i giardini nascosti

Transcript

i giardini nascosti
COMUNICATO STAMPA
GRANDE FESTA DI PRIMAVERA
alla scoperta delle meraviglie del Lazio
sabato 21 marzo prende il via la quarta edizione di
I GIARDINI NASCOSTI
a cura di
Associazione Culturale AMARILLI
in collaborazione con
Assessorato al Turismo della Regione Lazio
e
Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e del Lazio
4 weekend tra i colori, la magia, l’incanto, i segreti di 7 giardini storici privati
prenotazione obbligatoria: 06 322.822.09, www.giardininascosti.it; [email protected]
Roma, marzo 2009 – Prende il via il primo giorno di primavera, sabato 21 marzo, la quarta edizione
dell’iniziativa I GIARDINI NASCOSTI, promossa dall’Associazione culturale Amarilli in collaborazione
con l’Assessorato al turismo della Regione Lazio e l’Agenzia regionale per la promozione
turistica di Roma e Lazio.
“Un omaggio alla stagione che accende i giardini dei verdi più intensi, delle fioriture più spettacolari, dei
profumi più inebrianti – dice Beatrice Rebecchini, fondatrice dell’Associazione culturale Amarilli - con
una novità per l’edizione 2009: la Tenuta di Paolo e Noemia D’Amico a Vaiano, nel cuore della Tuscia,
aperta per la prima volta al pubblico, unico doppio appuntamento della manifestazione”.
Da non perdere gli appuntamenti in calendario, da sabato 21 marzo a domenica 19 aprile: in via del tutto
eccezionale, con partenza dall’Auditorium-Parco della Musica, sarà possibile visitare sette tra i più
affascinanti e inediti giardini storici privati del Lazio: Tenuta D’Amico a Vaiano; Giardino di Ninfa a
Cisterna; Villa Lina a Ronciglione; Castello Orsini a Vasanello; Castello Ruspoli a Vignanello, La Cannara
a Marta, Hortus Unicorni a Vetriolo.
Ogni visita sarà condotta da esperte paesaggiste e seguita da una degustazione di prodotti tipici locali.
“La risposta del pubblico a questa iniziativa, arrivata con successo alla quarta edizione, – sottolinea
l’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini – ancora una volta ci dimostra come
l’offerta culturale e turistica del Lazio sia una grande risorsa da valorizzare anche nei suoi aspetti meno
noti, con l’ottica di favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile anche al di fuori della Capitale”.
Aggiunge Federica Alatri, presidente di ATLazio, “Con Giardini Nascosti si realizza un’offerta turistica
innovativa, in grado di mettere in moto un circuito per la promozione di un territorio ricchissimo di
potenzialità che, attraverso l’Agenzia, ci proponiamo di far conoscere e valorizzare”.
I GIARDINI NASCOSTI
Tenuta D’Amico - Vaiano (Vt), proprietà Paolo e Noemia D’Amico (sabato 21 marzo e domenica 19 aprile);
New entry dell’edizione 2009, in una valle spettacolare, tra suggestivi calanchi di argilla, si affaccia la
Tenuta D’Amico, “regno” incontaminato di Paolo – discendente da una nota famiglia di armatori
napoletani – e sua moglie Noemia, brasiliana di origine portoghese. Novanta ettari di cui 21 coltivati a
vite, inframmezzati da strutture rurali cinquecentesche e da una torre medievale che domina il
paesaggio. Il giardino, disegnato con sapiente armonia, contrasta con la natura selvaggia che lo
circonda.
Giardino di Ninfa – Cisterna (Lt), gestito dalla Fondazione Caetani (domenica 22 marzo);
Tappa imperdibile di Giardini Nascosti, Ninfa è una magnifica oasi, unica al mondo, dichiarata nel 1976
“monumento naturale” con legge regionale. E’ un giardino dall’atmosfera magica – voluto negli anni
Cinquanta da Lelia Caetani e oggi affidato alle cure di Lauro Marchetti - dove coesistono piante ed
essenze floreali provenienti da tutto il mondo, sorgenti d'acqua, e le suggestive rovine del villaggio
medievale di Ninfa.
Villa Lina – Ronciglione (Vt), proprietà Paola Igliori (sabato 28 marzo);
Tra alberi secolari, fontane storiche, fiori e frutti selvatici, si estende su otto ettari il giardino di epoca
farnesiana, restaurato negli anni Venti dall’architetto Raffaele De Vico e meta abituale di personaggi
come Trilussa, D’Annunzio e Donghi. Il giardino - cui si accede costeggiando l’orto dei semplici,
dominato dai quattro colori che rappresentano i quattro elementi di terra, aria, acqua e fuoco – è un
luogo magico ricco simbologia.
Giardino medievale di Castello Orsinil– Vasanello (Vt), proprietà Elena Misciattelli (domenica 29 marzo);
Castello Orsini domina il borgo medievale di Vasanello. Edificato nel XIII secolo, appartenne a diversi
nobili casati romani. La visita comprende anche la fabbrica di ceramiche artistiche creata dal padre della
proprietaria nel dopoguerra, per poi passare al giardino medievale terrazzato, ricostruito con piante
d’epoca, diviso in quattro parti: Hortus con ortaggi e piante tintorie; Giardino cortese con rose antiche;
Herbularius con piante officinali; Pomarium con gli alberi da frutta conosciuti nel Medio Evo.
Giardino di Castello Ruspoli – Vignanello (Vt), proprietà Claudia e Giada Ruspoli (sabato 4 aprile);
Il giardino all’italiana di Castello Ruspoli – realizzato a partire dal 1569, probabilmente su progetto del
Vignola - è creato su un grande terrazzo pensile che scende verso valle. Al centro c’è una fontana
circondata da 12 siepi rettangolari all’interno delle quali altre siepi disegnano forme più complesse. Agli
angoli, splendidi limoni che risaltano sulla pietra vulcanica del palazzo. Il giardino, mantenuto con cura
dalla famiglia Ruspoli, conserva un aspetto intimo e quasi familiare. Qui soggiornò nel 1707 il
compositore Georg Friedrich Haendel.
Giardino La Cannara – Marta (Vt), proprietà coniugi Mirella Valmaggi e Massimo Faggiani (domenica 5 aprile);
Una casa ponte sul cristallino fiume Marta, antica peschiera per le anguille (di cui pare fosse ghiotto
Papa Martino IV, per questo relegato da Dante in purgatorio), è oggi la dimora di una coppia di
appassionati di piante, che ne hanno fatto un angolo verde bello, discreto, spontaneo, inglese, magico.
Hortus Unicorni – Vetriolo (Vt), proprietà Luca De Troia (sabato 18 aprile);
Nella Valle dei Calanchi, sullo sfondo della suggestiva cittadina di Civita di Bagnoregio, si trova questo
giardino minimalista dall’atmosfera magica e lunare, cui contribuiscono le sculture realizzate dal
proprietario, Luca De Troia, artista e «giardiniere appassionato». Una parte è caratterizzata da una
rigogliosa varietà floreale, tra cui una collezione di magnolie e sempreverdi, un’altra dal bosco di querce
e dal bosco naturale ricchissimo di piante diverse.
IL CALENDARIO
Tenuta D'Amico, dalle 09 alle 14, sabato 21 marzo; dalle 14 alle 20, domenica 19 aprile
Giardino di Ninfa, dalle 09 alle 14, domenica 22 marzo
Villa Lina, dalle 09 alle 14, sabato 28 marzo
Castello Orsini di Vasanello, dalle 09 alle 14, domenica 29 marzo
Castello Ruspoli di Vignanello, dalle 14 alle 20, sabato 4 aprile
La Cannara, dalle 14 alle 20, domenica 5 aprile
Hortus Unicorni, dalle 14 alle 20, sabato 18 aprile
La prenotazione è obbligatoria
www.giardininascosti.it; [email protected];
Associazione culturale Amarilli, tel . +39 06 322 822 09 Contributo: € 30,00
Ufficio stampa
Beatrice Fabbretti, 335.64.19.189, [email protected]
Paolo Le Grazie, 346.23.72.137, [email protected]