sermonti alla ccDc
Transcript
sermonti alla ccDc
sermonti alla ccDc 100 anni fa, nel 1882, moriva C. Darwln e I'anniversario si presta-a una tevisione della sua opera e ad una valutazione di 'quanto, di essa, oggi ramane. L'occasione è stata colta dalla Ccdc che ha inaugurato l'attività del 1982183 con un incontro con Giuseppe Sermonti, uno dei più qualificati e noti genetisti italiani, invitato a lare il punto sull'evoluzio. ne. Che cosa sia I'evoluzione non è facile da spiegarsi per. ché, ha detto Sermonti, neppure gli addetti ai lavori riesco. no a darne una delinizione: si polrebbe delinire la storia dello sviluppo degli organismi viventi nelle varie ere geolo. giche. Per circa un secolo, in questo campo, ha dominato, con una sorta di fissismo dogmatico, la teoria darwiniana che, sostiene Sermonli, non è nemmeno una scienza perché manca del carattere fondamentale delle scienze: non ha intatti leggi fisse, principi di fondo, punti saldi che fac. ciano da basi, cose, al contrario, essenziali perché una qualsiasi disciplina divenli scienza. Darwan parti da una constatazione: sulla terra c'erano moltissime specie viven. ti e, cercandone l'origine, concluse che esse non hanno va. lore naturale, non sussistono cioè in sé, ma sono entalà passeggere, casuali, accidentali che oggi ci sono e domani possono non esserci più. Questi mulamenti sarebbero avvenuti in continuazione nel corso della vita della terra ri. spondendo solo ad una esigenza: quella dell'adattamento. Le specie, cioè, si sarebbero modilicaie per adatlarsi ai diversi ambienti per un bisogno di sopravvivenza, o sarebbe. ro sparite quando questo non losse stato più possibile. La teoria darwiniana nega I'esistenza di forme o idee delle co. se, per sottolineare solo, in modo perentorio, la casualità: anche l'uomo secondo i moderni darwinisti (ad es. Monod) sarebbe scaturilo da uno "sbaglio" della natura; da un meccanismo puramente accidentale di tipo chimico. biologico. A questa teoria Ia scuola genetica glapponese ha con. trapposto negli ultimi anni, il concetto di identità: le specie tenderebbero a rimanere sé stesse e non a modificarsi, tant'è vero che ia paleontologia dimostra che una specie resta tale e quale per tre, quattro, cinque milioni di anni. Questa identilà si manterrebbe secondo leggi precise che determinano le forme viventi, secondo una trama esatta in cui I'onda della vita prende via via consistenza e lorma: co. si anche la forma umana era scritla in questo progetto e ad un certo punto si è rivelata. Legge sovrana di quesla diver. sa costruzione del mondo è I'armonia, il rispelto dei princi. pi della genetica, la salvaguardia dell'impeccabile geometria delle slrutture biologiche. ln queslo modo, ha detto Sermonti, si sotlraggono la vita e I'uomo al buio destino della disperazione generato dal caso per allidarll ad un più sereno disegilo che si ispira ad una necessità. . ADRIAilA POZZI
Documenti analoghi
1 Giuseppe Sermonti a cura di Federica Morisi A.A. 2007/2008 VITA
non ci aiuta a conoscere la realtà, anzi si adopera ad insegnarci che la realtà non conta, valgono
solo alcuni principi astratti che l'uomo della strada non può comprendere, non può vivere. La
scie...
Da Darwin all`ordine della vita. Le ragioni di una rivoluzione
Su gentile richiesta di Arianna editrice, riporto un mio studio col quale aprivo il numero speciale
1/2007, da me curato, della rivista Atrium. Ringrazio per l’autorizzazione a diffondere tale test...
MACDONALD: «MATURARE È UN MODO PER ELEVARSI»
che non è per lui conoscibile Padri della Pace, avranno luogo
come le cose del mondo, rette da lunedì 4 aprile nella Sala
dalle leggi della necessità cau- Bevilacqua di via Pace 10 a
sale tipiche d...