Verbale riunione 15 Aprile `09 - Ordine degli Ingegneri di Firenze

Transcript

Verbale riunione 15 Aprile `09 - Ordine degli Ingegneri di Firenze
VERBALE DI RIUNIONE
Commissione Program e Project Managment
Doc. N.
Data 15 Aprile 2009
Pag. 1 di 2
1. INFORMAZIONI GENERALI
Oggetto:
i. Resoconto Workshop PMI del 26 Marzo ’09,
ii. Ristrutturazione della pagina web della Commissione sul sito del Ordine,
iii. Mutua sponsorizzazione non onerosa tra Ordine e la società IIR,
iv. Iscrizione a Linked-In,
v. Seminario sul planner e Primavera,
vi. Analisi della circolare 206/XVII Sess. del Consiglio Nazionale degli
Ingegneri,
vii. Eventuale workshop su PRINCE-2,
viii. Pubblicazione della road-map nella pagina web della Commissione,
ix. Eventuale workshop sul management strategico della business school EDHEC.
2. DETTAGLI RIUNIONE
Luogo: Sede dell’Ordine degli Ingegneri
Inizio: 18:30
Fine:
20:30
Partecipanti:
Distribuzione:
L. De Laura,
Membri della Commissione P²M
D. Chiarugi (uditore),
G. Chirò,
Successiva pubblicazione su pagina web della Commissione nel
F. Cosenza,
sito dell’Ordine.
K. Mazzeddu,
A. Pellegrini(uditore) ,
L. Vigiani.
3. MINUTA
Premessa:
Le riunioni da luglio ’09 ad ottobre ’09 sono annullate, causa elezioni per il rinnovo di alcune cariche dell’Ordine.
Tutte le comunicazioni della Commissione verso il Consiglio verranno inoltrate dal coordinatore della Commissione.
Argomenti trattati:
i. Il workshop ha avuto un inaspettato successo di pubblico; devono essere ancora elaborati i questionarî compilati dai
varî partecipanti.
ii. Il Consiglio ha accolto la richiesta di ri-organizzazione della pagina web della Commissione, con l’invito a cercare di
seguire il modello già adottato dalla Commissione Ambiente.
iii. Il Consiglio ha accolto la richiesta di mutua sponsorizzazione non onerosa tra l’Ordine e la società di formazione IIR di
Milano.
iv. Il Consiglio non consente l’utilizzo del logo e del nome dell’Ordine nel network di Linked-In; l’adesione al network è
quindi a titolo personale.
v. Il seminario sul ruolo del planner e sullo strumento Primavera potrebbe essere strutturato così:
a. Teoria e Metodologie di Pianificazione di una Commessa; intervento a cura dei professori Saverio Mecca e
Marco Masera, docenti della Facoltà di Architettura e organizzatori del master universitario di 2° livello in
Project Management nelle Costruzioni,
b. Stumenti di Pianificazione di una Commessa, intervento a cura dell’ingegner Roberto Brogi, direttore presso
la società Infracom 1, distributore italiano di Primavera per conto di Oracle,
c. Esempi di Pianificazione di Commessa, intervento a cura del ns Klaus Marzeddu.
Il seminario, aperto anche a non iscritti all’Ordine, potrebbe tenersi presso la Regione Toscana venerdì 22 maggio dalle
16:00 alle 20:00, con una pausa caffè a metà sessione.
Da valutare la collaborazione con il PMI-NIC branch di Firenze.
Da cercare un eventuale sponsor per la pausa caffé.
Il gruppo Florence-In del network Linked-In potrebbe pubblicizzare gratuitamente l’evento dando il proprio patrocinio.
1
Infracom sta prendendo in considerazione l’ipotesi di organizzare in Toscana il prossimo congresso nazionale su Primavera.
VERBALE DI RIUNIONE
Doc. N°
Data
Pag. 2 di 2
L’evento dovrebbe essere pubblicizzato presso l’Università di Firenze, e le aziende dell’area fiorentina interessate al
project management.
La brochure dovrebbe essere preparata entro la fine di aprile ’09.
vi. Il Presidente ha chiesto alla Commissione di commentare la circolare 206/XVII del Consiglio Nazionale
degl’Ingegneri, relativa ai bandi di gara nel settore dell’Informazione da parte Pubbliche Amministrazioni.
vii. La società di formazione QRP di Como organizza workshop sul project management secondo lo standard PRINCE-2
(antagonista del PMI); si conviene di contattarli per offrire la sede dell’Ordine per un loro workshop gratuito a Firenze.
viii. La road-map verrà aggiornata è ri-distribuita ai membri della Commissione.
ix. La business school EDHEC di Lille (Francia) si è offerta di fare un workshop su “management strategico” e/o
“governance aziendale”; si conviene di accogliere la proposta, e organizzarlo dopo ottobre presso l’Ordine o la Regione
Toscana (in via Martelli).
Rimasti aperti dalla precedente riunione:
x. A. Benvenuti ha fatto una breve introduzione sul Master post-laurea biennale 2007-2008 di Project Management,
tenuto dalla Facoltà di Ingegneria di Firenze, che purtroppo non verrà ripetuto.
xi. Il PMI-NIC propone una sinergia con la Commissione per organizzare eventi sulle varie tecniche di project
management e/o organizzazione aziendale, come ad esempio CMMI, COBIT.
4. AZIONI CONCORDATE/SCADENZE
AI
Descrizione
i.
Esaminare i questionarî del workshop PMI
Strutturare pagina web sul sito dell’Ordine in modo analogo a quella
ii.
della Commissione Ambiente
Formalizzare il mutuo patrocinio con IIR
iii.
iv.
Contatti con le facoltà di Architettura e Ingegneria e la società
v.
Infracom,
Contatti con il Consiglio dell’Ordine, Regione Toscana, PMI-NIC e
Florence-In,
Preparazione Brochure,
Sponsorizzazioni
Distribuzione della circolare in seno alla Commissione
vi.
Contatti con QRP per workshop PRINCE-2
vii.
viii. Aggiornamento della road-map.
Contatti con EDHEC per workshop
ix.
Raccogliere
e presentare elementi sul corso Master di Project
x.
Management (struttura e docenti) organizzato dalla facoltà
d’Ingegneria.
Contatti
con il PMI-NIC quanto ai seminari su CMMI e COBIT.
xi.
5. DATA PROSSIMA RIUNIONE
13 Maggio ‘09
6 RILASCIO tutti i membri
Compilato da:
Firma:
Franco Cosenza
Data Termine
13 Maggio ‘09
13 Maggio ‘09
Responsabilità
L. Vigiani
M. Bernardini
13 Maggio ‘09
P. Prosperi
24 aprile ‘09
K. Marzeddu,
L. De Laura,
L. Vigiani & G. Chirò
13 Maggio ‘09
13 Maggio ‘09
13 Maggio ‘09
13 Maggio ‘09
13 Maggio ‘09
tutti i membri
L. De Laura
F. Cosenza
F. Cosenza
L. De Laura
A. Benvenuti
13 Maggio ‘09
L. De Laura