Newsletter 2011 n.2 - Centro Estero Umbria

Transcript

Newsletter 2011 n.2 - Centro Estero Umbria
Newsletter n° 2 - 2011
IN PRIMO PIANO
HowToGrow è un portale sviluppato da
“BCreative”, progetto europeo
cofinanziato dalla Commissione Europea
(Imprese DG e Industria), nel quadro
dell’iniziativa EuropeINNOVA.
HowToGrow fornisce alle start-up dell’industria creativa strumenti e servizi innovativi per una
crescrita rapida e internazionale.
How to Grow consente di:
Accedere alle risorse finanziarie: come il crowd sourced capital e trovare quali sovvenzioni e fondi
soddisfano la tua esigenza.
Costruire reti: trovare potenziali partner e clienti per costruire una rete messa a punto secondo le
tue esigenze professionali.
Acquisire conoscenza: leggere, guardare e imparare sulle tematiche che possono migliorare la
crescita e la performance sia personale che aziendale.
I partners del Progetto sono: European Design Centre (coordinatore), IIP Create, Dietwee design e
comunicazione , Meta Group srl, Alintec , Innovationsservice Salzburg, MFG Baden-Württemberg,
ARC Fund, C4D, Cranfield University.
Per maggiori informazioni: Arch. Anna Amati – META Group srl – [email protected] o sul
portale www.howtogrow.eu.
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Italian
Enterprises Speaking (IES) co-finanziato dalla Direzione
Generale Imprese ed Industria della Commissione Europea
1) Prossimi appuntamenti in programma
(maggiori informazioni all’indirizzo http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/publicwebsite/calendar/home.cfm?type=future)
30/05/2011
BETTER-PRACTICE-EXCHANGE 2011 – ENERGY Potsdam (Germany)
25/05/2011
Pro'hydro Montpellier (France)
25/05/2011
Dem@t-Tech Alençon / Normandy (France)
26/05/2011
Engineering 2011 Nitra (Slovakia)
25/05/2011
Technology Dating Mission "Technical Textiles" Frankfurt (Germany)
23/05/2011
ILSI Biomed 2011 Tel Aviv (Israel)
25/05/2011
Brokerage Event during WOD-KAN Fair - International Fair of Machines and Facilities for
Water-Supply and Sewage Systems Bydgoszcz (Poland)
18/05/2011
Barcelona Motor Show - Brokerage Event Barcelona (Spain)
19/05/2011
Workshop “Design of semiconductor components and electronic based miniaturised systems:
European and Russian R&D cooperation” Ulyanovsk (Russian Federation)
20/05/2011
International Matchmakin event “INVESTMENTS, COOPERATION AND INNOVATIONS”
in the framework of International Economic Forum “The Open City for New Ideas and
Innovations”, Kaunas Kaunas (Lithuania)
18/05/2011
B2B matchmaking at waste to energy+recycling 2011 Bremen (Germany)
16/05/2011
Pro'energy Technological & Business Meetings on renewable energies and sustainable
construction Perpignan (France)
10/05/2011
IDEF 2011 Brokerage Event Istanbul (Turkey)
11/05/2011
AUTOSTRADA-POLSKA 2011 Brokerage Event Kielce (Poland)
10/05/2011
Company Mission & Brokerage Event – Environmental Innovation.... Duisberg (Germany)
10/05/2011
B2B @ TUTTOFOOD 2011 Milan (Italy)
06/05/2011
Open Database Camp Pula (Italy)
05/05/2011
B2B@BalticFuture 2011 - Brokerage Event for Maritime Sector and Offshore Wind Energy
Hansemesse Rostock (Germany)
05/05/2011
B2B @ M2M - Brokerage event in the machine to machine sector and virtual meetings in key
applications Milan (Italy)
05/05/2011
AGRO ARCA - Brokerage event Visnjica (Slatina) (Croatia)
05/05/2011
Brokerage event PROECO 2011- recycling, waste management Banska Bystrica (Slovakia)
03/05/2011
ISiCPEAW 2011, International SiC Power Electronics Application Workshop Stockholm
(Sweden)
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Italian
Enterprises Speaking (IES) co-finanziato dalla Direzione
Generale Imprese ed Industria della Commissione Europea
Siglato un protocollo d’intesa tra Centro Estero e Cluster Nautico
dell’Umbria
Avviata la collaborazione tra il Cluster Nautico e il Centro Estero dell’Umbria con la firma di un protocollo
d’intesa da parte dei due Presidenti Luciano Franceschini e Gianluigi Angelantoni.
Il Cluster e il Centro Estero si pongono l’obiettivo di promuovere e favorire lo scambio di tecnologie,
l’acquisizione di know-how e il consolidamento di rapporti di collaborazione tecnologica, industriale e
commerciale con importanti controparti estere per favorire l’internazionalizzazione del tessuto produttivo
regionale.
Centro e Cluster stanno già lavorando allo sviluppo e al consolidamento di un brand commerciale comune e
realizzeranno un allestimento dello stand espositivo al Monaco Yacht Show di grande impatto per valorizzare al
massimo le eccellenze produttive delle aziende
Per ulteriori informazioni sulle attività di internazionalizzazione della Camera di Commercio è possibile visitare
il sito www.tr.camcom.it e inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] .
Progetto CON-TE - (Continuità d’Impresa - Terni)
Il passaggio generazionale è una delle fasi più delicate del ciclo di vita delle aziende familiari, un tema di
fondamentale importanza, e particolarmente rilevante nella realtà imprenditoriale locale, formata in gran parte da
aziende di dimensioni piccole e medie, spesso a gestione familiare.
L’argomento è stato al centro del seminario di sensibilizzazione “Continuità, tradizione e innovazione per lo
sviluppo del territorio. Dinamiche di crescita competitiva delle pmi familiari” organizzato il 25 febbraio 2011
presso l’auditorium di Palazzo Primavera dalla Camera di Commercio di Terni con il sostegno e la
partecipazione attiva della Cassa di Risparmio di Terni e Narni, nell’ambito del progetto Con-Te (Continuità
d’Impresa-Terni) ideato per supportare e accompagnare le imprese con una serie di azioni mirate nella delicata
fase del passaggio e della continuità d’impresa.
Il progetto Con-Te parte con un
seminario di sensibilizzazione - ha
affermato il Presidente dell’Ente Enrico
Cipiccia - che non sarà una fiammata
isolata ma solo l’avvio di un supporto
continuativo per le imprese e i loro
consulenti locali. Anche l’interesse
dimostrato da dottori commercialisti,
avvocati e consulenti del lavoro che
hanno inserito l’evento nel proprio
programma formativo, conferma la
bontà della nostra scelta.
Nel corso del seminario sono stati forniti alcuni dati che fotografano il fenomeno sul territorio provinciale. Al
settembre 2010, sono 12.987 gli imprenditori della provincia che hanno da 50 a 69 anni e che sono
potenzialmente “coinvolti” nella fase del passaggio generazionale (su un totale di 35.854 “titolari di cariche”).
Un numero che è cresciuto negli ultimi anni sensibilmente se si considera che a dicembre 2007 gli imprenditori
tra i 50 e i 69 anni erano 12.240. A livello regionale il sistema camerale ha rilevato che, confrontando i dati sui
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Italian
Enterprises Speaking (IES) co-finanziato dalla Direzione
Generale Imprese ed Industria della Commissione Europea
titolari di impresa, l’Umbria detiene il primato nazionale di imprenditori con più di 70 anni di età, una quota in
percentuale maggiore anche di tutte le altre regioni del Centro Italia.
In Umbria si porrà dunque nel futuro prossimo, più che altrove, il problema del passaggio generazionale.
Il progetto Con-Te - ha spiegato il Segretario Generale, Giuliana Piandoro - prevede in una fase successiva
ispetto al seminario, una serie di attività di tutoraggio e formazione alle imprese ad ai loro consulenti, e la messa
a disposizione di strumenti per realizzare un check up di quelle aziende che sono più interessate alla fase della
transizione d’impresa e dei loro fabbisogni in termini di professionalità. Ci sono anche strumenti di buone prassi
riconosciute a livello europeo che possono aiutare le aziende a gestire positivamente il passaggio a nuove
generazioni di imprenditori.
Al seminario hanno preso parte imprese, Associazioni di categoria, istituti bancari, consulenti d’impresa e
docenti esperti in materia. Tra i relatori Sandro Pettinato, Vice Segretario Generale Unioncamere, Toni Brunello,
esperto europeo sul tema del business transfer (dello StudioCentroVeneto) che ha sviluppato una strumentazione
tecnica approvata dalla Commissione Europea sull’accompagnamento alla transizione d’impresa e Sergio
Cimino, fondatore della RCE, la prima società italiana di consulenza direzionale ad aver acquisito la
certificazione ISO 9001 riguardo al Family Business. Tra gli imprenditori del territorio che hanno affrontato e
risolto all’interno dell’azienda la fase del passaggio generazionale, è intervenuto Paolo Garofoli, uno dei due
amministratori delegati della Garofoli spa e Mauro Franceschini in rappresentanza della Franceschini F.lli snc.
Le imprese enogastronomiche di eccellenza puntano sull’export
La Camera di Commercio di Terni organizza due partecipazioni fieristiche internazionali per la promozione delle
imprese e dell’intero territorio provinciale.
L’Italie a Table - 2-5 giugno 2011 Nizza Costa Azzurra FRANCIA www.italieatable.fr
Questa fiera di vendita diretta che si tiene presso i giardini Albert, nella cornice dell’incantevole Place Massena
al centro della città, rappresenta un passpartout per raggiungere un pubblico internazionale dalla grande capacità
di spesa proveniente da Francia, Russia, Cina, Stati Uniti e Canada. Per aumentare la visibilità delle aziende
rovinciali che parteciperanno all’iniziativa, la Camera di Commercio ha siglato un accordo con 3 ristoratori
italiani presenti a Nizza, la cui qualità è certificata dal circuito italiano Marchio di Qualità Ospitalità Italiana di
Unioncamere nazionale, che acquisteranno prodotti agroalimentari dalle imprese provinciali presenti in fiera e
offriranno ai propri clienti un menu ternano tipico per l’intera settimana della manifestazione. Nel 2010 hanno
partecipato all’iniziativa nell’area espositiva della Camera di Commercio 10 imprese.
Specialities & Fine Food - 4-6 settembre 2011 Londra - www.specialityandfinefoodfairs.co.uk
Questa fiera per addetti ai lavori è visitata da oltre 7000 ristoratori e importatori dell’area meridionale del Regno
Unito, per lo più operanti nella ristorazione, nel catering e nella distribuzione al dettaglio in gastronomie ed
enoteca di alta qualità.
Sempre per aumentare la visibilità delle aziende provinciali che parteciperanno all’iniziativa, la Camera di
Commercio ospiterà nella propria area espositiva 15 importanti importatori londinesi del food specializzati nella
commercializzazione di prodotti made in Italy. Inoltre, in collaborazione con la Federazione Regionale Cuochi
Umbri, Sezione di Terni, sarà presente sempre nell’area della Camera di Commercio uno chef che preparerà
pietanze a base di prodotti agroalimentari tipici e guiderà le degustazioni dei potenziali clienti delle imprese
provinciali.
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Italian
Enterprises Speaking (IES) co-finanziato dalla Direzione
Generale Imprese ed Industria della Commissione Europea