Tra storia e immaginazione

Transcript

Tra storia e immaginazione
Cartina inclusa
Map inside
€ 1,50
Copia Omaggio
Anno 4 - Numero 2 - Guigno / Luglio 2013 - periodico mensile www.ischianews.com
Free Copy
Eventi events
Sposarsi ad Ischia wedding in Ischia
Parchi termali thermal parks
Mangiar bene to eat well
Ristoranti restaurants
Tradizioni traditions
Luoghi di interesse what to see
Orari autobus bus timetable
Orari marittimi maritime timetable
Tra storia e immaginazione
Between history and imagination
La Fonte Del Gurgitiello
The hyperthermal waters
that strongly characterize the
Manzi Spa Thermae are those
that spring from the source
of the famous" Gurgitello
"so named by the ancient
Romans inspired by the hot
stream (in Latin gurges) that
flowed freely outdoors.
This water is rich in healthy
properties that used in
different ways (baths, mud
baths, whirlpools, showers)
give profound beneficial
effects on the psychophysical system by improving
joint pains, inflammatory
skin imperfections, the poor
functioning of the internal
organs (stomach, intestines,
metabolism).It isown through
the synergy between the
high temperatures and the
varied salt composition that
expresses the enormous
power of healing and
beneficial mineral-rich waters
of the Manzi Spa Thermae.
"Le acque ipertermali che
caratterizzano fortemente
la Manzi Spa Thermae sono
quelle che sgorgano dalla
famosa fonte del “Gurgitello”
chiamata cosi dagli antichi
Romani inspirati dal rivolo
bollente (in latino gurges)
che sgorgava liberamente
all’aperto.
Quest'acqua è ricca di
proprietà benefiche che
usate con diverse modalità
(bagni, fanghi, idromassaggi,
docce) sortisce profondi
effetti benefici sul sistema
psico fisico migliorando i
dolori articolari, gli inestetismi
infiammatori della pelle, il
cattivo funzionamento degli
organi interni (stomaco,
intestino, metabolismo).
È proprio attraverso la sinergia
tra le alte temperature e
la variegata composizione
salina che si esprime l’enorme
potenza curativa e benefica
delle acque termo-minerali
del Manzi Spa Thermae.
Hotel Terme Manzi Resort e Spa
Piazza Bagni, 4 80074 - Casamicciola Terme
tel.: 081 994722 [email protected]
www.termemanzihotel.com
Sommario
Summary
37
10
6
In copertina:
Vista dall'Eremo di San
Nicola sulla Piana di
Barano e Ca
- foto di Enzo Rando
Cover:
Viewpoint from the
hermitage of San Nicola
at the Barano plain
- photo by Enzo Rando
32
EDITORIALE
L'Isola Verde
8
Editorial
6
- In attesa che la stagione turistica esploda!
- Waiting for the tourism season!
CULTURA
Il cinema e l’arte di Aleksandr Sokurov
Culture
28
- Una tradizione di alta formazione
- A tradition of higher education
Dovere di informare, diritto di conoscere
32
- Premio Ischia di giornalismo
- Ischia Prize for Journalism
I sentieri di San Nicola
- Per riscoprire e valorizzare le straordinarietà dell’isola
- To discover and value the beauties of the island
37
Direttore responsabile
Enrico Deuringer
Codirettore
Giuseppe Mazzella
Capo redattore
Maria Grazia Orlacchio
Redazione
14
28
23
Alessia Impagliazzo
Bianca Patalano
Clementina Petroni
Francesco Mattera
Francesco Antonio Schiano
Gianluca Castagna
Maria Mattera
Rossella Guarracino
Grafica e impaginazione
Bianca Patalano
Maria Mattera
Traduzioni
Milena Barbieri
Foto
Bianca Patalano
Enzo Rando
Malvarosa edizioni
Massimo Pilato
Direttore editoriale
Tommaso Pilato
Editore
Ischia News S.r.l.
www.ischianews.com
tel.: +39 081 4972323
Registrazione Tribunale di Napoli R.G. 8733/09
Iscrizione al ROC n. 20937
I.V.A. assolta dall'editore
Printed in: Grafica Montese (NA)
Copyright Ischia News S.r.L 2013
Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione
dell’uso anche parziale di testi, illustrazioni e foto.
42
LUOGHI
Places
Casamicciola, ancora "belle époque" 8
- Dai fasti di ieri ai progetti di oggi
- From the past splendor to the current projects
La Fonte di Nitrodi
42
- Salus per aquam et herbas
- Salus per aquam et herbas
TRADIZIONI
Traditions
Forio al tempo del "Grand Tour"
14
- La Festa di San Vito del 1883: ieri come oggi
- Celebrating San Vito in 1883: yesterday like now
EVENTI
Lo schermo sul Castello
- Il Cineturismo sui luoghi della storia
- The Cine-tourism on the historical places
Events
23
Rubriche
Columns
Mangiar bene
51
Prodotti tipici
57
Ristoranti
62
Luoghi di interesse
68
Parchi termali
74
Sposarsi ad Ischia
78
Servizi
82
Pizzerie
83
Ospitalità ad Ischia
84
Autobus ad Ischia
92
Numeri utili
94
L’Isola Verde
I
n attesa che la stagione turistica esploda dopo
questo periodo di stasi dovuto all’incertezza
dei tempi e alla recessione economica, Ischia
deve oggi fare i conti con quella che dovrà
essere la sua nuova immagine agli occhi
del mondo. Bisogna riprogettare il turismo
dell’Isola! Non si può più perdere tempo in
attesa di stagioni migliori! Bisogna investire sul
paesaggio e sull’ambiente incontaminato che,
ad Ischia, ancora esiste e deve servire da traino
per bonificare la violenza perpetrata da anni sul
verde isolano. Se Ischia è considerata da tutti
l’Isola Verde per eccellenza deve fermare il sacco
del territorio che, negli ultimi anni trascorsi tra
i condoni, ha provocato la cementificazione
selvaggia di alcuni dei suoi angoli più belli! E a
guardarla dalla cima dell’Epomeo, nell’incanto
che l’ha resa famosa nei secoli, ben si
comprende perché Ischia si sia guadagnata
questo appellativo di Isola Verde, in quanto una
fitta coltre di vegetazione fascia i fianchi dei suoi
monti, si insinua nelle gole più impervie, ricopre
i dolci declivi delle colline e si spinge fin sulla
costa, lì dove la terra incontra il mare. Maestoso
e imponente il monte Epomeo sembra vegliare
sull’Isola come un nume tutelare. Dalla sua vetta
si offre allo sguardo una visione unica del golfo
di Napoli, cantato dai poeti fin dall'antichità. Per
godere del fascino di questo spettacolo tanti
s’inerpicano per i ripidi sentieri, lungo le pendici
del monte, tra i boschi di castagni, fino ad un
antico rifugio scavato nella roccia. I castagni
dominano le alture ischitane, dove proteggono
con la loro ombra un esuberante sottobosco
di Enrico Deuringer
The Emerald Island
by Enrico Deuringer
W
hile waiting for the
tourist season after
this period of break due
to the uncertain weather
and
the
economic
recession, Ischia must
now deal with what
will be its new image in
the eyes of the world.
We must redesign the
tourism island! It cannot
wait for the best times!
We need to invest on
the landscape and the
unpolluted environment
that in Ischia, still
exists and should serve
as a driving force to
clean up the violence
perpetrated for years on
the green island. If Ischia
is widely considered to
be the Green Island for
excellence, it must stop
the sack of the territory
that, in recent years
because of the building
sanctions, has provoked
the
uncontrolled
urbanization of some of
its most beautiful areas!
And looking at it from
the top of Epomeo in the
charm that has made it
famous over the centuries,
it is easy to understand
because
Ischia
has
earned this appellation
of Green Island, as a thick
blanket of vegetation
wraps the sides of its
mountains, goes into
the most inaccessible
gorges, covering the
gentle slopes of the
hills and goes towards
the coast, there where
the land meets the sea.
Majestic and imposing
Mount Epomeo seems to
watch over the island as
a tutelary deity. From its
summit it offers a unique
view of the Gulf of Naples,
praised by poets since
ancient times. To enjoy
the charm of this show
many people climb up
the steep paths along the
slopes of the mountain,
in the woods of chestnut
trees, up to an old shelter
carved into the rock. The
chestnut trees dominate
7
di essenze spontanee. Basterebbe un’unica
passeggiata in questi luoghi incantati, dove
ritrovare le suggestioni di una natura davvero
incontaminata, per capire l’essenza della terra
ischitana, una terra rigogliosa e verdeggiante
che è senza dubbio il valore aggiunto su cui
puntare per il rilancio effettivo del turismo
ischitano. Basta seguire gli antichi sentieri per
incontrare luoghi di ineguagliabile bellezza!
Fino alla sua fascinosa campagna, modellata
dal lavoro millenario di generazioni di uomini. Il
suolo vulcanico ricco di minerali, fertilissimo, è
stato da sempre il grande alleato del contadino
ischitano, fin da quando i primi colonizzatori
greci, otto secoli prima di Cristo, introdussero
le coltivazioni dell’ulivo e della vite. E proprio
la vite era destinata a diventare la coltura
principale dell’Isola, sui rari terreni pianeggianti
come sui rilievi, fin dove la pianta resisteva. E
con i vitigni, mise salde radici anche la cultura
del vino. Del resto, le tradizioni vinicole sono
tuttora vive sull’Isola e si manifestano nei
tanti piccoli coltivatori che vinificano per la
famiglia e nelle numerose aziende vinicole di
consolidata tradizione che producono i famosi
vini doc ischitani, apprezzati dagli intenditori ed
esportati in tutto il mondo. E sulle tracce della
cultura del vino ci si imbatte nell'Ischia meno
conosciuta, che custodisce le tipiche case rurali,
le antiche cantine e i cellai scavati nel tufo, i
muri a secco di pietra. Gli itinerari prediletti per
queste passeggiate nel verde toccano zone di
alto valore ambientale che si affacciano spesso
sui panorami più belli dell’Isola. Mentre la più
genuina ospitalità ischitana è pronta, ancor’oggi,
ad accogliere i visitatori, con degustazione del
vino appena spillato dalla botte, accompagnato
dai piatti tipici della cucina locale. Una cucina
semplice, dai sapori genuini, esaltata dagli aromi
delle erbe che crescono spontanee nei campi o
tra le pietre di tufo, dove trionfa, immancabile, la
specialità tipica dell'isola, il coniglio all’ischitana,
preparato secondo una ricetta che si tramanda
fedelmente da secoli!
the highlands of Ischia,
are still living on the
where
Island and are manifested
by
they
their
protect
an
in the many small farmers
exuberant undergrowth
shadow
who produce wine for
of wild plants. It would
family
be
single
wineries
walk in this enchanting
tradition
place, where one can
the famous Ischia DOC
find the charm of a
wines,
truly
by
enough
a
uncontaminated
and
numerous
of
ancient
producing
appreciated
connoisseurs
and
nature, to understand
exported all over the
the essence of the land of
world.
Ischia, a lush and verdant
land that is without a
doubt the added value
on which to focus for
the actual resumption
of the tourism in Ischia.
Just follow the ancient
paths to meet places of
unparalleled beauty until
its charming countryside,
shaped by the millenary
work of generations of
men! The volcanic soil is
rich in minerals, fertile,
has always been the
great ally of the Ischia
farmer, ever since the first
Greek colonizers, eight
centuries before Christ;
introduced the cultivation
of olives and grapes. And
the screw was destined
to become the main
crop of the island, on the
rare flat land and on the
elevations, as long as the
plant resisted.
And on the trail of the wine
culture, one discovers that
island less known, which
preserves the typical rural
houses, the ancient wine
cellars dug into the tuff,
the dry walls of stone. The
routes for these beloved
walks are areas of high
environmental
which
often
value
overlook
the most beautiful views
of the island. The most
genuine hospitality of
Ischia
is
ready,
even
today, to welcome visitors
with freshly made wine
tasting,
accompanied
by typical local cuisine.
Simple cuisine, authentic
flavors,
enhanced
by
the aromas of the herbs
that grow wild in the
fields or between the tufa
stones; triumphant and
inevitable is the typical
specialty of the island: the
And with vines, also the
rabbit of Ischia, prepared
culture of wine put strong
according to a recipe that
roots.
has been handed down
Moreover,
winemaking
the
traditions
faithfully for centuries!
Casamicciola,
ancora "belle époque"
di Giuseppe Mazzella
9
L
a “belle époque” (l’epoca bella, i tempi felici)
nacque a Parigi alla fine dell’Ottocento con il
ballo del can-can del Moulin Rouge ed i quadri di
Henri de Toulouse Lautrec e durò fino agli ‘10 del
‘900. Dalla fine dell’Ottocento le invenzioni ed i
progressi della scienza e della tecnica furono senza
paragoni con le epoche precedenti. L’illuminazione
elettrica, la radio, l’automobile, il cinema, il
vaccino per la tubercolosi, tutte innovazioni che
contribuirono al miglioramento delle condizioni
di vita ed al diffondersi di un senso di illimitato
ottimismo. Il Novecento si apriva come un secolo
di pace e di benessere. Nasceva anche il turismo
come fenomeno di massa con le località balneari
e soprattutto termali e così l’ “epoca bella” è anche
la stagione della valorizzazione della medicina
naturale e delle “acque miracolose” che guariscono
le malattie dell’ industrializzazione.
La “belle époque” arrivò anche nell’isola d’Ischia
e la capitale divenne Casamicciola che per le sue
acque termali miracolose era conosciuta fin dal
XVII secolo quando 7 nobili napoletani nel 1604
uniti nel Pio Monte della Misericordia fecero
costruire un ospedale per curare i poveri del Regno
con la miracolosa acqua del Gurgitello che Giulio
Jasolino, il medico calabrese alla corte regnante di
Napoli, nel 1588 aveva decantato e “felicemente
esperimentato” nel suo testo fondamentale “Dei
rimedi naturali che si trovano nell’isola di Pitecusa
oggi detta Ischia”.
Nel 1895, appena 12 anni dopo il terribile terremoto
del 28 luglio 1883 che causò 2300 morti accertati di
cui 625 stranieri con la distruzione di tutto l’abitato,
veniva riaperto il grande stabilimento del Pio Monte
della Misericordia progettato dall’ ing. Giuseppe
Florio che si estendeva su di una superficie di
25mila mq2 andando a rappresentare “non solo il
momento più impegnativo della ricostruzione di
Casamicciola ma, cosa più importante, assicurò la
continuità con la tradizione del termalismo sociale
attivo in Casamicciola fin dagli albori del Seicento”
scrive la prof.ssa Ilia Delizia autrice del testo
fondamentale “Ischia, l’identità negata”.
Con il grande complesso del Pio Monte della
Misericordia rinacquero gli stabilimenti termali
della storica Piazza dei Bagni del Gurgitello e
ne costruiscono dei nuovi nel Bacino di La Rita
tanto che in pochi anni Casamicciola diviene la
“cittadina delle acque della salute” più famosa
del Mezzogiorno d’Italia in linea con la “belle
époque”. Dispone di almeno 15 alberghi “ricchi
dei comodi di vita”, come scrivono gli ospiti, e di
altrettanti stabilimenti termali con “i ritrovati più
Ischia and the return
to the “belle époque”
by Giuseppe Mazzella
T
he “belle époque”
(the Beautiful Era,
happy times) was born
in Paris at the end of
the nineteenth century
with the can-can dance
at the Moulin Rouge
and the paintings by
Henri de Toulouse
Lautrec and lasted until
the early years of the
20th century. Since the
end of the nineteenth
century inventions and
advances in science
and technology had
not
comparisons
with previous eras.
The electric lighting,
the radio, the car, the
cinema, the vaccine
for tuberculosis were
all innovations that
contributed to the
improvement of living
conditions and of the
growth of a sense of
unlimited
optimism.
The twentieth century
opened up like a century
of peace and well-being.
Tourism became a mass
phenomenon with the
seaside resorts and
spas. So the beautiful
era is also the season
of the exploitation of
natural medicine and
the “miracle waters”
which heal the diseases
of industrialization.
The “belle époque” also
arrived in the island of
Ischia and Casamicciola
became the capital for its
thermal and miraculous
waters, known since the
seventeenth
century
when 7 Neapolitan
nobles, united in 1604
in the Pio Monte della
Misericordia, built a
hospital to treat the
poor of the Kingdom
with the miraculous
water of Gurgitello that
Giulio Jasolino, the
Calabrian doctor to the
court of Naples in 1588,
praised and “happily
experienced” in his
seminal text “Dei rimedi
naturali che si trovano
nell’ isola di Pitecusa
hoggi detta Ischia”.
In 1895, just 12 years
later the devastating
earthquake of July
1883 which caused
2,300 deaths, 625 of
which were foreigners
destroying
all
the
village, was reopened
the largest settlement
of the Pio Monte della
Misericordia designed
by Dr. Giuseppe Florio
that stretched over an
area of 25 thousand
mq2 going to represent
“not only the most
important
moment
of the rebuilding of
Casamicciola
but,
especially,
ensured
the continuity with
the tradition of spas
in
Casamicciola,
since the dawn of the
seventeenth century”,
writes Professor Ilia
Delizia, author of the
seminal text “Ischia, l’
identità negata”.
With the extensive
complex of Pio Monte
10
recenti della tecnica e della scienza”, come dice la
“reclame” sulle guide dell’epoca, e partecipano alle
“grandi esposizioni “di Parigi, di Torino, di Napoli, di
Roma ricevendo medaglie e diplomi in linea con
lo sviluppo della tecnica e dell’ottimismo di quei
“tempi felici”. E’ lo stile “liberty” che si manifesta
con la costruzione delle ville residenziali nelle vie
principessa Margherita e Castanito.
La storia di quegli anni è stata descritta con
ricchezza di particolari dal giornalista Benedetto
Valentino nel libro “Casamicciola e la belle èpoque”
“Casamicciola è tra le primissime località del
turismo internazionale alla fine del XIX secolo ed è
fra le prime località al mondo ad abbinare le terme
con i bagni di mare sperimentando le tecniche
inventate dal medico inglese Richard Russel (16871759) considerato l’inventore della talassoterapia
per la cura delle malattie polmonari e cardiocircolatorie” scrive Benedetto Valentino che
presenta anche il fasto degli eleganti stabilimenti
di Amedeo e Umberto Belliazzi e di Luigi Manzi
nella Piazza dei Bagni del Gurgitello.
Valentino – che riporta in luce la guida del cav.
Giacomo de Concina, friulano, del 1832 e del
dottor Vincenzo Morgera del 1890 - si sofferma
soprattutto sulla bellezza e sulla modernità delle
Terme Belliazzi nel cui ampio salone di ingresso
“vi sono la sera frequenti trattenimenti” con canti
e balli come scrive nel 1898 il cronista che si firma
“Syrius” sul giornale romano “Don Chisciotte”.
La “belle époque” durò poco e l’ottimismo per i
tempi felici si scontrò nel 1914 con la prima guerra
mondiale ed ancora un’altra guerra nel 1939 ancora
più terribile e non ritornò mai più.
Casamicciola il 24 ottobre 1910 fu colpita da
un’altra tragedia, quella dell’alluvione che causò
la morte di 13 persone e danni gravissimi agli
stabilimenti di Piazza dei Bagni e di La Rita. Ma
c’è una “seconda Rinascita” di questa cittadina i
cui abitanti dimostrano una tenacia straordinaria
nella voglia di riprendersi dalle sciagure che
paradossalmente rendono gli ospiti-turisti ancora
più affezionati perché le acque termali sono
effettivamente miracolose ed hanno l’attestazione
di molti autorevoli medici specialisti.
Dopo la seconda guerra mondiale e negli anni
‘50 del ‘900 con i grandi alberghi termali di Lacco
Ameno di Angelo Rizzoli (1888-1970), il grande
mecenate dell’isola d’Ischia, Ischia diviene una
delle più importanti località turistiche del mondo
e Casamicciola perde il primato di “Regina delle
della
Misericordia
reborn the spas in the
historic Piazza dei Bagni
of Gurgitello to build
the new dock in La Rita,
so much so that in a
few years Casamicciola
becomes the “town of
the waters of health”,
most famous in the
South of Italy in line
with the “belle époque”.
It had at least 15 Hotels
“rich of the life comfort”,
as the guests write,
and of many spas with
“the discoveries of
the latest technology
and science”, as the
“infomercial” on the
guides of the era
explained. These hotels
took part in the “great
exposure” of Paris,
Turin, Naples, Rome,
receiving medals and
diplomas in line with
the
development
of technology and
optimism of those
“happy times”.
It is the Liberty style
which is manifested
by the construction of
residential villas in Via
Principessa Margherita
and Castanito.
The story of those years
has been described
in great detail in the
book by journalist
Benedetto
Valentino
“Casamicciola e la belle
èpoque”.
“Casamicciola
was
among the first places
in the international
tourism in the late
nineteenth
century
and is one of the first
places in the world
to combine the baths
with
sea-bathing
experimenting
with
techniques invented by
the English physician
Richard Russell (16871759)
considered
the
inventor
of
thalassotherapy for the
treatment of pulmonary
and cardio-circulatory
diseases”,
writes
Benedetto
Valentino
which also shows the
splendor of the elegant
establishments
of
Amedeo and Umberto
Belliazzi and Luigi
Manzi in the Piazza dei
Bagni of Gurgitello.
Valentino - which brings
to light the guidance
of Cav. Giacomo de
Concannon,
from
Friuli, in 1832 and Dr.
Vincent Morgera of
1890 - focuses mainly on
beauty and modernity
of the Terme Belliazzi
with its large entrance
hall where “there are
frequent entertainments
in the evenings” with
songs and dances as the
reporter, called “Syrius”,
wrote in 1898 on the
Roman newspaper “Don
Chisciotte”. The “belle
époque” did not last
long and the optimism
about the happy times
clashed in 1914 with
the First World War
and another even more
terrible war in 1939, so it
never returned.
Casamicciola
on
October 24, 1910 was
hit by another tragedy:
the flood which caused
the death of 13 people
and serious damage to
11
Terme” forse anche per la crisi dell’Ente Pio Monte
della Misericordia che chiude per motivi finanziari
il suo stabilimento monumentale nel 1973 e che
oggi versa in una vergognosa rovina.
Ma ci sono ancora i segni dei tempi felici. E’ lo
stabilimento Belliazzi che li ricorda con le sue
lapidi marmoree in un latino elegante. La facciata
esterna ricorda la ricostruzione avviata nel 1854 dai
Belliazzi: “Queste antiche terme nate dalla piccola
fonte del Gurgitello per il potere eccezionale del
quale anzitutto Aenaria (il nome latino di Ischia
n.d.a.) è rinomata in maniera straordinaria e che in
nessun altro luogo si trovano altrettanto vivifiche,
essendo finora incolte, per ordine e sotto la tutela
dell’augusto Ferdinando II, Re di Sicilia e di Napoli,
ritenendole di sicuro vantaggio per gli ammalati,
gli eredi di esse a proprie spese ricostruirono
nell’anno del Signore 1854”.
Nell’ampio salone d’ingresso c’è il busto marmoreo
di Umberto Belliazzi ed alle sue spalle la lapide più
antica. Quella di Don Andrea D’Avalos, Principe
di Montesarchio (ca. 1615-1708) con lo stemma
nobiliare della sua famiglia (la torre merlata
sormontata da tre torri) e la dicitura: “Don Andrea
D’Avalos, Principe di Montesarchio, a proprie spese
e a vantaggio del suffragio suo e di tutta la nobiltà
senza l’aiuto di offerte, questi bagni costruì nell’
anno della Salvezza 1698”.
“Erano le terme dei nobili sulla stessa sorgente del
Gurgitello e proprio a fianco delle terme per i poveri
che erano quelle del Pio Monte della Misericordia”
the establishments in
Piazza dei Bagni and
La Rita. But there was a
“second Renaissance”
of this town whose
inhabitants showed a
remarkable
tenacity
in the desire to recover
from the disasters that
paradoxically
made
guests-tourists still loyal
because the thermal
waters were indeed
miraculous and had
the attestation of many
authoritative medical
specialists.
After the Second World
War and in the 1950s
with the largest spa
hotels in Lacco Ameno
by Angelo Rizzoli (18881970), the great patron
of the island of Ischia,
Ischia became one of the
most important tourist
destinations of the
world and Casamicciola
lost
the
primacy
of “Queen of spa”
perhaps for the crisis
of the Body Pio Monte
della
Misericordia
which
closed
for
financial
reasons
the
monumental
establishment in 1973
and
which
today
appears as a shameful
ruin.
But there are still
signs of happy times.
It is the Belliazzi
establishment
that
reminds that time with
its marble tombstones
in an elegant Latin. The
external facade recalls
the
reconstruction
started in 1854 by
Belliazzi: “These ancient
baths, born from small
source of Gurgitello for
the exceptional power
which first Aenaria
(the Latin name of
Ischia) is known in an
extraordinary way and
in no other place are
equally revived, being
12
ci spiega la prof.ssa Antonietta Iacono, ricercatrice
di letteratura latina all’Università Federico II di
Napoli.
tower surmounted by
three towers) and the
insciption: “Don Andrea
D’ Avalos, Prince of
Montesarchio, at his
own expenses and
for the benefit of his
suffrage and all the
nobility without the
help of offers, built these
baths in the year of
Salvation in 1698”.
so far uncultivated, by
order and under the
protection of Augustus
Ferdinand
II,
King
of Sicily and Naples,
deeming them a sure
advantage for the sick,
were rebuilt by the heirs
at their own expense
in the year of the Lord
1854”.
In un angolo del salone c’è la “Madonnina della
Salute” l’ ex-voto donato nel 1717 dal cardinale
Michelangelo Conti, divenuto Papa col nome
di Innocenzo XIII, per essere guarito dai suoi
mali con le acque del Gurgitello in quello stesso
stabilimento.
Il grande medagliere – posto sotto la lapide del
principe D’Avalos - ricorda la “belle èpoque” con una
trentina di medaglie acquisite per i riconoscimenti
ottenuti dalle Terme Belliazzi partecipando ad
esposizioni e fiere in tutta Europa.
In the large living room
is the marble bust of
Umberto Belliazzi and
behind it the oldest
tombstone. That of
Don Andrea D’Avalos,
Prince of Montesarchio
(ca. 1615-1708) with
the coat of arms of his
family (the embattled
Nelle Terme Belliazzi le cure si fanno esattamente
come un secolo fa, anche se con tutte le nuove
attrezzature di oggi e sotto il controllo dei medici,
poiché il prodigio è nell’acqua che sorge proprio
sotto lo stabilimento a 90°. Oggi c’è anche uno shop
dei cosmetici con l’acqua termale della società “
Ischia cosmetici naturali” che produce e diffonde in
“The baths of the nobles
were on the same source
of Gurgitello and right
next to the spa for the
poor who were those
of Pio Monte della
Misericordia”, explains
Professor
Antonietta
Iacono, a researcher of
Studio Tecnico
Piazza Maio n°3/6
80074 Casamicciola Terme
Tel. e Fax 081/995628
COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME
Provincia di Napoli
"I percorsi delle Thermae" - progetto di massima - trasformazione urbana (Art. 120 T.U. enti locali)
16
1
X19
X21
X18
-Comitato Colibrì:
50
3+
3
X22
X17
50+
120
X23
X16
X24
519
X20
X15
X14
1
7
29
9
5
X13
8
Presidente: Caterina Iacono
Giuseppe Mazzella
Lucilla Monti
Angelo D'Abundo
Franco Borgogna
Gianni Vuoso
6262+
1085+
736
21+
21
991
24+
X12
1052+
78
X11
63+
X27
77+
79
7676+ 77
63
X10
89
1052+
88
1052+
ACQUA
63+
748
28
28+
6
22+
2626+
25+
25
65
6+
2727+
24
12
22+
22
23+
1919+
61
1085
51
1414+
23
2
1084
32
33
2
317+
317
66
520
30
991+
17+
17
18+
18
60
1014
10
747
1019
2020+
13
781
56
11
1020
1021
16+
16
38
524
1052+
123
4+
4
589
42+
36
3002+
3002
828
40
563
413
521
737
749
39+
34+
43+ 44+
39
X42
986
783
52+
52
726
X41
829
830
831
750
4545+
108
55
982982+
1175+
1037
X8
1175
1174
X7
772
756
590+
739
742
46
128
X40
624
985
741
47
46+
3
130
53
59
740
590
773
643
626
525
1176
1088+
759
95+
95
590+
766
668
755+
99
727
774
755+
729
625
81
1177
799+
754
1078
1167
693
153
153+
811
1006
101
644+
101+
644
B924_000100
688+
591
687
139
696
156
158
534
166
694
550
813813+
688
639
155+
113
812
680
155+
695
169+
811+
1006+
627+
161
599
169
X3
818
X43
735
527
1007+
627
762
692+
161+
152+
152
505
1008+
1008
761
779
763
692
163
162
574
1061
834
760
689
1074+
533
1059
1059+
1058+
1058
528
528+
809+
809
731
1074
138+
140140+
1214
145
585
570
X44
789
790+
790
1024+
1215
143+
1213+
800
96
764787
233
1073
142+
1213
>Fogli nn°1-7-8-9-10-11 con inquadramento delle zone di interesse scala 1:4000
97+
733
23
159+
159
632
9494+
154
592
592+
96+
734
808
138
1024
148
149149+
786
778
160
572
1031
142
144+
150+
151+
151
816
803
730
91
91+
138+
572+
877+
Elaborato:
776
4
572+
1032+
876
1032
836
837
645
777
1078+
1078+
877+
877
877+
99+
93+
129+
134
135135+
99+
799
732
784
1178
765
ACQUA
X4
1077
1088
129
566
93
755
758
525+
117
564
131+
131
132+
132133+
133
130+
756+
49
48
565+
565
646
X5
752
1171
1172
738
1038
X6
728
981981+
46+
128+
1039
X25
753
751
58
58+
41
41+
1052
44
43
41+
686
92
11801179
35
3737+
3001
X9
1052+
34+
34+
34
814 814+
889
252
551+
551
167
105+
252+
890
915
168
9
175
640
815+
815
832
711+
711
887
164164+
157
918
917
252+
917+
164+
175+
500
886
921
919
918+
137
253
920
165
927
600
175+
253+
256+
259
256 259+
917+
254
313
313+
928
PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI:
602
254+
926
929
232+
232
1016
254+
925
532
178
180
188
1015+
880
881
STRADA
262+
350+
796
354
352
797
797+
355
235+
235
231
350
351
260
931
538
189
531
350+
260+
180+
935+
932
234
8
181
262+
262
X36+
X36+
258
179
1016+
X36
255
930
241
1015
353
935
882
879
182
1) - Sistemazione dell'area portuale esistente di natura mista (commerciale e turistica) con il potenziamento dei pontili
e servizi per il porto, riqualificazione dell'approdo da diporto come porticciolo - proposta per un unico gestore;
2) - Centro Internazionale di Riabilitazione Polifunzionale con Centro di Ricerca;
3) - Ufficio turistico e servizi al sistema economico;
4) - Struttura para ospedaliera, terme-SPA, Fitness Centre, foresteria ed albergo;
5) - Centro Commerciale ed aree verdi con parcheggi sotterranei;
6) - Centro Congressuale e per Meeting;
7) - Youth Club International, caffè, ristorante, boutiques, roof garden;
8) - Museo Civico di Storia Moderna e Contemporanea dell'isola d'Ischia e delle "Isole Napoletane";
9) - Giardino Mediterraneo nella Villa Comunale della Bellavista;
10) - Riqualificazione e rilancio produttivo di Piazza dei Bagni del Gurgitello;
11) - Centro Culturale Polivalente dell'Osservatorio Geofisico 1885 nel Museo Civico con la Vasca Sismica, la Sala
della Meridiana, il terrazzo sull'infinito, la sala Cristofaro Mennella ed il Giardino Storico così come già allestiti
nel 2003;
12) - Riqualificazione e rilancio produttivo del Bacino termale di La Rita conun Museo dell'Acqua;
13) - Collegamento viario tra strada La Rita ed alveo strada Lacco Ameno;
14) - Intervento di ingegneria idraulica di affiancamento all'acqua corrente dell'acqua termale per le zone da Piazza
dei Bagni del Gurgitello a scendere per l'area della Marina;Piazza Bagni e La Rita: ripristino delle antiche fontane
pubbliche un tempo alimentate dalle fonti di Buceto e Ervaniello, da alimentare con acque termali con fonti La Rita
e Bagni
15) - Nuova area a verde attrezzato e parcheggio con riqualificazione e rilancio produttivo di Piazza Majo; Pianificazione
energetica per quartieri oltre utilizzo di risorse geotermiche: piano di utilizzazione dell'energia geotermica presente
nel territorio di Casamicciola per quartieri Majo, Bagni, La Rita, Perrone e Marina con utilizzo di sonde geotermiche
ai sensi dell'art. 10 D.L. 22/2010;
16) - Parcheggio-giardino litoranea Casamicciola-Lacco Ameno.
545
356
368
265
287
191
540
362
265+
883
535
270+
276
357+
357
267
539
192
269+
277
381
555
4
195
271+
193
196
194
1041
239
240
203
6
908
696+
11
614
284
1042
202+
292+
293
648
24
758
2323+
757
757+
758+
227
221
230+
228
608
59
480
56+
496 496+
661
670
666
96+
483
97
116
85+
112
874
262
229
190
872
393+
877
306+
360
379+
445+
520+
514
Pio Monte della Misericordia - Piazza Bagni
268
223
879+
938
270+
883
908
461
912
15
548
911
929
903
913
907+
315
462
541
317
914
408
512
767+
261
464
318
901
320
329
513
885
505
325
900
898
899
323
284
421
818
335
514+
1028+
509+
420
685
586
950
1261
714
951
917
953
956
2013+
2013
920
346
339
347
597
949
924
1672
1674
623
624
589589+
600
1663
620
710+
565
996
1012
612
1013
1274
604+
608
1634
781
1635
610
852
990
964
968
989
962
615+
568
963
613
532+
632
1266
1167
17
1267
982
707+
708+
ACQUA
961
568+
1171
1172
634+
1422
634
1179
1573
1590
615
1373
1373+
633
1494
1496
572
627
1493
1495+
1494+
1607
1576
1575
1492
1118
1399
1273
1272
707
705
868
709+
761
713
ACQUA
798+
1293
12
714
798+
616
616+
711
710
1178
715
1271
796
1105
444
762
Area destinata a parcheggio-giardino
797
1293+
755
1397
Pio Monte della Misericordia - La Rita
760
713+
712
798
1404
638
1397+
708
1104
780
1400
1401
709+
709
783
1180
638+
637+
782
855
1609+
1609
X21
1270
534
1574
611
X16
971
1269
1268
1494+
1496+
983
614
614+
1578+
1578
1051
637
1589
533
1495
481
709
947
1494+
strada collegante il Pio Monte della Misericordia con la Piazza Bagni
354
532
1420
630+
563
779
1275
606
604
1169
1171+
STRADA
626
995
578
579
609+
609
617
1421
577
601
605
605+
515
708
884
945
946
671
992+
683
600+
602+
602
592
1667
1669
1170
786
671+
671+
799
778
991 562
585
603+
603
712
884+
831
832
866866+
670
560
564
591
624+
625
470
827
830
1005
1010
1006
1008
1009
560+
710+
834
836
829+
1007
969
666
561
992
631
710+
833
835
828+
894
662+
662
559
867
19
754+
618
1671
1673
1675
1648
713
469
823
826
501
710
716
825
773+
773+
958
715
892
923
12
667
643+
643+
558
752
1615
598
599599+754
590590+
753
531
619+
660
643
557
954
1033
773+
1477
955
822
824+
922
302+
302
773
844
948
468
824
919
747
642
1646
553
352
571
530
619+
1664
955
1004
659
550
1263
1678
1520+
1520
619
1653
COMUNALE
1668
1670
500
954
598
921917+
748
303
1651
1652
1498
655+
594
595
587587+
588588+
1655
774+
499
773+
369
549
1016
655
552
1260+
1003
1017
654
X20
1010
1260
573573+
536+
536
356
582+
584+
584
771
772
560
X19
653
657
567+
574574+
580
529
582
560+
560+
952
496
652
651
658
1646+
516+
581
843
345
348
2012
641
815
554+
569
517517+
672
647
1002
554
524
776
774
498
751751+
567
570
570+
516
519
777
1654
770
10
842
758
1498+
648
1504
1500
815+
97
115
1015
757
1030
510
510+
748
519+
522
523523+
527+
1656
497497+847
847+
423
816
335+
336
917+
749
300
507+
520
522+
526
509
748+
507
520+
521+
527
766
514
511+
511
507+
506
506+
11
1658
766+
765
X18
X18+
339
419
521
337
301
505
521
1657+
967
849
236
299
846
496
848
841
13
817
962
962+
334
555+
404
297
1014
649 1233
13
538
536
X23
1000
646 646+
965
1503
1501
639
379
403
821
1502
548
X22
512+
506+
1660
1657
920
853
769
845
495
510
963
472
330
329
547+
396
746
650
541
851
547547+
513
512
504504+
491+
491
1657+
1659
536
840
503
544
D
489
486+
309
768
ACQUA
422
508
418
689
417
964
328
332
291
486
490
494
493
821
819
343
525
462+
820
402
645
639+
537
978
294
401+
401
400+
974
979
403+
394
918
399399+
139139+
138+
535 535+
540+
385+
X20+
505+
477
531
688
550
677
194
137+
975+
385
747
393
137
142+
142
540
544+
384
395
395+
644
46
D+
1662+
485
764
764+
414
321
730+
943
918
297
296
16
293
ACQUA
15
1661
1661+
479
484
492
820
416
730
322
327
542
944
907+
460+
460
461+
461
473+
491+
466
326
289
292
458+
948
141+
141
975
383
392
391
138
1106
1024
140+
140
473
477
465
916
915
907+
286
704
738+
738
469
480
136+
136
542
152+
459459+
476
767
1025
135+ 135
147+
151+
151
457+
458
946
468
472472+
474
478
482
886
373
566
907
897
STRADA
470
307
483
478+
481
499
513+
324
896
895
526
412
504
442
475475+
303
303+
530
147
457
947
856
454+
454
470+
411
409
702
451
450+
450
449449+
453
469+
949
125
133
144
456
456+
383+
382
339
745
390+
390
398
915
1021
133+
133+
446+
455
381
380
121
107
107+
125+
146+
811+
365
377
824
115+
115
445+
445
448
811
364
367
1630
120
120+
108+
885
1106+
130+
130
129
129+
124+
124
132+
446
465+
361
287+
722
108
802+
802
102
132
443
741
363
914
106
1636
102+
443+
463
391
1644+ 1644
341
939
300
1643
1643+
346
1468+
119
122
1680+
102+
114+
114
466
452452+
465
367
1468
1637
1554
118
1680
723
448+
950
466+
392
ACQUA
463
907+
907+
1468+
117
111
431
940
941
441
447
464
401
343
104
1523
112112+
113
1363
429
811+
402
407
342
344
102+
429+
942
812
314
765
902
925
926
435
434
330
1628
1522
1334
1681+
1429
410
316
215
1681
1681+
428
934
937 938
438
390
385
333
218+
218
1056+
1244
X9
X9+
936
418
935
440
436
437
1429+
399+
9
406
380+
447
905
927
380
511
495
909
909+
907+
906
904
904+
404
705
314
970
721
721+
STRADA
417
439
414
427
399
404+
930
928
260
405
380+
313
313+
413+
426
1112
X17
1113
433
389
459
910
935
932
270
443
312
940
934
931
9191+
110+
110
X10
424+
425
1376+
217217+
103
423
387
385+
388
933
11
269
290
797
420+
424 420
422+
422
432
432+
386 386+
797+
476
797+
311
937
936
267
90+
90
412+
412
413
421
419+
574
400
883+
1437
313
1438
837837+
801
411+
411
410
415
B924_001100
797+
397
310
259
258
409+
409
1028
1111
382
502
881+
880+
879
1436
1439
99
89+
378
600+
501+
501
745+
745
880+
309
601
516
475
396
306
1375
1375+
312+
312+
312
215+
98
410+
532
445+
445+
881
880
567
312+
311
3001
215+
836+
94
97
800
89
600
381+
445
878
306+
308
744744+
939
256+
8888+
8787+
92
729+
291
291+
1210
381
498
520
871
562
B
299
299+
393+
882+
564
264
561
256
256+
1457
1456
210
201+
201+
201
3001+
218+
12896
407
408408+
357+
357
208+
208
206+
1428
1640
3002
83
8
95+
B+
356356+
358
729
206
211+
211
1539
7
95
128+
1521
352352+
354354+
379
205
205+
730
209
212
1060
1061
82
835
85+
85
363
364
395
725
204
1159
1639
1542+
1059+
1060+
1063
71
69
910
81+
1532+
84+
350
497497+
362
377
377+
393
533
1058+
1064
70
910+
909
1532
1381
84
1060+
42
42+
1064+
913
81
81+
79+
203
728
68
912
1380
1382
79
1059+
1062
59
93
1380+
6767+
76+
76
379+
379+
535
457
564+
444
7474+
7575+
351+
351
353
823
1059
1604
53
58
55
65+
65
6666+
834834+
908
172+
359
367
861
255
256
172
2003
202
1120
1605
1606
51
52
54
61
60
62
63
73+
365
753+
753
2001
COMUNALE
882
257
6464+
73
72
174+
174
333
366
369
2002+
2002
534
456
875
263
172+
172+
959
366+
368
368+
369+
370370+
615
195
192+
193
1441
33
49
56
57
172+
169
374+
374
371+
371
1093
46
1515
50
162+
162
616
617
449
617+
372+
372+
735
STRADA
47
48
45
1514
176
177177+
167
375
375+
376
613
372
439+
439
237+
237
166+
166
196+
555
393+
194
192
190+
190
191+
1441+
907
1516
1513+
195
194+
192
196
355
355+
863+
189189+
187
191
1542
1058
881+
881
40
1516+
1513
171
192+
196+
197
494
304
186186+
185185+
187+
1158
1542+
197
196
40
1090
875
8
432
194
190+
889
219
90
183+
183
1157
198
1431+
1431
1073
1089+
1089
883+ 1090+
883
882+
433
X10
612
612+
218+
218
1072
1423
552
724
3005
1543
1067
1066
1071
884
1082
171+
1155
182
181
109
1066+
1066+
179
1156
28
1068
X7+
1081
873
882
740
740+
175
178+
184
198+
198
189+
189
199
490
890+
211211+
788+
793
217+
217
546
220
221
222+
222
589
873+
262+
873
Pio Monte della Misericordia
587
594
591
791
791+
787
790+
790
793+
214
232
1069
X7
27
39
178
812
183+
183
186+
110
123
126
890
788
215
683
595
240+
735+
ACQUA
860
120
121
124
X5
209
682
551
523
581
588
240
241+
X
3004+
3004
38
38+
879+
880
32+
32
1512
1513+
182+
185185+
186
487
891
891+
519+
519
586
2006
242+
241
1156+
3003
35
879
1084
1510
1086
152
X9
165
X8
865+
592
2007
2007+
590
X7+
242
107+
486
ACQUA
454
580
436
437
577
230
X7
243
241+
107
205+
205
864
865
578
228
233+
233+
233
6
244
727
1415
171
23
1511
37
STRADA
149
149+
161+
161
167+
114
495
584
563+
583
440
234
247
874+
874+
172
172+
21
1037+
X8
1020
719
148
164
167
178
13
136
170+
173
26
25
1037
160+
160
633
109
205
579
245
246
248
251
252
159
1053
170
172+
1143
154
158
163
739+
739
813
180
1425
169
1207+
1207
168+
168
887
25+
34
1414
1038
116
X8+
29
146
147
147+
158+
163+
2011+
182
160
886
167
1414+
1038+
1088
38+
157
2011
104
104+
109+
160+
169+
1074
1092
338
145
156+
811+
811
810+
810
109+
451
1487
1205
STRADA
165+
1091
1087+
24
1020+
1019
156
2010
8282+
84+
84
545+
545
102+
554
118+
118
1425+
1087
906
144
36
B924_001000
81
81+
83+
93
544+
113
155
148514811480
1387 1486
1638+
877
1187
108
4
1359+
1359
1483
163163+
876+
1085
23
16
92+
92
102
115
117
209
209+
164
1206
1490
165+
165
878
876
858
1083+
1083
905
156+
83
90+
90
99+
114
452
202+
202
1479
1489
1484
1638+
1592+
1094
1094+
22
18
99
726
101
517
491+
518
3
1482
1638
857+
857
30
20
904
158
158+
893
1488
1592
859+
21
15+
872
14
13+
904+
19
718
156
156+
154154+
162+
162
COMUNALE
861
143
155
97+
662
728
491
204
435
12+
13
903
1094+
360
733
733+
X28
345
709+
709
336
336+
726+
17
1096
1405
11
5
138
631
556
2009+
2009
96
727
671
492+
492
224+
224
225
563
337
337+
658658+
333
13
726
12+
12
1406
132+
132
763
65
349
671
581
333+
333+
61+
61
877+
8080+
276
582
438
710
113+
876+
73+
85
125+
124+
124
73+
73+
73
78
2008+
2008
62+
1218
1515+
X3
729
12
226
575
227
135+
134
65+
529+
66+
66
72
77
77+
86
671+
332
656
659
113
123
125
62
121+
121
2
142
529
71
75
7676+
86+
139+
139
558+
68
69
70
74
74+
659+
340
340+
897
332+
X37
112112+
111+
77+
120
119+
119
122+
122
120+
118118+
116+
117
859
1281
9
515
339
896+
348
10
1412
1408
344
346
896
346+
557
850
579
579+
655
654
111
77
116
115+
64
74+
429+
94
558+
543+
543
X13
X13+
6363+
429
659
660
661+
767
331+
331
653
26
126+
126
98
109+
123+
1409
1407
131
131+
135
558
611
528
61+
450
664
338
849
76+
26+
85
9797+
110+
109
108+
108
106+
106
104
114
115
1222
8
1410
1142
1413
207
742+
540+
4
56
427
100
663
667
665
674
128
128+
129
602
601
603
136
673
669
537
7
540
557
605
141
60
76
73+
73
8484+
95+
9393+
107+
105
104+
102+
102
117+
1219
A
6
4
127+
127
X11
887+
61
400
580
78+
78
7575+
72+
72
70+
70
71 71+
83+
95
99
114+
1280
4+
X11+
55+
57+
57
509
85+
83
92+
92
91+
107
105+
103+
103
101+
101
100+
100
1224
1374
A+
55
428
51
44
399
399+
342
342+
8282+
90
91
89+
89
110
1223
1220
1095
430
126
742
68+
69 69+
8181+
1374+
1282
1094
24
430+
126+
137+
137
90+
88+
88
87+
87
1188
329
300+
646
539
708
894
341
80+
80
79+
682+
322+
322
911
1283
910
1050
300+
3
914
1188+
327+
327
300
298 298+
2
649
676
538
604
604+
609
68
67+
682
323
1051
719
159 159+
504
58
11+
647
17
228+
504+
140
13
648
224+
224
228+
216+
225+
X4
X4+
67
329+
1049
714
79
647
216
225
607
391
936+
487
341+
557+
657
34+
251
297
633
633+
216+
44
887
66
65+
65
321
610
230+
681
503
604
679
43
40+
887+
974
936+
895
848
60+
52
34
64+
66+
1010
1010+
866
867
642
230
230+
223
40
98
46+
847
852
652
936
64
682+
1048
611+
246+
246
536
607
603603+
40+
42
79+
79
53
27+
27
2828+
2929+
60
55+
55
58
58+
5959+
52+
51+
6363+
320
320+
250
861
28
4141+
67+
67
5050+
975
972
25+
25
56+
57
54+
54
50+
50
49+
49
713
860
27+
27
26
426
STRADA
36
37
296
612
502
3
2929+
31
35
51
976
973
851
651
24+
24
17+
57+
48+
48
47
41
42
42+
3535+
44+
611
608
605
30
32
34
980
980+
390
678
2323+
22+
19+
19
56
46
47+
33+
33
316+
17
53+
53
46+
45+
45
41+
40+
40
43+
43
316
16
18+
18
15 15+
7+
7
39+
39
38
32+
32
318+
318
16+
14+
14
99+
8+
8
37+
37
38+
30+
30
31
31+
1067
22
13+
13
5
6 6+
36+
36
315
X39
1045
650+
650
2626+
12 12+
5+
44+
846+
846
844
1067+
718
21
20
11+
11
2+
2
33+
843
314
717
1193
715
721+
10
1 1+
312
312+
845
295
1194
1195
725
606
859
858
544
21+
20+
10+
771
771+
311
746
746+
716+
248
721
219
501
25
220
33
746+
746+
1066
1192
219+
623
52
1083
716+
716+
722
1063
762+
762
20+
20
2222+
996
330+
STRADA
842+
1044
716
553
212
222
213
527
21
18
330
310+
310
X1
1070
1003+
210
211+
211
19
796
16
330+
768
745+
39
17+
15
188
307+
842
634
17
ACQUA
995
307
745+
745
1082
291
1072+
479
428
308
1082+
245
1072
1064
1003
427
546
363
997
306
744
1043
1072+
201
206+
901
556
303
292+
244+
648+
206
206+
209
14
231
283
285
305
243
244
202+
12
12+
668
282
284+
1004
743+
198
202
206+
2
13
672
1005
743
302
302+
290
292
1071
206+
11
672
425
482
383
18
741+
741
695
679
680
10
11
1081
242+
199
200
865
388+
279
3007
3007+
754
755
7
547
275+
281
281+
3006
649
242
8
187
278+
542+
236
10
698
699
197
907
203+
204
696
275
X38
615
554
697
278
461
1080
288
239+
424
965+
X29
289
238+
238
9+
9
965+
274
884
237+
237
542
187
272
275+
STRADA
700
271+
273273+
280
543
701
478
358+
885
884+
507
965
270+
270
613
508
186
6+
360
358
361
185
3
249
Osservatorio geofisico
510
263
190
184
1
250
Villa Comunale della Bellavista - Villa Napoleon
934
601
176
183
200
1
12+
12
453
965+
471
13
tutto il mondo le creme per la bellezza e la cura del
corpo quasi per unire il passato al presente ed al
futuro, la salute e la bellezza.
La nuova vita delle Terme Belliazzi, con una nuova
imprenditoria privata, sarà impostata proprio su
questo binomio – Salute e Bellezza - per far nascere
una nuova “belle èpoque” a Casamicciola per la cui
“terza rinascita” l’Osservatorio sui fenomeni SocioEconomici dell’isola d’Ischia (OSIS) ed il Comitato
Colibrì per il recupero del complesso Pio Monte
della Misericordia nei “Luoghi del cuore” del FAI
(Fondo Ambiente Italiano) hanno presentato al
Comune di Casamicciola un progetto di recupero
urbanistico con 16 interventi di riqualificazione
urbana da realizzarsi nell’ambito del programma
dei fondi europei di sostegno del piano 2014- 2020.
A Casamicciola “L’Acqua è Vita” da almeno 5 secoli e
nonostante l’avversità degli elementi naturali e gli
errori degli uomini lo sarà per molto tempo ancora.
22
1
Latin literature to the
University of Naples
Federico II.
In a corner of the room
there is the “Madonna
della Salute” ex-voto
donated in 1717 by
Cardinal Michelangelo
Conti, who became
Pope Innocent XIII, to be
cured of his ills with the
waters of Gurgitello in
the same establishment.
The large medal - placed
under the tombstone
of Prince D’ Avalos remembers the “belle
époque” with thirty
medals acquired for
awards from the Terme
Belliazzi participating
in exhibitions and trade
fairs throughout Europe.
1035
20
X26
1
5
114
1
1+
14
MARINA
103
103+
ACQUA
114+
114
112
226+
226
A
343+
115+
115
A+
1211
324
227+
203+
203
202+
1
209
129+
130+
243+
227
202
116+
118+
118
631
631+
119
119+
181+
3+
8
204
220
7
125
71+
84+
84
119+
409+
436
620+
431
431+
412+
410
408+ 409
408
433
622
410+
621
424
55+
52+
1207+
51+
55
5757+
54+
56+
56
58
51
52
638
870870+
838
53+
53
1209+
439439+
6565+
82+
80+
78+
78
517+
90+
82
80
734
8585+
14
440
139+
136+
135+
135
136
147+
148+
147
148
140
144+
144
149+
149
21
21+
14
691
35
48
51
815
38
450450+
955
382
499+
451
1009
X34+
X34+
462
472
320
489+
489
84
324
STRADA
539
92
337
114
498+
X16
13
113
99
105
108
14
117
463
103
842+
129B
438
842
334
339
743
X8
124
150
854
133
340
744
152
80
843
890
843+
132+
481
153
136
478
479
831
838
1536
131
1536+
1612+
225+
223+
135
639
403
137
170+
X27
805+
832
677
405
832+
231+
167
180
X20
X21
197
178
254+
206
736+
736
793
205
203
807
663
1633+
266
663+
822
272
273
1075+
280
278
275
305
317+
1075
317+
1075+
322+
318+
318
322
922
810
921+
319
328+
328
862329+
887+
294+
374
373
378
4
366+
8
495
375375+
358
387+
351
368
744
744+
387
351+
891
744+
405
397
378
2
679+
890
679
1264+
406+
1265+
406
1264
1152+
675
1265
673+
COMUNALE
1642
677
673+
1642+
1642+
676
673+
787
957
678
673
674+
958
959
674
1618
22
1370+
680
681
14
687
684
681+
1370+
686+
686
1370
960
1394
1395
692
692+
816
688
691+
1497+
1497
1393
688+
691
817+
1392817
694
1391
1370+
818
691+
685
682
1684
689
695
1388
1620
819
696
892
698
693
699
789
697
790
700
357+
759
357
791
701
792
703
518
704
702
794
793
749
515
795
1682
775
16
20
716
716+
359
750
566
566+
STRADA
715+
694
192
246
182
218
693
208
175
672
673
376
372
966
393
390
210
383
358+
1284
372
391
388
387
670
933
371
X3
385
389
770
770+
930
929
367
369
386
194
444
355+
376+
928
366
377
368
380
337+
371
376
384
171
379
355
927
370
744+
297
STRADA
296
STRADA
722
9 381
733
304
369
987
365
413
814+
329
814
932
295
1080
980
742
7
X4
X5
674
931
704+
887
448
1079
366
713+
448+
285
302
305
262+
262
865
353
863
973
985
1054
887+
882
294
267
299
STRADA
320
740
337
302
743
76
14
298
321+
321
810+
921+
310 921
317+
317+
325
335
334
791
791+
308+
308
305+
317
301
999
988
972
285
286+
286
295295+
317+
301+
1647
1647+
316
298
349+
349
984
285+
284
296+
296
839+
993
994
315
738
259
293
292
324+
324
981
266
10
282+
282
839
304
258
245
244
808
1075+
997 998
220
219
268+
808+
1371
1371+
738+
217
279
279+
276+
274+ 276
274
277
288
348
262
885
294+
509
476+
476
281
280
283
204
215
STRADA
1528
268
267
1424+
1424
1632
349+
282
276
275
261
211
216
1529 1530
269+
248
347
271
270
260
212
459
269
290
475
264
442
213
207
807+
X13
473
474
272
254
214
209
261+
261
260+
260
259+
259+
235
236
278
277
STRADA
257
255+
737737+
281+
281
597
1633
2002+
243
244
255
259
243
477
289
2002
240
239+
239
256
X9
245+
245
206+
831
287
288
238
255
247
202
190
254
A+
1533+
253
832
166
2001
226
470
410+
200
184+
195
229
223
X11
421
458
X17
X18
410+
410
184
186
185
179
221+
198
187
181
X22
228
224
221
X19
174
10
250
251
A
X10
163
409
184+
902
917
249+
830
164
407
146
286+
168
X1
239+
249+
249+
286
165
457
169
241+
239
1362
1362+
6
STRADA
469
162
408
144
687+
687
240
239+
736
1533
831+
82
121
652
654
140
142
233+
240+
X4+
X3
242
291
651
143
141
238
237+
237
242+
X12
145
229+
233+
233
735
236
X5
175+
175
349
891
382
653
82+
9898+
232232+
231
826
X6
00
348
420
159
161
832+
467
229+
229
230
1690
596
361+
61
81
650
650+
158
806
227
649
149
440
806+
233+
170
81+
648
6
827
827+
805
228
226
346
155
830
805+
1036
X2
X2+
222+
156
647
826
225+
223
346+
464
1538+
225
1535
898
1612+
731
330
345
347
1358
1358+
1612+
222
825+
SVIA
345+
342
646
134
343+
343
154
132
224
733
744+
427
151
468
147
16
1610
1612
14
220+
742+
341
419
404+
220+
220
825
329
742
406
439
844
844+
844+
264
264+
1556
504
740
744+
842+
914
508
328
749
741
ACQUA
274
123
914+
403
671
332
X1
745
748
122+
122
507+
507
547
498
498+
747
426
120
B924_000800
14
107
103+
437
404+
139 331
119
746
102+
102
563+
563
560
129A
569
570
1611
318
415
338
116
565
X25
561
545
546
404
318+
326
327
104
102+
375+
127
126
X26
130
562
1560
1560+
319
273
112
X6
92+
92+
375
115
29
496+
498+
498
402+
402
873
873+
X14
495+
494
496
1558
323
495
494+
497
127
701
325
93
101
96
472
125
822
492+
492
559
397
889
322
335
400
85
822+
542
488
493
629
490
4
888
336
399
822+
822+
488
482
317
X15 321
111
92+
479
628
484
424+
450
506
92+
486+
486
STRADA
479+
480
434
621
622
798+
798
333
43
485
485+
483
393
392
909+
515
872
52
449
90
71
478+
478
429
873
909
909+
952
752
308
89
471
541+
474
474+
469
491
419
1057
1199
316
753
54
58
100
87
88
70
83
69
541
568+
514
514
65
799+
799
X7
489
568
X35
315
424
64+
66
240+
68
73
72
75
492
77
491
541+
470
389
430
1182
1198
394
64
396
240
516
314+
490
28
473+
416
338
170
170+
240+
3
314
11+
485
503
462
468
468+
325
172
219
238+
313
313+
311
487
461
467+
467
471+
471
466
469+
26
27
9
465+
465+
459
463
325+
417+
414+
414
238
239+
239+
723
823
78
9
821
8
452
464+
464
457
666
287+
210+
417
413+
237
410
310
424+
398
505
23
15
457+
457+
665
167+
245
359+
359
405
319
330
239
823+
823+
11
818
819
126
451+
453+
386
386+
417+
417+
342+
191
168
813
813+
812
874
874+
900
167
343
341
37
284
423
900+
901
397
76
450+
453
549
582
415
699
971
897
452
454
697
548
1181
1069+
895
817
860
499
385
384
387+
387
355+
307
268
900+
497
67
44
793
268+
676
676+
61
X24
370
896
318
553
405+
36
X23
46
42
32
899
53463
53
60
5
45
40
394
445
855+
339
140+
140
355
436
50
X2
2004
12
31 31+
894
898
855
855+
864
59
395
30
502
484 4
858
816
863
370+
370
375
593
57
41
39
24
667+
667
594 862+
(1184)
447447+
407
34
501
2003+
449
446
X33
X33+
375+
415
333
171
243
436+
49
55
56
3005
2003
893
521+
521
3004+
3004
446+
446+
684
376+
376
333+
X14+
X13
554
47
892
500
691+
21+
822
446+
683
891
664664+
305
408
X14
486
617
440+
445
367+
367
367+
406406+
138+
234
408+
5
18
265
1001+
888
661
380+
408+
218
435
16
512
13
300
152+
152
151
691+
617+
675
888+
888+
947
380
379+
233+
367
470
263
452
153
153+
151+
233+
761
17
263+
168+
141
146+
146
145+
145
150150+
233+
233
141+
140+
139
143+
143
219
134+
134
374
954
379
216
313+
313
312+
312
310+
310
138+
138
137
142+
142
129+
129
133+
133
1190
945
1012
1011
1183
259
19
364
373
946
377
176
259+
318+
318
317+
317
315+
15
128+
128
127+
127
362
362+
124+
124
123+
123
122
1190+
372+
182
217
469
179+
179
242
314+
314
307+
307
305+
305
453
111+
111
109
104+
122+
121+
126126+
VICOLETTO DELLE SCUOLE
132+
130+
131+
131
132
119119+ 130
182+
177+
242+
308+
308
304
303+
168
499
109+
107+
107
104
137+
369
378
269269+
173+
173
179+
179
316
306+
306
304+
10
103103+
101+
101
125+
125
118
110
108
106106+
100
99+
99
120+
120
121
118+
117+
117
110+
108+
102+
100+
98+
98
97+
97
116+
116
114+
114
115+
115
268+
175+
737
737+
178
303
301+
301
167+
105+
105
95
96+
96
112+ 113 113+
112
440+
268+
119
4
187
275
302+
299
DELLE SCUOLE
102
95+
94+
94
1164+
I
1197
280
275+
274+
302
300+
300
299+
268
229+
229+
434
180
48+
48
44+
44
173+
173
316+
274
271+
270+
270
166+
166
303
93+
93
119+
STRADA
125+
433
2
180+
267
86+
86
281
271
165+
165
455+
734+
91+
91
7+
7
4747+
267+
268+
268
493
92+
92
90
89+
89
298
297+
297
292+
292
291+
291
281+
78+
1164
616
674
660
87+
8888+
1207
1023
942
372
289
286
285+
285
279+
279
280+
269
164
493+
494
455
87
118
118+
125
125+
433+
801
286+
277
278+
278
164+
74
69+
298+
284+
284
277+
276+
276
26
278
269+
310+
583
1207+
X32
X30
1189
72
325
325+
76+
76
74+
72+
70+
70
69
132+
132
802
175
296+
296
167
869
833+
905
68
67+
67
64+
64
84+
1014+
1014
953
66
12
63+
63
83+
83
81
PIAZZA
672672+
7
12+
62
61
60
81+
79+
79
84
517
364+
673
62+
59+
59
60+
58+
77+
618
425
4
135
135+
295+
290
26+
272+
272
266266+
3737+
6
451
293
294+
290+
194
177177+
176+
176
163
75
73
67+
77
1022
425+
71
265+
265
293+
288+
288
283
289+
194+
174+
174
162
7
264+
264
259+
259
287+
287
283+
282+
282
218
178+
175+
175
577
454
96+
96
75+
73+
71+
68+
61+
54
1164+
868
677
676
45
43+
43
257
258+
258
241
240
218+
217+
278+
66+
3
5
263+
263
257+
258+
258
252+
252
241+
240+
163+
906
X31
41+
41
36
1208
364
45+
42
39+
39
255
254
251+
251
239+
239
216
217
178
32+
2121+
2
262
260+
260
255+
254+
250+
250
238
216+
215+
215
192
X2+
162+
42+
40
32
20+
VICO
50
49
49+
38+
38
253
249+
249
237+
238+
214+
214
6+
6
201+
201
193+
193
192+
154
40+
20
14+
561
253+
248
236+
236
237
211
200+
200
191+
191
172+
172
2+
2
161
248+
234
235+
235
225
212+
212
211+
199+
199
198+
198
190+
190
176
171+
171
161+
322
418+
418
417
414+
422
840
1209
1209+
14
319
46
417+
414+
414
412
423423+
234+
233
225+
210+
210
197+
197
196+
196
189+
189
188+
188
176+
160+
160
456
259
232+
232
233+
195
187+
169+
169
6
323
416
416+
A+
839
841
244
230+
230
231+
231
224
209
208
195+
185+
187
155+
257
27
223+
209+
208+
185
159+
159
155
29+
35+
28+
28
27+
19+
19
223
206+
206
186
5 5+
184+
184
158
158+
35
25+
25
1818+
224+
207+
207
186+
157+
157
321+
23+
23
24+
6
243
244+
229+
229
205+
205
33
156+
321
155+
22
24
X3+
17+
436+
183
33+
321+
320+
320
154+
340
29
22+
15+
405+
405
17
1212
228+
228
221+
182
4+
183+
10
34+
34
11+
11
15
426
562
221
182+
4
156
630+
630
124+
124
71
110+
109+
109
426+
222222+
220+
204+
181
3
122+
122
107
107+
105
287
At Terme Belliazzi the
cares are exactly as a
century ago, though
with all the new
equipment today and
under the supervision
of physicians, because
the miracle is in the
water that is located
right underneath the
building at 90 degrees.
Today there is also a
shop of cosmetics with
the thermal water of
society “Ischia cosmetici
naturali” that produces
and
disseminates
worldwide creams for
beauty and body care
almost to merge the
past with the present
and the future, health
and beauty.
The new life of the
Terme Belliazzi, with a
new private enterprise,
will be set on this pair
- Health and Beauty
- to give birth to a
new “belle époque” in
Casamicciola so the
“third
renaissance”,
the Observatory on
the
socio-economic
phenomena of the
island of Ischia (OSIS)
and the Committee
Colibrì for the recovery of
the complex Pio Monte
della
Misericordia
in the “Places of the
heart” of the FAI
(Italian
Environment
Fund) have presented
to the Municipality of
Casamicciola a project
of urban renewal with
16 urban interventions
to be carried out in the
scope of the program
of European funding to
support the Plan 20142020.
In Casamicciola “The
Water is Life” by at least
5 centuries and despite
the adversity of natural
elements
and
the
mistakes of men will be
for a long time.
Forio al tempo
del "Grand Tour"
di Abbè Alphonse Kannengiesser
15
L’articolo che segue è una sintesi tratta dal libro “Souvenirs d’Ischia” pubblicato in francese nel 1886 ed è contenuto nel volume di Giovanni Castagna sui “Viaggiatori
francesi alla scoperta di Ischia” al tempo del “Grand
Tour” (sec.XIX) (Valentino Editore – 2001).
L’autore è l’abate Alphonse Kannengiesser di Rixheim
(Haut Rhin) che trascorse alcuni mesi (da maggio fino
ai tragici eventi del terremoto di Casamicciola del 28 luglio) del 1883 nell’isola d’Ischia come precettore presso
la famiglia di Bernardo Blumenstihl, direttore dell’acquedotto Acqua Marcia di Roma. La famiglia alloggiava a
Casamicciola alla Villa Giuochi, situata dove “la strada
Principessa Margherita interseca quella Garibaldi a sinistra” come precisa il dottor Andrea Giuochi, proprietario
della Villa, nel suo volume “Ischia dalla sua origine fino
ai nostri giorni” del 1884.
A Villa Giuochi soggiornava tutta la famiglia Blumenstihl
tranne il Signor Bernardo, per la cura soprattutto della
figlia Maria.
Nel terremoto del 28 luglio 1883 perirono sia la moglie
di Bernardo, Giustina, e la piccola Maria mentre si salvarono il precettore e gli altri due figli di Bernardo allievi
dell’Abate, Paolo ed Emilio. L’abate Kannengiesser raccolse i suoi souvenirs costituiti soprattutto da una serie
di lettere inviate ad amici e conoscenti nel libro di ricordi.
L’articolo che pubblichiamo descrive una gita a Forio
proprio nel giorno della festa di S. Vito. L’affresco di Forio,
dei suoi paesaggi e dei suoi colori, della sua gente e delle
sue tradizioni, è di un’ “isola, senza tempo”, come poco
meno di un secolo dopo la descriveva Truman Capote.
Giuseppe Mazzella
C
ontinuo le mie esplorazioni attraverso Ischia.
Ultimamente sono andato a visitare Forio, la
contrada più notevole di tutta l'isola. È un grande
borgo di circa 7000 abitanti, situato a ponente, ai
piedi dell'Epomeo, in riva al mare. L'escursione è
stata incantevole e ne ho conservato un ricordo
che non si cancellerà tanto presto dalla mia
mente. La strada che conduce a Forio attraversa
siti pittoreschi che invano cercheremmo in altri
punti dell'isola. Quando uno ha visitato Ischia
con il suo castello e il suo campo di lava, quando
è salito su qualche altura circostante da cui lo
sguardo abbraccia il magnifico orizzonte del golfo
di Napoli, contemplato dall'alto di un promontorio
il villaggio di Casamicciola con i suoi alberghi e
ville che ostentano i loro accecanti intonaci fra gli
aranceti, immagina che ogni ulteriore passeggiata
potrebbe soltanto sminuire le prime impressioni.
Ma la peculiarità dell'isola d'Ischia è proprio quella
di riservarvi continuamente nuove sorprese. Ne ho
fatto la dolce esperienza andando a Forio…
Appare Forio. In lontananza si scorgono le sue
Forio in the age
of "Grand Tour"
by Abbè Alphonse Kannengiesser
The following article is a summary from the book
“Souvenirs of Ischia” published in French in 1886 and is
contained in the book by Giovanni Castagna on “French
travelers to discover Ischia” at the time of the “Grand
Tour” (XIX century) (Valentino Editore - 2001).
The author is abbot Alphonse Kannengiesser of Rixheim
(Haut Rhin), who spent several months (from May until
the tragic events of the earthquake in Ischia of July 28)
in 1883 on the island of Ischia as a tutor in the family of
Bernardo Blumenstihl, director of the aqueduct Marcia
di Roma. The family was staying at the Villa Giuochi in
Casamicciola, located where the “Principessa Margherita
road intersects that one of Garibaldi to the left” as stated
Dr. Andrea Giuochi, owner of the Villa, in his book “Ischia
dalla sua origine fino ai nostri giorni” in 1884.
At Villa Giuochi the whole Blumenstihl family stayed
except Mr. Bernardo, for the care of his daughter Mary.
In the earthquake of July 28, 1883 died the wife of
Bernard, Giustina and little Mary, while were saved the
preceptor and the other two children of Bernardo, Paolo
and Emilio, students of the abbot. Abbot Kannengiesser
collected his souvenirs mostly made of a series of letters
to friends and acquaintances in the book of memories.
The article describes a trip in Forio on the day of the
St. Vito celebrations. The fresco of Forio, its landscapes
and its colors, its people and its traditions, is a “timeless
island”, as, a little less than a century after, Truman
Capote described it.
Giuseppe Mazzella
I
continue
my
explorations through
Ischia. Lately I went to visit
Forio, the most notable
district of the island.
It is a large village of
about 7000 inhabitants,
situated in the West, at
the foot of Epomeo near
the sea. The hike was
beautiful and I always
kept the memory alive.
The road that leads to
Forio crosses picturesque
sites that we would look
in vain in other parts of
the island. When one
has visited Ischia with its
castle and its lava field,
when one took on some
high ground around
where the view embraces
the magnificent horizon
of the Gulf of Naples,
contemplated from the
top of a hill the village
of Casamicciola with
its hotels and villas that
boast their dazzling
plaster among orange
groves, it is possible
imagine that any further
hike would only detract
from the first impressions.
16
numerose chiese, le sue torri merlate del Medioevo,
le case con il tetto piatto e la rada semideserta. Da
questa parte dell'isola l'Epomeo scoscende molto
meno che al di sopra di Casamicciola. I vigneti
salgono fino alla bocca del cratere dell'antico
vulcano. L'arancio e il fico, pur senza scomparire
del tutto, cedono il posto alla vite che si coltiva con
grande cura e che produce vini molto apprezzati.
Avevo proprio scelto bene il giorno della mia
visita a Forio. Una folla immensa di isolani vi era
riunita: si celebrava con grande sfarzo la festa di
San Vito, il patrono della città. Tutte le strade erano
addobbate: numerose ghirlande ornavano le
case; l'immagine del Santo era sospesa all'entrata
delle vie principali. Non abbiamo alcun'idea
dell'entusiasmo che anima queste popolazioni
piene di fede quando celebrano le loro feste
religiose. La festa di Santa Restituta a Lacco, quella
di San Vito a Forio sono veramente stupende. A
Forio l’affluenza era straordinaria. Era piuttosto
difficile circolare in mezzo a quelle ondate di
gente che si accalcava nelle vie. Parlo di vie; per
essere più esatto bisognerebbe sostituire a questo
sostantivo ambizioso quello di vicolo. In questa
cittadina, infatti, del tutto orientale le strade più
spaziose hanno appena tre metri di larghezza. Il
colpo d'occhio che presentava la folla compatta in
questi stretti corridoi era ancor più impressionante.
Gli isolani si erano ornati dei loro abiti più
belli. Mi occorrerebbe lo scrigno scintillante di
un'immaginazione di poeta per dipingere gli
effetti di luce e di prospettiva prodotti da tutti quei
costumi variopinti che avevo dinanzi agli occhi.
Il vestito stesso presenta particolari degni di
nota. La donna ha la capigliatura avvolta in un
fazzoletto di seta che ricade graziosamente sulle
spalle o circonda il capo a forma di turbante. Alle
sue orecchie pendono orecchini d'oro fenomenali,
i più piccoli sono lunghi da 12 a 15 centimetri. Una
veste senza ornamenti, una tunica stretta alla vita,
un paio di sandali eleganti, e, per le più ricche, tre o
quattro catene di metallo prezioso sospese al collo
formano l'abbigliamento di gala delle ”Ischiote”.
Ma ciò che distingue quest'abito, in apparenza
del tutto insignificante, è la diversità dei colori dei
singoli indumenti che lo compongono. Le donne
d'Ischia, come ho già detto, amano unire insieme
i colori che fanno contrasto. Una farà sposare il
giallo arancio del suo scialletto con il rosso porpora
della sua veste, mentre la sua polacca sarà bianca
come neve. Un'altra darà la preferenza al verde
scuro, al blu, al violetto. Tutto l'arcobaleno viene
utilizzato. Iride personificata in tutto un popolo.
E che freschezza, che splendore in quei colori.
But the peculiarity of
the island of Ischia is to
reserve continually new
surprises. I made the
sweet experience going
to Forio.
There Forio. In the
distance you can see
its many churches, its
crenellated towers of
the Middle Ages, the
houses with flat roofs
and semi-desert harbor.
From this part of the
island, Mount Epomeo
is visible much less that
above Casamicciola. The
vineyards rise up to the
mouth of the crater of
the volcano. The orange
and the fig tree, while not
completely
disappear,
give way to the vine that is
cultivated with great care
producing wine much
appreciated.
I really chose well the
day of my visit to Forio.
An immense crowd of
islanders had gathered
there: it was celebrating
with great pomp the feast
of St. Vito, the patron saint
of the city. All the streets
were decorated: many
wreaths adorned the
houses and the image of
the saint was suspended
at the entrance of the
main streets. We do
not have any idea of
the enthusiasm that
animates these people
full of faith when they
celebrate
religious
holidays. The feast of
Santa Restituta in Lacco
and San Vito in Forio
are really beautiful. In
Forio the turnout was
extraordinary. It was
rather difficult to circulate
among the crowd of
people in the streets. I
speak of roads; to be more
precise I should replace
this noun with ‘alley’. In
this town, in fact, with
something of east, the
more spacious roads are
just three meters wide.
The view of the dense
crowd in these narrow
corridors was even more
impressive. The islanders
had put on their finest
clothes. I should have
the treasure chest of an
imaginary poet to paint
the effects of light and
perspective from all those
colorful costumes that I
had before my eyes.
The dress has noteworthy
particulars. The women
get her hair wrapped
in a silk handkerchief
which falls nicely on the
shoulders or around the
head-shaped
turban.
From her ears hanging
gold
earrings,
the
little ones are 12 to 15
centimeters long. A dress
without ornaments, a
tunic tight at the waist, a
pair of elegant sandals,
and, for richer, three or
four chains of precious
metal suspended from
the neck form the gala
dress of the “Ischiote”.
But what distinguishes
this dress, apparently
totally insignificant, is the
diversity of the colors of
the individual garments
that make it up. Women
of Ischia, as I said, love
to combine together
the colors to create
amazing contrast. One
will combine her shawl
with yellow-orange and
purple red of her robe,
and her Polish will be as
white as snow. Another
one will give preference
to dark green to blue to
violet. The entire rainbow
17
Si direbbero personaggi di un affresco di Frate
Angelico discesi dalla volta d'una cattedrale per
percorrere in processione le vie di Forio. Ogni
abbigliamento, considerato a parte, è talmente
estraneo alle nostre abitudini che si fa fatica a non
considerarlo barocco.
L'addobbo delle chiese segue le stesse norme
dell'abbigliamento come dovevamo costatare
arrivando a San Vito. Ma per raggiungere il
santuario siamo dovuti dapprima uscire da quella
folla sempre più crescente che occupava tutta la
larghezza della via. Si procedeva lentamente. Il mio
abito francese e la presenza dei miei due alunni
con i loro occhialetti suscitavano la curiosità di quei
buoni isolani. Centinaia d'occhi era continuamente
puntati su di noi ed io avevo così la possibilità
di studiarne i tipi e le espressioni delle loro
fisionomie. Tutta quella folla che si agitava intorno
a noi era allegra e felice. Le ragazze passeggiavano
a gruppetti e dimostravano una certa civetteria
nell'andatura, nel contegno e nell'atteggiamento.
La maggior parte degli uomini aveva il cappello
ornato di fiori artificiali come i coscritti dalle nostre
parti. I più facoltosi portavano una larga cravatta
multicolore che colpiva l'occhio, la loro fronte
aggrottata mi faceva capire che erano proprietari
di molti appezzamenti di vigneti e l'aria altera che
ostentavano confermava le mie congetture. Solo i
vecchi marinai e i pescatori sostituivano il berretto
frigio di color rosso al cappello, un'invenzione
troppo moderna. Parlavano ad alta voce, ridevano,
si abbracciavano scambiandosi il benvenuto e
is used. Iris personified
in a whole people. And
what freshness, splendor
in these colors! They seem
characters of a fresco by
Fra Angelico descending
from the ceiling of a
cathedral to walk in
procession through the
streets of Forio. Any
clothing,
considered
separately, is so alien to
our tradition that it is
hard not to consider it
baroque.
The decoration of the
church follows the same
rules as the clothing
needed to ascertain
coming to San Vito. But to
reach the shrine, we had
to first get out of the evergrowing crowd which
occupied the entire width
of the street. It proceeded
slowly. My French dress
and the presence of my
two students with their
glasses aroused the
curiosity of those good
islanders. Hundreds of
eyes were constantly
fixed on us and I had the
opportunity to study the
types and expressions on
their faces. That entire
crowd that was waving
around us was cheerful
and happy. The girls were
walking in groups and
demonstrated a certain
coquetry in gait, in
demeanor and in attitude.
Most of the men had a hat
decorated with artificial
flowers as conscripts in
our country. The wealthy
men wore a large multicolored tie that struck the
eye, their frowning made
me understand that they
were the owners of several
parcels of vineyards and
the haughty air that
flaunted confirmed my
conjecture. Only the old
sailors and fishermen
replaced the red cap of
the hat, a too modern
invention.
They
talked
loudly,
laughed,
hugged
exchanging
greetings
in contemplating the
si rallegravano nel contemplare la processione
notturna. Tutto si svolgeva in un modo molto
decente: ero a Forio verso le sei di sera e non avevo
visto nessuno che fosse alquanto ubriaco. Di tanto
in tanto un passante cercava di mettersi in mostra
onorandoci d'un grazioso saluto. Alla svolta d'una
via un simpatico fraticello francescano dal volto
raggiante mi si avvicinò con il suo più bel sorriso
per baciarmi la mano. Ero talmente stupito per
questo gesto di affetto che non riuscii neanche a
rispondere al suo "Eccellenza, vi bacio la mano!"
Più avanti incontriamo un gruppo di ragazzi con
calzoni bianchi e giacche rosse dai bordi dorati.
Con la loro presenza questi amabili cherubini
avrebbero dovuto dar risalto alla bellezza della
processione che si svolgeva dopo le cerimonie
della sera. Come vedi, grande festa per gli occhi
e per il cuore. Ed anche per le nostre spalle,
d'altronde, perché ad ogni istante ero urtato da
un prete in cotta e berretta che si precipitava
verso la chiesa, da un impiegato municipale che
badava all'ordine, dallo strumento d'un musicista
che correva all'appuntamento della banda. Dopo
molte peripezie, finalmente, arriviamo a San
Vito. All'esterno la chiesa presenta un aspetto
piuttosto misero, ma che lusso all'interno.
Anch'essa, quest'opera del re, è adorna della sua
più splendida veste. Parati di porpora, drappi d'oro
e d'argento ricoprono le pareti dalla sommità alla
evening
procession.
Everything took place
in a very decent way: I
was in Forio around six
in the evening and I had
not seen anyone who
was quite drunk. From
time to time a passerby
was trying to show off
honoring a delightful
greeting. At the turn of a
street, a nice Franciscan
friar with radiant face
came to me with his best
smile to kiss my hand.
I was so astonished by
this gesture of affection
that I could not even
respond to his “Excellency,
I kiss your hand!” Later
we meet a group of
guys with white trousers
and red jackets with
golden edges. By their
presence, these lovely
cherubs were supposed to
emphasize the beauty of
the procession that took
place after the ceremonies
of the evening. As you can
imagine, a great feast for
the eyes and the heart.
And also for our backs, on
the other hand, because
every moment I was struck
by a priest in surplice and
biretta rushing towards
the church, such as
municipal employee who
looked after the order
and the instrument of a
musician who ran to the
appointment of the band.
After many vicissitudes,
finally, we come to San
Vito. Outside the church
has a rather drab aspect
but what luxury inside!
Also, the work of the king
is adorned with the most
beautiful of his robe.
Wallpaper purple, cloth of
gold and silver covering
the walls from top to
bottom of the building.
The altars are hidden
under the bundles of
19
base dell'edificio. Gli altari sono nascosti sotto i
fasci di fiori; il sagrato del santuario è cosparso di
foglie odore di mirto. Ed il popolo è là a nutrire
l'immaginazione con tutti quegli splendori ... forse
ben poco conformi ai canoni dell'estetica! Ma tutto
risplende al sole, cosa se ne fanno della filosofia!
Con impazienza, però, si attende soprattutto
l'illuminazione notturna che si va completando
con grande alacrità. Migliaia di lampioni ornano
la facciata della chiesa: sulla piazza vicina si
organizzano i grandi fuochi d'artificio. Questa
spianata domina parte della città, della montagna
e del mare e di là le innumerevoli fiamme, che si
accendono la notte e che si vedono scintillare
da' ogni luogo, offriranno il più imponente degli
spettacoli. Perfino il gusto più difficile da soddisfare
non troverà nulla da criticare su questa parte della
festa, perché le illuminazioni a Forio, a Lacco, a
Ischia e a Casamicciola sono stupende. E tutte
queste spese, amico mio caro, si fanno in onor di
Dio e dei Santi. Questo pensiero mi riempie di gioia
e m'ispira una viva simpatia verso la brava gente
dell'isola d'Ischia. La lettura della mia lettera ti farà
forse condividere le mie disposizioni benevole
al loro riguardo. In ogni modo, ti mostrerà un
lato interessante del carattere religioso di questo
popolo e sarai costretto a dirti ciò che io stesso mi
ripetevo allontanandomi da Forio: “La fede cattolica
ha ancora profonde radici in questa piccola isola
del golfo di Napoli".
flowers; the courtyard of
the shrine is strewn with
leaves of myrtle. And the
people are there to feed
the imagination with that
entire splendor ... perhaps
hardly conform to the
canons of aesthetics!
But everything glows
in the sun, what does
philosophy for? Forward,
however, we expect
mainly nighttime lighting
that is being completed
with
great
alacrity.
Thousands of street lights
adorn the facade of the
church: on the square
near there are large-scale
fireworks. This esplanade
overlooking part of the
city, the mountains and
the sea and beyond the
countless flames that
light up the night and
sparkle to any place, will
offer the most impressive
of shows. Even more
difficult to satisfy the taste
will not find anything to
criticize about this part
of the party, because
the lighting in Forio,
Lacco, Casamicciola and
Ischia are stunning. And
all these expenses, my
dear friend, are made in
honor of God and the
Saints. This thought fills
me with joy and inspires
me a lively sympathy for
the good people of the
island of Ischia. Reading
my letter, you will perhaps
share my benevolent
provisions in respect of
them. In any case, it will
show an interesting side
of the religious character
of these people and you
will be forced to tell what
I said to myself while I left
Forio: “The Catholic faith
still has deep roots in this
small island in the Gulf of
Naples”.
Una volta, le lucciole
di Clementina Petroni
21
C
hi ha più di trent’anni ed ha vissuto un
contatto diretto con la natura non può
aver dimenticato le sensazioni provate da
adolescenti, allorquando ricchi campi di
margheritoni, papaveri e orti coltivati, erano
popolati da centinaia di lucciole.
Le tiepide e calme serate primaverili invitavano
a stare all’aperto. Seduti fuori agli usci di casa
o vicino alle botteghe nel centro del paese,
si assisteva sereni e pacati ad uno spettacolo
meraviglioso come solo la natura sa offrire.
Nel buio della sera illuminata da fievoli lampioni,
quei minuscoli animali emettevano una luce
calda e gialla e a centinaia davano vita alla
campagna che nel silenzio della notte, con quei
tanti lumicini in febbrile movimento, appariva
misteriosa e arcaica.
Nel momento più particolare della giornata,
in cui le persone predisponevano lo spirito
alla pace e al sonno della notte, le lucciole
continuavano con armonica presenza ad
allietare gli occhi e l’anima.
I ragazzi le rincorrevano con la speranza di
catturarle e conservarle sotto un bicchiere
rovesciato. Al mattino c’era il desiderio (dopo
aver solennemente promesso di esser buoni) di
trovare delle monete al posto delle lucciole.
Tutto ciò veniva raccontato dai nonni o dagli
zii ed ai ragazzi faceva comodo credere ad una
cosa seppure così assurda. Essi credevano nelle
favole, al principe, alle fate, alla strega ed alla
befana, perché non credere anche alle lucciole
che si sarebbero trasformate in moneta?
Tutto questo faceva parte di quel mondo
povero di ricchezze materiali, ricco di emozioni
e fantasia.
Quando al risveglio forte era la delusione di non
aver trovato ciò che si desiderava, gli adulti se
la cavavano dicendo che non si era mai stati
sufficientemente buoni.
Oggi, alle soglie del duemila, le lucciole si
sono quasi estinte. Negli ultimi vent’anni sono
apparse molto meno, scomparendo quasi del
tutto.
La campagna è sempre più distante dai centri
abitati, i giovani d’oggi, frastornati e poco
istintivi, non conoscono le lucciole, e se ci
fossero, forse neppure le noterebbero.
Once, fireflies
by Clementina Petroni
W
ho is more than
thirty and has
lived in direct contact
with nature, cannot
have forgotten the
feelings experienced
by teenagers, when
large fields rich in
daisies, poppies and
cultivated
grounds
were populated by
hundreds of fireflies.
The warm and calm
spring evenings invited
to stay outdoors.
Sitting outside the
doors of the house or
near the shops in the
center of the country,
we were serene and
calm and witnessed to
a wonderful show as
only nature can offer.
In the dark of night lit
by faint streetlights,
those tiny animals
emitted a warm and
yellow
light
and
hundreds of them gave
life to the campaign
in the silence of the
night, with the many
small lights in febrile
movement, appeared
mysterious
and
archaic.
In the most special
moment of the day,
when people were
predisposed to the
spirit of peace and
sleep of the night,
fireflies continued with
harmonic presence to
gladden eyes and soul.
The boys chased
fireflies to capture and
keep them inside an
inverted glass. In the
morning there was a
desire (after having
solemnly promised to
be good) to find the
coins in place of the
fireflies.
All this was told by
grandparents or uncles
and young people was
convenient to believe
something so absurd.
They believed in fairy
tales, the prince, the
fairies, the witch and
the hag, why don’t
they believe even in the
fireflies that would be
turned into money?
All this was part of that
world poor in material
wealth, full of emotion
and fantasy.
The awakening was
rude because of the
disappointment
of
not finding what they
wanted, adults made
out saying that they
had never been good
enough.
Today, at the turn of
the millennium, the
fireflies are almost
extinct. Over the past
twenty years they have
appeared much less,
disappearing almost
completely.
The
campaign
is
increasingly
distant
from the built up
area, the youth of
today, little dazed
and instinctive, do not
know the fireflies, and
if there were, perhaps
they wouldn’t notice.
Maybe one day a
grandparent
or
parent will tell about
22
Forse un giorno qualche nonno o genitore
nostalgico racconterà del tempo delle lucciole
e insegnerà ai propri figli e nipoti quei versi
imparati da piccolo, che dicevano:
lucciola lucciola bella stellina
fammi luce, stammi vicina,
con te a ¿anco nella notte buia
pure se solo non avrò paura
lucciola lucciola vieni da me
tu somigli alla ¿glia del re,
¿glia del re e della regina
lucciola lucciola stammi vicina
Sul muretto di pietra
È bello sedersi
sul muretto di pietra
nelle sere d’estate.
Ammirare la luna e le stelle,
sentire i passi stanchi
di persone assonnate.
*uardare i terra]]i ¿orirti,
con la gente che parla,
ascoltare il grillo che canta.
Rimanere assopiti,
con la mente
che vaga lontano.
Con la mente che cerca qualcosa,
che da noi è distante.
Clementina Petroni
the nostalgic time
of fireflies and teach
to their children and
grandchildren those
verses learned when he
was a child, saying:
¿reÀy ¿reÀy beautiful starlet
let me light, stay close to me,
by your side in the dark night
even if only I will not fear
¿reÀy ¿reÀy come to me
you are like the king’s daughter,
daughter of the king and queen
¿reÀy ¿reÀy stay close to me
On the stone wall
It is nice to sit
on the stone wall
on summer evenings.
Admiring moon and stars,
hearing tired footsteps
of sleepy people.
Watching blooming terraces,
with people talking,
listen to the cricket sings.
Remaining asleep,
while the mind
wanders away.
With the mind that is looking for something,
that is distant from us.
Clementina Petroni
Lo schermo sul Castello
di Maria Mattera
24
N
el luogo più suggestivo che, come scriveva
Wladimiro Frenkel nel 1934 compendia la
vita preistorica e storica dell’isola d’Ischia e ne
conserva e tramanda il ricordo perenne e che
per cinque secoli – dal XV al XX - è stato teatro dei
fasti della nobiltà e dell’oppressione dei regimi,
il Castello Aragonese, si terrà dal 29 giugno al
6 luglio 2013 l’undicesima edizione dell’Ischia
Film Festival, unico concorso internazionale
dedicato alle location cinematografiche. La
manifestazione, anche nota per i suoi focus su
cineturismo e location placement, attribuisce
un riconoscimento artistico alle opere
audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia
e agli scenografi che hanno maggiormente
valorizzato location italiane ed internazionali
sottolineandone i paesaggi e l'identità culturale.
“Come nelle edizioni precedenti, a caratterizzare
il festival sarà una settimana di proiezioni
all’aperto, omaggi e incontri con ospiti
internazionali. Otto giorni ricchi di opere
cinematografiche: tra concorso, rassegne e
proiezioni speciali, previsti lavori provenienti
da tutto il mondo. Opere capaci di valorizzare
e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i
paesaggi e le identità culturali di un territorio
attraverso la scelta della location” spiega il
direttore artistico del Festival, Michelangelo
Messina.
Al concorso cinematografico internazionale di
Ischia partecipano quelle opere che abbiano
valorizzato il territorio attraverso la scelta delle
location, promuovendone così la realtà storica
sociale ed umana, le tradizioni e la cultura.
Il Programma Ufficiale delle proiezioni si
sviluppa in più sezioni:
PRIMO PIANO: lungometraggi italiani ed
internazionali che, nell’attuale stagione
cinematografica, hanno dato ampio spazio alle
location come elemento narrativo essenziale al
racconto cinematografico.
CONCORSO: documentari e corti nazionali
ed internazionali, in gara per aggiudicarsi il
premio Ischia come miglior documentario e
cortometraggio del Festival.
LOCATION NEGATA: una sezione speciale
competitiva per opere che, pur ponendosi in
un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano
il territorio violato dalle contraddizioni della
civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di
quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da
calamità naturali.
The screen on the Castle
by Maria Mattera
I
n the most attractive
place
that,
as
Wladimiro Frenkel wrote
in 1934, “sums up the
prehistoric and historic
life of the island of Ischia
and preserves and passes
on the lasting memory
and that for five centuries
- from the sixteenth to the
nineteenth - has been the
scene of the glories of the
nobility and oppression
of the schemes, the
Aragonese Castle, will
be held from June 29 to
July 6, 2013, the eleventh
edition of the Ischia
Film Festival, the only
international competition
dedicated to the film
locations. The event,
also known for its focus
on cine tourism location
and placement, gives
an artistic recognition
for audiovisual works,
film makers, directors
of photography and
set designers who most
valued
Italian
and
international locations
emphasizing
the
landscapes and cultural
identity.
“As in previous editions,
to
characterize
the
festival will be a week
of outdoor screenings,
tributes and meetings
with
international
guests. Eight days full of
cinematographic works:
between
competition,
festivals and special
screenings, will be work
from all over the world.
Works that enhance and
promote the traditions,
the historical reality,
landscapes and cultural
identity of an area
through the choice of
location”, explains the
artistic director of the
Festival,
Michelangelo
Messina.
At the international film
competition of Ischia
there are those works
that have enhanced the
territory through the
choice of locations, thus
promoting the historical,
social and human reality,
traditions and culture.
The Official Program
of the projections is
developed in several
sections:
FRONT PAGE: Italian
and international films
that, in the current film
season, have given ample
space to the location
as a narrative element
essential to the film story.
COMPETITION:
documentaries
and
national
and
international
shorts,
trying for the Ischia prize
for best documentary and
short film festival.
DENIED
LOCATION:
a special competitive
section for works that,
in order to improve
the sites, tell about the
territory violated by
the contradictions of
civilization and progress,
the rights or the hopes of
those people trampled by
LOCATION SOCIALE: dedicata ad una speciale
focalizzazione del concetto di location alla luce
delle problematiche economico sociali emerse
con forza ed evidenza culturale nella più recente
cinematografia nazionale e non.
SCENARI: film, corti e documentari fuori
competizione provenienti dalle cinematografie
più lontane e vitali.
Premi Speciali saranno poi assegnati dalla
direzione artistica del festival ad un regista, uno
scenografo ed un direttore della fotografia per
il lavoro svolto nell’ultimo anno in funzione
della valorizzazione di una location ed il
Foreign Award, assegnato in collaborazione
con l’APE (Associazione Produttori Esecutivi)
alla produzione straniera che ha scelto l’Italia
per le sue riprese garantendo al bel paese
una notorietà internazionale, attraverso
un’opera cinematografica di alto livello.
L’Ischia Film Festival si configura anche come
occasione per scoprire sotto le stelle autori
cinematografici affermati ed emergenti: previsti,
infatti, incontri con registi, attori e scenografi
(negli anni passati, presenti ad Ischia Ken Adam,
Pupi Avati, Vittorio Storaro, Alan Lee, Mario
Monicelli, Abel Ferrara, Pavel Longuine, Giuliano
Montaldo, Maria Grazia Cucinotta, Carlo Lizzani,
Paolo Villaggio, Romina Power e Rocco Papaleo).
war or affected by natural
disasters.
SOCIAL
LOCATION:
dedicated to a special
focus on the concept of
location in the light of
social economic problems
emerged with strength
and cultural evidence in
the most recent national
cinema or not.
SCENARIOS:
movies,
documentaries and short
films outside competition
came from the more
distant and vital world of
movies.
Special prizes will be
bestow by the artistic
director of the festival
to a director, a set
designer and a director
of
photography
for
the work done in the
last year according to
the value of a location
and the Foreign Award,
presented in partnership
with the APE (Association
Executive Producers) to
the foreign production
that has chosen Italy for
the shots guarantying to
the beautiful country an
international reputation
through a cinema of high
quality.
The Ischia Film Festival
is also an opportunity to
find out, under the stars,
emerging
filmmakers:
there will be, in fact,
meetings with directors,
actors and designers (in
the past years, present
in Ischia Ken Adam,
Pupi
Avati,
Vittorio
Storaro, Alan Lee, Mario
Monicelli, Abel Ferrara,
Pavel Longuine, Giuliano
Montaldo, Maria Grazia
Cucinotta,
Lizzani
Carlo, Paolo Villaggio,
26
Tra i personaggi che hanno già confermato la
loro presenza il regista francesce Benoit Jacquot,
l’attore Jean Sorel che ritirerà il premio alla
carriera, oltre a numerosi attori e registi italiani.
Per partecipare al festival è necessario
acquistare un accredito culturale attraverso il
sito www.ischiafilmfestival.it oppure in loco
presso l’InfoPoint del Festival che sarà allestito
al Piazzale Aragonese dal 27 Giugno in poi.
L’Ischia Film Festival, grazie alla collaborazione
delle migliori strutture ricettive dell’isola, mette
a disposizione pacchetti di soggiorno ad Ischia
per l’intera settimana o solo per il week end di
apertura e di chiusura a prezzi scontati per gli
accreditati del festival. Durante la kermesse
vi è inoltre una sezione mercato con la ‘Borsa
internazionale delle location e del cineturismo’,
occasione di incontro tra il mondo del cinema
e quello del turismo (www.borsadellelocation.
it) e il ‘Convegno nazionale sul Cineturismo’,
che vedrà la partecipazione dei massimi
rappresentanti del mondo del cinema correlato
al marketing territoriale (www.cineturismo.it).
Grazie all’impegno nel cineturismo e nella
promozione dei luoghi del cinema attuati
dall’Ischia Film Festival in oltre 10 anni, è oggi
possibile girare l’isola scoprendo le sue location
cinematografiche. Un viaggio interattivo alla
scoperta dei set dell’isola d’Ischia attraverso i 32
film che l’hanno vista protagonista. Un modo
nuovo per visitare l’isola e riscoprirne luoghi
e locations attraverso lo sguardo speciale del
cinema. Attraverso l’App potrete accedere a
circa 40 luoghi che hanno rappresentato quasi
100 location diffuse tra i sei comuni dell’isola.
Per scaricare l’app gratuita per Android cercare
“Ischia Film Location” su Play Store, mentre
cercando “Ischia Film Festival” sarà possibile
scaricare l’app con il programma del festival.
L’Ischia Film Festival si svolgerà tra il
Castello d’Ischia e la cinquecentesca Torre di
Michelangelo. L’evento, realizzato sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica , è
sostenuto dalla Regione Campania - “La cultura
come risorsa” e dal MiBAC - Direzione Generale
Cinema, con il patrocinio del Comune d’Ischia.
Romina
Power
and
Rocco Papaleo) Among
the people who have
already confirmed their
presence the French
director Benoit Jacquot,
actor Jean Sorel who
will receive the Lifetime
Achievement Award, as
well as numerous Italian
actors and directors.
To take part in the
festival you need to buy a
cultural credit on the site
www.ischiafilmfestival.
it or at the Info Point
of the Festival that will
be set at the Piazzale
Aragonese from June
27 onwards. The Ischia
Film Festival, thanks to
the collaboration of the
best hotels on the island,
offers accommodation
packages in Ischia for the
whole week or just for
the weekend of opening
and closing at a discount
for who has the cultural
credit.
During the festival there
is also a market section
with the ‘International
Stock Exchange of the
Locations
and
Cine
Tourism’,
a
meeting
between the world of
movies and tourism
(www.borsadellelocation.
it) and the ‘National
Convention on the Cinetourism, which will be
attended the highest
representatives of the
world of cinema-related
to territorial marketing
(www.cineturismo.it).
Thanks
Info: 081 18994968 - 334 3051500 - [email protected]
to
the
commitment
in
the
cine tourism and the
promotion of cinema
places implemented by
the Ischia Film Festival
in over 10 years, it is now
possible to get around
the island discovering
its film locations. An
interactive journey to
discover the Ischia sets
through the 32 films that
have played a leading
role. A new way to explore
the island and rediscover
places and locations
through the special look
of cinema. Through the
App you have access to
about 40 sites that have
represented nearly 100
locations spread among
the six municipalities of
the island.
To download the free
app for Android search
for “Ischia Film Location”
on Play Store, while
searching for “Ischia Film
Festival” will be able to
download the app with
the festival program.
The Ischia Film Festival
will take place between
the Castle of Ischia and
the
sixteenth-century
Tower of Michelangelo.
The event, organized
under the patronage
of the President of the
Republic, is supported by
the Campania Region –
“Culture as a resource”
and the Ministry of
Culture - Directorate
General of Cinema, with
the patronage of the City
of Ischia.
Ischia Film Festival 2013: a Jean Sorel il premio alla carriera
Diretto da registi prestigiosi, quali Luis Buñuel, Sidney Lumet, Luchino Visconti e Carlo Lizzani, l’attore francese
Jean Sorel entra nell’albo d’oro dei premiati del festival tra cui figurano i premi Oscar Sir Ken Adam, Vittorio
Storaro, Ron Howard, Abel Ferrara, Pavel Lungin, Krzysztof Zanussi, Giuliano Montaldo e Pupi Avati.
Sorel ritirerà il premio nella serata finale della manifestazione.
“Siamo orgogliosi di premiare uno degli attori francesi più noti a livello internazionale per la sua brillante carriera, da Vaghe stelle dell’Orsa di Visconti a Bella di giorno di Buñuel. Con Sorel si apre quest’anno un omaggio
alla Francia considerando la presenza di diversi protagonisti del mondo del cinema francese che verranno ad
Ischia per il festival”, ha detto Michelangelo Messina, ideatore e direttore del festival.
A Benoît Jacquot il premio Ischia Award
Sarà Benoît Jacquot, già aiuto regista di Marguerite Duras e membro della giuria del Festival di Cannes nel 2005,
ad aprire il 29 giugno l'undicesima edizione dell'Ischia Film Festival con la proiezione del suo ultimo film “Les
adieux à la reine” interpretato dall’attrice tedesca Diane Kruger nei panni della Regina Maria Antonietta e, per
l’occasione, a ritirare l’Ischia Award 2013 assegnatogli dalla commissione del festival.
<<Ancora un omaggio alla Francia e ai suoi autori. Siamo orgogliosi di premiare il regista Benoît Jacquot che
proprio qui ad Ischia ambientò nel 2009 uno dei suoi film “Villa Amalia” con Isabelle Hupert. Un omaggio che
vede oltre alla presenza di autori francesi, anche un seminario tenuto dal critico cinematografico Vittorio Giacci
sul Neorealismo, la Nouvelle Vague, le coproduzioni e i cento anni di collaborazione cinematografica italo-francese>>, ha detto il direttore del festival, Michelangelo Messina.
Il regista Jacquot presenterà il suo film nella suggestiva Cattedrale Barocca del Castello Aragonese al galà
d’apertura del festival. L’Ischia Film Festival (29 Giugno - 06 Luglio) è sostenuto della Regione Campania (Assessorato alla Cultura) - “La cultura come risorsa” e dal MiBAC - Direzione Generale Cinema, con il patrocinio del
Comune d’Ischia.
Il cinema e l’arte di
Aleksandr Sokurov
di Gianluca Castagna
29
D
ifficile parlare di un autore come Aleksandr
Sokurov. Il suo è un cinema colto, complesso,
sottilmente ambiguo. Nel quale perfino la lentezza
liturgica si fa arte e stile. Un cinema che chiede
moltissimo allo spettatore: annullare il racconto
in favore della messa in scena, adorare l’autore e
tributargli meriti, amarne l’ermetismo e arrendersi
senza volontà alla bellezza fatale delle immagini.
Ne vale la pena? Sì, decisamente. Siamo di fronte a
un immenso talento visionario, uno dei pochi registi
viventi a fare un cinema di autentica ricerca stilistica
e assoluta profondità di contenuti.
I film di Sokurov sono al centro dell’annuale seminario
di studi organizzato dal Circolo G. Sadoul di Ischia.
La scuola estiva di storia e cultura cinematografica
intitolata a Luchino Visconti compie infatti 20
anni. Non si poteva festeggiare meglio, questo
anniversario, se non attraverso la visione e lo studio
di una filmografia dentro la quale confluiscono e
si mescolano influenze artistiche diversissime e
di ordine assoluto. Opere che lasciano sempre e
comunque il segno.
“Osservare l’incanto: il cinema e l’arte di Alexandr
Sokurov”. Questo il titolo del seminario di studi
tenuto dal prof. Denis Brotto (Università di Padova)
attraverso cinque lezioni che si terranno come di
consueto alla Biblioteca Antoniana di Ischia e che
sono così suddivise: “Di storia e di potere: ‘Moloch’,
‘Taurus’ e ‘Il Sole’ (24 giugno); “La parola e l’immagine:
dalla ‘Voce solitaria dell’uomo’ al ‘Faust’(25 giugno);
“La pinacoteca della natura: ‘Madre e Figlio’ e ‘Hubert
Robert’ (26 giugno); “L’arte e il tempo: ‘Arca Russa’(27
giugno); “Le Elegie tra componimento poetico e
ricordo” (28giugno).
Una tradizione, quella della scuola estiva di alta
formazione, che negli ultimi anni ha passato in
rassegna autori contemporanei come Abel Ferrara
e maestri senza tempo quali Hitchcock, Bunuel,
Lubitsch, Bresson, Rossellini, Powell & Pressburger;
ha riflettuto sul “nuovo cinema tedesco” e sui fasti (e
nefasti) della Nouvelle Vague, indagato sui rapporti
tra il cinema e le ideologie del Novecento o sulla
forza, fin troppo sottovalutata, del documentario
come strumento di conoscenza della realtà. A
curare i seminari, gli studiosi più appassionati di un
linguaggio che, dopo oltre un secolo, non smette
di conquistare le platee di mezzo mondo: Gianni
Rondolino, Giovanni Spagnoletti, Auro Bernardi,
Carlo Montanaro, Vieri Razzini, Emanuela Martini,
Arturo Martorelli, Luigi Paini, Aldo Tassone.
Cosa vedremo nelle serate in Biblioteca? Anzitutto
opere di grande fascino. I film di Sokurov si collocano
in una posizione “altra” rispetto ai titoli del cinema
mainstream che occupano solitamente le nostre sale.
Come iceberg, si presentano alla vista. Oggetti alieni,
The cinema and the art
by Aleksandr Sokurov
by Gianluca Castagna
I
t is difficult to speak
about an author like
Aleksandr
Sokurov.
His cinema is cultural,
complex and subtly
ambiguous, in which
even the liturgical slow
becomes art and style.
A cinema that asks a lot
to the viewer: avoiding
the account in favor of
the staging, worshiping
the
author
and
bestowing merits, loving
hermeticism and not
surrendering to the fatal
beauty of the images. Is
it worth it? Yes, definitely.
We are facing with an
immensely
talented
visionary, one of the few
living directors to make a
cinema of authentic style
and absolute depth of
content.
The Sokurov’s films focus
on the annual study
seminar organized by the
Circle G. Sadoul of Ischia.
The summer school of
history and film culture
dedicated to Luchino
Visconti celebrates its
20th Anniversary. It could
not be better to celebrate
this anniversary than by
watching and studying a
filmography within which
converge and mingle
diverse artistic influences.
They are works that
always leave a mark.
“Admiring the magic:
cinema and art of
Alexandr Sokurov”. This
is the title of the study
seminar held by prof.
Denis Brotto (University
of Padua) through five
lessons that will be held
as usual at the Biblioteca
Antoniana of Ischia and
are divided as follows:
“On history and power:
‘Moloch’, ‘Taurus’ and
‘The Sun’(June 24) , “The
word and image: from the
‘Lonely Voice of a Man’
to ‘Faust’(June 25); “The
gallery of nature”: ‘Mother
and Son’ and ‘Hubert
Robert’ (June 26); “Art and
time”: 'Russian Ark’ (June
27); “The Elegies between
poem and memory” (June
28).
A tradition, that one of the
summer school of higher
education, which in
recent years has reviewed
contemporary authors
such as Abel Ferrara and
timeless masters such
as Hitchcock, Bunuel,
Lubitsch,
Bresson,
Rossellini,
Powell
&
Pressburger,
it
has
reflected on the “New
German Cinema” and
the glory (and harmful)
of the Nouvelle Vague,
investigating
the
relationship
between
cinema and the ideologies
of the twentieth century
or the strength, too
underestimated
the
documentary as a tool
for knowledge of reality.
To
mind
seminars,
scholars and more fans
of a language that, after
more than a century,
never ceases to conquer
audiences all over the
world: Gianni Rondolino,
Giovanni
Spagnoletti,
Auro Bernardi, Carlo
Montanaro, Vieri Razzini,
Emanuela
Martini,
Arturo Martorelli, Luigi
Paini, Aldo Tassone.
What will we see in the
evenings in the Library?
First of all works of great
charm. The Sokurov’s
30
giunti silenziosamente sulle nostre rive per sedurci e
inquietarci. Come iceberg, offrono una parte visibile
imponente, comunque minoritaria rispetto a quello
che c’è sotto. Sempre oltre la realtà, come la pittura
o la musica.
Gli straordinari ritratti della "trilogia del potere":
l'Hitler grottesco ed ipocondriaco di "Moloch", il
patetico e al tempo stesso titanico Lenin di "Taurus"
(che si domanda se dopo la sua morte il vento
soffierà ancora o se il sole continuerà a tramontare),
e infine “Il Sole”, dove l’imperatore del Giappone
Hirohito viene paragonato dai soldati americani a
Charlot. Lo sguardo magnetico di Sokurov scende
fino al fondo grottesco e devastato dell’uomo di
potere, riservando a ciascuno un capitolo nero o
una fosca epopea: uno morirà (Lenin), l’altro rimarrà
in un limbo di indecisione e di follia che lo porterà
al suicidio (Hitler), il terzo dovrà abdicare al proprio
ruolo di essere divino (Hirohito).
Rivedremo le stanze di uno dei musei più belli del
mondo: l’Hermitage di San Pietroburgo. Set di una
sfida impossibile e vinta nel segno del capolavoro.
E’ “Arca russa”, unico meraviglioso piano sequenza
nel luogo dell’Utopia e della Storia. Non un film
sull’arte e probabilmente neppure sull’arte al servizio
del potere. Forse un film che mette in scena una
vertigine, quella che abita ogni museo e ogni corte,
luoghi irreali creati da un surplus di passione e di
potere.
Sbaglia chi pensa che i film di Sokurov siano freddi
o intrappolati in un superbo ma sterile formalismo
(le infinite suggestioni pittoriche, ad esempio).
Basterebbe la visione di “Madre e figlio”, o di qualcuna
films are placed in an
‘other’ position compared
with the securities of
mainstream
cinema
that usually occupy our
rooms. Like icebergs, are
presented to the eye. Alien
objects, silently came
to our shores to seduce
us and disturb us. Like
iceberg, they provide a
visible impressive role,
though smaller compared
to what’s underneath.
Always beyond reality,
such as painting or music.
The
extraordinary
portraits of the ‘trilogy
of power’: the grotesque
and hypochondriac Hitler
of “Moloch”, the pathetic
and at the same time
titanic Lenin of “Taurus”
(wondering if after his
death, the wind will blow
again or if the sun will
continue to go down),
and finally “The Sun”,
where Emperor Hirohito
of Japan is compared
by American soldiers in
Charlot. The Sokurov’s
magnetic gaze goes
down to the grotesque
and devastated bottom
of the man of power,
reserving to each a black
chapter or a dark epic:
one will die (Lenin), the
other will remain in a
limbo of indecision and
madness that will take
him to suicide (Hitler), the
third one must abdicate
its role as a divine being
(Hirohito).
We will review the rooms
of one of the world’s finest
museums: the Hermitage
in
St.
Petersburg.
Location of an impossible
challenge, won in the
sign of the masterpiece.
And “Russian Ark”, one
beautiful sequence shot
in the place of Utopia and
History. Not a film about
art and probably not even
on the art in the service of
power. Perhaps a movie
that puts up dizziness, the
one that is found in every
museum and every court,
unreal places created
by a surplus of passion
and power. It’s wrong to
presume that Sokurov’s
films are cold or trapped
in a superb but sterile
formalism (the infinite
delle sue Elegie, a fornire una prova di quanto
l’emozione sia profondamente radicata “dentro”
l’universo del cineasta russo. Elegie tante, forse
troppe; ma l’ostracismo sovietico dei primi anni ha
forgiato una tale resistenza e una tale personalità da
allineare progetti con una prolificità e una costanza
che non hanno eguali. Perché in fondo ciò che
maggiormente colpisce dell’opera di questo regista
è la sua completa varietà.
L’ultimo film di Aleksandr Sokurov, “Faust”, ha vinto
il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia un
paio d’anni fa. Rilettura libera tanto dell’opera di
Goethe quanto quella di Mann, conserva l’idea di
fondo, per cui la condizione umana consisterebbe
in un continuo errare. C’è tutto: il delitto gratuito,
l’apparizione
dell’adolescente
Margarete,
l’esplosione del desiderio e la vendita dell’anima con
tanto di contratto firmato col sangue. Cosa rimane
del Mito dopo esser passato per le mani di Sokurov?
Un sentimento, forse. O la fame insaziabile che guida
l’uomo alle sue estreme conseguenze. E’ questa l’idea
di Sokurov sul cinema, sul mondo, sull’esistenza?
Riguardare e ripensare i suoi film ci aiuterà a scoprirlo.
La scuola estiva di cinema del Circolo G. Sadoul è
intitolata alla memoria di Tonino Della Vecchia, che
della stessa fu promotore e organizzatore. I seminari
sono gratuiti e aperti a tutti; a coloro che ne faranno
richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
pictorial
suggestions,
for example). It would
be enough the vision of
“Mother and son”, or any
of his Elegies, to provide
a test of how much the
feeling is deeply rooted
“inside” the universe of
the Russian filmmaker.
Many Elegies, perhaps too
many, but the ostracism
of the early Soviet years
has forged such a strength
and such a personality
to align projects with
a
prolificness
and
constancy without equal.
Essentially, what are
most striking in the work
of this film maker are his
complete varieties. The
latest film by Aleksandr
Sokurov’s, “Faust”, won
the Golden Lion at the
Venice film festival in
Venice a couple of years
ago. Free rereading of
the work by Goethe as
that by Mann, retains
the basic idea, to which
the human condition
would be a continuous
wandering. Everything is
there: the free crime, the
appearance of adolescent
Margarete, the explosion
of desire and the sale of
the soul with so much
of the contract signed
in blood. What remains
of Myth after passing
through the hands of
Sokurov?
A
feeling,
perhaps. Or the insatiable
hunger that drives man
to extreme effect. Is this
the idea of Sokurov on
the cinema, the world and
existence? Watching and
rethinking of his films will
help us to find out. The
summer school of cinema
of the Circle G. Sadoul is
dedicated to the memory
of Tonino Della Vecchia,
who was its promoter and
organizer. The seminars
are free and open to all,
to those who request it
will receive a certificate of
participation.
Dovere di informare,
diritto di conoscere
di Bianca Patalano
33
"Un riconoscimento a chi ha ricercato e raccontato, nell’arco
di un’intera carriera, la propria verità attraverso i mezzi
di comunicazione di massa. Un premio per Ischia che
rappresenta da sempre un crocevia tra culture diverse,
un ponte tra la tradizione culturale europea e quella del
Mediterraneo."
Duty to inform, the right to know
by Bianca Patalano
“An acknowledgment to those who have researched and
told, over an entire career, his own truth through the means
of mass communication. A prize for Ischia that has always
represents a crossroads of different cultures, a bridge between the cultural European and Mediterranean tradition”.
C
osì scriveva Giuseppe Valentino quando
trentaquattro anni fa diede vita alla prima
edizione del Premio Ischia Internazionale di
giornalismo. La felice intuizione del fondatore
del Premio Ischia di giornalismo ha fatto si
che l’isola verde sia diventata dal 1980 un
appuntamento di confronto e dibattito sui temi
dell’informazione e della comunicazione italiana
e internazionale. Scorrendo i nomi dei premiati
emerge con forza come il Premio rappresenti
una cartina di tornasole del diverso modo di fare
informazione negli ultimi trent’anni.
Negli anni ‘80 il maggior peso specifico era
rappresentato dai quotidiani e dalle agenzie
di stampa e ad essere premiati sono le più
prestigiose firme del giornalismo come: Indro
Montanelli, Giorgio Bocca, Enzo Biagi, Alberto
Ronchey e Piero Angela.
Negli Anni ‘90 la televisione cambia
repentinamente il modo di fare informazione,
con le dirette di guerra muta il ruolo del
giornalista e la spettacolarizzazione della notizia
entra nel dibattito del premio Ischia. Sono gli
anni di Wakter Cronkite, storico anchorman
statunitense, di Peter Arnett della Cnn, premiato
per la diretta della guerra del Golfo, di Navarro
Valls. Grande spazio ai direttori dei quotidiani
italiani e i volti televisivi del giornalismo: Arrigo
Levi, Enrico Mentana, Bruno Vespa, Vittorio
Feltri, Paolo Mieli, Eugenio Scalfari, Ferruccio De
Bortoli, Ezio Mauro.
Il nuovo millennio porta il mondo
dell’informazione a confrontarsi sempre più con
la globalizzazione delle notizie e delle tematiche
e ad Ischia arrivano Jean Marie Colombani, Julio
Ceberio, Giovanni Di Lorenzo, Peter Sthotard,
Timothy Garton Ash, Jean Daniel, John Simpson
e Martin Wolf. Dal 2008 il Premio Ischia si
internazionalizza sempre di più stringendo una
partnershipe con la RFK Foundatione, istituendo
il Premio Ischia per il giornalismo dei diritti
umani. Sono premiati Armando Valladares, esule
cubano, prigioniero per 22 anni nelle prigioni
caraibiche, David Grossman, scrittore israeliano,
Rim Brahimi Hussein e Yelena Milashina,
giornalista di Novaja Gazeta (il giornale di Anna
Politkovskaja). Negli ultimi anni il premio da
S
o wrote Giuseppe
Valentino
when
thirty-four years ago
gave birth to the first
edition of the Ischia
International Journalism
Award. The intuition of
the founder of the Ischia
International Journalism
Award has meant that
the Green Island has
become since 1980 a
meeting for discussion
and debate on the issues
of information and
Italian and international
communication.
Scrolling through the
names of the winners,
emerges strongly as the
Prize represents a litmus
test of the different ways
of providing information
over the last thirty years.
In the ‘80s the greatest
specific
weight
was represented by
newspapers and news
agencies and to be
rewarded are the most
prestigious names in
journalism as: Indro
Montanelli,
Giorgio
Bocca,
Enzo
Biagi,
Alberto Ronchey and
Piero Angela.
In the 1990s the television
suddenly changes the
way of information, with
live reportage on the
war changes the role of
the journalist and the
spectacle of the news
enters into the debate
of the Ischia prize.
These are the years of
Wakter Cronkite, historic
American anchorman
Peter Arnett of CNN,
awarded for the live
reportage on the Gulf
War, of Navarro Valls.
Great space to the
directors
of
Italian
newspapers
and
television characters of
journalism: Arrigo Levi,
Enrico Mentana, Bruno
Vespa, Vittorio Feltri,
Paolo Mieli, Eugenio
Scalfari, Ferruccio De
Bortoli, Ezio Mauro.
The new millennium
brings the world of
information to deal
with
the
growing
globalization of news
and issues and arrive
at Ischia Jean-Marie
Colombani, Julio Ceberio,
Giovanni Di Lorenzo,
Peter Sthotard, Timothy
Garton
Ash,
Jean
Daniel, John Simpson
and Martin Wolf. Since
2008, the Premio Ischia
internationalizes more
and more clutching a
partnership with the
RFK Foundation and
by setting up the Ischia
Award for Journalism
for human rights. Are
rewarded
Armando
Valladares, Cuban exile,
Caribbean prisoner for 22
years, David Grossman,
an Israeli writer, Rim
Brahimi Hussein and
Yelena Milashina, a
journalist for Novaya
grande spazio ai social media, inaugurando le
sezioni blog e social network che portano alla
ribalta le nuove tendenze dei Media.
L’edizione 2013, in programma sull’isola verde
dal 4 al 6 luglio, cambia format per essere ancor
più crocevia dei diversi modi di informare, in
tre giorni oltre 30 eventi ripresi da tv, radio,
agenzie e quotidiani (ingresso libero), più di 100
accreditati tra giornalisti, blogger e freelance.
Tre giorni di approfondimento sui temi
dell’informazione italiana e internazionale con
un “focus dedicato” sul “giornalismo dei diritti
umani” dove giornalisti e blogger per “una
news” rischiano la vita. Quest’anno il “focus” del
Premio è sul Messico, dove oltre 70 operatori
dell’informazione sono stati uccisi in pochi anni.
Il Premio per i diritti umani è stato assegnato
a Lydia Cacho, minacciata di morte dopo la
pubblicazione di varie inchieste nelle quali
denunciava un circuito di pedopornografia,
coperto da politici e uomini d’affari messicani e
di vari casi irrisolti di omicidi e abusi su donne a
Ciudad Juárez.
Il filo conduttore della 34° edizione del Premio
Ischia di giornalismo sarà: “Dovere di informare,
diritto di conoscere”. Un parterre di esperti
di comunicazione, si confronterà sui limiti
e le opportunità offerte dai nuovi canali di
comunicazione, l’informazione a 360° dalla
carta stampata al 2.0, dalle tv alla radio che
vivono oggi uno stravolgimento epocale, dove
le fonti delle notizie sono sempre più molteplici
e variegate ma spesso difficilmente verificabili.
Gazeta (the newspaper
of Anna Politkovskaya).
In recent years, the prize
plays an important
role in the social media
introducing the sections
blogs
and
social
networks that bring to
the fore the new trends of
the media.
The 2013 edition, held on
the green island from July
4 to 6, changes format
to be even more the
crossroads of different
ways
of
informing,
in three days over 30
events taken from TV,
radio, news agencies
and newspapers (free
admission),
more
than 100 accredited
journalists, bloggers and
freelance.
Three days on the Italian
and
international
themes with a “dedicated
focus” on the “journalism
of human rights” where
journalists and bloggers
for a “new” risk their lives.
This year the “focus” of
the Prize is on Mexico,
where more than 70
media workers have
been killed in a few years.
The Prize for Human
Rights was awarded to
Lydia Cacho, threatened
with death after the
publication
of
the
various
investigations
in which she denounced
a circuit of child
pornography, covered by
politicians and Mexican
businessmen and various
unsolved cases of murder
and abuse of women in
Ciudad Juárez.
The theme of the 34th
edition of the Ischia Prize
for Journalism is: “Duty
to inform, the right to
know”.
A
group
of
his
communication
experts, will confront
the limitations and
opportunities
offered
by the new channels
of
communication,
a
completely-fully
information from the
print to 2.0, from live
TV on the radio that
35
Il Premio Ischia celebra anche la forza
comunicativa delle immagini, nasce così uno
spazio dedicato ai fotoreporter con tre mostre
in contemporanea: dalla foto dell’anno di
Alessandro Di Meo che immortalò il fulmine che
colpì San Pietro dopo le dimissioni di Benedetto
XVI, all’omaggio alla stampa periodica italiana
di Giuseppe Di Piazza, per concludere con una
anteprima della mostra in occasione dei 50 anni
della battaglia per i diritti umani in America: dalla
marcia di Martin Luther King e dell’assassinio di
Robert Kennedy, in collaborazione con la RFK
Europe. La mostra, in anteprima in Italia, sarà
inaugurata dal console americano di Napoli,
Donald L. Moore.
In questi anni il premio ha creato una
“community” che partecipa attivamente anche
ai contenuti durante tutto l’anno. Grazie alla
generosità degli sponsor e al coinvolgimento
dei media partner il Premio Ischia in questi anni
si è trasformato e ha continuamente innovato
la sua formula. Quest’anno le borse di studio in
palio per gli aspiranti giornalisti hanno visto il
coinvolgimento di tutte le scuole di giornalismo
italiane, con corsi e stage a Ischia per i vincitori.
La serata finale della cerimonia di consegna sarà
trasformata in un talk sul giornalismo e sui fatti del
2013 divisi in 5 “special” sulla politica, l’economia,
l’innovazione, la cronaca, e sul giornalismo
italiano e internazionale. In streaming, interviste,
approfondimenti a premiati, giornalisti ed ospiti
today have an epochal
upheaval, where news
sources are increasingly
numerous and varied but
often difficult to verify.
RFK Europe. The show,
first preview in Italy,
will be inaugurated by
the American consul in
Naples, Donald L. Moore.
The
Premio
Ischia
also
celebrates
the
communicative power
of images, and thus
comes a space dedicated
to
photojournalist
with three exhibitions,
simultaneously:
from
the ‘Photo of the Year’
by Alessandro Di Meo
who immortalized the
lightning that strikes
St. Peter’s Basilica after
Pope’s
resignation,
to the tribute to the
Italian periodical press
of Giuseppe Di Piazza,
concluding
with
a
preview of the exhibition
on the occasion of the
50th anniversary of the
battle for human rights
in America: the march
of the assassination
of Martin Luther King
and Robert Kennedy, in
collaboration with the
In recent years the
award
has
created
a “community” that
is involved with the
content
throughout
the year. Thanks to the
generosity of sponsors
and media partners to
the involvement of the
Ischia Prize in recent
years has changed
and has continuously
innovated its formula.
This year the scholarships
up for grabs to aspiring
journalists have seen
the involvement of all
the Italian schools of
journalism, with courses
and
internships
in
Ischia for the winners.
The final evening of the
award ceremony will be
transformed into a talk
on journalism and the
events of 2013 divided
into 5 “special editions”
36
della manifestazione. Radio Kiss Kiss seguirà
in diretta il concerto di Eduardo Bennato. Il
direttore artistico dell’evento è Giorgio Verdelli,
mentre autore del programma è Gino Aveta. Il
Premio Ischia si svolge sotto l’Alto Patronato
del Presidente della Repubblica, la Regione
Campania e la Camera di Commercio di
Napoli ed ha come Media parther Skytg24, Rai
Educazione, Canale 5, Radio Kiss Kiss e Radio
Rai Web. Oltre ad uno speciale su Canale 5 è
previsto anche uno speciale nella rubrica del
tg1, TG sette.
about
the
politics,
economics, innovation,
the reportage and the
Italian and international
journalism. Radio Kiss
Kiss follows the live
concert by Eduardo
Bennato. The artistic
director of the event is
George Verdelli, while the
author of the program is
Gino Aveta. The Premio
Ischia is held under
the patronage of the
President of the Republic,
the Campania Region
and the Chamber of
Commerce of Naples and
has as Media partner
Skytg24, Rai Education,
Canale 5, Radio Kiss
Kiss and Radio Rai Web.
Apart from a special on
Canale 5 is also provided
a special section of the
TG1, TG sette.
I premiati di questa XXXIV Edizione
La Giura presieduta da Paolo Graldi e composta da: Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino”, Luigi Contu, direttore Ansa, Virman Cusenza, direttore ’’Il Messaggero’, Marco Demarco, direttore ’’Corriere del Mezzogiorno’’, Massimo
Franco, editorialista de “Il Corriere della Sera”, Roberto Napoletano, direttore de ’’Il Sole 24 ore’’, Giuseppe Marra, presidente dell’”Adnkronos”, Clemente Mimun, ’’direttore Tg5’’, Mario Orfeo, direttore "Tg1", Giovanni Maria Vian, direttore
de ’’L’Osservatore Romano’’, hanno attribuito i riconoscimenti a Francesco Guerrera, vincitore del Premio Ischia Internazionale, attualmente capo redattore del Wall Street Journal. A Lydia Cacho Ribeira, giornalista messicana, va il
“Premio Ischia per i diritti umani”, mentre a Sarah Varetto, direttore di SkyTg24, va il premio speciale in occasione del
decimo anniversario della creazione della prima testata “all news” in Italia.
Il riconoscimento per la sezione “reportage dell’anno” è andato alla vaticanista de “Il Messaggero” Franca Giansoldati
per i servizi sulla elezione al Pontificato di Papa Francesco e al fotoreporter Alessandro Di Meo, dell’agenzia Ansa,
autore della foto del fulmine che colpisce il Vaticano dopo le dimissione di Benedetto XVI.
A Luciano Onder è stato assegnato il “Premio Ischia alla carriera” per la competenza e la capacità dimostrata in più di
trent’anni di divulgazione scientifica, mentre Vincenzo Mollica è stato premiato per il contributo dato al sito ‘’Tg1.it’’
in particolar modo con le video chat ai più importanti personaggi dello spettacolo italiano ed internazionale.. A Lilli
Gruber, conduttrice della trasmissione quotidiana “Otto e mezzo” su “La Sette” va il premio Ischia per il “commento
politico”. Il premio per l’analisi economica” è stato assegnato a Isabella Bufacchi de “Il Sole 24 ore” mentre Emanuela
Audisio de “La Repubblica” è stata premiata per il miglior “racconto sportivo”.
Borse di studio e giovani. Il Premio Ischia investe sul futuro
Investire sul futuro. Il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, giunto alla XXXIV edizione punta sui giovani giornalisti con l’istituzione di due borse di studio. La prima è destinata a tutti gli studenti delle scuole di giornalismo in
Italia.
Il tema scelto dalla giuria é: “Dovere di informare, diritto di conoscere”.
Giunta alla quarta edizione la borsa di studio é intestata alla giornalista Maria Grazia Di Donna, prematuramente
scomparsa. Il termine per la presentazione degli elaborati è il 10 giugno.
Ai vincitori sarà assegnata una borsa di studio del valore di cinquemila euro. La giuria è costituita dai giornalisti Diego Antonelli, Massimo Bernardini, Antonella Baccaro, Emilio Carelli, Giuseppe De Filippi e Pippo Marra. La seconda
borsa di studio si svolgerà in collaborazione con l’Associazione “Robert F. Kennedy Foundation of Europe” è rivolta agli
studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado italiane sul tema: “Bullismo, la legge del più stupido. La cultura
può mettere a tappeto la prepotenza?”
Media partner dell’iniziativa è Rai Educational che dedicherà ai primi classificati, servizi televisivi di approfondimento
sui canali Rai Storia e Rai Scuola.
I vincitori saranno premiati all’interno della cerimonia di consegna sabato 6 luglio ad Ischia nel corso delle Giornate
Internazionali dell’Informazione e del Premio Ischia di Giornalismo.
I bandi dei concorsi sono pubblicati sui siti web:
www.premioischia.it - www.rfkennedyeurope.org - www.coca-colahellenic.it
I sentieri di San Nicola
di Francesco Mattera
38
L
’escursionismo sta diventando una pratica culturalricreativo-sportiva sempre più diffusa, al punto
che un sempre crescente numero di turisti sono oggi
attratti dalla possibilità di percorrere i sentieri e di
associare ad un’attività fisica salutare la scoperta di
paesaggi, l’incontro con la natura, con l’etnografia, con
la cultura e le tradizioni di un territorio. Pur avendo
un patrimonio inestimabile da questo punto di vista,
ancora non siamo attrezzati per garantire una corretta
e continua fruizione a tutti i turisti escursionisti
che scelgono l’isola per vivere questi momenti di
integrazione e riequilibrio con la natura e con se
stessi. Ciò che sicuramente ancora manca è un’idea di
insieme, una rete strutturata di sentieri che copra tutto
il territorio isolano e non la singola frazione o comune,
e soprattutto il problema della manutenzione,
assolutamente imprescindibile dal precedente e che
garantirebbe una continuità nel tempo. Sono questi
gli obiettivi che la sottosezione CAI appena inaugurata
sull’Isola d’Ischia si pone, ma per raggiungerli occorre
tessere una fitta rete di collaborazioni tra i vari attori
interessati sul territorio.
L’escursione inaugurale della sottosezione CAI ha
percorso il sentiero emblema della nostra isola, quello
che porta a esplorare la vetta più alta della nostra
isola. Si è partiti dalla Piazza di Fontana (frazione del
comune di Serrara Fontana) e l’itinerario si è subito
sviluppato in salita sui resti di un’antica mulattiera
( oggi strada carrabile) per circa un chilometro. Da
questo punto costeggiando un bosco di castagni
si è saliti, attraverso una mulattiera che nell’ultimo
tratto si collega ad un antico tratturo inciso nel tufo
verde, fin sulla cima del Monte Epomeo che con la
Punta di San Nicola rappresenta la quota più elevata
dell’escursione (789 m) ; il percorso è proseguito in
discesa su sterrato e costeggiando la Pietra dell’Acqua
(enorme masso di tufo che funge da cisterna, da cui il
nome) e Bocca di Serra, si è inoltrato in un paesaggio
selvaggio ed affascinante sul versante ovest dell’isola
(Forio), fino, abbandonando per un attimo il sentiero
ufficiale, ad arrivare al bosco dei Frassitelli (500 m), un
terrazzo di acacie fittissime, e subito dopo a quello
della Falanga (600 m); qui la realtà incontra la fantasia.
Infatti in questo bosco di castagni è possibile ritrovare
le tipiche buche (le fosse della neve) ed i rifugi scavati
nei massi di tufo precipitati dall’Epomeo, come
conseguenza di assestamenti tettonici (le cosiddette
Case di Pietra). Usciti dal sentiero nel bosco, si è
ripresa una mulattiera che ha condotto il gruppo ad
un piccolo villaggio ed una chiesa: Santa Maria al
Monte (400 m). La discesa, panoramicissima e con toni
esotici, è continuata per cinque chilometri circa, fino
al centro di Forio su strada.
L’itineraio del tufo verde è un percorso nel cuore
dell’isola, dove gli aspetti geologici (geositi),
The San Nicola paths
by Francesco Mattera
T
he
hiking
is
becoming a culturalrecreational-sports
practice becoming more
widespread, so that
a growing number of
tourists are now attracted
by the opportunity to
walk the trails and to
associate to the discovery
of
physical
activity,
healthy
landscapes,
encounter with nature,
with the ethnography,
with the culture and
traditions of a territory.
Despite having a priceless
heritage from this point
of view, we are not yet
equipped to ensure a
correct and continuous
use all the tourists’ hikers
who choose the island
to live these moments of
integration and balance
with nature and with
themselves. What is
still missing is definitely
an idea of the whole, a
structured network of
trails covering the whole
territory of the island
and not the individual or
common fraction, and
especially the problem
of
maintenance
is
absolutely essential from
the previous year and that
would ensure continuity
over time. These are
the goals that the CAI
subsection promotes on
the island, but to achieve
them it is important to
create a dense network
of partnerships between
the various stakeholders
in the area.
The inaugural hiking of
the CAI subsection has
walked the path emblem
of our island, that one
leads to explore the
highest peak of our island.
We started from Piazza
di Fontana (in the
municipality of Serrara
Fontana)
and
the
itinerary was immediately
developed uphill on the
ruins of an ancient mule
track (now the driveway)
for about a mile. From
this point along a forest
of chestnut trees we
have come up, through a
trail that in the last part
is connected to an old
cattle track carved into
the green tuff, up to the
summit of Mount Epomeo
that with the Punta di San
Nicola is the highest share
of the excursion (789
m), the path continued
downhill on a dirt road
and along the Pietra
dell’Acqua (huge tufa
rock that functions as
tank, hence the name)
and Bocca di Serra, is
forwarded in a wild and
fascinating landscape on
the west side of the island
(Forio), until, abandoning
for a moment the official
path, to get to the forest
of Frassitelli (500 m), a
terrace of dense acacia
trees, and soon after that
the Falanga (600 m);
hence the reality meets
fantasy. In fact in this
forest of chestnut trees
one can find the typical
holes (ditches of snow)
and shelters carved into
blocks of tufa gone down
from Epomeo, as a result
of tectonic subsidence
(the so-called Stone
Houses). Leaving the path
39
vegetazionali, storici ed antropici si fondono in un
paesaggio unico, colorato dalle diverse sfumature
di verde ed intriso di tutte le sensazioni che si
possono percepire. La natura vulcanica e sismica
dell’isola d’Ischia ha condizionato nei secoli le
vicende delle popolazioni locali, costringendoli a
continui adattamenti al territorio. Questo ha fatto sì
che si sviluppasse una straordinaria testimonianza
di architettura rupestre, dovuta alla lunga opera di
trasformazione dei massi di tufo verde franati dal
Monte Epomeo. Tale complesso è noto con il nome di
“case di pietra”. Oltre all'eremo di San Nicola, che spicca
sulla vetta del Monte Epomeo (dalla quale si gode un
panorama incredibile spaziando sull’intero perimetro
dell’isola, il Golfo di Napoli, di Pozzuoli, Capri, Procida,
Circeo, isole Pontine), molte di queste "case di pietra"
sono concentrate nelle frazioni più interne di Forio.
Il complesso assetto del territorio comportò, inoltre,
anche una capillare rete di collegamenti (sentieri,
mulattiere, ripide gradinate), spesso scavati negli
strati rocciosi, mentre i terreni coltivati, scanditi dai
terrazzamenti, venivano sostenuti da una tipica
muratura a secco di contenimento: le "parracine".
in the woods, by a mule
track, the group went
to a small village and
a church: Santa Maria
al Monte (400 m). The
descent, with panoramic
and
exotic
tones,
continued for three miles
to the center of Forio on
the road.
The green tuff itinerary is
a journey into the heart
of the island, where the
geological aspects (geosites), vegetation and
human history come
together in a unique
landscape, colored by
different shades of green
and full of all the feelings
that one can perceive.
The seismic and volcanic
nature of the island of
Ischia has influenced over
the centuries the stories
of local people, forcing
them to continuous
adaptations
to
the
territory. This has meant
that we develop an
extraordinary testimony
of rock architecture,
due to the long work of
transformation of green
tuff boulders tumbled
from Mount Epomeo.
This complex is known
with the name of “stone
houses”. In addition to the
hermitage of St. Nicola,
which stands on the
summit of Mount Epomeo
(which offers an incredible
panorama
spanning
the entire perimeter of
the island, the Gulf of
Naples, Pozzuoli, Capri,
Procida, Circeo and
Pontine Islands) many of
these “houses of stone”
are concentrated in the
inner fractions of Forio.
The complex structure
of the territory involved,
in addition, also an
extensive network of
connections (paths, mule
tracks, steep steps), often
dug into the rock layers,
while the cultivated lands,
divided into terraces, were
replaced with a typical
drywall containment: the
“parracine”.
Da quest'anno IschiaNews Vi propone la
partecipazione ad esperienze naturalistiche,
sensoriali e del gusto, avendo la possibilità di
conoscere la vera essenza dell'isola d'Ischia ed
i suoi prodotti originali.
From this year IschiaNews proposes
participation in naturalistic, sensory and taste
experiences, having the opportunity to know
the true essence of the island of Ischia and its
original products.
Potrete passeggiare tra i sentieri, inoltrarvi
nella natura e nel territorio isolano, scoprire
scorci, ambienti e paesaggi che solo una guida
locale potrà mostrarvi.
You can stroll along the paths, penetrate into
the intimate mysteries of nature and the isle
and discover glimpses, environments and
landscapes that only a local guide can show you.
Per mare, invece, sarete accompagnati su di
un'imbarcazione a compiere l'immancabile
giro dell'isola, avvolti dal blu del cielo e del
mare e riscaldati dal sole, si svelerà ai vostri
sensi un vero e proprio paradiso terrestre.
By sea, however, you will be escorted on a
boat to make the obligatory tour of the island,
surrounded by the blue sea and sky and warmed
by the sun, will revealed to your senses a real
paradise on earth.
I SENTIERI DELL'ISOLA D'ISCHIA
T/E
Altitudine / Altitude
Info e prenotazioni/
Info and reservations:
+39 081 3334774
Percorso: 6 km
PANZA: TRA STORIA E NATURA
Prezzo/Price: € 15,00
Tempo
PANZA: BETWEEN HISTORY AND NATURE
Partenza e arrivo: Panza (parcheggio Cenerentola)
Percorso: Panza (parcheggio Cenerentola), via Pietra,
Punta Imperatore, Campotese, Baia della Pelara,
Monte di Panza, Panza (parcheggio Cenerentola)
Equipaggiamento: scarpe ed abbigliamento da
trekking, acqua
Start and arrival: Panza (Cenerentola parking)
Path: Panza (Cenerentola parking), via Pietra, Punta
Imperatore, Campotese, Bay of Pelara, Monte di
Panza, Panza (Cenerentola parking)
Equipment: trekking shoes and clothing, water
Descrizione del percorso
Description of the trail
Partenza da Panza, da dove si giunge al promontorio
di Punta Imperatore, bellissimo punto panoramico che
affaccia sul mare aperto. Proseguendo si arriva alla
sommità della baia della Pelara, da dove si gode di una
vista mozzafiato, fino ad arrivare al mare. Escursione
interessante dal punto di vista storico-naturalistico, ma
soprattutto emozionale.
Start from the Piazza of Panza, one reaches the
promontory of Punta Imperatore, a beautiful scenic
point overlooking the open sea. Going on the road,
one arrives at the top of the bay of Pelara, from
where enjoying a breathtaking view up to the sea.
Interesting excursion from a historical-natural but mainly
emotional perspective.
T/E
Altitudine / Altitude
Info e prenotazioni/
Info and reservations:
+39 081 3334774
Percorso: 10 km
I BOSCHI INCANTATI
Partenza e arrivo: Serrara, raggiungibile con
linea bus CD e CS ; arrivo a Forio (via Bocca)
Percorso: Serrara, Bosco dei Frassitielli, Bosco
della Falanga, Chiesa di S. Maria al Monte
Equipaggiamento: scarpe ed abbigliamento da
trekking (meglio pantaloni lunghi), acqua
Punto di incontro: Serrara (Rist. Bracconiere)
Tempo
Prezzo/Price: € 15,00
ENCHANTED WOODS
Start: Serrara, reached by bus line CD and CS
Arrival: Forio
Path: Serrara, Frassitielli of Bosco, Bosco Falanga,
Church of Santa Maria al Monte, Forio (Via Bocca)
Equipment: trekking shoes and clothing
(preferably long pants), water
Arrival point: Serrara (Bracconiere Restaurant)
Descrizione del Sentiero
Description of the trail
Esperienza unica nel suo genere, passando tra promontori
selvaggi, susseguirsi di colline, dossi, pianure, boschi, cave e
pareti tufacee fino al mare, e scovando le tracce della storia
e del tessuto sociale dell’isola. Usciti dal bosco, come per
incanto ecco comparire un piccolo villaggio ed una chiesa,
siamo a Santa Maria al Monte, parte alta di Forio, punto di
arrivo di questo intenso viaggio.
Unique experience, walking among wild headlands, bump,
hills, plains, forests, quarries and tuff walls up to the sea,
and searching out the traces of history and the social fabric
of the island. Out of the wood, as if by magic here appears
a small village and a church, it is Santa Maria al Monte,
the upper part of Forio, the arrival point of this intense
journey.
THE PATHS OF THE ISLAND OF ISCHIA
T/E
Altitudine / Altitude
Info e prenotazioni/
Info and reservations:
+39 081 3334774
Percorso: 10 km
PASSEGGIANDO PER “VULCANI”
Prezzo/Price: € 15,00
Tempo
WALKING AMONG “VOLCANOES”
Partenza e arrivo: Ischia Porto (capolinea bus);
arrivo Pineta di Fiaiano (capolinea bus n 6)
Percorso: Ischia Porto, via Quercia, Bosco della
Maddalena, Rotaro, Fondo Ferraro, Pineta di
Fiaiano, Ischia Porto
Equipaggiamento: scarpe ed abbigliamento da
trekking, acqua
Punto di incontro: Castiglione
Start: Ischia Porto (bus terminus)
Arrival: Pinewood of Fiaiano (bus terminus No. 6)
Path: Ischia Porto, via Quercia, Maddalena wood,
Rotaro, Fondo Ferraro, Pinewood of Fiaiano,
Ischia Porto.
Equipment: trekking shoes and clothing, water.
Arrival point: Location Castiglione
Descrizione del percorso
Description of the trail
Partendo dal Porto di Ischia, si arriva al Montagnone ed al
Monte Rotaro, due dei tanti vulcani di Ischia. Il percorso si
conclude ritornando al Porto d’Ischia. Passeggiata dolce,
ma ricca di suggestioni naturalistiche.
Starting from the Port of Ischia, one arrives at Montagnone
and the Monte Rotaro, two of the many volcanoes in Ischia.
The trail concludes by returning to the Port of Ischia. Nice
walk, but full of nature’s charm.
T/E
Altitudine / Altitude
Info e prenotazioni/
Info and reservations:
+39 081 3334774
Percorso: 6 km
PIANO LIGUORI: IL SENTIERO DELL’ANIMA
Partenza e arrivo: Campagnano
Percorso: Campagnano, Piano Liguori, Monte
Vezzi, Scarrupata, Piano Liguori, Campagnano
Equipaggiamento: tecnico da montagna (scarpe da
trekking, bastoni), cappello, occhiali dasole, acqua
Punto di incontro: Piazza di Campagnano
Tempo
Prezzo/Price: € 15,00
PIANO LIGUORI: THE TRAIL OF THE SOUL
Start and arrival: Campagnano
Path: Campagnano, Piano Liguori, Monte Vezzi,
Scarrupata, Piano Liguori, Campagnano
Equipment: Technical mountain equipment
(hiking boots, poles, etc.), hat, sunglasses, water
Arrival point: Piazza of Campagnano
Descrizione del Sentiero
Description of the trail
Sentiero totalmente a strapiombo sul versante
sud/est
dell’isola. Il percorso inizia costeggiando
la splendida Baia di Cartaromana e continua tra la
macchia Mediterranea fino al M. Vezzi. Il susseguirisi
di vedute mozzafiato, campagne coltivate e
strapiombi sul mare aperto offrono un’esperienza che
lascia spazio alla mente ed all’anima di riequilibrasi con
il corpo.
Trail totally sheer on the south/east of the island. The route
starts along the beautiful Bay of Cartaromana. It continues
between the Mediterranean maquis and a chestnut up
to Monte Vezzi. The succession of breathtaking views,
cultivated fields with vineyards and fruit trees, overlooking
the open sea, offer an experience that leaves space for the
mind and soul to rest the body.
Salus per aquam et herbas:
l’eccellenza della Fonte di Nitrodi
Francesco Antonio Schiano
43
I
l nome di questa caratteristica sorgente deriva
dal termine greco “Nitron”, che significa puro,
cristallino, ed è un’aggettivazione della parola
“Ntr” che significa Dio. Infatti, i primi coloni
greci (parliamo dell’VIII sec. a.C.), eressero un
tempio dedicato alle ninfee e ad Apollo nelle
vicinanze della sorgente, riconducendo le
proprietà curative delle acque all’intervento e
alla protezione divina. Ancora oggi, a seguito
di un recente rinvenimento, sono visibili i resti
e le opere di captazione che prima i Greci
e poi i Romani avevano realizzato proprio
sulla sorgente.
Straordinarie appaiono le testimonianze del
passato e di alcuni dei tredici rilievi votivi
in marmo qui rinvenuti nel 1759 ed oggi
conservati al museo nazionale archeologico
di Napoli, dedicati non solo alle Ninfe ma
anche ad alcuni medici romani quali Menippo
medico subaplino, Aurelio Monno e Numerio
Fabio con i loro “alumnis” che evidentemente
già praticavano le cure ai loro pazienti presso
Nitrodi duemila anni fa.
Negli anni 50’ il grande Angelo Rizzoli avendo
in animo di costruire a Nitrodi un moderno
complesso termale per le cure idropiniche
commissionò un importante studio al Prof.
Mancioli dell’Università “La Sapienza” di Roma
per analizzare e studiare l’acqua di Nitrodi ed i
suoi effetti benefici. Rizzoli non raggiunse il suo
intento per svariati motivi ma la ricerca del Prof.
Mancioli è ancora oggi attuale e ci informa che
The excellence of
the Nitrodi source
by Francesco Antonio Schiano
T
he name of this typical
source comes from
the Greek “Nitron”, which
means pure, crystalline,
and is an adjective of the
word “Ntr”, meaning God.
In fact, the first Greek
settlers (in the eighth
century BC) erected a
temple dedicated to
Apollo and the water
lilies in the vicinity of
the source, believing in
the healing properties
of the waters as a divine
protection.
votive
reliefs
were
discovered here in 1759
and now preserved in the
National Archaeological
Museum
of
Naples,
dedicated not only to
the Nymphs but also to
some Roman physicians
such
as
Menippus,
alpine physician, Aurelio
Monaghan and Numerio
Fabio with their “alumnis”
who apparently already
practiced care to their
patients at Nitrodi two
thousand years ago.....
Even today, following a
recent discovery, there
are ruins and water intake
structures that before
the Greeks and then the
Romans were built right
on the source.
In the 1950s the great
Angelo Rizzoli, having in
mind to build a modern
spa complex in Nitrodi
for cures commissioned
a major study to Prof.
Mancioli at the University
“La Sapienza” of Rome
to analyze and study the
water of Nitrodi and its
Extraordinary
relics
from the past and some
of the thirteen marble
44
l’acqua di Nitrodi favorisce e regola la diuresi,
migliora la capacità funzionale del rene, risolve
o migliora gastriti e gastroduodeniti è ottimo
coadiuvante nelle ulcere gastroduodenali,
possiede qualità cicatrizzanti a livello cutaneo
guarisce ulcere da varici, piaghe, fistole, foruncoli
e rende la pelle sana, pura, liscia, luminosa.
Questa taumaturgica fonte è situata a circa 300
metri dal livello del mare e sovrasta un burrone
scavato dall’acqua stessa, che termina nel letto
pluviale, detto Acquara, dove si trova la Sorgente
Olmitello di natura diuretica. L’acqua fuoriesce
dalla roccia con un getto ampio e ininterrotto:
è limpidissima.
La sua temperatura supera di poco i 27°, e proprio
per questo, nel vasto panorama idrotermale
dell'isola d'Ischia, caratterizzato da sorgenti
calde ("iper-termali") e fortemente mineralizzate
("ipertoniche"), la sorgente di Nitrodi costituisce
una particolare eccezione alla regola: è dotata
di una leggera mineralizzazione, al limite fra le
acque "oligo-minerali" e le "medio-minerali". Tra
i suoi principali elementi ci sono: sodio, calcio,
potassio, cloro, zolfo e carbonio. Per questo
essa è utilizzabile con uso esterno, ma anche
tranquillamente potabile.
beneficial effects. Rizzoli
did not reach its intent
for various reasons but
the research of Prof.
Mancioli is still relevant
today, and informs us
that the water Nitrodi
promotes and regulates
diuresis, improves the
functional capacity of
the kidney, resolves or
greatly improves gastritis
and
gastroduodenitis
and it is great adjuvant
in gastro duodenal ulcers,
possesses qualities of
healing in the skin heals
ulcers varicose veins,
wounds, fistulas, pimples
and makes the skin
healthy, pure, smooth,
bright.
Grazie all’ultima ristrutturazione del parco
naturale che ha voluto dare maggiore lustro alla
storia del luogo per farla conoscere a tutti coloro
che raggiungerlo, i visitatori potranno ammirare
la vera sorgente delle ninfe Nitrodi arricchita
con un grande dipinto raffigurante il Dio Apollo
mentre suona la sua arpa e due delle sue ninfe
che, sullo sfondo di questo paradiso naturale, lo
seguono gioiose.
This miraculous source is
located about 300 meters
from the sea level and
overlooks a ravine carved
by the water itself, which
ends in a rainforest bed,
called Acquara, where the
Olmitello source is set of
diuretic nature. The water
comes out of the rock with
a wide and continuous
jet: it is crystal clear.
L’acqua che qui sgorga spontaneamente ormai
da tempo immemore viene oggi erogata
totalmente pura, senza l’aggiunta di cloro o
altre sostanze chimiche, ed offerta agli utenti
sotto forma di numerose docce immerse nel
verde ed affacciate sull’incantevole panorama
del mare della vicina località balneare dei
Maronti che si estende a perdita d’occhio tutta
intorno al parco. Ed è proprio questo che rende
le terme di Nitrodi diverse da tutte le altre realtà
ischitane e non: l’assenza di piscine che, per
questioni igieniche, avrebbero necessariamente
richiesto l’utilizzo di sostanze quali cloro ed altri
detergenti, e la presenza di docce parziali ed
integrali con acqua proveniente direttamente
dalle insenature nella roccia. Ma l’acqua, da sola,
non rappresenta che uno solo dei tantissimi
elementi che compongono il parco termale.
Its temperature is just
over 27°, and for this
reason, in the vast
hydrothermal panorama
of the island of Ischia,
characterized by hot
springs (“hyper-thermal”)
and strongly mineralized
(“hypertonic”),
the
Nitrodi source is a specific
exception to the rule: it has
a slight mineralization at
the borderline between
the ‘low mineral and
medium-mineral content
waters’. Among its main
elements are: sodium,
calcium,
potassium,
chlorine, sulfur and
carbon. For this it is usable
with outdoor use, but also
quietly drinkable.
With
the
latest
restructuring
of
the
natural park that wanted
to give greater luster
to the history of the
place to make it known
to all those who reach
it, visitors can admire
the true source of the
nymphs Nitrodi enriched
with a large painting
depicting the god Apollo
playing his harp and
two of his nymphs, in
the background of this
natural paradise, follow
him joyful.
The water that springs
forth spontaneously from
time immemorial is now
delivered totally pure,
without the addition
of chlorine and any
chemicals, and offered
to users in the form
of numerous showers
surrounded by greenery
and overlooking the
enchanting view of the
sea from the nearby
seaside resort Maronti
that extends as far as
the eye all around the
park. And it is precisely
this that makes the
hot springs of Nitrodi
different from all other
reality in Ischia and not:
the absence of pools that,
for reasons of hygiene,
would necessarily require
the use of substances
such as chlorine and
other detergents, and
the presence of showers
partial and full with water
coming straight from the
creeks into the rock. But
45
A differenza di molte altre strutture presenti
sul territorio, infatti, la fonte delle ninfe Nitrodi
desidera accompagnare i suoi clienti in un
percorso che è stato appositamente definito
idroaromaterapico. L’idea di guidare i visitatori
in un percorso sensoriale ed olistico, immergersi
e godere della natura un po’ come un romano
dell’antichità ed allo stesso tempo ritrovare un
benessere psicofisico tante volte smarrito nella
vita quotidiana. Non solo l’acqua per curare ed
alleviare numerose patologie della pelle ma tutti
gli altri elementi presenti nella natura rigogliosa
del parco per compiere un percorso con altri
trattamenti mirati ad ottenere un benessere
completo, una sensazione di nuova energia
che pervade totalmente il corpo. Tantissime le
erbe e piante aromatiche che riempiono tutto
il parco, dal rosmarino al lentisco, pianta sacra
per gli dei, dall’aloe vera agli ulivi passando per
fichi, melograno, ginestre, elicriso ed alaterno.
Ogni pianta può aiutare nel proprio percorso
di benessere. Come ad esempio il rosmarino
che, accarezzato dopo la doccia rilascia il suo
olio essenziale. Questo, massaggiato sulla pelle
quando i pori sono ancora dilatati, permette
di ottenere un benefico effetto rinvigorente e
rivitalizzante. Rilassarsi e prendersi cura di sé è
davvero l’imperativo per chi giunge alla fonte
delle Ninfe Nitrodi e per farlo il parco offre a
tutti i suoi clienti questo percorso sensoriale,
fatto di profumi, docce e sapori. Le piante
presenti vengono infatti utilizzate anche per
preparare ottimi drink con prodotti locali come
the water, alone, is not
that only one of the many
elements that makes up
the thermal park. Unlike
many other facilities in the
area, in fact, the source of
the nymphs Nitrodi wants
to support its clients in
a path that has been
specifically defined hydro
aromatherapic. The idea
of guiding visitors on
a sensory and holistic
journey, diving in and
enjoying nature a bit
like an ancient Roman
and at the same time
finding a well-being so
often lost in the daily
life. Not only the water
to cure and relieve many
skin diseases but all the
other elements present
in the luxuriant nature
of the park make a path
with other treatments
aimed at obtaining
a full-service spa, a
feeling of new energy
that pervades the whole
body. A lot of herbs and
aromatic plants that fill
the park, from rosemary
to mastic, a plant of the
gods, from aloe Vera
to olive trees through
figs,
pomegranates,
brooms, helichrysum and
buckthorn. Each plant
can help you in your
path to wellness. Such
as rosemary, caressed
after showering, that
releases its essential
oil. This, massaged on
the skin when the pores
are still dilated, allows
obtaining a beneficial
effect invigorating and
revitalizing.
Relaxing and taking
care of you is really
imperative for those who
reach the source of the
Nymphs Nitrodi and to
do that the park offers
to all its customers this
sensory journey, made
of perfumes, showers
and flavors. The plants
are in fact also used to
46
la consigliatissima bevanda a base di gel di aloe
vera, miele locale, ghiaccio, limone e menta o
qualche nuovo wellness drink che l’intuizione
del professore Sollino e la sapiente mano del
barman Pasquale hanno appena creato.
La partnership con la ditta tedesca Whitetherapy
GmbH, lo studio del Prof. Giuseppe Sollino
botanico ed esperto di scienze naturali e del dott.
Luigi Buono con il suo laboratorio di produzione
cosmetica ha portato alla realizzazione di alcuni
prodotti cosmetici e cosmeceutici che mettono
in sinergia l’acqua di Nitrodi con le essenze
mediterranee e materie prime orientali quali
incenso e mirra dell’Oman per esplicare in pieno
il concetto di benessere che a Nitrodi si propone:
SPAEH – Salus per Aquam et Herbas
Un’oasi di pace irrinunciabile per vivere una
sensazione di armonia completa con la natura,
per ritrovare il proprio equilibrio interiore e per
assaporare un benessere fatto di cose semplici
ma preziose.
Non è difficile giungere a Nitrodi: in auto
provenendo sia da S.Angelo che da Ischia e nelle
sue immediate vicinanze si può usufruire di un
ampio parcheggio gratuito. In bus Nitrodi si
raggiunge con le linee CD e CS e in estate anche
con la linea 11 dalla baia dei Maronti.
Percorrendo la gradinata che parte dal ponte,
in pochi minuti si raggiunge la splendida e
famosa fonte!
prepare a drink with
local products such as
drink made from Aloe
Vera gel, local honey, ice,
lemon and mint or some
new wellness drink that
the intuition of professor
Sollino and the skillful
hand of barman Pasquale
have just created.
The partnership with
the German company
Whitetherapy GmbH, the
study of Prof. Giuseppe
Sollino, botanist and
expert
on
natural
sciences and dr. Luigi
Buono with his lab
cosmetic
production,
has led to the creation
of some cosmetics and
cosmeceuticals
that
put together the water
Nitrodi with the Eastern
Mediterranean essences
and raw materials such
as frankincense and
myrrh of Oman in order to
explain in full the concept
of well-being that aims at
Nitrodi: SPAEH - Salus per
Aquam et Herbas
An oasis of peace
indispensable for living
a feeling of complete
harmony with nature, to
find their inner balance
and wellbeing, to enjoy
a simple but valuable
things.
It is not difficult to
reach Nitrodi: by car,
coming both from San
Angelo and Ischia and
in its immediate vicinity
you can enjoy ample
free parking. By bus is
reachable with lines CD
and CS and in summer
even with the line 11 from
the Bay of Maronti.
Along the staircase that
starts at the bridge, in
a few minutes you can
reach the beautiful and
famous source!
47
Per visualizzare il calendario degli eventi aggiornato
in tempo reale su qualsiasi applicazione-calendario
che supporti il formato iCal (es. i-Phone, Laptops, PC
etc.) digita il seguente indirizzo:
www.ischianews.com/calendarioeventi
GIUGNO
Generated by CamScanner from intsig.com
Per tutto il mese:
Lunedì 10 giugno
- Ai Giardini La Mortella il sabato e la
domenica alle ore 17.00 concerti di musica
classica in collaborazione con i conservatori e
scuole di musica nazionale ed internazionale.
Apertura al pubblico martedì giovedì sabato
e domenica dalle 9.00 alle 19.00
· 19.00 Forio - Solenni festeggiamenti in
onore di S. Vito: Insonizzazione dell' artistica
Statua Argentea del patrono, seguita da
Messa Solenne
· 20.00 Lacco Ameno – Associazione 20 luglio:
I lunedì dei giornali - lettura e discussione di
notizie dai quotidiani e da internet. Ognuno
è invitato a portare uno o più articoli che
ritiene interessanti da condividere
- All'Hotel Marina 10 boutique&design di
Casamicciola Terme: “…and covers”, mostra
personale dell’artista Paolo May. La mostra
rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2013.
Ingresso libero
Martedì 11 giugno
- Dal 1 al 15 giungo, a Villa Arbusto nella Villa
Gingerò sarà presente una rassegna pittorica
degli artisti Ingre, Magrì e De Maio. Orario di
apertura: 9.00 - 13.00/16.00 - 19.00, ingesso libero
· 21.00 Forio – Solenni festeggiamenti in
onore di S. Vito: La diocesi d'Ischia accglie la
3° sessione estiva del Festival della Vita "Io
accolgo te"
Sabato 8 giugno
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Ballando
sotto le stelle - Liscio, Mambo, Polka, Balli Di
Gruppo… Ingresso e consumazione € 10,00
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Patrizia Salvini al pianoforte
Mercoledì 12 giugno
· 19.00 Casamicciola Terme – Hotel Marina 10:
Presentazione del libro di Agi Berta “Confini
incerti” . Ingresso libero
· 19.00 Ischia – Convento Frati Minori: Festa
in onore di S. Antonio di Padova - S. Messa
solenne e consacrazione dei bambini a S.
Antonio: ogni bambino offrirà un giglio al Santo
· 19.00 Ischia – Convento Frati Minori: Festa
in onore di S. Antonio di Padova - S. Messa
con l'Associazione "Unitalsi" e gli ammalati:
sacramento dell'Unzione degli Infermi e
affidamento degli ammalati a S. Antonio
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Live music
– Ingresso e consumazione € 10,00
Domenica 9 giugno
· 09.30 Casamicciola Terme – Fondo d'Oglio:
A spasso nel bosco, domenica in famiglia
- Passeggiata ecologica con escursioni per
sentieri, sosta a pranzo
·17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Patrizia Salvini al pianoforte
Generated by CamScanner from intsig.com
·18.00 Lacco Ameno – Villa Arbusto: Rassegna
pittorica: Piccoli Musici in Concerto diretti
dal M° Francesco Di Scala
· 20.30 Ischia (Rive Droite)– 081: Ogni
Maledetta Domenica - Aperitivo e Afterdinner
· 19.00 Forio – Solenni festeggiamenti in
onore di S. Vito: S. Messa e fiaccolata per il
Santuario del Cierco
$BOUB1VMDJOFMMB
La migliore tradizione napoletana fa tappa da noi
The best Neapolitan tradition is with us
Tutti i mercoledì Wednesdays
dalle ore 21.00 from 21,00
Con il Fantasynapoli With the “Fantasynapoli”
di Gaetano Maschio by Gaetano Maschio
e i Friarielli and I Friarielli
Tarantelle Tarantelle
I Classici Napoletani I Classici Napoletani
La Macchietta and La Macchietta
Pizze, dolcezze napoletane
e vino a volontà
€ 20,00
Pizzas, Neapolitans cakes
and wine a go-go
€ 20,00
Alcune Proposte Some advices
Menù 1
Ischia a tavola
€ 25,00
Menù 2
La trattoria del pesce
€ 30,00
Info and reservations
mob. 335 5808536 / tel. 081 998423
Via M. Filippo Schioppa / Forio D’Ischia
Menù 1
Ischia at the table
€ 25,00
Menù 2
The restaurant
of the fish
€ 30,00
· 21.00 Forio – Ristorante Zì Carmela: Serata
Pulcinella…
· 21.00 Ischia – Spiaggia dei Pescatori:
Festa in onore di S. Antonio di Padova Spettacolo musicale del gruppo folkloristico
"SpassaNapoli" e salsicciata
· 21.15 Forio – Piazza Municipio: Solenni
festeggiamenti in onore di S. Vito: Serata
inaugurale della V ed. del festival canoro
"Palma d'argento di S. Vito"
Giovedì 13 giugno
· 10.30 Ischia – Convento Frati Minori: Festa
in onore di S. Antonio di Padova - S. Messa
solenne presieduta dal Ministro Provinciale,
P. Agostino Esposito
48
Lunedì 17 giugno
ore 11.00: Giro per il Comune di Ischia della
Banda "Città di Ischia": esecuzione dell'inno
al Santo sul sagrato della Chiesa
ore 12.00: Supplica al Santo e S. Messa per
gli emigrati presieduta dal parroco Don
Carlo Candido
ore 18.00: Processione: Da Via Pontano alla
Spiaggia dei Pescatori. S. Messa Spiaggia dei
Pescatori.
ore 22.00: Concerto Musicale "Bottari
di Macerata Campania", suoni antichi la
Battuglia di Pastalessa. Sagra del pescatore
con degustazione di cibi locali.
ore 23.30: Spettacolo di fuochi pirotecnici a
mare a cura della ditta "Ischia Pirica".
Generated by CamScanner from intsig.com
· 19.00 Forio - Solenni festeggiamenti in
onore di S. Vito: Messa solenne, bacio delle
reliquie e reposizione della Statua Argentea
del patrono
21.30 In Piazza Municipio Stelle di Forio in
concerto con la Banda Musicale "Città di
Forio"
00.00 Spettacolo pirotecnico
· 20.00 Lacco Ameno – Associazione 20 luglio:
I lunedì dei giornali - lettura e discussione di
notizie dai quotidiani e da internet. Ognuno
è invitato a portare uno o più articoli che
ritiene interessanti da condividere
·18.00 Lacco Ameno – Villa Arbusto: Rassegna
pittorica: Presentazione del libro "Cogito et
cano" autrice Palma Impagliazzo
Martedì 18 giugno
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Ballando
sotto le stelle - Liscio, Mambo, Polka, Balli Di
Gruppo… Ingresso e consumazione € 10,00
· 21.15 Forio – Piazza Municipio: Solenni
festeggiamenti in onore di S. Vito: Finale del
festival canoro "Palma d'argento di S. Vito"
Mercoledì 19 giugno
Venerdì 14 giugno
$BOUB1VMDJOFMMB
La migliore tradizione napoletana fa tappa da noi
The best Neapolitan tradition is with us
Tutti i mercoledì Wednesdays
dalle ore 21.00 from 21,00
Con il Fantasynapoli With the “Fantasynapoli”
di Gaetano Maschio by Gaetano Maschio
e i Friarielli and I Friarielli
Tarantelle Tarantelle
I Classici Napoletani I Classici Napoletani
La Macchietta and La Macchietta
Pizze, dolcezze napoletane
e vino a volontà
€ 20,00
Pizzas, Neapolitans cakes
and wine a go-go
€ 20,00
Alcune Proposte Some advices
Menù 1
Ischia a tavola
€ 25,00
Menù 2
La trattoria del pesce
€ 30,00
· 21.30 Forio – Piazza Municipio: Solenni
festeggiamenti in onore di S. Vito: "O Vito
dalle angeliche sembianze" il volto del
giovane Vito dalla bottega del S. Martino alla
maestranza dei fratelli del giudice.
Sabato 15 giugno
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
6th Floor Duo
· 18.30 Forio - Solenni festeggiamenti in onore
di S. Vito: processione per le strade di Forio
e al porto spettacolo di fuochi pirotecnici al
rientro S. Messa
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Live music
– Ingresso e consumazione € 10,00
· 22.30 Forio - Piazza Municipio: Solenni
festeggiamenti in onore di S. Vito: Spettacolo
dell'"Amata Bing Bang"
Domenica 16 giugno
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
6th Floor Duo
· 18.30 Forio - Solenni festeggiamenti in
onore di S. Vito: Processione via mare con la
commemorazione dei caduti a cura dell’A.N.M.I.
Al rientro benedizione S. Messa
· 20.30 Ischia (Rive Droite) – 081: Ogni
Maledetta Domenica - Aperitivo e Afterdinner
· 21.00 Forio - Solenni festeggiamenti S. Vito:
concerto in Piazza Municipio della Banda
Musicale "Città di Ischia"
Menù 1
Ischia at the table
€ 25,00
Menù 2
The restaurant
of the fish
€ 30,00
· 21.00 Forio – Ristorante Zì Carmela: Serata
Pulcinella…
Info and reservations
mob. 335 5808536 / tel. 081 998423
Via M. Filippo Schioppa / Forio D’Ischia
Sabato 22 giugno
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Ensemble of Chetham’s School of Music
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Live music
– Ingresso e consumazione € 10,00
Domenica 23 giugno
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Ensemble of Chetham’s School of Music
· 20.30 Ischia – 081 (Riva destra): Ogni
Maledetta Domenica - Aperitivo e Afterdinner
Lunedì 24 giugno
· 19.00 Barano – Sagrato della Chiesa S.
Giovanni Battista a Buonopane: Esibizione
della 'Ndrezzata, ballo tipico ischitano
· 20.00 Lacco Ameno – Associazione 20 luglio:
I lunedì dei giornali - lettura e discussione di
notizie dai quotidiani e da internet. Ognuno
è invitato a portare uno o più articoli che
ritiene interessanti da condividere
· 21.00 Ischia – Biblioteca Antoniana:
Osservare l’incanto - Il Cinema e l’arte di
Aleksandr Sokurov: Di storia e di potere:
Moloch, Taurus e il sole
Martedì 25 giugno
· 21.00 Ischia – Biblioteca Antoniana:
Osservare l’incanto - Il Cinema e l’arte di
49
Aleksandr Sokurov: La parola e l’immagine:
dalla voce solitaria dell’uomo al Faust
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Ballando
sotto le stelle - Liscio, Mambo, Polka, Balli Di
Gruppo… Ingresso e consumazione € 10,00
Mercoledì 26 giugno
· 21.00 Ischia – Biblioteca Antoniana:
Osservare l’incanto - Il Cinema e l’arte di
Aleksandr Sokurov: La pinacoteca della
natura: madre e figlio e Hubert Robert
$BOUB1VMDJOFMMB
La migliore tradizione napoletana fa tappa da noi
The best Neapolitan tradition is with us
Tutti i mercoledì Wednesdays
dalle ore 21.00 from 21,00
Con il Fantasynapoli With the “Fantasynapoli”
di Gaetano Maschio by Gaetano Maschio
e i Friarielli and I Friarielli
Tarantelle Tarantelle
I Classici Napoletani I Classici Napoletani
La Macchietta and La Macchietta
Pizze, dolcezze napoletane
e vino a volontà
€ 20,00
Pizzas, Neapolitans cakes
and wine a go-go
€ 20,00
Alcune Proposte Some advices
Menù 1
Ischia a tavola
€ 25,00
Menù 2
La trattoria del pesce
€ 30,00
Info and reservations
mob. 335 5808536 / tel. 081 998423
Via M. Filippo Schioppa / Forio D’Ischia
Menù 1
Ischia at the table
€ 25,00
Menù 2
The restaurant
of the fish
€ 30,00
· 21.00 Forio – Ristorante Zì Carmela: Serata
Pulcinella…
Domenica 30 giugno
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Elisa D'Auria al pianoforte
· 21.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Proiezione di un
cortometraggio in presenza dell’autore alla
Cattedrale dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
Giovedì 27 giugno
· 20.30 Ischia (Rive Droite) – 081: Ogni
Maledetta Domenica - Aperitivo e Afterdinner
· 21.00 Ischia – Biblioteca Antoniana: Osservare
l’incanto - Il Cinema e l’arte di Aleksandr
Sokurov: L’arte e il tempo: arca russa
Lunedì 1 luglio
· 21.00 Ischia – Biblioteca Antoniana:
Osservare l’incanto - Il Cinema e l’arte
di Aleksandr Sokurov: Le elegie tra
componimento poetico e ricordo
· 21.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Proiezione di un
cortometraggio in presenza dell’autore alla
Cattedrale dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
alla Cattedrale dell’Assunta
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
in seconda serata al Piazzale delle Armi
Sabato 29 giugno
· 20.00 Lacco Ameno – Associazione 20 luglio:
· 21.00 Forio – La Mortella: Teatro Greco Orchestre du Collège de Genève (Svizzera)
Venerdì 28 giugno
· 20.30 Sant'Angelo – Approdi d'autore:
Parole e suoni sotto le stelle - La rassegna
letteraria promossa dalla casa editrice Graus
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Elisa D'Auria al pianoforte
· 19:00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Brindisi di apertura per
l’undicesima edizione del Festival
ore 20:30 Inaugurazione della Mostra
FotograficaFilmography di Christopher Moloney
ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio
in presenza dell’autore alla Cattedrale
dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
in prima serata
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
alla Cattedrale dell’Assunta
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
in seconda serata al Piazzale delle Armi
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Live music
– Ingresso e consumazione € 10,00
I lunedì dei giornali - lettura e discussione di
notizie dai quotidiani e da internet. Ognuno
è invitato a portare uno o più articoli che
ritiene interessanti da condividere
Martedì 2 luglio
· 10.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Apertura della BILC
Borsa Internazionale delle Location e
del Cineturismo. Di seguito XI Convegno
Nazionale sul Cineturismo
ore 15.00 XI Convegno Nazionale sul
Cineturismo riservato agli accreditati
professionali
· 21.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Proiezione di un
cortometraggio in presenza dell’autore alla
Cattedrale dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
50
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Ballando
sotto le stelle - Liscio, Mambo, Polka, Balli Di
Gruppo… Ingresso e consumazione € 10,00
Mercoledì 3 luglio
· 10.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia Film
Festival 2013: Seconda giornata di lavori
dell'XI Convegno Nazionale sul Cineturismo
riservato agli accreditati professionali.
· 21.00 Forio – Ristorante Zì Carmela: Serata
Pulcinella…
· 19.30 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Film Cocktail incontro
riservato agli accreditati professionali presso
il Castello Aragonese
ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio
in presenza dell’autore alla Cattedrale
dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
in prima serata al Piazzale delle Armi
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
alla Cattedrale dell’Assunta
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
in seconda serata al Piazzale delle Armi
Giovedì 4 luglio
Sabato 6 luglio
· 21.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Proiezione di un
cortometraggio in presenza dell’autore alla
Cattedrale dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
· 08.30 Lacco Ameno - Hotel della Regina
Isabella: XXXIV edizione premio Ischia
internazionale di giornalismo - Rassegna
stampa Un caffè con Giovanni Legnini.
ore 9,30 Il Premio Ischia a “Uno Mattina
estate”
ore 18,00 Editoria e crisi. Quale futuro per i
giornali?
ore 21,30 Cerimonia di consegna del Premio
Ischia Internazionale di Giornalismo XXXIV
ed. A seguire concerto di Edoardo Bennato
Piazza Santa Restituta, Lacco Ameno
· 21.00 Forio – La Mortella: Teatro Greco Ensemble of the Youth Symphony Orchestra
of El Salvador
· 21.30 Ischia - Castello Aragonese: Ischia Film
Festival 2013: al Piazzae delle Armi saranno
proiettati i corti e documentari vincitori del
concorso. L'ingresso è gratuito per tutti gli
accreditati del festival fino ad esaurimento
posti disponibili.
· 21.00 Ischia - Castello Aragonese: Ischia
Film Festival 2013: Proiezione di un
cortometraggio in presenza dell’autore alla
Cattedrale dell’Assunta
ore 21.00 Proiezione delle Opere in
Concorso e delle opere delle sezioni speciali
ore 21.15 Proiezione di un lungometraggio
in prima serata al Piazzale delle Armi
ore 21.30 “Parliamo di Cinema” Gli autori
delle opere in selezione incontrano il
pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
ore 22.00 Proiezione di un lungometraggio
alla Cattedrale dell’Assunta
ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio
in seconda serata al Piazzale delle Armi
$BOUB1VMDJOFMMB
La migliore tradizione napoletana fa tappa da noi
The best Neapolitan tradition is with us
Tutti i mercoledì Wednesdays
dalle ore 21.00 from 21,00
Con il Fantasynapoli With the “Fantasynapoli”
di Gaetano Maschio by Gaetano Maschio
e i Friarielli and I Friarielli
Tarantelle Tarantelle
I Classici Napoletani I Classici Napoletani
La Macchietta and La Macchietta
Pizze, dolcezze napoletane
e vino a volontà
€ 20,00
Pizzas, Neapolitans cakes
and wine a go-go
€ 20,00
Alcune Proposte Some advices
Menù 1
Ischia a tavola
€ 25,00
Menù 2
La trattoria del pesce
€ 30,00
Menù 1
Ischia at the table
€ 25,00
Menù 2
The restaurant
of the fish
€ 30,00
stampa Un caffè con Stefano Caldoro
ore 10.00 Le Pillole di Rai Educazione
“Informazione, giovani e futuro “
ore11.30 Conversazioni con Gaspare
Borsellino, Luigi Contu, Alessandra Ravetta,
Massimo Franco
ore 17.30 Presentazione del libro “La Danza
del Mondo” di Maria Pia Ammirati
ore 18.35 L’importanza del welfare per la
crescita e lo sviluppo dell’Italia
ore 19.30 Una vita per la notizia: focus sul
“caso Messico”
Info and reservations
mob. 335 5808536 / tel. 081 998423
Via M. Filippo Schioppa / Forio D’Ischia
· 21.00 Lacco Ameno - Villa Arbusto: XXXIV
edizione premio Ischia internazionale di
giornalismo - Lezioni di giornalismo “Dovere
di informare, diritto di conoscere”
ore 21.30 La televisione: da modello
culturale a “cattiva maestra”? Il bullismo nelle
scuole italiane
· 22.00 Forio – Lucignolo Disco Bar: Live music
– Ingresso e consumazione € 10,00
Domenica 7 luglio
Venerdì 5 luglio
· 08.30 Lacco Ameno - Hotel della Regina
Isabella: XXXIV edizione premio Ischia
internazionale di giornalismo - Rassegna
· 17.00 Forio – La Mortella: Incontri musicali –
Francesco Scelzo alla chitarra
· 20.30 Ischia (Rive Droite) – 081: Ogni
Maledetta Domenica - Aperitivo e Afterdinner
Vivi sensazioni uniche con lo Chef Nino Di Costanzo
al Ristorante Gourmet Il Mosaico
Experience unique sensations with Chef Nino Di Costanzo
at the Gourmet Il Mosaico Restaurant
Il Mosaico
L’abilità e la passione di Nino Di Costanzo con il suo team di giovani e
entusiasti chef, conducono gli ospiti del Mosaico in un viaggio culinario
nella “cucina emozionale” o dei “tre sensi”. I piatti sono unici e raffinati e
risvegliano gli occhi, con forme e colori, l’olfatto, con irresistibili profumi,
il gusto, con eccelse interpretazioni. Il vostro palato conoscerà sensazioni
nuove, scoprendo un nuovo modo di intendere la tradizione culinaria
italiana e locale.
à la carte - € 75,00 / € 55,00
Piazza Bagni, 4
80074 - Casamicciola Terme
tel.: 081 994722
[email protected]
www.termemanzihotel.com
Chef Nino Di Costanzo’s skill and passion, along with his team of young and
enthusiastic chefs, bring guests on an emotional journey of cuisine to stimulate
the three senses. Dishes are unique and refined; they will dazzle your eyes with
shapes and colors, fill your nose with irresistible aromas and reawaken your
taste with stellar interpretations. Your palate will experience new flavour
sensations and discover a new meaning of traditional and local Italian cuisine.
Vero e proprio tempio del gusto,
Il Ristorante Il Mosaico è stato
premiato con due stelle dalla Guida
Michelin.
A temple of flavour, Il Mosaico
Gourmet restaurant was awarded two
stars in the Michelin guide.
R
la ricetta di Rossella Guarracino
the recipe by Rossella Guarracino
n
Ingredienti per 4 persone:
+ 420 g di riso
+ 500 g di gamberoni
+ 60 g di parmigiano
+ 40 g di farina
+ 2 tuorli
+ 1 limone
+ 1 spicchio d'aglio
+ prezzemolo
+ 1 l di brodo vegetale
+ 1 bicchiere di vino
bianco
+ 2 dl d'olio extravergine d'oliva
+ sale
Preparazione:
Scottate i gamberoni per 3-4 minuti in
abbondante acqua bollente. Tenetene
qualcuno intero da parte per la decorazione dei
piatti.
Sgusciate gli altri, passateli al passaverdura con
i loro carapaci diluendoli con un po' del loro
brodo di cottura. Filtrate il liquido ottenuto
e incorporatevi i tuorli leggermente sbattuti,
il succo del limone e l'olio a filo; frullate il
composto fino a ottenere una besciamella
piuttosto densa. Regolate di sale.
In una casseruola scaldate l'olio e fatevi dorare
lo spicchio d'aglio, poi eliminatelo.
Unite il riso, tostatelo brevemente, spruzzatelo
con il vino bianco e fate evaporare, poi
bagnatelo con il brodo e lasciate andare a
fuoco medio per 10 minuti. A questo punto,
incorporate la besciamella di gamberi e portate
a cottura.
Togliete dal fuoco e finite con il parmigiano
grattugiato e con abbondante prezzemolo
tritato. Decorate con i gamberoni tenuti da
parte e servite.
Ingredients - 4 servings:
+ 420 g of rice
+ 500 g prawns
+ 60 g parmesan
cheese
+ 40 g flour
+ 2 egg yolks
+ 1 lemon
+ 1 clove of garlic
+ parsley
+ 1 l of vegetable broth
+ glass of white wine
+ 2 dl of extra virgin
olive oil
+ salt
Directions:
Cook the prawns for 3-4 minutes in plenty
of boiling water. Let someone apart for the
decoration of the dishes.
Peel the others, pass through a vegetable mill
with their shells by diluting them with a little
of their cooking liquid. Strain the resulting
liquid and lightly stir in the beaten egg yolks,
lemon juice and oil, whisk the mixture until
you have a fairly thick sauce. Season with salt.
In a saucepan, heat the oil and let brown the
garlic clove, then delete it.
Add the rice and toast it briefly, sprinkle with
white wine and let it evaporate, then moisten
with the broth and let it go on medium heat
for 10 minutes. At this point, stir in the sauce
of shrimp and cook.
Remove from heat and finish with the grated
Parmesan cheese and chopped parsley.
Decorate with the prawns kept apart and
serve.
Ricetta dello Chef Ciro Mattera del Ristorante Il Saturnino
Filetto di leccia
Leerfish Fillet
Lo Chef Ciro, del Ristorante il Saturnino, ci presenta una
ricetta di filetto di pesce leccia. E’ un piatto tipico foriano
che racchiude in pochi semplici ingredienti i sapori freschi
e genuini della tradizione del nostro territorio.
Chef Ciro of the Saturnino Restaurant, presents us a recipe
of fish fillet. It is a forian dish that incorporates in a few
simple ingredients fresh flavors and genuine tradition of
our country.
Ingredienti:
Ingredients:
+ Filetto di leccia
+ Cipollotto fresco
+ Fave piccole
+ Menta
+ Crema di rapa rossa
+ Peperoncino
+ Leerfish Fillet
+ Fresh onion
+ Small fava beans
+ Mint
+ Cream of beetroot
+ Hot pepper
PROCEDIMENTO:
DIRECTIONS:
Scegliere delle fave piccoline (quanto bastano) e scottarle in
una pentola di acqua salata per circa 4 o 5 minuti. Prendere
poi una padella antiaderente e con olio extravergine d’oliva,
far rosolare il filetto di leccia da entrambi i lati per 5 minuti
circa. Tagliuzzare il cipollotto e metterlo da parte. Terminata
la cottura del filetto aggiungervi le fave scottate, il cipollotto
tagliuzzato, un ciuffetto di menta, il peperoncino e salare il
composto. Far cuocere il tutto, con un coperchio sopra, per
circa 2 minuti. Impiattare il filetto con una base di crema di
rucola rossa e mosto cotto (tipico foriano) e decorarlo con
un peperoncino e un ciuffetto di menta.
Choose the small fava beans (as much as suffices) and
blanch in a pot of salted water for about 4 or 5 minutes.
Then take a pan with extra virgin olive oil, saut leerfish
fillet on both sides for about 5 minutes. Chop the onion
and set it aside. When cooking is over, add the blanched
beans, chopped onion, a sprig of mint, pepper and salt the
mixture. Cook the whole, with a lid on, for about 2 minutes.
Serve the fillet with a cream base of red rocket red and
cooked must (typical of Forio) and decorate it with a chili
pepper and a sprig of mint.
Ristorante Il Saturnino
à la carte - € 30,00 / € 55,00
Via Marina
80075 - Forio
tel.: 081 998296
[email protected]
Una magnifica vista sul porto di
Forio accompagnata dai sapori di
una cucina semplice ma ricercata:
siamo al Ristorante Il Saturnino.
A magnificent view of the harbor of
Forio accompanied by the flavors of
the food is simple but sophisticated,
we are at Ristorante Il Saturnino.
Ricetta delle Chef Giovanna e Gisella del Ristorante Da Gisella
Le 4 stagioni
4 Seasons
Le Chef Giovanna e Gisella, del Ristorante Da Gisella, ci
mostrano come da semplici prodotti locali e per di più
selvatici, come fiori e foglie, possano venirne fuori delle
deliziose zeppoline dal sapore unico.
Chef Giovanna and Gisella of the Ristorante Da Gisella,
show us how from simple local and wild products, such as
flowers and leaves, it is possible to obtain delicious donuts
with a unique flavor.
Ingredienti:
Ingredients:
+ rosa
+ rosa canina
+ nasturzio (fiori e foglie)
+ fiori di malva
+ fico d'india
+ fiori di valeriana selvatica
+ fiori di giacinto
+ fiori di borragine
+ papavero selvatico
+ finocchio selvatico
+ farina
+ acqua gassata, lievito o birra
+ sale
Aggiungere in una ciotola farina, acqua gassata e un
pizzico di sale. Mescolare finchè il composto acquisisca la
giusta fluidità. Per alcuni fiori è possibile aggiungere anche
mozzarella o provola. Mscolare il tutto con i fiori scelti.
Immergerli uno ad uno nell'olio bollente per pochi istanti.
Sgocciolare su carta assorbente e servire caldi.
à la carte - € 20,00 / € 45,00
Loc. Sorgeto (Panza)
80075 - Forio
tel.: 081 909390
+ hyacinth flowers
+ borage flowers
+ wild poppy
+ wild fennel
+ flour
+ Sparkling water, yeast or beer
+ salt
DIRECTIONS:
PROCEDIMENTO:
Ristorante Da Gisella
+ rose
+ wilde rose
+ nasturtium (flowers and
leaves)
+ mauve flowers
+ prickly pear
+ wild flowers of valerian
In a bowl add flour, sparkling water and a pinch of salt.
Stir until the mixture acquires the right fluidity. For some
flowers you can also add mozzarella or provolone. Stir
everything with the flowers chosen. Dip them one by one
into the hot oil for a few moments. Drip on absorbent paper
and serve hot.
Il Ristorante da Gisella presenta piatti
della cucina tradizionale ischitana
rivisitati dall'abilità, dal lavoro e
dall'accurato servizio delle chef.
Da Gisella Restaurant presents local
dishes according to island tradition.
Able chef will offer an accurate
service.
Ricetta della pizzaiola Antonella della Pizzeria Catarì
Pizza a metro con 3 gusti
Pizza a metro with 3 tastes
La pizza a metro, unica nei suoi sapori, grazie all'abilità
della pizzaiola Antonella, è la specialità della Pizzeria Catarì.
Può essere gustata da 3 o 4 persone e permette molteplici
combinazioni di gusti che allieteranno il palato.
The "pizza a metro", unique in its flavors, thanks to the skill
of the pizza-maker Antonella, is the specialty of Pizzeria
Catarì. It can be enjoyed by 3 or 4 people and allows
multiple combinations of tastes that please the palate.
Ingredienti e procedimento
Ingredients and directions
+ 750 g di pasta di pizza
+ 750 g of pizza dough
Farcitura:
I gusto: pomodorini, mozzarella di bufala, olio
Stuffing:
I taste: cherry tomatoes, buffalo mozzarella, extra virgin
extravergine d'oliva
olive oil
II gusto: crema di gongorzola, mozzarella, speck, noci
III gusto: pesto di pistacchi, mozzarella, mortadella,
II taste: gongorzola cream, mozzarella cheese, bacon, nuts
III taste: pistachio pesto, mozzarella, mortadella, chopped
granella di pistacchi.
pistachios.
Stendere la pizza allungando la pasta fino ad avere una
misura predefinita.
Condirla quindi con gli ingredienti dei vari gusti, arricchiti
da olio d'oliva e basilico, dividendo automaticamente la
pizza in tre parti uguali.
Far cuocere nel forno a legna per circa 5 minuti.
Servirla calda.
Roll out the pizza dough stretching until you have a
default measure.
Then season it with the ingredients of various flavors,
enriched with olive oil and basil, automatically dividing the
pizza into three equal parts.
Bake in the oven for about 5 minutes.
Serve it hot.
Pizzeria Catarì
à la carte - € 8,50 / € 25,00
Piazza Maio,25
80074 - Casamicciola Terme
tel.: 081 996885
La pizzeria Catarì offre ai propri
clienti una grande varietà di pizze,
sfizioserie fritte e succulenti dolci
rigorosamente fatti in casa.
Pizzeria Catarì offers its customers
a great variety of pizzas, fried
morsels and succulent desserts all
homemade.
Local products
Prodotti tipici
Arte, artigianato e sapori dell'Isola d'Ischia
Ceramiche Scotto
Via Campagnano - Ischia
tel.: 081 989784
www.ceramichescotto.it
[email protected]
Sulla collina della bella e panoramica Campagnano, nasce
il laboratorio di Ceramiche Artistiche di Rosario Scotto
di Minico. Qui si realizzano pezzi unici, rigorosamente
fatti a mano e personalizzati, dettati da un'attenta scelta
dell'argilla e di un'accurata ricerca di smalti e colori. Si
eseguono lavori su ordinazione es.; rivestimenti a tema,
pannelli da muro o per tavoli, panche, camini, fontane,
lampade, targhe, ecc., pezzi in sola ceramica, unendola
talvolta ad altri materiali quali ferro e legno.
On the hill of the beautiful and scenic zone of Campagnano,
is set the Laboratory of Artistic Ceramics by Rosario Scotto
di Minico. Here are made unique pieces, made by hand
and customized, dictated by a careful choice of clay and
a thorough search of glazes and colors. It carries out on
demand works e.g. themed panels or wall tables, benches,
fireplaces, fountains, lamps, plates, etc.., pieces of allceramic, sometimes combining them with other materials
such as iron and wood.
Le Maioliche
Via Marina, 3 - Forio
tel.: 081 997769 - 340 5937808
www.lemaiolichecapri.it
[email protected]
La continua sperimentazione di Franco fa della
bottega "Le Maioliche" uno dei punti più ricercati
dell'arcipelago Campano. Oggetti che per la loro
unicità rendono la piccola ma grande bottega punto
di arrivo di estimatori-collezionisti da tutto il mondo.
La produzione di Franco è ispirata prevalentemente al
barocco napoletano, vere e proprie sculture!
The continuous experimentation of Franco make the
workshop "Maioliche" one of the most sought-after
place of the Campanian Archipelago. Objects for
their uniqueness make the small but large workshop
destination of admirers-collectors from all over the
world. The production of Franco is inspired mainly to the
Neapolitan Baroque, real sculptures!
Prodotti tipici
Local products
Arte, artigianato e sapori dell'Isola d'Ischia
Ischia Salumi
Via Angelo Migliaccio, 46 - Barano
(Buonopane a 150 mt. dalla Sorgente Nitrodi)
tel.: 081 906011 - www.ischiasalumi.it
[email protected]
Chi ha detto che la tradizione gastronomica
dell’isola d’Ischia è fatta solo di ottimo pesce
fresco, frutti di mare, crostacei e vino d.o.c?
Ischia Salumi è una piccola azienda a conduzione
familiare nata nel 1984 a Buonopane, frazione del
comune di Barano. I suoi prodotti genuini sono
rispettosi della più antica tradizione contadina
ischitana, vengono realizzati solo con carni da noi
selezionate, utilizzando erbe aromatiche e vino
di casa. Tutto passa per le mani di Giuseppe Di
Costanzo e figli, che rappresentano la terza e la quarta
generazione di una famiglia da sempre dedita a
quest’attività, che oggi, gelosamente custodiscono.
Immenso è infatti il patrimonio di profumi e
sapori che la memoria conserva in questi luoghi.
Non può che essere altissima dunque la qualità di
questi prodotti: guanciale, pancetta (perfetta con le
fave!), capocollo, salami, salsicce affumicate al legno
di faggio ed aromatizzate al finocchietto... davvero
tante le specialità ischitane che solo qui il visitatore
può assaggiare.
Solo da Ischia Salumi, inoltre, è possibile trovare il
salame di coniglio, novità assoluta per l’Isola d’Ischia.
Ischia Salumi ha “rivisitato” il prodotto tipico per
eccellenza della tradizione gastronomica isolana,
trasformandolo in un salume unico, dal retrogusto
leggero e piacevole, povero di grassi e perciò
componente ideale per un’alimentazione sana ed
equilibrata. Il salame di coniglio è prodotto utilizzando
conigli allevati secondo l’antica tradizione ischitana,
conigli le cui carni sono sottoposte ad una certosina
lavorazione che culmina con l'affumicatura tipica
dell'Isola d'Ischia. Prepariamo gustosissimi panini con
salumi tipici ischitani.
APERTI ANCHE LA DOMENICA MATTINA
Who said that the food
tradition of the island
of Ischia is made only
from fresh fish, seafood,
shellfish and AOC wines?
Ischia Salumi is a small
family business founded
in 1984 in Buonopane,
in the municipality of
Barano. Its products are
respectful of the genuine
old country traditions of
Ischia, they are made only
with selected meat, using
herbs and homemade
wine. Everything passes
through the hands of
Giuseppe Di Costanzo
and
children,
who
represent the third and
fourth generation of
a family with a strong
tradition in this work that,
now, jealously guarded.
Wealth of aromas and
flavors is immense and
preserves the memory in
these places. Only Ischia
Salumi offers the rabbit
salami, an absolute
novelty for the island of
Ischia. Ischia Salumi has
reconsidered the typical
product par excellence of
the island gastronomic
tradition, turning it into a
unique meat, with a light
and pleasant aftertaste,
low in fat and therefore
an ideal component for
healthy and balanced
diet. The rabbit salami is
produced using rabbits
bred in accordance with
the ancient tradition of
Ischia, rabbits whose
meat is subjected to a
painstaking
process
that culminates with the
typical smoked aspect
of the island of Ischia.
We prepare delicious
sandwiches with salami
of Ischia.
OPEN ON SUNDAY MORNING
Prodotti locali
Local products
Art, craft and flavours of the island of Ischia
Benny Shop
Corso Vittorio Emanuele, 91 - Casamicciola T.
tel.: 081 995710 - 360 941851
fax: 081 995710
www.bennygas.com
Bennyshop apre nel maggio 2012 con l'unico
obiettivo di accontentare la clientela vacanziera. È un
luogo accogliente dove troverete una vasta scelta di
specialità enogastronomiche ischitane e campane.
Troverete veri e propri tesori del gusto: una selezione
accurata di vini locali, le dolcezze ischitane agli agrumi,
i liquori tipici, i babà, le marmellate e le spezie. Inoltre
avrete la possibilità di scegliere simpatici souvenir e
gadget isolani, ce ne è per tutti i gusti!
Bennyshop opens in May 2012 with the sole purpose of
delighting guests on holiday. It is a friendly place where
you can find a wide range of specialty such as food and
wine of Ischia and Campania. You will find treasures of
taste: a careful selection of local wines, citrus delicacies
of Ischia, typical liqueur, babà , jams and spices . In
addition you will have the opportunity to choose nice
souvenir and gadgets of the island. There's something to
Everyone's liking!
Nonno Franchino
Via Marina, 21 - 80075 - Forio
tel.: 081 5071435 - cell.: 339 4151674
Aperto tutti i giorni 24/24
La fragranza del pane caldo è un ricordo che ci si porta
dietro da bambini. Frutto di un'esperienza tramandata
dal padre di Maurizio, Nonno Franchino, propone una
vasta gamma di prodotti artigianali da forno tra cui:
pane, pizze, focaccie, cornetti, graffe e biscotti artigianali,
preparati con sapienza e creatività. Il pane viene sfornato
dalle ore 7:00 alle ore 12:00 e dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Tanti i prodotti anche per un pranzo da asporto o da
gustare sull'ampia terrazza che affaccia sul porto di Forio
Di notte troverete cornetti e pizzette appena sfornati.
Da non perdere la tipica pizza di scarola foriana.
The fragrance of the warm bread is a childhood memory. The
result of an experience, handed down from father Maurizio,
Grandfather Franchino, offering a wide range of craft products
including baked bread, pizza, focaccia, croissants, staples and
homemade biscuits, prepared with skill and creativity. The
bread is baked from 7:00 to 12:00 and from 18:00 to 20:00.
Many products are suitable also for a take away lunch or to
enjoy at the large terrace that overlooks the harbor of Forio.
At night you will find croissants and freshly baked pizzas.
Do not miss the typical pizza with escarole of Forio.
Prodotti tipici
Arte, artigianato e sapori dell'Isola d'Ischia
Il Giardino Mediterraneo
Via Nuova dei Conti, 43 - Ischia
tel.: 335 1319722 - 366 9921531
www.ilgiardinomediterraneo.it
[email protected]
L’azienda agricola Giardino Mediterraneo rappresenta
oggi un vero e proprio punto di riferimento per la
produzione del buon vino sull’Isola Verde. La struttura
è dotata di una panoramicissima ed esclusiva terrazza.
Ad essa si accede percorrendo un tratto in salita di
circa 100mt su di una monorotaia, un vero spasso per
chi visita l’azienda per la prima volta. In alternativa un
percorso di 164 scalini che attraversa tutto il vigneto.
The farm Mediterranean Garden is now a real point of
reference for the production of good wine on the Island.
The structure has an exclusive and panoramic terrace. It
is reachable along an uphill stretch of about 100m on a
monorail, a real delight for whoever visits the farm for
the first time. Alternatively, there is a path of 164 steps
across the whole vineyard.
Ischia Thermae
Via Monsignor Schioppa, 17 - Forio
tel.: 081 997745 - www.ischiathermae.com
Oggi l’unica e la più antica ditta ad utilizzare come
materia prima nei prodotti cosmetici, i fanghi d'Ischia.
Dal 1892 Ischia Thermae usa le speciali proprietà dei
fanghi trattati con acqua termale al fine di preparare
pregiatissime maschere per il viso e per il corpo.
Ischia Thermae si propone di dare la possibilità di
trovare i prodotti all'avanguardia basati sulla moderna
cosmetologia unita sempre all’effetto prodigioso delle
acque termali dell'isola.
Nowadays the only and the most ancient Firm
to use the precious natural mud of Ischia. Since
1892 Ischia Thermae uses the special properties
of clay together with thermal waters in the masks.
Ischia Thermae offers everyone the possibility to find
special products with the continuous news in the
vanguard combining the modern cosmetology and the
thermal waters.
Local products
Prodotti locali
Local products
Art, craft and flavours of the island of Ischia
Dolci Capricci
Via Provinciale Lacco, 20 - 80076 Lacco Ameno - tel.: 081 3330116
Chiudete gli occhi e lasciate che sia il gusto a guidare
i vostri sensi, già dal primo gesto vi accorgerete che
c’è qualcosa di diverso, l’olfatto sarà inebriato da un
aroma intenso ed equilibrato. Ma è nel palato che ci
sarà un’esplosione di sapori, la fragranza della sfoglia,
la dolcezza del babba’, la freschezza della crema
pasticciera, le fragoline innamorate della panna fresca,
mmhh… che bontà! Claudio e Silvana, vi aspettano per
allietarvi con l’antica tradizione pasticciera Napoletana.
Close your eyes and let your senses free to guide you. At
firts sight there is something special. There will be an
explosion of tastes in mouth, with the fragrance of pastry,
the sweetness of babà, the freshness of custard cream,
strawberries in love with fresh cream…it is simply delicious!
Claudio and Silvana wait for you to cheer with the
ancient Neapolitan confectionary tradition.
Naturischia
C.so Vittoria Colonna, 246 - 80077 - Ischia
tel.: 081 982112 - www.naturischia.it
Naturischia nasce nel 1985 con l’obiettivo di trasformare i
pregiati agrumi in deliziosi liquori. Inizia da lì l’avventura
dei fratelli Di Meglio. Cavalli di battaglia sono sicuramente
“Rucolì”, intrigante amaro al sapore di rucola e “Limonì”,
limoncello verace. S’affiancano le numerose creme a
base di frutta ed il gustoso “Bacio d’Ischia”, mix di limone,
granella di nocciola e cioccolato. Sull’onda del successo,
Naturischia investe anche il mondo dei dolciumi, per i
quali si registrano spedizioni in tutta Europa.
NaturIschia was born in 1985 with the intention of turning
the precious citrus fruits into delicious liqueurs. The brothers
Di Meglio set their enterprise going. Strong point in the
NaturIschia production are the ‘Rucolì’, intriguer bitter which
leaves a rocket taste in mouth, ‘Limonì’ and many fruit
creams. Refined liqueur is the so-called ‘Bacio d’Ischia’, a
mix of lemon, pieces of nougats and chocolate. NaturIschia
invests successfully in candy with export sales in Europe.
Ristoranti
Restaurants
Ingredienti unici e genuini elaborati da abili chef nel rispetto della tradizione isolana
Ristorante Coquille
Corso Vittoria Colonna, 108 - Ischia
tel.: 081 4972254 - www.cortedegliaragonesi.it
Coquille, unico locale internazionale ad Ischia. Qui propongono differenti cucine ognuna delle quali è curata
dallo chef di riferimento. Piatti giapponesi firmati da
Yayoi chef di Tokyo, cucina indiana con lo chef Mario da
Goa, piatti gourmet profondamente mediterranei con
lo chef Enzo e, cucina light con più di 30 tipi di insalate
e infine un trionfo di dolci da tutto il mondo, vanto dello
chef Alex. Tutto è servito in un giardino lussureggiante
tra giochi di luci, divani e tavoli sospesi sull’acqua tra
isole e gazebi candidi accompagnati da musica fusion.
Coquille, unique and international restaurant in Ischia.
Here, there are different cuisines prepared by the referential Chef. Japanese courses signed by Yayoi, chef in Tokyo,
Indian cuisine with chef Mario from Goa, deeply Mediterranean gourmet dishes with chef Enzo and light cuisine with
more than 30 kinds of salad and finally a triumph of sweets
from around the world, the pride of chef Alex. Everything is
served in a lush garden between the play of light, sofas and
tables suspended on the water between islands and gazebos accompanied by fusion music.
à la carte - € 25,00 / € 50,00
Ristorante Il Delfino
Corso A. Rizzoli, 116 – Lacco Ameno
tel.: 081 900252 - www.ildelfino.eu
Uno dei locali storici di Lacco Ameno, fondato nel 1920,
da Giuseppe Ballirano, il cosidetto Don Peppino. Oggi il
ristorante viene gestito dal figlio Mimì ma è già pronta la
terza generazione ad inserirsi e a far continuare l’attività
ristorativa. Il ristorante è a carattere familiare e da sempre
vengono usati prodotti freschi e genuini, dal pesce fresco
di giornata alle verdure che offre l’isola. La nostra cucina
usa come base olio extra vergine di oliva delle migliori
marche e i famosi pomodorini freschi detti ‘ceraselle’.
The restaurant is one of the historic locals in Lacco
Ameno, founded in 1920, by Giuseppe Ballirano, called
Don Peppino. Nowadays the restaurant is managed by
his son Mimì, the third generation that continues this
gastronomic activity.The restaurant offers genuine and
fresh products, from the fresh fish to the vegetables of
the island. Our cuisine uses the better extra virgin olive oil
and the famous little tomatoes, called ‘ceraselle’.
à la carte - € 30,00 / € 60,00
Restaurants
Ristoranti
Unique and genuine ingredients created by able chef respecting the tradition of the island
Ristorante Visconti
Via Edgardo Cortese, 18 - Ischia
tel.: 081 991110 - www.ristorantevisconti.it
Ad Ischia il ristorante "Visconti" offre un ambiente
intimo, elegante ed accogliente dove i clienti possono
rilassarsi godendo del relax che si desidera.
Un locale unico, dove la qualità sposa la raffinatezza
di un luogo che ti trasporterà in un altro mondo, il
mondo dell'enogastronomia. Il gioco di luci soffuse
renderà le serate particolari e speciali, per qualsiasi
evento della tua vita.
In Ischia "Visconti" Restaurant offers an intimate, elegant
and friendly atmosphere where guests can relax while
enjoying the relaxation that want.
A unique set where the quality combines well with the
refinement of a place that will transport you into another
world, the world of food. The game will dim lights on
special events and for any event of your life.
à la carte - € 36,00 / € 60,00
Ristorante Oasis Piano Bar
Baia di Citara - Forio
tel.: 081 908163 - www.ristoranteoasis.it
Un’oasi nell’oasi. L’atmosfera è distesa e rilassante sarà per
le maioliche dai colori mediterranei e per le ampie vetrate
che illuminano la sala e incorniciano come in un quadro la
terrazza che si affaccia sul mare.
A picco sulla baia di Citara, l'Oasis conquista per la location
e l’ospitalità. Dalla pizza, ad una cena tra amici e persino
nelle occasioni più speciali, il menù offre un’ampia scelta
di piatti, che rispettano la gastronomia di casa nostra.
An oasis inside the oasis. The atmosphere is relaxing and
quiet thanks to the ceramics in Mediterranean colors and
the large windows that light the halls like a picture.
Overlooking the Citara Bay, the Oasis charms for its
hospitality and best position. From pizza to a dinner with
friends, the menu offers a wide selection of dishes that
follow our local gastronomy.
à la carte - € 36,00 / € 55,00
Ristoranti
Restaurants
Ingredienti unici e genuini elaborati da abili chef nel rispetto della tradizione isolana
Ristorante La Casereccia
Via Baiola, 193 - Forio
tel.: 081 987756 - www.lacasereccia.com
Coccolati dall’aria ischitana vi lascerete tentare dalle
specialità di “Mamma Tina”, con la possibilità di menù
personalizzati per ogni vostra esigenza.
Il Ristorante offre il meglio della cucina tipica“Ischitana”.
Gli ingredienti scelti con cura quotidianamente si
uniscono a quelli prodotti direttamente come vino,
olio, pane, frutta, verdure e quant’altro la natura
benevola di quest’isola riesce a donarci.
The air of the island will able to captivate you thanks
to the Mamma Tina’s specialities and you’ll have the
possibility to choose different menu.
The restaurant offers the best of the island cuisine and
especially the Forio’s one. The products, well chosen, go
well with the local wines, oils, bread, fruit, vegetables and
all the nature gives to our island.
à la carte - € 20,00 / € 50,00
Ristorante da Cocò
Piazzale Aragonese - Ischia Ponte
tel.: 081 981823
La location è di per sé una delle più suggestive di
tutta l’isola, nello scorcio di mare in cui si specchia il
Castello Aragonese. Scelta perfetta per serate a lume
di candela o anche solo per trascorrere una rilassante
giornata di relax.
Piatti consigliati: alici marinate, lumachine di mare,
minestre di fagioli e scarola, carciofi con olive nere e
puparuole, peperoncini verdi saltati in padella.
The location itself is one of the most attractive areas of
the island, overlooking the view of the sea which reflects
the Aragonese Castle. Perfect choice, in other words, for
evenings by candlelight or just to spend a relaxing day.
Recommended dishes: anchovies in oil, sea 'lumachine',
bean and endive soup, artichokes with black olives and
'pumarole', salty hot peppers pan fried.
à la carte - € 36,00 / € 55,00
Restaurants
Ristoranti
Unique and genuine ingredients created by able chef respecting the tradition of the island
Ristorante Zi Carmela
Via Mons. Filippo Schioppa, 27 - Forio
tel.: 081 998423 - www.zicarmela.com
Qui troverai sempre un menù tradizionale, prodotti
freschi, professionalità e una calorosa ospitalità. La
filosofia del ristorante è: “Il gusto della tradizione”,
dalla ricerca del pesce più fresco, all’uso sapiente di
pomodorini ed erbe aromatiche della campagna della
signora Filomena. Chef Nicola, è un uomo che cucina
per passione. La cucina si basa sulle ricette di nonna
Carmela, a cui dal 1954 si ispirano le pietanze del
ristorante Zì Carmela, di delizie e di autentici capolavori
dell’arte culinaria, tutti preparati con le materie prime
che soltanto Ischia può offrire.
Here you will found traditional menu, fresh products,
professionalism and hospitality. The restaurant’s philosophy
is: “the taste for the tradition”, from the research of fresh fish,
to the sage use of tomatoes and aromatic herbs came from
the farmland of Mrs Filomena. Chef Nicola is a man who
cooks with passion. The cuisine is based on grandmother
Carmela’ recipes, to which the restaurant’s dishes refer since
1954, delights and real masterpieces of culinary art, all
prepared with special materials which only Ischia can offer.
à la carte - € 25,00 / € 55,00
Ristorante Il Capannaccio
Via Baiola, 128 – Forio
tel.: 081 987571 - www.ristoranteilcapannaccio.it
Nato nel 1973 da un'idea dello stesso proprietario, il
"Capitano" Francesco, questo locale offre una sosta
gastronomica e allo stesso tempo culturale in quanto
ospita moltissimi attrezzi rurali legati alla tradizione
contadina Foriana.
La cucina propone un'ottima pizza, piatti legati alla
tradizione isolana con qualche leggera rivisitazione ed
una vasta scelta di carni cotte sulla brace di legna.
Born in 1973 by its owner captain Francesco, this local
offers a gastronomic halt and at the same time a cultural
moment thanks to the show of many rural tools of the
peasant Forian tradition.
The cuisine offers a very good pizza, dishes of the local
tradition of Ischia and a vast range of meats cooked in
oven or grilled meat.
à la carte - € 10,00 / € 40,00
Ristoranti
Restaurants
Ingredienti unici e genuini elaborati da abili chef nel rispetto della tradizione isolana
Ristorante Chiarito
Via Sorgeto, 51 - Forio
tel.: 081 908102 - www.puntachiarito.it
La torre di S. Angelo in lontananza, il tramonto di
una perfetta giornata di primavera e l’ospitalità tipica di un Foriano d.o.c: siamo al Punta Chiarito,
magica oasi arroccata sulla baia di Sorgeto. Protagonista di questa nuova avventura Ermanno Nicolella.
Questo è un posto a picco sul mare, un vero paradiso
per chi decide di concedersi una pausa di relax; una
vera e propria azienda familiare molto legata al territorio, non tralasciando originalità e rivisitazioni.
The tower of St. Angelo in the distance, the twilight
of a perfect spring day and the hospitality of a Forian doc person: We are at Punta Chiarito, magical
oasis, perched on the bay of Sorgeto. The protagonist of this new adventure is Ermanno Nicolella.
This is a place overlooking the sea, a paradise for those
who decide to take a break to relax, a real family company closely linked to the territory, not to mention originality and revivals.
à la carte - € 35,00 / € 60,00
La Rondinella da Anna
Via Tommaso Cigliano, 106 - Forio
tel.: 081 987788
Incastonata in una delle più belle e suggestive baie
dell’isola d’Ischia, La Rondinella offre ai suoi clienti
i profumi e i sapori tipici della cucina ischitana sulle
dolci note del Mediterraneo e sui suoi tramonti infiniti.
Da Anna troverai sempre freschezza e qualità, ma
soprattutto una calorosa e familiare ospitalità. Aperto
tutti i giorni sia a pranzo che a cena fino a tarda notte!
Ideale per assaporare ottimi piatti, a base di pesce, ma
anche per un caffè in riva al mare o un semplice gelato.
Set on one of the most beautiful and suggestive bay of
the Island of Ischia. La Rondinella offers to our customers
perfumes and tastes of the island cuisine with the sweet
Mediterranean Sea breezes and infinite sunsets. At Anna
you’ll find quality and freshness but especially a family
atmosphere and hospitality. Open everyday at lunch and
dinner until late in the evening! Ideal place for who wants
to relish very good dishes, seafood but also to drink our
special coffee by the seaside or an ice-cream.
à la carte - € 15,00 / € 40,00
Restaurants
Ristoranti
Unique and genuine ingredients created by able chef respecting the tradition of the island
Ristorante Bracconiere
Via Falanga - Serrara Fontana
tel.: 081 999436 - fax: 081 999436
Il ristorante sorge a 480 m sul livello del mare ed a 200
m dalla vetta dei Frassitelli, comodo da raggiungere
in auto ma anche a piedi dalla fermata dell’autobus in
15 minuti. Gli interni del locale rispecchiano le vecchie
case contadine di Ischia, in tufo e legno, con un'ampia
veranda che affaccia sul versante meridionale
dell'isola e si perde nell'immenso blu del mare.
Tra le specialità tutte di terra, consigliamo il coniglio
alla cacciatora o la grigliata di carni miste, per
concludere l'amaro "Bracconiere" della casa.
The restaurant rises up at 480 m above the sea-level and
200 m from the summit of Frassitelli, easy to reach by car
but also on foot, in 15 minutes from the bus stop. Inside
you can find the rural peasant style of the houses of Ischia,
made of tuff and wood, a wide veranda overlooking the
Southern side of the island, losing in the immense blue sea.
Among dishes based on land products, we advise rabbit
stewed in a tomato, wine and herb sauce or grilled meats
and finally the homemade Bracconiere bitter.
à la carte - € 25,00 / € 40,00
Da quest'anno IschiaNews Vi propone la
partecipazione ad esperienze naturalistiche, sensoriali
e del gusto, avendo la possibilità di conoscere la vera
essenza dell'isola d'Ischia ed i suoi prodotti originali.
From this year IschiaNews proposes participation in
naturalistic, sensory and taste experiences, having the
opportunity to know the true essence of the island of
Ischia and its original products.
Ogni settimana, in diverse tenute o cantine, i produttori
locali vi attendono per mostrarvi le loro meraviglie.
Intrattenuti da musica locale o letture di brani inerenti
il territorio, potrete lasciarvi trasportare ammirando,
assaggiando e toccando i prodotti artigianali e
artistici della nostra isola. I produttori saranno
lieti di rendervi partecipi delle loro conoscenze
ed esperienze attraverso accurate descrizioni.
Dal prossimo mese sul nostro magazine.
Each week, in various estates and cellars, local producers
are waiting to unveil their wonders.
Per info +39 081 3334774
Info +39 081 3334774
Entertained by local music or readings of passages
relating to the land, you can admire, taste and touch the
craft and art of our island.
The producers will be happy to share with you their
knowledge and experience through accurate descriptions
From next month on our magazine.
Luoghi di interesse
What to see
Muoversi in libertà ad Ischia, l'Isola Verde
L
T
Lo spettacolo delle coste ischitane è maestoso,
specie lungo il dorso meridionale, il cui versante
sfoggia un paesino-presepe proteso sul mare,
Sant’Angelo, antico borgo di pescatori, con le
sue piccole case ancora aggrappate alla roccia, in
un’autentica oasi di pace incontaminata. O ancora
Forio, cittadina ricca di stradine caratteristiche e
antiche architetture mediterranee, tra cui Il Torrione,
sorto a difesa delle numerose invasioni turche, che
spinsero gran parte della popolazione a rifugiarsi
sull’isolotto del Castello Aragonese. E fu così che si
sviluppò un piccolo borgo, il Borgo di Celsa.
The sight of the Ischian coasts is majestic, especially
along the southern back, which features a village-side
crib stretching out into the sea, Sant’Angelo, an ancient
fishing village, with its small houses still clinging to
the rocks, in an oasis of untouched peace. Or Forio, a
town full of narrow streets and ancient Mediterranean
architecture, including “Il Torrione” built to defend the
numerous Turkish invasions, therefore the majority
of the population to take refuge on the island of the
Aragonese Castle. And so it was that developed a small
hamlet, Borgo di Celsa.
Giugno è il mese del relax e del benessere! Ogni
spiaggia dell’isola possiede un fascino diverso,
Cava dell’Isola, per esempio, è una spiaggia giovane
e sportiva, con una zona per il beach volley, e
Citara, un’immensa baia nel verde dove assistere al
tramonto è uno spettacolo assoluto. Ed ancora San
Montano, incantevole insenatura contraddistinta da
sabbia fine e bassi fondali.
June is the month of relaxation and well-being!
Each beach has a different charm of the island, Cava
dell’isola, for example, is a young and sporty beach,
with an area for beach volleyball, and Citara, a huge
bay in the green where watching the sunset is an
absolute sight. And yet San Montano, enchanting inlet
characterized by fine sand and shallow water.
Oltre a queste, moltissime altre, tutte da scoprire dato
la loro unicità!
In addition to these beauties, many others, all to be
discovered since their uniqueness!
’Isola di Ischia è la più grande delle tre isole che
chiudono a cerchio il golfo di Napoli. A renderla
famosa è una fitta coltre di vegetazione che fascia i
fianchi dei monti e si insinua nelle gole più impervie,
da cui l’appellativo per eccellenza di Isola Verde, in
grado di ammaliare da sempre i suoi ospiti con un
paesaggio dai forti contrasti.
Baia di San Montano
San Montano bay
he island of Ischia is the largest one of the three
islands close to the Gulf of Naples. To make it
famous is a thick blanket of vegetation that wraps the
sides of the mountains and up to the most inaccessible
gorges, from which the name par excellence of Green
Island. An island that can always enchant its guests
with a landscape of contrasts.
Luoghi di interesse
What to see
Free to move on the Green Island
Scavi di S. Restituta
Ingresso / Entrance € 3,00
Piazza S. Restituta - Lacco Ameno
Tel.: 081 980161
Aperto tutti i giorni eccetto domenica pomeriggio
- dal 01.06 al 31.08: 9:30-12:30 / 17:00-19:00
- dal 01.09 al 31.10: 9:30-12:30 / 16:00-18:00
Luogo di raccolta di reperti del passato e testimonianza diretta della vita e della cultura dei greci ad Ischia.
Placer of artifacts of the past and the direct testimony of
the life and culture of the Greeks in Ischia.
Museo del Mare
Ingresso / Entrance € 2,50
Via L. Mazzella, 7 - Ischia (Ischia Ponte)
www.museodelmareischia.it
Aperto tutti i giorni: 10:30-12.30 / 15:00-19:00
- dal 01.07 al 31.08: 10:30-12:30 / 18:30-22:00
- dal 01.11 al 31.03: 10:30-12:30 Febbraio chiuso
Strumenti di navigazione, divise e carte nautiche, resti marini, ritrovamenti arch., libri ecc..
Navigation tools, uniforms and nautical charts, marine
remains, finds arch., books, etc..
Casa Museo
Ingresso libero / free entry
Ex S.S. 270 - Serrara Fontana
Cell.: 349 7198879 - [email protected]
Aperto tutti i giorni: 10:00-13:00 / 15:00-18:30
Ricca di tanti arnesi appartenuti alla civiltà rurale
che sembrano appartenere ad un mondo remoto.
Full of many tools belonging to the rural civilization that
seem to belong to a distant world.
Museo S. Maria di Loreto
Via Card. L. Lavitrano, 3 - Forio
Cell.: 334 8719170
Aperto tutti i giorni eccetto il lunedì:
09:30-12:30 / 15:30-19:30
Quadri, sculture, manoscritti, stoli, manipole,
borse che vanno all’incirca dal XIV al XIX secolo.
Paintings, sculptures, manuscripts, stoles, bags ranging
roughly from the fourteenth to the nineteenth century.
Ingresso / Entrance € 3,00
Luoghi di interesse
What to see
Muoversi in libertà ad Ischia, l'Isola Verde
Castello Aragonese
Situato a Ischia Ponte
Aperto tutto l’anno tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30
Botteghino Castello Aragonese tel.: +39 081.992834
Ingresso ordinario: € 10,00
Linee bus: 15 - 7
Located in Ischia Ponte
Open every day from 09:00 to 19:30
Box office tel.: +39 081.992834
Full price: € 10,00
Bus lines: 15 – 7
Il Castello Aragonese è per molti versi l’emblema dell’isola
d’Ischia. Visitarlo è senz’altro un obbligo ed un vero piacere.
È un luogo di incantevole bellezza, lontano dalle strade affollate e dai rumori del centro abitato. Tra monumenti, ruderi e
terrazze dalla vista mozzafiato, sembrerà di essere tornati indietro nel tempo, immersi nella bellezza della natura selvatica e
nel fascino della storia.
Sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante
orientale dell’isola d’Ischia da un ponte in muratura lungo 220
mt. La base rocciosa è geologicamente definita “cupola di ristagno” ed equivale ad una bolla di magma consolidatasi nel
corso di fenomeni eruttivi di più vasta portata.
Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. e presenta una superficie
di circa 56.000 mq.
The Castello Aragonese is the symbol of the island of Ischia. It is a
pleasure visiting it.
It is an amazing place, far away from crowded streets and sounds
of the centre. Among monuments, ruins and breathtaking terraces, it seems to come back to the past, immersed in the beauty of
the wild and charm of history.
The Castello Aragonese rises on a little island of trachytic rock
linked to the eastern slope of the island of Ischia via a walled
bridge of 220 meters in length. The rocky base is geologically defined as “a dome of stagnation” and is equivalent to a bubble of
magma which solidified throughout eruptions of vast ranges.
It reaches a height of 113 m above sea level and presents a surface
area of 56.000 square meters.
Villa Arbusto
Luoghi di interesse
What to see
Free to move on the Green Island
Giardini La Mortella
Via Francesco Calise, 39 - 80075 - Forio (NA)
Aperto da Aprile ad Ottobe, il Martedì, Giovedì, Sabato e
Domenica dalle 9:00 alle 19:00
Ingresso: Adulto - € 12,00; "Over 70" - € 10,00
tel.: +39 081.986220 - fax: +39 081.986237
Linee bus: 1, 2, CD, CS - www.lamortella.org
Via Francesco Calise, 39 - 80075 - Forio (NA)
Open from April to October, on Tuesdays, Thursdays, Saturdays
and on Sundays, from 9:00 to 19:00
Entrance: Full price - € 12,00; "Over 70" - € 10,00
tel.: +39 081.986220 - fax: +39 081.986237
Bus lines: 1, 2, CD, CS - www.lamortella.org
Un incantevole giardino sub-tropicale ricco di angoli suggestivi, fontane, ruscelli, vedute panoramiche sul mare. Innumerevoli collezioni di piante rare come ninfee giganti, orchidee,
palme, cycas, felci ad albero. Serre tropicali e voliera. All’interno
è visitabile il museo William Walton, famoso compositore inglese del novecento, che è vissuto qui con la moglie Susana,
creatrice del giardino.
A disposizione dei visitatori una sala da tè, shop, parcheggio
gratuito. Il giardino è accessibile per i disabili. Durante l’anno
si svolge un ricco programma di concerti di musica classica in
collaborazione con i conservatori e scuole di musica nazionali
ed internazionali.
An enchanting sub-tropical garden enriched with water features
and breathtaking vistas on the bay. It hosts many important collections of rare plants such as giant water lilies, orchids, palm
trees, cycads, tree ferns. Three tropical glasshouses and a bird
house can be visited.
The famous British composer William Walton lived here with his
wife Susana, who created the garden: a small museum displays
documents, photos and objects related to the composer. The garden is wheel-chair accessible, there is a tea house, shop and free
parking. Chamber music concerts are held on the weekends in
collaboration with several Italian and international music schools.
Corso Angelo Rizzoli, 210 - 80076 - Lacco Ameno (NA)
Orari di apertura:
- inverno (01-10/31-05): 9:30 - 13:00
- estate (01-06/31-08): 9:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00
Giorno di chiusura: Lunedì
tel.: +39 081.996103 - fax: +39 081.3330288
Ingresso: Adulti - € 5,00 ; "Over 65" - € 3,00
Studenti e residenti dell'isola - € 1,00
Linee bus: CD, CS, 1, 2 - www.pithecusae.it
Corso Angelo Rizzoli, 210 - 80076 - Lacco Ameno (NA)
Opening:
- winter (01/10 – 31/05) at 9:30 – 13:00
- summer (01/06 - 31/08) at 9:00 – 13:00 / 16:00 - 19:00
Closed on Mondays
tel.: +39 081.996103 - fax: +39 081.3330288
Entrance: Full price - € 5,00; Senior "Over 65" - € 3,00
Students and residents – € 1,00
Bus lines: CD, CS, 1, 2 - www.pithecusae.it
Villa Arbusto, così detta dal toponimo della località documentato
fin dal `600, è situata in un'incantevole posizione panoramica
sull'altura prospiciente la piazza S. Restituta, di fronte al promontorio
di Monte di Vico, il sito dell'acropoli di Pithecusae, mentre a pochi
passi a ridosso del parco si trova il quartiere metallurgico dell'VIII
sec. a.C. in località Mazzola. La masseria dell'Arbusto fu acquistata
nel 1785 da Don Carlo Aquaviva, Duca di Atri, di antica famiglia
nobile abruzzese, che vi costruì un Casino di campagna.
Il museo, con un ampio giardino retrostante, contiene reperti
archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza come la
ormai famosissima Coppa di Nestore.
Villa Arbusto, (such is the name since it was the name of the area
documented since the 1600s) is situated in an enchanting panoramic
location on the high ground facing the S. Restituta square, in front of
the promontory of Monte di Vico, the site of the acropolis Pithecusae.
A few steps behind the park there is the metallurgical district from
the 8th century B.C. in the Mazzola area. The Arbusto farm was
bought in 1785 by Don Carlo Acquaviva family.
Here is constructed a country casino (which is the actual villa) with a
big garden at the back. The museum with a large rear garden, hosts
archaeological and cultural finds of rare beauty, like the famous
Nestor's Cup.
Luoghi di interesse
What to see
Muoversi in libertà ad Ischia, l'Isola Verde
Giardini Ravino
S.S. 270 (loc. Citara)
Aperto da Marzo a Novembre, lunedì, mercoledì, venerdì,
sabato e domenica dalle ore 9:00 al tramonto
Ingresso ordinario: € 9,00
tel.: +39 081 997783 / +39 329 4983923 - www.ravino.it
Linee bus: 1, 9, CD, CS
S.S. 270 (loc. Citara)
Open from March to November, on Monday, Wednesday, Friday,
Saturday and Sunday from 9:00 a. m. - to sunset
Full price: € 9,00
tel.: +39 081 997783 / +39 329 4983923 - www.ravino.it
Bus lines: 1, 9, CD, CS
Un parco botanico tropicale mediterraneo nel golfo di Napoli
I Giardini Ravino nascono dalla passione botanica di Giuseppe
D'Ambra, un sogno trasformato in realtà con i suoi 5000
esemplari inseriti in uno scenario di flora mediterranea. Visitare
i Giardini Ravino significa ammirare barriere architettoniche
armoniosamente combinate con Saguari, Cactus, Aloe, Agaves
and Opunzie.
I Giardini Ravino sono anche un laboratorio di sapere e
sostenibilità, ospitando diverse esposizioni culturali. Nel 2010, i
Giardini Ravino sono stati insigniti del Premio OPE (Osservatorio
Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa), come miglior
azienda del Sud Italia riguardo il turismo sostenibile.
A tropical-Mediterranean botanical garden in the gulf of Naples
The Ravino Gardens are the result of Giuseppe D'Ambra botanical
passion, a dream come true thanks to its 5000 specimens set in a
Mediterranean flora scenery. Visiting the Ravino Gardens means
to admire architectural features among giant Saguari, cactus,
Aloe, Agaves and Opunzie.
The gardens represents also a laboratory of culture and
sustainability, hosting many artistic exhibitions. In 2010, the
Ravino Gardens have been awarded of the prize OPE (European
Parliamentary Observatory) as the best South Italy firm about the
sustainable tourism.
La Colombaia
What to see
Luoghi di interesse
Free to move on the Green Island
LA COLOMBAIA
NEGOMBO
VILLA ARBUSTO
GIARDINI
LA MORTELLA
O' VAGNITIELLO
CASTIGLIONE
CASAMICCIOLA TERME
ISCHIA PORTO
ISCHIA PONTE
FORIO
CASTELLO ARAGONESE
IL GIARDINO EDEN
GIARDINI RAVINO
GIARDINI POSEIDON
BARANO
SERRARA
FONTANA
FONTE DELLE NINFE NITRODI
S. ANGELO
APHRODITE APOLLON
ROMANTICA
Via Francesco Calise, 130 - 80075 - Forio (NA)
Aperto tutti i giorni tranne il Lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e
dalle 16.00 al tramonto
Ingresso: Adulti - € 5,00; gratuito per residenti
tel.: +39 348 5127762 - www.fondazionelacolombaia.it
Linee bus: 1, 2, CD, CS
Via Francesco Calise, 130 - 80075 - Forio (NA)
Open: Every day except Mondays from 10:00 to 13:00 and from
16 pm to sunset
Full price: Adult - € 5,00; free for residents
tel.: +39 348 5127762 - www.fondazionelacolombaia.it
Bus lines: 1, 2, CD, CS
La Colombaia è la storica residenza estiva del grande regista
Luchino Visconti. Costruita a cavallo tra la fine del 1800 e i primi
del 1900, è stata acquisita al patrimonio pubblico dopo anni di
battaglie ed è oggi la sede di una Fondazione che poggia su
quattro pilastri istituzionali: il Comune di Forio, la Provincia di
Napoli, la Regione Campania e l’Università degli studi di Parma.
La Fondazione La Colombaia di Luchino Visconti, realizza
proprie produzioni, organizza eventi culturali, interviene a
sostegno di progetti di valorizzazione della cultura e dei beni
culturali, gestisce il Museo Visconti e i centri di documentazione
collegati. La Colombaia offre una mostra permanente di foto
dell’opera del Maestro ed un caffè letterario aperto fino al
tramonto, lunedì escluso.
La Colombaia is the famous director Luchino Visconti's historic
summer residence. Built in the end of the 17th century and the
early 20th century, it has been included in the public heritage after
many years of battles, nowadays is the seat of the Foundation
of four institutional authorities: the municipality of Forio, the
Province of Naples, the Regione Campania and the Università
degli studi di Parma.
La Colombaia Foundation by Luchino Visconti, realizes own
productions, organizes cultural events, manages the Museo
Visconti and the information center. Cinema Centre par excellence,
La Colombaia offers a permanent photo exhibition by the master
and a literary café open to sunset, except for Mondays.
Parchi termali
Thermal parks
Dolci giardini incantati, fonti dell'eterna giovinezza
Giardini Poseidon
Via Giovanni Mazzella, Citara - Forio
tel.: 081 9087111
www.giardiniposeidonterme.com
Aperto dal / open from 30/03 al / to 31/10 2013
Dalle / from 09.00 alle / to 19.00
Ingresso / ticket - € 32,00 / € 34,00
Oggi, in quasi cinquant’anni, i Giardini Termali Poseidon
sono diventati il caposaldo del Termalismo made in
Ischia, il parco è situato nella bellissima baia di Citara,
dove sono state costruite, secondo i più moderni dettami
della medicina e della tecnica, 22 piscine termali curative.
Ogni Piscina ha una propria temperatura costante
da 20° C a 40° C e, data l’abbondanza, l’acqua viene
costantemente rinnovata, cosa effettivamente unica.
Completano l’offerta una grande spiaggia privata
attrezzata con sdraio, ombrelloni e lettini prendisole,
sauna, massaggi subacquei, gruppi Kneipp, percorso
circolatorio giapponese e ristoranti vari di cui uno ubicato
in una bellissima grotta di tufo locale, boutique ecc.
Nowadays, in almost 50 years, the Giardini Poseidon, have
become the Thermae's milestone in Ischia, the park is situated
in the beautiful bay of Citara, where we find the 22 pools,
built in accordance with the modern and medical standards.
Every pool has its own constant temperature ranging from
20° and 40°, and being the water very abundant, the water
is constantly replenished, so it’s always clear and limpid.
At our guests disposal, we offer sun-beds and beach
umbrellas, sauna, underwater massages, kneipp and
Japanese treatments for the blood circulation and many
restaurants whose one set on a beautiful cave of local tuff.
Romantica
Via Ruffano, 11 - Sant’Angelo
tel.: 081 999216 - www.romantica.net
Facebook: Day SPA Romantica
Aperto dal / open from 20/04 al / to 27/10 2013
Dalle / from 09.00 alle / to 19.00
Ingresso / ticket - € 12,00 / dal 10 al 31 agosto € 15,00
Prenotazione obbligatoria / Reservation required
Affascinanti aiuole di coloratissimi fiori, imponenti alberi
tropicali, terrazzi panoramici e invitanti piscine. Il Parco
Termale Romantica è situato in un paradiso naturale tra
l’incantevole paesino di S. Angelo e la collina sovrastante.
L'ingresso comprende l'utilizzo di: 5 piscine termali a varie
temperature; 2 piscine termali a temperatura ambiente; 1
piscina d'acqua dolce; 1 vasca idromassaggio; 2 vasche
giapponesi e 2 vasche Kneipp indoor per la terapia
circolatoria; lettini ed ombrelloni sulle terrazze delle
piscine; sauna; aquagym; fitness corner; parcheggio.
Centro termale convenzionato S.S.N per fango-balneo
terapia, inalazioni, aerosol. Moderno centro benessere.
Bar “Spa Caffè”. Ristorante panoramico “Capricci d’Ischia”.
Wonderful and colourful flower beds, large tropical trees,
panoramic terraces and inviting pools. Romantica is situated
in a natural idyllic spot between the charming village of
Sant’Angelo and the hill above. The entry includes the use of
5 thermal pools at different temperatures, 2 thermal pools at
room temperature, one fresh water pool, one hydro-massage
pool, two Japanese pools and two Kneipp indoor pools for
the blood circulation, sunbeds and beach umbrellas at the
terraces and pools, sauna, gym in water, fitness, parking.
S.S.N. agreed thermal establishment, mud therapy,
inhalations, aerosol. Modern wellness center. Bar “Spa
Caffè", panoramic restaurant “Capricci d’Ischia".
Parchi termali
Thermal parks
Charming gardens, fountain of Eternal Youth
Aphrodite Apollon
Via Fondolillo, Sant’Angelo - Serrara Fontana
tel.: 081 999219
Aperto dal / open from 29/03 al / to 15/10 2013
Dalle / from 09.00 alle / to 18.00
Ingresso / ticket - € 25,00
Il parco termale è situato in riva al mare, in una delle
località più suggestive dell’isola, Sant’Angelo. Il
complesso dispone di dodici diverse piscine con acqua
dalle temperature variabili dai 20 ai 42°. Tutte le piscine
sono alimentate naturalmente e non sono soggette
all’aggiunta di cloro così da mantenere intatte le
proprietà terapeutiche dell’acqua e garantire i migliori
benefici a chi vorrà usufruirne. Raggiungibile attraverso
una piacevolissima passeggiata di pochi minuti ma
anche con un pratico taxi boat che dal porticciolo di
Sant’Angelo giunge fino al parco in soli cinque minuti,
l’Aphrodite promette angoli di vero paradiso e benessere
a quanti decideranno di sceglierlo per immergersi nella
natura incontaminata e circondati da un panorama
mozzafiato.
The thermal park is placed on the seashore, in one of the most
suggestive locations of the island of Ischia, Sant’Angelo. The
structure has twelve different pools with water temperatures
ranging from 20° to 42°. All pools are fed naturally and are
not subject to the addition of chlorine so as to keep intact the
therapeutic properties of water and ensure the best benefits.
Reachable via a pleasant walk of a few minutes, but also
with a convenient taxi boat from the port of Sant'Angelo
one comes to the park in just five minutes, the Aphrodite
promises corners of paradise and prosperity to immerse in
unpolluted nature and surrounded by breathtaking scenery.
Negombo
Baia di San Montano - Lacco Ameno
tel.: 081 986152
www.negombo.it
Aperto dal / open from 24/04 al / to 13/10 2013
Dalle / from 08.30 alle / to 19.00
Ingresso / ticket - € 30,00 / € 32,00
Una spiaggia finissima, quattordici piscine tra marine,
termali e terapeutiche dove nuotare o rilassarsi accarezzati
dagli idromassaggi. Un Reparto Termale con bagno turco,
piscina coperta e i più moderni trattamenti estetici-curativi.
Il Parco Termale Negombo è stato concepito per
combinare piacevolmente le straordinarie proprietà
terapeutiche delle acque termali. Bar e ristoranti davanti
al mare. Giardini panoramici dove, secondo le stagioni,
ammirare fioriture, odorare fragranze mediterranee,
cogliere frutti di stagione. Uno shop per piacevoli
acquisti. E soprattutto la possibilità per ogni cliente di
appropriarsi di un angolo riservato dove sentirsi l’ospite
di un giardino delle meraviglie.
Fine sand, fourteen marine, thermal and therapeutic pools
where you can swim or relax yourself with the hydromassages. A thermal zone with Turkish bath, indoor
pool and the modern aesthetical-healthy treatments.
The Negombo Thermal Park has been designed to combine
nicely the extraordinary healing properties of the thermal
waters. Bars and restaurants in front of the sea. Panoramic
gardens where you can admire the numerous blossoms,
Mediterranean smelling and pick seasonal fruits from the
trees. A pleasant shopping and the possibility to choose a
private area to feel really guest of a wonderful garden.
Parchi termali
Thermal parks
Dolci giardini incantati, fonti dell'eterna giovinezza
Il Castiglione
Via Castiglione, 62 - Casamicciola T.
tel.: 081 982551
www.termecastiglione.it
Aperto dal / open from 20/04 al / to 19/10 2013
Dalle / from 09.00 alle / to 19.00
Ingresso / ticket - € 22,00 / € 27,00
Situato in una verdeggiante conca naturale che degrada
verso il mare e circondato da una vasta macchia di
vegetazione mediterranea che crea una gradevole
atmosfera di quiete e tranquillità. Il Castiglione dispone di
10 piscine di cui 8 termali con una gradazione dell’acqua,
continuamente filtrata dai moderni impianti automatici,
che va dai 30° - 40° C, oltre alla piscina olimpica alimentata
da acqua di mare e di una spiaggia privata. Parco e piscine.
Il Parco dispone anche di piscine Kneipp, sauna naturale,
idromassaggi ed un reparto per cure termali dove è
possibile praticare fangobalneoterapia, cure inalatorie
e massoterapia con l’assistenza di terapisti qualificati e
medici specialisti. Le cure termali sono convenzionate
con il S.S.N.
Situated in a natural green basin which declines toward
the sea and surrounded by a wide area of Mediterranean
vegetation which creates a pleasant atmosphere of peace
and tranquillity, the Castiglione has 10 pools, of which 8 are
thermal, with water deriving from the nearby spring, and at
a temperature of 30° and 40° C. The park has also Kneipp
pools, a natural sauna, hydro-massages and an area for
thermal treatments which allow for mud-bath therapy,
respiratory treatments and massage therapy with the
assistance of qualified therapists and specialized doctors,
operating within the national health service.
Fonte delle Ninfe Nitrodi
Via Pendio Nitrodi – Barano
www.fonteninfenitrodi.com
Aperto dalle / from 09.00 alle / to 19.00
Ingresso / ticket - € 10,00 / € 12,00
Alla Fonte di Nitrodi già i greci e i romani erano di casa. Le
acque erano considerate sacre e, venivano usate sotto la
protezione di Apollo e delle Ninfe Nitrodi.
Come mostrano le numerose raffigurazoni votive trovate
sul posto e ora conservate al museo nazionale di Napoli.
Oggi si può godere della tranquillità del luogo, ci si può
bagnare sotto le bocche di erogazione, perché così
l’acqua dà il meglio di sé. E dopo essersi asciugati al sole
sentire sulla pelle un magico benessere.
L’acqua è classificata: minerale naturale ipotermale
solfata. Proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero
della Salute con decreto 3509 del 9 ottobre 2003.
In the past this spring was known by Greeks and Romans.
The waters were considered sacred and under the Apollo’s
protection. As the numerous votive representations show,
nowadays museum-peaces.
Today you can enjoy the quiet and the tranquillity of the
place, you can bath under the natural showers and after
feel a magic sensation of wellness. The water is qualified as
ipothermal natural mineral sulphate.
Therapeutic property recognized by the Board of Health
under the law 3509 October 2003.
Parchi termali
Thermal parks
Charming gardens, fountain of Eternal Youth
'O Vagnitiello
Via Bagnitiello, 75 – Casamicciola T.
tel.: 081 996164
www.vagnitiello.it
Aperto dal / open from 01/04 al / to 31/10 2013
Dalle / from 09.00 alle / to 18.00
Ingresso / ticket - € 12,00 / € 15,00
Alle porte di Casamicciola Terme c’è un posto incantato:
O’ Vagnitiello, uno di quei luoghi del mondo, rari e
preziosi, dove la vacanza ha davvero il sapore del mare.
‘O Vagnitiello è un piccolo ed esclusivo angolo di
paradiso, dove si respira aria di relax e benessere grazie
alle benefiche ed antichissime acque e saune naturali che
fanno da cornice alle 8 camere. Il parco offre trattamenti
speciali per i clienti che preferiscono trascorrere ore
di completo relax in un’atmosfera del tutto naturale.
Dotato inoltre, di sala ristorante, ideale per il vostro break
all’ombra del caldo sole dell’isola verde. Affacciato su una
caratteristica insenatura, la vista unica sul mare renderà
indimenticabile il vostro soggiorno.
Just outside Casamicciola Terme is an enchanted
place: O 'Vagnitiello, one of those places in the world,
rare and precious, where a holiday smells of the sea.
‘O Vagnitiello is a small and exclusive corner of paradise,
where the relaxing air and wellness, with the healthy and
ancient waters and natural hot springs, surround the 8
rooms. The park offers special treatments to guests that
prefer to spend relaxing hours in a complete natural
atmosphere. Moreover, it has restaurant, ideal for your
break in the shadow of the warm sun of the green island.
Overlooking a picturesque inlet, the unique sea-view will
make your holiday unforgettable.
Il Giardino Eden
Via Nuova Cartaromana, 68 – Ischia
tel.: 081 985015
www.ilgiardinoeden.it
Aperto dal / open from 01/05 al / to 30/09 2013
Dalle / from 09.00 alle / to 19.00
Ingresso / ticket - € 18,00 / € 20,00
Una rigogliosa e lussureggiante vegetazione
mediterranea, in maggior parte formata da palme di
varie specie, ospita le quattro piscine del “Giardino
Eden”. Le ampie dimensioni rendono due di esse idonee
per nuotare mentre nelle altre due è bello godersi un
rilassante idromassaggio; le diverse temperature rendono
piacevole l’alternare. Ma se preferite fare un bagno in
mare, pochi passi vi consentono di arrivare sul pontile
che circonda gli Scogli di Sant’Anna per tuffarvi in acqua e
asciugarvi al sole su un comodo materassino prendisole.
Se siete in barca e gradite trascorrerre momenti piacevoli
nel parco o magari, semplicemente mangiare qualcosa,
il comodo attracco privato rende il Giardino Eden
facilmente raggiungibile.
A luxuriant Mediterranean vegetation hosts our four pools
of the Giardino Eden. Its large dimensions make two of them
suitable for swimming, while in the other two one you can
enjoy a relaxing hydro-massage. The various temperatures
make it pleasant to alternate from pool to pool. But if you
prefer bathing in the sea you can reach a wharf a few steps
away, near one of the Sant’Anna rocks – a very inviting spot
for diving into water and then drying off under the sun on a
comfortable mattress. If you are in a boat and would enjoy
spending in a park eating something, the comfortable
private docking makes the Giardino Eden very accessible.
Sposarsi a Ischia
Wedding
Rendi il tuo giorno speciale indimenticabile
Q
ualche tempo fa al telegiornale hanno
trasmesso un servizio dedicato alle spose.
A quanto pare sono in aumento le italiane che
mettono da parte la superstizione e si fanno
accompagnare dal partner per scegliere il
proprio abito. Beh! se la complicità c’è,
ben venga, soprattutto se il matrimonio in
questione è un po’ sopra le righe. Quindi, non
arricciate il naso, perché per il mio fatidico
sì, o meglio per questa seconda occasione
LPPDJLQDULDVFHJOLHUHLXQRXW¿WULFHUFDWR
informale e senza strascichi, che non resti
nell’armadio, pronto a essere rispolverato
solo di tanto in tanto per nostalgia, in attesa
di essere catapultato, con tutto il suo peso
VSHFL¿FRQHOODYHQGLWDGLTXDOFKHPHUFDWLQR
“Giussani” è la boutique che fa al caso mio
con i suoi abiti unici, che non passano
inosservati, così sarei sicura di poterlo
acquistare anche all’ultimo momento, senza
correre il rischio di un doppione.
Tutto dovrà essere naturale e spontaneo,
ma studiato nel dettaglio, come la scelta del
make up e dell’acconciatura, per cui chiederei
a Cristian de “Le donne di Picasso” di dare
S
ome time ago on TV
it was sent a report
dedicated to brides.
Apparently there are
many Italian women who
put aside superstition
and choose their own
clothe accompanied by
their partners. Well! If
there is complicity, so
be it, especially if the
marriage in question is
a bit over the top. So, do
not wrinkled your nose,
because my fateful yes,
or better for this second
chance
(imaginary),
I would choose a
sophisticated
outfit,
informal and without
trains, that does not stay
in the closet, ready to be
revived only occasionally
for nostalgia, waiting for
being catapulted, with
all its specific gravity, in
the sale of some market.
“Giussani” is the boutique
right for me with its
unique clothes that don’t
pass by unnoticed, so I
would be sure to buy it
also at the last minute,
without running the risk
of a duplicate.
streets to walk far and
wide and the idea that
the small community of
Santangiolesi is there
to celebrate me and
everyone to work to the
success of my party. The
luxury of simplicity, not
easy to obtain.
Everything
must
be
natural and spontaneous,
but studied in detail, such
as the choice of make-up
and hairstyling, so I would
ask to Cristian of “Le
donne di Picasso” to give
an extra oomph to my
usual look and to Luciano
using colored mèches.
The idea of being among
the boats and a short walk
from the sea would make
me want to celebrate on
a fishing boat moored
in the harbor and then
the theme of the evening
would be the sea with
trays of succulent raw
fish prepared by the
restaurant “Il Pescatore”.
Why choose a fishing
boat? For the pleasure
of being further away
from voices and noises,
in the intimacy of a boat
which conceals in the
icebox white wine and
champagne, and among
The village of Sant’Angelo
will be the perfect
location for my pledge
of love, because it offers
the intimacy of a small
city within a city with its
houses perched upon
one another, its narrow
The village would be nice
to follow it on foot, maybe
clutching a bouquet of
shells, which unlike the
flowers is forever, so I
would think twice to
launch to the next single
that is waiting to get
married, even though
she’s a friend!
The sandy beach in
Sant’Angelo is small and
visible with the look in the
blink of an eye, but just
perfect to accommodate
30 guests for what
might seem like a real
elopement. The ceremony
celebrated planting the
feet in the sand, before the
sun begins to go down,
certainly will give me a
great sense of freedom
and could also be a great
relax.
Sposarsi a Ischia
Wedding
Make your special day unforgettable
una marcia in più al mio look di tutti i giorni
e a Luciano di utilizzare nuances colorate.
Il borgo di Sant’Angelo sarà la location
perfetta per il mio pegno d’amore, perché
offre l’intimità di una piccola città nella
città, con le sue case arroccate l’una
sull’altra, i suoi vicoletti che sono tutti da
passeggiare in lungo e in largo e l’idea che
la piccola comunità di santangiolesi sia lì a
festeggiarmi e ognuno a lavorare a suo modo
alla riuscita della mia festa. Il lusso della
semplicità, cosa non facile da ottenere.
Il borgo sarebbe bello percorrerlo a piedi,
magari stringendo tra le mani un bouquet
GLFRQFKLJOLHFKHDGLIIHUHQ]DGHL¿RULqSHU
sempre, così ci penserei due volte a lanciarlo
alla prossima single che attende di sposarsi,
anche se è un’amica!
La spiaggia sabbiosa a Sant’Angelo è piccola
e si percorre con lo sguardo in un batter
d’occhio, ma perfetta per accogliere appena
30 invitati per quella che potrebbe sembrare
una vera e propria fuga d’amore.
La
cerimonia celebrata affondando i piedi nella
sabbia, prima che il sole cominci a calare,
mi darà senz’altro un gran senso di libertà e
potrebbe essere anche un ottimo antistress.
In effetti, l’idea di essere tra le barche e a
due passi dal mare mi farebbe venir voglia
di festeggiare su un peschereccio ormeggiato
nel porto e allora il tema della serata sarebbe
il mare con vassoi di succulente crudités di
pesce preparate dal ristorante “Il Pescatore”.
Perché scegliere un peschereccio? Per il
piacere di sentirsi ancora più lontano da voci
e frastuoni, nell’intimità di un’imbarcazione
che nasconde nella ghiacciaia vino bianco e
champagne e, tra nasse e odore di mare, il
SHVFHSRYHURTXHOORORFDOHV¿OHWWDWRDGRYHUH
per essere riproposto con tanto gusto e senza
WURSSL DUWL¿]L 3HU ¿QLUH XQD FDUUHOODWD GL
dolci a buffet, che in questo ristorante sono
particolarmente prelibati, senza torte alte
come grattacieli dietro cui nascondersi per il
WDJOLRHOHIRWRJUD¿HGLULWR
Ma se l’idea di salpare le ancore e prendere
il largo non ci mette tutti d’accordo sono
sicura che i miei ospiti rimarrebbero estasiati
dalla pittoresca vista che si ha del borgo dal
Ristorante Belvedere della “Romantica”.
pots and smell of the sea,
the poor fish, that one of
the zone, filleted properly
to be repurposed with a
lot of taste and without
too many tricks. Finally,
an array of cakes buffet,
which in this restaurant
Sposarsi a Ischia
Wedding
Rendi il tuo giorno speciale indimenticabile
Il percorso per raggiungerlo sarebbe più
impegnativo ma sarà facile recuperare
le forze con un brindisi di “mezza via” al
grazioso e caratteristico chioschetto che c’è
allo stazionamento degli autobus poco prima
di arrivare alla Romantica Wedding &
Banqueting. Enzo ci preparerà la “Bomba”,
il mix multivitaminico di granita al limone
e spremuta d’arancia. Un modo diverso,
SL HVWLYR H VLFXUDPHQWH SL HI¿FDFH
per rinfrescare i presenti e prepararli ai
festeggiamenti danzanti, che seguirebbero
di lì a poco. La Romantica sarà una piacevole
sorpresa per i miei ospiti e una rilassante
esperienza per me e il mio compagno. Potrò
continuare a sentirmi sospesa sull’acqua, ma
questa volta sarà quella di una piscina e al
termine dei festeggiamenti mi rifuggirò nella
Suite Blu con il mio amato con il quale potrò
iniziare a godermi l’attesa luna di miele.
Se ci penso, beh, questa giornata potrebbe
essere anche domani!
di Alessia Impagliazzo
are
very
delicious,
without cakes as tall as
skyscrapers to hide for
the cutting and ritual
photographs.
But if the idea to weigh
anchor and set sail does
not conciliate us, I’m sure
my guests would remain
stunned by the scenic
view of ‘La Romantica’ in
front of the village from
the Belvedere Restaurant.
The path to reach it would
be more challenging but
it will be easy to recover
forces with a toast of
“half-way” at the cute
and quaint kiosk at the
bus station just before
the Romantica Wedding
& Banqueting. Enzo will
prepare for us the “Bomb”,
the multivitamin mix with
lemon slush and orange
juice. A different way, in
summery and certainly
more effective, to refresh
the guests and prepare
them for the dancing,
that would follow shortly
thereafter.
La Romantica will be a
pleasant surprise for my
guests and a relaxing
experience for me and
my partner. I continue to
feel suspended over the
water, but this time will
be a swimming pool and
at the end of the festivities
I will go to the Blue Suite
with my beloved with
whom I can start to enjoy
the awaited honeymoon.
If I think about it, well, this
day could be tomorrow!
Coiffeur, Beauty Center
e Barberia
Piazzetta S. Girolamo
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 993158
Sposarsi a Ischia
Wedding
Make your special day unforgettable
“Il Matrimonio al Paradiso"
PARADISO TERME & RESORT
Via Giuseppe, 10 – Forio
tel.: 081 907014 | fax: 081 907913
www.hotelparadisoterme.it – [email protected]
Paradiso Terme & Resort
S.p.A è la struttura ideale
per una sposa amante della
cura del particolare; una
cucina tipica e genuina,
che valorizzi i sapori
ischitani; la possibilità di
scegliere tra una romantica
sala interna, coi tavoli
predisposti a mezzaluna, e
la piscina esterna, per circa
220 invitati; l’accontentare
grandi e piccini, mediante
l’animazione, inclusa nel
pacchetto offerto.
Paradiso Terme & Resort
S.p.A is the ideal structure
for a wife who prefers
the attention to details;
a typical and genuine
cuisine, which enhances
the flavors of Ischia, the
choice of a romantic dining
room, with tables arranged
in a crescent-shaped, and
the outdoor swimming
pool for about 220 guests
to accommodate children
and adults, through the
entertainment, included in
the package.
"Come hai sempre sognato"
HOTEL TERME TRITONE RESORT & SPA
Via Tommaso Cigliano, 34 – Forio
tel.: 081 987471 | fax: 081 987664
www.hoteltritone.it – [email protected]
Incastonato nella suggestiva
baia di San Francesco,
l'Hotel
Terme
Tritone
gode di un panorama
davvero incantevole. Con
la sua ampia sala ristorante
affacciata sul mare capace
di ospitare fino a 200
persone, dove degustare
gli
irresistibili
sapori
mediterranei in originali
preparazioni,
offre
la
cornice unica ed ideale per
rendere indimenticabile il
vostro giorno più bello.
Located in the picturesque
San Francesco bay, Hotel
Terme Tritone enjoys an
enchanting
panorama.
With its large dining room
overlooking the sea, the
hotel can accommodate
up to 200 people offering
irresistible Mediterranean
savours in delightfull
preparations, ideal to make
your special day something
unforgettable.
“Il giorno più romantico della tua vita"
ROMANTICA WEDDING & BANQUETING
Via Ruffano, 11 – Serrara Fontana
tel.: 081 999216 | fax: 081 999070
www.romantica.net – [email protected]
La Romantica gode di un
incantevole
panorama
su S. Angelo. Il servizio
impeccabile
ed
una
particolare attenzione ai
dettagli lo rendono il luogo
ideale per il tuo matrimonio.
Al Ristorante Belvedere,
se desideri un matrimonio
elegante;
all'Eden,
se
immagini un matrimonio
originale; al Parco Termale,
se preferisci un matrimonio
spumeggiante; alla Terrazza
Concerto, se sogni un
matrimonio “Romantico”!
Romantica
boasts
a
charming
panorama
above the suburb of
Sant’Angelo. The excellent
service with attention to
details, make it the ideal
place for your special day.
At Ristorante Belvedere,
if you desire an elegant
wedding; at Ristorante
Eden, if you image an
original wedding; at Parco
Termale, if you prefer a
sparkling wedding; at
Terrazza Concerto, if
you dream a ‘Romantic’
wedding!
Servizi
I tuoi spostamenti comodi e sicuri!
Ischia Sea
Via dello Stadio, 61 – Ischia
tel.: +39 081 983636 / +39 081 991461
www.ischiasea.com
Ischia Sea offre una vasta gamma di itinerari alla
scoperta dei luoghi più belli della nostra regione.
Ischia Sea offers a wide range of itineraries to discover
the most beautiful places of our region.
- Capri
Partenza da Ischia Porto
ore 08.40 ogni giovedì e venerdì;
ore 09.20 ogni martedì e domenica
- A/R € 34,50
Departure from Ischia Porto
at 08.40 Thursdays and Fridays
at 09.20 Tuesdays and Sundays
- return ticket € 34,50
- Giro dell'isola d'Ischia - Island Tour
Ogni lunedì, mercoledì e sabato
1 ora di sosta a S. Angelo - A/R € 18,00
Mondays, Wednesdays and Saturdays,
1 hour in S. Angelo - return ticket € 18,00
Partenze da / Departure from:
- Ischia porto ore / at 14.45
- Casamicciola ore / at 14.55
- Lacco Ameno ore / at 15.05
- Forio ore / at 15.20
- Giro dell'isola di Procida - Island Tour
Ogni martedì e venerdì - A/R € 19,50
Tuesdays and Fridays - return ticket
€ 19,50
Partenze da / Departure from:
- Forio ore / at 14.30
- Lacco Ameno ore / at 14.40
- Casamicciola ore / at 14.50
- Ischia porto ore / at 15.10
Services
Travelling cosy and safe!
Autonol. Mario Balestrieri
Via dello Stadio, 18 - Ischia
Tel.: +39 081 981055
Cell.: +39 320 8166906
www.autonoleggiomario
balestrieri.com
Calise Noleggio Auto & Scooter
Via G. Mazzella, 116 - Forio
Tel.: +39 081 989468
Cell.: +39 3339505402
www.autonoleggioischia.com
Per la vostra pubblicità
Info: +39 081 4972323
www.ischianews.com
Ischia SeaDream
Noleggio barche, gommoni e gozzi; feste private, giro
dell'isola ed escursioni a bordo di Joya con bagno diurno e notturno, pranzi o cene per momenti indimenticabili, il tutto con rinfresco di prodotti tipici locali
Per la vostra
pubblicità
Info: +39 081.4972323
www.ischianews.com
[email protected]
- Amalfi - Positano
Ogni martedì e domenica - A/R € 40,00
Tuesdays and Sundays - return ticket € 40,00
Partenze da / Departure from:
- Ischia porto ore / at 09.20
Altre destinazioni: Pompei, Sorrento, Ponza, Ventotene
Porto di Forio
"di fronte Municipio"
Cell. +39 339 1090502
+39 335 7425328
Joya: +39 333 8241856
www.ischiaseadream.it
Pizzerie
Pizzerias
The real pizza at your home!
1
La vera pizza a casa tua!
2
Pizzeria Luna Rossa
Pizzeria Corso
C.so Vittoria Colonna, 97b
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 3331140
Cell.: +39 346 6374913
Corso Luigi Manzi, 107
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 995481
3
4
Pizzeria Catarì
Pizzeria Bar Campo
Via Circum.ne esterna, 45
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 980866
Sky per tutto lo sport
Piazza Maio, 25
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 996885
5
6
Pizzeria Il Veliero
Pizzolo
Via Calosirto, 20
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987294
Cell.: +39 331 7387902
7
Via provinciale Lacco, 161
80075 - Forio (Scentone)
Cell.: +39 331 2597198
8
Non solo Pizza
Pizzeria Pietra Salata
Piazza S.S. Immacolata
e))
80075 - Forio (Monterone)
Tel.: +39 081 0123841
9
Via Di Meglio (Piedimonte)
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 901144
10
Pizzeria Sfax-Musta
Ristorante Pizzeria da
Pasquale
Piazza San Rocco
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 905954
Via Sant'Angelo, 79
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 904208
4
6
2
5
3
1
7
9
8
10
83
84
Ospitalità ad Ischia
Per la tua vacanza le migliori strutture a portata di mano!
Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it
Comune di Ischia
Hotel Il Moresco
CAP: 80077
Superficie: 805 ettari
Abitanti: 18253
Tel.: +39 081 3333111
Via Emanuele Gianturco, 16
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 981355
www.ilmoresco.it
Grand Hotel Punta Molino
Hotel Miramare e Castello
Lungomare C. Colombo, 23
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991544
www.puntamolino.it
Via Pontano, 5
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991333
www.miramareecastello.it
Grand Hotel Excelsior
Hotel Continental Terme
Via Emanuele Gianturco, 19
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991522
www.excelsiorischia.it
Via Michele Mazzella, 70
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 3336111
www.continentalterme.it
Hotel Continental Mare
Hotel Villa Durrueli
Via Baldassarre Cossa, 25
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 982577
www.continentalmare.it
Trav. Vincenzo Mirabella, 27
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991000
www.villadurrueli.com
Hotel Regina Palace Terme
Hotel Le Querce
Via Edgardo Cortese, 20
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991344
www.reginapalaceischia.it
Via Baldassarre Cossa, 55
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 982378
www.albergolequerce.it
Hotel Hermitage & Park Terme
Relais Corte degli Aragonesi
Via Leonardo Mazzella, 67
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 984242
www.hermitageischia.it
Corso Vittoria Colonna
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 4972254
www.cortedegliaragonesi.it
Hotel Central Park
Hotel Terme San Valentino
Via A. De Luca, 4
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 993517
www.centralparkhotel.it
Via Leonardo Mazzella, 98
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 982088
www.hotelsanvalentino.it
Hotel Terme Letizia
Hotel Noris
Via Leonardo Mazzella, 89
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 992080
www.hoteltermeletizia.it
Via A. Sogliuzzo, 2
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991387
www.norishotel.it
Hotel Terme Oriente
Albergo Da Maria
Via delle Terme
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991306
www.orientehotel.it
Via Vecchia Cartaromana, 79
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 993275
www.albergodamaria.it
Welcome to Ischia
85
For your holiday the best hotel at your fingertips!
For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en
Hotel La Capannina
Hotel Ulisse
Via Campagnano, 76
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 901017
www.hotellacapannina.it
Via Champault, 9
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991737
www.hotelulisse.com
Hotel Villa Ireos
Hotel Eugenio
Via Quercia, 26
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991792
www.hotelvillaireos.it
Via Pontano, 32
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 993757
www.hoteleugenio.it
Hotel Parco Cartaromana
Hotel Bristol Terme
Via Nuova Cartaromana, 44
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 993600
www.parcocartaromana.it
Via Venanzio Marone, 10
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 992181
www.hotelbristolischia.it
Hotel Europa
Hotel Ristorante il Torchio
Via A. Sogliuzzo, 25
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991427
www.hoteleuropaischia.it
Via Campagnano, 135
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 901986
www.hotelristoranteiltorchio.it
Hotel da Raffaele
Hotel Conte
Via Roma, 29
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991203
www.daraffaele.it
Via Roma, 50
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 991003
www.albergoconte.it
g
Posidonia Residence
Comune di Casamicciola T.
Via Osservatorio, 36
80077 - Ischia
Tel.: +39 081 984238
www.posidoniaischia.it
CAP: 80074
Superficie: 5,60 km²
Abitanti: 8307
Tel.: +39 081 994453
Terme Manzi Hotel
Hotel Gran Paradiso
Piazza Bagni, 4
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994722
www.termemanzihotel.com
Via Principessa Margherita, 20
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994003
hotelgranparadisoischia.eu
Albergo L' Approdo
Hotel Elma Park Terme
Via Eddomade, 29
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994077
www.albergolapprodo.it
Via Vittorio Emanuele, 57
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994122
www.hotelelma.it
Marina 10
Hotel Oasi Castiglione
Piazza Marina, 35
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 900516
www.marina10.it
Via Castiglione, 36
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 982551
www.termecastiglione.it
86
Ospitalità ad Ischia
Per la tua vacanza le migliori strutture a portata di mano!
Hotel Bel Tramonto
Ischia Casa della Vela
Via Castanito, 124
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994493
www.hotelbeltramonto.it
Via Don Orione, 10
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994075
www.ischiacasadellavela.it
Hotel Villa Flavio
Hotel Parco Conte
Via Casa Capezza, 20
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994870
www.villaflavioischia.it
Via Eddomade, 42
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994752
www.hotelparcoconte.it
Hotel Terme Fiola
Hotel Terme La Pergola
Via Ombrasco, 19
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994232
www.hoteltermefiola.it
Via Casa Mennella, 1
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994902
www.lapergola-ischia.it
Hotel Villa Jantò
Hotel Magnolia
Via Terme Rita, 1
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994661
www.villajanto.com
Via Epomeo, 3
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994207
www.lamagnoliahotel.it
Hotel Residence Matarese
Hotel Coralba
Via Principessa Margherita, 81
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994222
www.hotelmatarese.it
Via Castanito, 5
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994013
www.hotelcoralba.it
Hotel Terme Rosaleo
Hotel Parco Mare Monte
Via Cumana, 22
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994681
www.hotelrosaleo.it
Via Cretaio trav. Monte Tabor, 6
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 995355
www.parcomaremonte.it
Hotel Terme Maltempo
Hotel Grilli
Corso Garibaldi, 117/119
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994540
www.termemaltempo.it
Viale Rampe Paradisiello, 21
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 993415
www.ischiahotelgrilli.com
Hotel Casa Mazzella
Villa Erade
Via C.so Garibaldi, 85
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 081 994582
www.casamazzella.com
Via Castanito, 78
80074 - Casamicciola T.
Tel.: +39 3288327883
www.erade.it
Comune di Lacco Ameno
San Montano Resort e Spa
CAP: 80076
Superficie: 270 ettari
Abitanti: 4738
Tel.: +39 081 3330811
Via Monte Vico
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994033
www.sanmontano.com
Welcome to Ischia
For your holiday the best hotel at your fingertips!
Albergo della Regina Isabella
Albergo La Reginella Resort & Spa
Piazza Santa Restituta, 1
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994322
www.reginaisabella.com
P. zza Santa Restitua, 1
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994300
www.albergolareginella.it
Albergo Terme San Lorenzo
Albergo Terme Villa Svizzera
S.S. 270 Km 23800
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994115
www.albergosanlorenzo.com
Via Litoranea, 1
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994263
www.villasvizzera.it
Park Hotel Terme Michelangelo
Hotel Grazia Terme
Via Provinciale Fango, 77
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 995134
www.hotelmichelangeloischia.it
Via Borbonica, 2
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994333
www.hotelgrazia.it
Hotel Terme Principe
Hotel Villa Angelica
Via del Campo, 97
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994466
www.hoteltermeprincipe.it
Via IV Novembre, 28
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994524
www.villaangelica.it
Hotel Villa Campo
Comune di Forio
Via Campo, 108
80076 - Lacco Ameno
Tel.: +39 081 994631
www.ischiahotelcampo.it
CAP: 80075
Superficie: 1285 ettari
Abitanti: 16779
Tel.: +39 081 3332911
Mezzatorre Resort
Sorriso Thermae Resort
Via Mezzatorre, 23
80075 - Forio
Tel.: +39 081 986111
www.mezzatorre.it
Via Provinciale Panza, 249
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907227
www.sorrisoresort.it
Hotel Paradiso Terme
Hotel Terme Tritone
Via San Giuseppe, 10
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907014
www.hotelparadisoterme.it
Via Tommaso Cigliano, 34
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987471
www.hoteltritoneischia.it
Hotel Il Gattopardo
Hotel Punta Chiarito
Via Giovanni Mazzella, 146
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997676
www.ilgattopardo.com
Via Sorgeto, 51
80075 - Forio
Tel.: +39 081 908102
www.puntachiarito.it
Hotel Terme Providence
Hotel Villa Carolina
Via Giovanni Mazzella, 162
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998240
www.providence.it
Via Marina, 50
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997119
www.hotelvillacarolina.it
87
88
Ospitalità ad Ischia
Per la tua vacanza le migliori strutture a portata di mano!
Hotel Mediterraneo
Hotel Terme La Bagattella
Via Provinciale Panza
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907365
www.hmediterraneo.it
Via Tommaso Cigliano, 8
80075 - Forio
Tel.: +39 081 986072
www.labagattella.it
Hotel Parco dei Principi
Garden & Villas Resort
Via Francesco Calise, 6
80075 - Forio
Tel.: +39 081 5071467
www.parcodeiprincipi.eu
Strada statale 270
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987311
www.gardenvillasresort.it
Hotel Carlo Magno
Hotel Le Canne & Beauty
Via Baiola, 215
80075 - Forio
Tel.: +39 081 900098
www.hotelcarlomagnoischia.com
SS 270
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987510
www.albergolecanne.it
Hotel Lord Byron
Hotel Zì Carmela
Via Giovanni Castellaccio
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997518
www.hotellordbyron.it
Via Mons. Filippo Schioppa, 27
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998423
www.zicarmela.com
Hotel Miralisa
Hotel Villa Verde
Via Fumerie, 6 - Loc. Panza
80075 - Forio
Tel.: +39 081 909059
www.hotelmiralisa.com
Corso Matteo Verde, 34
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987281
www.villaverdehotel.it
Hotel Costa Citara
Hotel Semiramis
Strada Statale 270, 164
80075 - Forio
Tel.: +39 081 908254
www.costacitara.com
Spiaggia Di Citara
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907511
www.hotelsemiramisischia.it
Hotel Citara
Hotel Villa Melodie
Spiaggia Di Citara
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907098
www.hotelcitara.it
Via Capizzo, 6
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998364
www.melodie.it
Hotel Albatros
Hotel Cesotta
Via G. Mazzella, 102
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997359
www.albergoalbatros.it
Via T. Cigliano, 86
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987556
www.hotelcesotta.it
Hotel Umberto a Mare
Hotel Villa Bianca
Via Soccorso, 2
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997171
www.umbertoamare.it
Via Giovanni Mazzella, 126
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907156
www.hotelvillabianca.com
Welcome to Ischia
For your holiday the best hotel at your fingertips!
Albergo Torre Sant'Angelo
Hotel Terme Villa Teresa
Via Fumerie, 35
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907698
www.torresantangelo.com
Via Provinciale Panza, 150
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907126
www.villateresa.it
Hotel Terme Galidon
Hotel Terme Colella
Via Provinciale Forio, 166
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907083
www.hoteltermegalidonischia.com
Via Monterone, 55
80075 - Forio
Tel.: +39 081 989279
www.hoteltermecolella.it
Hotel Iris
Residence Pensione Mena
Via Cava di Spinavola, 50
80075 - Forio
Tel.: +39 081 3332001
www.irishotelischia.com
Via Cava di Spinavola, 39
80075 - Forio
Tel.: +39 081 989547
www.residencepensionemena.it
Hotel La Rondinella
Hotel Hibiscus
Via Fumerie, 1
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907136
www.la-rondinella.com
S.S. 270
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998030
www.hotelhibiscus.it
Hotel Ideal
Villa Natalina
Via G. Mazzella, 164
80075 - Forio
Tel.: +39 081 988050
www.idealhotel.it
Via Fumerie, 10
80075 - Forio
Tel.: +39 081 909018
www.villanatalina.it
Hotel Residence Villa Tina
Hotel Santa Lucia
Via Prov. Panza, 96
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997782
www.residencevillatina.it
Via Giovanni Mazzella, 78
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997670
www.albergosantalucia.com
Hotel Sweet Poseidon
Hotel Club Scannella
Via Costa, 45
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907904
www.sweetposeidon.it
Via Scannella Mare
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907181
www.clubscannella.it
Hotel al Bosco
Hotel Park Victoria
Via San Gennaro, 45
80075 - Forio
Tel.: +39 081 909132
www.hotelalbosco.it
Via Chiena, 15
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998337
www.hotelparkvictoria.com
Hotel San Francesco
Hotel La Ginestra
Via Tommaso Cigliano, 5
80075 - Forio
Tel.: +39 081 987397
www.hotelsanfrancescoischia.it
Via Prov. Panza-Succhivo, 44
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907032
www.hotellaginestra.it
89
90
Ospitalità ad Ischia
Per la tua vacanza le migliori strutture a portata di mano!
Residence Arco D'oro
Agriturismo La Pergola
Via Provinciale Lacco, 55
80075 - Forio
Tel.: +39 081 986217
www.residencearcodoro.it
Via San Giuseppe, 8
80075 - Forio
Tel.: +39 081 909483
www.agriturismolapergola.it
Parco Residence La Rosa
Hotel Villa Angela
Via Monterone, 7
80075 - Forio
Tel.: +39 081 988154
www.residencelarosa.com
S.S. Forio - Panza, 150
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997648
www.hotelvillaangela.it
Maison il Vitigno
Hotel Bellavista
Via Bocca, 31
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998307
www.ilvitigno.com
Via Provinciale Panza-S.Angelo, 42
80075 - Forio
Tel.: +39 081 908513
www.hotelbellavistaischia.com
Hotel Casa del Sole
La Citarea
Via G. Mazzella, 192
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907217
www.hotelcasadelsole.it
Spiaggia di Citara
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907225
www.lacitarea.it
Hotel Riva del Sole
Pensione Casa Gennaro
Via Giovanni Mazella, 35
80075 - Forio
Tel.: +39 081 908331
www.riva-del-sole.com
Via Prov. Panza Succhivo, 60
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907118
www.pensionecasagennaro.com
Residence Villa Ravino
Residence El Parral
S.S. 270 Citara
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997783
www.ravino.it
Via Cimento Rosso, 11
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907201
www.residenceelparral.com
Residence Villa Marinù
Residence San Domenico
Via Cesa, 10
80075 - Forio
Tel.: +39 081 907150
www.residencevillamarinu.it
Via Bocca, 66
80075 - Forio
Tel.: +39 081 997240
www.residencesandomenico.net
Residence Il Limoneto
Comune di Serrara Fontana
Via 2° Mura, 3
80075 - Forio
Tel.: +39 081 998057
www.residencelimoneto.it
CAP: 80070
Superficie: 6,69 km²
Abitanti: 3205
Tel.: +39 081 9048811
Hotel Villa Mario
Hotel Terme Romantica
Via Succhivo, 48
80070 - Serrara Fontana
Tel.: +39 081 907775
www.villamario.it
Via Ruffano, 11
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 999216
www.romantica.net
Welcome to Ischia
For your holiday the best hotel at your fingertips!
Hotel Miramare
Hotel Conte S. Angelo
Via Comandante Maddalena, 29
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 999219
www.hotelmiramare.it
Via Nazario Sauro, 42
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 999214
www.ischialberghi.it
Hotel La Palma
Hotel Loreley
Via Comandante Maddalena, 15
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 999215
www.lapalmatropical.it
Via Sant'Angelo, 50/A
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 999313
www.hotelloreley.it
Hotel Villa Maria
Comune di Barano
Via Quadro, 29
80070 - Sant'Angelo
Tel.: +39 081 999252
www.villamariasantangelo.it
CAP: 80070
Superficie: 11,07 km²
Abitanti: 10083
Tel.: +39 081 906711
Hotel San Giorgio
Hotel Parco Smeraldo Terme
Spiaggia dei Maronti
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990098
www.hotelsangiorgio.com
Spiaggia dei Maronti
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990127
www.hotelparcosmeraldo.com
Hotel Vittorio
Hotel Villa Al Mare
Via Maronti, 103
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990079
www.hotelvittorio.com
Via Maronti, 38
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990054
www.hotelvillaalmare.it
Hotel Maronti
Hotel La Gondola
Via Maronti, 83
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990162
www.hotelmaronti.it
Spiaggia dei Maronti
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990076
www.hotellagondola.it
Residence Di Meglio
Albergo Olmitello
Via San Giorgio, 12
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990567
www.residencedimeglio.it
Spiaggia dei Maronti
80070 - Barano d'Ischia
Tel.: +39 081 990562
www.hotelolmitello.it
91
Autobus ad
Ischia EAVBUS
Socio Unico Ente Autonomo Volturno Srl
LINEA 7 ISCHIA PORTO - ISCHIA PONTE - ISCHIA PORTO
Partenze da Ischia porto dalle 06.30 alle 23.50 ogni 30/15 min.
ISCHIA PORTO - INCROCIO VIA NUOVA
CARTAROMANA - CARTAROMANA - e viceversa
Partenze da Ischia porto dalle 14.00 alle 23.40 ogni 30 min.
LINEA 7C
LINEA CS - Circolare Sinistra:
ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - C.GRADO - SERRARA-FONTANA - BARANO - VARIANTE ESTERNA - ISCHIA PORTO
Partenze da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.00 ogni 30/15 min.
LINEA CD - Circolare Destra:
ISCHIA PORTO - VARIANTE ESTERNA - BARANO - FONTANA - SERRARA - CAVA GRADO - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO
Partenze da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.50 ogni 30/15 min.
LINEA 1
ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - C.GRADO (S.ANGELO)
Partenze da Ischia porto dalle 05.05 alle 01.50 ogni 30/15 min.
LINEA 1
CAVA GRADO (S.ANGELO) - FORIO - LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO
Partenze da S.Angelo dalle 05.40 alle 02.40 ogni 30/15 min.
LINEA 2
ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - CITARA (Giardini Poseidon)
Si effettua in primavera e estate.
Partenze da Ischia porto dalle 08.10 alle 19.50 ogni 30/15 min.
LINEA 2
CITARA (Giardini Poseidon)- FORIO - LACCO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO
Si effettua in primavera e estate.
Partenze da Citara dalle 09.12 alle 20.42 ogni 30/15 min.
LINEA 7P ISCHIA PORTO - VIA PONTANO - ISCHIA PORTO
Partenze da Ischia porto dalle 09.10 alle 21.30 ogni 30 min.
LINEA 8 ISCHIA PORTO - PALAZZETTO - CIMITERO - S.MICHELE - S.ANTUONO CAMPAGNANO e viceversa
Partenze da Ischia porto dalle 06.55 alle 18.40 ogni 60 min.
LINEA 15 PORTO - PALAZZETTO - VIA PONTANO
- ISCHA PONTE - PALAZZETTO - ISCHIA PORTO - VIA QUERCIA - PORTO
Partenze da Ischia Porto dalle 05.50 alle 22.40 ogni 60/80 min.
LINEA C12 PORTO - P.EROI - CARTAROMANA - S.MICHELE - CAMPAGNANO - S.ANTUONO - PILASTRI
- PORTO
Partenze da Ischia Porto dalle 06.30 alle 01.05 ogni 50/60 min.
LINEA C13 PORTO - VIA DELLE TERME - PILASTRI - S.ANTUONO - CAMPAGNANO - S.ANTUONO - S.MICHELE - CARTAROMANA - P.EROI - PORTO
Partenze da Ischia Porto dalle 05.45 alle 23.45 ogni 50/60 min.
LINEA 21 CITARA - CIMITERO - MONTERONE - FANGO - MONTERONE - S.LUCIA - MONTERONE - FORIO PORTO - CITARA
Partenze da Citara dalle 07.40 alle 23.30 ogni 50 min.
LINEA 22 CITARA - FORIO PORTO - V. SPINAVOLA
- FANGO - MONTERONE - FORIO PORTO - CITARA
Partenze da Citara dalle 08.00 alle 23.50 ogni 50 min.
LINEA 3
ISCHIA PORTO - P. MARINA - P. BAGNI - LA RITA - P. MAIO - FANGO - P. MAIO - P.ZZA MARINA - ISCHIA PORTO
Partenze da Ischia porto dalle 05.25 alle 00.35 ogni 60/70 min.
LINEA 9
CITARA - PANZA - SERRARA - FONTANA - SERRARA- PANZA - CITARA
Si effettua dal 1 luglio al 2 settembre.
Partenze da Citara dalle 09.50 alle 19.00 ogni 60 min.
LINEA 4
P.ZZA MARINA - P.ZZA BAGNI
- LA RITA - PIAZZA MAIO - VIA PRINCIPESSA
MARGHERITA - PIAZZA MARINA
Partenze da Piazza Marina dalle 06.45 alle 01.15 ogni 35 min.
LINEA 10 FIAIANO - PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa
Si effettua dal 1 luglio al 2 settembre.
Partenze da Fiaiano dalle 08.15 alle 19.55 ogni 30/55 min.
LINEA 5
ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa
Partenze da Ischia porto dalle 05.45 alle 00.15 ogni 30/10 min.
LINEA 11 SERRARA - FONTANA
- BARANO - MARONTI e viceversa
Si effettua dal 1 luglio al 2 settembre.
Partenze da Serrara dalle 08.30 alle 18.45 ogni 15/70 min.
LINEA 6
ISCHIA PORTO - PILASTRI - PIEDIMONTE - FIAIANO e viceversa
Partenze da Ischia porto dalle 05.50 alle 23.05 ogni 30/10 min.
TITOLO DI VIAGGIO - UNICO
LINEA 14 P.MARINA - PIAZZA BAGNI - LA RITA - PIAZZA MAIO - FANGO - FORIO - CITARA - FORIO - FANGO - PIAZZA MAIO - PIAZZA MARINA
Partenze da P.zza Marina dalle 06.55 alle 20.45 ogni 20/80 min.
LINEA 16 P.ZZA MARINA - P.ZZA S.PASQUALE - CRETAIO - PIAZZA BAGNI - VIA PRINCIPESSA
MARGHERITA - PIAZZA MARINA - LACCO
AMENO - 167 - FANGO - LACCO AMENO - PIAZZA MARINA
Partenze da P.zza Marina dalle 07.20 alle 00.40 ogni 30/70 min.
Tourist Card
Ticket valid 90 minutes
Ticket valid 24 hours
Ticket valid 2 days
Ticket valid 3 days
Ticket valid 7 days
Ticket valid 14 days
Season ticket
One-way ticket (buy on board)
À 1,90
À 6,00
À 10,00
À 13,00
À 26,00
À 40,00
À 70,00
À 2,50
Tariffe per residenti e pendolari
Biglietto valido 60 minuti
Abbonamento mensile intera rete
Abbonamento annuale studenti
À 1,10
À 33,00
À170,00
Tariffe per non residenti ed altri
Biglietto 90 minuti
Biglietto giornaliero
Biglietto valido 2 giorni
Biglietto valido 3 giorni
Biglietto valido 7 giorni *
Biglietto valido 14 giorni *
Abbonamento mensile intera rete **
À 1,90
À 6,00
À10,00
À13,00
À26,00
À40,00
À70,00
Biglietto - Corsa semplice (acquisto su bus)
À 2,50
* con documento di riconoscimento
** con tessera rilasciata dalla EAVBUS
Orari in vigore dal 01/05/2013
Numeri utili
Useful numbers
· Monterone - Via G. Castellaccio, 53
tel. 0815071489 / 0815071577
· San Leonardo - Via prov. Panza, 1 - tel. 081907064
TAXI
Serrara Fontana
· Della Fonte - Piazza P.P. Iacono, 8 - tel. 081999320
Ischia Porto
· Sant’Angelo - Via Chiaia delle Rose, 10 - tel. 081999973
· Via De Luca Alfredo - tel. 081992493
· Piazza degli Eroi - tel. 081992550
· Via Mirabella - tel. 081991067
· Piazzetta San Girolamo - tel. 081993720
Barano
· Garofano - Piazza San Rocco, 15 - tel. 081990012
Forio
· Isola Verde - Via Di Meglio, 8 - tel. 081906516
cell. 3476535608
· Via C. Colombo - tel. 081997367
· Piazza Medaglia d’Oro - tel. 081997085
· C.so Umberto I - tel. 081997482
· Piazza G. Mattera - tel. 081997450
· Via San Leonardo Panza - tel. 081907251
AZIENDA SANITARIA LOCALE
local health authority
Ischia
Lacco Ameno
· A.S.L. - Via De Luca Antonio, 20 - tel. 800284270
· Piazza Girardi - tel. 081995183
· Piazza Pontile - tel. 081994310
· Centro di Salute Mentale
Via Mazzella Michele, 11 - tel. 0815070711
Serrara Fontana
· Piazzetta Sant’Angelo - tel. 081999899
· Ufficio Termalismo (giorni dispari) - tel. 0815070650
Casamicciola
· Villa Romana C.U.P. Anagrafe - tel. 0815070215/217
· Arrivo Porto Turistico - tel. 081900369
· Piazza Marina - tel. 081994800
· Piazza Bagni - tel. 081900881
· Maternità infantile - tel. 0815080010
· A.S.L. veterinaria - tel. 0815070229
GUARDIA MEDICA
emergency medical service
Barano – Ischia – Serrara - tel. 081983292
Casamicciola – Forio – Lacco Ameno
· tel. 081998655 / 081998855
Guardia Medica Assistenza Anziani
Emergency medical service for the elderly
· Via prov. Panza, 68 - tel. 0813332013
Ufficio invalidi civili - Disabled assistance
· Via prov. Panza, 68 - tel. 081997730
Casamicciola
· A.S.L. - Via De Gasperi, 23 - tel. 0815080010
Lacco Ameno
· Laboratorio Analisi Primario
Via Fundera, 2 - tel. 081980439
Forio
· Medicina Legale - Via prov. Panza, 68 - tel. 081998989
Barano d’ Ischia
· Dist. 57 Ass. Psichiatrica
Via Corrado Buono, 39 - tel. 081906392
FARMACIE
pharmacies
AMBULATORI VETERINARI
ambulatory veterinarians
Ischia Porto
· Sant’Anna - Via M. Mazzella
tel. 081991624 / 081985089
· Internazionale - Corso Vittoria Colonna, 179
tel. 0813331275 / 0813334147
· Dr.ssa Tiziana Costabile - Via Acquedotto, 83
tel. 081902634
Casamicciola
· De Luise - Piazza Marina, 1 - tel. 081994060
Lacco Ameno
· Cantone -Corso Angelo Rizzoli, 77 - tel. 081900224
Forio
· Migliaccio - Corso Regine Francesco, 61
tel. 081989355 - 081997031
Ischia
· Dr.ssa Daniela Vuoso - Via Pontano, 38 - tel. 081906582
· Veter. Giulietta - S.S. 270 Var Esterna - tel. 0818969605
Lacco Ameno
· Dr. Mario Mariani - Via IV Novembre - tel. 081982529
Forio
· Dr. ssa Lucia Cigliano
S.S. 270 Forio Lacco, 11 - tel. 081988249
· Dr. Alessandro Impagliazzo
Via Statale, 278 - tel. 081909057
Barano
· Dr. Pasquale Sbrogna - Via Starza, 22 - tel. 081905193
95
ALTRI NUMERI UTILI
Useful numbers
Isola d’Ischia
Isola d’Ischia
· Soccorso Stradale (A.C.I) - tel. 081984038
· Eliporto - tel. 081980157
· EAV Bus - Via M. Mazzella - tel. 800053939
· Roadside assistance (A.C.I) - tel. 081984038
· Heliport - tel. 081980157
· EAV Bus. Via Michele Mazzella - tel. 800053939
Ischia
Ischia
· Comune di Ischia Centralino
Via Iasolino, 1 - tel. 0813333111
· Main switchboard of the municipality
Via Iasolino, 1 - tel. 0813333111
· Protezione Civile
Via De Luca, 50 - tel. 0813333254
· Civil defence
Via De Luca, 50 - tel. 0813333254
· Carabinieri - Pronto Intervento 112
Via Casciaro, 22 - tel. 081991065 / 081981062
· Carabinieri - Emergency service 112
Via Casciaro 22 tel. 081991065 / 081981062
· Polizia di Stato - Soccorso Pubblico 113
Via delle Terme, 80
tel. 0815074711 / 0817941111
· State police - Emergency service 113
Via delle Terme, 80
tel. 0815074711
· Vigili del Fuoco Ischia - Pronto intervento 115
Via Michele Mazzella, 101
tel. 081991507 - fax: 0813334175
· Fire brigate Ischia - Flying squad 115
Via Michele Mazzella, 101
tel. 081991507 - fax: 0813334175
· Guardia di Finanza Comando di Tenenza
Via L. Mazzella - tel. 081991109
· Customs Office Lieutenancy
Via L. Mazzella - tel. 081991109
· Capitaneria di Porto
Ufficio Circondariale Marittimo
Via Iasolino, 10 - tel. 0815072811
· Port Authority
Sea district office
Via Iasolino, 10 - tel. 0815072811
· Cinema / Teatro Excelsior
Via Sogliuzzo, 20 - tel. 0813331098
· Cinema / Teatro Excelsior
Via Sogliuzzo, 20 - tel. 0813331098
Casamicciola
Casamicciola
Pointel Store
Pointel Store
· Assistenza informatica
Computer support
· Assistenza informatica
Computer support
Rione De Gasperi, 19
tel. 0813334722
· Municipio - tel. 0815072511
· Carabinieri - tel. 081994480
· Approdo Turistico
Cala degli Aragonesi - tel. 081980686
Marina di Casamicciola - tel. 0815072545
3338887975
Lacco Ameno
· Comune - tel. 0813330811
· Comando Vigili Urbani - tel. 0813330816
· Ospedale Anna M. Rizzoli - tel. 0815079111
Forio
· Municipio - 0813332911
· Comando Vigili Urbani - tel. 0813332978
· Cinema / Teatro Delle Vittorie
Corso Umberto, 38 - tel. 081997487
· Giardini La Mortella - tel. 081986220
Serrara Fontana
· Municipio - tel. 0819048811
· Comando Vigili Urbani - tel. 0819048832
Barano
· Municipio - tel. 081906711
· Polizia Municipale - tel. 081906719
· Stazione Carabinieri - tel. 081906463
Rione De Gasperi, 19
tel. 0813334722
· Main switchboard of the municipality - tel. 0815072511
· Carabinieri - tel. 081994480
· Marina
Cala degli Aragonesi - tel. 081980686
Marina di Casamicciola - tel. 0815072545
3338887975
Lacco Ameno
· Main switchboard of the municipality - tel. 0813330811
· Traffic police headquarters - tel. 0813330816
· Hospital "Anna Maria Rizzoli" - tel. 0815079111
Forio
· Main switchboard of the municipality - 0813332911
· Traffic police headquarters - tel. 0813332978
· Cinema / Teatro Delle Vittorie
Corso Umberto, 38 - tel. 081997487
· Giardini La Mortella - tel. 081986220
Serrara Fontana
· Main switchboard of the municipality - tel. 0819048811
· Traffic police headquarters - tel. 0819048832
Barano
· Main switchboard of the municipality - tel. 081906711
· Municipal Police - tel. 081906719
· Carabinieri - tel. 081906463
Concerti al chiaro di luna
Ogni giovedì dal 27 giugno al 1 agosto
ai Giardini La Mortella
ore 21:00
Sostieni i giovani talenti
Dona il Tuo 5x1000 alla Fondazione William Walton e La Mortella.
Codice Fiscale: 91001880631
Fondazione William Walton e La Mortella
via Francesco Calise 39 · 80075 · Forio (NA)
tel: +39 081-986220 · fax: +39 081-986237
www.lamortella.org · [email protected]