o di analisi; 3) di avere una particolare capacità critica. Per la verifica scritta, e in modo particolare per il “tema”, gli elementi di cui si è tenuto conto per la valutazione sono stati i seguenti: 1) rispondenza tra la proposta e lo svolgimento; 2) correttezza formale della scrittura; 3) organicità nello sviluppo dell‟argomento; 4) consequenzialità nello svolgimento delle argomentazioni; 5) ricchezza del contenuto; 6) originalità nella trattazione dell‟argomento. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio Neoclassicismo, Preromanticismo, Romanticismo (caratteri generali). Ugo Foscolo. Il Romanticismo italiano caratteri generali). Alessandro Manzoni. Giacomo Leopardi. L‟età del Realismo (caratteri generali). Il verismo. Giovanni Verga.Decadentismo e Simbolismo (caratteri generali). Giovanni Pascoli. Gabriele D‟Annunzio. Canti scelti del Paradiso dantesco Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Poesia e narrativa del Novecento italiano (autori scelti). Lettura di canti scelti del Paradiso dantesco. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Scienze naturali Giorgio Pontuale Libri di testo CRIPPA / RUSCONI / FIORANI SCIENZE NATURALI - PER IL 5° ANNO DEI LICEI / VOLUME UNICO U A. MONDADORI SCUOLA tutti Maggioranza Alcuni Obiettivi raggiunti Conoscere gli aspetti fondamentali delle scienze della terra e della geologia Studio delle rocce Assetto idrogeologico del territorio L‟atmosfera Conoscere i più importanti processi di formazione del paesaggio e della teoria della deriva dei continenti Conoscere gli aspetti essenziali della chimica organica e della biochimica Conoscere gli aspetti fondamentali del metabolismo degli alimenti Modulo CLIL sugli inquinanti dell‟atmosfera negli ultimi due secoli x x x x x x x x Osservazioni sul comportamento della classe, l‟andamento didattico, l‟impegno, il profitto medio La classe ha dimostrato, nel corso dell‟ultimo anno scolastico, conoscenze adeguate e congrue competenze nella materia. Il gruppo ha manifestato un comportamento vivace e l‟atmosfera di lavoro è risultata, talvolta, molto produttiva. Il programma trattato nel corso dell‟anno risulta tuttavia limitato rispetto agli obiettivi formativi programmati in seguito alle limitate ore di lezione di cui si è potuto disporre nell‟a.s. 2015-2016. Le problematiche affrontate hanno dato la possibilità agli alunni di rielaborare concetti e definizioni appartenenti ad altri campi di studi (dalla biologia alla fisica, alla chimica) per meglio comprendere le diverse problematiche di volta in volta affrontate. Gli alunni hanno raggiunto, in maggioranza, una soddisfacente competenza nello specifico disciplinare Contenuti disciplinari svolti fino a maggio IL PIANETA TERRA, IL CLIMA E LA BIOSFERA, LE ROCCE, LA DINAMICA DELLA LITOSFERA, MODELLAMENTO DEL RILIEVO DELLE TERRE EMERSE e DERIVA DEI CONTINENTI. ATMOSFERA. CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA. DIETE ALIMENTARI Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Modulo CLIL sugli inquinanti dell‟atmosfera Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Libri di testo Lingua e Letteratura SPAGNOLA Agata LISENI Garzillo L., Ciccotti R., Gallego González A., Pernas Izquierdo A., Contextos Literarios – Del Romanticismo a nuestros días, vol. 2° Zanichelli Saper comprendere e produrre messaggi orali, in contesti diversificati. Obiettivi raggiunti Tutti Maggioranza Alcuni X Saper comprendere in modo globale e analitico testi scritti di vario tipo X Saper produrre autonomamente testi orali e scritti di tipo descrittivo, espositivo e argomentativi X Saper produrre testi, sia pure in forma semplice, secondo le tipologie dell‟esame di stato e le modalità concordate in fase di programmazione. Saper affrontare i quesiti di tipo A, B e C in esercitazioni scritte. Contestualizzare un evento storico all‟interno di un‟epoca e attraverso il riconoscimento di cause e conseguenze. Individuare e descrivere analogie e differenze fra fenomeni storicamente comparabili. Correlare fatti storici con contenuti di altri ambiti di studio. Usare gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina. Riconoscere complessità e sinergie degli eventi fondamentali dei periodi storici studiati. Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà. X X X X X X X X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. La classe ha mostrato interesse costante per la disciplina impegnandosi in modo però in modo diversificato anche se per lo più coerente con lo sviluppo delle capacità previste per la classe 5^. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 I risultati, non sempre soddisfacenti, ottenuti dalle prime verifiche del trimestre ha determinato la necessità di privilegiare il recupero e il consolidamento delle abilità linguistiche studiate nel triennio, rispetto al lavoro sui testi letterari che è stato iniziato soltanto in un secondo momento. Pur affrontando il programma di letteratura, non si è mai smesso di lavorare anche sul ripasso delle strutture morfosintattiche, proprio per cercare di compensare le lacune di alcuni studenti. I risultati individuali sono ovviamente condizionati dalla preparazione di base e dall‟impegno di ciascuno studente; alcuni di essi hanno sicuramente faticato a trovare un ritmo regolare e un metodo produttivo di studio, ma nonostante questo la media del profitto è attualmente da considerarsi più che sufficiente.Nel corso del trimestre, gli studenti si sono esercitati su varie prove proposte all‟esame di stato negli anni precedenti. Invece, nel corso del pentamestre, le esercitazioni e le verifiche scritte hanno avuto la struttura della III prova, ovvero con tre domande aperte. Per quel che riguarda la parte orale, nell‟analisi e nella comprensione del testo letterario è sempre stata rispettata la progressione da testo a contesto dove le informazioni biografiche e/o storiche sono state utilizzate come un aiuto alla contestualizzazione e alla comprensione dell‟opera, mai fini a se stesse. Si rileva una generale difficoltà a operare una analisi autonoma di un testo letterario, carenza che è stata compensata, in generale, con una raccolta assidua delle informazioni fornite dal docente, rielaborate, successivamente, in modo autonomo. Lo studio della disciplina è stato affrontato non solo attraverso l‟ausilio del libro di testo ma anche con il supporto di appunti e fotocopie fornite dall‟insegnante. Inoltre, la conoscenza di autori, periodi storici e letterari è avvenuta anche attraverso la visione di film e video. Si è usata principalmente la lezione frontale: ogni argomento studiato è stato sempre prima introdotto e spiegato dall‟insegnante in lingua straniera. Gli appunti presi dagli studenti durante le spiegazioni sono stati poi integrati dalle relative pagine del libro di testo o dalle fotocopie. La visione di film o video sugli argomenti trattati ha permesso, poi, agli studenti di approfondire ma anche di elaborare giudizi personali. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio El Siglo XIX: marco histórico y literario. El Romanticismo: Mariano José de Larra, Vuelva usted mañana, Un reo de muerte, Entre qué gente estamos Francisco de Goya, Los fusilamientos en la montaña del Príncipe Pío o Los fusilamientos del tres de mayo El Realismo. Benito Pérez Galdós, Fortunata y Jacinta, passi scelti La Generación del 98. Antonio Machado, Era una tarde cenicienta y mustia Miguel de Unamuno, Niebla, passi scelti. Venceréis pero no convenceréis El Siglo XX: marco histórico y literario. La Guerra civil española. Pablo Picasso, Guernica Salvador Dalí, Construcción blanda con judías hervidas o Premonición de Guerra civil La Posguerra y la edad contemporánea. Manuel Rivas, La lengua de las mariposas, passi scelti La cultura hispano-americana. Gabriel García Márquez, Cien años de soledad, passi scelti Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico Frida Khalo, selezione di opere Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Libri di testo MATEMATICA D‟INVERNO PASQUALE Matematica.Azzurro 5S (LD) Bergamini-Trifone-Barozzi – Zanichelli Vol. 3 CONOSCENZE Obiettivi raggiunti tutti Maggioranza Alcuni 1. definizione e classificazione delle funzioni razionali 2. concetto di limite 3. 4. continuità e discontinuità di una funzione concetto di derivata e sue proprietà COMPETENZE 5. Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo 6. Saper utilizzare un linguaggio accettabile X nell‟enunciare le definizioni o nel trattare gli argomenti studiati 7. Saper classificare i punti dove la funzione risulta X continua o discontinua 8. Saper risolvere le forme indeterminate ∞−∞ , X ∞/∞, 0/0 con opportuni artifici 9. Saper calcolare le derivate di funzioni algebriche X intere e fratte 10. Saper studiare il grafico di semplici funzioni X algebriche intere e fratte CAPACITA’ 11. Mostrare capacità di astrazione e X formalizzazione in situazioni semplici 12. Mostrare capacità di deduzione X X X X X X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. Gli alunni hanno mostrato discreto interesse e attenzione per l‟attività didattica svolta. La maggior parte della classe ha lavorato assiduamente in presenza e a casa ed è presente un gruppo di alunni con forte motivazione e impegno costante che hanno ottenuto risultati ottimi. Gli alunni hanno raggiunto nel complesso un discreto livello nelle conoscenze e nelle competenze relative al programma del quinto anno. L‟utilizzo del linguaggio specifico è nel complesso adeguato. Un gruppetto di alunni si è attestato continuamente su un livello appena sufficiente. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Contenuti disciplinari svolti fino a maggio 1. Funzioni Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio e codominio di una funzione. Classificazione delle funzioni (razionali intere e fratte). Determinazione del dominio di funzioni razionali. Simmetria di una funzione rispetto all‟asse y o rispetto all‟origine. Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani. Insiemi di positività e negatività (segno) di una funzione. Funzione crescente , decrescente. Intorno di un punto. Massimi e minimi relativi e assoluti. 2. Limiti e continuità Concetto intuitivo di limite (introdotto attraverso esempi e su base grafica): limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite finito di una funzione per x che tende all‟infinito e limite infinito di una funzione per x che tende all‟infinito. Limite destro e sinistro. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche. Analisi delle forme indeterminate ∞−∞ , ∞/∞, 0/0 cui si perviene nel calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Continuità di una funzione. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass e teorema degli zeri. Definizione di asintoto del grafico di una funzione. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di una funzione: asintoti orizzontali, verticali e obliqui. 3. Derivate Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico. La derivata di una funzione in un punto e il suo significato geometrico. Calcolo della derivata di una funzione in un punto usando la definizione. Determinazione dell‟equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. Funzioni derivabili e non derivabili (esempi grafici). Continuità e derivabilità. Derivata di funzioni di funzioni elementari. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma algebrica di funzioni, derivata di funzioni di funzioni razionali intere e fratte, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di funzioni. Calcolo della derivata prima e seconda di semplici funzioni algebriche razionali. Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico 4. Studio di funzione Applicazione della derivata alla rappresentazione grafica delle funzioni: determinazione degli intervalli di crescenza e di decrescenza, degli eventuali punti di massimo/minimo relativo e degli eventuali flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno della derivata prima e seconda. Studio di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte. Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Disciplina Docente Libri di testo FISICA D‟INVERNO PASQUALE AMALDI UGO - TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO (LE) 2 CON INTERACTIVE E-BOOK ONLINE (LMM) / DA GALILEO A HEISENBERG. ELETTROMAGNETISMO, RELATIVITÀ E QUANTI. VOL. 2 ZANICHELLI Conoscenze tutti Maggioranza Alcuni Obiettivi raggiunti Conoscenza degli elementi essenziali dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici Conoscenza di alcuni argomenti sulla fisica del XX secolo che hanno maggiormente influenzato la società moderna. Competenze Saper interpretare i fenomeni termodinamici in relazione ai principi di conservazione dell‟energia. Saper distinguere tra i fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Saper interpretare in contesti reali semplici i fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici, in particolare nell‟uso delle macchine domestiche. Saper distinguere tra gli argomenti della fisica del XX secolo che hanno maggiormente influenzato la società moderna. Capacità Saper individuare un fenomeno e applicare i concetti relativi. X X X X X Osservazioni sul comportamento della classe, l’andamento didattico, l’impegno, il profitto medio. La classe ha raggiunto un profitto mediamente buono dove si evidenziano alcuni alunni molto interessati e motivati e la parte rimanente della classe è pienamente sufficiente. Nel percorso di Fisica del triennio la classe ha svolto un progetto su “Energia Toscana” dove la partecipazione è stata attiva e molto interessata. La classe si è distinta per l‟impegno profuso nella documentazione del Progetto. Contenuti disciplinari svolti fino a maggio 1. Termodinamica 2. Fenomeni elettrici Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Contenuti disciplinari che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico 3. Fenomeni magnetici 4. Fenomeni elettromagnetici Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Allegato 1 Questiti della Simulazione di Terza Prova Tedesco 1) Welche Rolle hat die Anemone in dem gleichnamigen Gedicht von Gottfried Benn? Begründen Sie Ihre Antwort 2) Erklären Sie den Mythos der Loreley, indem Sie sich auf die gleichnamige Poesie von Heine beziehen: 3) Erklären Sie den Begriff von Autorität in Kafka, indem Sie Beispiele aus seinem Werk Gibs auf! Machen Spagnolo 1. EXPLIQUE CON SUS PALABRAS EL TÍTULO DE LA NOVELA “NIEBLA” 2. ¿QUÉ ES LO QUE LLAMA LA ATENCIÓN EN EL PERSONAJE DE FORTUNATA? 3. RESUMA EL CONTENIDO DE LA PELÍCULA “LA LENGUA DE LAS MARIPOSAS” Scienze 1) Sai spiegare il significato geologico delle dorsali oceaniche? 2) Puoi descrivere la struttura dei principali carboidrati e le loro funzioni nella fisiologia umana? 3) Puoi descrivere il “Sistema Arco-Fossa” nella teoria della tettonica a placche? Filosofia/Storia 1) Spiega in che cosa sia consistita la Nuova Politica Economica (NEP) in URSS 2) Individua quali siano state le tre tappe fondamentali attraverso le quali il Fascismo è salito al potere e ha trasformato lo Stato liberale in un regime dittatoriale 3) Illustra i principi sui quali furono concordati i trattati di pace alla fine della prima guerra mondiale e quali furono le principali trasformazioni che tali trattati determinarono per l‟assetto politico europeo Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Allegato 2 LICEO STATALE “ANTONIO ROSMINI” ESAMI DI STATO Liceo Linguistico Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA Tipologia: comprensione del testo e produzione CANDIDATA/O _______________________________ Indicatori Comprensione, analisi, interpretazione del testo Descrittori b. 2. • Testo non compreso o compreso solo in minima parte Comprensione parziale o solo generica del testo. 1 2 3 Comprensione globale del testo con interpretazione di alcuni aspetti fondamentali Punteggio 4 Comprensione dettagliata e interpretazione globale del testo 5 • Comprensione analitica con interpretazione dettagliata ed esauriente. 6. Messaggio non comprensibile. 1 • 2 Espressione confusa, messaggio non sempre comprensibile Correttezza morfosintattica e lessicale • 3 Espressione non sempre chiara per errori di disturbo (morfosintattici e/o lessicali). Lessico limitato /ripetitivo e/o in gran parte ripreso dal testo. 1. Espressione chiara con pochi errori formali e/o lessicali. Espressione abbastanza fluida e corretta. Registro pertinente. Lessico adeguato • Espressione fluida e corretta. Registro pertinente. Lessico vario e specifico. 4 5 6 Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 - L’elaborazione della traccia risulta carente per mancanza di argomenti. Produzione e rielaborazione 1 2 Sviluppa gli argomenti in modo superficiale e/o contiene elementi superflui rispetto al tema / non sviluppa l’argomento in modo coerente 3 Coglie gli aspetti essenziali dell’argomento e li sviluppa con considerazioni di tipo personale talvolta 4 poco approfondite / non bene organizzate. 0. Coglie gli aspetti centrali del tema proposto e li sviluppa con coerenza, osservazioni e considerazioni personali, strutturando accuratamente l’argomentazione. Punteggio totale Il Presidente /15 I commissari Firme del dirigente e dei docenti Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto. Linguistico Documento del Consiglio di classe. Quinta sez. N a. s. 2015-16 Allegato 3 Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto / Liceo Linguistico Anno scolastico 2015-16 Simulazione della Terza prova d’esame Candidata/o ________________________________________________________________ Materie: Tipologia B, tre quesiti per disciplina; durata: 120’ Non è ammesso l’uso di dizionari a. b.Livelli di prestazione I ndicatori Conoscenza dei contenuti (punti 1 - 7) Competenze: uso del lessico e/o correttezza formale (punti 0 – 4) a. b. c. d. e. f. g. a. b. c. d. Abilità: sintesi e/o e. a. b. c. d. e. Completa e approfondita Esauriente, pertinente Essenziale (suffic.) Parziale Poco precisa, generica Molto lacunosa nulla Espressione corretta, chiara e/o appropriata Espressione generalmente corretta e/o accettabile (suffic.) Espressione spesso scorretta e/o poco accurata Espressione molto scorretta, lessico non adeguato Risposta assente efficace adeguata accettabile (suffic.) non efficace risposta assente punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 7 6 5 4 3 2 1 4 3 2 1 0 4 3 2 1 0 coerenza argomentativa (punti 0 – 4) / 15 Totali per quesito TOTALE ______ / 180; media ____ / 15 /15 /15 /15 /15 /15 /15 /15 /15 /15 /15 /15 DOCENTI MATERIA Luciano Perugini Italiano Manuela Brunelli Filosofia/Storia Simona Bernabei Inglese Francesca Schiano Tedesco Agata Liseni Spagnolo Pasquale D’Inverno Matematica/Fisica Giorgio Pontuale Scienze naturali Daniela Fumanti Storia dell‟arte Amalia Simonetti Ed. Fisica Anna Masini Religione Cattolica Asunta Probo Lettrice di inglese Guadalupe Pontigas Lettrice di spagnolo Heike Franke Lettrice di tedesco Firma Grosseto, 15 maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Gloria Lamioni