ORVIETO, la città nella Storia, dagli ETRUSCHI ai nostri
Transcript
ORVIETO, la città nella Storia, dagli ETRUSCHI ai nostri
COORDINAMENTO REGIONALE UMBRO - ANCeSCAO Centri Sociali – Comitati Anziani e Orti Sede legale: Via quattro Giornate di Napoli, 15 06070 Ellera Corciano (PG) Sede Foligno: Presidenza, via Oberdan, 125 06034 Foligno Tel/fax 0742 350753 _______________________________________________________________________________________________________________ CONVENZIONE per TURISMO SOCIALE tra ANCeSCAO REGIONALE Umbria e ASSOCIAZIONE “CARTA UNICA ORVIETO” di Orvieto (TR). ORVIETO, la città nella Storia, dagli ETRUSCHI ai nostri giorni Prot. N° 30/2009 ORVIETO, città a Sud Ovest della regione Umbria, servita dall’importante via di comunicazione dell’Autostrada del Sole e della direttissima ferroviaria Roma Milano, è un centro dalle origini antichissime, famosa per gli Etruschi fin dall’VIII secolo a.c. Ancor oggi restituisce testimonianze e reperti, visibili nei Musei cittadini, oggetti di studio per appassionati di storia ed archeologia. Suggestiva la ORVIETO medievale, con palazzi, torri, chiese, una su tutte il Duomo, capolavoro gotico italiano, voluto dalla collettività orvietana del tempo, iniziato nel 1290 e completato in oltre tre secoli. L’offerta turistica di Orvieto e del suo comprensorio è ricca di numerose manifestazioni culturali, teatrali, musicali enogastronomiche e sportive. L’artigianato è particolarmente fiorente e le caratteristiche “botteghe” dove si realizzano le ceramiche, il ferro battuto, i metalli preziosi, il legno e il “Merletto di Orvieto”. ORVIETO è una delle città del Vino e della gastronomia dell’Umbria e dell’Italia centrale, famosi i vini “Classici di Orvieto”. Orvieto è oggi una città moderna, gelosa dei propri tesori storici, ma accogliente, attrezzata per ricezione turistica, di lavoro e di studio in cui è particolarmente interessante il Palazzo Congressi. I principali monumenti della Città Etrusca e Medievale sono: • Il Duomo e i Palazzi Papali • Museo Archeologico Nazionale • Palazzo dell’Opera del Duomo, Palazzo Faina, Museo Archeologico e Civico • Torre di Maurizio, Torre del Moro e Palazzo dei Sette • Palazzo del Popolo e Palazzo Comunale • Teatro Comunale “Luigi Mancinelli” • Complesso San Giovanni, Palazzo del Giusto e Enoteca Regionale • Chiese di San Giovenale, S.Agostino, S.Andrea, S.Lorenzo e S.Domenico • Pozzo della Cava e Pozzo di San Patrizio • Tempio Etrusco del Belvedere e Fortezza Albornoz • Necropoli del Crocefisso del Tufo e Parco Archeologico Orvietano • Trasporti …………………….. L’Associazione “Carta Unica Orvieto” si pone come interlocutore e veicolo della promozione sociale e turistica per i Gruppi ANCeSCAO che vorranno promuovere Turismo Sociale ad Orvieto e dintorni, relazionandosi con i Centri ANCeSCAO in loco. Prezzi in convenzione per gruppi ANCeSCAO – anno 2009 Offerta Carta Unica Orvieto (Ingressi ai monumenti della città); Prezzo normale 18,00 € per i gruppi Per Gruppi ANCeSCAO Offerta Albergo in Convenzione - Grand Hotel Italia*** tel. 0763342065 Per Gruppi ANCeSCAO sconto 10 % Offerta Ristorante in Convenzione - Ristorante “Al San Giovenale” Per Gruppi ANCeSCAO sconto 10 % tel. 0763340641 13,50 € I gruppi ANCeSCAO, potranno accedere alla Proposta Turistica, esibendo la tessera sociale valida per l’anno di riferimento, previa prenotazione all’Ass. Carta Unica ORVIETO al tel 0763302378 – www.cartaunica.it; Perugia lì 12 ottobre 2009 Allegati: Brochure Varie Il Presidente Regionale Claudio Barbanera
Documenti analoghi
lago di corbara - orvieto
Nel XII secolo Orvieto, forte di un agguerrito esercito, iniziò ad ampliare i propri confini che, dopo vittoriose battaglie
contro Siena, Viterbo, Perugia e Todi, la videro dominare su un vasto ter...